PDA

View Full Version : [3d uniti]F-35 Lightning II, l'Italia ha firmato


maxsona
07-02-2007, 16:54
Defense Department And Italy Sign Joint Strike Fighter Agreement

The Department of Defense announced today that Italy has signed the Joint Strike Fighter (JSF) production, sustainment, and follow-on development (PSFD) memorandum of understanding (MOU) that will govern the cooperative program arrangements for the next phase of the Joint Strike Fighter program.

In the Feb 7 ceremony in the Pentagon Under Secretary of State for Defense Giovanni Forcieri added his signature to the agreement already signed by the United States, The Netherlands, Canada, Australia, the United Kingdom, Turkey, and Norway. The United States was represented by Deputy Secretary of Defense Gordon England.

This MOU provides a framework for future program efforts in production and beyond, and will extend cooperation beyond the current system development and demonstration agreement between the United States and the other eight JSF partner nations. The remaining partner nation, Denmark, is expected to sign the JSF PSFD MOU by the end of February 2007.

The Joint Strike Fighter is the largest DoD acquisition program to date. The F-35 Lightning II is a supersonic, multi-role, stealth fighter designed to replace a wide range of existing aircraft. Three versions of the aircraft will be built: a conventional-takeoff-and-landing variant, an aircraft-carrier version and a short-takeoff-and-vertical-landing version.

In addition to preparing for future production and sustainment activities, F-35 Lightning II development efforts are ongoing. The first JSF system development and demonstration test aircraft has already successfully flown seven test flights.

http://www.defenselink.mil
Pace! :O

Teox82
07-02-2007, 17:02
:yeah:

Bravo Max,non sepevo se mettere la notizia in Defence News o fare un topic a parte ma l'importanza della notizia merita effettivamente un topic a parte :)

zanardi84
07-02-2007, 17:09
Sì, ok, però io di elicotteri RAH-66 Comanche e di caccia F22 non ne ho visto nemmeno uno.. ed è da un po' di anni che se ne parla...

Anzi, leggo proprio in questo momento che il Comanche è andato in disuso prima ancora che entrasse in servizio! Quindi si è trattato di un prototipo. Ma le cose sconvolgenti sono che: 1 non c'erano fondi per completare il processo di sviluppo e messa in uso e 2 hanno trovato prioritario sistemare e ammodernare i mezzi attuali.
In virtù di ciò, si dice che buona parte delle tecnologie studiate per il Comanche sono state montate su quella carretta ambulante che è l'Apache, aeromobile formidabile per potenza di fuoco, ma incredibilmente inaffidabile e non troppo invisibile. Pensate che il Comanche era stato progettato per racchiudere le peculiarità dei Cobra e degli stessi Apache.
Il Comanche avrebbe affiancato i due elicotteri, essendo questi elicotteri d'attacco (AH) mentre il Comanche sarebbe dovuto diventare elicottero in grado di svolgere missioni di ricerca e salvataggio (RAH).
Il primo faceva dell'agilità la sua arma principale, mentre il secondo aveva dalla sua la potenza di fuoco (specialmente nel mitragliatore sotto il muso): i punti critici dei due vecchi elicotteri, il rumore dei rotori (lo slap slap) e l'impronta radar erano stati brillantemente superati grazie all'introduzione del rotore di coda con elica incastonata (mi sembra che si chiamasse fantail) capace di ridurre sensibilmente lo slap slap, e l'accurata progettazione dell'intero elicottero, molto stretto, con la corazza capace di assorbire le onde radar invece di rifletterle, e con il raffreddaento dei gas di scarico per ingannare i missili a ricerca di calore. Il tutto applicando il concetto di Stealth tipico dei bombardieri.

maxsona
07-02-2007, 17:13
... e di caccia F22 non ne ho visto nemmeno uno ...
Il 27th Fighter Squadron è già operativo con il Raptor e il 94th Fighter Squadron lo sarà a breve

FastFreddy
07-02-2007, 17:14
Sì, ok, però io di elicotteri RAH-66 Comanche e di caccia F22 non ne ho visto nemmeno uno.. ed è da un po' di anni che se ne parla...

Anzi, leggo proprio in questo momento che il Comanche è andato in disuso prima ancora che entrasse in servizio! Quindi si è trattato di un prototipo. Ma le cose sconvolgenti sono che: 1 non c'erano fondi per completare il processo di sviluppo e messa in uso e 2 hanno trovato prioritario sistemare e ammodernare i mezzi attuali.
In virtù di ciò, si dice che buona parte delle tecnologie studiate per il Comanche sono state montate su quella carretta ambulante che è l'Apache, aeromobile formidabile per potenza di fuoco, ma incredibilmente inaffidabile e non troppo invisibile. Pensate che il Comanche era stato progettato per racchiudere le peculiarità dei Cobra e degli stessi Apache. Il primo faceva dell'agilità la sua arma principale, mentre il secondo aveva dalla sua la potenza di fuoco (specialmente nel mitragliatore sotto il muso): i punti critici dei due vecchi elicotteri, il rumore dei rotori (lo slap slap) e l'impronta radar erano stati brillantemente superati grazie all'introduzione del rotore di coda con elica incastonata (mi sembra che si chiamasse fantail) capace di ridurre sensibilmente lo slap slap, e l'accurata progettazione dell'intero elicottero, molto stretto, con la corazza capace di assorbire le onde radar invece di rifletterle, e con il raffreddaento dei gas di scarico per ingannare i missili a ricerca di calore. Il tutto applicando il concetto di Stealth tipico dei bombardieri.


Il comanche è stato abbandonato soprattutto perchè l'elicottero è un mezzo intrinsecamente fragile...

Le motivazioni che portarono all'abbandono del progetto furono un semplice "il gioco non vale la candela" visto che il concetto dell'elicottero stealth è di poca importanza nel compito di supporto truppe a terra.

Comunque siamo OT, non vedo cosa c'entri il comanche con l'argomento del thread

maxsona
07-02-2007, 17:15
Per forze armate di pace :O

http://www.marina.difesa.it/unita/pagine/navi/artigliere/images/02.jpg

zanardi84
07-02-2007, 17:29
Il comanche è stato abbandonato soprattutto perchè l'elicottero è un mezzo intrinsecamente fragile...

Le motivazioni che portarono all'abbandono del progetto furono un semplice "il gioco non vale la candela" visto che il concetto dell'elicottero stealth è di poca importanza nel compito di supporto truppe a terra.

Comunque siamo OT, non vedo cosa c'entri il comanche con l'argomento del thread

C'entrava per il fatto che si parla degli F35 e di altri mezzi ultra avvenieristici e poi se andiamo a vedere sul campo troviamo ancora mezzi piuttosto vecchiotti.
Ho scoperto giusto oggi che c'è uno squadrone di F22, ma erano anni e anni che si parlava di questo caccia che dovrebbe mandare in pensione gli F15 o gli F14..

E il Comanche era uno di questi aeromobili. Tralaltro era stato progettato con un occhio di riguardo al supporto di terra. Un elicottero in grado di spazzare via gli elicotteri anticarro nemici e creare superiorità a terra grazie all'uso dei missili Hellfire, quelli guidati dal GPS e dotati di una grandissima precisione.

Non vorrei che si ripresentasse una situazione analoga. Pure del''Eurofighter si parlava da molto, ma solo di recente hanno iniziato a fare sul serio (più che altro hanno iniziato a parlare dopo l'esibizione con la Ferrari F1).

JackTheReaper
07-02-2007, 17:39
C'entrava per il fatto che si parla degli F35 e di altri mezzi ultra avvenieristici e poi se andiamo a vedere sul campo troviamo ancora mezzi piuttosto vecchiotti.
Ho scoperto giusto oggi che c'è uno squadrone di F22, ma erano anni e anni che si parlava di questo caccia che dovrebbe mandare in pensione gli F15 o gli F14..



E il Comanche era uno di questi aeromobili. Tralaltro era stato progettato con un occhio di riguardo al supporto di terra. Un elicottero in grado di spazzare via gli elicotteri anticarro nemici e creare superiorità a terra grazie all'uso dei missili Hellfire, quelli guidati dal GPS e dotati di una grandissima precisione.

Non vorrei che si ripresentasse una situazione analoga. Pure del''Eurofighter si parlava da molto, ma solo di recente hanno iniziato a fare sul serio (più che altro hanno iniziato a parlare dopo l'esibizione con la Ferrari F1).

(F-15)
il problema è che i costi sono levitati a tal punto da divenire troppo anche per quegli spendaccioni degli americani.. l'F-22 costa 300 miliorni di dollari a esemplare, il comanche sarebbe costato uno sproposito (divertente vedere come sono calati i numeri nel corso degli anni, da 1.000 e rotti a 200 circa :asd: ).
l'EF-2000 se ne è sempre parlato tanto "nell'ambiente", la gara con la ferrari l'ha semplicemente presentato al grande pubblico :p
anzi, in questi ultimi anni l'EF-2000 è stato un pò messo in ombra dal programma JSF

maxsona
07-02-2007, 17:46
Forcieri: dopo la firma, il JSF deve proseguire senza incertezze

«L’adesione dell’Italia alla prosecuzione del programma JSF rappresenta un segno tangibile dell’importanza della cooperazione transatlantica, soprattutto se realizzata nella innovativa forma multilaterale che caratterizza questa iniziativa», ha detto il sottosegretario alla Difesa Lorenzo Forcieri nel proprio intervento al Pentagono in occasione della firma del MoU per il Joint Strike Fighter (JSF) con il vice segretario alla Difesa statunitense Gordon England. Entro febbraio il protocollo d’intesa dovrebbe essere firmato anche dalla Danimarca, completando il giro di adesioni al programma.
«Partecipando a quello che si presenta come il più grande e tecnologicamente più evoluto programma della storia dell’aviazione», ha proseguito Forcieri, «l’Italia ripone grandi aspettative nelle soluzioni tecniche e di programma in sviluppo, il cui positivo avanzamento è stato dimostrato, alcune settimane fa, con il volo del primo velivolo F-35».
Il governo italiano si attende che il programma sappia mantenere le previsioni non solo in termini di capacità operative, ha detto Forcieri «ma anche in relazione al controllo dei costi, sostenibilità finanziaria e trasferimenti tecnologici». In quest’ultima prospettiva riveste «fondamentale importanza» la realizzazione della linea di montaggio finale in Italia. Per il sottosegretario alla Difesa la FACO è anzi «assieme ad un adeguato trasferimento di tecnologia, fondamentale per la prosecuzione della nostra partecipazione al programma.»
In una nota diffusa al termine della cerimonia, Forcieri ha illustrato anche i termini economici e finanziari del programma JSF per l’Italia. L’acquisto degli F-35 Lightning II avrà un costo stimato in circa 11 miliardi di dollari, con ritorni industriali del 100% e «incrementi occupazionali proporzionali ai volumi in gioco». «Per la sola produzione delle ali del velivolo - si legge - già a partire dal 2008 e fino al 2014 (prima quindi dell’avvio della fase di piena produzione), si prevedono attività che potrebbero sviluppare un volume di risorse dirette crescenti fino a circa 2000 posti di lavoro, con un esteso coinvolgimento di piccole e medie imprese».
«Il programma JSF, prosegue la nota, può pertanto garantire continuità di impiego a risorse altamente qualificate che, negli anni 2015 - 2025, dovrebbero essere altrimenti dismesse a seguito della progressiva riduzione delle attività produttive/ingegneristiche del programma Eurofighter». Secondo i calcoli del ministero della Difesa, a regime la partecipazione dell’Italia al JSF dovrebbe superare i 10.000 unità, per poco meno di due terzi nell’Italia centro-meridionale. Già ora, sottolinea la nota, circa cento ingegneri di Alenia Aeronautica hanno avuto la responsabilità degli studi per le modifiche al progetto del cassone alare per ridurne i pesi.
Il programma di Forcieri a Washington comprende anche incontri al Dipartimento di Stato, con Finmeccanica Inc. e con l’Ufficio di programma dell’F-35. Domani il sottosegretario visiterà lo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, incontrando il direttore del programma JSF Daniel J. Crowley. Il primo prototipo del JSF ha effettuato sinora sette voli.

