PDA

View Full Version : Decreto legge - cambiare gestore si può


Souldust
11-02-2007, 17:18
Il decreto ha stabilito che si potrà cambiare gestore telefonico, televisivo o ADSL senza attendere un anno come avviene oggi; inoltre gli operatori non potranno imporre un obbligo di preavviso superiore a 30 giorni.

Domani chiamo quei mattacchioni di Libero, voi che fate?

REPERGOGIAN
11-02-2007, 17:33
meglio che aspetti qualche giorno..
come per le ricariche dei cellulari si inizia da marzo
penso pure per questa nuova prassi ci vorrà qualche tempo

Blue Spirit
11-02-2007, 18:56
In realtà il decreto è già operativo dal 2 febbraio, quindi teoricamente non ci sarebbe bisogno di aspettare. Il problema semmai è che entro il 2 aprile il decreto deve essere riconvertito in legge dal Parlamento, altrimenti decadrà e sarà come se non fosse mai esistito. A partire dalla data di approvazione, le compagnie avranno massimo 30 giorni per adeguarsi (ecco quindi perchè non dovremmo vedere le ricariche senza costi aggiuntivi prima di aprile). Il problema di "aspettare" è quindi legato solo al rischio che non venga riconvertito in legge (tra l'altro questa sezione del decreto che riguarda ricariche e contratti di telefonia non è soggetta a discussione ed emendamenti vari da parte del parlamento, a differenza di altre parti, quindi o viene approvata così com'è adesso, o niente); ma se dovesse passare (come auspicabile), chi sottoscrive un contratto oggi beneficia già delle nuove norme (naturalm potrà esercitare tali diritti solo dopo la definitiva riconversione del decreto). NON ne beneficia invece chi ha sottoscritto un contratto prima del 2 febbraio.

Testuali parole di un consulente giuridico di un'associazione dei consumatori, con cui ho parlato... :stordita:

Souldust
11-02-2007, 18:59
che pippa, in italia non cambia mai un cazzo.

davestas
11-02-2007, 22:07
In realtà il decreto è già operativo dal 2 febbraio, quindi teoricamente non ci sarebbe bisogno di aspettare. Il problema semmai è che entro il 2 aprile il decreto deve essere riconvertito in legge dal Parlamento, altrimenti decadrà e sarà come se non fosse mai esistito. A partire dalla data di approvazione, le compagnie avranno massimo 30 giorni per adeguarsi (ecco quindi perchè non dovremmo vedere le ricariche senza costi aggiuntivi prima di aprile). Il problema di "aspettare" è quindi legato solo al rischio che non venga riconvertito in legge (tra l'altro questa sezione del decreto che riguarda ricariche e contratti di telefonia non è soggetta a discussione ed emendamenti vari da parte del parlamento, a differenza di altre parti, quindi o viene approvata così com'è adesso, o niente); ma se dovesse passare (come auspicabile), chi sottoscrive un contratto oggi beneficia già delle nuove norme (naturalm potrà esercitare tali diritti solo dopo la definitiva riconversione del decreto). NON ne beneficia invece chi ha sottoscritto un contratto prima del 2 febbraio.

Testuali parole di un consulente giuridico di un'associazione dei consumatori, con cui ho parlato... :stordita:


Siam sicuri? perchè devo abbonarmi a FW Full DOPO AVER DISDETTO LA LIGHT e non vorrei MANNAGGIA ASPETTARE APRILE, STO ANDANDO AVANTI CON Teleconomy! :cry: :cry:
Visto che la legge verrà approvata sicuramente è sucuro quindi che i nuovi contratti dal 2 Febbraio si potranno disdire in qualunque momento, perchè il cotnratto non prevede questo??come essere certi??? :help:

Giulio83pale
11-02-2007, 22:59
cosi cambia ben poco per chi ha già una adsl..... :doh:

blusky00
12-02-2007, 09:12
Ma il dl non è una legge a tutti gli effetti, tranne per il fatto che duri, nel caso peggiore, 60 gg?
Quindi se è così (nel senso che esiste questo dl!!!!), chi attiva un nuovo contratto dovrebbe beneficiare già del dl.

Si attendono lumi.

