View Full Version : [curiosita]masterizzazione + accesso allo stesso disco...
mi è venuta una curiosita...se mentre sto masterizzando un dvd di dati che risiedono su un hd contemporaneamente mi metto a leggere dallo stesso disco (non so per guardare un file video piuttosto che per ascoltare musica), puo far andare all acido la masterizzazione?? ovviamente non parlo di accesso allo stesso file che si sta masterizzando...o meglio, per fare una domanda piu interessante: come si comporta il sistema operativo in questi casi?? impazzisce?? scazza la gestione di hd o masterello? sono io paranoico e non succede nulla (riesce a gestire bene)? buh
~ZeRO sTrEsS~
12-02-2007, 12:11
mi è venuta una curiosita...se mentre sto masterizzando un dvd di dati che risiedono su un hd contemporaneamente mi metto a leggere dallo stesso disco (non so per guardare un file video piuttosto che per ascoltare musica), puo far andare all acido la masterizzazione?? ovviamente non parlo di accesso allo stesso file che si sta masterizzando...o meglio, per fare una domanda piu interessante: come si comporta il sistema operativo in questi casi?? impazzisce?? scazza la gestione di hd o masterello? sono io paranoico e non succede nulla (riesce a gestire bene)? buh
Si incasina perche il laser del masterizzatore o legge o scrive non tutti e due insieme, il rischio che corri é quello di bruciare un cd...
ReverendoMr.Manson
12-02-2007, 15:52
Beh hanno inventato una cosa che si chiama Burn Proof e compagnia bella :fagiano:
A meno che tu non voglia eseguire un file che è stato appena masterizzato sul cd/dvd nonostante la masterizzazione del disco non sia ancora conclusa, il che è impossibile dato che il programma che masterizza blocca l'unità cd o dvd che sia.
si lo so che esiste il burn proof & co, ma la mia curiosita era un altra...per l accesso a risorse che risiedono sullo stesso disco fisico, quanto riesce a sopportare l accoppiata os + software di masterizzazione?? non dovrebbe succedere, ma all atto pratico succede, quindi significa che qualcosa sforza troppo (non so si scazzano i buffer piuttosto che si generano errori nella masterizzazione se fai lavorare continuativamente il disco in due punti diversi anche se vicini ecc...)
oppure semplicemente ho avuto sfiga io quel paio di volte che mi e successo...
~ZeRO sTrEsS~
12-02-2007, 17:13
si lo so che esiste il burn proof & co, ma la mia curiosita era un altra...per l accesso a risorse che risiedono sullo stesso disco fisico, quanto riesce a sopportare l accoppiata os + software di masterizzazione?? non dovrebbe succedere, ma all atto pratico succede, quindi significa che qualcosa sforza troppo (non so si scazzano i buffer piuttosto che si generano errori nella masterizzazione se fai lavorare continuativamente il disco in due punti diversi anche se vicini ecc...)
oppure semplicemente ho avuto sfiga io quel paio di volte che mi e successo...
Non riesco a capire l'utilitá di andare a leggere un disco mentre sta masterizzando... cmq te l'ho detto il masterizzatore o legge o scrive, se vai a leggere va a perdere la traccia dove ha iniziato ti crea un errore nel disco e te lo brucia...
io non ho capito se vuoi leggere dal disco che stai masterizzando o se vuoi leggere dal disco fisso....
hd, non dvd....su un hd ci sono i file a e b...masterizzo a e mentre sta masterizzando leggo b: dall hard disk, non dal dvd...leggere dal dvd mentre sta masterizzando oltre a non avere alcun significato credo (non sono mai stato cosi demente da sincerarmente) sia anche automaticamente vietato dall os o dal software di masterizzazione...lo davo per scontato che si parlasse di hd...m vabo ho capito che il dubbio non stuzzica nessuno, pace.
ReverendoMr.Manson
12-02-2007, 22:44
Bah, imho se i file a e b stanno sullo stesso piatto dell' HD la vedo dura non andare in buffer underrun dato che la testina dovrebbe andare avanti e indietro, magari se i due dati si trovano su piatti diversi dovrebbe risentirne di meno del problema.
Cmq era meglio se chiedevi a qualche guru degli HD come MM o CRL ;)
Bah, imho se i file a e b stanno sullo stesso piatto dell' HD la vedo dura non andare in buffer underrun dato che la testina dovrebbe andare avanti e indietro, magari se i due dati si trovano su piatti diversi dovrebbe risentirne di meno del problema.
Cmq era meglio se chiedevi a qualche guru degli HD come MM o CRL ;)
da quanto ne so le testine si muovono tutte insieme, quindi non cambia niente
per rispondere alla domanda...
il masterizzatore ha un buffer, viene riempito di dati e questi vengono scritti sul dvd, una volta che sono stati tutti scritti il buffer viene sovrascritto con i nuovi dati e così via fino alla fine
se tu leggi un altro file mentre stai masterizzando non c'è praticamente nessun problema, perchè
1) hai a disposizione tutto l'intervallo di tempo che ci vuole per scrivere i dati contenuti nel buffer sul dvd, per usare l'hd
2) un qualsiasi file viene copiato in ram, quindi, finita la copia lascia stare l'hd
se il pc tentasse di fare le cose contemporaneamente entrerebbero in gioco le gerarchie dei processi, ed è molto probabile che la scrittura di un dvd abbia più priorità, per esempio, della visione di un filmato, quindi il dvd non viene bruciato, ma vedresti un piccolo scatto nel filmato
Dumah Brazorf
13-02-2007, 10:36
I S.o sono fatti con un po' di criterio, mica si inchioda tutto perchè 2 processi accedono allo stesso disco! :p
Inanzi tutto durante il processo di masterizzazione i file da scrivere vengono letti dall'hd e posti in un buffer in ram (Nero per es ha un buffer settabile fino a 80MB, circa 7-8 secondi di scrittura dvd a 8x), da qui passano al buffer del masterizzatore (qualche MB, dipende dai modelli) e poi sono scritti.
Se accedi ad un file sul disco fisso questo comincerà a grattare come un matto! Com'è già stato detto la testina andrà su e giù a velocità warp per cercare di servire entrambe le chiamate dei processi, la velocità di scrittura nel buffer diminuisce e se il file che volete aprire è grosso può accadere che il masterizzatore si ritrovi senza dati da scrivere, cosa che oggi è gestibile grazie ai sistemi anti buffer-underrun.
In fin dei conti è una questione di velocità del disco fisso, probabilmente un modello da 10k o scasi 15k giri riesce a sopperire alla richiesta senza interrompere la continuità di dati al masterizzatore.
Pare quindi corretto consigliare di non aprire grossi file e programmi durante la masterizzazione semmai farlo prima. Altra cosa utile, nel caso possediate ancora un hd P-ATA, assicurarsi che il masterizzatore sia collegato all'altro canale IDE.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.