View Full Version : Consiglio per fotocamera che faccia anche buoni video
ciao a tutti, sono in procinto di compilare la lista nozze :stordita:
vorrei inserire una fotocamera che faccia buoni video (divx mica hd! :D ).
ho visto che pentax produce 2 modelli: s7 e a20.
qualcuno li ha provati?
li consigliate?
avete un alternativa?
ciao! :)
Guardati la recensione e scaricati il video nella sezione degli esempi di immagini ...
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/optios7.html
è molto compresso ... 13 sec 4,5 Mb ... se calcoli che normalmente occupa 2 Mb per secondo ... ok è un divx ... ma guardandolo non mi sembra qualitativamente il massimo !!!!
Forse ti conviene puntare su una macchina che non faccia video divx ... ok occupano più memoria ... ma probabilmente sono migliori !!!
Guardati la recensione e scaricati il video nella sezione degli esempi di immagini ...
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/optios7.html
è molto compresso ... 13 sec 4,5 Mb ... se calcoli che normalmente occupa 2 Mb per secondo ... ok è un divx ... ma guardandolo non mi sembra qualitativamente il massimo !!!!
Forse ti conviene puntare su una macchina che non faccia video divx ... ok occupano più memoria ... ma probabilmente sono migliori !!!
a me non risulta che un divx occupi 2mb per secondo...nessuno che possiede questa fotocamera?
altri consigli?
Guardati la nuova casio, mi pare si chiami w100 studiata appositamente per fare video in qualità vicina alle videocamere
Un_Amico
11-02-2007, 11:14
Nuova Casio Hi-Zoom EX-V7 - supercompatta con zoom 7x. Ha una nuova tecnologia di compressione video. Più qualità e più durata dei video e un super Zoom che non guasta e in più è compattissima.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1386988
Nuova Casio Hi-Zoom EX-V7 - supercompatta con zoom 7x. Ha una nuova tecnologia di compressione video. Più qualità e più durata dei video e un super Zoom che non guasta e in più è compattissima.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1386988
Dicevo quella infatti, ho sbagliato tutto lol
Un_Amico
11-02-2007, 15:50
Poi considera che è forse l'unica fotocamera che permette di utilizzare lo zoom ottico quando fai video. Con una SD da 8 GB praticamente è una videocamera :D :sbav: Aspetto anch'io l'uscita, se non sbaglio il mese prossimo.
Poi considera che è forse l'unica fotocamera che permette di utilizzare lo zoom ottico quando fai video. Con una SD da 8 GB praticamente è una videocamera :D :sbav: Aspetto anch'io l'uscita, se non sbaglio il mese prossimo.
non ho ben capito se la compressione che adotta è divx...il link fa scaricare un file video di tipo MOV :confused:
:) nessun possessore di una pentax a20/s7 che mi possa passare un video?
MAGILTON
13-02-2007, 17:08
non ho ben capito se la compressione che adotta è divx...il link fa scaricare un file video di tipo MOV :confused:
ciao, per quanto riguarda la casio guarda il comunicato stampa con scheda tecnica.
saluti
http://www.exilim.de/it/press/article/52/
ciao, per quanto riguarda la casio guarda il comunicato stampa con scheda tecnica.
saluti
http://www.exilim.de/it/press/article/52/
si l'ho letto, grazie ;)
mi lascia perplesso il formato mov .
credo che non venga letto dai comuni lettori dvd/divx...anche se loro lo chiamano mpeg4. vero? :confused:
Ti consiglio piuttosto le tante videocamere che fanno anche foto accettabili. Attualmente ne esistono anche da 6 Mp. e tra lunghi zoom ed aggiuntivi si può fare di tutto.
Ti consiglio piuttosto le tante videocamere che fanno anche foto accettabili. Attualmente ne esistono anche da 6 Mp. e tra lunghi zoom ed aggiuntivi si può fare di tutto.
pero' il budget che ho a disposizioni si aggira intorno ai 350euro :stordita:
VIDEOCAMERA = per fare video
FOTOCAMERA = per fare foto
i compromessi non vanno mai bene...
ciauz
VIDEOCAMERA = per fare video
FOTOCAMERA = per fare foto
i compromessi non vanno mai bene...
ciauz
il fatto è che devo proprio prendere una cosa che faccia tutte e due le cose.