Blue Spirit
12-02-2007, 09:13
Siam sicuri? perchè devo abbonarmi a FW Full DOPO AVER DISDETTO LA LIGHT e non vorrei MANNAGGIA ASPETTARE APRILE, STO ANDANDO AVANTI CON Teleconomy! :cry: :cry:
Visto che la legge verrà approvata sicuramente è sucuro quindi che i nuovi contratti dal 2 Febbraio si potranno disdire in qualunque momento, perchè il cotnratto non prevede questo??come essere certi??? :help:

Guarda, a me questo consulente dell'associazione ha detto così...gli ho spiegato che ho intenzione di sottoscrivere alice al più presto, e lui mi ha detto che se l'avessi fatto prima del 2 febbraio non avrei potuto usufruire dei benefici del decreto, ma al contrario dovendo ancora sottoscrivere, le clausole del contratto in contrasto con il decreto bersani sono da considerare già adesso nulle. L'unico rischio è rappresentato dal fatto che se nel frattempo il decreto non dovesse essere convertito in legge, sarebbe come se non fosse mai esistito e quindi dovrei rispettare tutte le clausole del contratto attuale. Se verrà approvato, i provider avranno a disposizione 1 o 2 mesi (non ricordo) per aggiornare i contratti ufficiali (fatta salva la possibilità di estendere i benefici anche ai vecchi contratti, cioè quelli precedenti al 2 febbraio, ma è molto improbabile), ma cmq è dal 2 febbraio che il decreto è operativo. Questo è ciò che mi è stato detto :boh: spero che sia realmente così perchè avrei una certa fretta di richiedere alice, e non posso aspettare marzo-aprile...a questo punto spero che, se c'è qualche utente ben informato, posti qui :help:

skyhawk
12-02-2007, 10:02
questa parte è stata tratta dal decreto (Decreto-legge n°7/07, art. 1.3):

"I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni."

e questo è un articolo di repubblica: http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20070202&fonte=KTW&codnews=76041

spero che sia tutto vero...
io mi trovo nella situazione che il mio contratto adsl viene rinnovato automaticamente tra pochi giorni, ed in caso volessi cambiare provider, visto che cmqsia il mio contratto si rinnova dopo il 2 febbraio, data di approvazione del decreto, non so se ho da subito diritto alla disdetta immediata!

blusky00
12-02-2007, 10:12
questa parte è stata tratta dal decreto (Decreto-legge n°7/07, art. 1.3):

"I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni."

e questo è un articolo di repubblica: http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20070202&fonte=KTW&codnews=76041

spero che sia tutto vero...
io mi trovo nella situazione che il mio contratto adsl viene rinnovato automaticamente tra pochi giorni, ed in caso volessi cambiare provider, visto che cmqsia il mio contratto si rinnova dopo il 2 febbraio, data di approvazione del decreto, non so se ho da subito diritto alla disdetta immediata!

su quel link si trova qualcosa anche per i vecchi abbonati:

"Recesso dal contratto in ogni momento e senza penali - Sparisce l'obbligo di restare fedeli agli operatori di telefonia, di reti televisive e internet per almeno 12 mesi: i contratti dovranno prevedere la facoltà di recedere in qualsiasi momento e senza spese non giustificate, con un preavviso massimo di 30 giorni. Entrata in vigore: 2 febbraio per i nuovi contratti, 60 giorni per adeguare i vecchi."

:sperem:

Giulio83pale
12-02-2007, 10:14
speriamo bene :D

skyhawk
12-02-2007, 10:14
60 giorni per adeguare i vecchi."

:sperem:

per me si evince anche dal testo del decreto... come dici incrociamo le dita!

blusky00
12-02-2007, 10:17
per me si evince anche dal testo del decreto... come dici incrociamo le dita!

Speriamo che non finisce tutto nel calderone....siamo in Italia. Basta qualche sciopero e tutto ritorna come prima.
Comunque sono fiducioso, i consumatori nei confronti dei provider non sono stati mai tutelati.

Souldust
12-02-2007, 10:35
E' in italia che non siamo mai tutelati, appena si prova a cambiare le cose scioperano tutti, e questo solo per introdurre cose che sarebbe normale
non pretendere in un paese normale.

Io capisco che giustamente si và sempre a danneggiare qualcuno, ma se si
vuole la tanto desiderata libertà le cose devono cambiare.

Boh

skyhawk
12-02-2007, 10:35
dal sito del senato si possono osservare gli sviluppi del decreto...

http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Ddliter/27580.htm

blusky00
12-02-2007, 10:44
Il mio quesito rimane sempre questo:
il decreto legge è già una legge (caso peggiore dura 60 gg), quindi credo che attualmente chi effettua un nuovo contratto deve rientrare sotto il DL.

