PDA

View Full Version : DRM sì o no? Posizioni opposte di EMI e Warner


Redazione di Hardware Upg
12-02-2007, 10:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/20110.html

A seguito delle dichiarazioni di Steve Jobs, emergono le posizioni di due etichette discografiche: mentre EMI pare intenzionata a fornire i propri brani liberi da vincoli, Warner continua a sostenere la necessità dei DRM

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xile
12-02-2007, 10:53
Forse da Emi ci si potrebbe aspettare che dia il consenso ad iTunes di vendere musica senza Drm, il problema sta nel prezzo dato che, sembra cercare il migliore offerente come se avere musica senza protezione sia più che altro una ecezzione che un regola.

Dias
12-02-2007, 10:53
Imho, DRM di per sè è giusto che ci sia, basta che non rompa le balle.

iTunes funziona bene finchè si rimane nell'ambito Apple, ma in quell'ambito li funziona liscio senza problemi. Per me si deve unire questo con la universalità di Play4Sure della MS, ovvero un DRM unico per tutti i dispositivi.
Senza tralasciare ovviamente la musica lossless, non mi pare che ci siano problemi di banda ormai.

Datemi musica lossless con DRM che non rompa le balle e dico addio ai CD.

Genesio
12-02-2007, 10:56
Mi sembra credibile il commento di EMI.
Se i brani fossero scaricabili singolarmente a un prezzo accettabile, E IN FORMATO qualitativamente buono (magari .ape o non compressi), credo i profitti per loro si alzerebbero di botto. Io spenderei "quasi" volentieri qualche soldo per avere brani in formato originale e spendendo poco.

Xile
12-02-2007, 10:56
Imho, DRM di per sè è giusto che ci sia, basta che non rompa le balle.

iTunes funziona bene finchè si rimane nell'ambito Apple, ma in quell'ambito li funziona liscio senza problemi. Per me si deve unire questo con la universalità di Play4Sure della MS, ovvero un DRM unico per tutti i dispositivi.
Senza tralasciare ovviamente la musica lossless, non mi pare che ci siano problemi di banda ormai.

Datemi musica lossless con DRM che non rompa le balle e dico addio ai CD.

Alla fine tutte queste protezioni danno più problemi a chi acquista regolarmente che a quelli che scaricano illegalmente. :rolleyes:

diabolik1981
12-02-2007, 10:56
Imho, DRM di per sè è giusto che ci sia, basta che non rompa le balle.

iTunes funziona bene finchè si rimane nell'ambito Apple, ma in quell'ambito li funziona liscio senza problemi. Per me si deve unire questo con la universalità di Play4Sure della MS, ovvero un DRM unico per tutti i dispositivi.
Senza tralasciare ovviamente la musica lossless, non mi pare che ci siano problemi di banda ormai.

Datemi musica lossless con DRM che non rompa le balle e dico addio ai CD.

Sottoscrivo, ma su questo Apple ci marcia parecchio.

goldorak
12-02-2007, 10:58
Se il DRM e' cosi' fondamentale, qualcuno mi spiega perche' la Warner, la Emi, etc... continuano a vendere cd musicali sprotetti ?
Solo io ci vedo un non so che' di contraddittorio ? :stordita:

matteo1
12-02-2007, 11:04
Imho, DRM di per sè è giusto che ci sia, basta che non rompa le balle.

ma anche no;uno spende dei soldi(oltretutto c'è anche cartello perchè in genere si spende sempre 0,99 singolo/9,99 album)e poi non può trasportare liberamente il proprio bene?
Un virus,un lettore che si rompe e,Bang,hai perso tutto. :read:
Guarda caso esiste un sito in russia che viene dichiarato illegale e ti permette di acquistare brani di qualunque formato a prezzo irrisorio;se fosse in regola il prezzo non sarebbe certo irrisorio,ma cmq molto più basso degli altri siti e con il notevole vantaggio di una spesa che strizza l'occhio all'esigenza dell'utenza.
Faccio un esempio: persona non audiofila,si accontenterebbe anche di 128K e magari spenderebbe 15 cent,un audiofilo esigente che vuole un formato compresso non lossy(da 444 K)spenderebbe 50 cent

