PDA

View Full Version : stampante HP multifunzione


alcy78
10-02-2007, 17:25
ciao a tutti spero di ricevere un consiglio da qcuno...devo acquistare una stampante HP multifunzione,(fax compreso,invio e ricezione) e dovrei spendere tra 130 e 230(max 250) euro....l'uso e' destinato soprattutto ai documenti ma mi interessa una buona qualita' anche del resto delle funzioni....secondo voi con mezzo milione circa delle vekkie lire prendo qcosa di buono??se potete datemi un consiglio anche per le cartucce..io non ne capisco niente..grazie mille!!ciao!!

fuocofatuo
11-02-2007, 16:00
Io ho la 6310 e la torvo ottima. cerca tra i miei precedenti interventi in questo forum per saperne di più.

alcy78
13-02-2007, 18:50
ciao ragazzi sapete qcosa sulla BROTHER FAX MFC 7820N LASER?a me andrebbe bene anche una monocromatica purche' stampi e fotocopi benone e sia laser...voi avete consigli??grazie mille!!!
:doh:

Frame
14-02-2007, 15:23
Ciao,
anche io sto valutando l'acquisto di una multifunzione sul budget che dici tu:

A) HP 6310 (o 6315 è lo stesso), ha la ethernet (è stampante di rete!...ma anche scanner di rete?...)

oppure

B) SAMSUNG 4200 (non ha il fax) ma è LASER (ha il toner solo nero)

oppure della

C) BROTHER 750CW

....faccio un volume medio basso di fotocopie...
Ho aperto un 3D sulle multifunzioni LASER ma nessuno mi da risposta...

Della SAMSUNG, vorrei saprere se il TONER è più conveniente della cartuccia per un volume basso di fotocopie... mi piacerebbe per quello (se è facile da ricaricare da soli il toner)

Dell' HP (ne ho già altre 2 di multifunzioni HP che vanno col 56 di nero!...il 6310 va con la cartuccia 337) la facilità di reperire la cartucce praticamente OVUNQUE (anche se costano)...ma è difficile ricaricarle...

Della BROTHER: è molto bella e completa, ma non so nulla riguardo la disponibilità e i prezzi e la reperibilità delle cartucce (potrebbero convenire di più le carucce HP?)...e sarebbe la prima brother che abbia mai comprato in assoluto...

Inoltre aggiungo che con il TRADE-IN HP permuterei una mia periferica da rottmare, HP mi rimborserebbe 50 Euro:
l'ho già fatto in passato nel 2003 se non erro e il rimborso mi era arrivato nel giro di 2 mesi...quindi sgraverei di 50 Euro il prezzo dell'HP.


La cosa che mi fa pendere di + per HP e divenire stampante di rete:
ma se dovessi inviare una 20 di pagine (la attaccherei al router Wi-Fi ) le stmaperebbe tutte senza problemi di interruzione dati?...ha abbastanza buffer di memoria per gestire le pagine inviate va wi-fi al router?

GRAZIE

fuocofatuo
14-02-2007, 16:12
Incollo anche qui una risposta ad un messaggio privato, dato che penso possa essere utile anche ad altri. Frame, spero che anche tu sia d'accordo. :)

Ciao,
mi diresti di più sulle prestazioni della HP 6310 come stampante di rete?
Se inviassi una ventina di pagina WORD da stampare:
avrebbe abbastanza memoria di buffer per stamparmele tutte?
o si interromperebbe dopo le prime 5 pagine diciamo?

Avevo una PRINTER SERVER WIFI, ma la potevo usare per satmare una paginetta alla volta:
se inviavo un po di pagine in PDF si saturava la memoria dopo 3 o 4 pagine e la stmapante (giustmente) si impiantava...

Ha possibilità di essere usata la 6310 come SCANNER di rete?...come fi fa per condividere lo scanner con più PC?
Quanto costano mediamente le cartuccie (specie il nero)?...quanti ml di inkiosto tiene (io ho delle multifunzioni HP che vanno col NERO 56 HP, questo va solo col 337?)
...sei mai riuscito a ricaricare (REFILL) della cartuccia (almeno dle nero, non importa i colori)?
Io ho sempre trovato difficile...c'è per caso il CHIP della cartuccia da resettare quando tenti di fare il REFILL?

Ho letto i tuoi precedenti interventi ma volevo sapere di +!
GRAZIE MILLE
ALE
Per quanto riguarda il buffer, ho mandato tranquillamente una ventina di pagine in pdf e non ha avuto nessun problema a stamparle. Conta che, avendo il print server integrtato, credo che utilizzi lo stesso buffer che utilizzerebbe da usb, perciò non dovrebbero esserci problemi di sorta.

Io utilizzo la stampante tramite rete e con computer linux. Son rimasto anch'io sorpreso: riesco a fare davvero tutte le operazioni che potrei fare da usb+windows! Stampo, scandisco e mando fax senza alcun problema.

Lo scanner lo comando da pc, diventa semplice così capire che applicazione e che computer deve gestire l'operazione. Credo comunque che ci sia modo di impostarlo anche da stampante, ma a me non interessa gran che. Avendo anche il caricatore per gli originali, inoltre, è davvero semplice scandire diverse pagine, dato che ad ogni comando di scansione si carica il foglio successivo.

