View Full Version : virtualdub 1.4.13: aiuto
salve, sono nuova e forse avrete già scritto in tal proposito, anche se io dai titoli non ho trovato nulla.
PROBLEMA: spesso mi ritrovo dei divx con volume molto basso, cercando ho scoperto una breve guida: estraggo il file in ac3 con virtualdub, lo trasformo con Px3 in wave aumentandone il volume e lo riemtto nel divx.
putroppo non ci riesco. :cry:
quando,s eguendo le sitruzioni, gli cheido di estrarre il sonoro, l'unica alternativa che mi da è quella del formato MPEG layer III-II.
la versione che uso di VB è quella in oggetto 1.4.13 (build 141328/relse) (basato su virtualdub 1.4.10 to 1.4.13 di Avery lee)
la versione è in italiano.
qualcuno può aiutarmi?
grazie!
ruspa
PS: è al prima volta che provo a fare una cosa del genere....
mister pink
08-02-2007, 11:34
Beh, innanzitutto benvenuta... :)
Poi, vediamo un po: allora, per prima cosa non sarebbe una cattiva idea procurarsi una versione di Virtualdub più recente, magari la 1.6.17 (che è l'ultima versione stabile, quelle successive sono ancora sperimentali, meglio lasciarle stare per ora). Puoi scaricare la nuova versione di Virtualdub da qui:
http://www.free-codecs.com/VirtualDub_download.htm
Per quanto riguarda l'estrazione dell'audio e tutte le più diffuse procedure da seguire per utilizzare al meglio Virtualdub, ti consiglio di dare una lettura a queste guide, che sono ben fatte ed in italiano (una guida con qualche figura esplicativa rende l'idea molto meglio di una descrizione di solo testo):
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=groupindexes/indexvirtualdub.html
Se non riesci comunque a risolvere, fai un fischio.
P.S.: Virtualdub possiede una funzione interna che permette di aumentare il volume dell'audio. Tuttavia, se ben ricordo, questa operazione introduceva una desincronizzazione tra audio e video. Siccome non so se hanno corretto o meno questo problema, forse è meglio se estrai la traccia audio e la elabori con un programma esterno, come avevi già deciso di fare.
Grazie infinte!
procederò come mi hai consigliato e vediamo se ne vengo a capo!
ottimo anceh il rimando alla guida ( in italiano) visto che ocn l'inglese facciamo a cazzotti )
:muro:
niente da fare!
ho rpovato con varie versioni di virtualdub, e dubmod, ma nulla...
se salvo il file in mp3 dbconverter mi dice che non ha i codec necessari...ho scaricato un pacchetto di codec ma non mi pare funzionino....magari riavvio il pc.
ho provato con MP3gain, ma ongi volta che lo faccio lavorare mi si spenge in notebook ( può essere che lo stia facendo lavorare troppo?) così ho mollato gain
inoltre con VirtualdubMod se provo a estrarre l'audio come wave, dopo se lo ascolto con WMP ( vers11) lo riporudce bene, se provo con vlc ( che è praticamente uso quasi per tutto) esaurisce la lettura in pochi secondi, come se fosse un file di 1kb e non di 80mb.
cmq non so dove altro sbattere la testa.... :muro:
mister pink
08-02-2007, 16:01
Virtualdub salva correttamente l'audio solo in formato WAV non compresso. Non cercare di salvare in MP3 o in altri formati perché il risultato sarà pessimo (non ti sto a spiegare i dettagli, ma fidati, è così). Pertanto, prima di estrarre la traccia audio, bisogna selezionare, nel menu a tendina "Audio", l'opzione "Full processing mode". Dopo aver modificao il file WAV con un programma esterno, lo si carica nuovamente nel file AVI originario con Virtualdub e lo si ricomprime con un codec a scelta.
In alternativa, puoi provare ad usare la funzione interna di Virtualdub per modificare direttamente il volume dell'audio:
1. apri il file con Virtualdub
2. nel menu "Video" selezioni l'opzione "Direct stream copy"
3. nel menu "Audio" selezioni l'opzione "Full processing mode"
4. sempre nel menu audio clicca su "Volume..."
5. nella finestra che si apre cambia il volume dell'audio
6. salva il file con nome.
