ascaso
11-02-2007, 15:27
Domenica 11 febbraio
Domani, presso la birreria "tana del luppolo" di Cavi di Lavagna (GE), il Centro Donato Renna ed il circolo il Grimaldello cureranno la presentazione di un opuscolo con scritti di Casoriadis e di Arendt ed illustrerà la proiezione del film di Szabò “Il padre” sui fatti di Ungheria del '56.
«Dopo che, in occasione del cinquantenario, televisioni e giornali hanno diviso le spoglie della rivolta ungherese del '56 tra la cronaca delle manifestazioni nazionalistiche d'oggi e il giudizio storico di una ribellione all'oppressione sovietica in nome dei valori liberali dell'Occidente "democratico" e capitalista, è nostra urgenza – scrive Rossella Landrini tra gli organizzatori dell’appuntamento - rivendicare la verità storica. I testi proposti alla riflessione - quello della Arendt concepito come epilogo a "Le origini del totalitarismo" e quello di Castoriadis scritto a vent'anni di distanza - analizzano e rilanciano la radicalità di quegli eventi, l'aver saputo contrapporre all'oppressione totalitaria del socialismo burocratico sovietico il modello rivoluzionario del comunismo dei consigli»
E' aperto un dibattito su http://www.menabonews.it
(colonna centrale e dx)
chiunque può intervenire
mailto:segreteria@menabonews.it
Domani, presso la birreria "tana del luppolo" di Cavi di Lavagna (GE), il Centro Donato Renna ed il circolo il Grimaldello cureranno la presentazione di un opuscolo con scritti di Casoriadis e di Arendt ed illustrerà la proiezione del film di Szabò “Il padre” sui fatti di Ungheria del '56.
«Dopo che, in occasione del cinquantenario, televisioni e giornali hanno diviso le spoglie della rivolta ungherese del '56 tra la cronaca delle manifestazioni nazionalistiche d'oggi e il giudizio storico di una ribellione all'oppressione sovietica in nome dei valori liberali dell'Occidente "democratico" e capitalista, è nostra urgenza – scrive Rossella Landrini tra gli organizzatori dell’appuntamento - rivendicare la verità storica. I testi proposti alla riflessione - quello della Arendt concepito come epilogo a "Le origini del totalitarismo" e quello di Castoriadis scritto a vent'anni di distanza - analizzano e rilanciano la radicalità di quegli eventi, l'aver saputo contrapporre all'oppressione totalitaria del socialismo burocratico sovietico il modello rivoluzionario del comunismo dei consigli»
E' aperto un dibattito su http://www.menabonews.it
(colonna centrale e dx)
chiunque può intervenire
mailto:segreteria@menabonews.it