Per le cartucce non ricordo esattamente costi e capacità. Non sono neppure molto interessato al discorso refill, dato che per i miei regimi di stampa non avrebbe gran senso. Anzi, son contento che ad ogni cambio di cartuccia vengano cambiate le testine. Con le precedenti stampanti avevo qualità di stampa pessime a causa di ugelli intasati e varie.. usandola sporadicamente e poco questo era il mio destino :( ...
Posso però consigliarti il doppio pacco per il nero 337 (mi sembra costi attorno ai 45€) e la confezione del 343 che include anche un tot di fogli di carta fotografica, in quanto costa come la cartuccia di colore singola (attorno ai 18-20, mi par di ricordare). Non ho ancora finite le prime cartucce, perciò non saprei proprio dirti quanto durano!

Per le mie esigenze, devo proprio dire che è un'ottima stampante.

Frame
14-02-2007, 18:02
Lo scanner lo comando da pc, diventa semplice così capire che applicazione e che computer deve gestire l'operazione. Credo comunque che ci sia modo di impostarlo anche da stampante, ma a me non interessa gran che. Avendo anche il caricatore per gli originali, inoltre, è davvero semplice scandire diverse pagine, dato che ad ogni comando di scansione si carica il foglio successivo.


Per favore:
mi spiegheresti meglio come funziona la cosa (ho scaricato il manuale delle istruzioni dal sito HP... devo ancor aleggerlo attentamente, ma credo che la cosa non sia spiegata bene..):
lo si può gestire come uno scanner di rete (condiviso dagli utenti della LAN)?
Tramite il software propietatio HP o semplicemente come "perifierica di rete" dandogli un indirizzo (io di esperienza ho quella del mio precedente PRINTER SERVER USB wi fi che faceva diventare la stampante USB in una TCP/IP di rete....ma stampava e basta..e spesso il buffer del serverino si saturava spesso e volentieri) e quindi ogni PC della rete (wi-fi) la può usare (io la collegherei col cavo di rete al router wireless)?

hargon
14-02-2007, 18:25
NO non si può usare, come scanner di rete.
e poi cosa servirà ?
visto che ogni volta devi fare anteprima... controllare qualcosa e lanciare acquisisci, avendo il pc sottomano, a meno di non aver vista a raggi Xe braccia lunghe... non lo vedo fattibile.

Frame
14-02-2007, 18:36
effetivamente e vero:

lo scanner di rete è superfulo: bisogna essere vicini allo scanner col PC per assicurarsi che la scansione venga bene...e per riprendersi gli originali...

la stmapante di rete, viceversa è molto comoda:
si passa a ritirare la stampata in seguito: avere la stmpante lontano dal PC non è quasi mai un problema: anzi poterla condividere tra + PC fa risparmiare...

Però mi chiedo: quando devo usare lo scanner (lo userò rarissime volte) però devo avvicinarmi alla multifunzione e connettermi con il cavo USB allora?

hargon
15-02-2007, 12:16
condivido,la stampa di rete è comodissima,
anche se non molto applicabile (per stampanti di questa fascia) per dati sensibili e/o personali.

quanto all'uso dello scanner certamente devi collegarti via usb (e tra l'altro DOPO (solitamente) installato tutti i driver e applicativi del caso)).

Io lascerei la stampante a chi fa uso quotidiano dello scanner, gli altri dovranno alzarsi... (se non si sapesse che stiamo parlando di un multifunzione la frase precedente sarebbe un nonsense :D )

Frame
15-02-2007, 12:59
Non so se tu abbia personalmente la HP 6310 ( o 6315) e quindi parli per esperienza diretta o in generale.

Ho letto il manule PDF dell'HP e si evince:
- è possibile usarlo come scanner di rete!
- Max nr. di PC che la possono gestire: 5
- Memioria installata: 10 Mb di ROM 64 Mb di RAM (mica male!...ha ottime garanzie di supportare grandi file di satmpa lanciati via LAN!).

Ho visto anche le cartucce supportate:

336 (la sconsiglio 5 ml di nero)!
337 (la sconsiglio 11 ml di nero)!
339: ottima! 21 ml di Nero....magari si riescea trovare in confezione doppio package con uno sconto (in genere 20%..io ho trovato il NERO 56 per le mie altre All in One e ho pagato il doppio package 33 Euro!..direi ottimo!...le 56 sono da 19 ml di Nero! e mi durano abbastanza per l'uso che ne faccio...
Però ripeto: magari sarò io impedito: sono abbastanza difficili da ricaricare con le siringhe!)
le 33X credo non abbiano il CHIP da resettare (però ho letto da qualche parte che le HP se metti consecutivamente dentro las tessa cartuccia non ti azzera il livello dell'inkiostro e ti visualizza sempre quello della cartuccia che hai messo dentro e ti sta per finire...devi per forza metterne un'altra per ripristinare il livello visualizzato).

fuocofatuo
15-02-2007, 19:17
Ripeto, io uso la stampante come stampante, scanner e fax da rete. Per poterla adoperare è necessario soltanto poter raggiungere l'indirizzo IP assegnato alla stampante, perciò è indifferente cavo o wireless...
Il discorso dei 5 computer massimi l'ho letto anch'io, ma sinceramente non so se è un limite fisico della stampante o una limitazione imposta dal software HP. Su linux non esiste tale software, ma un programma (credo) sviluppato indipendentemente: HPLIP. Non so per certo se questo ha particolari variazioni rispetto alle possibilità del software ufficiale... ma non credo abbia la limitazione dei 5 pc.
Per quanto riguarda la cartuccia 339, questa non compare tra quelle compatibili per la 6310. So che può essere montata sulla 5610, ma ufficialmente non credo sia valida per la nostra stampante...