C'è qualche economista in giro? :D

Blue Spirit
12-02-2007, 11:41
per me si evince anche dal testo del decreto... come dici incrociamo le dita!

in base a quello che mi ha detto il consulente, solo i contratti stipulati a partire dal 2 febbraio rientrano nel decreto. L'adeguamento di quelli sottoscritti prima di tale data è a discrezione degli operatori. Poi, se il dcreto non dovesse essere convertito in legge entro 60 gg (il che non è improbabile, dato che siamo nella terra dei cachi), sarà come se non fosse mai successo nulla e ci restiamo fregati tutti, pre-2 febbraio e post-2 febbraio...:muro:

blusky00
12-02-2007, 11:59
in base a quello che mi ha detto il consulente, solo i contratti stipulati a partire dal 2 febbraio rientrano nel decreto. L'adeguamento di quelli sottoscritti prima di tale data è a discrezione degli operatori. Poi, se il dcreto non dovesse essere convertito in legge entro 60 gg (il che non è improbabile, dato che siamo nella terra dei cachi), sarà come se non fosse mai successo nulla e ci restiamo fregati tutti, pre-2 febbraio e post-2 febbraio...:muro:

vedremo se verrà convertito...per ora i provider ancora devono scioperare :ciapet: .

davestas
13-02-2007, 10:36
in base a quello che mi ha detto il consulente, solo i contratti stipulati a partire dal 2 febbraio rientrano nel decreto. L'adeguamento di quelli sottoscritti prima di tale data è a discrezione degli operatori. Poi, se il dcreto non dovesse essere convertito in legge entro 60 gg (il che non è improbabile, dato che siamo nella terra dei cachi), sarà come se non fosse mai successo nulla e ci restiamo fregati tutti, pre-2 febbraio e post-2 febbraio...:muro:allora?

Blue Spirit
13-02-2007, 11:17
allora?
come allora? :mbe:
il decreto è già in vigore, le clausole in contrasto con esso sono già adesso nulle...ma se non viene convertito in legge entro il 2 aprile sarà come se non fosse esistito e quindi ci si attacca al tram

skyhawk
13-02-2007, 11:44
in base a quello che mi ha detto il consulente, solo i contratti stipulati a partire dal 2 febbraio rientrano nel decreto. L'adeguamento di quelli sottoscritti prima di tale data è a discrezione degli operatori. Poi, se il dcreto non dovesse essere convertito in legge entro 60 gg (il che non è improbabile, dato che siamo nella terra dei cachi), sarà come se non fosse mai successo nulla e ci restiamo fregati tutti, pre-2 febbraio e post-2 febbraio...:muro:

per me il consulente sbaglia... l'adeguamento dei contratti precedenti è obligatorio entro 60gg altrimenti le clause diventano nulle...
il decreto dice questo!

in teoria già si dovrebbero preparare da ora i provider, perchè al 99% questo decreto verrà approvato dal parlamento a breve...

davestas
13-02-2007, 11:49
ma si parla dei contratti che vengono STIPULATI ORA DAL 2 FEBBRAIO, non i vecchi .
Capisci scusa??
I contratti vecchi noi, il questito è su quelli nuovi!

skyhawk
13-02-2007, 12:07
ma si parla dei contratti che vengono STIPULATI ORA DAL 2 FEBBRAIO, non i vecchi .
Capisci scusa??
I contratti vecchi noi, il questito è su quelli nuovi!

è la stessa cosa...
se oggi fai un nuovo contratto ti fanno firmare il contratto che era valido anche 12 mesi fa... quello con le penali, perchè nessun provider attualmente li ha aggiornati in base al decreto, guarda sui vari siti per vedere...

e quindi per me il decreto si deve attuare nel caso che:
- firmi un contratto oggi
- un contratto si rinnova automaticamente dopo la data di entrata in vigore del decreto
- una persona abbia il contratto vecchio che magari ha sottoscritto 6 mesi fà

davestas
13-02-2007, 12:22
si ma la certezza visto che fastweb non tui dice nulla?

Giulio83pale
13-02-2007, 12:26
le clausole comprese quelle antecedenti il dl ?

skyhawk
13-02-2007, 12:29
come si dice "ogniuno tira l'acqua al suo mulino..."

adesso i provider ti diranno che ancora non sono attive le modifiche del decreto, ma in realtà non è vero, il decreto ha effetto immediati, guarda gli stadi a porte chiuse...

però poi se uno vuole provare a fare la disdetta rischia un po... non sai mai come vanno a finire ste cose... ogniuno prova a tutelarsi giustamente...

i provider potrebbero dire, aspettiamo i 60gg di tempo perchè se il decreto non viene rinnovato (cosa non reale) abbiamo perso dei soldi...

io proverei a chiamare un po provider e vedere che rispondono... cosi uno fa un sondaggio...

