PDA

View Full Version : Essere sempre Amministratore


PhoEniX-VooDoo
09-02-2007, 14:33
Ciao ragazzi, c'e un modo per essere sempre Admin evitando la continua richiesta a mo' di bambino "vuoi fare questo, vuoi consentire quello" ?

pistolino
09-02-2007, 14:40
C'era un file reg per attivare l'account full admin...interessa anche a me. :)

Regards

Pandrin2006
09-02-2007, 14:51
Ciao ragazzi, c'e un modo per essere sempre Admin evitando la continua richiesta a mo' di bambino "vuoi fare questo, vuoi consentire quello" ?

un modo c'è ma non te lo dico, perchè altrimenti annulleresti tutta la sicurezza che c'è in Windows Vista

PhoEniX-VooDoo
09-02-2007, 14:53
un modo c'è ma non te lo dico, perchè altrimenti annulleresti tutta la sicurezza che c'è in Windows Vista

È ironio?

Ferdy78
09-02-2007, 14:57
Ciao ragazzi, c'e un modo per essere sempre Admin evitando la continua richiesta a mo' di bambino "vuoi fare questo, vuoi consentire quello" ?


Disattiva UAC: pannello di controllo, account e poi clicca sull'ultima voce in basso, confermi, deselezioni e riavvii ;)

Pandrin2006
09-02-2007, 14:57
È ironio?

NO. Sto parlando seriamente

Pandrin2006
09-02-2007, 14:58
Disattiva UAC: pannello di controllo, account e poi clicca sull'ultima voce in basso, confermi, deselezioni e riavvii ;)

NON FARLO!!!

PhoEniX-VooDoo
09-02-2007, 14:59
Disattiva UAC: pannello di controllo, account e poi clicca sull'ultima voce in basso, confermi, deselezioni e riavvii ;)

grazie ;)




NO. Sto parlando seriamente


no, sei seriamente altro.. :asd:

Ferdy78
09-02-2007, 15:09
grazie ;)



no, sei seriamente altro.. :asd:

Prego

Poi pandrin mi spieghi perchè uno debba tenersi attiva quella mera rottura quando hai il cervello attaccato ;)

Il miglior av e company è la persona che sta davanti al PC ;)

Siccome Windows va al 90% in mano a persone che cliccano ovunque loro si sono prevenuti così:asd:

PhoEniX-VooDoo
09-02-2007, 15:18
Prego

Poi pandrin mi spieghi perchè uno debba tenersi attiva quella mera rottura quando hai il cervello attaccato ;)

Il miglior av e company è la persona che sta davanti al PC ;)

Siccome Windows va al 90% in mano a persone che cliccano ovunque loro si sono prevenuti così:asd:



:mano:

pistolino
09-02-2007, 15:22
Disattiva UAC: pannello di controllo, account e poi clicca sull'ultima voce in basso, confermi, deselezioni e riavvii ;)

C'era comunque una reg per attivare l'account admin senza dover disabilitare UAC...

Regards

pistolino
09-02-2007, 15:24
un modo c'è ma non te lo dico, perchè altrimenti annulleresti tutta la sicurezza che c'è in Windows Vista

Grazie tante. Sulla parte evidenziata non commento...se per te sicurezza significa riempire di avvisi prima di fare determinate cose (che comunque tutti faranno rispondendo sì alla domanda) siamo a posto. :mc:

Regards

PhoEniX-VooDoo
09-02-2007, 15:37
A me hanno passato un .reg e un .bat;

Prima eseguire il reg (che funziona) e poi il bat, che pero si apre e si chiude, invece dovrebbe riavviare il computer come segno di "riusita" (chiaramente il bat eseguito in modalità amministratore )


mah!

Pandrin2006
09-02-2007, 15:49
Grazie tante. Sulla parte evidenziata non commento...se per te sicurezza significa riempire di avvisi prima di fare determinate cose (che comunque tutti faranno rispondendo sì alla domanda) siamo a posto. :mc:
Regards

Voi non avete capito nulla a cosa serve lo UAC, lo UAC non è li per le azioni che fate voi, ma è li per autorizzare le operazioni che richiedono privilegi superiori. Quindi è li per proteggere e informare l'utente, quando un programma sta per compiere una operazione che richiede privilegi superiori.
Se voi disabilitate lo UAC diventate un amministratore come in XP e quindi qualsiasi programma che usate, anche apparentemente innocuo, può compiere tutto quello che gli pare senza avvertirvi, può radere al suolo tutte le cartelle, può sostituire file a vostra insaputa, può modificare qualsiasi impostazione anche critica di windows senza informarvi, può disabilitare il vostro firewall o antivirus, accedere ad aree del registro altrimenti inaccessibili, un malware qualsiasi riuscirà ad installarsi con estrema facilità senza informarvi, perchè ha libero accesso a tutto, ecc. E' questo che volete? Affidarvi alla fortuna? Auguroni... :ciapet:

Tigro
09-02-2007, 16:09
A me hanno passato un .reg e un .bat;

Prima eseguire il reg (che funziona) e poi il bat, che pero si apre e si chiude, invece dovrebbe riavviare il computer come segno di "riusita" (chiaramente il bat eseguito in modalità amministratore )


mah!
Questo serve per attivare l'account Administrator, cioè ti crea un'altro account ke si chiama appunto Administrator (ke di default è senza le finestrelle di avviso) :cool:
Il tuo account rimane sempre uguale, cioè con gli avvisi ke vanno disabilitati dal pannello di controllo ;)

Ferdy78
09-02-2007, 16:14
Voi non avete capito nulla a cosa serve lo UAC, lo UAC non è li per le azioni che fate voi, ma è li per autorizzare le operazioni che richiedono privilegi superiori. Quindi è li per proteggere e informare l'utente, quando un programma sta per compiere una operazione che richiede privilegi superiori.
Se voi disabilitate lo UAC diventate un amministratore come in XP e quindi qualsiasi programma che usate, anche apparentemente innocuo, può compiere tutto quello che gli pare senza avvertirvi, può radere al suolo tutte le cartelle, può sostituire file a vostra insaputa, può modificare qualsiasi impostazione anche critica di windows senza informarvi, può disabilitare il vostro firewall o antivirus, accedere ad aree del registro altrimenti inaccessibili, un malware qualsiasi riuscirà ad installarsi con estrema facilità senza informarvi, perchè ha libero accesso a tutto, ecc. E' questo che volete? Affidarvi alla fortuna? Auguroni... :ciapet:

se ci permetti sul mio pc l'amministratore voglio essere io grazie :) :D

PhoEniX-VooDoo
09-02-2007, 16:19
Voi non avete capito nulla a cosa serve lo UAC, lo UAC non è li per le azioni che fate voi, ma è li per autorizzare le operazioni che richiedono privilegi superiori. Quindi è li per proteggere e informare l'utente, quando un programma sta per compiere una operazione che richiede privilegi superiori.
Se voi disabilitate lo UAC diventate un amministratore come in XP e quindi qualsiasi programma che usate, anche apparentemente innocuo, può compiere tutto quello che gli pare senza avvertirvi, può radere al suolo tutte le cartelle, può sostituire file a vostra insaputa, può modificare qualsiasi impostazione anche critica di windows senza informarvi, può disabilitare il vostro firewall o antivirus, accedere ad aree del registro altrimenti inaccessibili, un malware qualsiasi riuscirà ad installarsi con estrema facilità senza informarvi, perchè ha libero accesso a tutto, ecc. E' questo che volete? Affidarvi alla fortuna? Auguroni... :ciapet:


