PDA

View Full Version : [php]Pagina amministrazione


scrat84
11-02-2007, 19:34
Ciao a tutti!Avrei bisogno di un piccolo aiuto,premesso che non sono molto esperto di php e sql :cry:
Io dovrei realizzare una pagina di amministrazione di un sito per la quale l'accesso è regolata da un nome utente e una password,logicamente la pagina sarà in php ma,immagino, devo anche costruire un database dove andrà memorizzata la password giusto?
Se il modo di procedere è giusto come faccio a memorizzare le password in un modo sicuro?

Scusate forse domande idiote ma davvero non sono ancora molto esperto di questi linguaggi!

Grazie a tutti!

Lakaj
11-02-2007, 20:18
Ciao a tutti!Avrei bisogno di un piccolo aiuto,premesso che non sono molto esperto di php e sql :cry:
Io dovrei realizzare una pagina di amministrazione di un sito per la quale l'accesso è regolata da un nome utente e una password,logicamente la pagina sarà in php ma,immagino, devo anche costruire un database dove andrà memorizzata la password giusto?
Se il modo di procedere è giusto come faccio a memorizzare le password in un modo sicuro?

Scusate forse domande idiote ma davvero non sono ancora molto esperto di questi linguaggi!

Grazie a tutti!
Io non so come funziona esattamente, ma tieni presente che, in condizioni normali l'unico ad accedere al codice PHP è il proprietario del webserver o dello spazioweb, cioè tu. Ora non voglio millantare che puoi mettere user e pass in chiaro nel codice php, pero' volendo... :)

scrat84
11-02-2007, 20:53
Si tu hai ragione,però mi sembra un modo poco "elegante" non trovi...?

vizzz
11-02-2007, 20:54
in un campo del db, ma in md5
http://it2.php.net/md5

Lakaj
11-02-2007, 21:12
Pero' per accedere al database in cui è memorizzata la password, ci vuole la password...
E' un problema ricorsivo :D

scrat84
11-02-2007, 21:13
Grazie!
Ma il campo del database di che genere deve essere?Cioè una password può essere composta sia da numeri che da lettere e entrambi insieme...

Lakaj
11-02-2007, 21:26
ehm, a spasso su internet ho trovato questo (http://md5.rednoize.com/) è normale ?

Lakaj
11-02-2007, 21:36
;)

loris_p
11-02-2007, 22:13
Ma il campo del database di che genere deve essere?Cioè una password può essere composta sia da numeri che da lettere e entrambi insieme...
varchar lunghezza 32
Pero' per accedere al database in cui è memorizzata la password, ci vuole la password... E' un problema ricorsivo
la password con cui si accede al database è quella con cui accede l'applicazione e non l'utente (il quale non la deve conoscere)..il db poi dentro può contenere una miriade di pw dei vari utenti, quindi le due cose sono scorrelate ed il problema non è per nulla ricorsivo :)

ehm, a spasso su internet ho trovato questo è normale ?

certo che si..md5 è un algoritmo di hashing, in quanto tale soggetto a collisioni..

Brutta faccenda, cosi' la sicurezza dei sistemi unix va a puttane

a parte il fatto che magari l'espressione "viene meno" era più adatta :)
cosa centra? mysql non è un sistema unix like eppure usa md5 pure lui..e come lui tanti altri..inoltre sui sistemi unix like la sicurezza (per fortuna) non è strutturata in modo così semplice come pensi tu :)

scrat84
12-02-2007, 09:07
Ok grazie a tutti per le risposte!Se ho ancora bisogno vi scrivo ancora! :D
Ciao ciao

Lakaj
12-02-2007, 09:35
la password con cui si accede al database è quella con cui accede l'applicazione e non l'utente (il quale non la deve conoscere).

Lo so, ma l'applicazione è scritta da chi programma, e chi programma dove la mette, in chiaro nell'applicazione ?

certo che si..md5 è un algoritmo di hashing, in quanto tale soggetto a collisioni..

Si, ma dal momento che MD5 e' un algoritmo crittografico, mi chiedevo come queste 'collisioni' possano essere sfruttate...
Se tu avessi fatto una breve ricerca ,molti siti parlano dei problemi di sicurezza di questo algoritmo... md5 è insicuro (http://www.lug-acros.org/files/crittografia_opensource.pdf)

a parte il fatto che magari l'espressione "viene meno" era più adatta :)
cosa centra? mysql non è un sistema unix like eppure usa md5 pure lui..e come lui tanti altri..inoltre sui sistemi unix like la sicurezza (per fortuna) non è strutturata in modo così semplice come pensi tu :)
Io penserei che la sicurezza di Unix è strutturata in modo cosi' banale ? :) Questa poi, è bella. Io dico che questo algoritmo è largamente utilizzato su internet e porta a problemi di sicurezza. Unix è un altro discorso.

loris_p
12-02-2007, 12:03
Lo so, ma l'applicazione è scritta da chi programma, e chi programma dove la mette, in chiaro nell'applicazione ?
solitamente il server di database è accessibile solo da localhost, quindi, se anche sai la password, da remoto non entri :)
Si, ma dal momento che MD5 e' un algoritmo crittografico, mi chiedevo come queste 'collisioni' possano essere sfruttate... Se tu avessi fatto una breve ricerca ,molti siti parlano dei problemi di sicurezza di questo algoritmo... md5 è insicuro
infatti non ho detto che è sicuro..ho detto "è un'algoritmo di hashing, in quanto tale soggetto a collisioni" che tradotto significa "si, è insicuro"..la ricerca riguardo l'insicurezza di md5 la feci qualche anno fa quando il problema si presentò :sofico:
Io penserei che la sicurezza di Unix è strutturata in modo cosi' banale ? Questa poi, è bella. Io dico che questo algoritmo è largamente utilizzato su internet e porta a problemi di sicurezza. Unix è un altro discorso.
ok allora forse avevo capito male :)