PDA

View Full Version : Consiglio Reflex Digitale


paomac
09-02-2007, 15:22
Ciao a tutti, sono alla ricerca di una fotocamera reflex digitale, sono un pò indeciso tra canon e nikon. Sono in possesso di un obiettivo Canon EF 28-105 f/3.5-4.5 USM, e la mia attenzione era andata su canon EOS 400d o su nikon D40, potete aiutarmi? grazie

street
09-02-2007, 16:24
considerando che piuttosto che una d40 prenderei la d50, hai già una lente comunque considerata più che accettabile, quindi andrei su 400d

teod
09-02-2007, 16:50
Sì, il 28-105 è uno di quegli obiettivi che va meglio du digitale che su pellicola... una 400D o una 350D usata se vuoi risparmiare.
Ciao

paomac
09-02-2007, 16:54
considerando che piuttosto che una d40 prenderei la d50, hai già una lente comunque considerata più che accettabile, quindi andrei su 400d

Ho letto che nikon con la d40, rispetto a canon ha in più la Misurazione Spot: Misurazione effettuata in un cerchio di 3,5 mm (circa 2,5% dell'inquadratura) al centro dell'area di messa a fuoco attiva. Sai dirmi qualcosa a riguardo?

Inoltre se non sono interessato al sistema di pulizia della canon, per quali caratteristiche me la consigli?

grazie.

street
09-02-2007, 17:01
parco ottiche più esteso (per questo, preferivo eventualmente la d50 in casa nikon), 9 punti di af contro i 3 della d40 (si sopravvive anche senza, ma a volte sono utili), e, ma qua la questione é molto labile, caschi comunque bene, per il sensore canon che preferisco rispetto al nikon come resa.

Ma, ripeto, siamo comunque lì, non é che cambi molto.

Per il resto, considera anche la 350d, come ha detto teod, perché riesci a fare ottimi affari sull' usato, e non é molto lontana dalla 400, anzi.

marzacas
09-02-2007, 17:12
parco ottiche più esteso (per questo, preferivo eventualmente la d50 in casa nikon), 9 punti di af contro i 3 della d40 (si sopravvive anche senza, ma a volte sono utili), e, ma qua la questione é molto labile, caschi comunque bene, per il sensore canon che preferisco rispetto al nikon come resa.

Ma, ripeto, siamo comunque lì, non é che cambi molto.

Per il resto, considera anche la 350d, come ha detto teod, perché riesci a fare ottimi affari sull' usato, e non é molto lontana dalla 400, anzi.
sono tentato a passare alla reflex e per cominciare vorrei una prendere una macchiana usata come la nikon 350 o 400..su ebay qualcosa si trova, ma non vorrei prendere fregature...mi sapete consigliare qualche sito (o qualcuno di voi) che vende le suddette macchine?

paomac
09-02-2007, 17:50
parco ottiche più esteso (per questo, preferivo eventualmente la d50 in casa nikon), 9 punti di af contro i 3 della d40 (si sopravvive anche senza, ma a volte sono utili), e, ma qua la questione é molto labile, caschi comunque bene, per il sensore canon che preferisco rispetto al nikon come resa.

Ma, ripeto, siamo comunque lì, non é che cambi molto.

Per il resto, considera anche la 350d, come ha detto teod, perché riesci a fare ottimi affari sull' usato, e non é molto lontana dalla 400, anzi.

grazie mille per i consigli, penso che cercherò dei buoni prezzi per la 350d.

teod
10-02-2007, 11:06
Ricordo che le Canon con adattatore con chip possono montare qualsiasi vetro mantenendo tutto a parte l'automatismo del diaframma e della messa a fuoco (cosa normalissima su ottiche manuali); mantieni quindi la priorità diaframmi in stop-down, l'esposimetro interno e la conferma della messa a fuoco.
Ciao

P.S. Da quello che mi risulta l'unica Olympus digitale tropicalizzata è la E1, "vecchia" ma bellissima macchina, spero che si affrettino a far arrivare la E2.

P.P.S. Avendo già un 28-105, obiettivo onestissimo, non mi sognerei mai di prendere un a Olympus... che ha come difetto maggiore l'assenza di grandangoli molto spinti (si parte da 22 mm equivalenti, contro i 15/16 delle altre case).

marklevi
10-02-2007, 12:10
P.P.S. Avendo già un 28-105, obiettivo onestissimo


si, è un obiettivo buono.

venderlo sarebbe una sciocchezza

paomac
10-02-2007, 16:01
parco ottiche più esteso (per questo, preferivo eventualmente la d50 in casa nikon), 9 punti di af contro i 3 della d40 (si sopravvive anche senza, ma a volte sono utili), e, ma qua la questione é molto labile, caschi comunque bene, per il sensore canon che preferisco rispetto al nikon come resa.

Ma, ripeto, siamo comunque lì, non é che cambi molto.