A dire il vero ho sperato fino al ultimo che stessi scherzando :D

Cmq preferisco mille volte gli utenti come te che gli imbecilli che cliccano SI a ogni pop up che gli appare...poi è facile fare statistiche disastrose sulla diffusione di porcherie in rete...


ciao ;)

Pandrin2006
09-02-2007, 16:20
se ci permetti sul mio pc l'amministratore voglio essere io grazie :) :D

E' proprio con lo UAC attivo che hai veramente il pieno controllo del tuo PC, senza lo UAC ti affidi alla fortuna e non sai mai che cosa sta succedendo e tutto è autorizzato.
Il vero amministratore è colui che ha il pieno controllo del proprio PC e non colui che ha tutti i privilegi di sistema... Buona Fortuna :ciapet:

wisher
09-02-2007, 16:21
Voi non avete capito nulla a cosa serve lo UAC, lo UAC non è li per le azioni che fate voi, ma è li per autorizzare le operazioni che richiedono privilegi superiori. Quindi è li per proteggere e informare l'utente, quando un programma sta per compiere una operazione che richiede privilegi superiori.
Se voi disabilitate lo UAC diventate un amministratore come in XP e quindi qualsiasi programma che usate, anche apparentemente innocuo, può compiere tutto quello che gli pare senza avvertirvi, può radere al suolo tutte le cartelle, può sostituire file a vostra insaputa, può modificare qualsiasi impostazione anche critica di windows senza informarvi, può disabilitare il vostro firewall o antivirus, accedere ad aree del registro altrimenti inaccessibili, un malware qualsiasi riuscirà ad installarsi con estrema facilità senza informarvi, perchè ha libero accesso a tutto, ecc. E' questo che volete? Affidarvi alla fortuna? Auguroni... :ciapet:
quoto, io non disabiliterei mai lo uac

PhoEniX-VooDoo
09-02-2007, 16:26
E' proprio con lo UAC attivo che hai veramente il pieno controllo del tuo PC, senza lo UAC ti affidi alla fortuna e non sai mai che cosa sta succedendo e tutto è autorizzato.
Il vero amministratore è colui che ha il pieno controllo del proprio PC e non colui che ha tutti i privilegi di sistema... Buona Fortuna :ciapet:


Si ma, forse ti sfugge che i malware, virsu e co. non crescono mica da soli nel file system...devono arrivarci in qualche modo. Il vero controllo non è quindi essere avvisati che si ha merd@ nel computer, ma evitare che se ne istauri del tutto.


L'UAC è come un segnalatore di carie in bocca...se uno si lava i denti regolarmente ed a modo, non se ne fa nulla. ;)

wisher
09-02-2007, 17:01
se ci permetti sul mio pc l'amministratore voglio essere io grazie :) :D
ti costa così tanto usare lo UAC o avere due utenti, uno per amministrare e uno per usare il pc?
O mi vuoi dire che per te usare il pc e amministrarlo sono la stessa cosa?

Ferdy78
09-02-2007, 17:08
ti costa così tanto usare lo UAC o avere due utenti, uno per amministrare e uno per usare il pc?
O mi vuoi dire che per te usare il pc e amministrarlo sono la stessa cosa?

Scusami...ma non ho mai avuto la necessità di fare ste cose, neè con il 98, nè con me, nè con il 2000 nè con xp. NEL mio PC debbo essere in grado di fare ciò che voglio senza rotture e senza patemi!

Avete neofiti, bebè o mogli schizzate che cliccano ovunque cancellando, insozzando etc... non è colpa mia e lo UAC fa per voi..ma a me non serve per nulla! :O

Poi se vi dovete convincere che la novità valga la rottura è altro discorso! :D

Pr|ckly
09-02-2007, 18:28
Anche io sono amministratore e ho levato l'uac.

Piuttosto continuo a non capire come mai servano bat e reg per attivare l'account administrator.
Io sono andato in pannello di controllo, account utente e l'ho attivato.
Fine.

Pandrin2006
09-02-2007, 19:04
Si ma, forse ti sfugge che i malware, virsu e co. non crescono mica da soli nel file system...devono arrivarci in qualche modo. Il vero controllo non è quindi essere avvisati che si ha merd@ nel computer, ma evitare che se ne istauri del tutto.


Tu invece continui a non capire nulla sullo UAC,
perchè se un malware sta per installarsi da qualche parte in c:\windows\, c:\programmi\, nel registro di windows, o in altri posti in cui è necessario avere i privilegi di amministratore, oppure si vuole installare come driver, lo UAC ti avverte e ti chiede se vuoi autorizzare quella operazione di copia, installazione, modifica, ecc. e tu in questo modo lo blocchi e non riesce ad installarsi nel sistema (sei tu ad autorizzare l'installazione di quel malware!!!).
Inoltre se per sbaglio esegui un programma che contiene un malware e che sta per farti dei danni, ti salta fuori lo UAC che ti chiede se autorizzare quella operazione amministrativa (magari sta cercando di cancellarti dei file, sostituendo file di sistema, vuole modificare i tuoi programmi in c:\programmi, installare driver un bel rootkit, modificare settaggi di windows critici, ecc.) e quindi vedi subito in azione una attività sospetta, che tu non hai iniziato, e quindi lo riesci a bloccare perchè sei tu che decidi con si o no tramite lo UAC.

Con lo UAC disabilitato invece il malware si installa nel file system e ovunque vuole, e tu non sei in grado di bloccarlo.

PhoEniX-VooDoo
09-02-2007, 19:25
Apparte che ho serissimi dubbi che la UAC sia in grado di darti tutte queste informazioni su ciò che farà un determinato eseguibile, piuttosto per me si limita ad avvertirti che un programma eseguirà operazioni le queli richiedono i privilegi di amministratore, senza cmq predire la loro natura ...


Personalmente non ho mai amato le imposizioni e co., da Win 95 ad oggi non ho mai preso un virus o simile, semplicemente perchè so cosa faccio ed ho buon senso...non ho nemmeno mai usato antivirus, ho "solo" il firewall del router e non incomincerò con Vista.


Se poi te hai paura delle tue azioni, che ti devo dire, fatti assistere dal UAC e vivi felice.

Pandrin2006
09-02-2007, 19:33
Apparte che ho serissimi dubbi che la UAC sia in grado di darti tutte queste informazioni su ciò che farà un determinato eseguibile

Sono i permessi di Windows che governano lo UAC, sia a livello di permessi sul file system, che di proprietà impostate che proteggono i vari settaggi di Windows.
Come pensi che faccia a sapere Windows che ti deve far comparire lo UAC quando modifichi una impostazione nel pannello di controllo? C'è un permesso speciale associato a quella singola impostazione. E se un programma malware che tu esegui sta per modificare quel settaggio, essendo un permesso speciale di Windows, fa scattare lo UAC perchè occorrono i privilegi di amministratore.
Stessa cosa per le cartelle, in C:\Windows, C:\Programmi, ecc. gli utenti standard non possono scriverci e quindi se un programma sta per modificare quella cartella, scatta lo UAC che lo blocca perchè occorrono i privilegi di amministratore.
Ecc. Ecc.
Se siete ignoranti almeno state zitti invece che fare la figura dei **bip*** che disabilitano lo UAC senza capire a cosa serve e perchè serve e quali sono i benefici di usare un account con privilegi ridotti!!!