Onisem
07-02-2007, 18:52
Quando lo vedrò sul ponte della Cavour o basato a terra ci crederò. Per ora credo allo sperpero di denaro pubblico nei vari programmi.

Jaguar64bit
07-02-2007, 19:36
http://www.airpower.at/news06/0710_lightningII/6807.jpg


non male. :cool:

dantes76
07-02-2007, 20:24
come va? a carbone o a gasolio?

T3d
07-02-2007, 20:40
come va? a carbone o a gasolio?
non importa, è un euro4 e paga poco di bollo :O

dantes76
07-02-2007, 20:42
non importa, è un euro4 e paga poco di bollo :O

no perche, penso sempre a una crisi tipo anni 70, che fa? gli pisciano dentro i serbatoi?

prima di sgagazzare soldi nel cesso, bisognerebbe capire, che per avere un certo peso internazionale, prima di un esercito, si ha bisogno, di un economia, e di una politica forte...

sander4
07-02-2007, 21:26
no perche, penso sempre a una crisi tipo anni 70, che fa? gli pisciano dentro i serbatoi?

prima di sgagazzare soldi nel cesso, bisognerebbe capire, che per avere un certo peso internazionale, prima di un esercito, si ha bisogno, di un economia, e di una politica forte...

quoto
ma era proprio necessario.... :mbe:

FastFreddy
07-02-2007, 21:32
Se portare in casa una linea produttiva che darà lavoro a migliaia di persone almeno per i prossimi 20 anni non è rilanciare l'economia, non vedo cos'altro potrebbe esserlo...

Si, gli f-35 da esportazione (non solo i nostri) verranno prodotti in Italia

easyand
07-02-2007, 21:49
quoto
ma era proprio necessario.... :mbe:

Con questa firma ci portiamo a casa:

-un aereo allo stato dell' arte
-lavoro per almeno altri 30 anni
-ritorni industriali
-know how

Dimmi tu se ti fa cosi schifo...

Senza contare che 25 anni fa abbiamo fatto la stronzata di non aggregarci al carrozzone F16, per poi trovarci a doverlo comprare lostesso 20 anni dopo, e usato, vediamo di non fare la stessa cagata vah

dantes76
07-02-2007, 21:56
Con questa firma ci portiamo a casa:

-un aereo allo stato dell' arte
-lavoro per almeno altri 30 anni
-ritorni industriali
-know how

Dimmi tu se ti fa cosi schifo...

Senza contare che 25 anni fa abbiamo fatto la stronzata di non aggregarci al carrozzone F16, per poi trovarci a doverlo comprare lostesso 20 anni dopo, e usato, vediamo di non fare la stessa cagata vah

su questo punto ne abbiamo discusso, e' solo uno specchietto per le allodole...ricorda la parola spalmare...

per il K&K e per il ritorno industriale, esiste la ricerca, non comprare dei caccia
ecco la cagata,

FastFreddy
07-02-2007, 22:02
Se spalmare significa dar lavoro a migliaia di operai specializzati per trent'anni, dovremmo farne molte di più de ste spalmate...

Dovevamo continuare a tenerci la linea produttiva di un F-104 che non voleva più nessuno invece che sostituirla con la linea produttiva di un velivolo al passo coi tempi con ottime possibilità di esportazione?

O è meglio parlare dell'AMX che costa il doppio di un f-16 ed ha la metà delle prestazioni?


Quanto alla ricerca anche questa lo è...

Per le altre branche della ricerca il problema non son di certo le spese militari, in Italia ci son sprechi enormemente maggiori, altro che spese militari...

FastFreddy
07-02-2007, 22:07
per il K&K e per il ritorno industriale, esiste la ricerca, non comprare dei caccia
ecco la cagata,


I caccia ci servivano lo stesso, ricerca o meno...

Chissà come mai non ho visto tutte ste opposizioni all'atto della firma del consorzio eurofighter (la cui linea produttiva non sta neanche in Italia)

dantes76
07-02-2007, 22:11
Se spalmare significa dar lavoro a migliaia di operai specializzati per trent'anni, dovremmo farne molte di più de ste spalmate...

.

ricerca? no caro, non c'e ricerca di base, per niente,

dopo ripeto, i dati di questi 30 anni, visto che gia' e stato discusso, mi riporti i dati occupazionali, per i prossimi 30 anni... o che cacchio, si leggono due cifre e gia' e miracolo.. 30 anni..? quanti lavoratori in 30 anni?

FastFreddy
07-02-2007, 22:21
ricerca? no caro, non c'e ricerca di base, per niente,



Reverse engeneering, aquisizione di tecnologie e standard produttivi che prima semplicemente non ci potevamo permettere, possibilità di partecipare allo sviluppo di modifiche e derivati, etc. etc.


dopo ripeto, i dati di questi 30 anni, visto che gia' e stato discusso, mi riporti i dati occupazionali, per i prossimi 30 anni... o che cacchio, si leggono due cifre e gia' e miracolo.. 30 anni..? quanti lavoratori in 30 anni?

Meglio tirare avanti con la produzione di amx e f-104 che non vuole nessuno? O mettere su la linea produttiva di un velivolo all'avanguardia che andrà a servire le aeronautiche di un gran numero di paesi?

Ripeto, perchè nessuno si è scandalizzato per la partecipazione al programma eurofighter? La linea produttiva non sta neanche in Italia...

E il tutto con la ridicola percentuale che l'italia riserva alla difesa. Se la nostra ricerca di base lascia a desiderare, non è certo per colpa delle spese militari...

dantes76
07-02-2007, 22:29
Reverse engeneering,

non e' ricerca


Meglio tirare avanti con la produzione di amx e f-104 che non vuole nessuno?


gli f104.. quando? non si producono piu dal 1994,e sostituiti dagli f16 non capisco il nesso, cosa centra? cosa centra con i 30 anni...trenta anni...
il nesso degli f104? con la grande occasione dell F35 cosa centra?
30 anni cosa? quanti? quanti di prima? quanti nuovi? quanti nuovi nei prossimi 30 anni?

allora eviatiamo di parlare di :

Ricerca
Lavoro

si dovevano comprare dei caccia. punto

maxsona
07-02-2007, 22:29
Si trent'anni, a Cameri si costruiranno i JSF "export" vorrei ricordare che la produzione dell'F16 è iniziata nel 1976 e oggi nel 2007 è ancora prodotto, sono passati esattamente trent'anni, e per trent'anni Cameri potrebbe sfornare JSF.

dantes76
07-02-2007, 22:33
Si trent'anni, a Cameri si costruiranno i JSF "export" vorrei ricordare che la produzione dell'F16 è iniziata nel 1976 e oggi nel 2007 è ancora prodotto, sono passati esattamente trent'anni, e per trent'anni Cameri potrebbe sfornare JSF.

in italia 30 anni per quanti lavoratori? quanti nuovi? quanti gia' in uso?
quanti in italia, ne verranno prodotti? siccome mi si dice 30 anni...allora ne discutiamo

e' solo un palliativo.... considerando che un lavoratore in italia va in pensione dopo 35/40 anni... non capisco il grande impatto lavorativo...e nemmeno la ricerca, visto che i centri R&D sono in usa, e finanziati in usa...


Ps: in italia quanti f16 costruiti? ......

FastFreddy
07-02-2007, 22:36
gli f104.. quando? non si producono piu dal 1994,e sostituiti dagli f16 non capisco il nesso, cosa centra? cosa centra con i 30 anni...trenta anni...
il nesso degli f104? con la grande occasione dell F35 cosa centra?
30 anni cosa? quanti? quanti di prima? quanti nuovi? quanti nuovi nei prossimi 30 anni?



C'entra che siam stati talmente ottusi da tenerci la linea produttiva di un aereo del '54 quando invece potevamo portarci in casa la linea produttiva di un moderno caccia multiruolo diffusissimo e richiestissimo. Salvo poi essere costretti a prenderci in leasing lo stesso aereo che potevamo produrre da noi.

Aggiudicarsi la linea produttiva dell'F-35 significa non ripetere lo stesso errore una seconda volta. E significa tenersi in casa la produzione di tutti gli esemplari destinati all'esportazione.


Ps: in italia quanti f16 costruiti? ......

Nessuno, visto che siam stati talmente pirla da tenerci gli f-104


si dovevano comprare dei caccia. punto

Di cui l'aeronautica aveva sicuramente bisogno, ma non abbiam comprato solo dei caccia, abbiam comprato la possibilità di produrceli da noi e di rivenderli.

maxsona
07-02-2007, 22:40
..
Possiamo dire che potrebbero venirne costruiti 500 e più :) ... oltre a vari pezzi anche per quelli Americani, come parti dei motori.

L'Italia non ha mai costruito F16.

dantes76
07-02-2007, 22:45
Possiamo dire che potrebbero venirne costruiti 500 e più :) ... oltre a vari pezzi anche per quelli Americani, come parti dei motori.

L'Italia non ha mai costruito F16.

allora evitiamo paragoni con gli usa


Rifaccio la domanda, assodato che non esiste R&D in italia, e che su questo punto non ne traiamo nessun vantaggio...



500 in 30 anni..... con i lavoratori, delle linee precedenti, scusa, dove sta tutto l'impatto lavorativo....dei 30 anni... 30 anni...

dantes76
07-02-2007, 22:46
Di cui l'aeronautica aveva sicuramente bisogno, ma non abbiam comprato solo dei caccia, abbiam comprato la possibilità di produrceli da noi e di rivenderli.

be allora si evita di fare annunci da propaganda , 30 anni, cmq produciamo su licenza... royalties, come la seat al tempo della fiat...

FastFreddy
07-02-2007, 22:47
allora evitiamo paragoni con gli usa


Rifaccio la domanda, assodato che non esiste R&D in italia, e che su questo punto non ne traiamo nessun vantaggio...



500 in 30 anni..... con i lavoratori, delle linee precedenti, scusa, dove sta tutto l'impatto lavorativo....dei 30 anni... 30 anni...


L'impatto lavorativo c'è sicuramente, visto che adesso produciamo un numero di velivoli simili pari a....











... zero.

FastFreddy
07-02-2007, 22:49
be allora si evita di fare annunci da propaganda , 30 anni, cmq produciamo su licenza... royalties, come la seat al tempo della fiat...


Era meglio produrre su licenza degli aerei del '54, prendere in affitto degli f-16 di seconda mano, o produrre su licenza un moderno velivolo multiruolo?

dantes76
07-02-2007, 22:49
L'impatto lavorativo c'è sicuramente, visto che adesso produciamo un numero di velivoli simili pari a....











... zero.
si con gli stessi lavoratori... a zero... allora visto che verranno impiegati gli stessi di prima... l'annuncio e solo buono, solo per quelli che si fermano alla prima riga della prima pagina...aria fritta--- 30 anni.... 500 caccia in 30 anni, su licenza....con gli stessi lavoratori di prima....

maxsona
07-02-2007, 22:49
Tanti ingegneri Alenia sono andati negli USA per lavorare sul JSF, e quindi esiste anche R&D ovviamente non degli aspetti più classificati, mi sembra logico, noi finanziamo il 4% del programma, ma già ora le nostre aziende hanno avuto contratti pari quasi all'entità dell'investimento, per quanto riguarda i trent'anni che c'è di strano? di F16 in trent'anni ne sono stati costruiti 4426

FastFreddy
07-02-2007, 22:50
si con gli stessi lavoratori... a zero... allora visto che verranno impiegati gli stessi di prima... l'annuncio e solo buono, solo per quelli che si fermano alla prima riga della prima pagina...aria fritta--- 30 anni.... 500 caccia in 30 anni, su licenza....con gli stessi lavoratori di prima....