Se alla fine tutto è andato liscio, ricarica il file AVI con Virtualdub e ricomprimi l'audio con un codec a scelta.
grazie Mr pink
per ora ho estratto il file wave con virtualdub e cercando un po sul forum ho provato a usare nero per modificare il file...solo ceh il file così ottentuo è troppo grande...quindi lo sto trasformando in mp3 con db e poi vedo se lo posso allegare così al avi.
cmq provo prima il tuo suggerimento.....e ti faccio sapere.
thanks :flower:
mister pink
08-02-2007, 18:11
solo ceh il file così ottentuo è troppo grande...quindi lo sto trasformando in mp3 con db e poi vedo se lo posso allegare così al avi.
Sbagliato! Se non vuoi avere problemi devi comprimere l'audio DOPO averlo ricongiunto al video con Virtualdub.
Ti consiglio anche un bel programma (in italiano) per modificare i files audio:
http://audacity.sourceforge.net/
Qui puoi imparare come funziona:
http://audacity.sourceforge.net/help/
Pink,
scusa se m'intrometto ma credo di aver lo stesso problema.
Ho seguito la discussione ed ho fatto quanto cio che hai detto:
- ho estratto l'audio dal video in WAV
- ho salvato film in avi senza audio
- ho riaperto il film(no audio) con il virtualDub che hai linkato sopra e su audio selezionato WAV.
- ho controllato framerate:1° valore 25000 , 2°valore 25002(quasi identici)
- nella voce interliving (in audio) ho dato preload:10000 e interleave audio every:Ho messo 25 xchè con 250 il video precedeva l'audio.
- sempre nel menu' audio alla voce compression ho selezionato MPEG layer 3 a 128 Kbit/s
- ho full processato il tutto ed è uscito un gran bel DivX di un Gb e qlcsa con audio quasi perfetto
-Ho tagliato il file in 2 x masterizzare su CD-R ed entrambi i file sia sul notebook sia sul PC erano sincronizzati quasi alla perfezione.
Avevo stampato gia anche la cover,quando vado a provarli nel lettore da tavolo la delusione.Il video va a tratti,l'audio scorre liscio ma nn riesce a stare al passo se il video tartaglia.
Come puo' essere?in entrambi i computer era tutto perfetto!?!
Ho fatto tutto da guida e nn mi viene in mente nulla x risolvere.Ho scritto tutti i passi.Dove ho buggato?
pls Help!
devi installare il codec "lame mp3". dopodichè puoi aumentare il volume e applicare quale filtro ti pare e codificare in mp3 direttamente da virtual dub. usa VirtualDubMod 1.5.10.2 che è la versione più completa. alla sezione audio si accede dal menù streams>stream list
mister pink
03-03-2007, 11:32
Purtroppo, sui problemi di riproduzione con i DVD Player da tavolo, non posso esserti utile. Il mio è abbastanza antidiluviano e non supporta i Divx, per cui non mi sono mai cimentato in questo genere di prove.
L'unica cosa che posso dirti è che, con Virtualdub, quando si tratta di lavorare con l'audio, io faccio sempre le modifiche in più passaggi: ovvero, se modifico (ad esempio) i parametri di interleaving, lo faccio solo dopo la compressione in MP3, con un passaggio separato. E' sempre meglio controllare quello che accade dopo ogni singola modifica dei parametri. Secondo me potresti aver sbagliato nell'effettuare la compressione in MP3 cambiando contemporaneamente, nello stesso passaggio o addirittura prima, anche i parametri di interleaving: i players installati sul PC possono avere dei sistemi di correzione automatica, per quanto riguarda l'allineamento delle tracce audio-video, che i DVD Player da tavolo non hanno...
Tieni presente che, a causa di una caratteristica intrinseca all'algoritmo di compressione, quando si comprime una traccia audio da WAV (o altro formato) in MP3, si ottiene quasi sempre un file che non ha la stessa identica durata di quello originale: esiste sempre una piccola differenza di durata (se non sbaglio l'MP3 accorcia la traccia di una 'nticchia) che è alla base di molti problemi dei desincronizzazione audio-video che si riscontrano nei files di tipo AVI. Peraltro, i due valori di frame-rate che hai postato sembrano indicare che, già in partenza, la traccia video risulta più lunga (ovvero dura di più) di quella audio.