PhoEniX-VooDoo
09-02-2007, 19:51
Sono i permessi di Windows che governano lo UAC, sia a livello di permessi sul file system, che di proprietà impostate che proteggono i vari settaggi di Windows.
Come pensi che faccia a sapere Windows che ti deve far comparire lo UAC quando modifichi una impostazione nel pannello di controllo? C'è un permesso speciale associato a quella singola impostazione. E se un programma malware che tu esegui sta per modificare quel settaggio, essendo un permesso speciale di Windows, fa scattare lo UAC perchè occorrono i privilegi di amministratore.
Stessa cosa per le cartelle, in C:\Windows, C:\Programmi, ecc. gli utenti standard non possono scriverci e quindi se un programma sta per modificare quella cartella, scatta lo UAC che lo blocca perchè occorrono i privilegi di amministratore.
Ecc. Ecc.
Se siete ignoranti almeno state zitti invece che fare la figura dei **bip*** che disabilitano lo UAC senza capire a cosa serve e perchè serve e quali sono i benefici di usare un account con privilegi ridotti!!!


Com'e che non sei in grado di esporre un tuo concetto senza insultare il prossimo? Qualcosa ti turba?

Suvvia, relax ;)

Mister24
09-02-2007, 19:54
Personalmente non ho mai amato le imposizioni e co., da Win 95 ad oggi non ho mai preso un virus o simile, semplicemente perchè so cosa faccio ed ho buon senso...non ho nemmeno mai usato antivirus, ho "solo" il firewall del router e non incomincerò con Vista.


Scusate se mi intrometto nella discussione, ma come fai a sapere che non hai mai preso un virus o un trojan se non hai un antivirus?
La maggior parte di questi oggi tendono a nascondersi per evitare che l'utente lo rimuova e in seguito cercano di rubarti informazioni sensibili.
Tempo fa presi un trojan che si auto installava tramite l'autoplay della chiavetta usb in modo completamente trasparente, me ne sono accorto quando l'antivirus ha cominciato a rilevarlo e lo ha rimosso. Fino ad allora era in esecuzione in modo completamente trasparente. Se avessi avuto l'UAC anche su windows XP questo non si sarebbe installato.

PhoEniX-VooDoo
09-02-2007, 20:03
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma come fai a sapere che non hai mai preso un virus o un trojan se non hai un antivirus?
La maggior parte di questi oggi tendono a nascondersi per evitare che l'utente lo rimuova e in seguito cercano di rubarti informazioni sensibili.
Tempo fa presi un trojan che si auto installava tramite l'autoplay della chiavetta usb in modo completamente trasparente, me ne sono accorto quando l'antivirus ha cominciato a rilevarlo e lo ha rimosso. Fino ad allora era in esecuzione in modo completamente trasparente. Se avessi avuto l'UAC anche su windows XP questo non si sarebbe installato.

Nel ultimo...bho anno e mezzo ogni tanto ho fatto girare NOD32 (chiaramente aggiornato) e non ha mai trovato nulla (deep scan in tutti i dischi).

Secondo me basta davvero stare attenti un attimo e sapere cosa si fa, però rispetto le abitudini e le precauzioni di chiunque, ci manherebbe.


ciao

pistolino
09-02-2007, 20:13
(...)
Se siete ignoranti almeno state zitti invece che fare la figura dei **bip*** che disabilitano lo UAC senza capire a cosa serve e perchè serve e quali sono i benefici di usare un account con privilegi ridotti!!!

So benissimo a cosa serve e lo tengo OFF. La sua utilità è nulla per quanto mi riguarda...posto anche che, come dici tu, UAC possa chiedere l'autorizzazione prima di lasciare che un virus modifichi il sistema, l'utonto sceglierà comunque di consentire ogni azione, visto che ormai si sarà abituato a dare "Si" a quella schermata che appare anche per cambiare l'ora. ;)

Tutto questo è comunque un ragionamento per assurdo...UAC non è in grado di bloccare i virus. Testato di persona...è facilmente bypassabile e l'eseguibile ottiene tranquillamente l'accesso a livello amministrativo.
Comunque ognuno rimane fedele alle proprie convinzioni...ci mancherebbe altro. ;)

Regards

Pr|ckly
09-02-2007, 20:31
da Win 95 ad oggi non ho mai preso un virus o simile

Dal 95 no, ma con Xp non ricordo nemmeno io di aver preso un virus.
E anche io uso solo il fw del router, sul pc non voglio nulla, ne antivirus ne firewall.

GiacoXp
09-02-2007, 21:12
Io non ho mai preso un virus da quando ho internet e lo dico molto sinceramente, e non ho mai speso un cent per sistemi di sicurezza uso tutto ciò che Windows offre e basta; rimango dell'idea che se uno ha appena appena di cervello capisce subito quando una cosa contiene un virus e quando no.
Ora tornando in argomento io UAC l'ho disabilitato al riavvio successivo dell'installazione per 2 semplici motivi

- se uno lo tiene abilitato e compare tutte le volte che si fa qualcosa alla fine fa talmente tante volte ok che quella volta che c'è davvero il dubbio fa ok e quindi il sistema si rileva inefficente.

- Se uno è admin non vedo xkè fare apparire la finestrella x modificare anche le cose piu banali

stefano25
09-02-2007, 21:13
Dal 95 no, ma con Xp non ricordo nemmeno io di aver preso un virus.
E anche io uso solo il fw del router, sul pc non voglio nulla, ne antivirus ne firewall.
E allora o siete dei draghi al pc o siete molto :ciapet: fortunati.

Pr|ckly
09-02-2007, 21:17
Boh, siti strani non ne giro, faccio sempre tutti gli aggiornamenti e uso il fw del router.

drowning man
09-02-2007, 23:52
scusate ma una soluzione non potrebbe essere come era in xp? crei un altro account limitato, con il quale navighi e fai le tue cose (se necessario digito la pass) ed un altro da amministratore, per il quale levi l'uac, tanto se non sei in internet e installi un programma è chioaro che sei consapevole che sto programma ti modificherà qualcosa e non 'c'è bisogno che te lo ricorda quello. o no?

Ferdy78
10-02-2007, 08:49
Tu invece continui a non capire nulla sullo UAC,
perchè se un malware sta per installarsi da qualche parte in c:\windows\, c:\programmi\, nel registro di windows, o in altri posti in cui è necessario avere i privilegi di amministratore, oppure si vuole installare come driver, lo UAC ti avverte e ti chiede se vuoi autorizzare quella operazione di copia, installazione, modifica, ecc. e tu in questo modo lo blocchi e non riesce ad installarsi nel sistema (sei tu ad autorizzare l'installazione di quel malware!!!).
Inoltre se per sbaglio esegui un programma che contiene un malware e che sta per farti dei danni, ti salta fuori lo UAC che ti chiede se autorizzare quella operazione amministrativa (magari sta cercando di cancellarti dei file, sostituendo file di sistema, vuole modificare i tuoi programmi in c:\programmi, installare driver un bel rootkit, modificare settaggi di windows critici, ecc.) e quindi vedi subito in azione una attività sospetta, che tu non hai iniziato, e quindi lo riesci a bloccare perchè sei tu che decidi con si o no tramite lo UAC.