Quali lavoratori di prima? Di quale linea produttiva?

dantes76
07-02-2007, 22:50
Era meglio produrre su licenza degli aerei del '54, prendere in affitto degli f-16 di seconda mano, o produrre su licenza un moderno velivolo multiruolo?

sempre su licenza sono...

allora si diceva che servivano caccia, e non strombazzare notizie false...30 anni....500 caccia in 30 anni...

maxsona
07-02-2007, 22:50
con gli stessi lavoratori di prima....
A Cameri non c'è nessuno che lavora attualmente per assemblare aerei.

dantes76
07-02-2007, 22:51
Quali lavoratori di prima? Di quale linea produttiva?

stabilimenti alenia? dove verranno prodotti? a napoli? vicino roma?

maxsona
07-02-2007, 22:52
stabilimenti alenia? dove verranno prodotti? a napoli? vicino roma?
A Cameri ove non vi sono stabilimenti, sono linee nuove

dantes76
07-02-2007, 22:55
A Cameri non c'è nessuno che lavora attualmente per assemblare aerei.

ma non c'e stato nessun licenziamento...negli ultimi anni, verra' impiegata manodopera, per assemblare qualcosa, di prefabbricato

cmq i caccia saranno 131, e il periodo, di non si sa cosa, e di 45 anni, 10mld di dollari in 45 anni, 225mln di dollari l'anno...

maxsona
07-02-2007, 22:57
Mica tanto prefabbricato visto che per esempio sembra che tutte le ali di tutti i JSF verranno costruite in Italia.

FastFreddy
07-02-2007, 23:01
ma non c'e stato nessun licenziamento...negli ultimi anni, verra' impiegata manodopera, per assemblare qualcosa, di prefabbricato


Ci sono stati parecchi prepensionamenti, altrochè gli stessi impiegati.


cmq i caccia saranno 131, e il periodo, di non si sa cosa, e di 45 anni, 10mld di dollari in 45 anni, 225mln di dollari l'anno...


131 caccia è lo schieramento che necessita alla nostra aeronautica.

Non 131 caccia prodotti in tot anni, ma 131 caccia schierati per tot anni, ma la cellula di un caccia non dura certo 45 anni...

dantes76
07-02-2007, 23:01
Mica tanto prefabbricato visto che per esempio sembra che tutte le ali di tutti i JSF verranno costruite in Italia.

prefabbricato, nessun impatto di massa, con annunci da propaganda, 131 in 45 anni, 10 mld di dollari..


l'italia aveva la volonta' di partecipare a questo progetto. punto, invece di scrive storielle

l'unico impatto decente e stato dato dal'Eurofighter

FastFreddy
07-02-2007, 23:02
Mica tanto prefabbricato visto che per esempio sembra che tutte le ali di tutti i JSF verranno costruite in Italia.

Ah no? Pensavo fosse come un kit Hasegawa :sofico:

FastFreddy
07-02-2007, 23:02
prefabbricato, nessun impatto di massa, con annunci da propaganda, 131 in 45 anni, 10 mld di dollari..


l'italia aveva la volonta' di partecipare a questo progetto. punto, invece di scrive storielle

l'unico impatto decente e stato dato dal'Eurofighter

Che neanche produciamo noi, visto che lo fanno in germania...

FastFreddy
07-02-2007, 23:04
prefabbricato, nessun impatto di massa, con annunci da propaganda, 131 in 45 anni, 10 mld di dollari..



131 caccia PER 45 anni, non in 45 anni, la cosa è ben diversa...

maxsona
07-02-2007, 23:06
prefabbricato, nessun impatto di massa, con annunci da propaganda, 131 in 45 anni, 10 mld di dollari..


l'italia aveva la volonta' di partecipare a questo progetto. punto, invece di scrive storielle

l'unico impatto decente e stato dato dal'Eurofighter
Veramente caro mio le dichiarazioni ufficiali che ho appena riletto parlano di 700 macchine costruite a Cameri, e non impiegheremo 45 anni a costruire i nostri, al massimo 10 :rolleyes:

Teox82
07-02-2007, 23:27
La nostra industria sarà coinvolta per l'intera durata del programma,ovvero almeno 40 anni,non 30.
I dati riguardo ai vantaggi sull'occupazione non sono ancora disponibili,se ti interessano te li fornirò al più presto.Gli analisti concordano che saranno numerosi i nuovi posti di lavoro.
Per il resto,ti copio alcuni punti della Seduta di martedì 16 gennaio 2007 della Commissione Difesa

"Ad oggi il coinvolgimento riguarda 12 regioni e circa 40 siti industriali. Al 31 dicembre 2006 lo stato di ritorno industriale è così sintetizzabile: a fronte di un impegno per l'Italia di 1028 milioni di dollari (erogati finora 638 milioni), sono stati ottenuti contratti per oltre 191 milioni di dollari e ulteriori impegni per 827 milioni di dollari, per un totale di 1018 milioni di dollari. Siamo, quindi, già ora al completo ritorno industriale rispetto all'investimento"


"La ditta italiana maggiormente coinvolta è l'Alenia aeronautica, che partecipa allo sviluppo e alla produzione dell'ala come unico secondo produttore: metà sarà realizzata dalla Lockheed Martin aero, l'altra metà dall'Alenia aeronautica. Vorrei solo sottolineare come l'ala costituisca una parte preponderante dell'aereo. Questo dovrebbe, dunque, essere considerato un aereo italoamericano, perché le ali e tutta la parte della fusoliera ad esse collegata - che rappresentano una grande parte dell'aereo - vengono realizzate in Italia, su disegno e progettazione in parte sviluppati in Italia dai circa 150 ingegneri di Alenia aeronautica, i quali prima hanno lavorato negli Stati Uniti e adesso si trovano in provincia di Napoli, dove è stato realizzato questo centro di progettazione. "

E' quindi molto più che "Spendere soldi perchè ci servivano 100 caccia"..


Per i dettagli tecnici sull'aereo,se interessano,vi rimando al topic in Scienza &Tecnica http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=700157


P.S http://www.camera.it/_dati/lavori/stencomm/04/audiz2/2007/0116/s000r.htm

easyand
08-02-2007, 00:32
Faccio notare che oltre ai 131 per l' Italia gli stabilimenti di Cameri produrranno sicuramente anche gli 85 F35 per l' Olanda e tutti gli altri F 35 non destinati a USA o UK

Chi dice che non vi saranno ricadute occupazionali deve avere proprio il salame sugli occhi eh

easyand
08-02-2007, 00:34
Che neanche produciamo noi, visto che lo fanno in germania...

non è totalmente esatto, da noi viene fatta una sezione, in spagna un altra, in UK un altra ancora, in Germania ancora un altra, poi le varie sezioni vengono riunite nelle fabriche del paese a cui sono destinati gli aerei.

Con l' F35, noi faremo le ali e il raccordo alare, in USA il resto, poi verranno riunite le 2 macro sezioni a seconda del destinatario finale, o a Cameri o a Fort Worth

Inoltre, altro che reverse engineering, Alenia partecipa attivamente alla progettazione con 150 ingegneri e se non ci saranno tagli di sorta, Alenia potrà contare su 2 prototipi su cui far volare i suoi collaudatori e quelli dell' aeronautica!

JackTheReaper
08-02-2007, 09:27
Faccio notare che oltre ai 131 per l' Italia gli stabilimenti di Cameri produrranno sicuramente anche gli 85 F35 per l' Olanda e tutti gli altri F 35 non destinati a USA o UK

Chi dice che non vi saranno ricadute occupazionali deve avere proprio il salame sugli occhi eh


:sperem:

Raven
08-02-2007, 09:38
Si, gli f-35 da esportazione (non solo i nostri) verranno prodotti in Italia

In Italia?!?! Uffff.... ed ecco che si avranno scricchiolii dalla plancia, guarnizioni non bene allineate, casi di ruggine sulla carrozzeria, elettronica ballerina... :O

Un bel caccia tedesco no?!?! :stordita:





:sofico:

alex10
08-02-2007, 09:42
In Italia?!?! Uffff.... ed ecco che si avranno scricchiolii dalla plancia, guarnizioni non bene allineate, casi di ruggine sulla carrozzeria, elettronica ballerina... :O

Un bel caccia tedesco no?!?! :stordita:





:sofico:


Magari con una stella sul muso nel caso andasse in palla l'HUD ..... :O

PS: basta che non abbia il distronic plus sennò và a sbattere ......

zanardi84
08-02-2007, 10:49
Era effettivamente ora che l'Italia producesse deigli apparecchi da guerra seri.
Prima di tutto, se la cosa non verrà gestita all'italiana ci saranno grossi guadagni per lo stato: avrebbe caccia moderni ed avanzatissi a costi di fabbrica e non dovrebbe comprarli da altri. Poi, potrebbe disporre di una buona flotta e non solo qualche esemplare. Rivendendoli potrebbe: 1 comprare altri apparecchi come l'Eurofighter a prezzi molto più bassi, mandando definitivamente in pensione gli aerei più vecchi di cui dispone, 2 vendere gli F35 all'estero imponendo il prezzo che vuole, 3 acquisire conoscenze tecniche tali da permettere la costruzione di altri velivoli all'avanguardia, magari apparecchi a basso costo da vendere vendere al terzo mondo (non è una bella cosa, ma finchè ci saranno governi invasati guerrafondai il mercato continua). Magari riusciremmo a proporre l'erede dell' A10, il facocero, un bruttissimo aereo ma di grande efficacia e successo.

Insomma, basta produrre solo gli aeroplanini della Aermacchi da addestramento o da esibizione delle frecce tricolori.

Aggiungo però che sono perplesso sui 30 anni di produzione: La tecnologia si sta evolvendo molto più rapidamente di quanto non abbia fatto negli ultimi 30 anni. Perciò vedo difficile il ripetersi di una longevità come quella dell'F16, aereo che rimane comunque molto valido.

JackTheReaper
08-02-2007, 11:28
Aggiungo però che sono perplesso sui 30 anni di produzione: La tecnologia si sta evolvendo molto più rapidamente di quanto non abbia fatto negli ultimi 30 anni. Perciò vedo difficile il ripetersi di una longevità come quella dell'F16, aereo che rimane comunque molto valido.

questo è il problema che attanaglia tutti i programmi aeronautici militari (vedi EF-2000) ora che i paesi acquirenti decidono specifiche, numeri e modalità (e soprattutto decidono di pagare) la tecnologia si è talmente evoluta da necessitare un aggiornamento del velivolo ancor prima che sia entrato in produzione.... gli inglesi stanno già facendo il primo upgrade ai loro typhoon che manco sono pienamente operativi al 100% (considera che sono più avanti rispetto agli altri partner)

EDIT
la vita operativa del JSF è prevista intorno ai 40-50 anni

jpjcssource
08-02-2007, 11:36
non e' ricerca



Il Giappone è uno dei più grandi campioni mondiali della ricerca, ma ha cominciato e fatto le sue prime fortune con il reverse Engeneering, la Cina stà facendo la stessa cosa.

JackTheReaper
08-02-2007, 12:22
In Italia?!?! Uffff.... ed ecco che si avranno scricchiolii dalla plancia, guarnizioni non bene allineate, casi di ruggine sulla carrozzeria, elettronica ballerina... :O

Un bel caccia tedesco no?!?! :stordita:





:sofico:

tranquillo il progetto è rogorosamente anglo-americano ;)
noi semplicemente mettiamo i soldi per pagare il tutto e poi ci limitiamo a costruire :fagiano:

al massimo ci faranno disegnare gli interni :asd:

jpjcssource
08-02-2007, 12:46
tranquillo il progetto è rogorosamente anglo-americano ;)
noi semplicemente mettiamo i soldi per pagare il tutto e poi ci limitiamo a costruire :fagiano:

al massimo ci faranno disegnare gli interni :asd:

Il sedile eiettabile di pininfarina LOL :D e la tuta del pilota disegnata da Lapo Elkann :D

JackTheReaper
08-02-2007, 12:50
Il sedile eiettabile di pininfarina LOL :D e la tuta del pilota disegnata da Lapo Elkann :D

con scritto FIAT :asd: (ridicole quelle felpe)
e il pomello del joystic in radica? :sofico:

dantes76
08-02-2007, 13:22
Il Giappone è uno dei più grandi campioni mondiali della ricerca, ma ha cominciato e fatto le sue prime fortune con il reverse Engeneering, la Cina stà facendo la stessa cosa.