ovvio che mi interessa piu' la qualità delle foto piuttosto che dei video. :)
accetto altri consigli :)
Un_Amico
17-02-2007, 15:12
accetto altri consigli :)
Al limite se sei orientato più sui video con la possibilità di fare foto a 5 MP e con zoom 10X, puoi prendere in considerazione questa sotto che fa video in HD:
http://immagini.edolimpia.it/notizie/automatiche/300/1161943859_9781.jpg
Solo che costa $$$$$$$$$$$. :mad: Certo che se le foto sono decenti sarebbe una bella tuttofare.....video/fotocamera.:D
http://www.fotocomputer.it/news.php?id=428
Ciao
Al limite se sei orientato più sui video con la possibilità di fare foto a 5 MP e con zoom 10X, puoi prendere in considerazione questa sotto che fa video in HD:
http://immagini.edolimpia.it/notizie/automatiche/300/1161943859_9781.jpg
Solo che costa $$$$$$$$$$$. :mad: Certo che se le foto sono decenti sarebbe una bella tuttofare.....video/fotocamera.:D
http://www.fotocomputer.it/news.php?id=428
Ciao
899 :cry:
Un_Amico
17-02-2007, 17:25
899 :cry:
Acc.......ci compri una reflex + obiettivo :mc:
......è appena uscita, magari fra qualche mese la trovi a metà prezzo......considerando che ormai ogni 4 mesi esce un nuovo modello.:D :)
Acc.......ci compri una reflex + obiettivo :mc:
......è appena uscita, magari fra qualche mese la trovi a metà prezzo......considerando che ormai ogni 4 mesi esce un nuovo modello.:D :)
bah sinceramente penso che alla fine optero' per la nuova exilim da 7mp con zoom ottico 7x...uscira' a fine marzo...speriamo bene :)
Un_Amico
17-02-2007, 17:30
bah sinceramente penso che alla fine optero' per la nuova exilim da 7mp con zoom ottico 7x...uscira' a fine marzo...speriamo bene :)
Penso che sia la scelta migliore. :D
VIDEOCAMERA = per fare video
FOTOCAMERA = per fare foto
i compromessi non vanno mai bene...
ciauz
Quoto appieno. Ma odio molto di più fare filmini con le fotocamere che non fotografie con le video. Però è vero: pessimi filmini e pessime foto in ogni caso.:mc:
Dark Schneider
18-02-2007, 00:03
Guarda personalmente ti consiglio Kodak Easyshare V610. :)
Qui diversi storceranno il muso al sentire "Kodak", ma in realtà si tratta di un prodotto nel complesso ottimo. Non a caso ha vinto anche un premio al recente CES(il modello V610). :)
La qualità delle foto è più che buona. Certo rispetto a chessò a delle Canon o Sony effettivamente è un po' sotto. Ho avuto modo di confrontarla però con alcune Nikkon, Casio,ecc. di simile prezzo/fascia e la V610 risulta migliore come qualità. Ci sono alcuni articoli che la esaltano molto, altri che un po' la criticano...perchè in effetti nella stessa fascia di prezzo (o anche per quanto costava all'epoca) come qualità delle foto scattate si poteva trovare di meglio.
Tuttavia tieni sempre conto che a volte le critiche vengono da chi è un esperto in fotografia o appassionato della fotografia.
Questo per dire che, non è una tale marca fa schifo, l'altra è sublime. :) Roba che all'utente medio alla fin fine non fa così tanta differenza.
Quindi perchè personalmente te la consiglio? La qualità della foto è molto buona, che diventa ottima per un utente normale.
Inoltre è piccolina, ultra-compatta, comoda e semplice da usare. Molto tascabile, da taschino, maneggevole. Ti escono belle foto in ogni caso, sia per un utente esperto, sia per un utente normale o poco esperto. E' una fotocamera particolare, con caratteristiche particolari: Doppia lente, Zoom Ottico 10X..cosa che è un po' difficile da trovare per quella fascia di prezzo e per le compatte, Bluetooth...cosa ottima se vuoi passare delle foto senza fili. O anche se vuoi mandarla ad un cellulare o da cellulare sulla fotocamera. Ormai il bluetooth ce l'hanno un po' tutti. E' molto comodo. :)
Poi tu chiedevi dei video: i video sono un punto molto forte di questa fotocamera. Praticamente usa una compressione MPEG4 ed i filmati sono in .MOV (ma volendo con dei programmi pc puo convertirli in Avi). La qualità video è Eccellente. Ma sopratutto è ottima la dimensione. Tipo a 640x480 a 30 fotogrammi al secondo..con 1 GB di spazio ci fai roba di 32-33 minuti di video. Che è molto. Ovviamente a impostazione più bassa puoi fare anche di più. Ci sono un sacco di fotocamere che scrivono "durata video illimitata...dipende dalla memoria", però vai a vedere ed alle impostazioni come 640x480 a 30 fps...ti fanno giusto una manciata di minuti. Tipo ho visto alcune Canon e Sony concorrenti, dagli 8 ai 13 minuti con 1 GB di spazio.
In realtà pecca un po' di autonomia. Sta sulle 150 foto. Anche se poi bisogna sempre vedere se tu ne fai così tante al giorno. Ma però al limite ti prendi un altra batteria al litio di scorta. Costano 12-13 euro. L'autonomia un po' bassa però è giustificato da quello che ha. Alla fine ha anche un display LCD a 2.8 pollici. Ha il bluetooth,ecc. che son cose incidono sulla batteria. Il tutto in un corpo ultra compatto.
