PDA

View Full Version : è LEGALE.......?


alenter
09-02-2007, 22:11
Raga' vorrei un vostro parere.A luglio scorso comprai una x1800xt su di un negozio online( per ora nn faccio nome)in Italia.Ora sta vga mi sta dando problemi e ho richiesto l'RMA al negozio.Dopo qualche giorno mi arrivano le istruzioni le quali mi dicono di spedire in Germania ovviamante a mie spese...ma vi pare legale na cosa del genere?? Come regola nn dovrei spedire al negozio in Italia da cui ho acquistato e percui ho un "rapporto" negozio -cliente?? Voglio dire che c'azzecco io co sti tipi in Germania? Senza contare le 50 € di spese che dovrei affrontare. :(
Grazie a tutti :)

alenter
10-02-2007, 08:58
nessuno? :(

matteo1
10-02-2007, 09:48
se è sapphire,si è così

alenter
10-02-2007, 09:53
se è sapphire,si è così
no è HIS ma nn vedo cosa c'entri la marca.Io nn sto mandando alla ati o alla casa della vga ma ad un fornitore se ho capito bene. :rolleyes:

matteo1
10-02-2007, 10:01
no è HIS ma nn vedo cosa c'entri la marca.Io nn sto mandando alla ati o alla casa della vga ma ad un fornitore se ho capito bene. :rolleyes:
ogni marca attrezza dei punti di "raccolta",spesso fuori dall'Italia: per esempio asus per le mobo fino a qualche mese fa faceva spedire in olanda.
Purtroppo costa aprire centri in ogni nazione.
Guarda qui
http://italy.hisdigital.com/html/retailer.htm

alenter
10-02-2007, 10:04
si ma in Italia i punti li vedo o sbaglio? :rolleyes:

greengio
10-02-2007, 10:10
Secondo me non esiste che la spedisca tu in germania... tu la spedisci a loro e loro la spediscono in germania... Certo è che la pratica in ogni caso si allunga a dismisura... Calcola che magari poi loro non la spediscono appena la ricevono in germania e minimo stai senza 1 mese... :)

matteo1
10-02-2007, 10:13
si ma in Italia i punti li vedo o sbaglio? :rolleyes:
contattali ;)

robg
10-02-2007, 10:27
non esiste proprio , mandala dove l'hai aquistata e se la devono menare loro .
per legge!!!

roberto

alenter
10-02-2007, 10:35
non esiste proprio , mandala dove l'hai aquistata e se la devono menare loro .
per legge!!!

roberto
sicuro??

alenter
10-02-2007, 10:35
contattali ;)
e contatto chi scusa??mi mandano a fancul visto che nn hanno niente a che spartire con me

robg
10-02-2007, 10:36
certo!!! e non devi aspettare mesi se no puoi farti rendere i soldi

roberto

alenter
10-02-2007, 10:37
Secondo me non esiste che la spedisca tu in germania... tu la spedisci a loro e loro la spediscono in germania... Certo è che la pratica in ogni caso si allunga a dismisura... Calcola che magari poi loro non la spediscono appena la ricevono in germania e minimo stai senza 1 mese... :)
a bhe 15/20 giorni in piu nn me ne frega un azz.per i 50 € di spese si pero' :rolleyes: .Anche per un fatto di principio. :O

alenter
10-02-2007, 10:37
certo!!! e non devi aspettare mesi se no puoi farti rendere i soldi

roberto
e in caso il negozio mi nega questa cosa?? che faccio? :muro:

mi riferisco al fatto di mandarla a loro :rolleyes:

