PDA

View Full Version : come posso comporre un album matrimoniale con formati differenti ??


levideo
10-02-2007, 09:47
ciao a tutti, spero che qualcuno di voi mi dia qualche dritta, in merito a una composizione di un album fotografico realizzato
con fotografie scattate con una reflex digitale olympus e-300 da 8 mega pix (3264x2448) formato immagine 4:3 e con una nikon d70 da 6 mega pix
(3008x2000) formato immagine 3:2

agli amici sposi ho ipotizzato un formato di stampa 23x30, che pero' e' valido solamente per il formato 4:3 e non per il 3:2

per le stampe mi affidero' a un noto service della zona di sondrio che stampa i formati 4:3 e 2:3 nelle seguenti dimensioni:


formato 4:3 formato 3:2

9.5x13 10x15
11x15
13x17 13x19
15x20 15x23
23x30 20x30


voi che cosa mi consigliate di fare ???
stampo tutte foto grandi nei formati 23x30 e 20x30 o alterno anche foto piu' piccole , faccio un po' un mix di dimensioni ???


il problema maggiore e come tagliare le fotografie con photoshop e con picasa ???
quale risoluzione devo tenere per i 2 formati ???

fatemi sapere perche' non so da che parte iniziare.

grazie infinite a chi mi aiutera'

ciao

D1o
12-02-2007, 01:32
io eviterei di mischiare formati e tagli differenti....


direi 24x30 o addirittura il classico formato quadrato 30x30.

street
12-02-2007, 08:59
io considererei l' idea di un libro stampato, dove ti gestisci tu le pagine potendo così mischiare i formati all' interno di una stessa pagina

tommy781
12-02-2007, 11:02
puoi anche tentare la strada della creatività mescolando i formati, non è detto che il risultato venga male, magari potresti selezionare le foto usando il formato più grande come se fosse uno zoom sugli sposi e qullo leggermente più piccolo per le foto in cui appaiono anche gli altri invitati, una spece di flash sulla coppia o sui momenti più significativi delle nozze.

marklevi
12-02-2007, 13:45
direi 24x30 o addirittura il classico formato quadrato 30x30.


eh ma bisognerebbe pensarci in fase di scatto e comporre di conseguenza... :D

secondo me puoi immischiare un po di formati... come dicono tommy e street.

Paganetor
12-02-2007, 14:41
un anno fa ho fatto l'album di matrimonio per degli amici. Alla fine, scattando con la 300D e un paio di corpi a pellicola (quindi con rapporti 3:2), ho messo foto 12x18 e 20x30, aggiungendo una decina di 30x30 ricavati dalle foto digitali che più mi piacevano ;)

ok variare un po', ma non bisogna esagerare trovandosi poi con 6-7 formati diversi (che secondo me non stanno benissimo nello stesso album ;) )

FreeMan
12-02-2007, 15:01
si in effetti anche io eviterei di fare pastrocchi con vari formati.. ed evitarei di creare titoli di thread tutti in maiuscolo (editato) e di postare tutto in grassetto.. affaticano solo la lettura oltre che non essere a prova di netiquette ;)

>bYeZ<

ciop71
12-02-2007, 16:00
Io farei la maggior parte in formato 15x20 (o simile) in modo che ce ne stiano due per facciata, alternando qualche ingrandimento (20x30) a tutta pagina.
Personalmente eviterei di mescolare troppi formati diversi, poi dipende anche da quello che vogliono gli sposi.

Fibo
12-02-2007, 16:37
Via su un po' di fantasia, non ti far incastrare dal formato.

Paganetor
12-02-2007, 16:50
Via su un po' di fantasia, non ti far incastrare dal formato.


già, falle scontornate e ritagliate! :D

levideo
14-02-2007, 00:20
ciao ragazzi , alla fine ho optato per i seguenti formati :
20x30 e 13x17

in modo tale che le foto scattate dal mio amico con la sua d70 non ho dovuto cropparle, mentre invece per i miei scatti fatti con una olympus e-300 che lavora nel formato 4:3, ho dovuto ridimensionare le immagini per questi 2 formati.
che ve ne pare ???
ciao marco

Doge¹
14-02-2007, 05:02
Sono comunque formati ibridi. I canonici, almeno nel bel tempo che fu, erano:
6x9, 7x10, 9x13, 10x10, 10x15, 13x18, 18x24, 20x20, 20x25, 24x24, 24x30, 30x30, 30x40, 40x40.
Sempre nel bel tempo antico per stampare in quadrato servivano fotocamere 6x6 o 6x7.
Con le digitali in formato aps-c e 4/3 per croppare 30x30 o peggio, 40x40 occorrono sensori ad altissima risoluzione, almeno 10 Mp (ma se maggiori è meglio).