PDA

View Full Version : [Foto] Gabbianelle a pranzo.. :D


(neo)
10-02-2007, 19:12
Uscendo da mensa l'altro giorno non so neanche perchè ma avevo la mia 400d con me.. forse era la prima volta che me la portavo in giro per pisa così senza motivo.. o forse c'era un motivo?? :confused:
Vabbè fatto sta che passando dal ponte di mezzo ci stava un tipo a dar da mangiare alle gabbienelle, o credo fossero tali.. ed erano un migliaio tutte intorno a lui.. uno spettacolo dal vivo che non sono riuscito a cogliere appieno in foto.. naturalmente.. :doh:

Un paio di scatti:




1)

http://www.hostingfiles.net/files/20070210080936_gabbianelle3.jpg







2)

http://www.hostingfiles.net/files/20070210080950_gabbianelle.jpg






Commenti e critiche! ;)

(neo) :)

AarnMunro
10-02-2007, 19:50
Complimentoni!
Qua c'è una foto veramente bella! Il tipo con il nuvolone di gabbiani...
Veramente un bello scatto... Inquadratura, esposizione, messa a fuoco :D :D :D
C'è un ma...potevi cacciare via quello stupido colombo!
Ancora i miei complimenti.
(peccato solo per la profondità di campo...fin troppa)

(neo)
10-02-2007, 20:17
C'è un ma...potevi cacciare via quello stupido colombo!

A quale ti riferisci?? :asd:
Grazie cmq.. :)

Quale foto dici col nuvolone di gabbiani? La prima o la seconda? :stordita:

AarnMunro
10-02-2007, 21:11
A quale ti riferisci?? :asd:
Grazie cmq.. :)

Quale foto dici col nuvolone di gabbiani? La prima o la seconda? :stordita:

Preferisco la prima... è lì che c'è l'intruso ed ovviamente è impossibile non invitarlo a pranzo (suocera?). Mi piace vedere quei 3 o 4 gabbiano "congelati" in mezzo al bailamme.
Preferisco la prima perchè questo è il soggetto, nella seconda il panorama distrae un po'.
Cos'hai usato come diaframma (exif)? Mi pare abbastanza chiuso visto che è tutto a fuoco.

(neo)
10-02-2007, 21:32
exif: 1/160 , f/8 a 55mm, iso 100.

Senti mi potresti spiegare una cosa che non mi è ben chiara? Ad esempio questa foto mi dà di stop f/8 giusto? Ma come è possibile se il mio obiettivo è un 18-55 f/3.5-5.6?? :confused:
Come fà ad arrivare ad f/8? Cioè sto f/8 che sarebbe? perchè vedo che scattando se chiudo molto sul display mi dà anche f/10, f/20 ed oltre.. mi sembra che arriva fino ad f/32 ma non vorrei sbagliare.. Qualcuno mi spiega please? :help:

AarnMunro
10-02-2007, 22:06
La parola stop la hai usata impropriamente, uno stop è una variazione che ti dimezza o raddoppia la quantità di luce che entra sul sensore o pellicola.

Diaframma:
f/x è un valore equivalente e relativo, quindi non assoluto e geometrico, che corrisponde al diametro dell'apertura del diaframma.
...cito:
"In fotografia e in ottica, un diaframma è un'apertura (solitamente circolare o poligonale) attraverso cui la luce fluisce attraverso una lente o un obiettivo fotografico. Il centro del diaframma coincide con l'asse ottico della lente.
La maggior parte delle fotocamere dispongono di un diaframma di ampiezza regolabile (simile, per funzione, all'iride dell'occhio) contenuto nella lente; la regolazione del diaframma si chiama apertura. Insieme al tempo di esposizione e all'apertura del diaframma determina la quantità di luce che viene fatta transitare attraverso l'obiettivo, che va quindi a impressionare la pellicola. In modo dipendente dalla velocità della pellicola , la quantità di luce incidente sulla pellicola (o sensore fotosensibile) viene a determinare l'esposizione di una fotografia.
Diaframmi di piccole dimensioni hanno l'effetto di ridurre gli effetti di aberrazione ottica dell'obiettivo e di incrementare la profondità di campo, ma richiedono tempi di esposizione più lunghi, e conseguentemente implicano un maggior rischio di mosso se il soggetto o la fotocamera si spostano durante l'esposizione.
Nelle fotocamere, il diaframma può essere aperto a diverse ampiezze, distribuite regolarmente su una scala di intervalli detti stop o f-stop. Ogni valore di stop corrisponde a una quantità di luce doppia rispetto al precedente. La sequenza dei valori di stop è una progressione geometrica di ragione \sqrt{2} (circa 1,4) standardizzata al congresso di Liegi nel 1905. Comprende i seguenti valori:
f/1 f/1.4 f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64[SIZE=3]

dove a valori più bassi corrispondono aperture di diaframma più ampie. Passare da un valore di f/2 a f/2.8 significa raddoppiare l'esposizione.