Insomma per questo sinceramente te la consiglio, nel complesso è veramente un ottimo prodotto. :)
Come qualità delle foto è molto buona e dipende comunque sempre dalle esigenze dell'utente. Ci sono fotocamere che effettivamente sono meglio come qualità delle foto e sono più indicate, sopratutto se si è abbastanza appassionato di fotografia. Ma per un utente normale, medio è ottima la resa.
Però ripeto il punto di forza di questa fotocamera sta nel complesso. E nel complesso è veramente un bell'oggetto. :)
Costa sui 260-280 euro. Attento che alcuni negozi sparano prezzi assurdi.
Altrimenti c'è il modello inferiore il V570 che gli assomiglia, però ha 5 Mpixel invece di 6 Mpixel, ha lo Zoom Ottico 5X invece che 10X e non ha il Bluetooth, oltre che un LCD 2.5 pollici. E' uscito il modello V705...che ha 7 Mpixel però ha le stesse caratteristiche del V570. Il modello V610 è l'unico con Zoom Ottico 10X, Bluetooth, lcd 2.8 pollici,ecc. Ma però anche il V570 come video è uguale. Stesso discorso. Il V570 lo trovi tra i 200-240 euro. :)
Guarda personalmente ti consiglio Kodak Easyshare V610. :)
Qui diversi storceranno il muso al sentire "Kodak", ma in realtà si tratta di un prodotto nel complesso ottimo. Non a caso ha vinto anche un premio al recente CES(il modello V610). :)
La qualità delle foto è più che buona. Certo rispetto a chessò a delle Canon o Sony effettivamente è un po' sotto. Ho avuto modo di confrontarla però con alcune Nikkon, Casio,ecc. di simile prezzo/fascia e la V610 risulta migliore come qualità. Ci sono alcuni articoli che la esaltano molto, altri che un po' la criticano...perchè in effetti nella stessa fascia di prezzo (o anche per quanto costava all'epoca) come qualità delle foto scattate si poteva trovare di meglio.
Tuttavia tieni sempre conto che a volte le critiche vengono da chi è un esperto in fotografia o appassionato della fotografia.
Questo per dire che, non è una tale marca fa schifo, l'altra è sublime. :) Roba che all'utente medio alla fin fine non fa così tanta differenza.
Quindi perchè personalmente te la consiglio? La qualità della foto è molto buona, che diventa ottima per un utente normale.
Inoltre è piccolina, ultra-compatta, comoda e semplice da usare. Molto tascabile, da taschino, maneggevole. Ti escono belle foto in ogni caso, sia per un utente esperto, sia per un utente normale o poco esperto. E' una fotocamera particolare, con caratteristiche particolari: Doppia lente, Zoom Ottico 10X..cosa che è un po' difficile da trovare per quella fascia di prezzo e per le compatte, Bluetooth...cosa ottima se vuoi passare delle foto senza fili. O anche se vuoi mandarla ad un cellulare o da cellulare sulla fotocamera. Ormai il bluetooth ce l'hanno un po' tutti. E' molto comodo. :)
Poi tu chiedevi dei video: i video sono un punto molto forte di questa fotocamera. Praticamente usa una compressione MPEG4 ed i filmati sono in .MOV (ma volendo con dei programmi pc puo convertirli in Avi). La qualità video è Eccellente. Ma sopratutto è ottima la dimensione. Tipo a 640x480 a 30 fotogrammi al secondo..con 1 GB di spazio ci fai roba di 32-33 minuti di video. Che è molto. Ovviamente a impostazione più bassa puoi fare anche di più. Ci sono un sacco di fotocamere che scrivono "durata video illimitata...dipende dalla memoria", però vai a vedere ed alle impostazioni come 640x480 a 30 fps...ti fanno giusto una manciata di minuti. Tipo ho visto alcune Canon e Sony concorrenti, dagli 8 ai 13 minuti con 1 GB di spazio.
In realtà pecca un po' di autonomia. Sta sulle 150 foto. Anche se poi bisogna sempre vedere se tu ne fai così tante al giorno. Ma però al limite ti prendi un altra batteria al litio di scorta. Costano 12-13 euro. L'autonomia un po' bassa però è giustificato da quello che ha. Alla fine ha anche un display LCD a 2.8 pollici. Ha il bluetooth,ecc. che son cose incidono sulla batteria. Il tutto in un corpo ultra compatto.
Insomma per questo sinceramente te la consiglio, nel complesso è veramente un ottimo prodotto. :)
Come qualità delle foto è molto buona e dipende comunque sempre dalle esigenze dell'utente. Ci sono fotocamere che effettivamente sono meglio come qualità delle foto e sono più indicate, sopratutto se si è abbastanza appassionato di fotografia. Ma per un utente normale, medio è ottima la resa.
