View Full Version : HP DV2268EA
LarsFrederiksen
07-02-2007, 22:03
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/images/emea/hp-pavilion-dv2000-notebook-pc-series_190x170.jpg http://www.misterprice.it/img/prodotti/Big/HPPCN456.jpg http://www.priceok.it/images/products/full/12876.jpg
----->http://http://search.hp.com/gwitita/query.html?lang=it&submit.x=0&submit.y=0&qt=2268ea&la=it&cc=it (http://search.hp.com/gwitita/query.html?lang=it&submit.x=0&submit.y=0&qt=2268ea&la=it&cc=it)
Processore, sistema operativo e memoria
Tipo di processore
Tecnologia Mobile Intel® Centrino® Duo
• Processore Intel® Core™ 2 Duo T5500
• 1,66 GHz , 2 MB di cache livello 2
• LAN Wireless integrata Intel® PRO/Wireless 3945 802.11a/b/g
Sistema operativo installato
Windows Vista™ Home Premium autentico
Memoria standard
1024 MB
Memoria massima
Supporta fino a 2 GB di memoria DDR2
Inserimento della memoria
(2 x 512 MB)
Unità interne
Disco rigido interno
160 GB
Controller del disco rigido
Disco rigido SATA
Velocità del disco rigido
5400 rpm
Tipo di unità ottica
Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
Caratteristiche del sistema
Scheda di memoria
Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
Modem
Modem ad alta velocità a 56K
Interfaccia di rete
Interfaccia di rete integrata Ethernet 10/100BT
Tecnologie wireless
LAN Wireless integrata Intel® PRO/Wireless 3945 802.11a/b/g
Funzionalità wireless
Connessione di rete wireless Bluetooth®
Porte I/O esterne
1 porta VGA; 3 porte USB 2.0; 1 IEEE-1394; 1 connettore modem RJ 11; 1 connettore Ethernet RJ 45; Uscita TV S-video; Porta a infrarossi per telecomando (telecomando opzionale); 2 uscite cuffia, una con SPDIF Digital Audio, 1 ingresso microfono; Connettore docking per il cavo
Interfaccia di acquisizione video
Interfaccia IEEE 1394 FireWire®
Slot di espansione
Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)
Dimensioni dello schermo
Schermo WXGA da 14,1” High Definition BrightView Widescreen
Risoluzione dello schermo
1280 x 800
Adattatore video
NVIDIA® GeForce™ Go 7200
RAM video
con 128 MB di memoria video TurboCache™
Pannello di controllo
Il software di riproduzione HP QuickPlay e i relativi controlli da menu dedicati, pulsanti per musica e DVD
Webcam
HP Pavilion WebCam con microfono stereo integrato
Telecomando del palmare
HP Mobile Remote Control
Audio interno
Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
Altoparlanti e microfono
Altoparlanti Altec Lansing®
Tastiera
Tastiera compatibile a 101 tasti
Dispositivo di puntamento
Touch pad con pulsante On/Off e scroll pad con scorrimento verticale dedicato, pulsanti controllo volume e muto, 2 pulsanti di avvio rapido
Tipo di alimentazione
Adattatore di alimentazione CA 90 W
Dimensioni / peso / garanzia
Peso
2,43 kg (5,33 libbre)
Peso della confezione
4,40 kg
Dimensioni (L x P x A)
23,70 cm (L) x 33,40 cm (L) x 2,60 cm (min) / 3,90 cm (max) (A)
Dimensioni della confezione (L x P x A)
425 x 156 x 345 mm
Garanzia
1 anno, pick-up and return, parti e manodopera
Copertura ed eccezioni della garanzia limitata
È disponibile un'estensione di garanzia di 2 anni - HP Care Pack H7581E o UE129 (con garanzia contro danni accidentali), per ulteriori informazioni: www.hp.com/it/estensione-garanzia
***************************************************************************************************************************************
Chi già ce lo ha comprato si faccia avanti!! :D :D :D :D :D :D
Da quanto ho letto qui sul Forum non soffre del famoso fischio e la scheda video ha oltre a quelli condivisi anche 32 MB dedicati.
LarsFrederiksen
08-02-2007, 18:50
PRESO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che dire......
Molto bello ed elegante.
Nessun ronzio o fischio. Confermo che la scheda video ha 32 MB dedicati in aggiunta a 287 MB (massimo) condivisi.
Opinioni personali:
- la velocità di avvio mi sembra uguale a quella di XP.
- la parte bassa del monitor mi sembra più luminosa di quella sopra. Lo si vede bene in fase di avvio quando lo schermo è nero
- l'upgrade a 2 gigi di ram può fargli solo che bene
- Mi scoccia un po' avere quel mattone di Norton 2006 preinstallato assieme ad altra cosette inutili( il norton tra l'altra scade tra 60 giorni)
-fichissimo il telecomando incluso nella confezione. Sottilissimo.
Con più calma ho qualche quesito per voi......
ciauz :D :)
PRESO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che dire......
Molto bello ed elegante.
Nessun ronzio o fischio. Confermo che la scheda video ha 32 MB dedicati in aggiunta a 287 MB (massimo) condivisi.
Opinioni personali:
- la velocità di avvio mi sembra uguale a quella di XP.
- la parte bassa del monitor mi sembra più luminosa di quella sopra. Lo si vede bene in fase di avvio quando lo schermo è nero
- l'upgrade a 2 gigi di ram può fargli solo che bene
- Mi scoccia un po' avere quel mattone di Norton 2006 preinstallato assieme ad altra cosette inutili( il norton tra l'altra scade tra 60 giorni)
-fichissimo il telecomando incluso nella confezione. Sottilissimo.
Con più calma ho qualche quesito per voi......
ciauz :D :)
da già possessore del dv2268 come promesso ti do il benvenuto! :D :D
batteria? riesci ad usare la webcam con MSN? quali sono i tuoi punteggi con vista?
LarsFrederiksen
10-02-2007, 13:15
Ciao,
scusa il ritardo ma sto impicciatissimo con l'università. Ho potuto smanettare molto poco.
La WEB_CAM non l'ho provata.
Mi occorreva urgentemente mettere Windows XP in dual boot per far girare Visual c++ 6.........ma ho scoperto che è un mezzo casino.
Innanzitutto il dual-boot con Vista è "problematico" ... ci sono parecchie discussioni in merito ed accortezze da prendere.