Sarebbe stato meglio controllare il risultato lasciando i parametri di interleaving previsti di default da Virtualdub (Preload -> 500 ms e Interleave every 1 frames), per poi regolarsi. Se possibile, io agirei prevalentemente sul valore di "Delay", lasciando immutati quelli di interleaving di default.
mister pink
03-03-2007, 11:45
devi installare il codec "lame mp3". dopodichè puoi aumentare il volume e applicare quale filtro ti pare e codificare in mp3 direttamente da virtual dub. usa VirtualDubMod 1.5.10.2 che è la versione più completa. alla sezione audio si accede dal menù streams>stream list
Il problema, secondo me, non dipende dal codec, ma dalle procedure adottate, indipendentemente dalla versione di Virtualdub utilizzata.
Poi, di codecs LAME ce ne sono varie versioni. Nel caso tu non ce l'abbia già installata, quella che ti può servire è questa:
http://www.free-codecs.com/download/LAME_ACM_Codec.htm
Virtualdub Mod, rispetto alla versione "base", ha più opzioni per quanto riguarda l'audio ed usa delle procedure diverse. Se vuoi provare anche 'sta versione, la trovi qui:
http://www.free-codecs.com/download/VirtualDubMod.htm
Qui ti linko qualche guida utile:
http://digilander.libero.it/andypanix/DVD/Virtualdub_Xvid.html
http://www.megalab.it/articoli.php?id=641
Ho scaricato il "LAMe MP3 codec"(ma nn so a cosa funga)
Ho letto entrambe le tue guide Pink ma spiegano in modo leggero l'uso del programma VirtualDubMod.
Ora ho 2 file del film con traccie audio gia inserite;ho capito come estrarre solo la traccia audio ma x estrarre il video senza l'audio??..e tentare di riprocessare il tutto??
Pink sei un grande x i link che passi ma una guida bella fornita passo passo (magari con spiegazioni di tutti i vari comandi)esisterà x VirtualDubMod???
Peccato x quel film,ci tenevo.doveva essere un regalo:bsod:
mister pink
03-03-2007, 21:08
Il LAME MP3 ACM si installa come un codec di sistema (clickando con il pulsante destro del mouse sul file LameACM.inf e scegliendo "Installa"), così che puoi utilizzarlo all'interno di Virtualdub al posto del codec MP3 di default che, in genere, è del Fraunhofer Institute ed è piuttosto vecchiotto. Il LAME è invece più aggiornato ed anche più accurato e preciso.
Tuttavia, come ti ho detto precedentemente, secondo me l'errore l'hai fatto modificando i parametri di interleaving. Io avrei lasciato quelli di default.
Per il resto, la procedura che hai seguito mi sembra corretta, indipendentemente dal fatto che tu usi Virtualdub o VirtualdubMod. Quest'ultimo si differenzia dal primo solo per alcune funzionalità aggiuntive riguardanti la gestione dell'audio (che può essere anche multitraccia) e per la possibilità di importare anche files in formato MPEG-2 e MKV, che, invece, la versione base non supporta. Per le altre cose sono praticamente identici.
scusate...
Ho ristaccato il video dall'audio e viceversa.
Ho aperto VirtualDubMod e il video(no audio CD1)...poi su
STREAMS/streams list:ho importato l'audio mp3
Interliving:lasciato il default
compression:vedi allegato
Su video ho ridato Direct stream copy ma con questa funzione nn si attivano i filtri xchè appaiono solo con il Full processing mode.
riottenuto il film x intero l'ho fatto girare sul lettore del PC ma sembra che quell'impercettibile problemino(che poi sul lettore da tavolo diventa problemone)nn sia risolto.
Voglio fare un ultimo tentativo,cioè riattaccare i 2 file(audio-video) riprocessando il file audio mp3 con il LAME codec compression e il video in Full processing mode con compression DivX 6 codec cosi' potrei mettere uno dei filtri che mi stabilizzi il tutto.
Quale potrebbe fare al mio caso?
2:1 reduction [high quality]
2:1 reduction
blur more
blur
box blur
brightness/contrast
chroma smoother
deinterlace
enboss
field bob
field swap
fill
flip horizontallyflip vertically
general convolution
grayscale
HSV adiust
invert
levels
logo
motion blur
null trasform
resize
rotate
rotate2
sharpen
smoother
temporal smoother
threshold
TV
L'ultimo TV forse si riferisce all'adattamento dei lettori da tavolo???
mister pink
04-03-2007, 11:42
Ci sono alcune cose che mi sfuggono:
1. quali sono le caratteristiche del file (o files) originari?
