View Full Version : Leggete bene Ag.interinali
alfaseti
09-02-2007, 07:28
Contratto interinale
Inserito da zoekat il Mar, 28/11/2006 - 12:56pm
Scarica il testo completo
Cosa fanno le agenzie
Le agenzie di lavoro temporaneo cercano il lavoro al posto tuo. Telefonano alle aziende e cercano di vendere il loro prodotto, cioè tu. Un servizio che poi ti rivendono, facendolo pagare in diritti, orari, condizioni di lavoro e crescita professionale. Le maggiori società di lavoro interinale sono Obiettivo Lavoro, Manpower, Adecco, Ranstad, Metis e Worknet.
#Tu sei il loro business
Tu sei il loro affare. Il tuo stipendio viene considerato a livello fiscale, spesa come costo per servizi, un bel risparmio per le imprese. Chi ti affitta risparmia sui costi amministrativi, sulla selezione e sulla formazione. Chi ti da in affitto ci guadagna. Prova a scoprire quanto costa un ora del tuo lavoro all’impresa che ti affitta e confronta la cifra oraria scritta sulla tua busta paga.
Le signorine delle agenzie interinali sono sempre ben vestite e sorridenti, così come i loro colleghi in giacca e cravatta. Si danno da fare per cercarti un lavoro ma sono assunti quasi sempre a tempo indeterminato.
#Quando e perchè?
Il lavoro temporaneo è stato legalizzato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, e da un ministro di un governo di centrosinistra, Rifondazione e Democratici di Sinistra comprese. Era il 24 giugno 1997. Da quel giorno vendere, affittare e scambiare lavoratori, attività prima proibita, non è più un reato.
Nelle intenzioni l'interinale doveva servire a 'improvvise' e 'temporanee' esigenze produttive, per mansioni qualificate, e per far emergere il lavoro nero. Oggi si è generalizzato, viene utilizzato anche nel settore pubblico. Vengono eliminati anno dopo anno i limiti al suo utilizzo. Molte aziende hanno quote fisse di interinali.
#Le statistiche
I rapporti di lavoro temporanei in Italia sono passati da meno di 100mila nel 1998 a 529mila nel 2001. Al primo posto in Italia c'è la provincia di Milano con oltre 115mila rapporti di lavoro nel 2001. Il settore fattura nel 2000 1.703.274.853,00 Euro. In Lombardia, in Lazio ed in Piemonte un terzo dei lavoratori interinali ha meno di 25 anni.
Oltre i 49 anni gli assunti con contratto interinale sono l'1,9%.
#Il primo colloquio
Lavoro interinale vuol dire 'lavorare a tempo'. Entri in un'agenzia, consegni il curriculum e fai un primo colloquio. Quando hanno un lavoro per te, ti chiamano e ti spiegano cosa andrai a fare, in quali orari e a che prezzo.
#La firma del contratto
Sul contratto che firmi c’è già scritto quanti mesi/giorni lavorerai. Il motivo dell’assunzione interinale, il referente e l’azienda dove andrai a lavorare, il lavoro che farai, il periodo di prova e la durata, l’orario di lavoro, il riferimento al Contratto nazionale di lavoro (es. Commercio) dove sei inquadrato, il contratto integrativo dove c’è. La durata del periodo di prova. Okkio, c’è una parte che riguarda i tuoi dati personali. Loro li usano per calcolare, fare statistiche, ‘razionalizzare’. Le banche dati sono un business. Se non puoi evitare di lavorare almeno salva i tuoi dati personali.
Quando ti assumono devi portare:
- Libretto di lavoro (se non ce l’hai vai a farlo al centro per l’impiego della tua città)
- Codice Fiscale
- Certificato di residenza o autocertificazione
#Disciplina
Sei tenuto a rispettare le norme previste dai Contratto nazionale di riferimento e della legge 196/97 (meglio farsela dare dall’agenzia)
Orari, compiti e riservatezza sull’azienda che ti affitta devono essere osservati se no rischi: ammonizioni, multa di 4 ore di lavoro, sospensione cautelare nei casi di particolare gravità.
#Licenziamento
Ti possono licenziare se rimani assente ingiustificato per tre giorni consecutivi o 5 nel corso dell’anno solare. Il licenziamento deve essere scritto e tu puoi controbattere entro 5 giorni. Possono licenziarti per giusta causa (Statuto dei Lavoratori) o per giustificato motivo con preavviso in caso di notevole mancanza nel rispettare il contratto, o da ragioni produttive e di organizzazione del lavoro. Cioè possono licenziarti sempre.
#La Temp Busta paga
Hai diritto a uno stipendio non inferiore a quello dei dipendenti dell’impresa che ti ha affittato.
La tua busta paga è in realtà un prospetto. Non ti vengono pagate ogni mese le parti riguardanti: Ferie maturate, festività Soppresse, 13ma e 14ma maturata, Liquidazione.
I calcoli di questi soldi si ottengono:
13ma= (stipendio lordo: divisore orario mensile)x 0.833
i soldi che ti devono x ferie e permessi= ore annue che ti spettano/(divisore orario del Contratto nazionalex12) x ore lavorate + ore dovute
Le cifre che escono dai calcoli sopra descritti ti vengono date o a fine missione o a scadenze decise dall’azienda che ti utilizza.
#Ferie
Tu hai diritto alle ferie in caso di missioni superiori a 6 mesi, compatibilmente con le esigenze delle imprese che ti hanno affitato. Le maturi comunque ogni mese ma le puoi effettivamente fare solo se l’azienda te lo permette.
#Malattia
Entro 24 ore devi avvisare l’agenzia interinale che sei malato. Entro 3 giorni devi spedire il certificato medico all’agenzia. Okkio devi stare a casa dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Se c’è un controllo e non ti fai trovare a quell’ora devi presentarti in agenzia. Se durante la malattia cambi domicilio devi avvertire l’agenzia. I primi tre giorni te li pagano al 100%.
#Infortunio
Se ti fai male sul lavoro, esiste la possibilità di ricevere un’indennità anche se il periodo della missione nel frattempo è concluso.
#Il costo contrattuale
Ogni volta che ti assumono, cioè ogni volta che tu firmi un contratto devi pagare a Cgil Cisl e Uil una quota di costo contrattuale. Se firmi la delega con cui gli dai il 1% del tuo stipendio ogni mese, paghi solo 3 euro se no, ogni volta che vieni mandato in 'missione' devi regalargli 6 Euro.
#Chi sei? Cosa fai?