I numeri sopra riportati sono identici indipendentemente dalla lungezza focale dell'obiettivo; in realtà il rapporto es. f/4 stà a sigificare che per un teleobietivo di lunghezza focale f=200mm il diametro dell'apertura dell'obbiettivo è pari a 200/4=50mm mentre per un grandangolare di lunghezza focale f=35mm l'apertura è pari a 35/4=8.75mm. Quindi ricapitolando, impostando ad 8 il valore del diaframma di un qualunque obbiettivo equivale a dire di aprire il "foro" (diaframma) dell'obiettivo con un diametro pari ad 1/8 della sua lunghezza focale.Tale regola ha valore per gli obbiettivi non "retrofocus" con lunghezza focali oltre i 35mm."

Ti metto pure un'altra pagina ove cercare cos'è il
diaframma (http://www.scalve.it/fotografia/6-DIAFRAMMA.HTM)

Buona lettura. :)

Dopo ti consiglierei:
la profondità di campo
la distanza iperfocale.

Ah dimenticavo, per ogni lente si dà la focale minima e la massima con la massima apertura a quelle distanze focali, e quindi due valori. Se poi l'obiettivo lo permette (è "buono"), tale massima apertura è costante con la focale.
Nel tuo caso (che poi è anche il mio), il 18-55 permette un'apertura max di f/3.5 in grandangolo(18mm) ed una f/5.6 in tele leggero (55mm).
Il mio 17-55 Tamron invece permette 2.8 a qualsiasi focale, e cioè è molto luminoso anche quando fa da tele.
Capirai adesso che un 70-200 2.8 è meglio del mio 70-300 4-5.6

marklevi
10-02-2007, 23:18
bella la 1 ;)

solo che non mi sembrano un migliaio :asd:

ellerix
10-02-2007, 23:38
Splendide entrambe.

Complimenti!

(neo)
11-02-2007, 00:14
bella la 1 ;)

solo che non mi sembrano un migliaio :asd:
Seee vabbè.. per dire.. Ma avresti dovuto vedere quante ce ne stavano intorno a lui che dava da mangiare.. Guarda saranno state almeno 150 sicure.. una cosa assurda.. perchè venivano a prendere il mangiare, poi volavano via e poi tornavano, di continuo.. erano tantissime.. :D

(neo)
11-02-2007, 00:32
Dopo ti consiglierei:
la profondità di campo
la distanza iperfocale.

Ah dimenticavo, per ogni lente si dà la focale minima e la massima con la massima apertura a quelle distanze focali, e quindi due valori. Se poi l'obiettivo lo permette (è "buono"), tale massima apertura è costante con la focale.
Nel tuo caso (che poi è anche il mio), il 18-55 permette un'apertura max di f/3.5 in grandangolo(18mm) ed una f/5.6 in tele leggero (55mm).
Il mio 17-55 Tamron invece permette 2.8 a qualsiasi focale, e cioè è molto luminoso anche quando fa da tele.
Capirai adesso che un 70-200 2.8 è meglio del mio 70-300 4-5.6
Queste cose qua bene o male le avevo capite già.. Ma continuo a non capire il discorso di sopra.. Cioè se io apro al massimo, cioè a 18mm, il mio diaframma dovrebbe essere a 3.5 per quanto riguarda il mio obiettivo no? E perchè potrebbe venirmi un'altra f/x e non f/3.5 e basta? Non ho capito a cosa si riferisce e come si regola.. Ci sono 2 valori di diaframmi?? :rolleyes:
Grazie cmq! ;)

simalan
11-02-2007, 01:01
Queste cose qua bene o male le avevo capite già.. Ma continuo a non capire il discorso di sopra.. Cioè se io apro al massimo, cioè a 18mm, il mio diaframma dovrebbe essere a 3.5 per quanto riguarda il mio obiettivo no? E perchè potrebbe venirmi un'altra f/x e non f/3.5 e basta? Non ho capito a cosa si riferisce e come si regola.. Ci sono 2 valori di diaframmi?? :rolleyes:
Grazie cmq! ;)

stai facendo un pò di confusione tra 'apertura del diaframma max' e ' focale dell'obiettivo'...

il tuo zoom alla focale minima ha una apertura del diaframma max di 3.5, mentre alla massima lunghezza focale di 55mm ha una apertura max che è di 5.6... ma si tratta della massima apertura.

quando scatti la foto la macchina regola (in program o in auto) sia il tempo che l'apertura del diaframma..lascia stare a quale focale...

in conclusione alla focale zoom di 17mm il diaframma può essere regolato da 3.5 fino , credo, a 32.. cioè il valore minimo dell'apertura e il valore del tempo di otturazione sarà di conseguenza.

alla focale zoom di 55mm il diaframma può essere regolato da 5.6 in avanti allo stesso modo di prima... il valore del tempo di otturazione sarà di conseguenza. Perchè da 5.6 e non da 3.5? Perchè il TUO zoom è stato costruito, per ragioni economiche, in modo tale che non riesce a mantenere l'apertura costante lungo tutta la focale... chiaro?

spendendo di più se tu avesso lo zoom di Aarn avresti l'apertura costante lungo tutta l'escursione focale.

ciauz

(neo)
11-02-2007, 11:30
stai facendo un pò di confusione tra 'apertura del diaframma max' e ' focale dell'obiettivo'...

