PDA

View Full Version : Diritto di Recesso


cipo691
11-02-2007, 16:23
Non sapendo dove postare ho preferito nella piazzetta.
Giorni fa ho acquistato da un negozio on-line una psp.
L'offerta comprendeva una psp+ 2 Gb di memoria+ 4 giochi precaricati sulla memoria.
Mi è arrivata l'altro ieri ma.....non mi hanno inviato nè scontrino nè fattura...i giochi precaricati erano solo 2 anzichè 4 e, tra le altre cose, questi giochi non funzionano!
Arrivati a questo punto vorrei avvalermi del diritto di recesso.....come devo comportarmi?
Ho letto nel web quanto segue:

Diritto di recesso

Negli acquisti on-line e in tutti gli altri contratti conclusi a distanza è previsto un diritto di recesso per il consumatore.
Il consumatore può revocare il proprio ordine entro il termine di dieci giorni lavorativi dalla consegna della merce (che, a seconda degli Stati, arriva fino a 14 giorni).
Se il consumatore non è stato informato dal venditore circa la possibilità di esercitare tale diritto, il termine si allunga a tre mesi dalla consegna della merce.

All’interno dei dieci giorni, rispettivamente tre mesi, il consumatore può recedere dal contratto senza fornire alcuna spiegazione e senza il pagamento di penalità.
Il recesso deve essere comunicato al fornitore a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

Se il recesso viene comunicato al fornitore a mezzo di fax, esso deve essere confermato entro 48 ore dall’invio del fax con lettera raccomandata.

La restituzione della merce non comporta automaticamente un valido diritto di recesso dal contratto, a meno che questa possibilità non sia stata prevista espressamente dalle parti nel contratto.
La spese per la riconsegna della merce gravano sul consumatore, se così è stato previsto nel contratto. Altrimenti sono a carico del venditore.

Il venditore deve, infine, restituire il prezzo pagato dal consumatore entro 30 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso.

Il diritto di recesso è escluso dalla legge nei seguenti casi, salvo che il negozio web lo garantisca ugualmente:

* per l’acquisto o la vendita di oggetti prodotti appositamente o creati personalmente per il consumatore;
* per beni deperibili o che si modificano velocemente;
* per prodotti audio-video o software sigillati che siano stati aperti dal consumatore;
* per l’acquisto di giornali o riviste;
* per scommesse o lotterie;
* per servizi che, prima della scadenza del termine per esercitare il recesso, siano stati già eseguiti con il consenso del consumatore.

Attenzione: in caso di servizi finanziari e contratti di assicurazione valgono altre condizioni e modalità per il recesso!

Non è poi previsto alcun diritto di recesso per le prenotazioni di voli, viaggi in treno, pacchetti turistici, case-vacanza e alloggi, come anche per i contratti che hanno per oggetto alimenti e bevande.
Così, ad esempio, un’ordinazione di pizze o di sushi non può essere oggetto di recesso.

Attenzione: La vendita a distanza e quindi il diritto di recesso valgono solo per contratti tra un privato ed un operatore commerciale.
Contratti tra privati o con puro scopo commerciale non sottostanno alla disciplina prevista per la vendita a distanza.

Sul loro sito non sono riuscito a trovare nessuna info per il diritto di recesso...in questo caso devo addebitare anche le spese di spedizione per mandare indietro il pacco?

cipo691
11-02-2007, 16:26
mi correggo.....
Nel loro sito sono riuscito a trovare questo:


DIRITTO DI RECESSO

Applicazione del diritto di recesso previsto dal Decreto Legislativo 22 maggio 1999 N.185, in attuazione della direttiva 97/7/CE emanata dall'Unione Europea relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza. Tale diritto consiste nella facoltà di restituzione del bene acquistato al venditore e nel conseguente rimborso del prezzo di acquisto.
Il diritto di recesso si applica alle persone fisiche (consumatori) che agiscono per scopi che possono considerarsi estranei alla propria attività commerciale. Sono perciò esclusi dal diritto di recesso, gli acquisti effettuati dai rivenditori e da aziende. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di dieci giorni lavorativi, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante e-mail. Il rimborso esclude le spese di trasporto (sia per l'invio che per la restituzione della merce). Condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso è la restituzione in buono stato di conservazione dei prodotti acquistati. Tutti i prodotti resi devono essere imballati accuratamente in modo da salvaguardare gli involucri originali da qualsiasi danneggiamento, scritta o apposizione di etichette. I tempi di rimborso o cambio del prodotto avviene in circa 30 giorni

Quindi scrivo prima una raccomandata con ricevuta di ritorno?

kopetea
11-02-2007, 19:48
mi correggo.....
Nel loro sito sono riuscito a trovare questo:


DIRITTO DI RECESSO

Applicazione del diritto di recesso previsto dal Decreto Legislativo 22 maggio 1999 N.185, in attuazione della direttiva 97/7/CE emanata dall'Unione Europea relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza. Tale diritto consiste nella facoltà di restituzione del bene acquistato al venditore e nel conseguente rimborso del prezzo di acquisto.
Il diritto di recesso si applica alle persone fisiche (consumatori) che agiscono per scopi che possono considerarsi estranei alla propria attività commerciale. Sono perciò esclusi dal diritto di recesso, gli acquisti effettuati dai rivenditori e da aziende. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di dieci giorni lavorativi, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante e-mail. Il rimborso esclude le spese di trasporto (sia per l'invio che per la restituzione della merce). Condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso è la restituzione in buono stato di conservazione dei prodotti acquistati. Tutti i prodotti resi devono essere imballati accuratamente in modo da salvaguardare gli involucri originali da qualsiasi danneggiamento, scritta o apposizione di etichette. I tempi di rimborso o cambio del prodotto avviene in circa 30 giorni

Quindi scrivo prima una raccomandata con ricevuta di ritorno?

dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389433

è stato discusso ampiamente sul diritto di recesso...

comunque le spese di spedizione sono a carico del cliente... ;)

FreeMan
11-02-2007, 20:18
Non sapendo dove postare ho preferito nella piazzetta.


non funziona così.. per prima cosa si CERCA... ;)

CLOSED!!

>bYeZ<