View Full Version : Installazione/rimozione programmi da sorgente e/o da pacchetti precompilati
Volevo capire meglio in linux dove vanno ad inserirsi le parti di un programma che noi installiamo, sia la partenza da sorgente (.tar.bz) che da pacchetto precompilato inserito nei repository.
Da quello che ho capito per i sorgenti dovrebbe essere così, correggetemi se dico cavolate: o leggo nella documentazione allegata dove va ad inserire il file in default oppure scelgo io il percorso. Ma generalmente troverò un file eseguibile in /usr/.... e poi la cartella di configurazione sotto /home. E' giusto?
Se io volessi disinstallare tale programma, come procedo?
Veniamo ora all'installazione dei precompilati. Dove vanno a posizionarsi? Come disinstallo questi programmi?
Grazie
VegetaSSJ5
09-02-2007, 21:12
dove vanno a posizionarsi l'hai detto tu. gli eseguibili in /usr/bin (in genere), i file di configurazione in ~ e in /etc oppure a seconta dei casi si creano qualche subdirectory in /usr
per disinstallare i programmi se usi quelli pacchettizzati lo fai dal packet manager (ad es. con ubuntu/debian dai apt-get remove pacchetto) altrimenti se lo hai installato da sorgente (make install) devi dare make uninstall, in questo caso però devi conservarti la cartella con i sorgenti...
bene bene.
Ancora un dubbio: quando scarico il file .tar.bz con i sorgenti, di solito, in che directory lo scompattate?
Per fare make uninstall, basta che mi tengo da parte il file .tar.bz da qui ero partito, lo scompatto e poi lancio make uninstall?
VegetaSSJ5
09-02-2007, 21:58
bene bene.
Ancora un dubbio: quando scarico il file .tar.bz con i sorgenti, di solito, in che directory lo scompattate?
Per fare make uninstall, basta che mi tengo da parte il file .tar.bz da qui ero partito, lo scompatto e poi lancio make uninstall?
quando estrai il tar.bz ti crea una cartella, poi ci entri dentro e fai la procedura che di solito è ./configure, make, make install. fatto questo devi tenerti l'intera cartella e non il file tar.bz (che puoi cancellare) ***. le cartelle dei programmi che installo in questo modo le tengo in /usr/local/src ma puoi metterle dove vuoi. io uso quel percorso perchè la semantica di /usr/src è proprio sorgenti delle applicazioni di sistema, però trattandosi di applicazioni che ho messo io uso il percorso /usr/local
***. devi tenerti la cartella perchè quando fai il make install lui ti installa i files in determinati percorsi e si memorizza le informazioni dentro quella cartella. quando dai make uninstall legge quelle informazioni e rimuove i files precedentemente installati. non credo che rimuova i files in ~ tipo ad esempio ~/.amsn perchè quelle cartelle di solito non sono create dal processo di installazione ma dal programma stesso quando lo avvii per la prima volta per metterci le sue impostazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.