PDA

View Full Version : Errore nei dati:controllo di ridondanza ciclico; e altri errori...


marcore
08-02-2007, 21:00
Qualche buon esperto saprebbe dirmi da cosa dipende questo errore di ridondanza ciclico che mi si verifica tutte le volte che magari cerco di copiare dei file grossi 600 mb e più da un DVD-RW al pc. Quando voglio copiare uno di questi files arrivo puntualmente al 75% di trasferimento dopodichè mi si presenta la bella schermatina dell' allarme rosso ERRORE NEI DATI:CONTROLLO DI RIDONDANZA CICLICO, quando invece in un altro pc il transfer fila tutto liscio.

E se riuscite a dirmi da cosa può dipendere, quali possono essere le maggiori e possibili cause del totale crash del processo di sistema explorer.exe vi regalo il mio pc!(scherzo del pc ovviamente). Può dipendere dalle varie puliture del registro? può dipendere dal fatto che non chiudo sempre la finestra della mia stanza? Booo

Cosa può comportare il non utilizzo della rimozione sicura hardware nel caso del collegamento con un hard disk esterno??? Cioè scollegare l'usb dell hard disk senza procedere con la funzione windows di rimozione sicura?

Khronos
08-02-2007, 22:03
dunque. per il primo non saprei dirti con precisione di cosa si tratta, ma prelidigerei per la tua unità ottica, visto che lo stesso cd da altre parti funziona. oi, può dipendere da molti altri fattori, comunque il codice CRC è relativo al file, quindi risiede nel cd.

explorer.exe (la nostra cara shell) crasha per i motivi più disparati, talvolta anche a random ^^

prova a versare l'acqua in una bottiglia nel lavandino, e togli la bottiglia prima di chiudere l'acqua. ora, l'acqua che non entra più nella bottiglia rappresenta il flusso di dati che si stava scambiando l'hard disk con il tuo pc. metti il caso che nel tuo hard disk è in corso uno scambio dati di qualsiasi tipo, può essere la lettura, la scrittura, di qualcosa anche di insignificante, o magari un controllo classico di windows che sta controllando il file system del tuo accessorio usb.... e te lo stacchi. processo interrotto, e magari facendo così i dati che in quel momento erano integri e vitali, fanno un bel crack e diventano inservibili. beh, fin'ora non mi è mai successo niente, tranne qualche volta con una chiavetta usb su linux, che la staccavo dopo una copiatura di file e i file non risultavano copiati. la rimozione sicura hardware serve per far terminare qualsiasi collegamento alla periferica selezionata e interrompere direttamente l'alimentazione della linea usb associata. dopodichè non esiste più per il tuo sistema, e te la stacchi al volo.

klimt78
08-02-2007, 23:50
l'errore crc a volte è associato a malfunzionamento delle memorie ram