Però ripeto il punto di forza di questa fotocamera sta nel complesso. E nel complesso è veramente un bell'oggetto. :)
Costa sui 260-280 euro. Attento che alcuni negozi sparano prezzi assurdi.
Altrimenti c'è il modello inferiore il V570 che gli assomiglia, però ha 5 Mpixel invece di 6 Mpixel, ha lo Zoom Ottico 5X invece che 10X e non ha il Bluetooth, oltre che un LCD 2.5 pollici. E' uscito il modello V705...che ha 7 Mpixel però ha le stesse caratteristiche del V570. Il modello V610 è l'unico con Zoom Ottico 10X, Bluetooth, lcd 2.8 pollici,ecc. Ma però anche il V570 come video è uguale. Stesso discorso. Il V570 lo trovi tra i 200-240 euro. :)
mi pare davvero un gran prodotto...e poi 10x di zoom ottico :eek:
l'unica cosa che non mi convince sono i video in mov...:muro:
Dark Schneider
18-02-2007, 01:51
Vabbè ma ripeto alla fine ci sono programmini per pc se vuoi convertire in avi. :) Se proprio magari vuoi metterlo su qualche dvd il video da vedere sul lettore divx.
Vabbè ma ripeto alla fine ci sono programmini per pc se vuoi convertire in avi. :) Se proprio magari vuoi metterlo su qualche dvd il video da vedere sul lettore divx.
si infatti non è un problema.
penso proprio di valutarla insieme alla casio a questo punto...:)
nessuno che mi ragguagli sul formato di registrazione .mov?
cicquetto
20-02-2007, 19:21
la fuji f30 fa buoni video ma che occupano molto.
la fuji f30 fa buoni video ma che occupano molto.
:cry: ho visto, solo che come dicevo piu' sopra, mi occorre un buon compromesso :muro:
Dark Schneider
21-02-2007, 15:51
pingu per me è proprio la Kodak Easyshare V610 la migliore soluzione per te.
Proprio per il fatto che è ottima globalmente. Fa un po' tutto bene insomma. :)
Io l'ho potuta toccare con mano, ho fatto prove ed è veramente un bel prodotto. Naturalmente ho toccato con mano e provato anche prodotti concorrenti.
Però nel complesso è quella che mi ha soddisfatto maggiormente. Proprio perchè io guardo nella globalità. Perchè è un prodotto che punta proprio a questo.
Mi ha proprio convinto ed infatti ho deciso di prenderla proprio per me. Mi dovrebbe arrivare a breve(tra l'altro a 229 euro). ;)
Ripeto: le foto le fa bene, i video sono ottimi ed occupano poco alla massima qualità, è un po' strana..particolare, con le sue due lenti, zoom ottico 10x, bluetooth 2.0...in qualche secondo trasferisci video, foto da fotocamera a palmare o cell o qualsiasi dispositivo BT e viceversa, ed ormai il BT ce l'hanno tantissime periferiche. Ed altre cose. Molto carino anche il programmino che ti permette di migliorare la qualità dopo aver scattato la foto. Molto tascabile, comodo da usare e portare in giro.
Insomma un bel prodotto.
Secondo me non dovresti fermarti alla questione del MOV. Ripeto per quello al limite ci son programmi che convertono in Avi.
Sta di fatto che questa fotocamera i video li fa di qualità elevata e come dimensione realmente accettabile. La maggior parte delle fotocamere alla massima qualità fanno giusto una manciata di minuti....e t'ingannano con frasi del tipo "infinito...dipende dalla memoria". Peccato che ci vogliono anche un po' tantini gb però. :D
pingu per me è proprio la Kodak Easyshare V610 la migliore soluzione per te.
Proprio per il fatto che è ottima globalmente. Fa un po' tutto bene insomma. :)
Io l'ho potuta toccare con mano, ho fatto prove ed è veramente un bel prodotto. Naturalmente ho toccato con mano e provato anche prodotti concorrenti.
Però nel complesso è quella che mi ha soddisfatto maggiormente. Proprio perchè io guardo nella globalità. Perchè è un prodotto che punta proprio a questo.
Mi ha proprio convinto ed infatti ho deciso di prenderla proprio per me. Mi dovrebbe arrivare a breve(tra l'altro a 229 euro). ;)
Ripeto: le foto le fa bene, i video sono ottimi ed occupano poco alla massima qualità, è un po' strana..particolare, con le sue due lenti, zoom ottico 10x, bluetooth 2.0...in qualche secondo trasferisci video, foto da fotocamera a palmare o cell o qualsiasi dispositivo BT e viceversa, ed ormai il BT ce l'hanno tantissime periferiche. Ed altre cose. Molto carino anche il programmino che ti permette di migliorare la qualità dopo aver scattato la foto. Molto tascabile, comodo da usare e portare in giro.
Insomma un bel prodotto.
Secondo me non dovresti fermarti alla questione del MOV. Ripeto per quello al limite ci son programmi che convertono in Avi.