Xile
12-02-2007, 11:04
Se il DRM e' cosi' fondamentale, qualcuno mi spiega perche' la Warner, la Emi, etc... continuano a vendere cd musicali sprotetti ?
Solo io ci vedo un non so che' di contraddittorio ? :stordita:

Per evitare che succedono rogne come è successo con la Sony.

matteo1
12-02-2007, 11:05
Per evitare che succedono rogne come è successo con la Sony.
una key2 o un CDS non sono rootkit

schwalbe
12-02-2007, 11:08
Se il DRM e' cosi' fondamentale, qualcuno mi spiega perche' la Warner, la Emi, etc... continuano a vendere cd musicali sprotetti ?
Solo io ci vedo un non so che' di contraddittorio ? :stordita:

Perchè i CD protetti non sono CD Audio in quanto non rispettano lo standard e non sono riproducibili da tutti i player CD Audio.
E questa è una cosa positiva.

Criceto
12-02-2007, 11:19
Perchè i CD protetti non sono CD Audio in quanto non rispettano lo standard e non sono riproducibili da tutti i player CD Audio.
E questa è una cosa positiva.

E aggiungo che gli SACD che dovevano sostituire i CD, ma sono pieni di DRM e al momento (credo) incopiabili, sono stati un mega-flop.

Forse forse è preferibile un formato un po' meno buono ma con il quale ci posso fare quello che voglio, ad uno potenzialmente superiore ma iper-protetto?! ;)

DevilsAdvocate
12-02-2007, 11:32
Se il DRM e' cosi' fondamentale, qualcuno mi spiega perche' la Warner, la Emi, etc... continuano a vendere cd musicali sprotetti ?
Solo io ci vedo un non so che' di contraddittorio ? :stordita:

Eheh, dietro c'e' un bel trucchetto:
In questo modo "spingono" la vendita dei CD tradizionali rispetto
alla loro stessa musica digitale, visto che i CD sono convertibili in mp3
senza alcun DRM.

Dopodiche' possono anche affermare di stare vendendo piu' CD che
musica digitale, imputando questa differenza alla pirateria (finendo
cosi' anche per far credere agli investitori che ci sono ampie prospettive
di incremento per il futuro).....

Hikaro
12-02-2007, 11:42
I sistemi di protezione sono inutili e generalmente dannosi, spenderebbero meno con campagne di sensibilizzazione e venderebbero il doppio. Fino a qualche tempo fa sul sito dei Pearl Jam si poteva scaricare qualsiasi brano gratutitamente, ma non per questo i PJ sono andati in fallimento... l'antipirateria è solo una scusa per creare valore aggiunto, una favola a cui più nessuno crede e che a raccontarla non fa neanche addormentare, al massimo ti fa girare i co****ni. È lo stesso con il SW, paga chi compra originale: prezzi assurdi e malfunzionamenti

Dias
12-02-2007, 13:02
ma anche no;uno spende dei soldi(oltretutto c'è anche cartello perchè in genere si spende sempre 0,99 singolo/9,99 album)e poi non può trasportare liberamente il proprio bene?
Un virus,un lettore che si rompe e,Bang,hai perso tutto. :read:
Guarda caso esiste un sito in russia che viene dichiarato illegale e ti permette di acquistare brani di qualunque formato a prezzo irrisorio;se fosse in regola il prezzo non sarebbe certo irrisorio,ma cmq molto più basso degli altri siti e con il notevole vantaggio di una spesa che strizza l'occhio all'esigenza dell'utenza.
Faccio un esempio: persona non audiofila,si accontenterebbe anche di 128K e magari spenderebbe 15 cent,un audiofilo esigente che vuole un formato compresso non lossy(da 444 K)spenderebbe 50 cent


Un incendio a casa e hai perso tutti i CD...
Ma che discorsi fate, se perdete i dati sono cavolacci vostri, non del DRM. :doh:

Riguardo alla trasportabilità, cosa intendi? Chi ti vieta di mettere i tuoi dati sul CD/hd/chiavetta e ascoltarli altrove?