Eh? il Jap e la Cina fanno ricerca di base

LightIntoDarkness
08-02-2007, 13:50
Per forze armate di pace :O

http://www.marina.difesa.it/unita/pagine/navi/artigliere/images/02.jpg
OMG :doh:
Questa foto rientra nella mia personale classifica delle foto di più cattivo gusto e ipocrite, ma si sa, sono ottuso :p


A chi esalta i posti di lavoro creati... non pare un po' poco per zittire chi sostiene che investire in macchine di morte possa essere sbagliato e comunque non la scelta migliore per gli italiani?

Zerex
08-02-2007, 14:07
Eh? il Jap e la Cina fanno ricerca di base
La Cina fà ricerca? nel settore difesa? ma se copiano tutto, hanno fatto pure una copia del Mangusta ...

e.cera
08-02-2007, 14:10
Con questa firma ci portiamo a casa:

-un aereo allo stato dell' arte
-lavoro per almeno altri 30 anni
-ritorni industriali
-know how

Dimmi tu se ti fa cosi schifo...

Senza contare che 25 anni fa abbiamo fatto la stronzata di non aggregarci al carrozzone F16, per poi trovarci a doverlo comprare lostesso 20 anni dopo, e usato, vediamo di non fare la stessa cagata vah

Con questa firma ci portiamo a casa:

-un arma micidiale allo stato dell' arte
-guerra per almeno altri 30 anni
-ritorni economici ai padroni
-know how (non voglio saperlo come si costruisce una schifezza simile!)

Dimmi tu se ti fa cosi schifo... SI MI FA SCHIFO!

Zerex
08-02-2007, 14:15
Trionfi la giustizia proletariaaaa ... trionfi la giustizia proletaria :O

jpjcssource
08-02-2007, 14:29
Eh? il Jap e la Cina fanno ricerca di base

Ora si, ma all'inizio no e dobbiamo dire che hanno risparmiato parecchio tempo e risorse compiando gli altri, per poi migliorare quello che hanno copiato.

Un jsf ha una tecnologia che, se dovessimo partire da zero ci metteremmo il doppio delle risorse, collaborando nel progetto possiamo raggiungere gli stessi obbiettivi in un tempo molto più piccolo.

Poi concordo che bisogna fare più ricerca in italia, ma allo stesso tempo bisogna saper cogliere le occasioni.
Per me la cosa più intelligente da fare è fare ricerca per raggiungere tecnologie che non ha ancora nessuno e cercare di assimilare velocemente quelle già scoperte, altrimenti saremmo sempre in svantaggio rispetto agli altri perchè in ogni modo siamo partiti dopo di loro.

jpjcssource
08-02-2007, 14:32
Con questa firma ci portiamo a casa:

-un arma micidiale allo stato dell' arte
-guerra per almeno altri 30 anni
-ritorni economici ai padroni
-know how (non voglio saperlo come si costruisce una schifezza simile!)

Dimmi tu se ti fa cosi schifo... SI MI FA SCHIFO!

A me fanno schifo aziende come l'Alitalia e le ferrovie dello stato, quelle mi fanno schifo :) poi andiamo a dire che buttiamo via i soldi per questo progetto? Perchè normalmente cosa facciamo tutto il giorno? Buttiamo soldi a palate, ecco cosa facciamo, quindi non vedo che novità.....

Cfranco
08-02-2007, 14:36
A chi esalta i posti di lavoro creati... non pare un po' poco per zittire chi sostiene che investire in macchine di morte possa essere sbagliato e comunque non la scelta migliore per gli italiani?
Qualche migliaio di anni fa non era un romano a dire "pecunia non olet" ? :O

Forse che forse stavolta abbiamo fatto la scelta giusta puntando su un aereo che promette bene , per elasticità d' uso , costi e prestazioni , invece di fare qualche altra stupidaggine tipo AMX o F-104 ?
E oltretutto vengono a farlo qua ?
Dove sta la fregatura ?

LightIntoDarkness
08-02-2007, 14:48
<cut>Dove sta la fregatura ?Che le armi devono essere utilizzate.
Altrimenti, no pecunia.

e.cera
08-02-2007, 14:49
Trionfi la giustizia proletariaaaa ... trionfi la giustizia proletaria :O

ti sei fatto una grassa risata immagino...

FastFreddy
08-02-2007, 14:57
Che le armi devono essere utilizzate.
Altrimenti, no pecunia.

Mai sentito parlare di controllo dello spazio aereo?

La Svizzera ad esempio ha un esercito che molti si sognano, eppure son secoli che non spara un colpo...

e.cera
08-02-2007, 15:04
A me fanno schifo aziende come l'Alitalia e le ferrovie dello stato, quelle mi fanno schifo :)

Perché?
Perché si sono approfittati del denaro pubblico?
Quindi anche la fiat?
In questa finanziaria si redistribuisce il denaro del popolo agli industriali e militari,
questo ti fa schifo?

Onisem
08-02-2007, 15:23
Con questa firma ci portiamo a casa:

-un aereo allo stato dell' arte
-lavoro per almeno altri 30 anni
-ritorni industriali
-know how

Dimmi tu se ti fa cosi schifo...

Senza contare che 25 anni fa abbiamo fatto la stronzata di non aggregarci al carrozzone F16, per poi trovarci a doverlo comprare lostesso 20 anni dopo, e usato, vediamo di non fare la stessa cagata vah
Figurati, ci guadagneranno i soliti ammanicati. Cosa ci portiamo a casa??? 11.000.000.000 $... facciamo finanziarie lacrime e sangue per 30. :asd:

FastFreddy
08-02-2007, 15:25
Mi sa che hai abbondantemente abbondato con gli zeri... :stordita:

Manco l'F-22 costa così...

Onisem
08-02-2007, 15:26
Mi sa che hai abbondantemente abbondato con gli zeri... :stordita:
Si, infatti ho corretto.

FastFreddy
08-02-2007, 15:28
La nostra industria sarà coinvolta per l'intera durata del programma,ovvero almeno 40 anni,non 30.
I dati riguardo ai vantaggi sull'occupazione non sono ancora disponibili,se ti interessano te li fornirò al più presto.Gli analisti concordano che saranno numerosi i nuovi posti di lavoro.
Per il resto,ti copio alcuni punti della Seduta di martedì 16 gennaio 2007 della Commissione Difesa

"Ad oggi il coinvolgimento riguarda 12 regioni e circa 40 siti industriali. Al 31 dicembre 2006 lo stato di ritorno industriale è così sintetizzabile: a fronte di un impegno per l'Italia di 1028 milioni di dollari (erogati finora 638 milioni), sono stati ottenuti contratti per oltre 191 milioni di dollari e ulteriori impegni per 827 milioni di dollari, per un totale di 1018 milioni di dollari. Siamo, quindi, già ora al completo ritorno industriale rispetto all'investimento"


"La ditta italiana maggiormente coinvolta è l'Alenia aeronautica, che partecipa allo sviluppo e alla produzione dell'ala come unico secondo produttore: metà sarà realizzata dalla Lockheed Martin aero, l'altra metà dall'Alenia aeronautica. Vorrei solo sottolineare come l'ala costituisca una parte preponderante dell'aereo. Questo dovrebbe, dunque, essere considerato un aereo italoamericano, perché le ali e tutta la parte della fusoliera ad esse collegata - che rappresentano una grande parte dell'aereo - vengono realizzate in Italia, su disegno e progettazione in parte sviluppati in Italia dai circa 150 ingegneri di Alenia aeronautica, i quali prima hanno lavorato negli Stati Uniti e adesso si trovano in provincia di Napoli, dove è stato realizzato questo centro di progettazione. "

E' quindi molto più che "Spendere soldi perchè ci servivano 100 caccia"..


Per i dettagli tecnici sull'aereo,se interessano,vi rimando al topic in Scienza &Tecnica http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=700157


P.S http://www.camera.it/_dati/lavori/stencomm/04/audiz2/2007/0116/s000r.htm

Per chi se lo fosse perso

FastFreddy
08-02-2007, 15:29
Si, infatti ho corretto.


Devi ancora dividere per 10 :D

Onisem
08-02-2007, 15:31
Devi ancora dividere per 10 :D
Forcieri: dopo la firma, il JSF deve proseguire senza incertezze

«L’adesione dell’Italia [...] L’acquisto degli F-35 Lightning II avrà un costo stimato in circa 11 miliardi di dollari, con ritorni industriali del 100% e «incrementi occupazionali proporzionali ai volumi in gioco». «Per la sola produzione delle ali del velivolo - si legge - già a partire dal 2008 e fino al 2014 (prima quindi dell’avvio della fase di piena produzione), si prevedono attività che potrebbero sviluppare un volume di risorse dirette crescenti fino a circa 2000 posti di lavoro, con un esteso coinvolgimento di piccole e medie imprese».
«Il programma JSF, prosegue la nota, può pertanto garantire continuità di impiego a risorse altamente qualificate che, negli anni 2015 - 2025, dovrebbero essere altrimenti dismesse a seguito della progressiva riduzione delle attività produttive/ingegneristiche del programma Eurofighter». Secondo i calcoli del ministero della Difesa, a regime la partecipazione dell’Italia al JSF dovrebbe superare i 10.000 unità, per poco meno di due terzi nell’Italia centro-meridionale. Già ora, sottolinea la nota, circa cento ingegneri di Alenia Aeronautica hanno avuto la responsabilità degli studi per le modifiche al progetto del cassone alare per ridurne i pesi.
Il programma di Forcieri a Washington comprende anche incontri al Dipartimento di Stato, con Finmeccanica Inc. e con l’Ufficio di programma dell’F-35. Domani il sottosegretario visiterà lo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, incontrando il direttore del programma JSF Daniel J. Crowley. Il primo prototipo del JSF ha effettuato sinora sette voli.
:fagiano:

FastFreddy
08-02-2007, 15:35
:fagiano:


Han cannato, la partecipazione italica ammonta a 1028mln di $ di cui 638 già erogati....

Onisem
08-02-2007, 15:36
Han cannato, la partecipazione italica ammonta a 1028mln di $ di cui 638 già erogati....
Ah! Grazie al cavolo, mi sono basato sui dati postati, allora forse potremmo permettercene qualcuno anche noi. :D

Marci
08-02-2007, 15:38
OMG :doh:
Questa foto rientra nella mia personale classifica delle foto di più cattivo gusto e ipocrite, ma si sa, sono ottuso :p


A chi esalta i posti di lavoro creati... non pare un po' poco per zittire chi sostiene che investire in macchine di morte possa essere sbagliato e comunque non la scelta migliore per gli italiani?
scusa, ma se uno ti sta per dare una coltellata tu piuttosto di raccogliere una mazza che si trova a terra(strumento di morte) e difenderti ti lasci pugnalare?

dantes76
08-02-2007, 15:43
La Cina fà ricerca? nel settore difesa? ma se copiano tutto, hanno fatto pure una copia del Mangusta ...

difesa? la cina entro il 2010 superera' l'ue, come investimenti in ricerca...
la cina non fa ricerca....... no,no,no....l'ha detto Tgcom..allora stiamo sicuri...


PS:non l'hanno copiato...ma il tgcom ha detto si..si si si si...

FastFreddy
08-02-2007, 15:47
Ah! Grazie al cavolo, mi sono basato sui dati postati, allora forse potremmo permettercene qualcuno anche noi. :D


Lo schieramento previsto per l'Italia è di 131 esemplari...

il miliardo di dollari stanziato dall'Italia è per tutto il programma, mica il costo a esemplare, ci mancherebbe :D (Manco il raptor arriva a tanto)

jpjcssource
08-02-2007, 15:47
Perché?
Perché si sono approfittati del denaro pubblico?
Quindi anche la fiat?
In questa finanziaria si redistribuisce il denaro del popolo agli industriali e militari,
questo ti fa schifo?