skyhawk
13-02-2007, 12:31
le clausole comprese quelle antecedenti il dl ?

file PDF del decreto: http://www.camera.it/_dati/lavori/stampati/pdf/15PDL0020460.pdf

andate a pagina 37, paragrafo n.3!

davestas
13-02-2007, 12:43
come si dice "ogniuno tira l'acqua al suo mulino..."

adesso i provider ti diranno che ancora non sono attive le modifiche del decreto, ma in realtà non è vero, il decreto ha effetto immediati, guarda gli stadi a porte chiuse...

però poi se uno vuole provare a fare la disdetta rischia un po... non sai mai come vanno a finire ste cose... ogniuno prova a tutelarsi giustamente...

i provider potrebbero dire, aspettiamo i 60gg di tempo perchè se il decreto non viene rinnovato (cosa non reale) abbiamo perso dei soldi...

io proverei a chiamare un po provider e vedere che rispondono... cosi uno fa un sondaggio...

aspetta non hai capito. Io voglio abbonarmi a FW Full oggi per esempio, è certo che ovviamente se il decreto verrà approvato che poi posso disdire in qualunque momento da qui a 12 MESI??? :muro:

skyhawk
13-02-2007, 12:54
in teoria si... non dovresti avere problemi... cmq prova a sentire fastweb per sicurezza...

davestas
13-02-2007, 13:47
dicono No

Giulio83pale
13-02-2007, 14:40
file PDF del decreto: http://www.camera.it/_dati/lavori/stampati/pdf/15PDL0020460.pdf

andate a pagina 37, paragrafo n.3!
Tx :D :D :D :D

aspetta non hai capito. Io voglio abbonarmi a FW Full oggi per esempio, è certo che ovviamente se il decreto verrà approvato che poi posso disdire in qualunque momento da qui a 12 MESI???

dicono No

dai il tempo al tempo cmq carta canta :read: :read:
ffile PDF del decreto: http://www.camera.it/_dati/lavori/stampati/pdf/15PDL0020460.pdf

andate a pagina 37, paragrafo n.3!

davestas
13-02-2007, 15:49
Tx :D :D :D :D



dai il tempo al tempo cmq carta canta :read: :read:
f


cioè???

Giulio83pale
13-02-2007, 15:54
non ti diranno mai qualcosa che al momento non c'è , potrebbero impiegare molto tempo i provaider prima di adeguarsi e aspettare che l'agcom minacci delle ingenti multe

spero che si adeguino il prima possibile

ps guarda il caso delle ricariche telefoniche

davestas
13-02-2007, 17:38
nessun rinvio per le ricariche, dal 5 marzo verranno annullati i costi, ULTIMA NOTIZIA


quindi?

Giulio83pale
13-02-2007, 17:49
Un altro emendamento, sempre a firma del relatore, chiarisce che il termine di "60 giorni" per l'entrata in vigore del comma 3 all'articolo 1 relativo alla possibilità di recesso dei contratti esistenti o al trasferimento dei contratti di adesione con operatori di telefonia, di reti televisive i internet, "non si applica" al comma 1 che disciplina le novità sulle ricariche della carte prepagate.

quindi se capisco bene restano i 60 giorni per adeguare i vecchi contratti :D

REPERGOGIAN
13-02-2007, 17:52
ma tanto
se tolgono il costo fisso della ricarica

o diminuiscono il tempo della chiamata
o aumentano i costi degli scatti alla risposta

non è che la omnitel si fa soffiare miliardi di euro
accussi' :)

Giulio83pale
13-02-2007, 17:52
articolo 1

comma 1

Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle tariffe,
di garantire ai consumatori finali un adeguato livello di conoscenza
Atti Parlamentari — 36 — Camera dei Deputati — 2201
XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
sugli effettivi costi del servizio, nonche´ di facilitare il confronto tra le
offerte presenti sul mercato, e` vietata, da parte degli operatori della
telefonia mobile, l’applicazione di costi fissi e di contributi per la
ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica,
aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico richiesto, nonche´ la
previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico
acquistato. Ogni eventuale clausola difforme e` nulla ai sensi dell’articolo
1418 del codice civile. Gli operatori adeguano la propria offerta
commerciale alle predette disposizioni entro il termine di trenta giorni
dalla data di entrata in vigore del presente decreto.


comma 3

3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di
reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla
tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta` del contraente di
recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza
vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza
spese non giustificate da costi dell’operatore e non possono imporre
un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi
sono nulle, fatta salva la facolta` degli operatori di adeguare alle
disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali gia` stipulati
alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi
sessanta giorni.

davestas
13-02-2007, 18:28
comma 3

3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di
reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla
tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta` del contraente di
recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza
vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza
spese non giustificate da costi dell’operatore e non possono imporre
un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi
sono nulle, fatta salva la facolta` degli operatori di adeguare alle
disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali gia` stipulati
alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi
sessanta giorni.