A me pare che qui la gente se la prende con DRM a prescindere senza nemmeno sapere di come funzioni (per poi magari rifugiarsi nel fantastico mondo del p2p e lamentarsi che non ci sono più le mezze stagioni).

Nemmeno ho capito cosa c'entri il sito russo, anche il p2p strizza l'occhio al consumatore scroccone, ciò non significa che sia un bene.

CoreDump
12-02-2007, 13:26
Un incendio a casa e hai perso tutti i CD...
Ma che discorsi fate, se perdete i dati sono cavolacci vostri, non del DRM. :doh:

Riguardo alla trasportabilità, cosa intendi? Chi ti vieta di mettere i tuoi dati sul CD/hd/chiavetta e ascoltarli altrove?

A me pare che qui se la gente la prende con DRM a prescindere senza nemmeno sapere di come funzioni (per poi magari rifugiarsi nel fantastico mondo del p2p e lamentarsi che non ci sono più le mezze stagioni).

Nemmeno ho capito cosa c'entri il sito russo, anche il p2p strizza l'occhio al consumatore scroccone, ciò non significa che sia un bene.

Il DRM non serve ad una beneamata fava, al limite serve solo per far fare tanti bei dindini alle società che li producono visto che tutto ciò che è protetto da
DRM si trova in altri modi "illegali" ( leggasi p2p, marocco sotto casa etc :D ) e da sicuramente più fastidio a chi compra software originale che a chi non
lo compra, basta vedere le persone che si sono ritrovate tra le mani cd audio non riproducibili da lettori ( spesso quelli montanti di serie sulle auto ) per non
parlare delle invasive protezioni dei giochi come l'ormai tristemente famosa starforce boicottata da tutti, persino dalle stesse software house, basta per
esempio prendere un gioco come X3 reunion e vedere come ad alcuni mesi dalla sua uscita sia disponibile una patch che tra le cose rimuove proprio questa
protezione :rolleyes:, per il discorso di trasportabilità si intende che se io compro un brano su itunes vorrei ascoltarlo anche sul mio lettore A3000 della
sony, sia chiaro la mia non è una critica riferita direttamente alla Apple, ma preferirei farci quello che mi pare con il brano pagato e acquistato e non quello
che decice chi me lo vende ;)

Dias
12-02-2007, 13:30
Il DRM non serve ad una beneamata fava, al limite serve solo per far fare tanti bei dindini alle società che li producono visto che tutto ciò che è protetto da
DRM si trova in altri modi "illegali" ( leggasi p2p, marocco sotto casa etc :D ) e da sicuramente più fastidio a chi compra software originale che a chi non
lo compra, basta vedere le persone che si sono ritrovate tra le mani cd audio non riproducibili da lettori ( spesso quelli montanti di serie sulle auto ) per non
parlare delle invasive protezioni dei giochi come l'ormai tristemente famosa starforce boicottata da tutti, persino dalle stesse software house, basta per
esempio prendere un gioco come X3 reunion e vedere come ad alcuni mesi dalla sua uscita sia disponibile una patch che tra le cose rimuove proprio questa
protezione :rolleyes:, per il discorso di trasportabilità si intende che se io compro un brano su itunes vorrei ascoltarlo anche sul mio lettore A3000 della
sony, sia chiaro la mia non è una critica riferita direttamente alla Apple, ma preferirei farci quello che mi pare con il brano pagato e acquistato e non quello
che decice chi me lo vende ;)


Leggi il secondo messaggio di questo topic.

