bibi9000
08-02-2007, 21:40
ciao a tutti
Ho installato su un disco ata (la prima volta win xp)
Per problemi con il sistema operativo e con la voglia di imparare linux ho partizionato il disco in tre parti di cui 2 primarie e 1 non partizionata.
TUTTO questo è stato fatto con partition magic (bellissimo programma di C....) solo dopo mi hanno consigliato un altro programma di partizionamento.
Siccome che non avevo voglia di formattare il pc sono andato avanti con partition magic, a questo punto immetto il cd di win xp e installo il nuovo sistema operativo sulla nuova partizione primaria.
Dopo il partizionamento mi trovo:
C: prima partizione primaria :win xp (prima installazione) HD1
D: secondo HD2 (formattato con FAT32)
E: seconda partizione primaria: vuota HD1
: spazio non partizionato HD1
Quando sono andato ad installare il nuovo sistama operativo
Le lettere che posso scegliere sono C, D,I (a questo punto mi sono detto "cosa centra I" ma ho notato che ha le stesse dimensioni e ho installato il sistema operavivo all'interno di I)
Ora mi ritrovo che se faccio partire WIN xp sulla partizione C: vedo i seguenti HD: C,D,E.
Se invece faccio partire il secondo win xp dalla seconda partizione il sistema operatio vede i seguenti HD: C,D,I.
Come posso risolvere questa problematica?
Devo forse adottare il buon vecchio FORMAT
PS:ho dovuto trasformare D: in fat perchè per linux è meglio una partizione fat 32 quando si deve condividere qualcosa con win xp.
ciao
Ho installato su un disco ata (la prima volta win xp)
Per problemi con il sistema operativo e con la voglia di imparare linux ho partizionato il disco in tre parti di cui 2 primarie e 1 non partizionata.
TUTTO questo è stato fatto con partition magic (bellissimo programma di C....) solo dopo mi hanno consigliato un altro programma di partizionamento.
Siccome che non avevo voglia di formattare il pc sono andato avanti con partition magic, a questo punto immetto il cd di win xp e installo il nuovo sistema operativo sulla nuova partizione primaria.
Dopo il partizionamento mi trovo:
C: prima partizione primaria :win xp (prima installazione) HD1
D: secondo HD2 (formattato con FAT32)
E: seconda partizione primaria: vuota HD1
: spazio non partizionato HD1
Quando sono andato ad installare il nuovo sistama operativo
Le lettere che posso scegliere sono C, D,I (a questo punto mi sono detto "cosa centra I" ma ho notato che ha le stesse dimensioni e ho installato il sistema operavivo all'interno di I)
Ora mi ritrovo che se faccio partire WIN xp sulla partizione C: vedo i seguenti HD: C,D,E.
Se invece faccio partire il secondo win xp dalla seconda partizione il sistema operatio vede i seguenti HD: C,D,I.
Come posso risolvere questa problematica?
Devo forse adottare il buon vecchio FORMAT
PS:ho dovuto trasformare D: in fat perchè per linux è meglio una partizione fat 32 quando si deve condividere qualcosa con win xp.
ciao