2. cosa vuoi fare di preciso (cioè quali modifiche)?
3. è proprio necessario effettuare la separazione dei flussi audio-video?
1- da un DVD ho estratto 3 files .VOB usando DVD Decrypter che poi ho riattaccato con DivX converter.
2-DivX converter mi ha creato altri 3 files;1con gli sponsor,2con loghi e pubblicità,3con sottotitoli/scelta lingua e finalmente il film(che ho tagliato)
3-Tagliando da un file + grande(intero) x prendere solo il film da sigla a titoli di coda ho dovuto fare lo stesso con l'audio xchè nn preciso in sincronia.
Ho provato a calcolare i frames d'inizio e di fine sia del video che dell'audio x averli della stessa durata ma....credo....che i titoli di coda mi abbiano ingannato xchè mentre la musica a un certo punto svanisce loro continuano a scendere.
N.B. il film in questione è un film vecchio evergreen
mister pink
04-03-2007, 15:12
Mmmmmh..... Troppi passaggi. Inevitabile che succedano casini. Quando devi prelevare un film da un DVD è molto meglio se usi DVD Shrink, che ti permette di copiare sull'HD soltanto il film, anzi, se necessario, solo la parte del film che ti interessa. Poi, quando ce l'hai sull'HD puoi gestirtelo al meglio.
Al limite, se vuoi rippare il film dal DVD e salvarlo direttamente sull'HD in formato AVI, ci sono dei software specializzati in questo tipo di conversioni, come ad esempio DVDx, Xmpeg, AutoGK, che effettuano egregiamente il proprio lavoro e ti creano al volo un file Divx con l'audio compresso in MP3.
Prova a leggere qui:
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/dvdtodvd/dvdshrink/guidadvdshrink.html
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=groupindexes/indexdvdtodivx.html
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/dvdx/dvdx.html
http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-print-77.html
http://www.pc-facile.com/guide/guida_backup_dvd_shrink/
MR. grazie ancora x le dritte e le guide che mi stai passando e sicuro la prox volta usero' un solo prog x rippare DVDx o DVD Shrink come da te segnalato che sembrano entrambi ottimi forse un po piu' intuitivo DVDx.
una cosa volevo ancora chiedere visto ormai il film è stato rippato male dall'inizio.
Nel mio primo post avevo scritto di aver dato come valore all'interliving: 25 ed infatti il video va a scatti rispetto alll'audio che va fluido.
DOMANDA:
avendo ristaccato il video dall'audio potrei riattaccarli full processando il video con un'interliving negativo?
es: interliving: -25 (è possibile?)
cosi' facendo il video scorrerebbe piu' veloce e andrebbe a passo con l'audio,o no??
mister pink
04-03-2007, 22:21
Quando si clicca sul menu "Interleaving..." di Virtualdub si apre una finestra divisa in due riquadri. Nel riquadro superiore ("Audio block placement") ci sono dei parametri che, nella maggior parte dei casi, sarebbe meglio lasciare inalterati, in quanto, come avverte la scritta in basso, quelle impostazioni modificano la disposizione fisica dei blocchi audio all'interno del file. La modifica di questi parametri va fatta in funzione delle caratteristiche della traccia audio, il che significa che la scelta dei valori non può essere casuale (esistono determinati valori consigliati per audio in formato AC3, altri per audio MP3, ecc..). Io lascio preferenzialmente i valori di default.
Se, dopo aver multiplexato (ovvero riunito) le tracce audio-video, si registra un'evidente asincronia tra le stesse, allora la cosa migliore è cercare di agire solo sul parametro del riquadro in basso ("Audio skew correction"), inserendo valori positivi se l'audio anticipa il video o negativi se avviene il contrario. In pratica, quel parametro "sposta" la traccia audio a destra o a sinistra, a secondo delle necessità. Ovviamente, bisogna andare per tentativi.
si Pink questo me lo avevi gia spiegato e l'avevo letto nella guida ma forse mi son spiegato male io.
l'audio credo sia ok.