Con lo UAC disabilitato invece il malware si installa nel file system e ovunque vuole, e tu non sei in grado di bloccarlo.


Mi sorge un dubbio: ma tu l'antivirus lo usi (di norma avvisano in tempo reale....)??? Il FW (anche quello di windows ) lo usi???

No perchè inizio a credere o che sei un utente che clicca ovunque senza un minimo di cervello...o che non usi nessuna protezione pur navigando nellla fanghiglia del web!
Gli unici problemi grossi li ho avuti ai tempi di sasser e blaster..gli altri normalmente sono trojan che si annidano nei temp o cookie del browser...e che van via semplicemente svuotando la cache..

GOLDRAKES
11-02-2007, 00:16
Voi non avete capito nulla a cosa serve lo UAC, lo UAC non è li per le azioni che fate voi, ma è li per autorizzare le operazioni che richiedono privilegi superiori. Quindi è li per proteggere e informare l'utente, quando un programma sta per compiere una operazione che richiede privilegi superiori.
Se voi disabilitate lo UAC diventate un amministratore come in XP e quindi qualsiasi programma che usate, anche apparentemente innocuo, può compiere tutto quello che gli pare senza avvertirvi, può radere al suolo tutte le cartelle, può sostituire file a vostra insaputa, può modificare qualsiasi impostazione anche critica di windows senza informarvi, può disabilitare il vostro firewall o antivirus, accedere ad aree del registro altrimenti inaccessibili, un malware qualsiasi riuscirà ad installarsi con estrema facilità senza informarvi, perchè ha libero accesso a tutto, ecc. E' questo che volete? Affidarvi alla fortuna? Auguroni... :ciapet:
Ciao concordo perfettamente tutto quello che hai detto ;) infatti disattivandolo si correrebbe il rischio di prendere virus

GOLDRAKES
11-02-2007, 00:24
Cmq senza offendere nessuno il vero virus è l'utente :D

Mr.Lollo14
11-02-2007, 19:08
raga,ho disattivato lo uac come descritto ma nell'installazzione di adobe reader x leggere un pdf mi dice che o la cartella temp è piena e quindi di fare spazio(nn è piena l'hdd è nuovo preso ieri...)
oppure che nn ho i giusti privilegi...ma lo ho installato io....!cm devo fare?? :(

Pandrin2006
11-02-2007, 19:44
raga,ho disattivato lo uac come descritto ma nell'installazzione di adobe reader x leggere un pdf mi dice che o la cartella temp è piena e quindi di fare spazio(nn è piena l'hdd è nuovo preso ieri...)
oppure che nn ho i giusti privilegi...ma lo ho installato io....!cm devo fare?? :(

Non riesci ad eliminare quei file perchè stupidamente hai disabilitato lo UAC e quindi non hai i privilegi per cancellare quei file (che probabilmente sono stati creati con privilegi diversi e perchè hai pasticciato disabilitando lo UAC) e così vai in contro agli stessi problemi che aveva XP quando un utente non poteva cancellare file di cui non aveveva i permessi o non poteva compiere una certa operazione amministrativa se era un utente limitato (windows xp ti dava acceso negato o ti negava l'operazione).
Mentre se avessi tenuto abilitato lo UAC, ti avrebbe chiesto l'autorizzazione per elevare i privilegi temporaneamente, e così saresti riuscito ad eliminare quei file.
Ecco un'altra ragione per non disabilitare lo UAC :D

SHiV
11-02-2007, 19:49
Cmq senza offendere nessuno il vero virus è l'utente :D

L'UAC è una rottura, ma è una cosa intelligente.
Usando Linux non mi sono mai lamentato di dover inserire spesso password di root, non disattiverò certo UAC perchè devo confermare qualche volta di più.
Se leggete in rete a cosa serve e come funziona forse vi viene voglia di lasciarlo attivo.

Mr.Lollo14
11-02-2007, 20:00
so a cosa serve ma è una gran rottura :s

Steel89
11-02-2007, 20:24
la vera rottura è sproteggere i file di sistema se si vogliono modificare (tipo i temi), ma questo tipo di protezione serve.

speeed999
11-02-2007, 20:31
Non riesci ad eliminare quei file perchè stupidamente hai disabilitato lo UAC e quindi non hai i privilegi per cancellare quei file (che probabilmente sono stati creati con privilegi diversi e perchè hai pasticciato disabilitando lo UAC) e così vai in contro agli stessi problemi che aveva XP quando un utente non poteva cancellare file di cui non aveveva i permessi o non poteva compiere una certa operazione amministrativa se era un utente limitato (windows xp ti dava acceso negato o ti negava l'operazione).
Mentre se avessi tenuto abilitato lo UAC, ti avrebbe chiesto l'autorizzazione per elevare i privilegi temporaneamente, e così saresti riuscito ad eliminare quei file.
Ecco un'altra ragione per non disabilitare lo UAC :D

Allora spiegami perchè io, con lo UAC abilitato (mai disabilitato), ho lo stesso identico problema nell'installazione di Adobe Reader8..

luckye
11-02-2007, 20:38
Allora spiegami perchè io, con lo UAC abilitato (mai disabilitato), ho lo stesso identico problema nell'installazione di Adobe Reader8..


Basta cliccare col tasto destro "Esegui come amministratore" e via evidentemente non è 100% compatibile con vista.
Riguardo all'Uac anche a me scoccia ma è un male necessario :O

megamitch
11-02-2007, 20:48
Su Unix il concetto di utenti e gruppi è molto più complesso e variegato che in Windows, e devo dire che è una gran cosa. E poi io, in quanto a conoscenza della password di root della mia macchina, ne sono di fatto l'amministratore...

Ma questo UAC è qualcosa che fa il verso al "sudo" di linux o altro? (non uso Vista, se la domanda è banale me ne scuso)

Byez

Pr|ckly
11-02-2007, 21:07
Su Unix il concetto di utenti e gruppi è molto più complesso e variegato che in Windows

A me pare che sia diverso solo se si guarda a come sono impostati i permessi.
Ed è normale, sono due sistemi concepiti in maniera diametralmente opposta.
Per la gestione dei permessi invece non c'è paragone. Windows li permette di gestire in maniera più articolata.

Comunque si, l'uac potrebbe sembrare una specie di sudo, anche se l'utente base resta sempre e comunque amministratore della macchina. Cambia solo che i permessi, con l'uac attivo, prevedono prima la negazione.

SHiV
11-02-2007, 21:53
Su Unix il concetto di utenti e gruppi è molto più complesso e variegato che in Windows, e devo dire che è una gran cosa. E poi io, in quanto a conoscenza della password di root della mia macchina, ne sono di fatto l'amministratore...

Ma questo UAC è qualcosa che fa il verso al "sudo" di linux o altro? (non uso Vista, se la domanda è banale me ne scuso)

Byez

Si, secondo me ci si aviccina..

ezio
12-02-2007, 10:54
Non esprimo pareri sull'abilitazione o meno dell'UAC, ognuno sceglie in base alle proprie esigenze, ma questo è un punto da non trascurare:
UAC non è in grado di bloccare i virus. Testato di persona...è facilmente bypassabile e l'eseguibile ottiene tranquillamente l'accesso a livello amministrativo.
Comunque ognuno rimane fedele alle proprie convinzioni...ci mancherebbe altro. ;)
Confermo, basta guardare le ultime versioni del TimeStopper (senza voler entrare nel merito e parlare di cose illegali) che girano in rete.
Al contrario delle prime release, ora è disponibile un'eseguibile che automaticamente aggira il controllo dell'UAC ed installa il driver di sistema necessario alla disattivazione del contatore per l'attivazione...

