View Full Version : Bilancio Torino 2006
Il castigatore
08-02-2007, 23:18
Torino 2006: perdite per 25 milioni
Soddisfatto Castellani, disavanzo sceso rispetto alle stime
(ANSA) - TORINO, 8 FEB - Il bilancio delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 "chiude con una perdita di circa 25 milioni di euro, un risultato soddisfacente". Lo ha sottolineato il presidente del Toroc, Valentino Castellani, il quale si e' detto soddisfatto. Il disavanzo e' sceso rispetto alle previsioni di inizio dicembre, quando, in fase di bilancio pre-consuntivo era stato stimato in 31,3 milioni di euro.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/sport/news/2007-02-08_10846252.html
peppogio
10-02-2007, 09:42
E tutti gli arberelli sradicati?
E tutte le falde distrutte?
E tutte le tonnellate di cemento regalate?
lnessuno
10-02-2007, 11:28
beh è un ottimo risultato, avevamo giusto qualche milione di euro da buttare per risollevare l'italia...
mi sfugge qualcosa? cosa c'è di positivo nel perdere 25 milioni di euro? :confused:
mt_iceman
10-02-2007, 11:44
più tutte le strutture che già dopo solo un anno versano in condizioni pietose e di abbandono e che presto verranno abbattute.
peppogio
10-02-2007, 11:57
Non credo verranno abbattute, rimarranno cattedrali nel deserto a memoria di un mese di gloria italiana. :mbe:
Il toroc èha perso 25 nilioni. La città di torino, però, è stata rimessa completamente a nuovo grazie alle olimpiadi. Gli impianti torinesi sono funzionanti, le strade nuiove. Nuovi parchi, centro storico rimesso in sesto. E' stato un investimento.
peppogio
10-02-2007, 12:22
Il toroc èha perso 25 nilioni. La città di torino, però, è stata rimessa completamente a nuovo grazie alle olimpiadi. Gli impianti torinesi sono funzionanti, le strade nuiove. Nuovi parchi, centro storico rimesso in sesto. E' stato un investimento.
Si certamente. L'importante è la città. Tutto ciò che c'è intorno chissenefrega.
Fradetti
10-02-2007, 12:42
soldi ben spesi... il ritorno per città e dintorni è stato enorme.
E poi mi hanno regalato giacca, felpa,pantaloni scarpe etc. etc. e tre settimane di vitto e alloggio a sestriere (Volontario) in cambio di 6 ore di "lavoro" al giorno (mettevo a posto la connessione wireless ai giornalisti in sala stampa al sestriere).
P.s: una sera prima di una gara però ho spalato la neve sugli spalti alle 11 perchè l'indomani srebbe arrivata gente... non è che ne ho approfittato e basta :O
NeSs1dorma
10-02-2007, 14:57
Già. Incredibile che qualcuno non se ne renda conto. Eppure i torinesi pare se ne siano accorti, con il plebiscito del 66% alle elezioni comunali per Chiamparino.
Non dimentichiamoci anche della metropolitana, tra l'altro in ampliamento.
Torino da città industriale sta rinascendo sotto i nostri occhi e alcuni non se ne accorgono :muro:
Per il primo anno ho notato molti TURISTI in centro, splendida l'iniziativa di tenere i musei aperti la sera fino a tardi, c'è stata la riapertura di Palazzo Madama...
I prossimi obiettivi sono l'esposizione internazionale che Milano vuole rubarci e la festa dei 150 anni dell'unità d'Italia che vuole rubarci Roma. forza Chiampa! :D
Infatti.
E' stato un gran bene.
E lasciamo perdere i soliti piagnoni pseudo-ambientalisti. E' stata una grande cosa.
E i benefici, anche turistici, si stanno vedendo e si vedranno per tantissimo tempo.
Forza Torino!
peppogio
10-02-2007, 16:04
Ehhh beati quelli che vedono ciò che vogliono vedere o meglio, quelli che vedono ciò che gli altri gli vogliono far vedere.
Ci avrei giurato che qualcuno avrebbe tirato fuori la metro. Quella era da fare a prescindere dalle olimpiadi.
peppogio
10-02-2007, 21:19
Stasera a Torino ci sono i botti.
Fuochi d'artificio per celebrare l'anniversario della cerimonia d'apertura di un anno fa.