Io devo lavorare ora solo sul video.
(ti faccio un'esempio x farti capir meglio il mio problema):
Hai presente il pulsante del telecomando del DVD da tavolo che premi x mandar avanti velocemente il video?quello che ha le 2 frecciette della stessa direzione del PLAY ma doppie.OK
Ogni volta che lo premi il video accellera in multipli: x2 x4 x6 x12 x32.....bene.
Se inserisco il mio DivX nel lettore e do PLAY il film inizia e si puo subito notare che una scena scorre poi si blocca un'attimo,riparte veloce pero' poi si riferma un'attimo cosi' fino alla fine.
Se mando avanti veloce di un "x2" il video scorre quasi normale(sarebbe perfetto se ci fosse il "x1")
Questo era solo x farti capire dove mi "rosica";)
x il resto pazienza questa volta ci ho rinunciato anche xchè credo di averle provate tutte e se l'errore è avvenuto al decryptaggio è inutile scervellarsi.
Bhuà!
mister pink
05-03-2007, 09:57
...Se inserisco il mio DivX nel lettore e do PLAY il film inizia e si puo subito notare che una scena scorre poi si blocca un'attimo,riparte veloce pero' poi si riferma un'attimo cosi' fino alla fine...
Non vorrei sbagliarmi (questi dispositivi li conosco poco ed il mio è così vecchio che non supporta neanche i Divx), ma mi sembra proprio un problema che potrebbe derivare da valori di interleaving sbagliati. Ho letto da qualche parte che i lettori da tavolo non sono molto tolleranti in questo frangente. Per questo ti avevo consigliato di lasciare inalterati i valori di interleaving che Virtualdub imposta di default (Preload = 500 ms; Interleave every 1 frame)... ;)
Pink se hai tempo di leggere pure questo...ti ringrazio
Ho scaricato DVDx 2.5.
letto guida: Da DVD a DivX-Mp3 con DVDx e DivX 5 a doppia passata
apro il file principale VOB(OK)
Input setting: come d'allegato ma...
Quando vado a cliccare su OK x passare all'output setting mi si chiude tutto!
cos'è,ce l'hanno con me?'
Sul disco rigido spazio x salvare ce nè.
ho sia i codec DivX che i LAME.
perchè mi si chiude tutto??ho preso una versione nn stabile??
o devo iniziare a pensare di essere un tantino sf***to
mister pink
06-03-2007, 13:16
Potrebbe essere un bug dell'applicazione. DVDx è arrivato alla versione 2.7 (e le ultime contengono praticamente solo dei bugfix):
http://www.free-codecs.com/download/DVDx.htm
P.S.: Ho visto le immagini che hai postato. E' da un bel po' di tempo che non uso questo programma. Ho notato con disappunto che le funzionalità DeCSS e di rimozione Macrovision cono diventate appannaggio esclusivo di una fantomatica versione "Ultra" (presumibilmente a pagamento). Hai capito i furbacchioni... Fino alla versione 2.3 del programma quelle funzionalità si trovavano anche nella versione free...
Se non risolvi il problema, vedremo di reperire, se si trovano ancora, le versioni più vecchie (la 2.2 o la 2.3, che ho usato anch'io e che funzionavano bene, senza grossi problemi).
Altrimenti considera l'opportunità di utilizzare Xmpeg, ovvero l'evoluzione del vecchio Flaskmpeg, che conteneva uno dei migliori (e più veloci) motori di codifica Divx che siano mai stati compilati.
Xmpeg lo puoi scaricare da qui:
http://www.free-codecs.com/download/XMPEG.htm
Le immancabili guide (la seconda è fatta veramente molto bene):
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/xmpegxvid/xmpegxvid.html
http://www.alientech.it/divx/xmpeg/
Ho scaricato DVDx 2.7.
L'ho settato come nei allegati del post precedende.
Questa volta dopo aver settato l'imput file il programma nn si è chiuso!...ma...
mi è comparsa una finestrella di Warning(vedi allegato)
dove in inglese credo dicesse che a volte in qualche film possono capitare delle parti bianche!?!?(chiedendomi se volevo continuare)
nn capendone il significato e a corto di alternative gli ho dato"YES".
