PDA

View Full Version : Temperatura Core2Duo E6300: 59°C è troppo?


chomog
09-02-2007, 01:53
Ho montato da poco un core2duo e6300 su una ps5b-e, l'hardware monitor mi da 35°c sulla motherboard e 59°C sul processore, è molto alta questa temperatura su tale CPU?
Non vorrei aver montato male il dissipatore uscito dal box dello stesso :(

SkorpionX
09-02-2007, 05:44
se e' 59° in idle allora si...

chomog
09-02-2007, 06:38
se e' 59° in idle allora si...

Per Idle dici a riposo o al lavoro?
Ho visto tale temperatura dal bios, esiste un programma che mi possa far monitorare dal desktop di windows la temperatura ?

Grazie :)

teomatteo89
09-02-2007, 07:01
cpu in idle si dice quando è a riposo ;)
come programmino io uso SpeedFan, è freeware e permette di visualizzare la temperatura del processore nella taskbar.. e poi posso regolare tutte le ventole del mio pc! :D

Luca Pitta
09-02-2007, 07:03
Per Idle dici a riposo o al lavoro?
Ho visto tale temperatura dal bios, esiste un programma che mi possa far monitorare dal desktop di windows la temperatura ?

Grazie :)

Dal bios non sei in idle. Con IDLE si intende al riposo utilizzo del procio 0 - 3%

Per monitorare le temperature scaricati TAT dalla rete. E' un utility della INTEL che rileva la temperatura del diodo: con conroe ci si basa solo su quella per esprimere le temperature di esercizio.



Pitta

THE MATRIX M+
09-02-2007, 07:03
Per Idle dici a riposo o al lavoro?
Ho visto tale temperatura dal bios, esiste un programma che mi possa far monitorare dal desktop di windows la temperatura ?

Grazie :)
Dal desktop prova everest. Cmq secondo me è altina ma di qualche grado (3-4) perchè nel bios lavora in full. Poi se il case è completamente chiuso senza ventole allora è giusta ;)

astimas
09-02-2007, 07:21
Situazione simile anche a me, stesso processore ma su scheda madre asus p5b-vm, la temperatura si assesta su 52-53° utilizzando il dissipatore intel e a case chiuso

Posso quindi stare tranquillo ?

THE MATRIX M+
09-02-2007, 07:23
Situazione simile anche a me, stesso processore ma su scheda madre asus p5b-vm, la temperatura si assesta su 52-53° utilizzando il dissipatore intel e a case chiuso

Posso quindi stare tranquillo ?
Si ;)

Luca Pitta
09-02-2007, 07:24
A me non paiono temperature particolarmente critiche. Certo se si sta sotto è meglio. Poi con un boxed e poca ventilazione i miracoli non si fanno.




Pitta

chomog
09-02-2007, 07:35
Avevo timore ad aver montato male il dissipatore, grazie per le risposte ragazzi :)

p.s. il mio case ha dei led da posizione in prossimità del processore, hard disk e scheda video / madre, ma come si applicano per la precisione?

AMD64bit
09-02-2007, 20:51
io raggiungo 60° in full con dissipatore boxato.....ma l'e6300 è overcloccato a 3Ghz :D

justix
09-02-2007, 21:57
quindi i miei 43° in idle ( manco tanto con un processo in background ) e 54° simulando il carico con Intel TAT dovrei stare sicuro, il box e' solo ventilato dalla ventola del case armour Jr

Epprue poco fa tutto si e' ghiacciato ed 'e la seconda volta da quando ho acquistato il tutto e nulla e' stato scritto nel log degli Eventi.

strano :mbe:

Lagoon
10-02-2007, 00:57
Senza overlock 59° nel bios sono un'esagerazione, lo ha fatto anche a me perché c'era il dissipatore montato male.
Anche con il semplice dissipatore standard devi avere temperature ben inferiori da bios. Hai messo la pasta? Hai montato correttamente il dissipatore? Se lo tocchi oscilla oppure è ben ancorato? Se oscilla vuol dire che non hai eseguito bene il montaggio con quel cavolo di sistema di viti a pressione dei dissipatori intel...

chomog
10-02-2007, 12:15
Senza overlock 59° nel bios sono un'esagerazione, lo ha fatto anche a me perché c'era il dissipatore montato male.
Anche con il semplice dissipatore standard devi avere temperature ben inferiori da bios. Hai messo la pasta? Hai montato correttamente il dissipatore? Se lo tocchi oscilla oppure è ben ancorato? Se oscilla vuol dire che non hai eseguito bene il montaggio con quel cavolo di sistema di viti a pressione dei dissipatori intel...

E' circa 56-59°
Il problema è quel cavolo di chiusura a clip del dissipatore...ma in genere a che temperatura dovrebbe andare lavorare?

astimas
10-02-2007, 13:02
ah ecco non solo l'unico che ha litigato col sistema di montaggio del dissipatore :)

frikes
10-02-2007, 16:43
E' circa 56-59°
Il problema è quel cavolo di chiusura a clip del dissipatore...ma in genere a che temperatura dovrebbe andare lavorare?