Le tue mansioni sono divise in tre fasce. Nessun riferimento a titoli di studio e precedenti esperienze. Il gruppo A è fatto di dirigenti. Il gruppo B è fatto da impiegati e operai specializzati. Il gruppo C comprende tutti quelli che eseguono il lavoro sotto la guida ed il controllo di altri. Ti possono riconfermare al max per 4 volte e non oltre i 24 mesi. Se ti riconfermano te lo devono dire almeno due giorni prima.
# Fai il confronto
La legge dice che tu hai gli stessi diritti e gli stessi doveri dei lavoratori del tuo settore. In teoria il tuo contratto dovrebbe essere quello dei 'lavoratori indeterminati'. Prova a farti dare una loro busta paga e poi fai il confronto con la tua. Oppure chiedi ad un lavoratore a tempo indeterminato quali sono i suoi diritti.
#La tua situazione
Inizi a lavorare per l'azienda Pippo ma non sei un suo dipendente. 'Sei assunto dall'Adescopower', ti senti rispondere. Noi che c'entriamo?', ti dicono. Tu sei lì per pochi mesi. E' già tanto che lavori con tutta la disoccupazione che c’è in giro, non vorrai mica chiedere anche delle ferie, o dei permessi, non è vero?
Non vorrai mica rompere i coglioni, eh?
#In caso di problemi
Se hai un problema sul lavoro. Se ti licenziano prima del termine. Se hai uno scazzo. Non puoi rivolgerti al tribunale. C'è il tentativo obbligatorio di conciliazione. I sindacati e le imprese hanno delle Commissioni, dei Collegi
che se ne occupano. Non puoi nemmeno chiamare un avvocato di tua fiducia.
Ti devi affidare alle cure di Cgil Cisl e Uil.
#Diritto allo studio
Se sei uno studente informati sul contratto della categoria alla quale appartieni. Hai diritto a dei permessi per studiare e per dare gli esami ma non sono quasi mai pagati. Se partecipi alla formazione, (Formatemp) il tuo orario lievita. Ma non puoi lavorare più di 48 ore la settimana o 9 ore giornaliere.
#Il Temp delegato
Puoi eleggere un tuo delegato solo se siete oltre 30 lavoratori temps assunti per più di tre mesi. Altrimenti chi tratta dei tuoi orari, delle tue ferie, dei tuoi soldi, non è un temps. E' un funzionario di Cgil Cisl e Uil. Sono sempre loro le uniche organizzazioni sindacali che possono presentare le liste in caso di elezioni di un delegato. E loro fanno i controlli sulle schede. Il temp delegato dura per due anni.
#Temp Assemblee
Solo nel caso che siete più di 30 temps potete eleggere un vostro delegato, che viene nominato da Cgil Cisl e Uil. Ma non può intervenire sul posto di lavoro. Può solo chiedere spiegazioni alle imprese temporanee. Il tempo per le assemblee è di minimo 2 ore l’anno o sul posto di lavoro, o nella sede dell’agenzia interinale e possono richiederla solo i sindacati.
#La Temp Salute
Informati se agenzia interinale e impresa che ti affitta, applicano la legge 626 sul diritto alla salute. Nel caso di lavori pericolosi le agenzie ti devono consegnare un riassunto degli obblighi per visite mediche e rischi alla salute. Restano validi i 15 minuti di pausa ogni due ore sul pc.
#Disponibilità
Se rimani a disposizione dell’azienda puoi percepire una indennità mensile di disponibilità di 516 Euro. Non puoi svolgere attività per altre agenzie, devi essere disponibile a partecipare a programmi formativi. Devi essere reperibile durante l’orario di lavoro dell’agenzia e devi presentarti entro 12 ore dalla chiamata. In disponibilità non maturi ferie, permessi 13ma e 14ma.
#Gli altri
Cgil Cisl e Uil hanno firmato il contratto nazionale per gli interinali. Sono d'accordo a non modificarne le norme. Hanno un atteggiamento 'partecipativo' nei confronti delle imprese che si impegnano a comunicare contratti di fornitura superiori ai 30 lavoratori temporanei.
I sindacati di categoria sono la Nidil Cgil, la Alai Cisl e la Cpo Uil.
I sindacati e le imprese insieme, hanno creato Ebitemp che cura l'apertura di sportelli sul territorio, le commissioni di conciliazione, e che ti paga nel caso tu sia vittima di un infortunio sul lavoro. I soldi in questo caso sono limitati nel tempo. Puoi anche chiedere un finanziamento a Ebitemp. Ma solo in determinati casi. I limiti e le cifre li decidono loro.
Ciao !!! e non fatevi fregare ;)
gabberman81
09-02-2007, 18:50
è uno schifo...cmq a me pagavano maòlattie, ferie, 13esima e buoni pasto...con Umana...quindi non posso parlare male di Umana...con me sono stati corretti...
invece adesso, manpower crey' s non mi hanno mai trovato niente...se ne sono sempre sbattuti... :mad:
mark41176
12-02-2007, 15:11
beh.. non sapevano che "mestiere" nuovo inventarsi vista la situazione di fame generale (in termini lavorativi!)....... e così si sono inventati questo servizio .... è un modo per inserirsi con prepotenza fra il datore di lavoro e il lavoratore.......creandosi così spazio dove poter "rosicchiare" qualcosa......
... hai presente i parassiti? ... ecco... ;)
trallallero
13-02-2007, 12:51
#Quando e perchè?
Il lavoro temporaneo è stato legalizzato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, e da un ministro di un governo di centrosinistra, Rifondazione e Democratici di Sinistra comprese. Era il 24 giugno 1997. Da quel giorno vendere, affittare e scambiare lavoratori, attività prima proibita, non è più un reato.
quelli che sbandierano slogan con scritto NO AL PRECARIATO!
:nono:
sempreio
13-02-2007, 13:54
la mia ragazza lavorava in un- agenzia interinale e ti posso garantire che erano tutte non pagate tranne il capo, gli altri tutti stage o qualche soldo per la benzina
trallallero
13-02-2007, 14:00
la mia ragazza lavorava in un- agenzia interinale e ti posso garantire che erano tutte non pagate tranne il capo, gli altri tutti stage o qualche soldo per la benzina
:mbe: spero in un errore tuo, un lapsus ... sennó da andarci col passamontagna a farsi pagare lo stipendio :huh:
sempreio
13-02-2007, 14:18
:mbe: spero in un errore tuo, un lapsus ... sennó da andarci col passamontagna a farsi pagare lo stipendio :huh:
stage, e c' è la fila di laureate in materie umanistiche :rolleyes:
trallallero
13-02-2007, 14:23
stage, e c' è la fila di laureate in materie umanistiche :rolleyes:
si ma confermi il NON PAGATE ?
sempreio
13-02-2007, 15:52
si ma confermi il NON PAGATE ?
siiiiiiiiiiiiiiiii
trallallero
13-02-2007, 15:55
siiiiiiiiiiiiiiiii
se vuoi ti presto il passamontagna ma si chiama Pietro :O
sempreio
13-02-2007, 16:31
se vuoi ti presto il passamontagna ma si chiama Pietro :O
non è più la mia ragazza e comunque se non ci sono soldi non mi interessa, non mi chiamo mica zorro :O
grosso999
13-02-2007, 20:22
C'è qualcuno qui dentro che ha avuto a che fare con queste agenzie interinali?
