PDA

View Full Version : tfr e previdenza complementare


dottormaury
09-02-2007, 21:53
Ragazzi ho un dubbio quello su dove destinare il mio tfr, oggi sono andato ad un'assemblea del sindacato(fim-cisl) io pensavo di lasciare il mio tfr in azienda ma dopo l'incontro con il sindacalista ora ho dei dubbi.
mi ha detto che nelle aziende con piu' di 50 dipendenti il lavoratore può lasciare il tfr in azienda ma quest'ultima in questo caso è obbligata poi a versare il tfr nel fondo di previdenza di categoria, bella inculata :D
ma non è il mio caso la mia azienda ha meno di 50 dipendenti potrei lasciare il tfr così com'è oppure destinarlo a fondo di categoria che nel mio caso è il fondo cometa.
sto fondo come vantaggi ha quello di una tassazione del 15% contro il 23% del normale tfr e se tengo questo fondo per piu' di 15 anni la tassazione diventa dello 0,3% annuo per tutta la durata del rapporto con il fondo(mi facevano l'esempio di un giovane che inizia a lavorare ora dopo 35/40 anni avrà una tassazione del 9% contro l'attuale 23% del normale tfr) e in caso di adesione al fondo l'azienda contribuisce annualmente per l'1,2% al mantemineto del mio fondo
gli svantaggi sono che i soldi che vado a mettere nel fondo non posso toccarli per almeno 8 anni e se ritiro i soldi prima dello scadere del mio rapporto di lavoro perdo l'agevolazione fiscale e mi viene praticata uan tassazione uguale a quella del normale tfr.
oltre a questo quando andrò in pensione non potrò ritirare tutto il tfr ma solo al massimo il 50%(in realtà ci sono delle eccezioni ma non penso saranno il mio caso) il resto mi verrebbe liquidato mensilmente come vitalizio ed andrebbe ad integrarsi con la pensione pubblica.
Ora ho dei dubbi, lasciare il tfr in azienda potrebbe consentirmi di trattare direttamente con il mio datore di lavoro qualora volessi un anticipo di tfr ma potrebbe rifiutarsi di darmelo o peggio potrebbe fallire.
con il fondo cometa anche l'azienda è obbligata a versare annualmente una piccola parte nel mio conto/fondo ma è molto vincolante e i vantaggi ci sono solo nel lungo termine, consigli?

jesusquintana
10-02-2007, 10:50
io ho scelto il cometa proprio per il contributo aziendale, che sono soldi gratis...
se verso 10000 euro, alla fine ne ho 20000 :O (considerando di versare l'1,2%)
+ il tfr.

dottormaury
11-02-2007, 00:28
io ho scelto il cometa proprio per il contributo aziendale, che sono soldi gratis...
se verso 10000 euro, alla fine ne ho 20000 :O (considerando di versare l'1,2%)
+ il tfr.
Scrivi così perchè devolvi parte della tua busta paga in cometa?
altrimenti il fondo sarebbe tfr+contributo aziendale.
Penso di aderire anche io a cometa ma non so se integrare il tfr e nel caso decidessi di integrarlo non so in quale percentuale
P.S.Ho riletto meglio che idiota che sono, certo se devolvi l'1,2% della retribuzione in cometa una parte equivalente ce la mette l'azienda, non fa una piega.

jesusquintana
11-02-2007, 00:34
eh gia', puoi anche mettere solo il tfr ma in questo caso l'azienda non contribuisce...
inoltre considera che quell'1,2% lo versi lordo, cioe' quei 15-20euro al mese, in busta paga, sarebbero da tassare e diventerebbero 12 o meno...

Minelab
11-02-2007, 10:39
Anch'io ho contratto metalmeccanico e sono in fase decisionale.
Certamente destinerò il TFR ad un fondo complementare ma non so ancora se sarà quello di categoria od una delle molteplici proposte da banche ed assicurazioni.
A breve comincerò un tour per vagliare tassazione, commissioni, ecc... e confronterò con Cometa.
Considerando che il mio profilo di rischio attuale è molto alto preferirei puntare su un gestore dalle comprovate capacità anche al prezzo di commissioni più elevate o la perdita di qualche benficio (contributo aziendale).

<Straker>
11-02-2007, 14:39
eh gia', puoi anche mettere solo il tfr ma in questo caso l'azienda non contribuisce...
inoltre considera che quell'1,2% lo versi lordo, cioe' quei 15-20euro al mese, in busta paga, sarebbero da tassare e diventerebbero 12 o meno...Leggo adesso che la quota versata dal lavoratore e' esente da tassazione :)
Riferimenti: questo pdf (http://www.fiom.lombardia.it/attivita/fondi_pensione/fondocometa.pdf) Quanto versa il lavoratore? Quanto versa l’azienda?
Quota azienda: 1,2% della retribuzione convenzionale (minimo tabellare+Edr+indennità di funzione)
Quota lavoratore (stessa percentuale dell’azienda),oppure può aumentare (o diminuire, una volta l’anno, entro novembre!) la sua contribuzione scegliendo fra l’1,24%, il 2%, il 3% o il 4% della retribuzione utile per il calcolo del Tfr. Versare di più significa accantonare somme maggiori sul proprio conto e avere maggiori possibilità di costruire una rendita pensionistica effettivamente integrativa della pensione pubblica.
Dal 2001 la contribuzione deducibile ai fini dell’Irpef ammonta al doppio del Tfr, oppure al 12% del reddito complessivo fino ad un massimo di € 5164,5.
La quota versata dal lavoratore è esente da tasse (è già dedotto in busta paga e quindi ne diminuisce il lordo; non va dichiarato nel 730 o 740).
e anche da qui (http://www.fimverona.org/tabelle/intro_cometa.htm): TASSAZIONE DELLE PRESTAZIONI
Capitale
* la quota relativa alla somma dei versamenti del lavoratore è esente da tassazione. La parte restante è tassata con criteri analoghi a quelli previsti per la tassazione del TFR in azienda e, quindi con una aliquota ridotta.