Per il resto, considera anche la 350d, come ha detto teod, perché riesci a fare ottimi affari sull' usato, e non é molto lontana dalla 400, anzi.


Ciao, ho ancora un dubbio, sai se ci sono differenze a livello software tra la 350d e la 400d. Cioè se la 350d è più lenta nella gestione dei menu delle funzioni.

angelodn
10-02-2007, 16:02
perchè non olympus?

perche non pentax? :sofico:

paomac
10-02-2007, 16:04
sono un affezionato canon. grazie, comunque quale mi consigliavi?

angelodn
10-02-2007, 17:42
si, pentax k10 è una grande macchina.. davvero, peccato per la scarsa reperibilità delle ottiche.

se vai sulle mf, ne trovi di più :rolleyes:
certo non sono molte ma sono ottime ;)

hornet75
10-02-2007, 21:27
Io non avrei dubbi, Canon 350D oppure la più nuova 400D. Possiedi già una buona ottica per iniziare. Andare su un'altra marca ha poco senso. Pentax e Olympus sono buone macchine ma il parco ottiche di Canon è indubbiamente superiore per numero e reperibilità.

Qualcuno potrebbe obiettare che il parco usato per Pentax è vastissimo ma in generale io preferisco ottiche recenti più adatte al digitale.

teod
10-02-2007, 22:03
Ora mi dici quando usi la misurazione spot?
La misurazione spot (vera) personalmente la trovo utile solo nell'applicazione del sistema zonale (non fondamentale), nella macrofoctografia e, a volte, nello still-life (dove bastano più scatti per capire come esporre).
Ciao

hornet75
10-02-2007, 22:08
ti consiglio la 350, perchè la 400 costa molto di più e non offre nulla in termini fotografici di meglio rispetto alla 350..


Questo non è del tutto vero, la differenza di prezzo ormai è scesa sotto i 100 euro ammesso di trovare delle 350d nuove. L'AF della 400D è migliore, mentre a detta anche di vari possessori la 350D non "aggancia" sempre il soggetto al primo tentativo. Le migliorie seppur minime prese tute assieme fanno della 400D una fotocamera migliore e valgono la differenza di prezzo.

hornet75
10-02-2007, 22:18
bhe se ora costa 100 euro di più.. ma credo che la 350d si trovi a molto meno ;)
L'autofocus era già buono quello sulla 350, se l'hanno ulteriormente migliorato daccordo, ma era già buono quello di prima (ho un paio di compagni universitari con quella macchina ed hanno sempre elogiato il "loro" autofocus).


400D + 18-55 a 680 euro, se la 350D in kit la trovi a meno di 580 euro nuova hai ragione tu. :read:

rettifico 400D a 690 euro.

teod
10-02-2007, 22:23
sempre..

le misurazioni matrix vanno bene fino ad un certo punto.. mi fido di più del mio occhio, al massimo quella a prevalenza centrale.

Guarda che l'esposizione spot non fa venire meglio le foto, è parecchio difficile da usare in condizioni normali e praticamente impossibile dove non hai tempo di controllare e ricontrollare; una spot allargata è decisamente più semplice e induce a meno errori.... provare per credere ;). Certo che avrla è meglio di non averla, ma non è un parametro importante a tal punto da farti rivendere un'ottica buona per cambiare completamente sistema.
La spot la ho sulla compatta e sulla D70, ma sinceramente l'ho usata ben poche volte; sulla 20D pochissime volte ne ho sentito la mancanza dato che di macro in pratica non ne faccio.
Ciao

teod
10-02-2007, 22:30
io lo uso molto a differenza tua, preferisco foto più "pensate" e meno d'azione..
lo spot è una grande mancanza di canon, niente da dire in aggiunta.
La misurazione matix è efficace ma viene spesso fregata in molte condizioni di fonti di luce diverse o situazioni di illuminazione complessa.
A quel punto, o metti in manuale completo e te la gestisci come vuoi tu, oppure prima di mettere in manuale metti in spot e punti su un valore intermetdio dei toni, prendi le misure e poi regoli in manuale a tuo piacimento..

Scusa, ma guarda che le Canon hanno uno spot allargato, non hanno solo il matrix!!!
Anch'io lo spot allargato lo uso spesso e lo trovo comodo, dato che posso decidere se usarlo su un'area omogenea o un'area composta da ombre e luci... se poi uso uno zoom posso anche ridurre l'area di misurazione nelle foto "pensate".
Ciao

teod
10-02-2007, 22:32
garanzia italiana?

io come garanzia italiana non ne vedo a quel prezzo..

