View Full Version : Passaggio da P3 600Mhz a P3 1GHz...il dissipatore lo tengo o lo cambio?
Ho un pentium3 600Mhz (100x6...il 600E per intenderci) su una Tyan Trinity 400 (S1854) e voglio sostituirlo (un pò per utile un pò per diletto) con un pentium3 1Ghz (1000/256/133/1.75, su socket 370 (che ho già comprato).
Ho già verificato la compatibilità tra processore e scheda madre...tutto ok. Con il processore nuovo però non era compreso il suo dissipatore...perciò l'unico problema rimasto è proprio la "questione dissipatore", ovvero non so se il "dissipatore+ventola" che attualmente ho (quello originale della intel per il P3 600...) posso usarlo anche per il p3 1Ghz senza correre il rischio che sia inadeguato...voi che dite?
A vederlo sembra uno dei classici dissipatori antichi in ferro, nero, con un ventolino che non ha niente a che vedere con quelli di oggi.
Al che ho cercato nel sito della Intel ed ho trovato la pagina di riferimento con le specifiche termiche dei pentium 3 per fare un confront e a vedere i dati sembra che ADDIRITTURA il p3 da 1Ghz scaldi di meno pur ciucciando 14 Watt in più..O_o...e mi è sembrato strano....
Voi che ne dite? Vi lascio il link in questione....
http://support.intel.com/support/processors/pentiumiii/sb/CS-007589.htm
Magari ho capito male io...
Grazie per supporto
io lo cambierei...
il 1000Mhz era conosciuto per scaldare abbastanza (molti furono ritirati dal mercato)...con 10€ prendi un dissy per AthlonXP 3200+ che va benissimo anche su socket 370...
Gatto Isidoro
10-02-2007, 20:07
Sberloz,ho anche io intenzione di cambiare la cpu p3 600 di un mio vecchio assemblato con una 933 o 1000 solo che non la trovo xchè a me servirebbe slot1 perche' altrimenti dovrei mettermi a cercare pure una motherboard....sai dove potrei trovare un p3 933 o 1000 SLOT1 ???(non posso mettere nessun adattatore slot 1 xchè dopo altrimenti il tutto non entra materialmente nel case)
Per lo slot 1, quindi Katmai 2 Volt fino a 600 Mhz. Alcune mobo te lo fanno overcloccare fino a 1 Ghz, ma hai bisogno di un buon dissi.
Per lo slot 1, quindi Katmai 2 Volt fino a 600 Mhz. Alcune mobo te lo fanno overcloccare fino a 1 Ghz, ma hai bisogno di un buon dissi.
con un Katmai a 0,025u non ci arrivi neanche con la trifase a 1Ghz...
Gatto Isidoro
13-02-2007, 09:50
1000 grazie,avete dissipato i miei dubbi in proposito : mi avete dato conferma che la serie slot 1 p3 ha avuto come clock max 600... era questo che non sapevo...thanks
slot 1 su core Kamtai era 600Mhz
in realtà hanno poi fatto qualche Coppermine su slot...anche da 1Ghz...ma sono rarissimi....
dmanighetti
13-02-2007, 18:04
io lo cambierei...
il 1000Mhz era conosciuto per scaldare abbastanza (molti furono ritirati dal mercato)...con 10€ prendi un dissy per AthlonXP 3200+ che va benissimo anche su socket 370...
Sei certo? Io avevo il P3 1GHz, tutt'ora in funzione presso mia nipote e sempre col suo dissi stock, ma non scaldava affatto, forse ti confondi con il P3 1,2GHz, quello lo hanno ritirato dal mercato.
Saluti.
Sei certo?