anche secondo me sono un po' alte. calcola che con un E6600 a default. una artic freezer7 pro e 2ventole da 120 del CM mistyque sto a 25-27° in idle...ora vabbè che ho un sistema di raffreddamento migliore ma 30-35° in meno sono tanti :eek:
tra l'altro a quella temperatura a me non arriva nemmeno dopo 2-3 ore di rendering in cui la cpu è fissa al 100%

energywave
10-02-2007, 17:14
Io ho appena messo su il PC in firma con l'E6400 che in idle sta a 45 per schizzare a 68-70 con Intel Thermal Analysis Tool... :cry: Secondo me ci sono sei processori nati "sfigati" ed altri no. Il mio è sfigato. :rolleyes: Ho già provato due volte a rimettere la pasta ma è uguale...
E si che volevo overcloccarlo... Ma dove vado con queste temperature?!?!? :(

frikes
10-02-2007, 17:19
Io ho appena messo su il PC in firma con l'E6400 che in idle sta a 45 per schizzare a 68-70 con Intel Thermal Analysis Tool... :cry: Secondo me ci sono sei processori nati "sfigati" ed altri no. Il mio è sfigato. :rolleyes: Ho già provato due volte a rimettere la pasta ma è uguale...
E si che volevo overcloccarlo... Ma dove vado con queste temperature?!?!? :(

:eek: :eek: :eek:
non vorrei infierire, ma sei sicuro di aver messo la pasta in maiera giusta? azz 70° sono tanti. ma che dissipatore hai? quello intel?

AMD64bit
10-02-2007, 18:29
a sto punto un cambio di dissipatore non farebbe male.... ne trovi di economici e molto efficienti se cerchi bene.....informati prima sul forum ;)

energywave
11-02-2007, 11:28
:eek: :eek: :eek:
non vorrei infierire, ma sei sicuro di aver messo la pasta in maiera giusta? azz 70° sono tanti. ma che dissipatore hai? quello intel?
Eh ma infatti sto cercando di capire qual'è il problema che porta la mia CPU a questa temperatura... Il dissipatore è quello originale Intel, il case è super ventolato, non so! La pasta l'ho rimessa due volte (oggi faccio la terza...) Certo non è una pasta Zalman o Arctic ma la differenza dovrebbe essere un paio di gradi mica 20... Boh!

Lagoon
11-02-2007, 23:37
Mi ripeto perché vorrei essere sicuro che il concetto fosse chiaro ad entrambe le persone che hanno problemi... Se avete messo la pasta (mettiamo anche non in modo perfetto, ma comunque messa) e avete quelle temperature, prendete seriamente in considerazione di aver montato male il dissipatore. Temperature così sbagliate si hanno se il dissipatore non è bene a contatto con la cpu, anche un difetto di una frazione di millimetro porta a temperature elevatissime. E sbagliare il montaggio del dissipatore è facile sopratutto con il dissipatrore fornito con la cpu. Il dissipatore deve essere totalmente immobile così come devono essere totalmente immobili le 4 clip di fissaggio. Se basculano allora non le avete fissate bene. Il procedimento richiede di premere con forza, non abbiate paura di rompere la scheda madre perché ce ne vuole... Potrebbe sembrarvi di aver mandato il dissipatore sufficientemente in giù ma in realtà spesso c'è ancora uno scatto in giù che è quello che permette il corretto agganciamento. Con certe schede madri non è semplice come dirlo perché i componenti intorno intralciano parecchio il lavoro di dita per girare le viti mentre spingete in giù il dissipatore, tipicamente è un lavoro che si fa meglio in 2 piutosto che da soli

AMD64bit
12-02-2007, 13:41
Infatti per il socket 775 bisogna spingere nei buchi i 4 ganci fino che non si sente un click per ogni gancio.....importante soprattutto è spingere i relativi ganci a 2 a 2 in X, cioè andando in senso orario dal gancio in alto a sinistra e dando i relativi nomi A,B,C,D ai gancetti, bisogna premere contemporaneamente A e C e dopo i due click premere B e D sempre sentendo i click. Magari alla fine di questo processo, sarebbe meglio fare una revisione premendo di nuovo i ganci uno a uno per vedere se sono effettivamente incastrati

enemy85
12-02-2007, 13:47
70° è un tantinello alto.... :D

Luca Pitta
12-02-2007, 13:53
Infatti per il socket 775 bisogna spingere nei buchi i 4 ganci fino che non si sente un click per ogni gancio.....importante soprattutto è spingere i relativi ganci a 2 a 2 in X, cioè andando in senso orario dal gancio in alto a sinistra e dando i relativi nomi A,B,C,D ai gancetti, bisogna premere contemporaneamente A e C e dopo i due click premere B e D sempre sentendo i click. Magari alla fine di questo processo, sarebbe meglio fare una revisione premendo di nuovo i ganci uno a uno per vedere se sono effettivamente incastrati
Quotone. Aggiungo che per la verifica, basta rivoltare la MB e dal retro si vede se le due puntine bianche sono entrate completamante nei quattro fori. Può capitare di sentire il clic falsato.




Pitta

AMD64bit
13-02-2007, 14:42
Quotone. Aggiungo che per la verifica, basta rivoltare la MB e dal retro si vede se le due puntine bianche sono entrate completamante nei quattro fori. Può capitare di sentire il clic falsato.




Pitta


anche... ;)

blindwrite
13-02-2007, 16:23
i sensori sulle schede madri fanno spesso pena sono collocati male, o semplicemente non sono tarati bene. se il pc non si riavvia mentre fai operazioni pesanti va bene, per il resto l'indicazione dei 59° ti potrà essere utile fra un anno per vedere se la ventola si è intasata di polvere. (se aumenta col passare del tempo sostituisci pasta, e pulisci la ventola)