Sei sei un privato e acquisti con scontrino, che la macchina abbia garanzia italiana o meno, non cambia nulla per Canon.
Ciao

hornet75
10-02-2007, 22:37
garanzia italiana?

io come garanzia italiana non ne vedo a quel prezzo..


guarda su 9cento. Se sono import è specificato tra parentesi.

teod
10-02-2007, 22:38
hmmm....
io chiedevo se comprava su ebay da rivenditori italiani che rilasciano scontrino italiano, perchè in caso di acquisto all'estero con fattura estera le cose stanno diversamente per l'assistenza. (per olympus è così, e la garanzia italiana polyphoto conta)

Il bello di Canon è che non hai un importatore, ma hai come riferimento Canon Italia, che è di proprietà della casa madre.

teod
10-02-2007, 22:40
hmmm....
io chiedevo se comprava su ebay da rivenditori italiani che rilasciano scontrino italiano, perchè in caso di acquisto all'estero con fattura estera le cose stanno diversamente per l'assistenza. (per olympus è così, e la garanzia italiana polyphoto conta)

No! Le 350D, 400D e 20D hanno uno spot sul 9% dell'inquadratura; è un bel cerchio in centro al mirino, ben visibile, dove riesci a capire per bene cosa ci entra dentro... la media con prevalenza al centro è una terza opzione (mai usata personalmente).
Ciao

marklevi
10-02-2007, 23:12
Ciao, ho ancora un dubbio, sai se ci sono differenze a livello software tra la 350d e la 400d. Cioè se la 350d è più lenta nella gestione dei menu delle funzioni.


prorpio oggi ho avuto in mano una 400d una 350d.

la 400d è preferibile anche per 150[ di differenza, ma non di +. il modulo af è stato preso dalla 30d ed è migliorato rispetto alla 350d.
gli af delle canon precedenti (300d 350d 10d) erano si veloci ma abbastanzatolleranti in fatto di imprecisione.

oggi abbiamo fatto una verifica con tutte le macchine sopra elencate + la mia 20d. con la 350d a varie pressioni a metà del tasto di scatto la ghiera af si muoveva leggermente, la misurazione era incerta.
questo non è accaduto con 20d e 400d che dovrebbero avere lo stesso af

poi il display da 2.5 è veramente comodo. prima anche io lo bistrattavo ma non cambierei quello della 5d...

sono cose che non incidono sulla resa fotografica ma ti aiutano un po

(IH)Patriota
11-02-2007, 21:18
Mark come va invece la cosa dell' LCD emulato ? A me pare na str.. pero' ...

Ciauz
Pat

marklevi
11-02-2007, 22:05
Mark come va invece la cosa dell' LCD emulato ? A me pare na str.. pero' ...

Ciauz
Pat


intendi nella 400d che per aver messo il 2.5 hanno esaurito lo spazio per il dispaly semplice per le impostazioni? :D

boh... tanta superfice per nulla.. alla fine basta anche il piccolo della 20d 5d...
li si vedono tante informazioni (tipo il punto af selezionato) ma non è essenziale secondo me.

paomac
13-02-2007, 15:12
parco ottiche più esteso (per questo, preferivo eventualmente la d50 in casa nikon), 9 punti di af contro i 3 della d40 (si sopravvive anche senza, ma a volte sono utili), e, ma qua la questione é molto labile, caschi comunque bene, per il sensore canon che preferisco rispetto al nikon come resa.

Ma, ripeto, siamo comunque lì, non é che cambi molto.

Per il resto, considera anche la 350d, come ha detto teod, perché riesci a fare ottimi affari sull' usato, e non é molto lontana dalla 400, anzi.

grazie per il consiglio, ho preso oggi la 350d e mi sta facendo un'ottima impressione. Come Compact Flash cosa mi consigli? stavo pensando ad una 2 gb ma non ho idea della marca e del tipo da acquistare.Mi piacerebbe fosse abbastanza veloce. grazie ancora.

(IH)Patriota
13-02-2007, 15:20
Se non hai esigenze particolari di resistenza alle intemperie estreme (cambio scheda in ambienti umidi e/o polverosi , caldissimi o freddissimi) una sandisk ultra II è piu' che sufficiente , in alternativa le extreme III piu' costose ma piu' resistenti.

Io le ho entambe e per un uso normale le ultra II sono piu' che sufficienti ;)

Ciauz
Pat

street
13-02-2007, 15:21
grazie per il consiglio, ho preso oggi la 350d e mi sta facendo un'ottima impressione. Come Compact Flash cosa mi consigli? stavo pensando ad una 2 gb ma non ho idea della marca e del tipo da acquistare.Mi piacerebbe fosse abbastanza veloce. grazie ancora.

per una 350, 1gb massimo due. questo perché con 1gb fai 110 foto in raw, con due ne fai 220, ma se ti si rompe una cf non perdi tutto (se tu ne avessi solo 1 da 4, ad esempio).

Per le marche, le sandisk ultraII sono sinonimo di qualità, anche se credo all' incirca una valga l' altra

paomac
13-02-2007, 15:32
grazie ancora dei vostri utilissimi consigli. probabilmente come consiglia street, prenderò 2 da 2gb extremeII.

(IH)Patriota
13-02-2007, 15:33
UltraII non extreme II ;)

Ciauz
PAt

paomac
13-02-2007, 15:34
ok grazie.