UAC o meno, alla fine è sempre l'utente a dover fare attenzione...

SHiV
12-02-2007, 11:52
Su questo non ci sono dubbi..
Sul fatto che UAC non sia nato perfetto: speriamo in una correzione..
XP appena installato era un colabrodo: Vista dovrebbe esserlo meno, ma cmq, nessun sistema operativo se non mantenuto aggiornato è perfetto

Mr.Lollo14
12-02-2007, 11:59
scusate l'ignoranza sudo sarebbe il fac simile in linux dello uac... a grandi linee?

ezio
12-02-2007, 12:48
scusate l'ignoranza sudo sarebbe il fac simile in linux dello uac... a grandi linee?
Il Super User (sudo per ubuntu e simili) è un po' diverso, è un tipo di account...
L'UAC è un sistema di gestione dei permessi, indipendentemente dal tipo di account usato.

E' difficile fare un paragone insomma :)

Mr.Lollo14
12-02-2007, 12:57
Il Super User (sudo per ubuntu e simili) è un po' diverso, è un tipo di account...
L'UAC è un sistema di gestione dei permessi, indipendentemente dal tipo di account usato.

E' difficile fare un paragone insomma :)
capito grassie :D

Pandrin2006
12-02-2007, 14:23
So benissimo a cosa serve e lo tengo OFF


E' proprio vero che la stupidità non ha limiti...


. La sua utilità è nulla per quanto mi riguarda...posto anche che, come dici tu, UAC possa chiedere l'autorizzazione prima di lasciare che un virus modifichi il sistema, l'utonto sceglierà comunque di consentire ogni azione, visto che ormai si sarà abituato a dare "Si" a quella schermata

E allora in quel caso sarà colpa sua e non del sistema operativo! E poi se tu sei stupido, non per questo gli altri devono essere stupidi come te!
Preferisci essere tu a dover autorizzare qualcosa oppure preferisci che te lo mettano nel culo senza chiederti l'autorizzazione?



Testato di persona...è facilmente bypassabile e l'eseguibile ottiene tranquillamente l'accesso a livello amministrativo.
Comunque ognuno rimane fedele alle proprie convinzioni...ci mancherebbe altro. ;)


Sei pregato di non dire stronzate, grazie.
Qualunque programma per ottenere privilegi amministrativi deve essere autorizzato da te tramite lo UAC!

Ferdy78
12-02-2007, 14:30
E' proprio vero che la stupidità non ha limiti...



E allora in quel caso sarà colpa sua e non del sistema operativo! E poi se tu sei stupido, non per questo gli altri devono essere stupidi come te!
Preferisci essere tu a dover autorizzare qualcosa oppure preferisci che te lo mettano nel culo senza chiederti l'autorizzazione?




sei pregato di non dire stronzate, grazie.
Qualunque programma ottiene privilegi amministrativi solo se sei tu ad autorizzarlo tramite lo UAC!

Pandrin cortesemente che ne dici di smetterla di fare il sapientone ?

OGNUNO CON IL PROPRIO PC fa ciò che gli pare, se vuole può riempirsi di virus...(cosa che nel 99% avviene per ignoranza dell'utente) ma siccome lo UAC non ha TALE SCOPO..non ha senso parlarne non credi?

EDIT: e prima di insultare rifletti...tu non puoi imporre nulla a nessuno tantomeno usare un servizio che fino ad xp non c'era e non ha mai creato rogne alle persone coscenziose!

AH poi non hai risposto alla mia domanda: ma te L'antivirus lo usi Il Firewall pure??

Bene dello UAC non te ne fai nulla se sai ciò che fai

Pandrin2006
12-02-2007, 14:35
Allora spiegami perchè io, con lo UAC abilitato (mai disabilitato), ho lo stesso identico problema nell'installazione di Adobe Reader8..

Io stavo rispondendo a chi aveva difficoltà a cancellare dei file per via dei permessi negati e non di problemi di installazione.
Poi per dirla tutta, Adobe Reader 8 si installa tranquillamente anche da utente standard, senza "Esegui come".

Pandrin2006
12-02-2007, 14:52
se vuole può riempirsi di virus...(cosa che nel 99% avviene per ignoranza dell'utente) ma siccome lo UAC non ha TALE SCOPO..non ha senso parlarne non credi?


sei proprio sicuro? Il 90% o più del malware richiede privilegi amministrativi per installarsi, e lo UAC da solo basterebbe per bloccarli perchè non riuscirebbero nemmeno ad installarsi, nè a compiere danni nel sistema operativo (la maggior parte del malware si installa in c:\windows\, c:\programmi\, va a modificare chiavi di registro di sistema, installa driver, ecc. e con lo UAC attivo tutte queste operazioni richiedono l'autorizzazione e quindi il malware sarebbe subito bloccato dall'utente). Con questo non voglio dire che non serve un antivirus, ma la maggior parte dei malware verrebbero bloccati dal sistema operativo stesso

User Account Control Overview
http://technet.microsoft.com/en-us/windowsvista/aa906021.aspx
Malware can exploit the system-level privileges provided to the local administrator—damaging files, changing system configurations, and even transmitting confidential data outside the network.
A significant focus of Windows Vista and a fundamental piece of Microsoft's overall vision is security. Windows Vista provides a simple and secure mechanism for running end-user accounts with standard user privileges, while eliminating the need for administrator privileges when performing many common tasks, such as installing a printer driver or connecting to a secure wireless network. This fundamental shift provides security at the OS level by preventing malware and root kits from damaging company-wide files and settings.

The main goal of User Account Control is to reduce the exposure and attack surface of the operating system by requiring that all users run in standard user mode. This limitation minimizes the ability for users to make changes that could destabilize their computers or inadvertently expose the network to viruses through undetected malware that has infected their computer.

(...)
This type of prompting helps ensure that users do not accidentally make modifications to their desktops. It also helps eliminate the ability for malware to invoke administrator privileges without a user's knowledge.
(...)
Running in standard user mode gives customers increased protection against inadvertent system-level damage caused by "shatter attacks" and malware, such as root kits, spyware, and undetectable viruses

Ora puoi andare... :ciapet:

The borg
12-02-2007, 15:31
Allora x abilitare l'admin basta andare in strumenti di amministrazione e poi andare su utenti e abilitare l'admin.....

Poi scusa padrin ma se uno con il suo pc vuole disattivarsi l'UAC nn è libero di farlo????

Pandrin2006
12-02-2007, 15:35
poi scusa padrin ma se uno con il suo pc vuole disattivarsi l'UAC nn è libero di farlo????

Certo, se vuole è libero di buttarsi anche dal 10° piano di un edificio...
Perchè allora non lasciare la porta di casa aperta? Tanto ci sono brave persone nella mia città...
Perchè allora non lasciare a casa il casco, tanto sono più bravo di Valentino Rossi sulle 2 ruote? Che vuoi che mi succeda...
Perchè allora non la smettiamo di usare preservativo quando facciamo all'amore? Tanto ho la probabilità dello xxx% di non beccarmi nulla e fin'ora sono stato sempre fortunato al lotto... :doh:

The borg
12-02-2007, 15:39
Certo, se vuole è libero di buttarsi anche dal 10° piano di un edificio... :muro:

Scusa eh ma io so usare il pc nn ho quasi mai preso un virus (l'unica volta ke l'ho preso è perchè sn andato a cliccare dv nn dovevo, poi cn true image in 5 minuti tutti come prima) xke devo usare l'UAC ke è solo noia....

GiacoXp
12-02-2007, 15:40
sei proprio sicuro? Il 90% o più del malware richiede privilegi amministrativi per installarsi, e lo UAC da solo basterebbe per bloccarli perchè non riuscirebbero nemmeno ad installarsi, nè a compiere danni nel sistema operativo (la maggior parte del malware si installa in c:\windows\, c:\programmi\, va a modificare chiavi di registro, installa driver, ecc. e con lo UAC attivo tutte queste operazioni richiedono l'autorizzazione e quindi il malware sarebbe subito bloccato dall'utente). Con questo non voglio dire che non serve un antivirus, ma la maggior parte dei malware verrebbero bloccati.

User Account Control Overview
http://technet.microsoft.com/en-us/windowsvista/aa906021.aspx
Malware can exploit the system-level privileges provided to the local administrator—damaging files, changing system configurations, and even transmitting confidential data outside the network.
A significant focus of Windows Vista and a fundamental piece of Microsoft's overall vision is security. Windows Vista provides a simple and secure mechanism for running end-user accounts with standard user privileges, while eliminating the need for administrator privileges when performing many common tasks, such as installing a printer driver or connecting to a secure wireless network. This fundamental shift provides security at the OS level by preventing malware and root kits from damaging company-wide files and settings.

The main goal of User Account Control is to reduce the exposure and attack surface of the operating system by requiring that all users run in standard user mode. This limitation minimizes the ability for users to make changes that could destabilize their computers or inadvertently expose the network to viruses through undetected malware that has infected their computer.

(...)
This type of prompting helps ensure that users do not accidentally make modifications to their desktops. It also helps eliminate the ability for malware to invoke administrator privileges without a user's knowledge.
(...)
Running in standard user mode gives customers increased protection against inadvertent system-level damage caused by "shatter attacks" and malware, such as root kits, spyware, and undetectable viruses

Ora puoi andare... :ciapet:
si è vero ma io che trovo cmq controproducente è che il fatto che continua ad apparire un utente che fa l'abitudine a cliccare ok molto probabilemente anche quando c'è un virus clicca ok ... E' un sistema che va usato sicuramente con un utente limitato solo a questo punto si ha una vera sicurezza; se lo si utilizza con un account admin e in sbaglio si clicca ok quando c'è un virus o un tentativo di attacco risulta pressochè inutile.

NB
Sei un bravo utente con voglia di fare, cerca solo di essere meno arrogante e dire le cose senza fare critiche o dire le cose in modo da innescare litigi . Qui sono tutti disposti ad accettare i tuoi commenti e le tue osservazioni basta che non siano offensive o dette in modo pesante ... spero possa essere di buon auspicio per il futuro ... ciao GXp

Pandrin2006
12-02-2007, 16:16
si è vero ma io che trovo cmq controproducente è che il fatto che continua ad apparire un utente che fa l'abitudine a cliccare ok molto probabilemente anche quando c'è un virus clicca ok ...


Lo UAC ti da la possibilità di "salvarti", si o no.
Se vuoi salvarti ti salvi, se non vuoi salvarti peggio per te, la prossima volta farai più attenzione ai messaggi e imparerai dai tuoi errori. Ma almeno potrai dire che sono stati TUOI errori e non una mancanza di protezione del sistema operativo. Lo UAC è anche uno strumento istruttivo.


E' un sistema che va usato sicuramente con un utente limitato solo a questo punto si ha una vera sicurezza; se lo si utilizza con un account admin e in sbaglio si clicca ok quando c'è un virus o un tentativo di attacco risulta pressochè inutile.


Non c'è possibilità di sbagliarsi perchè il Secure Desktop ti oscura tutto il desktop e ti lascia illuminata la sola finestra dello UAC che è l'unica che rimane attiva e solo tu la puoi premere quando lo decide il tuo cervello (se hai dei dubbi puoi cliccare sui dettagli, se hai ancora dubbi nel dubbio nega l'operazione e così sei al sicuro :D ).
Sicuramente, come dici tu, è più sicuro usare un account standard che così richiede la password di amministratore, e infatti il primo account è un amministratore e i successivi sono utenti standard; e infatti è compito di un amministratore quello di configurare gli account (per i bambini, e non solo, l'utente standard è proprio l'ideale, che così richiede la password del papà quando scatta lo UAC). Io per esempio uso sempre l'account standard che mi richiede la password del primo utente (c'è gente che si lamenta di premere un OK, figuriamoci se gli vengo a dire che devono crearsi un account standard... minimo mi fucilano! :D )


NB
Sei un bravo utente con voglia di fare, cerca solo di essere meno arrogante e dire le cose senza fare critiche o dire le cose in modo da innescare litigi . Qui sono tutti disposti ad accettare i tuoi commenti e le tue osservazioni basta che non siano offensive o dette in modo pesante ... spero possa essere di buon auspicio per il futuro ... ciao GXp

Grazie. E' che certe volte non riesco a trattenermi e comunque è il mio modo di fare non è per offendere la gente, ma è solo per smuovere gli animi e i cervelli cioè è a fin di bene!

Tigro
12-02-2007, 17:12
Scusate la domanda ma nn si potrebbe decidere su quali applicazioni usare o meno lo uac??
Per esempio a me va bene tenere lo uac per sicurezza quando installo e modifico qua e la, xò vorrei eliminarlo quando uso ccleaner o everest per esempio.. Si potrebbe fare?? :confused:

The borg
12-02-2007, 17:55
Scusate la domanda ma nn si potrebbe decidere su quali applicazioni usare o meno lo uac??
Per esempio a me va bene tenere lo uac per sicurezza quando installo e modifico qua e la, xò vorrei eliminarlo quando uso ccleaner o everest per esempio.. Si potrebbe fare?? :confused:

No nn si può...e poi lo trovo scomodissimo x quando installi e modifichi qua e la....

daninese
14-02-2007, 14:40
Ragazzi ho disattivato l'uac .... Ora ho dei file in un disco secondario che non riesco a cancellare ... mi dice che non ho i permessi ????

è una cartella nominata boot .. che vista mi ha creato su un disco dati ...... io vorrei cancellarla

Codename87
14-02-2007, 17:48
Qualcuno di voi ha sbloccato l'account Amministratore?

No perchè ho trovato dei file che permettono di farlo, è consigliabile farlo?

Già l'UAC l'ho disattivato perchè rompe troppo, sono consapevolissimo di come usare il PC, è da anni che non prendo un virus :D
Meglio usarlo da Amministratore o da utente normale ma segnato come amministratore? :confused:

Questa storia degli account è un pò incasinata :D

The borg
14-02-2007, 18:31
Qualcuno di voi ha sbloccato l'account Amministratore?

No perchè ho trovato dei file che permettono di farlo, è consigliabile farlo?