Panem et circensem. :D
Fradetti
10-02-2007, 21:25
Panem et circensem. :D
circences... almeno le citazioni :rolleyes:
Torino 2006: perdite per 25 milioni
Soddisfatto Castellani, disavanzo sceso rispetto alle stime
(ANSA) - TORINO, 8 FEB - Il bilancio delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 "chiude con una perdita di circa 25 milioni di euro, un risultato soddisfacente". Lo ha sottolineato il presidente del Toroc, Valentino Castellani, il quale si e' detto soddisfatto. Il disavanzo e' sceso rispetto alle previsioni di inizio dicembre, quando, in fase di bilancio pre-consuntivo era stato stimato in 31,3 milioni di euro.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/sport/news/2007-02-08_10846252.html
Com'è che gli altri da simili eventi guadagnano carriole di soldi o infrastrutture, e noi ci rimettiamo "solo" 25 milioni e siamo contenti?
Già. Incredibile che qualcuno non se ne renda conto. Eppure i torinesi pare se ne siano accorti, con il plebiscito del 66% alle elezioni comunali per Chiamparino.
Non dimentichiamoci anche della metropolitana, tra l'altro in ampliamento.
Torino da città industriale sta rinascendo sotto i nostri occhi e alcuni non se ne accorgono :muro:
Per il primo anno ho notato molti TURISTI in centro, splendida l'iniziativa di tenere i musei aperti la sera fino a tardi, c'è stata la riapertura di Palazzo Madama...
I prossimi obiettivi sono l'esposizione internazionale che Milano vuole rubarci e la festa dei 150 anni dell'unità d'Italia che vuole rubarci Roma. forza Chiampa! :D
Ah, allora è tutto ok! :D
dantes76
10-02-2007, 23:39
I prossimi obiettivi sono l'esposizione internazionale che Milano vuole rubarci e la festa dei 150 anni dell'unità d'Italia che vuole rubarci Roma. forza Chiampa! :D
visto che ci siete gia', perche non vitare su pure la festa di S. Rosalia :D
Com'è che gli altri da simili eventi guadagnano carriole di soldi o infrastrutture, e noi ci rimettiamo "solo" 25 milioni e siamo contenti?
Che io sappia si è sempre in perdita. I benefici su turismo e cose varie non sono contati. Inoltre Torino è piena di infrastrutture nuove, alcune più usate altre meno, collegate alle olimpiadi. Ad esempio lo stadio Olimpico, il parco di piazza d'armi, il nuovo palazzo del ghiaccio, i nuovi alloggi popolari al posto dei vecchi mercati generali e quelli vicino alla stazione dora. I torinesi si sono lamentati dei disagi dei lavori ma il risultato finale fa piacere quasi a tutti.
Feric Jaggar
11-02-2007, 08:06
Com'è che gli altri da simili eventi guadagnano carriole di soldi o infrastrutture, e noi ci rimettiamo "solo" 25 milioni e siamo contenti?
Il TOROC ha perso un biroccio di soldi giocando in derivati su cambi. ;)
visto che ci siete gia', perche non vitare su pure la festa di S. Rosalia :D
Già, così almeno evitiamo sto spreco enorme di soldi per il festino...una festa religiosa si trasforma puntualmente in un trionfo della paganità.....Non penso che lassù la Santuzza sia felice di tutto ciò...
peppogio
11-02-2007, 09:12
circences... almeno le citazioni :rolleyes:
Si dice sia circensem che circenses.
Citare l'olimpico come infrastruttura positiva è abbastanza inesatto: i tifosi del toro sono incapperati neri perchè lo stadio è pessimo tanto che c'è un progetto di ristrutturazione ed ampliamento (è nuovo!!!).
Si dice sia circensem che circenses.
Citare l'olimpico come infrastruttura positiva è abbastanza inesatto: i tifosi del toro sono incapperati neri perchè lo stadio è pessimo tanto che c'è un progetto di ristrutturazione ed ampliamento (è nuovo!!!).
:eek: Incredibile questa....
Non fosse stato per il comune l'Olimpico sarebbe sancora com'era due anni fa, visto che i lavori doveva pagarli Ciminelli. Poi causa fallimento del Toro il comune si è dovuto sobbarcare all'ultimo le spese della ristrutturazione (e presumo che il progetto non sia stato cambiato) e adesso il Toro (e la gobbaccia) hanno uno stadio a norma per giocare in serie A. Quindi stano zitti. Chimaparino ha detto: "Denari non ce ne sono per allargare lo stadio. Se vuole Cairo metta mano al portafoglio".
:eek: Incredibile questa....
Penso che l'intenzione sia quella di scavare come a Firenze... Nulla di trascendentale. Il fatto è che mettere i seggiolini, mettere i divisori e altre stronzate per la sicurezza ha ridotto la capienza dello stadio da 40000 (anche in piedi) a 28K -24K.
peppogio
11-02-2007, 13:08
Nulla di trascendentale? E' nuovo! W gli sprechi ed i progetti. :muro:
<Straker>
11-02-2007, 14:20
Tratto dalla Stampa di oggi, domenica 11 febbraio 2007, sezione Torino Cronaca, intervista a Evelina Christillin (http://www.torino2006.org/ITA/OlympicGames/news/news_ita143429.html):Lei sostiene che i benefici dei Giochi sono come tatuati sulla pelle della citta'. In che cosa sono cambiate l'immagine e la sostanza di Torino dopo quell'evento?