CoreDump
12-02-2007, 13:49
Leggi il secondo messaggio di questo topic.

L'avevo letto, ma a me interessa poco che sia EMI o il Jobs di turno a decidere se continuare o non continuare sulla strada del DRM ;) personalmente acquisto
raramente musica su internet ( eccezzion fatta per curiosità :) ) preferisco di gran lunga aquistare un cd originale ( e tangibile ), cosi ho musica non lowless
e se voglio me la trasferisco sul mio lettore sony o sul pc etc, per quanto miriguarda il DRM ( anche se poi non è neanche uno di quelli più restrittivi ) su
itunes è uno dei motivi percui non acquisto musica online ( l'altro è per il discorso del lowless ), anche se mi rendo conto che probabilmente non saranno
in molti a porsi questi problemi :stordita:

cia ;)

Apple80
12-02-2007, 18:32
Ma si spendiamo soldi e tempo per fare delle protezioni che poi pverrano violate. Tanto a subirne sono gli utenti che acquistano prodotti originali ,con incluso nel prezzo la protezione stessa. E i pirati se la ridono di brutto.

provare ad abbassare i prezzi , no eh ?! :mad:

brona
12-02-2007, 21:26
Eppure un modo per spingere le case discografiche a togliere il DRM c'è basta comprare da quei siti che non l'appoggiano, come ad esempio magnatune.com che è stata fondata nel 2003, a Berkeley, California da un certo John Buckman certo non ha contratti con artisti famosi ma offre buona musica e in qualsiasi formato con un prezzo per album di 5$ con la possibilità di ascoltare in streaming senza limiti di tempo e quante volte si vuole prima di comprare.

Firedraw
13-02-2007, 03:19
accidenti interessantissimo magnatune..... oltretutto si da voce a molti artisti bravi che magari vengono scartati dalle normali case discografiche che ci costringono ad ascoltare quello che vogliono loro. La paypal funziona?? :D Ho l'unico problema che non sono provvisto di carta di credito e onestamente nn mi va di usarla su internet al contrario di una prepagata. Ora guardo meglio le modalità di pagamento, ma un album al mese lo comprerei sicuramente trovando il modo di pagarlo.

In 15 minuti di ricerche ho trovato già 2 gruppi rock molto interessanti

Amon76
13-02-2007, 07:07
Ciao a tutti...
qualche tempo fa acquistai dei CD audio... tutto contento andai a provarli nel mio vecchio ma affidato lettore (mai avuto problemi fino a quel momento!!!)... Con mia grande sorpresa appena inserito il CD nel lettore mi compare una E sul display, sapete, una di quelle fatte con i LED rossi! Tutto stranito ho detto tra me e me, che cavolo è successo??? Provo a mettere su un mio vecchio CD e va da "dio"... Penso... saranno sti CD che hanno qualche problema...
Torno indietro al negozio e dico che non funzionano, il commesso incredulo li prova su un suo lettore e TADAN!!! Funzionano perfettamente!!! O_O'
Gran bella figura del cavolo penso... cmq lo convinco che mi danno problemi e lui accetta di sostituirmeli con altri (sempre gli stessi, ma nuovi). Tutto contento torno a casa, rimetto su il CD e TADAN!!! Compare nuovamente sta cavolo di E rosso fuoco!!! :'(
Prendo il mio bel calendario con tutti i santi e via dal primo gennaio al 31 dicembre!!!
Torno al negozio e questa volta mi sento dire... Mi dispiace, il tuo lettore è un vecchio modello! Devi cambiarlo!!! EHEEEEEEEEEE?!?!?!?
E già!!! risultato ho pagato per una cosa che non ho potuto usare per qualche tempo... oggi non ho problemi con quei CD perchè le generazioni successive di lettori potevano leggerli, ma potete capire quanto ho rosicato ai tempi!!!
Ultima esperienza, anche se un po’ diversa... ho comprato dei DVD con dei film in Alta risoluzione (720p) in WMV HD... dopo aver fatto un piccolo aggiornamento HW al mio PC... Sorpresa! Adesso quando inserisco quei DVD mi compare un bel messaggio di protezione di copyright o qualcosa di simile che me ne impedisce la visione!!!!
MA LI MOR****I LORO!!! E che cavolo manco la scheda video posso aggiornare?!?!?Allora a che serve la modularità dei PC?!?! :(
Insomma viste le mie ripetute brutte esperienze con le protezioni... Vorrei dire: C'avete rotto!!!

