PDA

View Full Version : Scheda wireless


nanetto
10-02-2007, 09:17
Ho appena installato ubuntu 6.06
Ora come prima cosa vorrei collegarmi a internet attraverso una connessione wireless.Il problema e' che non riesco a configurare la scheda wireless.Mi da questo errore "the interface eth1 is not active" e se vado ad attivarla mi dice "could not enable the interfaceeth1"
La scheda di rete e' una wlan 80211g mini pci module.
Devo aggiornare i driver per linux ? Come devo fare.Grazie

VegetaSSJ5
10-02-2007, 15:07
apri una console e digita

sudo lspci

e poi incolla qui la riga relativa alla tua scheda wifi.

Lutra
10-02-2007, 18:16
Ho appena installato ubuntu 6.06
Ora come prima cosa vorrei collegarmi a internet attraverso una connessione wireless.Il problema e' che non riesco a configurare la scheda wireless.Mi da questo errore "the interface eth1 is not active" e se vado ad attivarla mi dice "could not enable the interfaceeth1"
La scheda di rete e' una wlan 80211g mini pci module.
Devo aggiornare i driver per linux ? Come devo fare.Grazie


Al limite prova anche la 6.10, ho avuto molto meno problemi con le schede di rete wireless dei portatili...

Artemisyu
10-02-2007, 18:42
La scheda di rete e' una wlan 80211g mini pci module.

Ma come si fa a pensare che una definizione del genere sia il nome di una periferica?

E' come dire "Come faccio a cambiare l'olio alla mia automobile? Ho una berlina 4 porte grigia lunga circa 4,5 metri"
E' chiaro che non ci si capisce un tubo.

nanetto
11-02-2007, 08:26
Ma come si fa a pensare che una definizione del genere sia il nome di una periferica?

E' come dire "Come faccio a cambiare l'olio alla mia automobile? Ho una berlina 4 porte grigia lunga circa 4,5 metri"
E' chiaro che non ci si capisce un tubo.
BCM 4306

Artemisyu
11-02-2007, 11:36
BCM 4306

Questo si che è chiaro!

è supportata dal driver bcm43xx, incluso nel ramo principale del kernel dal kernel 2.6.17 in poi.
E' presente anche nel 2.6.15 della ubuntu 6.06, ma molti hanno riscontrato problemi nell'usarlo.
Se usi dapper il mio consiglio è quello di usare ndiswrapper anzichè i driver del kernel (è piena internet di semplici tutorial in proposito), mentre se usi la 6.10 puoi provare ad usare i driver del kernel, aggiungendo il firmware con l'utility fwcutter che trovi nei repository (forse multiverse)

VegetaSSJ5
11-02-2007, 13:15
ubuntu 6.10 usa il kernel 2.6.17, che come ha detto Artemisyu supporta la tua scheda. secondo me ti conviene installare questa ubuntu. come mai hai installato la 6.06?

Artemisyu
11-02-2007, 14:25
ubuntu 6.10 usa il kernel 2.6.17, che come ha detto Artemisyu supporta la tua scheda. secondo me ti conviene installare questa ubuntu. come mai hai installato la 6.06?

Io condvido la sua scelta... la 6.06 è un (pochino) meno un chiodo della 6.10 :)

nanetto
11-02-2007, 18:21
Ho installato la 6.10, ma niente non funziona neancora.Ora provo a instalare fwcutter

nanetto
13-02-2007, 00:11
sono passato alla 6.10 .Ora sembra che la scheda wireless la veda ,ma non mi si connette lo stesso.Il segnale wireless e' a zero.Ho fatto "sudo lspci" e il
risultato e' questo:

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
00:00.1 System peripheral: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
00:00.3 System peripheral: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 82852/855GM Integrated Graphics Device (rev 02)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation 82852/855GM Integrated Graphics Device (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBM (ICH4/ICH4-M) USB2 EHCI Controller (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 83)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801DBM (ICH4-M) LPC Interface Bridge (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801DBM (ICH4-M) IDE Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) SMBus Controller (rev 03)
00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Audio Controller (rev 03)
00:1f.6 Modem: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Modem Controller (rev 03)
01:01.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
01:02.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g Wireless LAN Controller (rev 03)
01:04.0 CardBus bridge: ENE Technology Inc CB1410 Cardbus Controller (rev 01)

Aiuto sto impazzendo................

