Entra

View Full Version : creare/manipolare la distro ideale


lisca
11-02-2007, 11:19
ebbene sto usando kubuntu non è male ma la 1/2 dei programmi non mi servono e altri vorrei cambiarli quindi mi chiedevo se si puo fare qualcosa o se esiste qualcosa mi servirebbe x 1 uso home:
facile e veloce da installare magari che si possa usare anche live
openoffice
firefox
thunderbird
gimp
1 software p2p= emule ?
1 software multimedia ( media center )= mp3 dvd divx= qui non sò cosa mettere ?
desktop manager kde/gnome= oppure entrambi
1 software x masterizzare= mp3/musica, video/dvd, dati, iso= qui non sò cosa usare ?
1 soffware di backup per windows=qui non sò cosa usare ?
1 boatloader lilo/grub
altri programmi utili ?
dimentico qualcosa
il tutto deve essere semplice in ITA
ma sopratutto se 1 domani voglio cambiare 1 " programma " e metterne altri deve essere veloce e pratico senza troppi sbattimenti console dipendenze " da droghe varie " ecc ecc
ps: ci sono 1 casino di distro quella bella quella brutta quella da 50mb quella 50gb :D tutte hanno tutto ma alla fine ho hanno troppo che non ti serve o non hanno niente, invece di fare tutte queste distro ne basterebbero la 1/2 a dir tanto 1 home 1 business e poco altro :mbe:
grazie

Flop
11-02-2007, 11:47
se usi kubuntu con apt (e suo frontend grafico) mettere/togliere applicazioni è semplice e veloce senza dover pensare alle dipendenze

emule=amule (molto simile)
masterizzare= K3B

per video e audio ce ne sono tanti, io per i video uso mplayer e per l'audio audacious se cerchi qualcosa alla itunes c'e' amarok o banshee

per la live non so

lisca
11-02-2007, 12:21
se usi kubuntu con apt (e suo frontend grafico) mettere/togliere applicazioni è semplice e veloce senza dover pensare alle dipendenze

emule=amule (molto simile)
masterizzare= K3B

per video e audio ce ne sono tanti, io per i video uso mplayer e per l'audio audacious se cerchi qualcosa alla itunes c'e' amarok o banshee

per la live non so

ma questo apt è già presente in kubuntu :mbe:
ma come faccio a sapere quali applicazioni sono compatibili :mbe:

Flop
11-02-2007, 12:39
si è gia incluso dai un'occhiata qua

http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammi?action=show&redirect=GestioneProgrammi

lisca
11-02-2007, 12:47
si è gia incluso dai un'occhiata qua

http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammi?action=show&redirect=GestioneProgrammi
ma sono fuori ti danno 1 interfaccia grafica ma prima devi usare il comando sudo ? da console :confused:
sarebbe questa la guida ? http://wiki.ubuntu-it.org/SynapticHowto

Flop
11-02-2007, 12:54
quelle son le guide, non ho mai usato *ubuntu pensavo chiedesse la password di root se usavi la gui da utente

comunque bisogna essere root in qualsiasi SO per installare o rimuovere programmi

lisca
11-02-2007, 13:04
quelle son le guide, non ho mai usato *ubuntu pensavo chiedesse la password di root se usavi la gui da utente

comunque bisogna essere root in qualsiasi SO per installare o rimuovere programmi
ovvero cosa intendi x essere root :mbe:
come la fanno complicata dico è free e bello stabile veloce di qua e di là am alla fine ti ritrovi impantanato

Flop
11-02-2007, 13:08
possiamo dire root=amministratore

lisca
11-02-2007, 13:30
possiamo dire root=amministratore
:mbe:
morale della favola che faccio ?

Flop
11-02-2007, 13:49
segui le guide suddette

lisca
11-02-2007, 17:47
ho pasticciato con kubuntu :D efettivamente è molto semplice scaricare programmi ed eliminare altri mi chiedo ma i programmi installabili sono solo quelli dell' elenco ?

Flop
11-02-2007, 18:16
no
ci sono vari repositary (nella guida di oggi c'e' una sezione apposita)

TuX2K6
11-02-2007, 18:34
Hai circa 22000 pacchetti nei repository base (abilitando universe e multiverse) e puoi aggiungere altri repository per cercare cose qui non presenti ;)