Sta di fatto che questa fotocamera i video li fa di qualità elevata e come dimensione realmente accettabile. La maggior parte delle fotocamere alla massima qualità fanno giusto una manciata di minuti....e t'ingannano con frasi del tipo "infinito...dipende dalla memoria". Peccato che ci vogliono anche un po' tantini gb però. :D
subito dopo la tua segnalazione, l'altro giorno mi sono messo alla ricerca di qualche recensione di questa kodak.
leggendola, sinceramente, mi ha lasciato parecchie perplessita' sia per quanto riguarda i video (abbastanza scadenti) sia per quello che mi aspettavo dalle fotografie.
http://www.dpreview.com/reviews/kodakv610/page3.asp
ciao.
Dark Schneider
22-02-2007, 13:01
La qualità dei video delle fotocamere non può essere come quelle delle videocamere.
In ogni caso il prodotto è tutt'altro che scarso. Ha anche vinto il premio di migliore innovazione al recente Ces.
La qualità delle foto è buona. Poi certamente c'è anche di meglio. Ma torno a ripetere che è una questione di esigenza. Per un utente medio quella qualità è anche troppa per dirti. L'ho comunque potuta confrontare con diverse casio, nikon,ecc. di pari fascia e la V610 era meglio come foto. Invece era un sotto alle Canon e Sony.
Le recensioni poi sono fatte da esperti delle fotografia. Che devono tenere conto di tante cose. A partire dal prezzo (all'epoca costava 500..oggi la trovi a 229) ed i confronti con i concorrenti in base al prezzo ed anche i voti devono tener conto di questo. Poi comunque una cosa che per un esperto di fotografia può essere uno svantaggio...non è detto che sia così rilevante per l'utente medio. Voglio dire...a volte se non si è abbastanza esperti da capire esattamente quello che c'è scritto nelle recensioni, difficilmente ci si può fare un idea reale di quali sono i pregi oppure i difetti evidenziati. :) Parlo in generale.
Di recensioni ce ne sono, ma come dicevo sono contrastanti. Ci sono recensioni che la criticano per determinati motivi e la definiscono un prodotto "buono". Altre invece la esaltano un sacco.
Questo perchè si tratta di un prodotto piuttosto particolare. :)
Tipo guarda queste
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2006/05/08/Kodak-EasyShare-V610/p1
http://www.photographyblog.com/reviews_kodak_easyshare_v610.php
Però secondo me devi capire quali sono le tue vere esigenze. Se uno proprio come priorità ha la qualità delle immagini, come ti hanno detto gli altri...va su una Reflex.
Se invece sui video...allora devi andare su una Videocamera.
Cioè quei video che tu giudichi abbastanza scadenti, sono tra i migliori ottenibili con una fotocamera. Anche perchè la qualità video ad esempio di questa Kodak è ritenuta da molte recensioni ottima. Ma sempre tenendo conto che si parla di una fotocamera. Addirittura questa ha il miglior rapporto qualità/dimensione.
Se vuoi un compromesso, secondo me è questa una bella soluzione.
Altrimenti ripeto devi spostarti su qualcos'altro: una reflex o una videocamera. Certo puoi andare su qualche compatta di migliore qualità come foto..tipo le Canon. Però poi i video ci fai giusto qualche minuto e la qualità non è cmq superiore.
Il prodotto perfetto non esiste. Se cerchi il compromesso, secondo me devi accettare anche i difetti.
Questa Kodak non nasce per essere la migliore come qualità d'immagine della foto. Le foto sono buone e comunque nella media. Nasce però per soddisfare globalmente le esigenze di un utente medio, abbinando una buona qualità d'immagine a bei video di accettabile dimensione, non difficile da usare, comoda da portare in giro e con caratteristiche particolari, come bluetooth, doppia lente e lo zoom ottimo 10X...che comunque ti consente di fare foto di buona qualità a distanza molto elevate. :)
Io sinceramente l'ho potuta toccare con mano e ne son rimasto molto piacevolemente sorpreso qualche tempo fa. Adesso me la sto anche prendendo. :) L'ho preferita ad altre, perchè volevo prendermi qualcosa che in generale era un buon prodotto. :)
La qualità dei video delle fotocamere non può essere come quelle delle videocamere.
In ogni caso il prodotto è tutt'altro che scarso. Ha anche vinto il premio di migliore innovazione al recente Ces.
La qualità delle foto è buona. Poi certamente c'è anche di meglio. Ma torno a ripetere che è una questione di esigenza. Per un utente medio quella qualità è anche troppa per dirti. L'ho comunque potuta confrontare con diverse casio, nikon,ecc. di pari fascia e la V610 era meglio come foto. Invece era un sotto alle Canon e Sony.