Già l'UAC l'ho disattivato perchè rompe troppo, sono consapevolissimo di come usare il PC, è da anni che non prendo un virus :D
Meglio usarlo da Amministratore o da utente normale ma segnato come amministratore? :confused:

Questa storia degli account è un pò incasinata :D

Io l'ho disabilitato cn il file reg ma poi nn avevo voglia di ritrasferirmi tutte le impostazioni da uno all'altro e così l'ho nascosto di nuovo......se poi mi ricapitasse di installare vista di nuovo da zero l'attiverei, adesso vado avanti cn un accaunt ammistratore....

ezio
14-02-2007, 21:30
Ragazzi ho disattivato l'uac .... Ora ho dei file in un disco secondario che non riesco a cancellare ... mi dice che non ho i permessi ????

è una cartella nominata boot .. che vista mi ha creato su un disco dati ...... io vorrei cancellarla
Assicurati che non sia una cartella importante, e procedi così:

- Clicca con il tasto destro sul file e seleziona Proprietà
- Nella scheda Protezione - Avanzate - Proprietario - Modifica modifica il proprietario del file, assegnandolo al tuo nome account o gruppo. Clicca su Ok fino ad uscire dalla finestra Proprietà
- Clicca nuovamente con il tasto destro del mouse sul file, seleziona Proprietà e assegna per il gruppo o account scelto in precedenza tutti i permessi di lettura/scrittura nella scheda Protezione.
Per fare questo, nel riquadro Utenti e Gruppi, seleziona Administrators , clicca su Modifica, riseleziona Administrators nel riquadro superiore e seleziona, nella parte inferirore, Controllo Completo - Consenti.
Clicca su Applica e su SI nel messaggio successivo. Clicca su OK fino ad uscire dalla prima finestra Proprietà.

Quindi prova a cancellarlo...

oirad87
14-02-2007, 22:01
Secondo me l'UAC, per quanto possa rompere le scatole, è una sicurezza maggiore contro le varie schifezze che si possono prendere.. anche essendo utenti esperti (anch'io da win 98 non ho mai preso virus)
Poi, una volta installate le varie applicazioni e fatti i vari settaggi, nell'uso normale del pc non compare quasi mai...
Diciamo che windows ha finalmente adottato la filosofia linux.. per elevare i privilegi chiede una password admin e nell'uso quotidiano si può tranquillamente usare un account user...
A me sinceramente non da tutto questo fastidio, anzi, sono soddisfatto che microsoft ha introdotto qualcosa che se tenuto attivo può realmente far diminuire il numero delle infezioni...
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole con il proprio pc...

guvodepa
15-02-2007, 20:58
ciao raga,
io non possa attivare "esegui questo programma come amministratore"...come mai?

Tigro
15-02-2007, 20:59
ciao raga,
io non possa attivare "esegui questo programma come amministratore"...come mai?

Sei un utente con privilegi da amministratore?

guvodepa
15-02-2007, 21:06
si, almeno penso...come faccio a sapere se sono un utente con privilegi da amministratore?

guvodepa
15-02-2007, 22:23
raga help me :muro:

guvodepa
17-02-2007, 09:37
nessuno può aiutarmi?

fenice19
23-02-2007, 09:48
nessuno può aiutarmi?

io ho il powerdvd upgradato alla versione 7 vista compatibile.
Se inserisco la product key mi dice che non può registrarsi perchè su questo computer non ho i diritti smministratore.
Ci sto sbattendo la testa da 7 giorni.
Mi loggo come amministrator e fa lo staesso, lo eseguo come amministratore e fa lo stesso .
Qualcuno può aiutarci ?

kuma
27-02-2007, 08:52
Ma scusate io ho utenti da amministratore ma nella cartella programmi e doc&set non ci accedo è giusto?

grazie

ezio
28-02-2007, 09:09
Ma scusate io ho utenti da amministratore ma nella cartella programmi e doc&set non ci accedo è giusto?

grazie
In Programmi puoi accedere tranquillamente da Risorse del Computer (nei box d'installazione dei programmi e in generale per accedere da software esterni devi indicare come percorso \Program Files), Doc&Sett è invece stato sostituito con Users, a cui puoi sempre accedere.

kalius
28-02-2007, 09:55
Io ho fatto cosi al termine dell'installazione di windows vista: il mio utente l'ho abbassato di privilegi (essendo una specie di admin virtualmente limitato dallo UAC sulle autorizzazioni) ed è ora nel gruppo Users: un gruppo estremamente limitato, accessibile all'accensione del pc liberamente. Nel contempo ho abilitato l'account administrator globale e l'ho protetto da password.

In questo modo utilizzo un account estremamente limitato ed ogni volta che devo eseguire un'azione tipo installazione e simili, la schermata di richiesta password di administrator è automatica.

Ho notato che disabilitando UAC, e provando a fare il comando "esegui come" con utente USER non accade nulla. Probabilmente perchè Vista non riesce ad avviare il processo UAC (responsabile dell'elevazione dei privilegi) e quindi non sa che fare.

Ripeto: abbassate al termine dell'installazione di Vista l'account che avete virtualmente limitato (ma solo virtualmente) al gruppo USERS. Abilitate poi administrator protetto da password, casomai vogliate fare qualche modifica quando accendete il pc tipo installazioni di software e roba varia di manutenzione...

Fatto:
1)Uac è utile perchè concilia l'user limitato con l'administrator quando richiesto,
2)un virus non può bypassare uac, perchè cosi facendo non otterrebbe nulla... User Pippo è limitato, e ad Administrator non accedi perchè la password come la metti?
3) Reale protezione del sistema e maggiore somiglianza a Linux.

Non credo sia possibile fare un confronto tra Windows e Linux: in Linux tutti i processi sono slegati tra di loro, e si avviano in base all'utenza che ottiene accesso al pc (limitato, molto limitato o altro)

In Windows invece tutto è una virtualizzazione: i processi si avviano tutti insieme e l'account limitato ottiene accesso limitato a ogni singolo processo...

Questo è un grosso errore di microsoft, perchè fin da quando ha ideato questa cosa (forse pensando ad una presunta scalabilità e semplificazione, non saprei) ha costruito, e migliorato nel tempo un castello di carta... E nella sua infinita presunzione, ormai, non tornerà mai indietro sui suoi passi. L'ha cominciato con Win 2000, ha continuato con xp e ora con Vista...

Aspetto pareri :)

The borg
28-02-2007, 16:48
Contrario all'uso di UAC e all'uso di user limitati...

kalius
28-02-2007, 16:56
The borg, la ragione? In questo modo, che tu lo capisca o meno, i rischi sul tuo pc sono esponenzialmente alti...

Vifani
28-02-2007, 17:26
Pandrin2006 ti invito innanzitutto ad abbassare i toni perché indipendentemente dal fatto che tu dica una cosa corretta o meno, se lo dici in quel modo passi dalla parte del torto.

Chiarito questo, sono sostanzialmente in accordo con Pandrin2006.

E' verissimo che il primo antivirus di un computer è l'utente ed è evidente che la maggioranza delle "infezioni" possono essere evitate con un uso sapiente del computer. Però questo discorso può essere applicato a tutti quei malware che in qualche modo si installano nel sistema in maniera pseudo-nascosta.

Mi spiego: se arriva un allegato sospetto io gli clicco sopra e magari non accade nulla a prima vista, ma in realtà è stato installato un virus o un trojan. Analogamente se si va in qualche sito che installa toolbar in automatico, se si clicca su Yes alla richiesta di installazione, poi ci si ritrova con un sacco di schifezze sul browser.