VegetaSSJ5
13-02-2007, 09:19
questa è quella ufficiale
https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Driver/bcm43xx/Edgy

in alternativa c'è questa, che è in italiano, ma mi sembra manchino alcune cose...
http://io.facciocose.it/tag/ubuntu/

nanetto
13-02-2007, 20:46
Grazie ai vostri suggerimenti sono riuscito a far funzionare questa benedetta scheda wireless.Ora qui da ubuntu posso andare alla ricerca delle risposte alle mie molteplici domande su questo sistema:per esempio come mai vedo il video leggermente sfuocato e non perfettamente nitido pur avendo impostato la risoluzione giusta del monitor?

VegetaSSJ5
13-02-2007, 21:18
Grazie ai vostri suggerimenti sono riuscito a far funzionare questa benedetta scheda wireless.Ora qui da ubuntu posso andare alla ricerca delle risposte alle mie molteplici domande su questo sistema:per esempio come mai vedo il video leggermente sfuocato e non perfettamente nitido pur avendo impostato la risoluzione giusta del monitor?
davvero? è un monitor lcd? ma ti riferisci solo ai caratteri o a tutto l'insieme?

nanetto
13-02-2007, 21:37
Si e' un portatile e devo dire che vedo sfuocato un po tutto sia i vari menu' sia internet e quindi la visione del monitor diventa fastidiosa.Ho modificato i vari font dei caratteri ma varia poco o nulla.Non e' bello nitido come con l'altro sistema operativo.Non esiste un opzione tipo "cleratype" ?

VegetaSSJ5
13-02-2007, 21:47
Si e' un portatile e devo dire che vedo sfuocato un po tutto sia i vari menu' sia internet e quindi la visione del monitor diventa fastidiosa.Ho modificato i vari font dei caratteri ma varia poco o nulla.Non e' bello nitido come con l'altro sistema operativo.Non esiste un opzione tipo "cleratype" ?
sì volevo sapere se era un lcd (o un portatile) perchè anch'io vedevo un po' sfuocati i caratteri. poi ho sistemato con l'apposita utility per la visualizzazione dei caratteri. non ricordo però dove si trova, cmq sicuramente o in sistema -> preferenze oppure sistema -> amministrazione spulcia lì dentro e sicuramente la troverai.

VegetaSSJ5
13-02-2007, 21:57
dunque la finestra a cui mi riferivo era quella delle impostazioni dei font cioè questa

http://home.comcast.net/~ddamian/ubuntu/howto/gnome_font_prefs.png

cmq se vai qui c'è una guida interessante

http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/26/migliorare-la-leggibilita-dei-font-su-ubuntu-edgy/

nanetto
13-02-2007, 23:37
La mia finestra dei font e' diversa dalla tua .Prima di tutto ha cinque voci poi "thaoma" e "verdiana" io non li ho.Ho modificato varie voci ma le lettere sono sempre sfuocate come quando si inserisce "cleartype" in xp

VegetaSSJ5
14-02-2007, 13:15
La mia finestra dei font e' diversa dalla tua .Prima di tutto ha cinque voci poi "thaoma" e "verdiana" io non li ho.Ho modificato varie voci ma le lettere sono sempre sfuocate come quando si inserisce "cleartype" in xp
infatti quella finestra era uno screenshot di ubuntu 5.04...
hai provato a seguire quella guida che ho linkato?

nanetto
15-02-2007, 13:32
Mi si e' impiantato tutto;mi sa che adesso formatto.

neon__
16-02-2007, 22:22
in alternativa c'è questa, che è in italiano, ma mi sembra manchino alcune cose...
http://io.facciocose.it/tag/ubuntu/

Ciao, sono l'autore della guida.
Ti invito a segnalarmi cosa manca (in modo da aggiungerlo), grazie ;)

VegetaSSJ5
17-02-2007, 09:55
Ciao, sono l'autore della guida.
Ti invito a segnalarmi cosa manca (in modo da aggiungerlo), grazie ;)
ciao! complimenti per la guida è molto chiara... dunque rispetto alla guida ufficiale mancano le istruzioni per caricare il modulo una volta installato e connettersi ad internet, cioè i punti 1.3.2 e 1.3.3 ;)

nanetto
17-02-2007, 10:47
Ciao, sono l'autore della guida.
Ti invito a segnalarmi cosa manca (in modo da aggiungerlo), grazie ;)
Dopo aver formattato tutto ho deciso di caricare kubuntu.Ora siamo punto e a capo in quanto non vedo la scheda wireless bcm 4306.Volevo seguire la tua guida che ho utilizzato in modo efficace per ubuntu anche per kubuntu ma se cerco di installare fwcutter non lo trovo ;come posso fare per kubuntu?