Inoltre ho provato a creare usando Gestione disco di Vista una partizione da 40 giga per mettere XP. Partizioni creata ma l'installazione non va perchè XP non riconosce l'hard disk Serial ATA e c'è tutto un ulteriore sbattimento da fare per rimediare i driver del disco che io però non sono riuscito ancora a trovare(ma non mi ci sono messo più di tanto).
In fondo a questa discussione ----> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15905218#post15905218 c'è una soluzione praticabile. Tutto sta a trovare sto benedetto file inf.
A presto!!
Edit:
alla fine XP sono riuscito ad installarlo(se vi interessa guardate il link sopra).
Sapete per caso dove prendere i driver per l'audio? Sul sito HP ci sono solo quelli per Vista.
Ho provato quelli del dv2172ea ma non vanno...
suggerimenti?
LarsFrederiksen
12-02-2007, 10:13
uppettino...... :D
Ciao il tuo Hp come capacità "scaldante" com'è?
a me una zona a sinistra del touchpade diventa presto molto calda... :stordita:
sia con batteria che con rete
com'è la tua impressione? :fagiano:
LarsFrederiksen
14-02-2007, 18:09
Ciao il tuo Hp come capacità "scaldante" com'è?
a me una zona a sinistra del touchpade diventa presto molto calda... :stordita:
sia con batteria che con rete
com'è la tua impressione? :fagiano:
Anche il mio è caldo in quella zona.
Credo sia un surriscaldamento normale nulla di preoccupante.
L'Asus di mia sorella scalda molto di più!!
ciao :)
LarsFrederiksen
19-02-2007, 22:06
Oggi sono andato in esplorazione dei moduli Ram.
Sono 2 banchi da 512 PC-5300 marca Elpida-TWN
Sostituirli è facile. Si sganciano e si sfilano. Una passeggiata.
Penso che a breve farò L'UPGRADE.
A quanto vedo questo notebook siamo in pochi ad averlo................ :rolleyes:
Io spero sempre che qualcuno mi indichi i driver audio Conexant da usare su Windows XP........:muro:
bye ;)
gdistasi
22-02-2007, 18:09
Ragazzi, si parla si questo notebook anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1395345&page=9
gdistasi
22-02-2007, 18:10
Anche il mio è caldo in quella zona.
Credo sia un surriscaldamento normale nulla di preoccupante.
L'Asus di mia sorella scalda molto di più!!
ciao :)
Ma questa zona calda ti da fastidio mentre usi il computer?
LarsFrederiksen
24-02-2007, 09:46
Ma questa zona calda ti da fastidio mentre usi il computer?
Personalmente a me non da fastidio per niente.
In quella zona è tiepido ma nulla di rilevante :)
ciao
gdistasi
24-02-2007, 22:02
E a velocità com'è questo computer?
Ho sentito che non è molto veloce, soprattutto per avviarsi ci mette un po'.
A te come va? (se hai più di un giga di memoria dillo)
happytobeme82
25-02-2007, 09:37
Qualcuno mi sa indicare l'autonomia del notebook in questione?
Ho letto che la batteria è a 6 celle, esistono anche a 9 per questo modello che voi sappiate?
gdistasi
25-02-2007, 14:51
Quando si naviga (cioè non si stressa il processore) la ventola si accende?
LarsFrederiksen
26-02-2007, 10:21
Ciao,
io attualmente ho 1 giga di Ram.
In effetti Vista ad avviarsi è un po' lento ma si sà che gli ci vogliono 2 gigi per farlo andar bene. XP invece è regolare( e ci mancherebbe altro...:eek: )
La ventola quando si naviga mi sembra non si accenda oppure si accende poco.
Sotto stress invece si sente.
L'autonomia ancora non l'ho valutata bene. Cmq prima voglio fare una bella calibrazione della batteria in modo da ottenere stime di durata più esatte!!
bye :)
per avviarsi con 1 giga di Ram, eliminata la zavorra tipo Norton e altri programmini già dentro, è veloce quanto XP.
la ventola si accende sotto stress ma nel complesso è un portatile silenzioso se si esclude il lettore dvd/cd che non mi sembra dei più tranquilli...
per quanto riguarda la batteria, senza calibrazione, a me fa 2 ore con wireless sempre acceso e 2,30 senza (questo è un ordine di grandezza, minuto più minuto meno) con navigazione\download continui.
io sono davero molto soddisfatto del mio acquisto, lo rifarei tranquillamente perchè il rapporto qualità\prezzo per questo 14' è secondo me
davvero notevole. in più è esteticamente inarrivabile
Ciao a tutti!!
Ho appena finito di installare il mio dv2268ea, sono soddisfatto dell'acquisto: bel design e prestazioni buone a mio parere.
Ho un paio di domande:
1) come si fa ad usare la web cam? ho provato una volta con messenger e ha funzionato, poi ho riavviato e non ha più funzionato. Qualche consiglio?
2) se vado nella mia scheda "prestazioni del computer" tutti i valori sono uguali a quelli postati da Stendol a parte che alla voce Scheda Video a me fa "2.1" mentre a Stendol fa ben 3.3 come è possibile? sono due macchine perfattamente identiche. Dite che è problema di driver?
Ciao e grazie dell'attenzione!
gdistasi
27-02-2007, 21:18
Scusate se insisto su questi punti, ma sono rimasto solato in passato:
cosa intendete quando dite che è silenzionso: che la ventola è quasi sempre spenta e quando si accende non fa un grande rumore? In che ambienti usate il portatile?
LarsFrederiksen
27-02-2007, 22:37
Guarda, oggi ho usato tutto il santo giorno il portatile attaccato alla corrente in un ambiente silenzioso. La ventola di sente che gira ed anche in maniera costante. Adesso sto scrivendo usando la batteria e la ventola gira si, ma quasi non si sente.
Tra l'altro ho appena installato Notebook Hardware Control che a parer mio è una mano santo per la gestione del note sia per ventole,consumi, silenziosità ecc...
Ti faccio sapere eventuali cambiamenti anche con alimentazione a corrente!
bye
P.S=dopo un'ora di navigazione Internet a batteria (con un paio di download e relative installazioni) NHC mi segna 64% di batteria ed una durata residua di 1:57 ore.
gdistasi
27-02-2007, 23:20
Guarda, oggi ho usato tutto il santo giorno il portatile attaccato alla corrente in un ambiente silenzioso. La ventola di sente che gira ed anche in maniera costante. Adesso sto scrivendo usando la batteria e la ventola gira si, ma quasi non si sente.
Tra l'altro ho appena installato Notebook Hardware Control che a parer mio è una mano santo per la gestione del note sia per ventole,consumi, silenziosità ecc...