Se si che esperienze ha avuto?
Mirko1986
15-02-2007, 00:13
C'è qualcuno qui dentro che ha avuto a che fare con queste agenzie interinali?
Se si che esperienze ha avuto?
Io sto lavorando come interinale. Non mi sto trovando male, relativamente alla situazione, però hai ovviamente la vita più incasinata rispetto ai dipendenti diretti dell'azienda in cui lavori. Per ogni richiesta, devi comunicarlo prima all'azienda in cui lavori, poi in caso di approvazione, inoltri la richiesta in agenzia. Lo stesso per quanto riguarda la malattia, devi avvisare entrambi, poi spedire il certificato con raccomandata a/r (o portarlo a mano) all'agenzia. Tutto sommato non mi lamento, anzi spero tanto che mi rinnovino il contratto (ovviamente il massimo sarebbe l'essere assunto direttamente dall'azienda ;) ) .
Il fatto è che al giorno d'oggi se vuoi entrare nel mondo del lavoro, il passaggio da interinale sta diventando quasi d'obbligo
Il fatto è che al giorno d'oggi se vuoi entrare nel mondo del lavoro, il passaggio da interinale sta diventando quasi d'obbligoPraticamente si :doh:
Da un certo punto di vista sono utili, nel senso che bene o male trovano un lavoro a tutti :)
Il risvolto negativo è che invece di farti assumere dopo un tot di tempo ti sfruttano facendoti girare da un'azienda all'altra a seconda delle richieste :muro:
inconsciocollettivo
16-02-2007, 17:13
non è vero che le agenzie trovano il lavoro a tutti,almeno qui a Torino,a diplomati con + corsi formativi di 1200 ore e esperienza
inconsciocollettivo
16-02-2007, 17:15
sono iscritto a 24 agenzie interinali da 5 anni e neanche un impiego come call-center-operaio,pulizie ho trovato(a torino e provincia),giuro,sono certo che se emigrassi in lombardia un lavoro seppur pagato poco e senza diritti lo troverei
alfaseti
16-02-2007, 18:49
Su una cinquantina di lavori che ho cambiato le agenzie me ne hanno trovato si e no 5:doh: (Inutili e parassiti).
Ora ho trovato lavoro anche a mia moglie in un'importante azienda di occhialeria contratto di un'anno, mentre io ne ho trovato uno giusto giusto 10 giorni per 4 mesi altreo che agenzie di M@@@a quasi quasi ne apro una io qui in veneto:D
Volete venire ????:Prrr:
Quoto per la definizione PARASSITI e MALEDETTI quelli che hanno legalizzato questo schifo!
Fortunamente non ho mai avuto il piacere di "lavorare" per loro.
:mad:
mark41176
17-02-2007, 23:45
ancora non ho necessità di rivolgermi alle agenzie ma è chiaro che vale la pena solo se si conosce qualcuno che ci lavora.......... sennò dormite pure tranquilli!!
..........dato che forse ormai qua molti di voi mi conoscono per il fatto che dico sempre tutto con schiettezza e senza ipocrisie allora non ho problemi nel dirvi che ho un amico che lavora in una di queste agenzie in Emilia Romagna che ogni tanto mi comunica in anticipo qualche occasione....
vi ho detto tutto........ come sempre ;)
grosso999
18-02-2007, 14:33
non è vero che le agenzie trovano il lavoro a tutti,almeno qui a Torino,a diplomati con + corsi formativi di 1200 ore e esperienza
Mmm, io ho appena concluso un corso di quel tipo...
Mi stai dicendo che dalle tue parti i diplomati con quel tipo di corso + esperienza non trovano lavoro?:eek:
Ma lol :asd: se andate da loro a chiedere lavoro [e fate bene così io continuo a lavorare di rimando :D ] non potete aspettarvi che vi trovino il lavoro della vostra vita. Alle interinali si rivolgono le aziende che cercano dei profili di medio-basso livello, addetti alla qualità, operai generici, magazzinieri, casellanti imho è ovvio che non otterrete più di tanto e che vi "sfrutteranno", sono tutte delle S.p.A. mica delle opere pie
Io ho lavorato per le interinali e ci ho fatto anche uno stage dentro.
La prima missione non mi hanno riconfermata perchè ho fatto una settimana di malattia in quanto un giorno in ufficio il riscaldamento era rotto. Non mi hanno mai più richiamata.
Nello stage che ho fatto (nell'organico) ho imparato che la selezione viene fatta malissimo: solo se stai simpatico o "sembri affidabile" alla persona che ti ha fatto la selezione (normalmente con donnine ben vestite e con QI tendente a 50, non le stagiste che magari si fanno il cul@ per essere tenute ma le responsabili) ti fanno lavorare. Altrimenti la tua scheda cade nel dimenticatoio e non ti richiamano più.
Con Lavorint mi ero trovata bene, avevo un lavoro a prestazione occasionale che poi era diventato a progetto. Ma prospettive di assunzione praticamente zero.
L'unico lavoro serio, da che mi sono trasferita qui (due anni) è stato direttamente con l'azienda (Mediamarket), che prima mi ha assunto come stagionale SENZA passare per l'agenzia, poi dopo due mesi mi ha riconfermata a tempo indeterminato.
Sono d'accordo.
Le interinali sono uno schifo.