Output setting a 2 passate,ho settato il codec DivX:
1° passata: Multipass, 1pass
2° " : Multipass, Nth pass
clicco sul pallino rosso e parte.2 ore x la prima passata e al termine mi ricompare il Warning di prima e continuo a dargli"YES"con lo spegnimento automatico il laptop ha lavorato di notte e poi si è spento.
Ho aperto ora il file,size 671 MB(bene ho pensato ci andrebbe anche su un CD-R)con DivX player e il video era buono anche se a 16/9...inizia l'audio,buono(e in italiano),pensavo di avercela fatta e invece dopo un po l'audio va via...nnooooo
poi torna nnoooooo
poi va via nnnooooooo
insomma stavolta il video va liscio e il sonoro tartaglia(una barzelletta)
P.S. allegato1:messaggio warning(se lo capisci)
allegato2:messaggio di negazione se al warning gli rispondo no
scusa ma mi sorge una domanda...ma tu i programmi li fai testare a me??
tu che programma usi?
mister pink
07-03-2007, 11:35
Mai visti quei messaggi... Per quanto riguarda il problema dell'audio tutto lascia pensare che ci sia qualche problema alla fonte (cioè nel DVD che hai rippato)...
Non so che dirti. Puoi provare con un altro programma (tipo Xmpeg o AutoGK) o magari scegliere l'opzione meno complicata (e più breve), ovvero la codifica 1 pass, o ancora scaricare una delle versioni precedenti di DVDx (ad es. la 2.3 o la 2.4, che io ho usato in passato senza avere problemi) da qui:
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=72208&package_id=71998
mister pink
07-03-2007, 11:47
...scusa ma mi sorge una domanda...ma tu i programmi li fai testare a me?? tu che programma usi?
Quei programmi sono in circolazione da diversi anni e li hanno usati milioni di utenti. Non sei certamente tu il primo...
Io non uso più questi programmi (Xmpeg, DVDx, ecc..) da circa un paio di anni (l'ultima versione di DVDx che ho usato era la 2.3). Ormai i DVD Video si backuppano agevolmente su DVD -R o +R e non più su CD, in quanto i DVD players da tavolo sono alla portata di chiunque...
... in quanto i DVD players da tavolo sono alla portata di chiunque...
Grazie Mr.si infatti,hai ragione.Io pero' ancora nn ce l'ho il masterizzatore DVD mi volevo arrangiare.quello interno nn lo posso mettere xchè la mia scheda madre(vecchiotta)nn lo supporta e quello esterno costa i soldini;)
mister pink
07-03-2007, 14:59
Ho difficoltà a focalizzare la natura dei problemi che hai avuto, in quanto, almeno inizialmente, hai utilizzato dei software (DVD Decrypter e Divx Converter) che io personalmente non ho mai usato. Pertanto non posso stabilire "a distanza" in quale passaggio può aver avuto origine il problema, ovvero se a causa dei programmi che hai usato prima (che io non conosco) o di quelli che hai usato dopo (che conosco ma non uso più da anni) o, addirittura, del DVD di partenza (che potrebbe essere difettoso, rovinato o con qualche nuovo tipo di protezione).
Ce l'ho messa tutta per darti una mano sulla base all'esperienza che mi ritrovo e che, comunque, ho maturato facendo un bel po' di tentativi, molti dei quali non propriamente riusciti (mi ci sono sbattuto anch'io con 'sti programmi, non credere)...
Io posso suggerirti quali programmi usare, quali procedure seguire, quali impostazioni adottare, ma se il DVD di partenza ha qualche difetto o il DVD Decrypter ti estrae i files con degli errori, io non posso farci niente...
Io, per convertire i DVD Video in Divx, utilizzavo inizialmente il DVDx, che non era semplice ed intuitivo da usare, ma si distingueva per il fatto di avere integrate anche le funzioni di "ripping", per cui, con un unico programma, era possibile fare ciò che altrimenti richiedeva l'uso di due o più software...
In seguito, ho preferito utilizzare il DVD Shrink per copiare i film sull'HD (eliminando tutto ciò che non serviva) e Xmpeg per convertirli in Divx (con audio in Mp3).
L'unico che non ho mai usato è AutoGK.