Ti faccio sapere eventuali cambiamenti anche con alimentazione a corrente!
bye
P.S=dopo un'ora di navigazione Internet a batteria (con un paio di download e relative installazioni) NHC mi segna 64% di batteria ed una durata residua di 1:57 ore.
Azz, la ventola gira sempre... il computer di un mio amico, un acer da quattro soldi comprato un anno fa, fa silenzio assoluto. La ventola è sempre spenta e si accende ogni quarto d'ora e non fa manco tanto rumore.
Si fammi sapere come va con l'alimentazione di rete (lo uso sempre così).
Le temperature come sono?
Carciofone
02-03-2007, 15:41
E' un portatile che consigliereste?
Non sarà mica rumoroso?
LarsFrederiksen
02-03-2007, 15:51
Io lo consiglio caldamente!!!
Non è affatto rumoroso.
Le mie temperature di oggi sono:
cpu load: 3-4% temperatura cpu=51
cpu load 57-58% temperatura cpu=61
secondo quanto riporta Notebook Hardware Control
Ciao
Carciofone
02-03-2007, 15:58
Ma 51, 61 gradi?? Mazza, ma che è un forno?
Ma il famoso fischio lo fa?
LarsFrederiksen
03-03-2007, 16:25
Ma 51, 61 gradi?? Mazza, ma che è un forno?
Ma il famoso fischio lo fa?
Nessun fischio :O
gdistasi
03-03-2007, 16:40
Credo che la maggiore temperatura e la maggiore rumorosità (che è sempre una sensazione soggettiva) rispetto al dell 640m , siano lo scotto da pagare per avere la scheda video dedicata (la nvidia). E' come sempre una questione di compromessi.
virtual1
03-03-2007, 16:54
Ragazzi io da supermedia ho trovato la versione dv2268ea con processore AMD e di fianco c'era tra parentesi come velocità di clock 1.8 e RAM da due giga...sono rimasto stupito.
Voi sapete dell'esistenza di questa versione e se il processore AMD è affidabile quanto quello intel?
Costava 1199 e siccome io lo volevo con processore almeno da 1.8 e con RAM da due giga forse mi converrebbe prendere questo.
Voi cheddite? o prendere gli AMD non conviene?
LarsFrederiksen
04-03-2007, 13:25
Ragazzi io da supermedia ho trovato la versione dv2268ea con processore AMD e di fianco c'era tra parentesi come velocità di clock 1.8 e RAM da due giga...sono rimasto stupito.
Voi sapete dell'esistenza di questa versione e se il processore AMD è affidabile quanto quello intel?
Costava 1199 e siccome io lo volevo con processore almeno da 1.8 e con RAM da due giga forse mi converrebbe prendere questo.
Voi cheddite? o prendere gli AMD non conviene?
Interessante.........
strano però che sul sito HP non venga riportato questo modello.
Che sia fatto appositamente per le grandi catene???
Di sicuro i 2 gigi di RAM invogliano parecchio.......
Anche io voglio fare l'Upgrade però prima vorrei avere la certezza di piazzare i 2 banchi da 512.
Per il processore non sò che dirti. Occhio che magari consuma di più essendo 1.8.....
Ciao
andrea.cacciamani
06-03-2007, 12:09
Salve sono un novello di questo forum,siccome ho acquistato da due settimane questo notebook dell'hp, cercavo notizie in quanto il mioè abbastanza rumoroso...
La ventola si azona anche semplicemente andando su internet o lasciando il portatile inutilizzato.
Ho provato di tutto perchè io lo uso per studiare e è abbastanza fastidioso, soprattutto se si è abituati ad un vecchio toshiba P3 che pero' non "ronza" per niente...
Io vorrei aprirlo e vedere come sono posizionate le ventole e fare un po' di prove...Magari cambiarle, ma questo comporta la scadenza della garanzia, non so' che fare...Mi dà un fastidio...
:mc:
gdistasi
06-03-2007, 12:20
Ah, allora è vero che le ventole partono...
comunque non disperare, scaricati notebook hardware control e vedrai che probabilmente potrai variare l'attivazione e la velocità delle ventole (il problema poi potrebbe essere che il computer si riscalda troppo, ma non è detto).
ciao
andrea.cacciamani
06-03-2007, 19:43
ok grazie lo sto' scarcando ora ci combatto un po'...:)
andrea.cacciamani
06-03-2007, 20:34
Allora:
- dopo aver installato Notebook Hardware Control 2.0 Pre-Release 04, il buon Vista mi ha dato la schermata blu...
- riavviato in modalità provv. riparte tutto e non si restarta
- ho scaricato anche la pacth consigliata per intel duo ect. ect.
- installata anche questa , dopo il riavvio di nuovo schermata blu
Dopo un po' di prove in mod. provv. , niente da fare...Ho dovuto disinstallare tutto!!!
:muro: :muro:
PS: Help! Oppure prendo un cacciavite e smonto sto' coso!
gdistasi
06-03-2007, 20:38
Strano, ma è così rumoroso? Non è che il processore gira sempre al massimo? Vedi con la taskbar premendo CTRL+ALT+CANC.
Comunque si vede che NHC non è ancora pronto per Vista...
ciao, anche io ho comprato da pochi giorni questo notebook.
Che dire, piccolo, sexyssimo e molto performante (la differenza con il mio vecchio asus m3 è davvero tanta)
Dopo un giorno di vista, ho constatato che troppe cose non erano ancora pronte , specialmente nel settore audio, con problemi ai drivers per la mia m-audio esterna e pochi programmi già pienamente compatibili.
Ho creato il dvd di ripristino così un giorno magari reinstallerò vista, e ho formattato tutto il disco.
Reinstallo winxp (a proposito il setup fallisce dicendo che non trova un disco, per risolvere questo problema è sufficiente disabilitare nel bios "native sata support", poi tutto funziona regolare)
Installazione finita, cerco tutti i driver sul sito della hp e li installo
Funziona tutto, a parte un paio di noiosi difetti:
Il pannello hp quick launch 10.0B è buggato, per poter customizzare il comportamento dei tasti è necessario scaricare la versione 10.0A. Però con questa si perdono le schermate osd di notifica. Per ripristinare le schermate è necessario reinstallare ancora la 10.0B (perdendo la possibilità di customizzare nuovamente i tasti)
Per poter installare i driver della scheda audio e del modem, è necessario far partire i setup conexant, che immancabilmente falliranno.