il tuo zoom alla focale minima ha una apertura del diaframma max di 3.5, mentre alla massima lunghezza focale di 55mm ha una apertura max che è di 5.6... ma si tratta della massima apertura.

quando scatti la foto la macchina regola (in program o in auto) sia il tempo che l'apertura del diaframma..lascia stare a quale focale...

in conclusione alla focale zoom di 17mm il diaframma può essere regolato da 3.5 fino , credo, a 32.. cioè il valore minimo dell'apertura e il valore del tempo di otturazione sarà di conseguenza.

alla focale zoom di 55mm il diaframma può essere regolato da 5.6 in avanti allo stesso modo di prima... il valore del tempo di otturazione sarà di conseguenza. Perchè da 5.6 e non da 3.5? Perchè il TUO zoom è stato costruito, per ragioni economiche, in modo tale che non riesce a mantenere l'apertura costante lungo tutta la focale... chiaro?

spendendo di più se tu avesso lo zoom di Aarn avresti l'apertura costante lungo tutta l'escursione focale.

ciauz

:eek:
















Ho capito! Credo :asd:
Grazie!!
Aspè.. ricapitolo così vediamo se ho capito davvero: alla focale minima del mio zoom, cioè 18mm.. l'apertura del mio diaframma parte al massimo da 3.5.. e arriva fino a 32 o quello che è.. ma non di +.. cioè non và + in giù come numeri tipo 2.8, 1.4.. giusto?? E lo stesso per la focale massima di 55mm.. il diaframma si apre al massimo a 5.6 e poi salendo coi valori è + piccolo.. esatto?


Spero di aver capito così chiudiamo la parentesi "lezione" e continuiamo con i commenti sulle foto! :D

Grazie cmq ragà!! ;)

Bastian UMTS
11-02-2007, 12:06
Bella la prima, la seconda non mi dice molto.

marklevi
11-02-2007, 13:44
Spero di aver capito così chiudiamo la parentesi "lezione" e continuiamo con i commenti sulle foto! :D

Grazie cmq ragà!! ;)

si, ci sei :D

(neo)
11-02-2007, 14:16
si, ci sei :D
ah.. bene.. :D

angelodn
11-02-2007, 20:01
a me piace pi + la 2.
bello in bn e il profilo degli edifici come sfondo. ;)

mailand
14-02-2007, 11:00
mi piace moltissimo la 1, bella! :)

e comunque la macchina fotografica bisognerebbe portarsela sempre dietro, si rischia sempre di perdere il momento buono per fare una foto ;)
ovvio che poi una reflex con lenti etc etc non è che sia sempre il massimo della praticità... :fagiano:

(neo)
14-02-2007, 13:21
mi piace moltissimo la 1, bella! :)

e comunque la macchina fotografica bisognerebbe portarsela sempre dietro, si rischia sempre di perdere il momento buono per fare una foto ;)
ovvio che poi una reflex con lenti etc etc non è che sia sempre il massimo della praticità... :fagiano:
Si beh in effetti non è il massimo della comodità.. infatti questo "sacrificio" di portarla dietro per pisa fin'ora l'ho fatto poche volte.. Ma alla fine non avendo nessun'altra ottica a parte il 18-55, la cosa diventa sicuramente + semplice.. Oltre che cmq ogni volta che sono uscito ho potuto portare a casa almeno un paio di scatti per me molto buoni.. :)

In questi giorni vorrei anche andare a vedere il carnevale di viareggio, e lì si che ci sarà da sbizzarrirsi... :sofico:

mailand
14-02-2007, 13:42
Si beh in effetti non è il massimo della comodità.. infatti questo "sacrificio" di portarla dietro per pisa fin'ora l'ho fatto poche volte.. Ma alla fine non avendo nessun'altra ottica a parte il 18-55, la cosa diventa sicuramente + semplice.. Oltre che cmq ogni volta che sono uscito ho potuto portare a casa almeno un paio di scatti per me molto buoni.. :)

In questi giorni vorrei anche andare a vedere il carnevale di viareggio, e lì si che ci sarà da sbizzarrirsi... :sofico:
beh, beato te che hai un carnevale "significativo" vicino, sicuramente ci saranno ottimi spunti :)
anche se lì il rischio è quello di danneggiamenti e furti data la calca... :(

Bastian UMTS
14-02-2007, 15:58
In questi giorni vorrei anche andare a vedere il carnevale di viareggio, e lì si che ci sarà da sbizzarrirsi... :sofico:
Occhio che ci lasci l'obbiettivo nella calca, se vuoi fare degli scatti particolari ti consiglio la domenica sera, alla fine del corso mascherato di solito lasciano i carri in piazza Mazzini (che è ben illuminata) se vuoi fare degli scatti "particolari" e non le solite maschere (a Viareggio non hai le maschere di Venezia) te lo consiglio.
L'alternativa è andarci al mattino (10/12) quando provano alcuni gruppi.

PS- Un buon carnevale è quello di San Gimignano dove oltre alle maschere hai un ambientazione molto particolare.