i primissimi erano un disastro...infatti al Ghz è arrivata molto prima AMD perchè Intel aveva qualche problema...poi è stato risolto con i successivi step
i 1,2 invece sono Tualatin a 0,013u e non scaldano una cippa...(oltre a dare le paste ai P4 1,5)
i primissimi erano un disastro...infatti al Ghz è arrivata molto prima AMD perchè Intel aveva qualche problema...poi è stato risolto con i successivi step
i 1,2 invece sono Tualatin a 0,013u e non scaldano una cippa...(oltre a dare le paste ai P4 1,5)
Pensa che io ho un p3-m 1.2 Ghz (che dà da correre al p4) ed è anche con architettura p6, la stessa dei pentium m (infatti intel li ha ritirati dal mercato poichè un p3-m 1.2 Ghz = p4 1.7 Ghz)
Fortino il mio, se non fosse che è un processore di cinque generazioni fa :asd: :asd: :asd:
Gatto Isidoro
13-03-2007, 13:37
Ce l'ho fatta!!! Nonostante la mia minuscola competenza finalmente ho completato l'Upgrade del "muletto" : PIII 933 socket 370 bus 133 video matrox G400 Motherboard Lex Bn693a 256mb ram,(OS XP pro): tutto vecchiume rigorosamente anni 2000 perfettamente funzionante al punto tale da essere prestazionalmente confrontabile con un amd "Palermo"(Sempron 2800+) comprato un paio di mesi fa...Rigrazio tutti quelli che mi hanno aiutato a trovare il rarissimo manual service della motherboard e a configurare il tutto...
Dreadnought
13-03-2007, 13:46
Ricordo che i katmai 550 e 600 su slot erano instabili di fabbrica, alcuni si impastavano da soli. Furono i primi effetti della concorrenza di AMD su intel, che non era abituata a "rincorrere" :)
http://users.erols.com/chare/586.htm
I primi coppermine erano su slot (con 100 e 133Mhz di FSB), arrivavano fino a 1.0GHz, gli 1.13GHz di questa serie furono richiamati anch'essi per instabilità e surriscaldamento (mentre quelli su socket 370 reggevano bene).
qua si fa un po' di confusione: prego di vedere la pagina di wikipedia che mostra ciò: Pentium III (http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_III)
Slot 1: Pentium III da 450 a 600 con 100xY. Voltaggi da 2V.
Socket 370 Coppermine: Pentium III-E da 500 a 1133 con 100xY la versione "E" e 133xY la versione "EB". Voltaggi da 1.65V a 1.75V.
Socket 370 Tualatin e Tualatin-S: da 1000 a 1400 con 133xY con un voltaggio molto basso: 1.47V e 1.45V (ciò permette overclock spinti e consumo ridotto).
E' stato prodotto anche un adattatore Slot 1 > Socket 370 (fino alla frequenza massima di 1 ghz) che funziona solo su alcune schede madri.
Ciao :)
Dreadnought
13-03-2007, 16:12
ma hai letto il link che ti ho postato?!
il coppermine è stato fatto anche su slot1...
mi ricordo che quando avevo preso il mio su socket 370, avevo specificato al negozio che volevo a versione su socket e non quella su slot.
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/TYPE-Coppermine%20Slot%201.html
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Comunque non ci credo, sono 3 anni che conosco i pentium III e non penso mi siano sfuggiti i coppermine su slot 1. Comunque visto che ti ostini, perchè non posti una foto? Se hai una prova schiacciante ti credo, altrimenti nada.
(tutto con il sorriso sulle labbra ;) )
Ciao, Whity :asd:
lele.miky
13-03-2007, 20:47
esistono veramente cmq i copper su slot1,ne ho visto qualcuno in vendita su ebay tempo fa
ciao
Sì, ma visti dal vivo? Non credo. Comunque le bufale ci sono ed abbinare una descrizione ad una foto errata può succedere. So che il 1133 mhz coppermine "difettoso" era socket 370.
Ciao :)
slot 1 su core Kamtai era 600Mhz
in realtà hanno poi fatto qualche Coppermine su slot...anche da 1Ghz...ma sono rarissimi....
a proposito di questo, un mio amico mi ha fatto aprire il suo pc per inserire una scheda di rete
ha un p3 550 coppermine su slot1
dissi passivo, ma molti sbloccato, e impostabile da bios fino a 8x
dulcis in fundo, la mobo ha un sacco di jumperini per fixare agp e pci e impostare il fsb a 100mhz o a 133mhz
se gli piazzo una ventola da 92 sul dissi (che è passivo)
glielo posso tirare fino a 1 ghz?
deve cambiare ali?
Gatto Isidoro
13-03-2007, 23:08
La risoluzione del telefonino non mi consente di entrare nei particolari ma...credetemi sulla parola: questo che ho appena sostituito col 933eb socket 370 insieme alla motherboard era appunto un Coppermine 600eb SLOT1
i coppermina slot1 sn esistiti ai voglia, i katmai nn arrivarono mi smebra oltre i 600mhz o poco più, quindi tutti gli slot 1 sopra una certa frequenza sn coppermine, io avevo un 600 slot1 bus a 100, li si riconosocno subito, perchè nn hanno la cache esterna che va a metà clock, e hanno dissipatori meno voluminosi, e hanno il core a vista,
quelli che ebbero problemi erano gli 1,13 ghz poi riemmessi, quelli a 1ghz scladano un pelo più perchè vanno a 1,75 e nn 1,65 a default;)
La risoluzione del telefonino non mi consente di entrare nei particolari ma...credetemi sulla parola: questo che ho appena sostituito col 933eb socket 370 insieme alla motherboard era appunto un Coppermine 600eb SLOT1
e chi me lo dice che quello lì non è un 600 katmai? Basta una validation di cpuz, raga! Non serve una fotina da nulla. Lo so che alcune schede madri (la mia per esempio) supporta fino al 600 katmai (io monto 450) con molti sbloccato fino a 8x.
Validation di cpuz ;)
Dreadnought
14-03-2007, 16:54
e chi me lo dice che quello lì non è un 600 katmai? Basta una validation di cpuz, raga! Non serve una fotina da nulla. Lo so che alcune schede madri (la mia per esempio) supporta fino al 600 katmai (io monto 450) con molti sbloccato fino a 8x.
1) per fare cpuz devi avere windows installato
2) per vedere che cpu è basta leggere le serigrafie.
E' cmq evidente che quella cpu nella foto è un coppermine per via del dissipatore che tocca solo la cpu (che ha 256KB di cache integrata nel core) e non i lati.
Nei katmai la cpu ha la cache off-chip (512KB con latenza più alta rispetto ai 256 del coppermine) e viene dissipata assieme al core.
e tu usi quel processore con linux? Non sai proprio qualcuno che ci ha installato windows? Comunque vorrei chiudere qui, basta guardare il titolo per appurare che queste discussioni sono off topic. Comunque può anche essere vero, ma ci vuole la validation di cpuz, altrimenti non ci credo.
Ciao :)
I coppermine su Slot 1 esistono lo dico io e lo dice anche Intel :read: :read:
http://support.intel.com/support/processors/pentiumiii/sb/CS-007564.htm
con SECC2 si intende il cartdige che si installa sulla SC242 (Slot1) , invece la configurazione FC-PGA e' la soluzione su socket
P.S. attualmente il PC di un mio amico e' "powered" da un Coppermine 600@800 su Slot1 con mainboard Asus P2B
P.P.S. non so perche' ma in questo thread mi sento a casa :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Vorresti dire che il mio è coppermine? Me lo visualizza katmai perchè gli va o perchè ha ragione??
http://img476.imageshack.us/img476/5207/p31lt6.png (http://imageshack.us)
Ciao :)
Dreadnought
14-03-2007, 20:06
uccidetelo per favore :asd:
No, fammi capire, il pentium III del tuo amico ha l'adattatore?!?
non ci sto capendo più na mazza :oink:
(ahahahaha :D )
Dreadnought
14-03-2007, 21:13
Ti stavamo solo dicendo che ci sono 2 versioni di P3 su slot1, non solo il katmai, ma anche il coppermine, niente di + :)
Cmq il core duo ha l'EIST :asd:
ti posto il validation di cpu-z :D
ho un muletto dual P3 1.0 GHz, sono 2 coppy slot1 SL4BS (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL4BS) con dissipatori passivi su mobo tyan thunder 2500 (s1867) (http://www.motherboard.cz/mb/tyan/Thunder%202500.htm)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=177507
ti posto il validation di cpu-z :D
ho un muletto dual P3 1.0 GHz, sono 2 coppy slot1 SL4BS (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL4BS) con dissipatori passivi su mobo tyan thunder 2500 (s1867) (http://www.motherboard.cz/mb/tyan/Thunder%202500.htm)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=177507
scusatemi :ave: , anche se mi sembra comunque strano a sto punto mi arrendo :D
Ciao :)
mr_acoustic
20-03-2007, 15:26
Lo uso attualmente...
http://img442.imageshack.us/img442/3580/cpuzpentiumiii600ebes8.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=cpuzpentiumiii600ebes8.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.