Poi andare in Gestione periferiche e forzare a mano l'installazione dalle due directory create (una per Conexant HD Audio e una per Conexant HD Audio softdata faxmodem) E' necessario scegliere l'impostazione manuale del driver perchè la ricerca automatica nelle cartelle non dà esito positivo (qui mi puzza che hp abbia fatto una mossa un po losca con sti driver, adattando qualcosa che non è stato concepito ad hoc)
Il resto dei driver funziona perfettamente.
Ora un grosso problema, (credo dovuto ai driver audio paroffa) inserendo la cuffia nel jack, gli speaker non vengono disabilitati. Ho provato di tutto ma non c'è verso (su vista avevo fatto questo test e funzionava regolarmente)
Nel complesso soddisfatto dell'acquisto, già mi aspettavo di dover smadonnare su driver e quant'altro ma prendendo questo 2268 (con vista) ho praticamente guadagnato un disco da 160gb al posto di quello da 120 del 2172.
se qualcuno dovesse avere la soluzione per il problema jack/speaker, sarebbe molto gradita :)
Ho notato adesso che il thread è in "consigli per gli acquisti", l'ho recuperato dal search quindi non avevo notato.
Beh in ogni caso una esperienza completa di installazione su winxp fa bene anche a chi non l'ha ancora preso e sa cosa aspettarsi :)
però sto problema del jack / speaker mi sta tirando un po scemo :)
LarsFrederiksen
07-03-2007, 13:42
Ho notato adesso che il thread è in "consigli per gli acquisti", l'ho recuperato dal search quindi non avevo notato.
Beh in ogni caso una esperienza completa di installazione su winxp fa bene anche a chi non l'ha ancora preso e sa cosa aspettarsi :)
però sto problema del jack / speaker mi sta tirando un po scemo :)
Ciao,
anche io mi sono un po' impazzito con i driver audio.
Alla fine però me li ha trovati Windows Update e sembra andare tutto bene(mi pare che ho fatto aggiorna driver in Gestione periferiche alla voce periferica PCI sconosciuta).
Non riscontro il problema jack/speaker che dici tu.
Per quanto riguarda l'installazione di Win XP senza disattivare il controller SATA leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039179&page=12
cia cia
Carciofone
07-03-2007, 14:27
Per i driver è sufficiente che quando si sono trovati quelli adatti, si faccia un backup con questo piccolo programmino: http://www.innovative-sol.com/drivermax/
In questo modo possono essere passati anche su altri sistemi Windows XP\Vista.
Ciao
:cool:
Ciao,
anche io mi sono un po' impazzito con i driver audio.
Alla fine però me li ha trovati Windows Update e sembra andare tutto bene(mi pare che ho fatto aggiorna driver in Gestione periferiche alla voce periferica PCI sconosciuta).
Non riscontro il problema jack/speaker che dici tu.
cia cia
peccato che sei di roma, se no ti offrivo una birra :)
la soluzione era talmente semplice che non ci avevo neanche provato !!!
coi driver di windows update tutto funziona regolarmente !
anche se sono iscritto dal 99 scrivo poco su questo forum, ma ogni volta che ho avuto un problema prima o poi arriva la persona illuminata a risolvermelo, che gran community ;)
LarsFrederiksen
07-03-2007, 18:38
Felice di esserti stato d'aiuto. :)
LarsFrederiksen
11-03-2007, 12:06
Ieri ho spremuto un po' la CPU con delle codifiche video.
CPU load= 50-60% per un paio d'ore
LA temperatura riportata da Notebook Hardware Control era 65-66 gradi e le ventole andavano a cannone, altro che il rumorino solito....... :O
cia cia
gdistasi
11-03-2007, 12:14
Ieri ho spremuto un po' la CPU con delle codifiche video.
CPU load= 50-60% per un paio d'ore
LA temperatura riportata da Notebook Hardware Control era 65-66 gradi e le ventole andavano a cannone, altro che il rumorino solito....... :O
cia cia
Ma com'è sto rumorino solito? Non è che è l'hard disk?
justmild
12-03-2007, 10:24
vorrei acquistare questo hp nella versione con hd da 120 gb... dv2172ea... trovato a 830 euro in rete.... prezzo davvero interessante....
ma avrei bisogno di altre informazioni......
avete altro da aggiungere di rilevante?
grazie
Felice di esserti stato d'aiuto. :)
a proposito.. tu che versione di quicklaunch usi?
funziona tutto correttamente ?
se noti nel mio post avevo lamentato dei problemi.
ciao!
LarsFrederiksen
23-03-2007, 17:30
è da poco uscito un aggiornamento per risolvere problemi vari con il mouse, tastiera ecc.....
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-47879-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3352177&os=228&lang=it
samueledtf
25-03-2007, 23:55
è da poco uscito un aggiornamento per risolvere problemi vari con il mouse, tastiera ecc.....
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-47879-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3352177&os=228&lang=it
Ciao, anch'io possiedo un Pavilion dv2268ea!
Ho seguito le tue avventure con questo notebook.
Posso chiederti quale dei driver, tra quelli che si trovano nel floppy, bisogna scegliere per installare xp con il nLite?
Grazie, ciao!
Ciao
ho acquistato questo portatile proprio stasera...
volevo sapere se qualcuno ha provato a installare una distribuzione di Linux.
La scheda wireless viene riconosciuta?
Visto che l'HD è S-ATA ci sono stati problemi?
Grazie Encio
samueledtf
02-04-2007, 12:30
Nessuno?? :cry:
ehehehe
si.. io...
vai tranquillo, io ho installato ubuntu, e la rete va che è una meraviglia!
niente problemi neanche con l'hard disk!
ciao!
ehehehe
si.. io...
vai tranquillo, io ho installato ubuntu, e la rete va che è una meraviglia!
niente problemi neanche con l'hard disk!
ciao!
Ah bene... mi serve per l'università!
non avere il wireless mi troverei un po' in difficoltà...
Grazie
P.S. Il fischio non lo sento e il portatile mi sembra abbastanza silenzioso!
samueledtf
02-04-2007, 18:02
Ah bene... mi serve per l'università!
non avere il wireless mi troverei un po' in difficoltà...
Grazie
P.S. Il fischio non lo sento e il portatile mi sembra abbastanza silenzioso!
Si guarda, io l'ho comprato 20 gg fa, e nel frattempo l'ho partizionato, installato e formattato 3 sistemi operativi diversi ed è ancora perfettamente funzionante come nuovo, e DEVO ANCORA SENTIRE NESSUN TIPO DI RUMORE!