Therinai
18-02-2007, 22:05
Ma lol :asd: se andate da loro a chiedere lavoro [e fate bene così io continuo a lavorare di rimando :D ] non potete aspettarvi che vi trovino il lavoro della vostra vita. Alle interinali si rivolgono le aziende che cercano dei profili di medio-basso livello, addetti alla qualità, operai generici, magazzinieri, casellanti imho è ovvio che non otterrete più di tanto e che vi "sfrutteranno", sono tutte delle S.p.A. mica delle opere pie
La penso anche io così. Ora ho iniziato a lavorare con una interinale, un mese di lavoro in un centro commerciale, giusto perchè il responsabile mi conosceva e mi ha fatto prendere... infatti ero già iscritto a due interinali da mesi e non mi hanno mai chiamato, li ho chiamati io un po' di volte inutilmente. Giusto una volta mi hanno fatto fare un colloquio in un call center :asd: Da ridere, ho fatto mezzo test (bisognava fare un test di ammissione, ovviamente si tratta di un lavoro in cui l'intelligenza è importante :D ) con le cuffie al massimo e gli ho pure mollato due renze (ho pensato che se mi prendevano a quelle condizioni poteva andarmi bene). Cmq guardando le vetrine di queste interinali offrono al 90% lavoro nei call center, che io piuttosto vado a chiedere l'elemosina :doh:
Insomma se proprio non hai alternative potrebbero tornare utili.
La penso anche io così. Ora ho iniziato a lavorare con una interinale, un mese di lavoro in un centro commerciale, giusto perchè il responsabile mi conosceva e mi ha fatto prendere... infatti ero già iscritto a due interinali da mesi e non mi hanno mai chiamato, li ho chiamati io un po' di volte inutilmente. Giusto una volta mi hanno fatto fare un colloquio in un call center :asd: Da ridere, ho fatto mezzo test (bisognava fare un test di ammissione, ovviamente si tratta di un lavoro in cui l'intelligenza è importante :D ) con le cuffie al massimo e gli ho pure mollato due renze (ho pensato che se mi prendevano a quelle condizioni poteva andarmi bene). Cmq guardando le vetrine di queste interinali offrono al 90% lavoro nei call center, che io piuttosto vado a chiedere l'elemosina :doh:
Insomma se proprio non hai alternative potrebbero tornare utili.
in realtà in vetrina io di solito vedo gli annunci "specializzati", questo almeno per le due aziende interinali che seguo per motivi di lavoro, quelli che non vengono esposti sono proprio i generici e i call center. Poi ogni interinale ha anche le sue ricerche ad alto livello ma non vengono mai gestite dalle filiali ma bensì dalle sedi
Ho provato una volta a portare il mio curriculum in qualche agenzia... i colloqui li ho trovati molto divertenti :D
'ste ragazzette assolutamente impreparate (non per colpa loro intendiamoci) che dovrebbero valutare le competenze di una persona senza capire un'acca di ciò che fa l'azienda in cui dovrebbero inviare la risorsa...
Quando mi presentavo, leggevano il mio curriculum, arrossivano e poi mi chiedevano delle mie esperienze... interessante notare che non capissero nulla di ciò che faccio, ma che fingessero spudoratamente.
La mia idea è che se un'azienda è seria, il dipendente se lo cerca da sola. Perchè regalare denaro a dei parassiti è uno spreco... e gli sprechi non portano mai a nulla di positivo.
Therinai
19-02-2007, 18:27
Ho provato una volta a portare il mio curriculum in qualche agenzia... i colloqui li ho trovati molto divertenti :D
'ste ragazzette assolutamente impreparate (non per colpa loro intendiamoci) che dovrebbero valutare le competenze di una persona senza capire un'acca di ciò che fa l'azienda in cui dovrebbero inviare la risorsa...
Quando mi presentavo, leggevano il mio curriculum, arrossivano e poi mi chiedevano delle mie esperienze... interessante notare che non capissero nulla di ciò che faccio, ma che fingessero spudoratamente.
La mia idea è che se un'azienda è seria, il dipendente se lo cerca da sola. Perchè regalare denaro a dei parassiti è uno spreco... e gli sprechi non portano mai a nulla di positivo.
scusa ma mi hai incuriosito... che fai???
Ho provato una volta a portare il mio curriculum in qualche agenzia... i colloqui li ho trovati molto divertenti :D
'ste ragazzette assolutamente impreparate (non per colpa loro intendiamoci) che dovrebbero valutare le competenze di una persona senza capire un'acca di ciò che fa l'azienda in cui dovrebbero inviare la risorsa...
Quando mi presentavo, leggevano il mio curriculum, arrossivano e poi mi chiedevano delle mie esperienze... interessante notare che non capissero nulla di ciò che faccio, ma che fingessero spudoratamente.
La mia idea è che se un'azienda è seria, il dipendente se lo cerca da sola. Perchè regalare denaro a dei parassiti è uno spreco... e gli sprechi non portano mai a nulla di positivo.
Hai idea di quanto costi farsi un reparto di selezione e formazione? Soprattutto per ottenere gli agognati standard qualitativi? Le interinali sono quasi tutte certificate ISO, questo fa in modo che la ditta possa risparmiare denaro.
Però scusami ma perchè definirle ragazzette impreparate? In quante filiali sei stato? Cioè mediamente hanno 150 filiali a testa le big e tu sei stato in tutte a valutare la preparazione del personale? Se si chiedo scusa :O
Hai idea di quanto costi farsi un reparto di selezione e formazione? Soprattutto per ottenere gli agognati standard qualitativi? Le interinali sono quasi tutte certificate ISO, questo fa in modo che la ditta possa risparmiare denaro.
Però scusami ma perchè definirle ragazzette impreparate? In quante filiali sei stato? Cioè mediamente hanno 150 filiali a testa le big e tu sei stato in tutte a valutare la preparazione del personale? Se si chiedo scusa :O
Ho idea, ho idea... le definisco ragazzette, perchè in effetti sono spesso e volentieri ragazze giovani senza alcuna conoscenza del mondo del lavoro. Giovani prese a fare uno "stage" a cui, al massimo danno un'infarinatura di quella che è la vera selezione del personale.
La mia critica non va tanto a queste persone che, giustamente, desiderano a loro volta entrare nel mondo del lavoro, quanto alle agenzie che gestiscono in maniera superficiale quest'area di loro competenza.
Io in passato, quando ho deciso di tornare a lavorare in Veneto (ho lavorato per un po' a Milano) ho provato a lasciare il mio curriculum a una decina di agenzie... poi, spossato, ho preferito arrangiarmi. Ti assicuro che avere 10 anni di esperienza come libero professionista e dover spiegare a una persona, che forse non ha mai lavorato in vita sua, quali sono le tue esperienze e aspettative, mentre questa arrossisce, trema e non capisce di cosa stai parlando è davvero logorante.
Non sono solo esperienze mie, la mia antipatia per questa forma parassitaria mi porta spesso a confrontarmi con altre persone con esperienze simili.
Ovviamente non voglio fare di tutta l'erba un fascio, immagino che come in ogni struttura, vi sia chi lavora meglio e chi lo fa peggio... ci tengo a precisare che non denigro le persone che lavorano nelle agenzie, solamente non apprezzo la metodologia con cui vengono fatte lavorare.
scusa ma mi hai incuriosito... che fai???
