totigno
11-02-2007, 10:06
Ciao ragà...ma si possono sapere le differenze tra questi 2 standard?
Su Wikipedia ho trovato questo:
DVD-R (DVD-RW per i supporti riscrivibili) è un disco ottico scrivibile una sola volta e ha una capacità superiore di un CD-R, tipicamente di 4.700.372.992 byte (4,7 GB o 4,37 GiB) invece di 700 MB, anche se la capacità originale sviluppata dalla Pioneer è stata di 3,95 GB. Pioneer ha sviluppato anche una versione Dual Layer di 8,54 GB (8.547.991.552 byte) che è apparsa nel mercato nel 2005.
Il formato DVD-R è stato sviluppato dalla Pioneer nell'autunno 1997. È supportato dalla maggior parte dei lettori DVD ed è approvato dal DVD Forum.
Un DVD+R è un disco ottico scrivibile una sola volta con una capacità di 4,7 GB (2.295.104 settori di 2048 byte ciascuno), sviluppato dalla DVD+RW Alliance nel 2002.
Dal momento della sua nascita il DVD+R fu in competizione col formato del DVD-Forum: il DVD-R. Nell'ottobre del 2003 viene sviluppato un DVD+R a doppio strato (DVD+R DL) con il doppio della capacità.
Il DVD+R a differenza del DVD-R ha il sistema ADIP di tracciamento e controllo della velocità ed è meno suscettibile ad interferenze ed errori del sistema LPP. Il DVD+R e il DVD+RW hanno un sistema migliore di gestione degli errori permettendo una più accurata masterizzazione indipendentemente dalla qualità del dato da registrare.
Per quello che si legge il +r ha il sistema ADIP(gradirei che qualcuno mi spiegasse cos'è), il controllo della velocità ed è meno suscettibile ad errori dell'LPP (anche qui vorrei sapere cos'è questo LPP).
Poi ho letto che i DVD recorder sotto i 150€ sono solo +R, quindi teoricamente sarebbe meglio il +R, ma allora perchè tutti usano i -R? :mbe:
Su Wikipedia ho trovato questo:
DVD-R (DVD-RW per i supporti riscrivibili) è un disco ottico scrivibile una sola volta e ha una capacità superiore di un CD-R, tipicamente di 4.700.372.992 byte (4,7 GB o 4,37 GiB) invece di 700 MB, anche se la capacità originale sviluppata dalla Pioneer è stata di 3,95 GB. Pioneer ha sviluppato anche una versione Dual Layer di 8,54 GB (8.547.991.552 byte) che è apparsa nel mercato nel 2005.
Il formato DVD-R è stato sviluppato dalla Pioneer nell'autunno 1997. È supportato dalla maggior parte dei lettori DVD ed è approvato dal DVD Forum.
Un DVD+R è un disco ottico scrivibile una sola volta con una capacità di 4,7 GB (2.295.104 settori di 2048 byte ciascuno), sviluppato dalla DVD+RW Alliance nel 2002.
Dal momento della sua nascita il DVD+R fu in competizione col formato del DVD-Forum: il DVD-R. Nell'ottobre del 2003 viene sviluppato un DVD+R a doppio strato (DVD+R DL) con il doppio della capacità.
Il DVD+R a differenza del DVD-R ha il sistema ADIP di tracciamento e controllo della velocità ed è meno suscettibile ad interferenze ed errori del sistema LPP. Il DVD+R e il DVD+RW hanno un sistema migliore di gestione degli errori permettendo una più accurata masterizzazione indipendentemente dalla qualità del dato da registrare.
Per quello che si legge il +r ha il sistema ADIP(gradirei che qualcuno mi spiegasse cos'è), il controllo della velocità ed è meno suscettibile ad errori dell'LPP (anche qui vorrei sapere cos'è questo LPP).
Poi ho letto che i DVD recorder sotto i 150€ sono solo +R, quindi teoricamente sarebbe meglio il +R, ma allora perchè tutti usano i -R? :mbe: