NigthStalker_86
10-02-2007, 17:24
Ciao a tutti!
Riporto qui un dubbio tecnico nato nella sezione "consogli per gli acquisti" (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1402075) ), riguardo gli hard disk della Western Digita Caviar RE (Raid Edition), disponibili nei tagli da 250gb in su. Questo hd, dalle prestazioni molto allenttanti, destinato ad ambito server e dalla garanzia WD di 5 anni come i cugini Raptor, ha raccolto la mia attenzione e quella di altri utenti del forum.
Apparentemente la serie Caviar RE, è identica alla serie Caviar SE16, prestazionalmente parlando, l'unica differenza sembra essere la garanzia, estesa da 3 a 5 anni per la serie RE. :eek:
Ma non è così...I dubbi nascono da un avviso presente sul sito WD, alla fine della descrizione dei tanto famigerati Caviar RE, che qui riporto:
IMPORTANT: Because of the time-limited error recovery feature, this product is intended for server applications and is not recommended for use in desktop systems.
Praticamente WD non suggerisce questi hard disk per un uso con sistemi "Desktop".
Questo sembra dovuto al “Time Limited Error Recovery” (TLER), caratteristica che rende "speciali" questi HD destinati ad ambito server.
Ad una prima osservazione tutto questo sembra non aver senso...Ovvero, come può andare bene per i server che richiedono velocità e tempi di esecuzione brevi, date le molte richieste, e non essere adatto ad un uso normale? Se, come dice questo avviso, questo hd fosse usato a supporto di un data base, si avrebbero dati corrotti o incogruenti, data la caratteristica time-limited di recupero di errore. :mbe:
Al contrario non dovrebbe aver alcun tipo di problema in ambito desktop, anzi, dovrebbero rendere di più, date le caratteristiche da server! (Osservazioni puramente personali)
Dopo però una più attenta osservazione delle caratteristiche del TLER, che qui riporto: Hard drives designed for servers are designed with the assumption there is a RAID controller present and some coordination of error management must occur. Western Digital has delivered that coordinated error management in the form of “Time Limited Error Recovery” (TLER).
TLER-capable hard drives will perform the normal error recovery and after seven seconds, the drive will issue an error message to the RAID controller and the drive will defer the error recovery task until a later time. With coordinated error handling, the hard drive is not dropped from the RAID array, thereby avoiding the entire RAID recovery, replacement, rebuild, and return experience.
The error handling is further coordinated between the TLER-capable hard drive and the RAID card. The TLER-capable drive will respond without waiting for the error to be resolved. RAID cards are very capable of handling this with a combination of parity protection and journaling. The RAID card flags the error in the error log and will proceed to deliver data using parity protection until the drive retries its own error recovery and corrects the error. This is quite similar to error management proven in SCSI-RAID for many years. It is important to realize TLER hard drives should not be used in non-RAID environments.
Conclusion
TLER improves up-time and reduces hard drive error recovery fallout by limiting the time the drive spends in error recovery, and allowing RAID adapters to properly perform their intended function. This provides increased performance, improved availability and lower total cost of ownership in RAID arrays.
Written by Hubbert Smith, director of enterprise marketing – Western Digital.
FAQ dal sito WD: Desktop drives are designed to protect and recover data, at times pausing for as much as a few minutes to make sure that data is recovered. Inside a RAID system, where the RAID controller handles error recovery, the drive needn't pause for extended periods to recover data. In fact, heroic error recovery attempts can cause a RAID system to drop a drive out of the array. WD RE2 is engineered to prevent hard drive error recovery fallout by limiting the drive's error recovery time. With error recovery factory set to seven seconds, the drive has time to attempt a recovery, allow the RAID controller to log the error, and still stay online.
Praticamente il controllo degli errori viene fatto fare da un chip sull'hard disk, e non dal controller RAID (che comunque è il nostro comunissimo controller SATA dalla Silicon o Nforce), per limitare i tempi di correzzione.
Detto questo sembra essere tornati al punto di prima. L'hard disk non può scartare i dati corrotti che non riesce a recuperare nel tempo di recupero del TLER, questo danneggiere i dati anche in ambito Server, e non solo Desktop...
Dopo qualche riflessione sono però giunto a questa conclusione: un sistema RAID con questo HD, giustifiche l'affermazione sopra citata (il NOTICE di inizio pagina), dato che la velocità di correzzione sarebbe doppia e al 99% il dato perso verrebbe ripristinato. Allora quell'avviso avrebbe un senso.
Spero che qualcuno più competente di me, mi illumini a riguardo, togliendo ogni dubbio sull'utilizzo di questo HD per ambito Desktop a uso singolo.