Mi occupo di consulenza informatica, negli ultimi anni mi sono specializzato nel settore delle telecomunicazioni.
Non sono d'accordo :)
Per mia esperienza le filiali sono strutturate con un responsabile commerciale/amministrativo che stipula i contratti con le aziende, un selezionatore che si occupa dei colloqui e queste sono persone con un contratto indeterminato e comunque formate in precedenza e dulcis in fundo la/lo stagista di turno sovente part-time che solitamente si occupa di lavori di bassa manovalanza quali inserimento dati per l'inail et simala, non so con che agenzie tu abbia avuto a che fare... come detto, io lavoro a stretto contatto che due agenzie e ad una di queste non parlerei delle mie esperienze professionali manco se mi supplicano in ginocchio mentre con l'altra avrei una fiducia nettamente migliore. Sul fatto che tu possa aver beccato una filiale sfigata / persona incompetente non lo metto in dubbio ma che siano tutte così non è assolutamente vero. :)
trallallero
19-02-2007, 20:28
La mia idea è che se un'azienda è seria, il dipendente se lo cerca da sola
forse in Italia ma neanche. Il problema non è dell'azienda seria o non seria, ma dell'agenzia interinale seria o non seria. All'estero le agenzie ti vendono al cliente, serio, per tanti soldi, perchè non potrebbe essere lo stesso quì ? Lo so perchè sto cercando all'estero ed ho fatto anche un colloquio in un'azienda serissima (Deutch Börse) in Germania.
Anche in Italia io son stato affittato a parecchi clienti tutti seri, ma da agenzie/società un pò meno serie ;)
EDIT: non sono mai entrato in contatto con le agenzie interinali, in verità, ma solo società "affitta consulenti" ... ma più o meno sono uguali.
Non sono d'accordo :)
Per mia esperienza le filiali sono strutturate con un responsabile commerciale/amministrativo che stipula i contratti con le aziende, un selezionatore che si occupa dei colloqui e queste sono persone con un contratto indeterminato e comunque formate in precedenza e dulcis in fundo la/lo stagista di turno sovente part-time che solitamente si occupa di lavori di bassa manovalanza quali inserimento dati per l'inail et simala, non so con che agenzie tu abbia avuto a che fare... come detto, io lavoro a stretto contatto che due agenzie e ad una di queste non parlerei delle mie esperienze professionali manco se mi supplicano in ginocchio mentre con l'altra avrei una fiducia nettamente migliore. Sul fatto che tu possa aver beccato una filiale sfigata / persona incompetente non lo metto in dubbio ma che siano tutte così non è assolutamente vero. :)
Punti di vista, in ogni caso dai un occhio ai vari forum che si interessano di lavoro... vedrai che la mia opinione non è poi così distante da quella comune.
Come ho detto, non metto in dubbio che vi siano strutture serie ma non sono convinto che siano la maggioranza.
EDIT: non sono mai entrato in contatto con le agenzie interinali, in verità, ma solo società "affitta consulenti" ... ma più o meno sono uguali.
Queste le reputo addirittura peggiori... spesso le persone si ritrovano a essere vendute n volte: cliente del cliente del cliente (o fornitore del fornitore del fornitore), assunte con contratti a progetto e condizioni assolutamente assurde. :rolleyes:
trallallero
19-02-2007, 20:54
Queste le reputo addirittura peggiori... spesso le persone si ritrovano a essere vendute n volte: cliente del cliente del cliente (o fornitore del fornitore del fornitore), assunte con contratti a progetto e condizioni assolutamente assurde. :rolleyes:
be, da quello che vedo, ma sto in banca, mi sa che hai ragione. Gli interinali hanno la possibilità di essere assunti, io non l'ho mai avuta. Ho comuque sempre preferito la via della consulenza perchè il mercato andava bene, quindi ho potuto aumentare parecchio la tariffa, ma adesso mi sto pentendo. E vedo all'estero le stesse società di consulenza che ti trattano decisamente meglio delle nostre :rolleyes:
yorkeiser
20-02-2007, 08:49
Pienamente d'accordo con KamiG sulle agenzie interinali, che dal mio punto di vista sono solo enti parassitari di cui la società italiana non ha alcun bisogno... Mettere un mediatore tra il lavoratore e l'azienda finale, per di più in tempi di crisi: una genialata.
Invece, lo sono un po' meno sulle società di consulenza, che (mediamente) offrono lavoratori davvero specializzati (ripeto, mediamente) e, al contrario dell'esperienza di trallallero, ne ho visti diversi essere assunti direttamente dal cliente. Il tutto, ovviamente, dipende dalla serietà della società; appena laureato feci un paio di colloqui per due piccole società di consulenza romane e scappai a gambe levate: in quel caso sì, devo ammettere, la situazione mi era sembrata molto simile a quella delle agenzie interinali - io/il cliente abbiamo bisogno di qualcuno da sfruttare per un po' perchè:
a) il tipo bravo che c'era prima ha trovato un lavoro decente
b) la tipa che c'era prima è andata in maternità
c) è un lavoretto di tre mesi, mi serve uno schiavo da affittare
d) varie ed eventuali
Beninteso, poi puoi toglierti tranquillamente dalle p***e :)
Questo è il problema di fondo, dal mio punto di vista: la mancanza di serietà e di professionalità, cosa che ho notato per TUTTE le interinali che ho visto, per DIVERSE aziende di consulenza e in genere per MOLTE aziende italiane, a prescindere dal ramo in cui operano
la mia ragazza lavorava in un- agenzia interinale e ti posso garantire che erano tutte non pagate tranne il capo, gli altri tutti stage o qualche soldo per la benzina
questa cosa è vera, quando sono andata e hanno vsito che ero laureanda mi hanno chiesto se volevo fare uno stage con loro assolutamente gratuito, e molte di quelle che lavoravano lì erano in stage...
trallallero
20-02-2007, 09:39
Pienamente d'accordo con KamiG sulle agenzie interinali, che dal mio punto di vista sono solo enti parassitari di cui la società italiana non ha alcun bisogno... Mettere un mediatore tra il lavoratore e l'azienda finale, per di più in tempi di crisi: una genialata.