Un commento per DIAS: Ma te davvero pensi che la qualità di protezione alla perdita accidentale di dati che può offrire un CD originale sia paragonabile ad un file su computer? Bhè... se a casa hai un sistema RAID a 4 dischi in mirroring e usi esclusivamente masterizzatori PLEX*** forse ti ci avvicini... ;)

Criceto
13-02-2007, 08:18
Ultima esperienza, anche se un po’ diversa... ho comprato dei DVD con dei film in Alta risoluzione (720p) in WMV HD... dopo aver fatto un piccolo aggiornamento HW al mio PC... Sorpresa! Adesso quando inserisco quei DVD mi compare un bel messaggio di protezione di copyright o qualcosa di simile che me ne impedisce la visione!!!!
MA LI MOR****I LORO!!! E che cavolo manco la scheda video posso aggiornare?!?!?Allora a che serve la modularità dei PC?!?! :(
Insomma viste le mie ripetute brutte esperienze con le protezioni... Vorrei dire: C'avete rotto!!!


In proposito su Forbes (non proprio l'ultima rivista per geeks) ci vanno pesante riguardo ai DRM di Vista:

http://www.forbes.com/2007/02/10/microsoft-vista-drm-tech-security-cz_bs_0212vista.html?partner=yahootix

Amon76
13-02-2007, 08:51
Bell'articoletto Criceto! ;)

Concordo in pieno... infatti pensavo bene di passare ad un MAC in un prossimo futuro... ma anche li sono un po perplesso... Perchè APLE ha deciso di passare a piattaforma Intel con integrato il favoloso chip Fritz?!? :\ (La rete è invasa da notizie varie su ciò...)
http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/palladium-in-apple.html

Quando il mio XP non potrà più essermi di aiuto misà che migrerò al Pinguino...

Azz! O_O Apprendo solo adesso... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
Che anche il Pinguino è coinvolto!!! O_O
AIUTOOOOO!!! :'( E mo dove andremo?!?

Ciauz...

Criceto
13-02-2007, 08:56
Perchè APLE ha deciso di passare a piattaforma Intel con integrato il favoloso chip Fritz?!? :\ (La rete è invasa da notizie varie su ciò...)
http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/palladium-in-apple.html

Leggende metropolitane.
Non ci sono più quei chip nelle macchine attuali. C'erano sui prototipi per gli sviluppatori e (credo) in alcuni dei primi modelli. Ma il chip non è mai stato usato per proteggere contenuti protetti, se non FORSE (non ho capito benissimo), l'OS stesso.

diabolik1981
13-02-2007, 09:13
In proposito su Forbes (non proprio l'ultima rivista per geeks) ci vanno pesante riguardo ai DRM di Vista:

http://www.forbes.com/2007/02/10/microsoft-vista-drm-tech-security-cz_bs_0212vista.html?partner=yahootix

Spero almeno abbiano la decenza di aver provato prima di scrivere un articolo del genere...

Criceto
13-02-2007, 09:15
Spero almeno abbiano la decenza di aver provato prima di scrivere un articolo del genere...