Le recensioni poi sono fatte da esperti delle fotografia. Che devono tenere conto di tante cose. A partire dal prezzo (all'epoca costava 500..oggi la trovi a 229) ed i confronti con i concorrenti in base al prezzo ed anche i voti devono tener conto di questo. Poi comunque una cosa che per un esperto di fotografia può essere uno svantaggio...non è detto che sia così rilevante per l'utente medio. Voglio dire...a volte se non si è abbastanza esperti da capire esattamente quello che c'è scritto nelle recensioni, difficilmente ci si può fare un idea reale di quali sono i pregi oppure i difetti evidenziati. :) Parlo in generale.
Di recensioni ce ne sono, ma come dicevo sono contrastanti. Ci sono recensioni che la criticano per determinati motivi e la definiscono un prodotto "buono". Altre invece la esaltano un sacco.
Questo perchè si tratta di un prodotto piuttosto particolare. :)
Tipo guarda queste
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2006/05/08/Kodak-EasyShare-V610/p1
http://www.photographyblog.com/reviews_kodak_easyshare_v610.php
Però secondo me devi capire quali sono le tue vere esigenze. Se uno proprio come priorità ha la qualità delle immagini, come ti hanno detto gli altri...va su una Reflex.
Se invece sui video...allora devi andare su una Videocamera.
Cioè quei video che tu giudichi abbastanza scadenti, sono tra i migliori ottenibili con una fotocamera. Anche perchè la qualità video ad esempio di questa Kodak è ritenuta da molte recensioni ottima. Ma sempre tenendo conto che si parla di una fotocamera. Addirittura questa ha il miglior rapporto qualità/dimensione.
Se vuoi un compromesso, secondo me è questa una bella soluzione.
Altrimenti ripeto devi spostarti su qualcos'altro: una reflex o una videocamera. Certo puoi andare su qualche compatta di migliore qualità come foto..tipo le Canon. Però poi i video ci fai giusto qualche minuto e la qualità non è cmq superiore.
Il prodotto perfetto non esiste. Se cerchi il compromesso, secondo me devi accettare anche i difetti.
Questa Kodak non nasce per essere la migliore come qualità d'immagine della foto. Le foto sono buone e comunque nella media. Nasce però per soddisfare globalmente le esigenze di un utente medio, abbinando una buona qualità d'immagine a bei video di accettabile dimensione, non difficile da usare, comoda da portare in giro e con caratteristiche particolari, come bluetooth, doppia lente e lo zoom ottimo 10X...che comunque ti consente di fare foto di buona qualità a distanza molto elevate. :)
Io sinceramente l'ho potuta toccare con mano e ne son rimasto molto piacevolemente sorpreso qualche tempo fa. Adesso me la sto anche prendendo. :) L'ho preferita ad altre, perchè volevo prendermi qualcosa che in generale era un buon prodotto. :)
non metto in dubbio che si tratta di un buon prodotto, tant'è che la volevo prendere anche io.
forse le foto e il video presenti su dpreview non rendono giustizia a pieno a questa fotocamera. io ho visto i video della exlim casio che deve uscire a breve...e non c'è che dire: sono mooolto migliori.
pero' come ripeto, se tu l'hai toccata con mano, ne avrai apprezzato sicuramente qualita' che una recensione di "parte" magari cerca di nascondere :)
Dark Schneider
22-02-2007, 14:24
Si ma infatti io la promuovo proprio perchè comunque ho potuto toccarla con mano, testarla un po' e con essa anche alcune altre fotocamere di fascia simile. :) Un po' di tempo fa però. E' una fotocamera che i suoi difetti ce li ha pure, però ha anche alcune peculiarità che per quella fascia di prezzo è difficile da trovare. Tipo lo Zoom ottico 10X. La qualità può essere anche etichettata come "buona", ma non la migliore, però si ha comunque la possibilità di fare foto con una qualità buona ad una distanza molto elevata. Magari altre migliori come qualità..non ci arrivano poi a certe distanze. Belle anche le panoramiche a 180°. Insomma ha i suoi pro e contro. Poi ripeto dipende sempre dall'esigenza dell'utente. Ognuno può avere un esigenza diversa. :)
Comunque è normale e non metto in dubbio che la Casio che deve uscire che dici tu sia migliore. Tra l'altro deve ancora uscire e comunque si di base ha caratteristiche cmq superiore a partire anche dalla risoluzione. :) D'altro canto la V610 è uscita quasi un anno fa.
Comunque se la Casio Exlim che ti interessa alla fine fa video e foto di qualità migliori e la dimensione del video è buona non fermarti al fatto che sia .MOV!! Prendila.
Perchè alla fine la maggior parte fa video di pochi minuti alla massima qualità. L'esempio appunto di una Canon che ho provato, tipo 8 minuti e ti occupava 1 GB. Cioè per fare una mezzoretta dovresti avere 4 GB di SD. La qualità non si discostava da quella della Kodak. Invece come foto la Canon risultava migliore. Idem per una Sony, giusto qualche minuto in più rispetto alla Canon nei video.