Si mi fa schifo e visto che i militari consumano nemmeno un terzo di quelli che consumano gli altri mi fanno più schifo i secondi.

Se dobbiamo sindacare sulle spese militari in italia mi viene proprio da ridere visto che sono piuttosto esigue, forse a qualche compagno stà su il fatto che quei pochi soldi destinati alla difesa non possono anch'essi essere bruciati nel magamagna dell'amministrazione pubblica o dei carrozzoni statali.

Oppure finanziare l'ennesimo film politicizzato della Guzzanti o di Nanni Moretti che non guadagna nulla perchè lo vedono due cani se va bene.

Onisem
08-02-2007, 15:53
Lo schieramento previsto per l'Italia è di 131 esemplari...

il miliardo di dollari stanziato dall'Italia è per tutto il programma, mica il costo a esemplare, ci mancherebbe :D
Credo costerà sui 70 milioni (l'uno). Attendibile?

Onisem
08-02-2007, 15:55
Lo schieramento previsto per l'Italia è di 131 esemplari...

il miliardo di dollari stanziato dall'Italia è per tutto il programma, mica il costo a esemplare, ci mancherebbe :D (Manco il raptor arriva a tanto)
Infatti in quell'articolo era riportato il dato di 11 miliardi come costo complessivo.

FastFreddy
08-02-2007, 15:59
Credo costerà sui 70 milioni l'uno. Attendibile?

Penso di si, forse anche meno...

(Comunque a rapporto prezzo prestazioni stiamo sicuramente meglio di un AMX che costa il doppio di un f-16 :D :D :D )

Onisem
08-02-2007, 16:00
Penso di si, forse anche meno...

(Comunque a rapporto prezzo prestazioni stiamo sicuramente meglio di un AMX che costa il doppio di un f-16 :D :D :D )
Taci. :rolleyes: :asd: :rolleyes:

e.cera
08-02-2007, 16:46
Si mi fa schifo e visto che i militari consumano nemmeno un terzo di quelli che consumano gli altri mi fanno più schifo i secondi.

Se dobbiamo sindacare sulle spese militari in italia mi viene proprio da ridere visto che sono piuttosto esigue

Veramente QUI (http://unimondo.oneworld.net/article/view/134789/) dicono che siamo settimi nel mondo e spendiamo più della germania (in rapporto al pil)

http://www.sipri.org/contents/milap/milex/mex_major_spenders.pdf

forse a qualche compagno stà su il fatto che quei pochi soldi destinati alla difesa non possono anch'essi essere bruciati nel magamagna dell'amministrazione pubblica o dei carrozzoni statali.

Oppure finanziare l'ennesimo film politicizzato della Guzzanti o di Nanni Moretti che non guadagna nulla perchè lo vedono due cani se va bene.

Avverto un po di nervosismo nelle tue parole :stordita:

dire "difesa" intanto é sbagliato visto che la usiamo solo per attaccare...

Comunque... io pure sono contro il magnamagna, e non sono statalista, ma tanto i soldi pubblici o se li magna er politico, o l'imprenditore, tra i due mali preferisco che magni er politico (per tanti motivi...)
l'unico modo per risolvere é abolire la democrazia rappresentativa o la proprietà privata .. io ci sto in entrambi i casi :D e tu?

LightIntoDarkness
08-02-2007, 16:49
Se dobbiamo sindacare sulle spese militari in italia mi viene proprio da ridere visto che sono piuttosto esigue, forse a qualche compagno stà su il fatto che quei pochi soldi destinati alla difesa non possono anch'essi essere bruciati nel magamagna dell'amministrazione pubblica o dei carrozzoni statali.

Oppure finanziare l'ennesimo film politicizzato della Guzzanti o di Nanni Moretti che non guadagna nulla perchè lo vedono due cani se va bene.
Pensa a me basterebbe si mantenessero gli impegni presi (http://italy.peacelink.org/editoriale/articles/art_13142.html).
Per quanto siano di piccolissima entità!

JackTheReaper
08-02-2007, 17:42
Veramente QUI (http://unimondo.oneworld.net/article/view/134789/) dicono che siamo settimi nel mondo e spendiamo più della germania (in rapporto al pil)

http://www.sipri.org/contents/milap/milex/mex_major_spenders.pdf




su questo sito (che ti assicuro è il più competente in materia) hai tutti i bilanci
http://www.globalsecurity.org/military/world/spending.htm

maxsona
08-02-2007, 17:45
Veramente QUI (http://unimondo.oneworld.net/article/view/134789/) dicono che siamo settimi nel mondo e spendiamo più della germania (in rapporto al pil)

http://www.sipri.org/contents/milap/milex/mex_major_spenders.pdf
Quelli sono dati farlocchi perchè dentro ci sono soldi che con la difesa non c'entrano niente, come i carabinieri della territoriale e le missioni all'astero, la "funzione difesa" assorbe poco meno dell 1% del PIL.

easyand
08-02-2007, 18:19
Con questa firma ci portiamo a casa:

-un arma micidiale allo stato dell' arte
-guerra per almeno altri 30 anni
-ritorni economici ai padroni
-know how (non voglio saperlo come si costruisce una schifezza simile!)

Dimmi tu se ti fa cosi schifo... SI MI FA SCHIFO!

proletari di tutto il mondo unitevi, l' F35 è il vostro nemico :O

easyand
08-02-2007, 18:20
Che le armi devono essere utilizzate.
Altrimenti, no pecunia.

devono? ma da quando scusa? vengono usate se ce n'è la necessità, stop

easyand
08-02-2007, 18:22
:fagiano:

meglio che non ti dico le spese per l ' EF 2000 senò prendi paura :read:

easyand
08-02-2007, 18:25
Veramente QUI (http://unimondo.oneworld.net/article/view/134789/) dicono che siamo settimi nel mondo e spendiamo più della germania (in rapporto al pil)

http://www.sipri.org/contents/milap/milex/mex_major_spenders.pdf

Quoto maxsona, sono dati farlocchi, comprendono cose che con la funzione difesa (esercito, marina, aeronautica) non hanno nulla a che fare



l'unico modo per risolvere é abolire la democrazia rappresentativa o la proprietà privata .. io ci sto in entrambi i casi :D e tu?

abolire che cosa?? oh sveglia siamo nel 2007

jpjcssource
08-02-2007, 19:53
Comunque... io pure sono contro il magnamagna, e non sono statalista, ma tanto i soldi pubblici o se li magna er politico, o l'imprenditore, tra i due mali preferisco che magni er politico (per tanti motivi...)
l'unico modo per risolvere é abolire la democrazia rappresentativa o la proprietà privata .. io ci sto in entrambi i casi :D e tu?

No non sono affatto nervoso :) ho solo espresso un'opinione.

Se devo scegliere fra un politico ed un imprenditore preferisco il secondo, visto che anche il più disonesto e truffaldino fa girare l'economia meglio di qualsiasi politico.
Riguardo alla proprietà ti avverto che siamo nel 2007, non è che sei uno di quei dinosauri marxisti che crede ancora a queste fandonie? Non sono ancora riuscito a trovare qualche cosa che, storicamente, abbia fatto più morti delle idee di quell'uomo, ma comunque non stiamo parlando di politica quindi mi fermo qui per non andare troppo off topic..... :)

Solertes
08-02-2007, 22:50
No non sono affatto nervoso :) ho solo espresso un'opinione.

Se devo scegliere fra un politico ed un imprenditore preferisco il secondo, visto che anche il più disonesto e truffaldino fa girare l'economia meglio di qualsiasi politico.
Riguardo alla proprietà ti avverto che siamo nel 2007, non è che sei uno di quei dinosauri marxisti che crede ancora a queste fandonie? Non sono ancora riuscito a trovare qualche cosa che, storicamente, abbia fatto più morti delle idee di quell'uomo, ma comunque non stiamo parlando di politica quindi mi fermo qui per non andare troppo off topic..... :)

Perchè non hai idea del "gorgo" dell'esercito che se partono 100 euro....minimo 50 si perdono per strada, rimanendo impigliati in tasche varie....il magna magna non c'è solo a livello politico (che in molti aspetti sono un perfetto spaccato della società), ma ovunque, nell'esercito (come pure nelle FDO), che è un sistema chiuso e omertoso è estremamente radicato....

jpjcssource
08-02-2007, 23:15
Perchè non hai idea del "gorgo" dell'esercito che se partono 100 euro....minimo 50 si perdono per strada, rimanendo impigliati in tasche varie....il magna magna non c'è solo a livello politico (che in molti aspetti sono un perfetto spaccato della società), ma ovunque, nell'esercito (come pure nelle FDO), che è un sistema chiuso e omertoso è estremamente radicato....

Sarà, ma quelli dell'esercito fra tutti, di sicuro, hanno molto meno da mangiare degli altri in ogni modo :asd:

easyand
09-02-2007, 09:47
intervista a Forceri in merito

http://www.difesa.it/files/rassegnastampa/070209/DEHCW.pdf

Solertes
09-02-2007, 10:43
Sarà, ma quelli dell'esercito fra tutti, di sicuro, hanno molto meno da mangiare degli altri in ogni modo :asd:
Magnano....il problema è questo.....è il sistema meno meritocratico della nazione, che di per se è già per nulla meritocratica.....la corruzione è ormai la norma e stiamo a discutere chi magna di più e chi meno?
Poveri soldati....

JackTheReaper
09-02-2007, 10:55
Magnano....il problema è questo.....è il sistema meno meritocratico della nazione, che di per se è già per nulla meritocratica.....la corruzione è ormai la norma e stiamo a discutere chi magna di più e chi meno?
Poveri soldati....

più che il sistema forze armate in sè, a magnare sono (prima erano di più)i vertici politico-industriali.
un esempio? l'AMX, costo pari ad un F-16C e valenza operativa un quarto dell'F-16
aver selezionato questo velivolo è un attentato alla sicurezza nazionale! ma sai com'è, bisognava far lavorare un pò di aziende IRI....

justinian
09-02-2007, 16:06
Magnano....il problema è questo.....è il sistema meno meritocratico della nazione, che di per se è già per nulla meritocratica.....la corruzione è ormai la norma e stiamo a discutere chi magna di più e chi meno?
Poveri soldati....


Mangiano chi?e soprattutto che cosa?se oggi hanno a mala pena i soldi per campare.Con un bilancio del 0.8 del pil e con il 70% del bilancio che va a pagare gli stipendi cosa vuoi mangiare?Poi scusa secondo quali criterio dici che è il meno meritocratico?Hai fatto l'ufficiale in cariera?Complimenti non l'avrei mai detto.

Secondo il tuo criterio allora scuola ma soprattutto sanità cosa sono?Dovremmmo chiudere anche loro?

Con tutto quello che fanno e soprattutto con le risorse che hanno mi sembra che invece è uno degli apparati che funziona meglio in italia sicuramento meglio di alitalia,fs & co. che sono 50 anni che gli diamo i soldi e sono cmq perennemente in rosso.

ciao

blamecanada
17-02-2007, 19:04
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=63587

Sono allibito.

FastFreddy
17-02-2007, 19:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1401607

P.s.
Ma Fo casca dal pero? Non lo sa che abbiamo un'aeronautica militare da almeno 90 anni?

thotgor
17-02-2007, 19:12
accidenti, quanti soldi!

FastFreddy
17-02-2007, 19:14
accidenti, quanti soldi!


Ah già, c'era pure il piccolo particolare che il buon Fo ha moltiplicato lo stanziamento per 10...