VegetaSSJ5
17-02-2007, 10:59
Dopo aver formattato tutto ho deciso di caricare kubuntu.Ora siamo punto e a capo in quanto non vedo la scheda wireless bcm 4306.Volevo seguire la tua guida che ho utilizzato in modo efficace per ubuntu anche per kubuntu ma se cerco di installare fwcutter non lo trovo ;come posso fare per kubuntu?
i repository di ubuntu e kubuntu sono gli stessi... fwcutter non lo trova perchè non hai abilitato i repository universe e multiverse ;)

nanetto
17-02-2007, 11:06
Sono andato in adept manager poi su "manage repositories" e ho abilitato tutto anche i "http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu edgybackports main restricted universe multiverse

VegetaSSJ5
17-02-2007, 11:40
http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=fwcutter&searchon=names&subword=1&version=edgy&release=all

dunque ho controllato ed effettivamente il pacchetto si chiama bcm43xx-fwcutter

ma hai installato kubuntu edgy 6.10 vero? perchè nella dapper 6.06 quel pacchetto non c'è

nanetto
17-02-2007, 11:53
Si ho installato la 6.10. pero' se vado in adept manager e faccio cerca "bcm43xx-fwcutter"non lo trova.Come faccio a scaricarlo?Posso prelevarlo dal cd di installazione?

VegetaSSJ5
17-02-2007, 12:17
Si ho installato la 6.10. pero' se vado in adept manager e faccio cerca "bcm43xx-fwcutter"non lo trova.Come faccio a scaricarlo?Posso prelevarlo dal cd di installazione?
davvero strano....

fai così intanto scarica il file ftp://mi.mirror.garr.it/pub/1/debian/pool/contrib/b/bcm43xx-fwcutter/bcm43xx-fwcutter_005-2_i386.deb

poi apri konsole e dai

sudo dpkg -i bcm43xx-fwcutter_005-2_i386.deb

ovviamente se l'hai messo sul desktop devi prima dare cd Desktop per entrare nella cartella.
cmq questa storia non mi convince, per favore posta qui il contenuto del file /etc/apt/sources.list

nanetto
17-02-2007, 12:29
Sono un pirla ;avevo abilitato i repository multiverse ma non avevo APPLICATO i cambiamenti.Ora la scheda wireless funziona perfettamente.Domanda:e'possibile avere l'icona della connessione wireless nella barra sotto.Seconda domanda:e' possibile gestire il "touch pad" in quanto e' abilitato il tocco e molto spesso mi fa invio quando non voglio e poi non posso scorrere le pagine.

nanetto
17-02-2007, 12:42
Posso installare firefox al posto di konqueror. Come devo procedere

VegetaSSJ5
17-02-2007, 12:51
Posso installare firefox al posto di konqueror. Come devo procedere
apri adept e installa firefox... :asd:

nanetto
17-02-2007, 13:10
Sto leggendo la guida per migliorare la leggibilita dei font.Mi dice di aprire la sources list ed inserire due righe.L'ho fatto pero quando vado a salvare questo cambiamento mi dice "impossibile salvare controlla di avere accesso in scrittura

VegetaSSJ5
17-02-2007, 13:26
Sto leggendo la guida per migliorare la leggibilita dei font.Mi dice di aprire la sources list ed inserire due righe.L'ho fatto pero quando vado a salvare questo cambiamento mi dice "impossibile salvare controlla di avere accesso in scrittura
per modificare quel file bisogna essere root, quindi il programma che lo modifica deve essere stato lanciato dall'utente root. per lanciare un programma come root ci sono 2 modi

apri konsole e scrivi
sudo nomeprogramma

oppure k -> esegui comando
kdesudo nomeprogramma

nel tuo caso dovresti lanciare sudo kate /etc/apt/sources.list

neon__
17-02-2007, 13:58
[...] rispetto alla guida ufficiale mancano le istruzioni per caricare il modulo una volta installato e connettersi ad internet, cioè i punti 1.3.2 e 1.3.3 ;)

Stranamente il mio kernel aveva i moduli compilati internamente quindi non ho dovuto fare nulla. Per quanto riguarda la connessione devo ammettere che non mi sono interessato al particolare, l'obiettivo era avere la scheda funzionante, poi chi vuole può configurare la rete come al solito.

Credo che metterò un link alla guida ufficiale a fine post per i chiarimenti dato che al momento non ho ubuntu installata e non potrei controllare.

Grazie ancora.

nanetto: sono contento che hai risolto ;)

nanetto
17-02-2007, 19:05
Per migliorare la visualizzazione dei font la guida che mi hai dato mi dice come ultimo passaggio di modificare il nostro ~/.fonts.conf (sta nella nostra Home, se non c’è si può benissimo creare) così:gedit ~/.fonts.conf
Io nella cartella home ho solo desktop e examples.Dove lo digito gedit ~/.fonts.conf