SI MA SE IO HO FIRMATO UN CONTRATTO IL 5 FEBBRAIO, secondo il quale posso recdere solo dopo 12 mesi, non ho capito COSA VALE?????? :muro:

testone73
13-02-2007, 18:30
l'agicom ha convocato i provider:

Convocazione audizione in tema di attuazione
dell'art. 1, comma 2, del decreto legge n. 7 del 2007.





Pubblicata su questo Sito in data 13/02/2007



Come noto, questa Autorità è stata chiamata a definire le modalità
attuative della disposizione dell’art. 1, comma 2, del decreto legge n. 7 del 2007: "L'offerta delle tariffe dei differenti operatori della telefonia deve evidenziare tutte le voci che compongono l'effettivo costo del traffico telefonico, al fine di consentire ai singoli consumatori un adeguato confronto"; per tale motivo è convocata per il giorno 16 febbraio p.v., alle ore 15,00, presso gli uffici di Roma – Via Poli – un’audizione con gli operatori di telefonia.

Gli operatori della telefonia, al fine di acquisire le osservazioni sul tema in parola possono far pervenire valutazioni in forma scritta entro il termine
ultimo del 16 febbraio p.v..

Si prega di confermare la presenza e di comunicare i nominativi dei
partecipanti all' audizione alla dott.ssa Cristina Romanelli (E-mail: c.romanelli@agcom.it, Fax 06 69644926).

La presente convocazione è pubblicata anche sul sito web dell’Autorità.




Il Direttore della Direzione Tutela dei Consumatori
Ing. Federico Flaviano

ciao

Giulio83pale
13-02-2007, 18:33
SI MA SE IO HO FIRMATO UN CONTRATTO IL 5 FEBBRAIO, secondo il quale posso recdere solo dopo 12 mesi, non ho capito COSA VALE?????? :muro:

penso che una legge valga + di un contratto tra privati .......

davestas
13-02-2007, 18:42
s pero' capisci non vorrei avere fregature poi se voglio disdire tra 3,4 mesi visto che sul contratto c'e' scritto recesso dopo 12 mesi entro 60 giorni.
Non so sinceramente che fare pwrchè poi c'e'sempre una probabilità del 5% credo che non passi il decreto... :muro:

Blue Spirit
13-02-2007, 22:36
s pero' capisci non vorrei avere fregature poi se voglio disdire tra 3,4 mesi visto che sul contratto c'e' scritto recesso dopo 12 mesi entro 60 giorni.
Non so sinceramente che fare pwrchè poi c'e'sempre una probabilità del 5% credo che non passi il decreto... :muro:

Bhe se vuoi la certezza assoluta devi per forza aspettare che il decreto venga convertito in legge: se così sarà, tutti i contratti stipulati a partire dal 2 febbraio ne beneficieranno, anche quelli con le clausole penalizzanti, che saranno nulle d'ufficio...il problema quindi non è tanto questo (le probabilità che venga approvato sono alte) ma semmai come verrà applicato: conoscendoli, scommetto che i cari azzeccagarbugli dei vari gestori troveranno il modo per far ricadere i canoni restanti, o cmq qualche forma di penale, fra i "costi giustificati" consentiti dal decreto stesso:muro:

bl4ckdr4g0n
13-02-2007, 22:48
la legge sarà valida anche per i contratti stipulati prima del 2 febbraio

davestas
13-02-2007, 23:00
si ma piu' in la.
IL DISCORSO E' SULLE ATTIVAZIONI DAL 2 FEBBRAIO.... :muro:

bl4ckdr4g0n
13-02-2007, 23:09
meglio aspettare il "piu in la" anche per le nuove attivazioni direi, si tratta di meno di un mese

davestas
14-02-2007, 10:58
si ma capisci vorrei approfittare della promozione FASTWEB 6 mesi gratis, che credo poi dal prossimo mese anchepr la legge non ci sarà piu', insomma sarebbe un momento topico questo da prendere da volo per abbonarsi......

Giulio83pale
14-02-2007, 12:22
secondo me dovresti farlo e prendere i 6 mesi gratis

.:Moro21:.
14-02-2007, 16:03
secondo me dovresti farlo e prendere i 6 mesi gratis
si ma se ha un contratto fatto prima del 2/02 non può cambiare... giusto?