Per me è semplicemente sensazionale, e SUPERSILENZIOSO!
Non so gli altri che dicono di certi rumori, ma per me è ottimo!
Ciao!
Purtroppo devo segnalare che il mio HP ha un disturbo di tipo elettrico quando lo faccio andare a batteria.
Ho segnalato l'inconveniente sul sito dell'assistenza e stamattina sono stato contattato su un possibile aggiornamento firmware/bios o sostituzione dell'intera unità!
LarsFrederiksen
10-04-2007, 16:58
Purtroppo devo segnalare che il mio HP ha un disturbo di tipo elettrico quando lo faccio andare a batteria.
Ho segnalato l'inconveniente sul sito dell'assistenza e stamattina sono stato contattato su un possibile aggiornamento firmware/bios o sostituzione dell'intera unità!
per curiosità......che tipo di disturbo è??
Come dicevo sopra, si sente soltando quando il portatile viene alimentato con la batteria, quindi non quando è alimentato con la corrente ne quando è in ricarica!
Se c'è silenzio è udibile, altrimenti bisogna appoggiare l'orecchio sopra. Si sentono come delle scariche elettriche, continue...
Mi sembra di aver notato che il rumore cambi man mano che si scarica la batteria.
Spero che venga risolto in fretta visto che devo iniziare a lavorare dopodomani. :rolleyes:
Ciao...
allora sembra proprio che il mio portatile abbia un difetto al suo interno. Forse l'inverter o forse non lo so, ma non è la batteria!
Su suggerimento del centro assistenza HP e dopo aver insistito con i dipendenti mediaw.. abbiamo fatto delle prova con un portatile identico. Siamo giunti appunto alla conclusione che non è la batteria.
Per fortuna dopo aver rotto un po' le balle hanno deciso che mi sostituiscono il portatile. Copio tutti i dati e me ne danno uno nuovo. :D
Insomma, il mio sembra un caso isolato
LarsFrederiksen
22-04-2007, 00:15
non tutte le ciambelle riescono con il buco......
cmq se te lo cambiano stai a cavallo!! ;) ;)
ciao
non tutte le ciambelle riescono con il buco......
cmq se te lo cambiano stai a cavallo!! ;) ;)
ciao
Mica tanto... ci rinuncio! anche questo fa quel difetto! Mi sa proprio che rientri nei portatili che fischia! :(
LarsFrederiksen
24-04-2007, 19:46
mmm...... :rolleyes:
sono perplesso.....
il mio non emette alcun rumore del tipo "scariche elettriche" e neanche fischi.
O sei stato particolarmente sfortunato o magari sei particolarmente sensibile ai rumori....
dai cmq non c'è 2 senza 3!!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ciao
maromaro
24-04-2007, 21:32
Nel complesso soddisfatto dell'acquisto, già mi aspettavo di dover smadonnare su driver e quant'altro
io sono all fase smadonnamento ancora, purtroppo, e diciamo che ho non poche difficoltà nel trovare i driver per xp.
il modello è quello del topic, se uno di voi che già ha completato tutto mi potesse dare una mano, anche via PM o via msn mi farebbe un regalo immenso :)
LarsFrederiksen
25-04-2007, 14:23
Io alla fine con i driver ho risolto.
Per il controller Serial -Ata leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039179&page=12
I driver della scheda Audio te li trova Windows-Update.
I driver della scheda di rete Wireless li ho scaricati direttamente dal sito Intel
(anologamente per quelli della scheda Ethernet. Mi sono segnato il modello delle schede che compare usando Vista e me li sono andati a cercare....)
Quelli della scheda video si trovano facilmente( puoi anche prendere quelli del note DV2172ea)
Qualcosa la trovi sul sito HP----> http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3352177&lang=it
Ciao :-)
maromaro
25-04-2007, 23:12
gentilissimo ;)
ho risolto di fatto tutto, prendendo i driver di un altro modello, identico a questo ma ottimizzato per xp :) dannata hp, non ci vorrebbe molto a far ordine sul suo sito
manca solo la cosa per il SATA ora, ma ho gli occhi che mi crollano :P
grazie ancora
EDIT: ho dato una lettura alla pagina che mi hai indicato, spero non ci siano problemi se ho già installato windows xp e un po' di roba :P
vinniebigo
02-05-2007, 15:10
salve a tutti,
ho comprato il dv2268ea da un paio di settimane e la prima cosa che ho fatto è stato togliere vista.
installandoci xp, non ho avuto particolari problemi con i driver, se non per l'audio che poi ho risolto con l'update manager di windows.
il solo problema è che non sono riuscito a trovare dei driver per il bluetooth (che in gestione hardqware viene chiamata integrated module).
ho contattato l'assistenza e mi hanno fornito alcuni driver, ma nessuno di questi funziona.
idee?
grazie
LarsFrederiksen
02-05-2007, 19:14
salve a tutti,
ho comprato il dv2268ea da un paio di settimane e la prima cosa che ho fatto è stato togliere vista.
installandoci xp, non ho avuto particolari problemi con i driver, se non per l'audio che poi ho risolto con l'update manager di windows.
il solo problema è che non sono riuscito a trovare dei driver per il bluetooth (che in gestione hardqware viene chiamata integrated module).
ho contattato l'assistenza e mi hanno fornito alcuni driver, ma nessuno di questi funziona.
idee?
grazie
Ciao,
hai provato con questo??
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-46858-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3352177&os=228&lang=it
Night_Fox
11-05-2007, 17:58
Salve ragazzi sono nuovo del forum e forse anche un po' ineserto quindi spero che possiate aiutarmi.
Ho acquistato da 2 giorni un dv2268ea e anch'io ho dovuto mettere xp per problemi di programmi (all'università mi frniscono gratis alcuni programmi che ovviamente non girano in vista).
Ho instalato quasi tutto, scheda ethernet wireless (i driver li ho trovati dal sito dell'intel come un utente ha suggerito).
Purtroppo però i driver per la scheda audio non me li vuole proprio trovare.
Ho provato ad aggiornare il sistema con windows update ma niente.
Forse sbaglio la procedura o forse c'è qualcosa che dimentico.
Per essere più preciso in gestione periferiche mi da 2 punti interrogativi con "PCI Device" e 3 con "Periferica Sistema di Base"
Vi sarei mlto grato se mi poteste aiutare.
Night_Fox
12-05-2007, 09:42
Sono riuscito finalmente a sistemare quasi tutto. Manca solo il bluetooth (che viene visualizzato come integrated module).
Qualcuno è riuscito a risolvere?