La nostra industria sarà coinvolta per l'intera durata del programma,ovvero almeno 40 anni,non 30.
I dati riguardo ai vantaggi sull'occupazione non sono ancora disponibili,se ti interessano te li fornirò al più presto.Gli analisti concordano che saranno numerosi i nuovi posti di lavoro.
Per il resto,ti copio alcuni punti della Seduta di martedì 16 gennaio 2007 della Commissione Difesa

"Ad oggi il coinvolgimento riguarda 12 regioni e circa 40 siti industriali. Al 31 dicembre 2006 lo stato di ritorno industriale è così sintetizzabile: a fronte di un impegno per l'Italia di 1028 milioni di dollari (erogati finora 638 milioni), sono stati ottenuti contratti per oltre 191 milioni di dollari e ulteriori impegni per 827 milioni di dollari, per un totale di 1018 milioni di dollari. Siamo, quindi, già ora al completo ritorno industriale rispetto all'investimento"


"La ditta italiana maggiormente coinvolta è l'Alenia aeronautica, che partecipa allo sviluppo e alla produzione dell'ala come unico secondo produttore: metà sarà realizzata dalla Lockheed Martin aero, l'altra metà dall'Alenia aeronautica. Vorrei solo sottolineare come l'ala costituisca una parte preponderante dell'aereo. Questo dovrebbe, dunque, essere considerato un aereo italoamericano, perché le ali e tutta la parte della fusoliera ad esse collegata - che rappresentano una grande parte dell'aereo - vengono realizzate in Italia, su disegno e progettazione in parte sviluppati in Italia dai circa 150 ingegneri di Alenia aeronautica, i quali prima hanno lavorato negli Stati Uniti e adesso si trovano in provincia di Napoli, dove è stato realizzato questo centro di progettazione. "

E' quindi molto più che "Spendere soldi perchè ci servivano 100 caccia"..


Per i dettagli tecnici sull'aereo,se interessano,vi rimando al topic in Scienza &Tecnica http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=700157


P.S http://www.camera.it/_dati/lavori/stencomm/04/audiz2/2007/0116/s000r.htm

thotgor
17-02-2007, 19:15
Ah già, c'era pure il piccolo particolare che il buon Fo ha moltiplicato lo stanziamento per 10...

1 miliardo era per la ricerca ;)

Per acquistarli 13 (mi pare)

FastFreddy
17-02-2007, 19:19
1 miliardo era per la ricerca ;)



Per l'acquisizione della produzione su licenza...



Per acquistarli 13 (mi pare)

Per aerei prodotti da noi, non importati...

(O è meglio spendere soldi per affittare vetusti f-16?)

Solertes
17-02-2007, 19:24
Mangiano chi?e soprattutto che cosa?se oggi hanno a mala pena i soldi per campare.Con un bilancio del 0.8 del pil e con il 70% del bilancio che va a pagare gli stipendi cosa vuoi mangiare?Poi scusa secondo quali criterio dici che è il meno meritocratico?Hai fatto l'ufficiale in cariera?Complimenti non l'avrei mai detto.

Secondo il tuo criterio allora scuola ma soprattutto sanità cosa sono?Dovremmmo chiudere anche loro?

Con tutto quello che fanno e soprattutto con le risorse che hanno mi sembra che invece è uno degli apparati che funziona meglio in italia sicuramento meglio di alitalia,fs & co. che sono 50 anni che gli diamo i soldi e sono cmq perennemente in rosso.

ciao

Mangiano in proporzione al grado...
Ufficiale di carriera? Non è necessario esserlo per sapere certe cose,ma ho sempre avuto buone e fidate fonti che mi han raccontato i fatti per amicizia e parentela....e potete fare la propaganda che volete, ma ne sono sicuro al 1000% (millepercento), se poi vi fà comodo credere il contrario sono affari vostri....... Un sistema meritocratico produce ufficiali capaci, nella storia del nostro esercito è stato un susseguirsi di incapaci.....quasi peggio della peggior specie della classe politica....che non è cosa da poco.
La scuola e la sanità hanno organizzazioni differenti dalle FA...come nullafacenti la scuola è a ruota delle FA e la sanità pure (però dietro alle FA)....ma sono dei bisogni primari, l'esercito, per il livello di civilizzazione attuale no.

più che il sistema forze armate in sè, a magnare sono (prima erano di più)i vertici politico-industriali.
un esempio? l'AMX, costo pari ad un F-16C e valenza operativa un quarto dell'F-16
aver selezionato questo velivolo è un attentato alla sicurezza nazionale! ma sai com'è, bisognava far lavorare un pò di aziende IRI....

Mi ricordo quando venne presentato.....mi pare sostitui il G91Y....mamma mia...

La cosa orribile è che mangiano a tutti i livelli, in un sacco di modi....

FastFreddy
17-02-2007, 19:40
Ah, poi si tratta di $ non €

maxsona
17-02-2007, 19:41
Quante vaccate :rotfl:

Primo, l'Italia non ha ordinato ancora nulla, secondo non si sà quanto costano ... terzo anche fosse? servono. Purtroppo in Italia ci sono un sacco di scribacchini che scrivono senza nessuna cognizione di causa.

Cmq c'è un topic già aperto

thotgor
17-02-2007, 19:41
ok ok a me non interessa un gran che cmq tranquillo :)

maxsona
17-02-2007, 19:46
Inoltre sono 130 e non 133 ... e poi l'Olanda non ha detto "no grazie", ma è stato il primo stato a firmare la seconda fase del programma, pensa te :rotfl: ... braccia rubate all'agricoltura.

http://www.dedalonews.it/it/index.php/11/2006/jsf-dallolanda-la-prima-firma-per-la-fase-pfsd/

FastFreddy
17-02-2007, 19:49
La fondazione Nobel dovrebbe rivedere qualche parametro di valutazione... :D

dantes76
17-02-2007, 19:50
soldi messi nel cesso

FastFreddy
17-02-2007, 19:53
soldi messi nel cesso

Quelli spesi per gli F-104 e gli AMX al posto degli f-16 che costavano la metà?

Si, direi di si...

dantes76
17-02-2007, 19:54
Quelli spesi per gli F-104 e gli AMX al posto degli f-16 che costavano la metà?

Si, direi di si...

sempre nel cesso vanno

thotgor
17-02-2007, 19:55
" i pacifisti sono i peggior guerrafondai!"

FastFreddy
17-02-2007, 19:55
sempre nel cesso vanno

Ok, il controllo dello spazio aereo lo faremo dopo aver insegnato ai nostri avieri a volare sbattendo le braccia... :asd:

thotgor
17-02-2007, 19:58
Ok, il controllo dello spazio aereo lo faremo dopo aver insegnato ai nostri avieri a volare sbattendo le braccia... :asd:



nono il controllo aereo è un cesso :asd:

dantes76
17-02-2007, 19:58
Ok, il controllo dello spazio aereo lo faremo dopo aver insegnato ai nostri avieri a volare sbattendo le braccia... :asd:

il controllo dello spazio...e' il futuro del nostro paese, la differenza fra uno statista e un politico, e che il politico guarda alle prox elezioni, lo statista alle prox generazioni
il controllo dello spazio aereo...nel cesso vanno 12 mld di euro, speriamo che non tappino nel cesso

dal 2000 al 2005/06 la ricerca sulla fusione fredda ha preso qualche milioni di euro... i francesi dell'edf nello stesso periodo hanno investito qualcosina in piu'...13mld di euro, tutti nel cesso....
curiosita' se si dovesse ripresentare una crisi come quella degli anni 70, questi 13 mld di euro, come vanno?

y4k
17-02-2007, 19:59
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=63587

Sono allibito.

vabbè, in occasione del riarmo generale mondiale anche l'italia doveva fare la sua figura davanti a cina, india, russia e usa
anzi figurina, altro che figura :asd:
solo un dubbio: li sapremo montare? :stordita:

FastFreddy
17-02-2007, 19:59
Si vabbè, smantelliamo le forze armate, peace and love :flower:

dantes76
17-02-2007, 20:01
Si vabbè, smantelliamo le forze armate, peace and love :flower:

Sai che sono contrario a questo, e solo che ho altre priorita', che buttare 13 mld nel cesso

maxsona
17-02-2007, 20:03
Ma voi dove li avete presi sti 13 miliardi visto che:

1 - Non è stato ordinato nulla, non esiste nessuna autorizzazione parlamentare a comprare nessun numero di aerei

2 - Una quotazione ufficiale non è ancora stata emessa

:mbe: :mbe:

... Giusto lo ha detto Fò :rotfl:

fluke81
17-02-2007, 20:04
Si vabbè, smantelliamo le forze armate, peace and love :flower:

ma certo:O
investiamo tutti i soldi della difesa nei gruppi pacifisti cosi quando domani mattina la croazia ci vorra annettere ci difenderanno loro:D
vuoi mettere un contraerea fatta di palloncini colorati e una fanteria armata di bandierine arcobaleno?:O
o i terribili slogan urlati a squarciagola?:O
quale esercito ci potrebbe mai resistere?conquisteremo il mondo:sofico:

dantes76
17-02-2007, 20:04
Ma voi dove li avete presi sti 13 miliardi visto che:

1 - Non è stato ordinato nulla, non esiste nessuna autorizzazione parlamentare a comprare nessun numero di aerei

2 - Una quotazione ufficiale non è ancora stata emessa

:mbe: :mbe:

... Giusto lo ha detto Fò :rotfl:

come no? il numero di accia prenotati si sa?

moltiplica il numero per il loro prezzo

FastFreddy
17-02-2007, 20:05
... Giusto lo ha detto Fò :rotfl:

Ovvio... :read:

maxsona
17-02-2007, 20:07
come no? il numero di accia prenotati si sa?

moltiplica il numero per il loro prezzo
Prenotati? non è stato prenotato ufficialmente nessun aereo, e non si conosce esattamente il prezzo dell'aereo.

Invece Fò sà tutto, ha detto anche che l'Olanda ha detto "no grazie" :O

http://www.dedalonews.it/it/index.php/11/2006/jsf-dallolanda-la-prima-firma-per-la-fase-pfsd/

FastFreddy
17-02-2007, 20:07
come no? il numero di accia prenotati si sa?


L'AM avrebbe bisogno di schierare circa 130 velivoli...


moltiplica il numero per il loro prezzo

Che ancora non si sa...

dantes76
17-02-2007, 20:09
Prenotati? non è stato prenotato ufficialmente nessun aereo, e non si conosce esattamente il prezzo dell'aereo.

Invece Fò sà tutto, ha detto anche che l'Olanda ha detto "no grazie" :O

http://www.dedalonews.it/it/index.php/11/2006/jsf-dallolanda-la-prima-firma-per-la-fase-pfsd/

nessun accia prenotato...
non si conosce il prezzo?
120mln di USD

maxsona
17-02-2007, 20:11
nessun accia prenotato...
non si conosce il prezzo?
120mln di USD
Si si si si si ... 7/8 anni prima della produzione sappiamo già il prezzo di acquisto, non confondiamo le quotazioni ufficiali con le speculazioni :read:

dantes76
17-02-2007, 20:13
Si si si si si ... 7/8 anni prima della produzione sappiamo già il prezzo di acquisto, non confondiamo le quotazioni ufficiali con le speculazioni :read:

le speculazioni servono per avere un idea di quanto si deve versare al ministero della difesa..