Glide
10-02-2007, 12:41
in genere la garanzia per il primo anno è presso il rivenditore e dopo il primo presso il produttore (quindi da inviare a proprie spese)
però ci sono delle case (creative ad es) che anche per il primo anno ti fa spedire direttamente a loro il prodotto difettoso e il rivenditore non c'entra più nulla
il rivenditore è tenuto sempre alla sostituzione entro 10 giorni dall'acquisto mi sembra, poi cambia da produttore a produttore

alenter
10-02-2007, 14:05
in genere la garanzia per il primo anno è presso il rivenditore e dopo il primo presso il produttore (quindi da inviare a proprie spese)
però ci sono delle case (creative ad es) che anche per il primo anno ti fa spedire direttamente a loro il prodotto difettoso e il rivenditore non c'entra più nulla
il rivenditore è tenuto sempre alla sostituzione entro 10 giorni dall'acquisto mi sembra, poi cambia da produttore a produttore
si ma forse nn mi sono spiegato bene.A me nn è stato chiesto di spedire al produttore(in questo caso HIS) ma ad un tipo in germania che sembra essere un fornitore. :rolleyes:

robg
10-02-2007, 14:37
G.D.F e non se ne parla piu' vedi come si mettono a trottare!!!

roberto... in cruccolandia!! tze

bronzodiriace
10-02-2007, 20:15
infatti

bella figura che fà sto shop se si comporta cosi.

In pratica, io comprai la mobo da lui, e se mai si dovesse rompere che devo fare? spedirla in germania dal fornitore dove lui compra?

Ma LOL

<Straker>
10-02-2007, 21:54
Questa cosa che ti dicono di spedirla in germania mi pare quantomeno strana.
Ma al di la' di quello puo' apparire strano, tu comprando in quel sito hai stipulato un regolare contratto di compravendita, i cui termini devi poter conoscere.
Leggi bene le condizioni contrattuali offerte dal sito dove hai acquistato: e' li' che deve essere scritto come questo fornitore eroga il servizio di assistenza tecnica.

<Straker>
10-02-2007, 21:56
Giusto qualche info che puo' essere utile:
http://www.miaeconomia.it/SOLDIEFAMIGLIA/News_5_170_87254_Venditeonlineeccoidirittideiclienti_articolo.htmlVendite on line, ecco i diritti dei clienti
(11/01/2007)

Una comodità che può essere pagata a caro prezzo. Sempre più persone ricorrono agli acquisti on line. Basta un clic per comprare, direttamente da casa, tutto ciò di cui si ha bisogno. E’ importante però mettersi al riparo dai rischi perché, proprio all’interno della rete, possono nascondersi truffe e insidie. Per garantire i consumatori è scesa in campo l’Unione europea. La direttiva 97/7/CE, dell’ottobre 1999, disciplina le vendite a distanza, quelle cioè caratterizzate da contratti che non prevedono la presenza contemporanea di fornitore e cliente.

Modalità di pagamento, informazioni a cui gli acquirenti hanno diritto e possibilità di recesso: Bruxelles ha voluto mettere nero su bianco tutti gli aspetti di una pratica che potrebbe rivelarsi pericolosa. Prima di tutto, il fornitore deve assicurare tutta una serie di informazioni, a partire dalla propria identità e dall’indirizzo della società. L’acquirente ha inoltre diritto a conoscere le caratteristiche essenziali del bene o del servizio e il suo prezzo. Deve essere informato sulle modalità di pagamento o di prestazione del servizio, così come sull’esistenza di possibili servizi di assistenza tecnica.

Tutte informazioni, queste, che devono essere fornite in modo chiaro e comprensibile, secondo i principi della buona fede e della lealtà commerciale, prima del contratto o nel momento in cui viene stipulato, in forma scritta o comunque accessibile su altri supporti. La direttiva comunitaria disciplina anche il diritto di recesso: il consumatore può annullare il contratto, senza penali e senza dover dare spiegazioni, entro 10 giorni lavorativi che, nel caso di un bene, decorrono dalla data di ricevimento e, nel caso di un servizio, dalla stipula del contratto. I giorni diventano 30 se il venditore non ha fornito tutte le informazioni a cui il cliente ha diritto.

Per esercitare il diritto di recesso è necessario inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno e sostenere le spese di restituzione del bene. Qualora l’acquirente avesse già saldato il conto, i soldi dovranno essere restituiti entro 30 giorni dall’arrivo della raccomandata. Ci sono però dei casi in cui tutte queste regole non valgono. Ad esempio, per i contratti relativi ai servizi finanziari, disciplinati a parte, conclusi durante un’asta o con un operatore tramite un telefono pubblico.