Il file del link sopra in quasta pagina l'ho provato ma niente.
LarsFrederiksen
12-05-2007, 15:40
Sono riuscito finalmente a sistemare quasi tutto. Manca solo il bluetooth (che viene visualizzato come integrated module).
Qualcuno è riuscito a risolvere?
Il file del link sopra in quasta pagina l'ho provato ma niente.
Ciao,
se può tirarti su il morale a me il bluetooth su XP funziona.
Non ricordo però cosa ho installato per farlo andare :rolleyes:
I primi giorni in cui mi sono messo a smanettare con il note nuovo ho installato praticamente di tutto....
Se lo scopro ti faccio sapere!
Ciao ciao :)
Oltre a Vista volevo installare con dual boot anche Win XP.
Ho provato con GParted – GNOME Partition Editor, ma la partizione dove è installato Vista non me la fa ridimensionare, come se fosse non allocata o qualcosa del genere... mentre la partizione di ripristino potrei modificarla.
Voi come avete fatto?
LarsFrederiksen
17-05-2007, 15:55
Oltre a Vista volevo installare con dual boot anche Win XP.
Ho provato con GParted – GNOME Partition Editor, ma la partizione dove è installato Vista non me la fa ridimensionare, come se fosse non allocata o qualcosa del genere... mentre la partizione di ripristino potrei modificarla.
Voi come avete fatto?
Io la partizione dove è installato Vista l'ho ridimensionata da gestione Computer-->Gestione Disco direttamente da vista.
Il Dual Boot l'ho fatto usando Easy BCD programmino fatto apposta.
Ciao :)
Io la partizione dove è installato Vista l'ho ridimensionata da gestione Computer-->Gestione Disco direttamente da vista.
Il Dual Boot l'ho fatto usando Easy BCD programmino fatto apposta.
Ciao :)
Grazie, oggi pomeriggio provo!
Grazie, oggi pomeriggio provo!
Sono riuscito a installare XP
ore le questioni sono:
- L'audio :-(
- Controller del bus di sistema, mi da il punto eclamativo su questa periferica. Cosa devo installare?
- XP funziona solamente se tengo "serial ATA" disattivato dal bios. C'è qualcos'altro che devo installare?
EDIT:
ho risolto, tranne il problema del "serial ATA"
LarsFrederiksen
19-05-2007, 15:41
Sono riuscito a installare XP
ore le questioni sono:
- L'audio :-(
- Controller del bus di sistema, mi da il punto eclamativo su questa periferica. Cosa devo installare?
- XP funziona solamente se tengo "serial ATA" disattivato dal bios. C'è qualcos'altro che devo installare?
EDIT:
ho risolto, tranne il problema del "serial ATA"
Ciao,
per il SATA leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039179&page=12
In pratica Windows non riconosce il controller ed il driver giusto glielo devi dare tu...... ;)
Paolinogiututto
22-05-2007, 11:39
cortesemente mi date il modello esatto del chipset di rete che mi sono dimenticato di guardarlo prima di formattare e ora non trovo il driver?
:cry:
grazie mille.
Paolo
LarsFrederiksen
22-05-2007, 15:17
cortesemente mi date il modello esatto del chipset di rete che mi sono dimenticato di guardarlo prima di formattare e ora non trovo il driver?
:cry:
grazie mille.
Paolo
INTEL PRO/ Wireless 3945ABG Network Connection
la Ethernet invece : INTEL PRO/ 100 VE Network Connection
Bye :)
Ho installato Ubuntu, ma ho un problema di driver della scheda video.
Una volta finita l'installazione non mi parte il server X perchè il driver non è adatto.
voi come avete risolto??
P.S. per sbaglio ho formattato l'intero HD mentre installavo ubuntu! :-( c'è il modo di recuperare tutto?
Grazie
Ehm.... UP!!!
proprio nessuno ha avuto dei problemi con ubuntu?
Faccio partire il live CD e l'interfaccia grafica funziona a meraviglia, poi quando l'installo il server X mi da un errore! cosi' torno in modalita' testo!:confused:
Ho installato xp al posto di vista su questo portatile, tutto ok.. il problema ora è relativo ai driver.. quasi tutti tra cui quello video (una geforce go 7200), qualcuno mi sa dare qualche consiglio? Col winupdate mi ha trovato solo il controller per la connessione wi-fi
EDIT:
Risolto tutto tranne l'audio.. mi segna la periferica (non ho aggiornato con win update anche perchè non mi segnava driver audio..) però non funziona, help :(
Ho installato xp al posto di vista su questo portatile, tutto ok.. il problema ora è relativo ai driver.. quasi tutti tra cui quello video (una geforce go 7200), qualcuno mi sa dare qualche consiglio? Col winupdate mi ha trovato solo il controller per la connessione wi-fi
EDIT:
Risolto tutto tranne l'audio.. mi segna la periferica (non ho aggiornato con win update anche perchè non mi segnava driver audio..) però non funziona, help :(
Ciao. Anche io tribolato parecchio per installare i drivere per winXP. Alla seconda installazione di XP mi sono accorto che come prima cosa devi installare il driver per il chip della scheda madre (mi sembra intel 945) Dopo gli altri drivers si installano correttamente.
Ciao
Ciao. Anche io tribolato parecchio per installare i drivere per winXP. Alla seconda installazione di XP mi sono accorto che come prima cosa devi installare il driver per il chip della scheda madre (mi sembra intel 945) Dopo gli altri drivers si installano correttamente.
Ciao
Grazie per la risposta, mi sapresti indicare dove trovare i driver per la scheda madre? Perchè non li vedo nella lista nè del dv2268ea nè del dv2172ea... :rolleyes:
Invoco ancora l'aiuto di qualcuno.. non so che fare con questi driver audio :(
Per il drivere della scheda madre prova a prendere questo!
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-39732-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3279896&os=228&lang=it
poi riprova con la scheda audio! prendi anche il drivere per windows vista... dovrebbe andare bene lo stesso! ... almeno in qualche post precedente qualcuno l'ha fatto!
E alla fine ce l'ho fatta! Quasi non ci speravo più :D
Ciao a tutti. Ho formattato l'hard disk :muro: senza avere creato i dischi di ripristino. C'è nessuno che mi può indicare come fare a recuperare i dati che si trovano ancora nella partizione D?. In alternativa, non c'è qualche utente molto, molto, molto gentile che mi potrebbe inviare copia dei dischi di ripristino per questo modello? MI accollerei, naturalmente, le spese del caso. Vi ringrazio anticipatamente!!