"Innanzitutto il modo in cui ci percepiscono all'estero. Adesso non e' piu' necessario spiegare che Torino e' quella citta' a 120 chilometri da Milano e parecchio piu' a sud di Parigi oppure che qui sono nate la Fiat e la Juve... qqNoi siamo la capitale delle Olimpiadi, e non c'e' piu' nessuno che ha bisogno di guardare la cartina. Questa e' un'eredita' immateriale. Poi naturalmente c'e' dell'altro..."
Si riferisce al patrimonio degli impianti gestiti dalla Fondazione post-olimpica?
"Certo. Vuole qualche esempio? In questi giorni ci sono le prove del campionato del mondo di bob a Cesana, abbiamo ospitato una tappa di coppa del mondo di pattinaggko di velocita' e organizzato alla grande le Universiadi. Ma non basta: da sabato prossimo Torino andra' in diretta su Raiuno con lo spettacolo "Notti sul ghiaccio" di Milly Carlucci. Sono tutti esempi di come il motore giri ormai a pieno ritmo. Ma questo dinamismo si avverte anche nella cultura: non dimentichiamo che il grande spettacolo di Ronconi ci ga procurato quattro premi Ubu e poi il mondo universitario ha intrapreso in questo ultimo anno un sacco di nuove attivita'..."
luddismo dilagante
25 miliono di perdita nell'organizzazione di un olimpiade sono niente
E i cambiamenti positivi in città sono evidenti...
il primo scavo della metropolitana è stato fatto nel 1908.... giusto per dire come vanno si solito le cose in italia
Molte zone industriali sono state recuperate in città grazie ai progetti delle olimpiadi, oltre ovviamente al centro storico...
Tutte (proprio tutte) le strutture realizzate per le olimpiadi hanno nuovi utilizzi oggi... L'esempio piu significativo è il villaggio olimpico e quello dei giornalisti che sono diventate zone residenziali con alloggi popolari...
Lo stadio è stato il primo ad essere fatto a norma col decreto urbani
Poi certo c'è sempre chi si lamenta
peppogio
11-02-2007, 21:57
Il decreto è il Pisanu. E poi cosa c'entra? Nessun tifoso è contento dello stadio, di come si vede, del fatto che i posti nominali non esistono e via dicendo. Non ci si può nascondere dietro il dito "è a regola col decreto".
Lo vogliono modificare quando è nuovo perchè han cannato le quote. A me sembra una presa per i fondelli.
La citazione della metro by 1908 cosa sta a significare? Se la Fiat non ha mai voluto la metro per vendere più auto... E' una teoria anche questa. Ma cosa c'entra?
Non è che sono scontento di tutto.
E' che dire che è tutto rose e fiori non è corretto, tutto lì.
C'era un'occasione da sfruttare ed è stata sfruttata in modo sbagliato, secondo me. Finito lì il discorso.
<Straker>
11-02-2007, 22:12
Non è che sono scontento di tutto.
E' che dire che è tutto rose e fiori non è corretto, tutto lì.
C'era un'occasione da sfruttare ed è stata sfruttata in modo sbagliato, secondo me. Finito lì il discorso.In modo sbagliato? :mbe:
Dico, ma tu ci vieni a torino ogni tanto? Li vedi i turisti che girano per la citta', cartine stradali in mano e a chiedere informazioni, i musei nuovi, la stessa metropolitana per cui l'aggiudicamento delle olimpiadi e' stato un input determinante? E tieni conto che con la metro l'importante e' stato partire, perche', come ho letto da qualche parte tempo fa, una volta che si inizia a costruire la metro, questa sara' in continuo sviluppo: di fermate, di linee, di tecnologia.
Che poi non tutto sia stato perfetto, su questo tutti siamo d'accordo, ma a me personalmente sembra che il bilancio sia stato ampiamente positivo. 25 milioni di euro di passivo? Ma chi se ne frega, non sono soldi spesi, sono soldi investiti: guarda come e' bella torino oggi rispetto anche solo a dieci anni fa, e quanta gente in piu' attira :)
peppogio
11-02-2007, 22:18
Si ci vengo. Ma non esiste solo Torino. Esiste anche il resto. :mbe:
Si ci vengo. Ma non esiste solo Torino. Esiste anche il resto. :mbe:
tipo collegno?
peppogio
14-02-2007, 21:18
E chi sta parlando di quella città?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.