Se questa Casio che dici fa bei video e la dimensione è ridotta prendila. I .mov poi li converti in avi con qualche programma pc. :)
Si ma infatti io la promuovo proprio perchè comunque ho potuto toccarla con mano, testarla un po' e con essa anche alcune altre fotocamere di fascia simile. :) Un po' di tempo fa però. E' una fotocamera che i suoi difetti ce li ha pure, però ha anche alcune peculiarità che per quella fascia di prezzo è difficile da trovare. Tipo lo Zoom ottico 10X. La qualità può essere anche etichettata come "buona", ma non la migliore, però si ha comunque la possibilità di fare foto con una qualità buona ad una distanza molto elevata. Magari altre migliori come qualità..non ci arrivano poi a certe distanze. Belle anche le panoramiche a 180°. Insomma ha i suoi pro e contro. Poi ripeto dipende sempre dall'esigenza dell'utente. Ognuno può avere un esigenza diversa. :)
Comunque è normale e non metto in dubbio che la Casio che deve uscire che dici tu sia migliore. Tra l'altro deve ancora uscire e comunque si di base ha caratteristiche cmq superiore a partire anche dalla risoluzione. :) D'altro canto la V610 è uscita quasi un anno fa.
Comunque se la Casio Exlim che ti interessa alla fine fa video e foto di qualità migliori e la dimensione del video è buona non fermarti al fatto che sia .MOV!! Prendila.
Perchè alla fine la maggior parte fa video di pochi minuti alla massima qualità. L'esempio appunto di una Canon che ho provato, tipo 8 minuti e ti occupava 1 GB. Cioè per fare una mezzoretta dovresti avere 4 GB di SD. La qualità non si discostava da quella della Kodak. Invece come foto la Canon risultava migliore. Idem per una Sony, giusto qualche minuto in più rispetto alla Canon nei video.
Se questa Casio che dici fa bei video e la dimensione è ridotta prendila. I .mov poi li converti in avi con qualche programma pc. :)
staremo a vedere quando esce...avevo compilato la lista nozze inserendo una pentax optio A20, ma sono tornato sui miei passi e l'ho tolta.
:)
la nuovissima canon PowerShot TX1
Dark Schneider
22-02-2007, 16:06
staremo a vedere quando esce...avevo compilato la lista nozze inserendo una pentax optio A20, ma sono tornato sui miei passi e l'ho tolta.
:)
Comunque in effetti penso che il video di dpreview riguardo la v610 siano i peggiori usciti. Forse per qlc motivo son usciti male. Perchè a parte che qualche altro video si trova e son meglio, ma avendola provata posso dire che l'immagine non risulta così "pastosa" come sembra lì. Forse è anche questione che la mano lì viene un po' troppo agitata nel muovere la fotocamera e quindi non mette a fuoco bene.:confused:
Cmq si forse meglio se vai sulla Casio. Alla fine supporta anche la 848x480 come risoluzione video.:) Anche se comunque mi pare che la Pentax A20 non sia affatto male. Usa anche questo la compressione mpeg4 alla fine e fa direttamente in avi i filmati.
Stanno uscendo anche quelle con risoluzioni HD, tipo 720p. Però boh...alla fine il discorso è sempre quello: ci vuole un minimo di compromesso di qualità/durata.
la nuovissima canon PowerShot TX1
mi pare poco maneggievole...sembra proprio una videocamera :D
curiosità sei di sanbenedetto del tronto?
mi pare poco maneggievole...sembra proprio una videocamera :D
invece IMHO è piccola da portare e discretamente ergonomica da usare, aspettiamo qualche review per vedere come va.
curiosità sei di sanbenedetto del tronto?
Si
l'hai tenuta in mano?
no visto che ancora non è in vendita ...
no visto che ancora non è in vendita ...
beh fara' anche dei video pazzeschi, comunque sta di fatto che le dimensioni, non sono propriamente quelle di una digitale compatta...a proposito, si sa il prezzo a cui verra' lanciato questo gioiellino?
beh fara' anche dei video pazzeschi, comunque sta di fatto che le dimensioni, non sono propriamente quelle di una digitale compatta...
guarda bene, Ti sbagli: 89 x 60 x 29 mm sono dimensioni da compatta, ma non si discostano molto da quelle di una ultracompatta.
http://www.dpreview.com/news/0702/07022203canontx1.asp
per il prezzo non ho ancora info
Un_Amico
24-02-2007, 08:42
guarda bene, Ti sbagli: 89 x 60 x 29 mm sono dimensioni da compatta, ma non si discostano molto da quelle di una ultracompatta.