Invece, lo sono un po' meno sulle società di consulenza, che (mediamente) offrono lavoratori davvero specializzati (ripeto, mediamente) e, al contrario dell'esperienza di trallallero, ne ho visti diversi essere assunti direttamente dal cliente. Il tutto, ovviamente, dipende dalla serietà della società; appena laureato feci un paio di colloqui per due piccole società di consulenza romane e scappai a gambe levate: in quel caso sì, devo ammettere, la situazione mi era sembrata molto simile a quella delle agenzie interinali - io/il cliente abbiamo bisogno di qualcuno da sfruttare per un po' perchè:
a) il tipo bravo che c'era prima ha trovato un lavoro decente
b) la tipa che c'era prima è andata in maternità
c) è un lavoretto di tre mesi, mi serve uno schiavo da affittare
d) varie ed eventuali
Beninteso, poi puoi toglierti tranquillamente dalle p***e :)
Questo è il problema di fondo, dal mio punto di vista: la mancanza di serietà e di professionalità, cosa che ho notato per TUTTE le interinali che ho visto, per DIVERSE aziende di consulenza e in genere per MOLTE aziende italiane, a prescindere dal ramo in cui operano
e pensa che oltre ad essere precario (il mio contratto scade a Marzo) son bloccato da un patto di non concorrenza da queste aziende serie :rolleyes:
Comunque il mediatore c'é anche all'estero, perché la funziona e qui no ? (come al solito)
e pensa che oltre ad essere precario (il mio contratto scade a Marzo) son bloccato da un patto di non concorrenza da queste aziende serie :rolleyes:
Comunque il mediatore c'é anche all'estero, perché la funziona e qui no ? (come al solito)
Per il patto di non concorrenza non preoccuparti troppo, se non ti danno garanzie sul tuo futuro loro non hanno diritto a chiederti nulla.
Queste pseudoaziende sanno benissimo di essere nell'illegalità, perchè i contratti a progetto dovrebbero essere relativi esclusivamente a un "PROGETTO" con una determinata scadenza. Se si pensa che ci sono addirittura lavapiatti con contratto a progetto... "Sa il progetto per cui l'assumiamo è la miglioria delle metodologie di lavaggio del piatto" :rolleyes:
yorkeiser
20-02-2007, 14:29
Comunque il mediatore c'é anche all'estero, perché la funziona e qui no ? (come al solito)
Ci son tante cose che funzionano all'estero (perlomeno parlo di aree ricche) e qui no. Il motivo è semplice secondo me: all'estero si guarda alla qualità, alla professionalità, in definitiva al lungo termine, probabilmente anche a livello di agenzie interinali o come le chiamano fuori. Qui si guarda a portare a casa il pane oggi, racimolare tutto quello che il mercato propone adesso; che ce frega del domani.
Ti faccio un esempio molto semplice: credi che ad un'azienda costi più mantenere un team di consulenti per 3 mesi o un interno PER ANNI? E di contro, credi che, a parità di conoscenze, produca di più un interno, che conosce bene la realtà lavorativa, oppure un consulente che in 3 mesi ha appena il tempo di entrare nel contesto, o ancora uno che viene mandato da un'interinale, magari con esperienze passate in tutt'altro settore? Le aziende italiane spendono di più per ottenere di meno. Dal mio punto di vista se vuoi la mediazione la paghi, e se l'azienda mediatrice non è seria quelli rischiano di essere solo soldi persi. Probabilmente, se questa cosa funziona all'estero, è perchè le agenzie mediatrici estere hanno un minimo di professionalità rispetto a quelle nostrane (in fase di selezione, formazione ed anche instradamento del personale). E perchè, probabilmente, le aziende estere sanno guardare alla qualità della produzione, che a lungo termine abbatte i costi, piuttosto che risparmiare all'inizio rimettendoci denaro più in là.
trallallero
20-02-2007, 14:40
Per il patto di non concorrenza non preoccuparti troppo, se non ti danno garanzie sul tuo futuro loro non hanno diritto a chiederti nulla.
Queste pseudoaziende sanno benissimo di essere nell'illegalità, perchè i contratti a progetto dovrebbero essere relativi esclusivamente a un "PROGETTO" con una determinata scadenza.
si ma io ho p. iva. Secondo te é valido ?
Rimane comunque da sciacalli!!! 3 mesi di progetto 1 anno e 3 mesi di patto di non concorrenza! :mad:
Se si pensa che ci sono addirittura lavapiatti con contratto a progetto... "Sa il progetto per cui l'assumiamo è la miglioria delle metodologie di lavaggio del piatto" :rolleyes:
tragicomico :D :rolleyes:
trallallero
20-02-2007, 14:46
Ci son tante cose che funzionano all'estero (perlomeno parlo di aree ricche) e qui no. Il motivo è semplice secondo me: all'estero si guarda alla qualità, alla professionalità, in definitiva al lungo termine, probabilmente anche a livello di agenzie interinali o come le chiamano fuori. Qui si guarda a portare a casa il pane oggi, racimolare tutto quello che il mercato propone adesso; che ce frega del domani.
Ti faccio un esempio molto semplice: credi che ad un'azienda costi più mantenere un team di consulenti per 3 mesi o un interno PER ANNI? E di contro, credi che, a parità di conoscenze, produca di più un interno, che conosce bene la realtà lavorativa, oppure un consulente che in 3 mesi ha appena il tempo di entrare nel contesto, o ancora uno che viene mandato da un'interinale, magari con esperienze passate in tutt'altro settore? Le aziende italiane spendono di più per ottenere di meno. Dal mio punto di vista se vuoi la mediazione la paghi, e se l'azienda mediatrice non è seria quelli rischiano di essere solo soldi persi. Probabilmente, se questa cosa funziona all'estero, è perchè le agenzie mediatrici estere hanno un minimo di professionalità rispetto a quelle nostrane (in fase di selezione, formazione ed anche instradamento del personale). E perchè, probabilmente, le aziende estere sanno guardare alla qualità della produzione, che a lungo termine abbatte i costi, piuttosto che risparmiare all'inizio rimettendoci denaro più in là.
Si regge il tuo discorso. Vedo comunque anche parecchi progetti di 3 mesi all'estero, ma chiedono gente skillatissima, ovviamente, per non perdere tempo. Ma danno anche 4/500 euro/sterline al giorno ;)
Qui son stato chiamato da una soc. di Milano per un progetto di UN MESE, ma 200 euro al giorno erano troppi :nono:
Questa del non pensare al domani, in Italia, la troviamo anche in politica dove si fanno solo finaziarie e non riforme strutturali, solo pezze per aggiustare le cose sul momento. La vedo anche nel lavoro che faccio, una continua aggiustatura di cose fatte col culo anni fa :muro:
Qui si guarda a portare a casa il pane oggi, racimolare tutto quello che il mercato propone adesso; che ce frega del domani.