P.S. Ringrazio gli utenti Shang Tsung e pindanna per l'aiuto. ;)
Riporto qui un dubbio tecnico nato nella sezione "consogli per gli acquisti" (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1402075) ), riguardo gli hard disk della Western Digita Caviar RE (Raid Edition), disponibili nei tagli da 250gb in su. Questo hd, dalle prestazioni molto allenttanti, destinato ad ambito server e dalla garanzia WD di 5 anni come i cugini Raptor, ha raccolto la mia attenzione e quella di altri utenti del forum.
Apparentemente la serie Caviar RE, è identica alla serie Caviar SE16, prestazionalmente parlando, l'unica differenza sembra essere la garanzia, estesa da 3 a 5 anni per la serie RE. :eek:
Ma non è così...I dubbi nascono da un avviso presente sul sito WD, alla fine della descrizione dei tanto famigerati Caviar RE, che qui riporto:
IMPORTANT: Because of the time-limited error recovery feature, this product is intended for server applications and is not recommended for use in desktop systems.
Praticamente WD non suggerisce questi hard disk per un uso con sistemi "Desktop".
Questo sembra dovuto al “Time Limited Error Recovery” (TLER), caratteristica che rende "speciali" questi HD destinati ad ambito server.
Ad una prima osservazione tutto questo sembra non aver senso...Ovvero, come può andare bene per i server che richiedono velocità e tempi di esecuzione brevi, date le molte richieste, e non essere adatto ad un uso normale? Se, come dice questo avviso, questo hd fosse usato a supporto di un data base, si avrebbero dati corrotti o incogruenti, data la caratteristica time-limited di recupero di errore. :mbe:
Al contrario non dovrebbe aver alcun tipo di problema in ambito desktop, anzi, dovrebbero rendere di più, date le caratteristiche da server! (Osservazioni puramente personali)
Dopo però una più attenta osservazione delle caratteristiche del TLER, che qui riporto: Hard drives designed for servers are designed with the assumption there is a RAID controller present and some coordination of error management must occur. Western Digital has delivered that coordinated error management in the form of “Time Limited Error Recovery” (TLER).
TLER-capable hard drives will perform the normal error recovery and after seven seconds, the drive will issue an error message to the RAID controller and the drive will defer the error recovery task until a later time. With coordinated error handling, the hard drive is not dropped from the RAID array, thereby avoiding the entire RAID recovery, replacement, rebuild, and return experience.
The error handling is further coordinated between the TLER-capable hard drive and the RAID card. The TLER-capable drive will respond without waiting for the error to be resolved. RAID cards are very capable of handling this with a combination of parity protection and journaling. The RAID card flags the error in the error log and will proceed to deliver data using parity protection until the drive retries its own error recovery and corrects the error. This is quite similar to error management proven in SCSI-RAID for many years. It is important to realize TLER hard drives should not be used in non-RAID environments.
Conclusion
TLER improves up-time and reduces hard drive error recovery fallout by limiting the time the drive spends in error recovery, and allowing RAID adapters to properly perform their intended function. This provides increased performance, improved availability and lower total cost of ownership in RAID arrays.
Written by Hubbert Smith, director of enterprise marketing – Western Digital.
FAQ dal sito WD: Desktop drives are designed to protect and recover data, at times pausing for as much as a few minutes to make sure that data is recovered. Inside a RAID system, where the RAID controller handles error recovery, the drive needn't pause for extended periods to recover data. In fact, heroic error recovery attempts can cause a RAID system to drop a drive out of the array. WD RE2 is engineered to prevent hard drive error recovery fallout by limiting the drive's error recovery time. With error recovery factory set to seven seconds, the drive has time to attempt a recovery, allow the RAID controller to log the error, and still stay online.
Praticamente il controllo degli errori viene fatto fare da un chip sull'hard disk, e non dal controller RAID (che comunque è il nostro comunissimo controller SATA dalla Silicon o Nforce), per limitare i tempi di correzzione.
Detto questo sembra essere tornati al punto di prima. L'hard disk non può scartare i dati corrotti che non riesce a recuperare nel tempo di recupero del TLER, questo danneggiere i dati anche in ambito Server, e non solo Desktop...
Dopo qualche riflessione sono però giunto a questa conclusione: un sistema RAID con questo HD, giustifiche l'affermazione sopra citata (il NOTICE di inizio pagina), dato che la velocità di correzzione sarebbe doppia e al 99% il dato perso verrebbe ripristinato. Allora quell'avviso avrebbe un senso.
Spero che qualcuno più competente di me, mi illumini a riguardo, togliendo ogni dubbio sull'utilizzo di questo HD per ambito Desktop a uso singolo.
P.S. Ringrazio gli utenti Shang Tsung e pindanna per l'aiuto. ;)