Beh, pare di sì, tanto che hanno scritto anche un altro simpatico articoletto in proposito ;) :
http://www.forbes.com/free_forbes/2007/0226/050.html

Bellissimo l'ultimo paragrafo :p :p :


I suggested to one Windows product manager that if the company were truly serious about security, Vista might offer a simple way to delete files securely and eliminate all traces of identity and passwords so you could safely pass the machine on or sell it years from now. His reply: "Does any other operating system do that?" That tells you all you need to know about Microsoft. The real slogan: "No innovation here."

budspanzer
13-02-2007, 09:19
Mi spiego: io trovo sul web pacchi di roba, quella che mi piace la compro, quando la trovo. Di quello che mi piace, musica o film, vado a cercare anche il contorno, concerti, making off, special... per contro ho amici che hanno terta di file scaricati in p2p ma non li avrebbero mai comprati, li scaricano, si sentono degli eroi perchè loro li hanno trovati, ma neppure li ascoltano o li guardano. Chi consuma musica, chi ama il cinema, spende volentieri. Gliu altri non lo farebbero ugualmente. Ci sono poi etichette che propongono sempre robaccia, trita e ritrita, la chiudono con i lucchetti, la spingono negli store, poi si lamentano perchè comunque circola in p2p. Sting, tutti quelli che conosco, se lo sono comprato. Nek... no! come mai?

ilovi
13-02-2007, 10:12
ma che cavolate, io mi chiedo quanti anni sono in servizio quei manager... 85% della musica è pirata... non capiscono che togliere quei drm può solo aumentare le vendite di copie e non ridurle... le copie pirata sono già al massimo non possono essercene di più.

brona
13-02-2007, 11:19
accidenti interessantissimo magnatune..... oltretutto si da voce a molti artisti bravi che magari vengono scartati dalle normali case discografiche che ci costringono ad ascoltare quello che vogliono loro. La paypal funziona?? :D Ho l'unico problema che non sono provvisto di carta di credito e onestamente nn mi va di usarla su internet al contrario di una prepagata. Ora guardo meglio le modalità di pagamento, ma un album al mese lo comprerei sicuramente trovando il modo di pagarlo.

In 15 minuti di ricerche ho trovato già 2 gruppi rock molto interessanti

Io ho usato la postepay quando trovo quello che mi interessa la ricarico di quel che basta e faccio l'acquisto. :D

Firedraw
13-02-2007, 15:17
Non so come la vedete voi, ma io comprerò su magnatune. 1° perché qualche artista che mi piace c'è. 2° e' un modo come un altro per lottare contro le case discografiche maledette mangiasoldi...

Al diavolo petizioni, proteste.. etc etc, in questo modo li bastoniamo sulle gengive!!!

rockroll
13-02-2007, 15:52
Non ho ben capito una cosa: la copia ad uso provato, chiamata copia di Back-UP, è lecità o no?
A me parrebbe proprio di si, per legge.
Ne consegue che i DRM, che di solito questo lo impediscono, sono illegali.
Quanto alle non portabilità di contenuti protetti da DRM, ossia la fruibilità solo su apparecchiature "loro amiche", non so come la legge veda la cosa, ma buon senso vorrebbe che fosse considerata un clausola vessatoria.
In definitiva i DRM mi paiono una pratica che viola il principio di fruibilità nonchè di possesso del bene acquistato, ma al limite sarebbero tollerabili se vietassero SOLO quel che per legge non è permesso, se i loro costi di implementazione non ricadessero sull'utenza, che non ha scelto lei di averli, e se il loro impiego non compromettesse o degradasse il sistema. Ma ambetrè queste cose sono alla luce attuale tecnicamentoe impossibili da realizzarsi, quindi... NO DRM.

Criceto
13-02-2007, 16:17
Non ho ben capito una cosa: la copia ad uso provato, chiamata copia di Back-UP, è lecità o no?
A me parrebbe proprio di si, per legge.
Ne consegue che i DRM, che di solito questo lo impediscono, sono illegali.


Secondo me non hai capito bene quali sono le limitazioni di un DRM come FairPlay. Dagli un'occhiata.
E sì, puoi fare copie di backup.