118/120mln USD

maxsona
17-02-2007, 20:25
L'Australia ha stimato che pagherà i suoi 100 JSF 12 miliardi di $ Australiani, pari a circa 7.2 miliardi di Euro, quindi 72 milioni di Euro al pezzo, se in teoria ne comprassimo 130 spenderemo circa 9.4 miliardi di Euro e non certo 13.

dantes76
17-02-2007, 20:26
L'Australia ha stimato che pagherà i suoi 100 JSF 12 miliardi di $ Australiani, pari a circa 7.2 miliardi di Euro, quindi 72 milioni di Euro al pezzo, se in teoria ne comprassimo 130 spenderemo circa 9.4 miliardi di Euro e non certo 13.

strano il dep alla difesa usa dice 120 circa

http://img234.imageshack.us/img234/94/20070217211112fd9.jpg (http://imageshack.us)

trallallero
17-02-2007, 20:53
ma certo:O
investiamo tutti i soldi della difesa nei gruppi pacifisti cosi quando domani mattina la croazia ci vorra annettere ci difenderanno loro:D
vuoi mettere un contraerea fatta di palloncini colorati e una fanteria armata di bandierine arcobaleno?:O
o i terribili slogan urlati a squarciagola?:O
quale esercito ci potrebbe mai resistere?conquisteremo il mondo:sofico:
amiamoci compagno, vogliamoci bene fratello e porgi l'altra guancia :O
Se ti rubano la macchina comprane un'altra e ringrazia la fortuna di aver potuto contribuire alla gioia di qualcuno.
Se un tizio, che per tua fortuna investe 13 euro alla settimana per allenarsi come pugile, ti spacca la faccia perchè hai osato guardarlo male quando passava col rosso, sii contento, hai avuto la fortuna di risparmiare ben 13 euro per n settimane, coi quali hai comprato la macchina di cui sopra :O

maxsona
17-02-2007, 23:45
Leggete cosa scrive Fò riguardo le dotazioni della 173ma brigata aerotrasportata :rotfl: :rotfl:

E invece… l’ingigantimento della caserma Ederle le varrà il primato della più potente base americana in Europa.
Infatti a Vicenza verrebbe ospitata la nuova 173ma brigata aerotrasportata che oltre a essere composta da paracadutisti e aviotrasportati prevede: 55 tank M1 Abrams (molto pesanti e con cannoni da 90 a 120 millimetri), 85 veicoli corazzati da combattimento, 14 mortai pesanti semoventi, 40 jeep humvee con sistemi elettronici da ricognizione, due nuclei di aerei spia telecomandati Predator, una sezione di intelligence provvista di diavolerie elettroniche, due batterie di artiglieria con obici semoventi e i micidiali lanciarazzi multipli a raggio lungo Mrls.

Teox82
18-02-2007, 00:03
Un'articolo farcito di ca**ate e luoghi comuni scritto tanto per avere l'applauso facile dai soliti pacifinti.

LUVІ
18-02-2007, 07:53
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=63587

Sono allibito.

Bellissimo articolo.

LuVi

Dj Ruck
18-02-2007, 08:33
La fondazione Nobel dovrebbe rivedere qualche parametro di valutazione... :D

straquoto

Dj Ruck
18-02-2007, 08:34
Si vabbè, smantelliamo le forze armate, peace and love :flower:

yeah...viviamo in anarchia...dove tutti possono fare tutto quello che gli pare:help: :help: :help:

Dj Ruck
18-02-2007, 08:35
ma certo:O
investiamo tutti i soldi della difesa nei gruppi pacifisti cosi quando domani mattina la croazia ci vorra annettere ci difenderanno loro:D
vuoi mettere un contraerea fatta di palloncini colorati e una fanteria armata di bandierine arcobaleno?:O
o i terribili slogan urlati a squarciagola?:O
quale esercito ci potrebbe mai resistere?conquisteremo il mondo:sofico:

auehauehuaheuaheu ti sei dimenticato dei fiori!!!:read:

Dj Ruck
18-02-2007, 08:37
Leggete cosa scrive Fò riguardo le dotazioni della 173ma brigata aerotrasportata :rotfl: :rotfl:

E invece… l’ingigantimento della caserma Ederle le varrà il primato della più potente base americana in Europa.
Infatti a Vicenza verrebbe ospitata la nuova 173ma brigata aerotrasportata che oltre a essere composta da paracadutisti e aviotrasportati prevede: 55 tank M1 Abrams (molto pesanti e con cannoni da 90 a 120 millimetri), 85 veicoli corazzati da combattimento, 14 mortai pesanti semoventi, 40 jeep humvee con sistemi elettronici da ricognizione, due nuclei di aerei spia telecomandati Predator, una sezione di intelligence provvista di diavolerie elettroniche, due batterie di artiglieria con obici semoventi e i micidiali lanciarazzi multipli a raggio lungo Mrls.

forse sarebbe il momento che si ritirasse in letargo...ha pure una certa età ormai:help:

Teox82
18-02-2007, 10:08
Bellissimo articolo.

LuVi

Cosa c'è di bello? :confused:

FastFreddy
18-02-2007, 10:42
Cosa c'è di bello? :confused:


Molta, molta, molta, molta, molta, molta, fantasia...

(il che va bene per scrivere una piece teatrale, non per affrontare temi di politica internazionale con relativi termini tecnici)

maxsona
18-02-2007, 10:44
Io direi molte molte cazzate, i giornali dovrebbero fare un pò di selezione, così ci fanno solo brutte figure.

fluke81
18-02-2007, 10:46
Io direi molte molte cazzate, i giornali dovrebbero fare un pò di selezione, così ci fanno solo brutte figure.

la fonte di questa notizia è l'unita,e ho detto tutto:O :D

maxsona
18-02-2007, 11:05
la fonte di questa notizia è l'unita,e ho detto tutto:O :D
Sull'Unità scrive anche il Generale Calligaris, pezzi bellissimi, l'Unità purtroppo però deve istituzionalmente pubblicare anche certa spazzatura :D

rgart
18-02-2007, 11:29
ma quale unità,quella che ogni anno finanziamo con le NOSTRE tasse...

quella che ogni anno si prende 6 milioni di euro di finanziamento????

da quanti anni c'è l'unità?

quelli si che sono soldi buttati nel cesso

dantes76
18-02-2007, 12:00
Io direi molte molte cazzate, i giornali dovrebbero fare un pò di selezione, così ci fanno solo brutte figure.

non ne vedo, il prezzo? quello esatto? altre? quali?

maxsona
18-02-2007, 12:06
L'Olanda ha detto "no grazie" :rotfl: :rotfl:, il numero, il prezzo

Poi questa è da antonomasia

armi leggere di bordo, mitragliatrici da 20 millimetri, razzi e missili, qualche cannone per non essere da meno e la possibilità di caricare ogive atomiche tattiche o pesanti. Il tutto non è compreso nel prezzo iniziale.

E poi tutta la retorica che ci ha buttato dentro

dantes76
18-02-2007, 12:12
L'Olanda ha detto "no grazie" :rotfl: :rotfl:, il numero, il prezzo

Poi questa è da antonomasia

armi leggere di bordo, mitragliatrici da 20 millimetri, razzi e missili, qualche cannone per non essere da meno e la possibilità di caricare ogive atomiche tattiche o pesanti. Il tutto non è compreso nel prezzo iniziale.

E poi tutta la retorica che ci ha buttato dentro
io parlo dei12 /13 mld di euro

maxsona
18-02-2007, 12:16
Quando scrivi un articolo pieno di retorica e cazzate è inutile se qualcosa la centri, senza dimenticare che non ha centrato nemmeno quella, anzi, non lo possiamo sapere.

justinian
18-02-2007, 12:18
[QUOTE=Solertes;16020273]Mangiano in proporzione al grado...
Ufficiale di carriera? Non è necessario esserlo per sapere certe cose,ma ho sempre avuto buone e fidate fonti che mi han raccontato i fatti per amicizia e parentela....e potete fare la propaganda che volete, ma ne sono sicuro al 1000% (millepercento), se poi vi fà comodo credere il contrario sono affari vostri....... Un sistema meritocratico produce ufficiali capaci, nella storia del nostro esercito è stato un susseguirsi di incapaci.....quasi peggio della peggior specie della classe politica....che non è cosa da poco.
La scuola e la sanità hanno organizzazioni differenti dalle FA...come nullafacenti la scuola è a ruota delle FA e la sanità pure (però dietro alle FA)....ma sono dei bisogni primari, l'esercito, per il livello di civilizzazione attuale no.

QUOTE]


Complimenti per la serie non generalizziamo e io sono una persona senza pregiudizi....se io dicessi che tutti gli immigrati sono criminali o che tutti i siciliani sono mafiosi tu cosa penseresti?

Cmq tutti i militari rubano bene allora mi spieghi cosa può rubare un caporale o un soldato semplice?Le caramelle dal distributore automatico?

Torniamo al bilancio stavolta sarò più chiaro magari è colpa mia che non mi so spiegare:

Partiamo dal presupposto che la difesa ha un bilancio di circa lo 0,8% del pil e di cui il 70% di questo bilancio finisce per gli stipendi (non sono dati miei ma che si possono torvare facilmente cercando su internet).

Quindi ragionando un attimo su questo 70% del bilancio nessuno ci può mangiare sopra,mentre rimane un altro 30% sempre se la matemetica non è un'opinione.

Di questo 30% allora ci dobbiamo togliere le spese per pagare le bollette (anche loro le pagheranno per le caserme),per l'addestramento e per la benzina per i mezzi che anche queste sono spese dove è difficile fare la cresta e quindi facendo un calcolo così forfettario diciamo che tutte queste spese incidono per un altro 10%.

Rimane allora un altro 20%.Effettivamente qua ti posso dare ragione sicuramente per quanto riguarda le spese per risistemare le caserme,per comprare nuovi materiali e altro ci saranno i soliti noti.Però,anche qui c'è un però,non è che ad esempio su un contratto firmato possono rubare con un rapporto di 1:1.ad esempio se F35 cosata in tutto 13 mil. non è possibile che su questi 6,5 sono finiti in tasca di qualche personaggio mentre il costo effettivo era della metà ( neanche ai tempi d'oro di tangentopoli questo succedeva non per altro perchè così ti beccano subito).

Quindi mettiamo che del restante 20% rubino intorno al 5%(ovvero un quarto di tutte le spese di questo settore ed è cmq tantissimo per tornare ai F35 significa che su 13 mil 3,2 spariscono) vediamo che siamo arrivati ad una percentuale del 95% di soldi del contribuente effettivamente spesi per quello che doveva essere e un 5% che invece è sparito.Siccome però ci sono cmq altri sprechi anche negli altri settori (anche se minimi perchè più di un tot non si può fare) diciamo che la media è del 90% c.a.

Bene ora dimostrami come per la sanità sia lo stesso,come il 90% di ciò che lo stato spende per la sanità finisca effettivamente dove deve finire e tutto questo senza dimenticare che per la sanità si spende circa il 6% del pil.

Ora non vogli dire che si devono togliere i soldi dalla sanità per darli alle ff.aa ne che nelle ff.aa non ci siano sprechi e che tutto vada bene ma semplicemente che credere di sapere tutto riguardo un argomento solo perchè ho un amico o il cugiono o il figlio del portiere che sono militare mi sembra eccessivo.

Altro argomento gli ufficiali italiani tutti rimbecilliti che non sanno fare il proprio lavoro.Anche qui mi sa tanto di presa di posizione di parte perchè allora non mi spieghi come mai ufficiali italiani hanno comandato tutte le principali missioni nato e onu compreso libano e afghanistan?Avevano tutti vogli di farsi comandare da degli inetti?

A questo vorrei aggiungere inoltre conosciamo meglio la storia prima di parlare e sparare sentenze.Analizziamo tutti gli altri ufficiali dei paesi europei:

-germania:niente da dire la migliore classe ufficiali il meglio del megli anche se gente come von Moltke nipote e Falkenhayen non erano il massimo ma cmq le mele marcie stanno in tutte le organizzazioni.

-francia: qui ci divertiamo.Se gli ufficiali italiani erano degli inetti quelli francesi cosa erano?da napoleone in poi non hanno vinto neanche una guerra per sbaglio.
Guerra franco prussiana distrutti.
Prima guerra mondiale stendiamo un velo pietoso,dopo la brillantissima offensiva nivelle dal nome del omonimo genio militare,nel '17 non avevano più un esercito tra morti e ammutinati (e per far ammutinare i reparti con le decimazioni di massa allora veramente doveva averla fatta sporca).
Seconda guerra mondiale anche qui i brillantissimi strateghi francesi danno prova del meglio di se.Non solo non attaccano la germania quando dovevano ma si fanno cogliere di sorpresa dai tedeschi dietro la loro munitissima linea maginot con la stessa tattica che i tedeschi avevano usato nella ww1. Risultato hitler sfila a parigi dopo neanche un mese.Veramente complimenti :D

-inglesi:se i francesi possiamo dire che sono i nostri cugini e quindi non fanno molto testo allora analizziamo quelli che sono ritenuto il popolo più marziale d'europa insieme ai tedeschi.
Partiamo anche qui dal primo conflitto mondiale e più precisamente dal generale haig che era non un pinco pallino di turno ma il comandante in capo delle forze di spedizione inglesi in francia.Il novello napoleone aveva capito anche lui come si doveva combattere la guerra tanto che ancora nel '16 diceva che le mitragliatrici non servivano a niente e che erano inutili.Sicuramente era un uomo che aveva capito tutto dalla vita.
Continuando nella carrelata di geni militari che albione ha dato alla storia un posto d'onore lo riserva anche il buon vecchio montgomery.Vinse ad el alamein solo perchè non poteva perdere per quanta superiorità di mezzi e di uomini aveva eppure fu bloccatto da truppe male armate e poco rifornite (non voglio fare nomi:la folgore) permettendo così ai tedeschi di ritirarsi e di poter continuare la guerra in africa quasi per un altro anno.
Infine last but not least il mitico arthur harris che doveva sedere a norimberga insieme ai suoi emuli nazisti nel '46.