Parole sante... :rolleyes:
Ti faccio un esempio molto semplice: credi che ad un'azienda costi più mantenere un team di consulenti per 3 mesi o un interno PER ANNI?
Le aziende italiane spendono di più per ottenere di meno.
Giusto per confermare, vi faccio un esempio pratico... l'azienda per cui lavoro mi vende a un'altra che mi rivende a un'altra ancora che mi vende al cliente finale: in pratica tra me e il cliente ci sono 3 aziende di mezzo.
Ipotizzando che io pigli 100, costerò circa 160 alla mia ditta, che deve guadagnarci... diciamo che mi cede a 300. A questo punto la seconda deve guadagnarci, facciamo i buoni e diciamo 450... la terza, che è molto più grossa delle altre due ne vorrà almeno 650.
Quindi nella migliore delle ipotesi, il cliente finale poteva stipendiare 3.75 persone (600:160) oppure pagarne una per un tempo quattro volte maggiore. Considerando che ci sono progetti che durano anche qualche anno... :rolleyes:
Non so se sono stato chiaro :p
Therinai
20-02-2007, 14:55
Parole sante... :rolleyes:
Giusto per confermare, vi faccio un esempio pratico... l'azienda per cui lavoro mi vende a un'altra che mi rivende a un'altra ancora che mi vende al cliente finale: in pratica tra me e il cliente ci sono 3 aziende di mezzo.
Ipotizzando che io pigli 100, costerò circa 160 alla mia ditta, che deve guadagnarci... diciamo che mi cede a 300. A questo punto la seconda deve guadagnarci, facciamo i buoni e diciamo 450... la terza, che è molto più grossa delle altre due ne vorrà almeno 650.
Quindi nella migliore delle ipotesi, il cliente finale poteva stipendiare 3.75 persone (600:160) oppure pagarne una per un tempo quattro volte maggiore. Considerando che ci sono progetti che durano anche qualche anno... :rolleyes:
Non so se sono stato chiaro :p
il concetto è questo ma le proporzioni sono molto diverse sicuramente. Diciamo che se costi 100 vieni ceduto a 102...
il concetto è questo ma le proporzioni sono molto diverse sicuramente. Diciamo che se costi 100 vieni ceduto a 102...
...guarda io so di costare circa 6/7 volte al cliente, e lo so carte alla mano. La situazione dove ero prima non era molto diversa. Poi immagino che in base alla figura professionale le cose cambino, ma non in questo contesto. :)
Therinai
20-02-2007, 15:03
...guarda io so di costare circa 6/7 volte al cliente, e lo so carte alla mano. La situazione dove ero prima non era molto diversa. Poi immagino che in base alla figura professionale le cose cambino, ma non in questo contesto. :)
mi sembra assurdo, non ha alcun senso.
trallallero
20-02-2007, 15:04
i clienti pur di non assumere son disposti a pagare parecchi soldi.
Un informatico al cliente costa anche 300 euro al giorno.
Per quelli ultra specializzati anche di piú ;)
trallallero
20-02-2007, 15:06
mi sembra assurdo, non ha alcun senso.
invece é logico:
il cliente ha un progetto, sa quanto puó spendere e ha la stima di quanto ci puo' guadagnare.
Non ha la forza lavoro necessaria quindi ? che fa ? assume qualcuno a vita ?
che costo ha ? se si ammala lo deve pagare lo stesso e il progetto si ferma etc etc.
Bene, spende un pó di piú ma per un tempo ben preciso.
Therinai
20-02-2007, 15:07
i clienti pur di non assumere son disposti a pagare parecchi soldi.
Un informatico al cliente costa anche 300 euro al giorno.
Per quelli ultra specializzati anche di piú ;)
a beh io posso parlare solo di manodopera non specializzata :D Cmq non capisco perchè uno deve spendere 6 volte quello che gli costerebbe assumere direttamente... spendere di più ha senso fino ad un certo punto, poi ti conviene assumere direttamente a tempo determinato no?
mi sembra assurdo, non ha alcun senso.
Infatti non ha alcun senso... ma funziona così, ci sono di mezzo ditte che devono in qualche modo guadagnare.
I clienti di solito sono enti, gruppi bancari, compagnie telefoniche... pesci grossi dove si può lucrare senza troppi problemi.
Io devo essere sincero, dell'azienda per cui lavoro non posso proprio lamentarmi, molto precisa e organizzata.. ma ho vicino esempi di ignobile sfruttamento. :rolleyes:
trallallero
20-02-2007, 15:12
...guarda io so di costare circa 6/7 volte al cliente, e lo so carte alla mano. La situazione dove ero prima non era molto diversa. Poi immagino che in base alla figura professionale le cose cambino, ma non in questo contesto. :)
l'ho raccontata altre volte in questo forum, ma fa sembre bene ricordarlo a chi non ha esperienza:D
sono stato preso come cococo nel luglio '99 a 60 mila lire al giorno. In un mese erano 1.200.000.
Meglio di niente, pensavo. Tempo un mese e il capo progetto mi dice: la tua tariffa é passata da 7.500.000
al mese a 12.000.000 ... :eek:
gli chiedo spiegazioni e per una cosa e l'altra (ero piú skillato di quello che avevano chiesto) mi dice: il cliente non pagherá piú 7.5 MILIONI euro al mese ma 12 MILIONI.
:eek: e a me danno 1.2 ???
ho chiamato subito la soc. di tramite e nel giro di qualche giorno ho raddoppiato la tariffa :D
Quindi, se prendete 1.000 euro al mese e siete cocopro e da un cliente, vi stanno schiavizzando :O
Para Noir
20-02-2007, 15:18
Io ho lavorato per un breve periodo come interinale, ho preso tutto, ferie, tredicesima (una frazione) e tutto il resto. Se non avessi deciso di andarmene a causa del pessimo ambiente dopo 6 mesi sarei stato quasi sicuramente assunto, anche perchè un azienda non ha interesse a formare una persona per poi lasciarla andare e formarne un'altra.
Molte volte invece l'agenzia interinale viene usata per trovare un contatto, e poi l'azienda assume direttamente (per accettare l'offerta di cui sopra dovetti rifiutarne un altra contemporanea presso un azienda, trovata sempre tramite agenzia interinale ma che mi avrebbe assunto direttamente).
Che poi molti lavori siano fasulli, che poi non sia facile trovare lavoro, o ecc.ecc. può darsi eh, anzi sicuramente è così. Inoltre nelle agenzie interinali "classiche" hanno molti lavori manuali ma pochi lavori per laureati o diplomati. Però, insomma, io non ho avuto esperienze negative.