http://www.dpreview.com/news/0702/07022203canontx1.asp
per il prezzo non ho ancora info
Veramente bella. Comunque se la "Sanyo" è stata lanciata a 899 euro......questa Canon.....:mad::muro:
Veramente bella. Comunque se la "Sanyo" è stata lanciata a 899 euro......questa Canon.....:mad::muro:
inutile pronosticare prezzi, a breve conosceremo quello reale e sarà possibile trarre le prime conclusioni
inutile pronosticare prezzi, a breve conosceremo quello reale e sarà possibile trarre le prime conclusioni
bene o male sara' sempre sopra il mio "misero" budget di 400 euro :sofico:
bene o male sara' sempre sopra il mio "misero" budget di 400 euro :sofico:
non è detto, in fondo è una compatta da 7mp e i video ad "alta risoluzione" IMHO saranno presenti sulla maggior parte delle nuove fotocamere
Un_Amico
24-02-2007, 13:00
non è detto, in fondo è una compatta da 7mp e i video ad "alta risoluzione" IMHO saranno presenti sulla maggior parte delle nuove fotocamere
Sicuramente ti dò ragione, probabilmente i costi di produzione sono uguali ad una compatta. Ma purtroppo la novità tecnologica appena uscita te la fanno pagare.....
Sicuramente ti dò ragione, probabilmente i costi di produzione sono uguali ad una compatta. Ma purtroppo la novità tecnologica appena uscita te la fanno pagare.....
allora non gli dai ragione:D
allora non gli dai ragione:D
:D
Un_Amico
25-02-2007, 20:50
allora non gli dai ragione:D
Infatti gli do ragione sul fatto che "probabilmente i costi di produzione sono uguali ad una compatta." Ma......infatti poi ho messo il ma :D
Comunque secondo me si andrà in questa direzione in futuro. Il video HD sarà uno standard e ormai con memorie da 8 GB non vedo perchè non abbiano sviluppato prima l'HD anche sulle fotocamere. :D
Comunque secondo me si andrà in questa direzione in futuro. Il video HD sarà uno standard e ormai con memorie da 8 GB non vedo perchè non abbiano sviluppato prima l'HD anche sulle fotocamere. :D
perchè ci si arriva per gradi ad un cambiamento cosi' radicale.
commercialmente è controproducente far digerire al consumatore un innovazione cosi' importante, mettendo in un angolo ad esempio le fotocamere che fanno video di bassa qualita'.
Un_Amico
26-02-2007, 12:23
perchè ci si arriva per gradi ad un cambiamento cosi' radicale.
commercialmente è controproducente far digerire al consumatore un innovazione cosi' importante, mettendo in un angolo ad esempio le fotocamere che fanno video di bassa qualita'.
Infatti......per spennare noi polli :mad: che magari fra sei mesi dovremo cambiare fotocamera per acquistare quella che fa anche da videocamera HD :muro:
Infatti......per spennare noi polli :mad: che magari fra sei mesi dovremo cambiare fotocamera per acquistare quella che fa anche da videocamera HD :muro:
se non fosse cosi', come potrebbero guadagnare le aziende produttrici? :)
fabrizio1970
26-02-2007, 13:31
Se mi indichi un indirizzo email, ti invio alcuni video fatti sabato pomeriggio, cielo coperto, soggetti in forte velocità. Credimi, se non sapessi che è una macchina fotografica, avrei giurato che si trattava di una videocamera.
Se mi indichi un indirizzo email, ti invio alcuni video fatti sabato pomeriggio, cielo coperto, soggetti in forte velocità. Credimi, se non sapessi che è una macchina fotografica, avrei giurato che si trattava di una videocamera.
con quale fotocamera?
comunque i video a 640x480 30fps sono molto validi come già detto, il problema è la dimensione del file e il formato
fabrizio1970
26-02-2007, 14:55
i video che ho fatto sono 640x480 a 30 fps. quello che stupisce sopratutto, è la fluidità e la totale assenza o quasi, di scatti o incertezze. rivisto il tutto con un lcd Sony Bravia da 48 pollici, mi sono cadute le braccia...visto invece, su un lcd del computer o su un più " umano " 32 pollici , tutte le magagne del Bravia, sono scomparse e il video era come quello di una videocamera.
io stesso, credetemi, sono rimasto senza parole.
La macchina è una Fuji 6500fd
Se qualcuno può inserirli per me, gli passerei volentieri un paio di filmati, che oltretutto, non sono neanche grandi.
i video che ho fatto sono 640x480 a 30 fps. quello che stupisce sopratutto, è la fluidità e la totale assenza o quasi, di scatti o incertezze. rivisto il tutto con un lcd Sony Bravia da 48 pollici, mi sono cadute le braccia...visto invece, su un lcd del computer o su un più " umano " 32 pollici , tutte le magagne del Bravia, sono scomparse e il video era come quello di una videocamera.
io stesso, credetemi, sono rimasto senza parole.
La macchina è una Fuji 6500fd
Se qualcuno può inserirli per me, gli passerei volentieri un paio di filmati, che oltretutto, non sono neanche grandi.
beh è normale che ti sono cadute le braccia.
il bravia mi pare che ha una risoluzione di 1920x1080...con un filmato 640x480 vedi solo dei quadratoni che ballano sullo schermo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.