Entra

View Full Version : bad blocks sull'HDD...


SonicGuru
11-02-2007, 18:24
Non sono sicuro che questa sia la sezione giusta, in caso segnalate e spostate pure.

Ho un HDD (WD Raptor 36Gb) con su XP SP2 che occupa attualmente 9.50Gb.
Volevo ripartire lo spazio libero in modo da creare una seconda partizione logica per poi installare Vista.
Per fare questo sto usando Acronis Disk Director Suite (ultima versione). Dopo aver seguito il wizard per creare una nuova partizione mi chiede, come normale, di riavviare per poter operare off-line, ma al riavvio mi da il seguente errore:

"unable to resize partition with bad blocks" e non mi porta a termine la creazione della nuova partizione.

Tornato in Windows ho eseguito ben 2 Chk Dsk con entrambe le opzioni abilitate (correggi automaticamente gli errori del file system e cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino) e alla fine entrambi i Chk Dsk mi hanno dato come risultato che l'HDD è integro.
Tuttavia Disk Director continua a rifiutarsi di creare la partizione continuando a restituirmi l'errore di prima...

CRL
11-02-2007, 18:31
Installa HDTune e postami la schermata Health.

- CRL -

SonicGuru
11-02-2007, 19:06
Installa HDTune e postami la schermata Health.

- CRL -
questo è lo screenshot della schermata Health
http://img123.imageshack.us/img123/8433/immagineuy2.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=immagineuy2.jpg)

mentre questo è lo shot della schermata error scan
http://img443.imageshack.us/img443/2274/hdtuneerrorscanwdcwd360fr8.th.png (http://img443.imageshack.us/my.php?image=hdtuneerrorscanwdcwd360fr8.png)

CRL
11-02-2007, 20:53
Questa è una situazione atipica, è la seconda volta che la vedo, la prima me la mandò un mod con problemi ad un disco, non ricordo neanche chi.

Mi spiego. I settori danneggiati sono nei dischi odierni sostituiti autonomamente dal disco con altri di riserva, ed il s.o. non si accorge di niente. Per questo ad oggi fare scansioni da s.o. (o anche da hdtune) dell'integrità della superficie è inutile, perchè il disco maschera la situazione.
La traccia dell'evento dir eallocazione rimane nel Reallocat Sector Count. Nel tuo caso è a 0, cioè nessun settore danneggiato, mentre ad alto livello ti dice che c'è un blocco danneggiato, ma appunto questo non è costituito da settori danneggiati, da qui la situazione atipica.

A mio parere, il problema potrebbe essere ad alto livello, cioè a livello del s.o., perchè lo SMART non sbaglia. Forse il sistema operatico per qualche ragione non riesce a leggere/scrivere correttamente quel blocco, anche se il disco non lo rileva come danneggiato.

Dal calcolo che ho fatto io (verifica!) l'errore è a 14504 MB dall'inizio del disco, quindi per prima cosa ridurrei la dimensione della prima partizione a poco meno, in modo da tagliarlo fuori, e vedi se ti completa l'operazione.
Se va bene, puoi poi provare a fare una partizione comprendente quella parte, e vedere se viene rilevato ancora l'errore, o se il nodo si scioglie, nel qual caso puoi fare le partizioni come credi, e probabilmente era un errore nella mappa della partizione.
Se invece non ti facesse ridimensionare, probabilmente dovresti formattare a basso livello il disco, con l'utility del produttore, e ripatire da 0.

Ricorda che nelle oeprazioni con le aprtizioni si rischia parecchio, se hai un disco grande con una decina di GB liberi fatti una copia della partizione di avvio con Norton Ghost o Acronis TrueImage, così in caso di problemi qual disco lo formatti a basso livello e poi ci rimetti sopra il s.o. come c'era.

- CRL -

SonicGuru
11-02-2007, 21:29
Ti ringrazio molto, sei stato esaustivo e preciso.
Ti faccio ancora un paio di domande perchè non sono espertissimo in questo campo:

1- l'errore sarebbe quindi diciamo a 14.5Gb? Quindi io dovrei provare a fare la partizione C, non so, a 14/13.8Gb?

2- con Acronis True Image Home 10 ho creato un'immagine dell'intero HDD C, mettendo il file .tib in D, senza ulteriori annidamenti. Ho quindi creato un CD di boot. Se dovessi formattare C poi riavvierei con qul CD di boot e gli dovrei dare il percorso del file .tib per veder reinstallato C così com'era prima, giusto? Mi viene però un dubbio, ma se come mi pare probabile da quello che mi hai detto, il problema dovesse essere ad alto livello, non è che verrebbe "copiato" assieme all'immagine e quindi ripristinato assieme ad essa?
La seconda cosa è invece un problema: per essere sicuro che il disco di boot funzionasse correttamente ho avviato il PC da esso e caricato Acronis True Image Home full version (come saprai c'è anche la safe version) e però il mio mouse (MX1000 wireless) non rispondeva ai comandi, quindi non riuscivo a interagire con l'interfaccia. Sbaglio qualcosa?

SonicGuru
11-02-2007, 22:09
Aggiungo a quanto sopra: ho provato a fare il resize a 13Gb ma Disk Director continua a darmi l'errore di prima.
Non resta quindi che formattare e ripristinare l'immagine. Ho provato ad avviare con Acronis True Image Home Safe Version e il mouse continua a non rispondermi però sono riuscito a usarla tramite tastiera.
A questo punto mi basta che tu mi dica se pensi possibile che il problema, essendo localizzato ad alto livello ossia nell'OS, possa essere stato "copiato" quando ho fatto l'immagine e rischio quindi, dopo aver formattato C e ripristinato l'immagine, di ritrovarmi nella stessa situazione di adesso o se invece questa cosa è impossibile che si verifichi.