Quanto ho appena riportato sono classici esempi che una persona che sa usare il PC sà riconoscere e, pertanto, evita di prendersi virus anche senza l'ausilio di un antivirus.

Esistono tuttavia delle casistiche che non sono controllate dall'utente. Pensiamo ad esempio al Blaster. Non arrivavano allegati, nè altre cose strane, ma semplicemente una volta collegati ci si ritrovava con quella maledetta finestra del conto alla rovescia. Questo è un caso di vulnerabilità del sistema operativo ed in questo caso l'utente per quanto sapiente sia, non può farci proprio un bel niente. Poi naturalmente se uno usa un firewall (che dal SP2 è integrato anche in Windows XP), può resistere anche a questi problemi, ma non addentriamoci in questo campo.

Si spera che Vista risulti essere più solido di XP in questa prospettiva, ma in ogni caso se dovesse essere "bucato", l'UAC garantirebbe comunque un ulteriore livello di protezione.

Rispondo, inoltre, a chi dice "ma l'utente di abitua a cliccare Si e quindi non serve a niente". Questo è un problema solo se per "usare il computer" uno intende la continua installazione/disinstallazione di applicazioni, driver, servizi, ecc... e la continua modifica di impostazioni di sistema. Io non so voi, ma personalmente penso che "usare il computer" significhi usare le applicazioni installate in esso. Pertanto escludendo un primo momento di installazione di tutte le applicazioni a cui una persona è interessata, non penso proprio che successivamente l'intervento dell'UAC sarà così frequente da diventare automatico il click su "Yes". Questo perché, escludendo le applicazioni fatte male che verranno ben presto aggiornate, l'uso di Office, Photoshop, Nero, WinRar, IE7, Windows Mail, dei giochi, ecc... non comporterà l'intervento dell'UAC.

Rispondo infine a kalius. Quello che dici tu è vero, ma esiste una ragione ben precisa per la quale le fondamenta degli OS NT (tra cui 2000, XP e Vista) non sono mai state cambiate: retrocompatibilità. Già oggi ci si lamenta se su Vista una vecchia applicazione non funziona, figuriamoci cosa accadrebbe se questo comportamento fosse sistematico. La continuità applicativa è vitale per un OS. Un OS nuovo che partisse con un parco software pari a 0, avrebbe un successo pari a 0.

The borg
28-02-2007, 20:35
The borg, la ragione? In questo modo, che tu lo capisca o meno, i rischi sul tuo pc sono esponenzialmente alti...

Xke sul mio pc voglio fare quello ke voglio...nn mi sn mai preso un virus e vado avanti così (senza antivirus)..

wisher
01-03-2007, 08:29
Xke sul mio pc voglio fare quello ke voglio...nn mi sn mai preso un virus e vado avanti così (senza antivirus)..
Con account limitato + UAC cosa nn puoi fare?

kalius
01-03-2007, 11:40
Evidentemente intende che il pc è suo e gli da fastidio anche solo vedere una finestrella che gli chiede permessi su questo o quello...
fosse per lui credo sarebbe rimasto al win98 e me :)
Ad ogni modo, una domanda mi sorge spontanea: se non si ha alcun antivirus installato, come si fa ad affermare di non avere un virus nel proprio pc? :mbe: è un discorso di logica... Il semplice non individuare funzionamenti particolarmente anomali del pc non vuol certo dire che sia effettivamente pulito e okay...

The borg
01-03-2007, 16:12
Ogni tanto installo un antivirus e faccio una scansione......Sul fatto dell'UAC mi da fastidio appunto ke mi chieda cosa fare.....poi ben venga questo sistema di protezione x gli utenti "più sbadati"...

lbrfabio
01-03-2007, 17:39
Ragazzi ho disattivato l'uac .... Ora ho dei file in un disco secondario che non riesco a cancellare ... mi dice che non ho i permessi ????

è una cartella nominata boot .. che vista mi ha creato su un disco dati ...... io vorrei cancellarla

è una cartella del boot di windows comunque se imposti di non visualizzare i file di sistema e nascosti non la vedrai

lbrfabio
01-03-2007, 17:42
Ma scusate io ho utenti da amministratore ma nella cartella programmi e doc&set non ci accedo è giusto?

grazie

anche qui. sempre file nascosti;)

In vista hanno messo la localizzazione delle cartelle predefinite.

Per esempio Users o utenti è la stessa cosa anche se la cartella reale è Users.

Documents and settings è una specie di collegamento a users. Stessa cosa per programmi. ce ne stanno altri di queste cartelle di sistema nascoste

Credo per retrocompatibilità con i software vecchi

The Incredible
04-03-2007, 22:12
che palle..

ho windows xp installato su una partizione che non uso +..ora vorrei cancellare le cartelle ma mi dice che non posseggo i privilegi..ho pure disattivato uac.. e cercato di dare i permessi con il tasto destro..ma niente..che palle..
dovi li trovo i file per diventare sempre admin?

night8314
15-03-2007, 13:18
Questo serve per attivare l'account Administrator, cioè ti crea un'altro account ke si chiama appunto Administrator (ke di default è senza le finestrelle di avviso) :cool:
Il tuo account rimane sempre uguale, cioè con gli avvisi ke vanno disabilitati dal pannello di controllo ;)


il problema è che se tento di elminare alcune cose dice che mancano le autorizzazioni...(sono loggato come utente e ho disabilitato il uac).
C'è un modo per far diventare l'utente normale "administrator"?

molyland
15-03-2007, 21:31
Un computer sicuro è un computer spento !

in60
24-09-2007, 09:58
AIUTO!

Volevo vedere se si poteva nascondere un account in Vista Home Premium come avevo fatto in XP-Pro. Ho creato la chiave UserList in SpecialAccounts in LOCALMACHINE/SOFTWARE/MICROSOFT/WINDOWSNT/Winlogon come in XP (in XP però c'era già, in Vista l'ho creata io - avrei dovuto sospettare) e ho messo a 0 il DWORD del mio account amministratore.

RISULTATO:
all'avvio l'account non è nella lista, ma per ogni cosa che faccio mi chiede l'autorizzazione dell'amministratore (giusto) e la password, ma NON C'E' IL CAMPO PER LA PASSWORD!!! dice di cliccare OK ma è sempre grigio e posso solo fare ANNULLA e tornare al mio account limitato.

CONCLUSIONI:
mi sono lockato fuori dal sistema da solo, vero? NON POSSO IN ALCUN MODO upgradarmi a amministratore, non riesco ad attivare il super-amministratore nascosto xchè in regedit è tutto accesso negato, anche utilizzando Net user da prompt DOS.
MA NON SI RIESCE A AVERE LA SCHERMATA D'AVVIO CLASSICA? Quella come in XP o 2000 dopo Ctrl-Alt-Canc? Sapete qualche trucco in merito?

SONO DISPERATO!!! A dir poco!!!

enry2772
24-09-2007, 18:00
E' proprio con lo UAC attivo che hai veramente il pieno controllo del tuo PC, senza lo UAC ti affidi alla fortuna e non sai mai che cosa sta succedendo e tutto è autorizzato.
Il vero amministratore è colui che ha il pieno controllo del proprio PC e non colui che ha tutti i privilegi di sistema... Buona Fortuna :ciapet:

Concordo!! :O