Ritengo che, per la fase di ripping, DVD Shrink sia, ancora oggi, uno dei software più affidabili (lo uso ancora). E' importante copiare i contenuti audio-video sull'HD senza errori, perché i programmi che usi dopo difficilmente riescono a correggerli. Una volta che hai copiato i files sull'HD senza errori, utilizzare un software piuttosto che un altro non dovrebbe comportare delle differenze sostanziali...
Pink c6 ancora?...abbi pazienza..
credo di essere arrivato alla conclusione che DVD Decripter(almeno il mio)nn rippa!o l'ho settato male (ho la versione 3.5.4.0)
Avevo installato entrambe le versioni di DVDx(2.7\2.4) e nn avevo ottenuto risultati.
XMPEG: Dapprima ho installato la versione + recente 5.0.3 beta 2 che mi mostrava quella finestra di warning(AVI Writers plug-in........part in blank) seguendo il messaggio di errore o addirittura la chiusura del programma stesso.Ho poi provato con la versione meno recente la 5.2 beta 2 provando persino la procedura con il Wizard la conversione è partita ma gia dalle statistiche che mostrava durante il processo avevo capito che c'era qlcsa che nn andava infatti la stringa audio process nn scorreva e cosi' è stato xchè ho ottenuto un bel DivX croppato dalle bande nere ma senza alcun suono.
Da qui ho pensato che era impossibile che nel mio notebook nessuno dei programmi settati da guida nn funzionassero e ho avuto dei dubbi sui miei file .VOB/.IFO.
Ho scaricato Shrink 3.2.0.15,ho settato le preferenze e come da spiegazioni guida nn avendo il DVD fisico ma solo il suo contenuto rippato sul mio HD ho cliccato su open files selezionata la cartella,dato l'OK e anche qui ricomparsa un'altra finestrella(allegata sotto).
Ora...la domanda...
Se il file è corrotto e decriptato male dall'inizio è da buttare!
ma x un futuro vorrei sapere,Shrink decripta?io nn voglio da un DVD ottenere un'altro DVD ridimensionato,io voglio il film decriptato x convertire in DivX da masterizzare in un semplice e antico CD-R
mister pink
09-03-2007, 12:17
Ho scaricato Shrink 3.2.0.15, ho settato le preferenze e come da spiegazioni guida nn avendo il DVD fisico ma solo il suo contenuto rippato sul mio HD ho cliccato su open files selezionata la cartella,dato l'OK e anche qui ricomparsa un'altra finestrella(allegata sotto).
Ora hai la prova che ci siamo sbattuti come dei dannati per colpa dei VOB rippati mati male e corrotti.
Ci sono buone possibilità di dover buttare via tutto. Al limite vedi se questo programma riesce a correggere gli errori (ma non ti garantisco niente):
http://www.free-codecs.com/download/FixVTS.htm
...ma x un futuro vorrei sapere, Shrink decripta? io nn voglio da un DVD ottenere un'altro DVD ridimensionato,io voglio il film decriptato x convertire in DivX da masterizzare in un semplice e antico CD-R...
DVD Shrink può fare le seguenti operazioni:
1. decriptare e copiare sull'HD tutto il contenuto del DVD, con o senza ricompressione dei dati (decidi tu se farlo o meno);
2. decriptare e copiare sull'HD solo il film, senza i menu, gli extra, le tracce audio e i sottotitoli superflui e tutto quello che non ti serve (decidi tu cosa);
3. tagliare e copiare sull'HD solo una parte del film;
4. varie ed eventuali (basta un po' di fantasia...).
Qui c'è scritto quasi tutto quello che si può fare con DVD Shrink:
http://www.alientech.it/dvd/dvdshrink/shrink.htm
http://www.pc-facile.com/guide/guida_backup_dvd_shrink/
http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-print-77.html
salve ragazzi io ho questo problema: da queste due ultime versioni di virtualdub non riesco più a trovare il filtro Lame su 'compressione', proprio sparito, nemmeno mettendo nella sua cartella il filtro riesce a trovarlo, io uso sempre quello e ora mi ritrovo solo con filtri mpeg,ogg, e vari ma non quel che mi serve, come faccio a farlo tornare?ho la versione di lame 3.97 e quella di virtualdub appena rilasciata.ciao grazie
mister pink
16-03-2007, 08:14
Usa la versione 1.6.17 di Virtualdub che è stabile. Quelle successive sono "sperimentali" e quindi non ancora del tutto affidabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.