Ciao a tutti. Ho formattato l'hard disk :muro: senza avere creato i dischi di ripristino. C'è nessuno che mi può indicare come fare a recuperare i dati che si trovano ancora nella partizione D?. In alternativa, non c'è qualche utente molto, molto, molto gentile che mi potrebbe inviare copia dei dischi di ripristino per questo modello? MI accollerei, naturalmente, le spese del caso. Vi ringrazio anticipatamente!!
avere creato i dischi di ripristino. C'è nessuno che mi può indicare come fare a recuperare i dati che si trovano ancora nella partizione D?. In alternativa, non c'è qualche utente molto, molto, molto gentile che mi potrebbe inviare copia dei dischi di ripristino per questo modello? MI accollerei, naturalmente, le spese del caso. Vi ringrazio anticipatamente!![/QUOTE]
Ahi ahi!! io me ne sono fatte subito 2 di copie! Prova a vedere sul manuale ci dovrebbe essere una combinazione di tasti all'avvio del computer che ti permette di far partire l'installazione.
Sei sicuro poi di non avere cancellato proprio tutto? Perchè io per sbaglio durante una installazione di Ubuntu ho proprio formattato tutto eliminando anche la partizione di backup. Se proprio non riesci prova a chiamare il centro assistenza HP
Ciao e good luck
LarsFrederiksen
26-08-2007, 23:33
Ciao!!
Per caso qualcuno di voi ha problemi di stabilità del segnale wireless sotto Vista??
A me spesso non mi fa connettere ad Internet ma mi da solo accesso locale. PEr risolvere devo riavviare il sistema. Il problema si presenta solo sotto Vista (con XP va alla grande!) ed è una costante a seguito della ripresa da una sospensione/ibernazione.
Ciauz! :) :) :) :) :) :) :) :)
P.S= Ho aggiornato i driver della scheda di rete wireless ma niente......
Ciao!!
Per caso qualcuno di voi ha problemi di stabilità del segnale wireless sotto Vista??
A me spesso non mi fa connettere ad Internet ma mi da solo accesso locale. PEr risolvere devo riavviare il sistema. Il problema si presenta solo sotto Vista (con XP va alla grande!) ed è una costante a seguito della ripresa da una sospensione/ibernazione.
Ciauz! :) :) :) :) :) :) :) :)
P.S= Ho aggiornato i driver della scheda di rete wireless ma niente......
Mah, io spesso chiudo il coperchio e poi riapro dopo ore. Questo non mi è successo.
Mi è capitato però di attivare/disattivare la wireless subito dopo lo standby e li computer si è proprio impallato!
scusate, chi ha installato linux ha avuto problemi di driver? Il bluetooth, il wifi e la webcam funzionano? Avete notato differenze nella durata della batteria da linux a windows?
grazie a tutti
scusate, chi ha installato linux ha avuto problemi di driver? Il bluetooth, il wifi e la webcam funzionano? Avete notato differenze nella durata della batteria da linux a windows?
grazie a tutti
Ho installato "Ubuntu 7.10" la settimana scorsa.
WIFI, Bluetooth, Webcam (con Kopete) funzionano.
Inoltre c'è anche il supporto per le partizioni NTFS
:)
Ho installato "Ubuntu 7.10" la settimana scorsa.
WIFI, Bluetooth, Webcam (con Kopete) funzionano.
Inoltre c'è anche il supporto per le partizioni NTFS
:)
Mitico! Grazie 1000!
LarsFrederiksen
06-11-2007, 17:54
Ho installato "Ubuntu 7.10" la settimana scorsa.
WIFI, Bluetooth, Webcam (con Kopete) funzionano.
Inoltre c'è anche il supporto per le partizioni NTFS
:)
Una curiosità....
da quanto l'hai fatta la partizione per Ubuntu?
ciao :)
LarsFrederiksen
08-11-2007, 19:52
installato Ubuntu...
ho fatto 2 giga scarsi la partizione di swap e 13 GB quella per il sistema.
Forse avendolo sul portatile è la volta buona che imparo ad usarlo!!!
LA batteria dura quanto usando Windows, non ho notato particolari differenze :stordita:
Una curiosità....
da quanto l'hai fatta la partizione per Ubuntu?
ciao :)
Il mio disco è partizionato così:
130 Gbyte Windows Vista per lavorare
2.5 Gbyte Windows XP per giocare
25 Gbyte Ubuntu 7.10 per lavorare seriamente!
P.S.
Io ora ho 2 Gbyte di Ram. Gli effetti grafici girano senza problema!!
LarsFrederiksen
16-11-2007, 10:53
Il mio disco è partizionato così:
130 Gbyte Windows Vista per lavorare
2.5 Gbyte Windows XP per gioca
25 Gbyte Ubuntu 7.10 per lavorare seriamente!
P.S.
Io ora ho 2 Gbyte di Ram. Gli effetti grafici girano senza problema!!
130 GB per Vista sono parecchi!!
Cmq anche io ho i 3 sistemi operativi.....siamo un po' megalomani!! :D :D
Io con Ubuntu non sono ancora riuscito a regolare la luminosità dello schermo!!
A corrente la luminosità è bassissima.....
mi è stato consigliato( ho aperto un thread apposta --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1603425 ) di installare i driver proprietari
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
quando ho tempo provo!
Ciauz
Ah a me la batteria mi da 1h e 25 minuti caricata al 99%
mi sembra un po' pochino... :(
Vi allego cosa dice lo status
encio, anche il mio dv2172ea (fratellone piu vecchio di qualche mese del tuo) impiega un ora e mezza a scaricare la batteria...
invece io avevo intenzione di montare un t7200 al posto del t5500...
voi che ne pensate?
secondo voi devo preoccuparmi per le temperature che immagino saranno ancora piu alte??
encio, anche il mio dv2172ea (fratellone piu vecchio di qualche mese del tuo) impiega un ora e mezza a scaricare la batteria...
invece io avevo intenzione di montare un t7200 al posto del t5500...
voi che ne pensate?
secondo voi devo preoccuparmi per le temperature che immagino saranno ancora piu alte??
Come fai a montarlo? Mi piacerebbe anche a me... e appena li vedo in commercio un HD da 250 gbyte :-)
beh basta aprire il portatile e sostituire la cpu...
forse al max ssara necessario aggiornare il bios...
tra l'altro comprandola dagli usa si spende pure relativamente poco per un t7200 bastano circa 200$
LarsFrederiksen
22-11-2007, 15:31
Secondo me non vale la pena sostituire la CPU.
