PDA

View Full Version : Stima costo per progetto software


nMOS
07-02-2007, 18:47
ciao, mi hanno commissionato un progetto software in J2ME, e mi chiedono un preventivo
io sono decisamente nuovo nel campo, sono neolaureato e non ho esperienze di lavoro, e non so bene quanto chiedere
gli strumenti di sviluppo sono gratuiti (Netbeans fondamentalmente)
dovrei stimare quante ore ci dovrei mettere?

guardate io ho fatto un conto così, decisamente spannografico quindi gradirei dei consigli da voi: supponendo di chiedere 10 euro all'ora, stimo un tempo di sviluppo del progetto intorno alle 300 ore, e quindi chiederei 3000 euro
però non so, bisogna valutare anche la fase di testing? loro mi hanno detto che poi ci sarebbe un rapporto duraturo tra noi per via dell'assistenza clienti ed eventualmente nuovi progetti da sviluppare

mi date una mano?

cionci
07-02-2007, 21:02
Se la fase di testing gliela fai te sicuramente...se la fai fare a loro che poi ti chiedono le modifiche da fare la metterei a parte con un costo orario, perchè altrimenti ti vengono fuori le solite richieste impossibili...

Attenzione che il debugging in J2ME è alquanto complicato ;)

sottovento
08-02-2007, 00:50
ciao, mi hanno commissionato un progetto software in J2ME, e mi chiedono un preventivo
io sono decisamente nuovo nel campo, sono neolaureato e non ho esperienze di lavoro, e non so bene quanto chiedere
gli strumenti di sviluppo sono gratuiti (Netbeans fondamentalmente)
dovrei stimare quante ore ci dovrei mettere?

guardate io ho fatto un conto così, decisamente spannografico quindi gradirei dei consigli da voi: supponendo di chiedere 10 euro all'ora, stimo un tempo di sviluppo del progetto intorno alle 300 ore, e quindi chiederei 3000 euro
però non so, bisogna valutare anche la fase di testing? loro mi hanno detto che poi ci sarebbe un rapporto duraturo tra noi per via dell'assistenza clienti ed eventualmente nuovi progetti da sviluppare

mi date una mano?

Ciao,
i preventivi sono per forza di cose spannometrici, non preoccuparti.
Consiglio: moltiplica sempre la stima per un fattore di "tranquillita'" quanto meno superiore a 1.5. Non conosco il settore in cui ti muovi, per cui non so dirti se e' appropriato o meno.

Ad ogni modo, se l'azienda per cui lavori/lavorerai e' seria, puoi sempre chiedere loro di poter dividere il lavoro in fasi e di poter quantificare la parte che e', appunto, quantificabile (praticamente l'analisi e lo sviluppo). Per le altre parti, potresti accordarti mediante altre modalita' o riservarti di fare un secondo preventivo quando hai delle informazioni piu' precise.

Le aziende spesso apprezzano questa cosa: e' nell'interesse di entrambi, visto che se devi fare un preventivo con meno dati a disposizione sarai costretto a chiedere di piu' per non perderci....

noregret
08-02-2007, 16:31
Consiglio: moltiplica sempre la stima per un fattore di "tranquillita'" quanto meno superiore a 1.5. Non conosco il settore in cui ti muovi, per cui non so dirti se e' appropriato o meno.

Ad ogni modo, se l'azienda per cui lavori/lavorerai e' seria, puoi sempre chiedere loro di poter dividere il lavoro in fasi e di poter quantificare la parte che e', appunto, quantificabile (praticamente l'analisi e lo sviluppo). Per le altre parti, potresti accordarti mediante altre modalita' o riservarti di fare un secondo preventivo quando hai delle informazioni piu' precise.

Condivido al 101%. Il tempo è difficile da dare ma non tenerti sotto 1.5 come moltiplicatore per il tempo : calcola che in azienda da me senza cazzeggiare e con gente preparata (colleghi) intorno di solito un fattore x2 si tramuta QUASI (ovvio...tante volte ci metto la metà) sempre nel tempo giusto; puoi trovare bug, avere difficoltà nel debugging (come già in precedenza qualcuno ti ha avvisato) e sicuramente (e questo te lo dico per esperienza) il cliente non ha MAI le idee chiare su ciò che vuole, quindi ti ritroverai a modificare qualche gestione (spero per te di no...).
Dividi le consegne in step e calcola assolutamente i tempi per i test : anche se loro si assumono la responsabilità di farli il programma deve essere comunque funzionante. I device su cui eseguire i test te li fornisce l'azienda o devi testare tutto su emulatori??
Dividendo le consegne in step hai la possibilità con il cliente di verificare che lo stato di avanzamento del progetto sia ok serve anche a te per capire come procedere con il cliente : anche i rapporti con il cliente sono importanti, cerca di capire se c'è una persona che comunque può seguirti durante lo sviluppo se hai dubbi o necessiti di chiarimenti.
Il consiglio più grosso che ti posso dare è di mettere tutto NERO SU BIANCO e mi raccomando, il documento di analisi (inizialmente macroanalisi poi microanalisi) deve essere quanto più dettagliato ci sia. Quello che non c'è scritto nel documento non è parte del preventivo di prezzo che avete concordato. Crea anche sommariamente immagini che rappresentino l' UI (ammesso che ci sia) in modo da evitare fraintendimenti del tipo : "ah, ma io pensavo che funzionasse così..." .
Sicuramente mi dimentico qualcosa di importante... purtroppo non ho mai lavorato in J2ME (anche se tra poco inizierò un progetto sul compact framework di M$), cerca di organizzarti anche a livello di manuali e documentazione... quella che trovi non è mai suff. ;-)
Ciao e buona fortuna!