PDA

View Full Version : creare interfaccia grafica


Digital_Style
10-02-2007, 00:14
Vorrei sapere come si crea l’interfaccia grafica di un programma.mi servirebbe.grazie

Digital_Style
10-02-2007, 13:29
linguaggio python e c, sistema operativo windows e non deve necessariamente essere portabile

cionci
10-02-2007, 13:51
Per Python cerca qualcosa su wxPyhton...per C cerca GTK+.

Digital_Style
10-02-2007, 15:45
wxpython è il migliore?e come funziona un programma ke crea interfacce grafiche?il codice si deve scrivere mentre si fa l'interfaccia o nella riga di comando in python?

cionci
10-02-2007, 17:02
wxPython non è un programma, ma una libreria per creare interfacce grafica. Non so se esistono designer di interfacce per wxPython.

cionci
10-02-2007, 17:08
Prova qui: http://wxglade.sourceforge.net/index.php
Sulla destra ci sono anche altri link per altri designer.

Comunque molto spesso si limitano a scrivere un file di risorse, in cui sono dichiarate le posizioni e le caratteristiche di ogni componente. Questo file può essere richiamato dal linguaggio e gestito tramite degli identificativi costanti assegnati alle varie componenti.

Digital_Style
11-02-2007, 01:02
ascolta io è da qualche giorno che ho cominciato a studiare python quindi ti lascio immaginare il mio livello di preparazione!potresti spiegarmi meglio cosa significa che "Questo file può essere richiamato dal linguaggio e gestito tramite degli identificativi costanti assegnati alle varie componenti." e tramite la libreria come si creano interfacce grafiche?

Digital_Style
11-02-2007, 09:49
up

D4rkAng3l
11-02-2007, 12:18
se è qualche giorno e magari sei anche autodidatta forse è il caso che mediti bene su altri argomenti prima di passare alle interfacce grafiche...nel caso ti dovresti smaliziare ancora un bel po' ;-)

PGI-Bis
11-02-2007, 13:08
Prova a iniziare da questo tutorial:

http://wiki.wxpython.org/index.cgi/Getting_Started

Come ogni libreria, devi spendere un po' di tempo ad esaminarla prima di poter concretamente capire quello che devi scrivere per poterla usare.

Digital_Style
11-02-2007, 13:11
forse è meglio ke imparo a programmare e poi passo alle interfacce grafiche, come ha detto d4rkang3l, la guida postata da pgi-bis è approfondita ma in inglese, era meglio metterla in italiano se c'era.e poi la cosa che mi chiedo spesso è:ma quasi tutti conoscono l'inglese?perchè postano la maggior parte delle guide in inglese.

PGI-Bis
11-02-2007, 13:52
Puoi tranquillamente imparare a programmare scrivendo finestre pulsanti e pulsantini.

Per l'inglese un conto è leggerlo e capire quello che c'è scritto, tutt'altra questione è scriverlo e parlarlo. Trattandosi poi di documenti che attengono all'informatica sei facilitato da una certa costanza dei termini. All'inizio ti serve un dizionario inglese-italiano sempre sott'occhio e dopo un po' ti accorgi di usarlo sempre più di rado.

L'importante è non cadere nel tragico errore "leggo dunque ascolto". Per parlare inglese devi tenere un tacchino vivo sotto la lingua :D

Digital_Style
11-02-2007, 15:58
allora, se non chiedo troppo, potresti mettere un link con una guida approfondita a questa libreria grafica ma in italiano?

PGI-Bis
11-02-2007, 16:09
Per iniziare va bene una guida qualsiasi. In italiano ho trovato questa:

http://www.barisione.org/wxpython/cap1.html

Buona lettura :).

Digital_Style
14-02-2007, 15:30
grazie pgi.bis!comunque pensavo che creare un'interfaccia grafica era molto più semplice, tipo con il visual basic.non credevo ke si doveva scrivere del codice

PGI-Bis
14-02-2007, 15:50
Immagino che anche in Python si possano fare interfacce grafiche con l'ausilio di un costruttore visuale e il collegamento indicato da cionci mi pare che ne sia la riprova.

Tuttavia, a meno che quel particolare GUI Builder crei codice di una qualità superiore alla media dei GUI Builder, resto dell'avviso che usare questi strumenti sia un'attività da premiare con quindici colpi di gatto a nove code, sotto la pianta dei nudi piedi.

cionci
14-02-2007, 16:19
Che io sappia genera solo il file rc che poi si carica dal programma, quindi è solo un GUI Builder, non genera codice.

Digital_Style
14-02-2007, 19:53
Immagino che anche in Python si possano fare interfacce grafiche con l'ausilio di un costruttore visuale e il collegamento indicato da cionci mi pare che ne sia la riprova.

Tuttavia, a meno che quel particolare GUI Builder crei codice di una qualità superiore alla media dei GUI Builder, resto dell'avviso che usare questi strumenti sia un'attività da premiare con quindici colpi di gatto a nove code, sotto la pianta dei nudi piedi.

cosa vuoi dire?

PGI-Bis
14-02-2007, 20:27
Mi riferisco all'uso di strumenti per la creazione visuale di interfacce grafiche utente.

Digital_Style
15-02-2007, 00:31
intendo dire, cosa significa questa frase che hai scritto?
"Tuttavia, a meno che quel particolare GUI Builder crei codice di una qualità superiore alla media dei GUI Builder, resto dell'avviso che usare questi strumenti sia un'attività da premiare con quindici colpi di gatto a nove code, sotto la pianta dei nudi piedi."

tomminno
15-02-2007, 10:59
intendo dire, cosa significa questa frase che hai scritto?
"Tuttavia, a meno che quel particolare GUI Builder crei codice di una qualità superiore alla media dei GUI Builder, resto dell'avviso che usare questi strumenti sia un'attività da premiare con quindici colpi di gatto a nove code, sotto la pianta dei nudi piedi."

Semplicemente che gli editor automatici creano codice schifoso.
Alla fine passi più tempo a risistemare il codice di quello che avresti impiegato a scriverti l'interfaccia a mano.

Digital_Style
15-02-2007, 17:22
capisco