Diciamo che è indispensabile cercare lavoro inviando curriculum "mirati" direttamente alle aziende, le agenzie interinali dovrebbero restare un canale in più da tenere così, che non si sa mai.
Quindi, se prendete 1.000 euro al mese e siete cocopro e da un cliente, vi stanno schiavizzando :O
1.000 euro al mese a progetto, non sono gli stessi di 1.000 euro al mese da dipendente... anche partendo dal presupposto che l'azienda vi paghi tutte le tasse (non sempre lo fanno), il contratto di dipendenza ha tredicesima (quattordicesima), malattia, ferie...
yorkeiser
20-02-2007, 15:24
Cmq non capisco perchè uno deve spendere 6 volte quello che gli costerebbe assumere direttamente... spendere di più ha senso fino ad un certo punto, poi ti conviene assumere direttamente a tempo determinato no?
T'assicuro che le proporzioni stilate da KamiG sono molto realistiche, anzi in certi casi va anche peggio alle aziende... prova a immaginare quanto costa la giornata di un manager in affitto.
Sinceramente mi son chiesto anch'io le stesse cose (non fosse per altro, mi potrei permettere tranquillamente una villa in campagna se non passassi per l'intermediazione della mia azienda). Le giustificazioni che mediamente ho sentito sono:
a) L'azienda è sicura che il consulente che arriva è buono e in caso contrario te lo sostituiscono (ma i colloqui ai dipendenti a che servono allora ?)
b) L'azienda ha bisogno solo dell'applicazione/amministrazione/lavoro XYZ, al termine del quale il lavoro finisce (tanto l'azienda di consulenza sa bene che qualsiasi applicazione ha bisogno di manutenzione, refinining, aggiornamento). E, aggiungo io, chi li farà secondo voi? :)
c) Il "core business" dell'azienda (in soldoni, l'ambito principale) è tutt'altro, per cui all'azienda non conviene investire in assunzioni/formazione - meglio pagare il triplo i consulenti con la promessa che ce ne sarà bisogno per poco tempo
Quando un dirigente di azienda si fa infinocchiare da questi discorsi, ecco che ci sono lavoratori che percepiscono meno e mediatori che fanno fortune. Ora, io mi attenderei che in un paese civilizzato un dirigente abbia un minimo di intelligenza in più rispetto all'ultimo operaio della scala gerarchica aziendale. Ma, evidentemente, non è proprio così
Io ho lavorato per un breve periodo come interinale, ho preso tutto, ferie, tredicesima (una frazione) e tutto il resto. Se non avessi deciso di andarmene a causa del pessimo ambiente dopo 6 mesi sarei stato quasi sicuramente assunto, anche perchè un azienda non ha interesse a formare una persona per poi lasciarla andare e formarne un'altra.
Molte volte invece l'agenzia interinale viene usata per trovare un contatto, e poi l'azienda assume direttamente (per accettare l'offerta di cui sopra dovetti rifiutarne un altra contemporanea presso un azienda, trovata sempre tramite agenzia interinale ma che mi avrebbe assunto direttamente).
Che poi molti lavori siano fasulli, che poi non sia facile trovare lavoro, o ecc.ecc. può darsi eh, anzi sicuramente è così. Inoltre nelle agenzie interinali "classiche" hanno molti lavori manuali ma pochi lavori per laureati o diplomati. Però, insomma, io non ho avuto esperienze negative.
Diciamo che è indispensabile cercare lavoro inviando curriculum "mirati" direttamente alle aziende, le agenzie interinali dovrebbero restare un canale in più da tenere così, che non si sa mai.
Chiaramente non tutte le esperienze sono uguali, anche un mio carissimo amico ha trovato lavoro tramite Adecco ed è stato poi assunto direttamente dall'azienda.
Il problema è che il lavoratore è la parte più debole nel mercato del lavoro... spesso (troppo spesso) c'è chi se ne approfitta. In Italia queste "forzature" sono legalizzate, dimenticando quali sono i principi basilari della costituzione.
trallallero
20-02-2007, 15:36
1.000 euro al mese a progetto, non sono gli stessi di 1.000 euro al mese da dipendente... anche partendo dal presupposto che l'azienda vi paghi tutte le tasse (non sempre lo fanno), il contratto di dipendenza ha tredicesima (quattordicesima), malattia, ferie...
appunto, é quello che sostengo anche io. Se la societá sceglie di prendere a progetto, i soldi che sborsa per non dover assumere devono andare al consulente non a ste societá del caxxo!
Ed ho il sospetto che all'estero le societá di tramite non li affittino ma vendano i consulenti, per quello le tariffe sono piú alte. Esattamente come il mercato immobiliare, paghi una percentuale una volta e basta!
E quella si chiama flessibilitá, non la nostra :read:
mark41176
21-02-2007, 11:00
mah... :fagiano: ... cari ragazzi... mi piacerebbe sapere che differenza ci sia tra chi si fa pagare per garantire un posto ad una persona e queste agenzie che "spillano" una parte dello stipendio al lavoratore...
gira e rigira hanno solo "legalizzato" una cosa ignobile che nel nostro paese è sempre stata un'abitudine.... pagare per avere un posto di lavoro..... :muro:
...che ci siano agenzie più serie di altre non lo metto in dubbio......
penso invece che il problema non sia stato risolto....... le aziende non hanno tempo e competenza per fare selezione del personale? e le considerate serie?
per voi l'esternalizzazione è una cosa seria? la storia della riduzione dei costi è una scusa.... mi viene da pensare che queste aziende siano quasi "obbligate" a ricorrere al servizio delle interinali.......... come quelli che pagano il "pizzo"... nn so se intendete...
mah... :fagiano: ... cari ragazzi... mi piacerebbe sapere che differenza ci sia tra chi si fa pagare per garantire un posto ad una persona e queste agenzie che "spillano" una parte dello stipendio al lavoratore...
gira e rigira hanno solo "legalizzato" una cosa ignobile che nel nostro paese è sempre stata un'abitudine.... pagare per avere un posto di lavoro..... :muro:
sfido chiunque a dimostrare il contrario ; sono pienamente d 'accordo.
nonnevengofuori
15-04-2007, 18:34
ciao...io volevo sapere se nonostante si abbia un contratto a tempo determinato si sia obbligati a dare il preavviso all'agenzia interinale nel caso in cui si abbia trovato qualcosa di meglio....;)
il margine medio su un lavoratore è del 13%-17%, poi ci sono le anomalie quindi margini più alti e più bassi ma il grosso è tra quelle due cifre
@nonnevengofuori: il preavviso se previsto è indicato nel contratto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.