Già con la T5500 la batteria dura poco(anche io sto sull'ora e mezza) e scalda parecchio. Figuriamoci che diventerebbe...
Poi dipende anche dal tipo di utilizzo che fai del portatile e della capacità di calcolo di cui necessiti.
Io ho messo 2 giga di ram e ho notato netti miglioramenti. Il collo di bottiglia del nostro note è a mio avviso la scheda video...(ho provato a giocare a C&C3 e si è obbligati a mettere tutto ma proprio tutto al minimo!)
concordo LARS,
non si puo giocare a nulla col nostro portatile...
La nuova versione 2600 ha una scheda video della serie 8000. Secondo voi quanto influisce?
Un'altra cosa, Il processore T7200 ha 4 Mbyte di cache anzichè 2 del T5500.
P.S.
Giochi recentissimi no però io gioco a Call of duty 2, GTR 2 Need For Speed Most wanted ecc..
LarsFrederiksen
23-11-2007, 17:53
La nuova versione 2600 ha una scheda video della serie 8000. Secondo voi quanto influisce?
Un'altra cosa, Il processore T7200 ha 4 Mbyte di cache anzichè 2 del T5500.
P.S.
Giochi recentissimi no però io gioco a Call of duty 2, GTR 2 Need For Speed Most wanted ecc..
La nostra scheda video (GeForce 7200) è la maggior imputata per il basso valore ( a me dava un 2,7) nell'indice di prestazione di Vista. Cmq almeno per me il notbook non serve affatto per giocare. Tornassi indietro ne prenderei addirittura uno con la scheda video integrata a tutto vantaggio dell'autonomia!! I 4MB di cache da quanto leggevo in giro sono un bel miglioramento.....
ciao a tutti,
vorrei aumentare la ram del mio portatile HP pavillon dv 2000.
al momento monta 2 banchi da 512,vorrei comprarne 1 da 1 giga,cosa mi consigliate?
grazie
No! Comprane 2 stecche da 1 Gbyte.
Un centinaio di euro avevo speso in ottobre.
Per chi c'ha installato xp: dove avete trovato i driver? Io ne ho presi un po' dal dv2055ea, ma ancora ho delle periferiche non riconosciute, tra cui c'e' sicuramente il bluetooth! Se qualcuno potesse condividerli...
ecco quello che mi manca:
http://img296.imageshack.us/img296/3179/immagineeq0.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=immagineeq0.jpg)
grazie 1000 a tutti
Finalmente ho trovato tutti i driver e ora va veramente bene il pc!!! Mi chiedevo pero' se fosse possibile far andare la cpu piu' piano in modo da guadagnare in autonomia e farlo scaldare meno... avete esperienze al riguardo?
jacoscar
24-09-2008, 21:07
Ho un problema, ho installato XP, ma siccome mi mancano mezzi driver vorrei tornare a Vista.
La partizione di ripristino non l'ho mai toccata eppure se all'avvio premo F11 mi appare il menu per l'avvio di windows in modalità provvisoria
Qualcuno potrebbe gentilmente inviarmi una copia dei dischi di ripristino?
Vi invierei un DVD vuoto e una busta già affrancata con il mio indirizzo!
rispolvero la discussione... avrei un banco da 2GB da riciclare... pensate che possa andar bene per questo notebook? 2x1GB sono consigliabili per qualche motivo?
grazie 1000
topic ormai sepolto, ma oggi ho aggiornato il bios alla ultima versione F39 (non che ne avessi particolare necessità) e mi sono trovato di fronte il BSOD.
Dopo aver panicato un po, mi è venuto in mente che Xp per funzionare aveva bisogno del SATA native mode disabilitato.
Al che modificando l'opzione nel bios tutto è tornato a funzionare regolarmente.
però non contento ho deciso di capire come abilitare il native mode dopo l'installazione di windows.. e dopo un po di ricerche ho trovato questo articolo che mi ha risolto egregiamente il problema, ve lo riporto, si sa mai che qualcuno ne abbia bisogno:
http://forums11.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?threadId=1057792&admit=109447626+1241644721596+28353475
topic ormai sepolto, ma oggi ho aggiornato il bios alla ultima versione F39 (non che ne avessi particolare necessità) e mi sono trovato di fronte il BSOD.
Dopo aver panicato un po, mi è venuto in mente che Xp per funzionare aveva bisogno del SATA native mode disabilitato.
Al che modificando l'opzione nel bios tutto è tornato a funzionare regolarmente.
però non contento ho deciso di capire come abilitare il native mode dopo l'installazione di windows.. e dopo un po di ricerche ho trovato questo articolo che mi ha risolto egregiamente il problema, ve lo riporto, si sa mai che qualcuno ne abbia bisogno:
http://forums11.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?threadId=1057792&admit=109447626+1241644721596+28353475
Ottimo! Da quello che dicono inoltre il SATA native aumenta un po' le performance e la durata della batteria... 2 cose che non fanno mai male :)
Appena ho un po' di tempo lo faccio anche io :)
qualcuno ha provato questo note con Windows 7? Com'è andata con i driver?
alfredino85
22-11-2009, 19:53
La discussione e' un pelo morta ma ci provo lo stesso...
L'hd si e' danneggiato e non posso sostituirlo con un modello convenzionale poiché non possiede un classico attacco sata... qualcuno di voi conosce l'esistenza di adattatori sata per la serie dv2000?
Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto
alfredino85
22-11-2009, 20:02
per ora ho trovato queste due soluzioni:
http://www.pchub.com/uph/laptop/38-36856-7153/HP-Pavilion-dv6000-Series-HDD-Caddy-Adapter.html
http://cgi.ebay.it/CONNETTORE-PER-HARD-DISK-PER-HP-DV6000-SERIES-E-ALTRI_W0QQitemZ180431486697QQcmdZViewItemQQptZHard_Disk_per_Portatili?hash=item2a028dfee9
http://www.pchub.com/uph/model/38--6006-0-0/Pavilion-dv2000-Series-parts.html
cosa ne pensate?
io l'ho sostituito con un altro hd sata da 2,5", senza particolari adattatori
quando rimuovi il vecchio disco, smonti anche il supporto che lo ospita, e che contiene al suo interno proprio l'"adattatore" che credo tu stia cercando
alfredino85
26-11-2009, 10:17
si infatti due minuti dopo aver scritto il post mi sono reso conto che c'era gia', sono cose che mi succedono quando torno da lavoro troppo stanco :stordita:
grazie lo stesso! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.