Questo per dire che i geni gli hanno avuti tutti i paesi non solo noi ma cmq non si deve mai generalizzare come fai tu pechè accanto a tutte queste persone ci furono molte altre che diedero la propria vita per la loro patria compiendo il loro dovere fino in fondo.

Lo sai ,ad esempio,che nei primi mesi di guerra nella ww1 l'italia ebbe un tasso altissimo di ufficiali morti in combattimento perchè erano i primi ad uscire dalle trincee?
Conosci il gen. Caviglia?O Diaz che magari non era un genio però rifutò sempre di attaccare gli austriaci dopo il piave perchè sapeva che era inutile far morire migliaia di soldati per pochi metri di terra a differenza di quello che facevano i suoi omologhi francesi,inglesi e tedeschi in francia?Lo sai che lo stesso badoglio che per me cmq meritava la fucilazione dopo caporetto,era riuscito a prendere il sabotino che era un importante punto strategico difeso dagli austriaci preticamente senza sparare un colpo?Lo sai che disse in tutti i modi a mussolini di non attaccare la grecia nel '40?

Onestamente non credo perchè è molto più facile sparare sentenze senza conoscere la storia che invece costa fatica leggere.Aprire la mente no?fidarsi prima della propria testa e poi di quella dell'amico o del figlio del portiere no?

I militari non sono tutti santi ne tutti geni i militari sono l'espressione della società in cui vivono:ci saranno geni e stupidi,onesti e disonesti nella stessa percentuale della società da cui provengono.Non capire questo significa essere come haig,significa essere chiusi nelle proprie idee nonostante che tutto ci faccia vedere il contrario.

Ciao ;)

p.s. mi scuso per la lunghezza del messaggio.

dantes76
18-02-2007, 12:22
Quando scrivi un articolo pieno di retorica e cazzate è inutile se qualcosa la centri, senza dimenticare che non ha centrato nemmeno quella, anzi, non lo possiamo sapere.


si invece, sta piu' in alto 118mln di USD


avevo dimenticato la fonte

https://www.saffm.hq.af.mil/

Ah! dimenticavo il pdf

https://www.saffm.hq.af.mil/FMB/pb/2007/afprocurement/3010_Aircraft_Procurement_v1_FY07_PB.pdf

maxsona
18-02-2007, 12:29
Lo sai quanto costa un Eurofighter? 150 milioni di euro, con il programma che vale 18 miliardi.

Scrivi le cifre in Euro, anche costase 90 milioni di Euro (circa 120 milioni di $) è molto meno di quello che costa un Eurofighter.

dantes76
18-02-2007, 12:30
Lo sai quanto costa un Eurofighter? 150 milioni di euro, con il programma che vale 18 miliardi.

Scrivi le cifre in Euro, anche costase 90 milioni di Euro (circa 120 milioni di $) è molto meno di quello che costa un Eurofighter.

si..... gli efa? gia' bastavano quelli...ma il punto era: e' falso
le spese militari, si fanno sull'effettiva necessita, non per favori, o contento, altrimenti si prendono capitali e risorse da altri comparti, anche militari, e si buttano nel cesso

Effettiva necessita'

maxsona
18-02-2007, 12:32
90 milioni per 130 aerei arriviamo a 11.7 miliardi, in effetti è falso, sempre se saranno 130, magari saranno 100, o magari 150 :asd:

dantes76
18-02-2007, 12:34
90 milioni per 130 aerei arriviamo a 11.7 miliardi, in effetti è falso, sempre se saranno 130, magari saranno 100, o magari 150 :asd:

118 milioni USd :) non 70 o 80, ma 118

maxsona
18-02-2007, 12:38
118 milioni di Dollari sono 91.08 milioni du Euro x 130 = 11.840 miliardi di Euro. Che poi Forcieri negli USA ha detto che probabilmente saranno 100, ma molto probabilmente Fò ne sà di più del sottosegretario alla difesa :confused: :asd:

maxsona
18-02-2007, 12:40
E cmq anche il titolo è falso, "il governo spende" ... ma spende cosa visto che non è stato ordinato ancora nulla? :confused: :confused:

dantes76
18-02-2007, 12:42
118 milioni di Dollari sono 91.08 milioni du Euro x 130 = 11.840 miliardi di Euro. Che poi Forcieri negli USA ha detto che probabilmente saranno 100, ma molto probabilmente Fò ne sà di più del sottosegretario alla difesa :confused: :asd:

vedi, quando si fa una previsione di spesa, si fa con la valutazione del momento, in cui vengono stilati i listini, feb 2006.......

dantes76
18-02-2007, 12:43
E cmq anche il titolo è falso, "il governo spende" ... ma spende cosa visto che non è stato ordinato ancora nulla? :confused: :confused:

valutazione di spesa...

maxsona
18-02-2007, 12:44
Come fai a valutare una cosa quando non sai nemmeno quanti ne compri? ok sono 13 miliardi, e allora? :confused: :confused: per l'Eurofighter sono 18, e per meno aerei.

dantes76
18-02-2007, 12:46
Come fai a valutare una cosa quando non sai nemmeno quanti ne compri? ok sono 13 miliardi, e allora? :confused: :confused: per l'Eurofighter sono 18, e per meno aerei.

valuto con i doc, forniti, o credi che il ministero delle finanze stanzi soldi a casaccio? i i fondi sono valutati, su delle stime

ripeto, gia' ci stava l'efa

maxsona
18-02-2007, 12:51
L'Eurofighter non decolla dalla Cavour e non sono macchine per nulla complementari, è come confrontare un F-18 con un F-16.

dantes76
18-02-2007, 13:00
L'Eurofighter non decolla dalla Cavour e non sono macchine per nulla complementari, è come confrontare un F-18 con un F-16.

si.... ma gia' ci stava il prog efa, invece di adattare le casse dello stato all accia che decolla dalla bagnina, si adattava la bagnina

Ps: rispondo in anticipo a qualche altro stratega da risiko( italiani in afghanistan docet :asd: )
mi si contestano i dati di spesa, su dati reali, ma dopo mi si vuole dare la solfa del ritorno economico in 45 anni...:asd: ma manco il risiko darei ad alcuni

maxsona
18-02-2007, 13:03
Non si può adattare, non ha il ponte angolato, non ha le catapulte, è nata per operare con macchine STOVL e dovresti adattare anche l'aereo, insomma costerebbe di più che comprare i JSF :asd:

dantes76
18-02-2007, 13:05
Non si può adattare, non ha il ponte angolato, non ha le catapulte, è nata per operare con macchine STOVL e dovresti adattare anche l'aereo, insomma costerebbe di più che comprare i JSF :asd:

allora perche abbiamo una bagnina fatta a coco' devo spendere altri miliardi di euro, solo per l'incapacita' di alcuni? altrimenti perderi pure i soldi investiti nel cesso galleggiante?, non fa una piega, soldi messi nel cesso..non necessita effettiva

maxsona
18-02-2007, 13:08
Perchè è una portaerei STOVL progettata per operare in futuro con l'F35B, e fosse stata progettata per decollare con aerei normali avrebbe l'F35C, perchè l'Eurofighter navalizzato non esiste e mai esisterà.

Beata incompetenza, adesso è un cesso perchè opera con macchine STOVL :rotfl:, in effetti l'F35B sarà una baracca :rotfl:

jpjcssource
18-02-2007, 13:09
Complimenti per la serie non generalizziamo e io sono una persona senza pregiudizi....se io dicessi che tutti gli immigrati sono criminali o che tutti i siciliani sono mafiosi tu cosa penseresti?

Cmq tutti i militari rubano bene allora mi spieghi cosa può rubare un caporale o un soldato semplice?Le caramelle dal distributore automatico?

Torniamo al bilancio stavolta sarò più chiaro magari è colpa mia che non mi so spiegare:

Partiamo dal presupposto che la difesa ha un bilancio di circa lo 0,8% del pil e di cui il 70% di questo bilancio finisce per gli stipendi (non sono dati miei ma che si possono torvare facilmente cercando su internet).

Quindi ragionando un attimo su questo 70% del bilancio nessuno ci può mangiare sopra,mentre rimane un altro 30% sempre se la matemetica non è un'opinione.

Di questo 30% allora ci dobbiamo togliere le spese per pagare le bollette (anche loro le pagheranno per le caserme),per l'addestramento e per la benzina per i mezzi che anche queste sono spese dove è difficile fare la cresta e quindi facendo un calcolo così forfettario diciamo che tutte queste spese incidono per un altro 10%.

Rimane allora un altro 20%.Effettivamente qua ti posso dare ragione sicuramente per quanto riguarda le spese per risistemare le caserme,per comprare nuovi materiali e altro ci saranno i soliti noti.Però,anche qui c'è un però,non è che ad esempio su un contratto firmato possono rubare con un rapporto di 1:1.ad esempio se F35 cosata in tutto 13 mil. non è possibile che su questi 6,5 sono finiti in tasca di qualche personaggio mentre il costo effettivo era della metà ( neanche ai tempi d'oro di tangentopoli questo succedeva non per altro perchè così ti beccano subito).

Quindi mettiamo che del restante 20% rubino intorno al 5%(ovvero un quarto di tutte le spese di questo settore ed è cmq tantissimo per tornare ai F35 significa che su 13 mil 3,2 spariscono) vediamo che siamo arrivati ad una percentuale del 95% di soldi del contribuente effettivamente spesi per quello che doveva essere e un 5% che invece è sparito.Siccome però ci sono cmq altri sprechi anche negli altri settori (anche se minimi perchè più di un tot non si può fare) diciamo che la media è del 90% c.a.

Bene ora dimostrami come per la sanità sia lo stesso,come il 90% di ciò che lo stato spende per la sanità finisca effettivamente dove deve finire e tutto questo senza dimenticare che per la sanità si spende circa il 6% del pil.

Ora non vogli dire che si devono togliere i soldi dalla sanità per darli alle ff.aa ne che nelle ff.aa non ci siano sprechi e che tutto vada bene ma semplicemente che credere di sapere tutto riguardo un argomento solo perchè ho un amico o il cugiono o il figlio del portiere che sono militare mi sembra eccessivo.

Altro argomento gli ufficiali italiani tutti rimbecilliti che non sanno fare il proprio lavoro.Anche qui mi sa tanto di presa di posizione di parte perchè allora non mi spieghi come mai ufficiali italiani hanno comandato tutte le principali missioni nato e onu compreso libano e afghanistan?Avevano tutti vogli di farsi comandare da degli inetti?

A questo vorrei aggiungere inoltre conosciamo meglio la storia prima di parlare e sparare sentenze.Analizziamo tutti gli altri ufficiali dei paesi europei:

-germania:niente da dire la migliore classe ufficiali il meglio del megli anche se gente come von Moltke nipote e Falkenhayen non erano il massimo ma cmq le mele marcie stanno in tutte le organizzazioni.

-francia: qui ci divertiamo.Se gli ufficiali italiani erano degli inetti quelli francesi cosa erano?da napoleone in poi non hanno vinto neanche una guerra per sbaglio.
Guerra franco prussiana distrutti.
Prima guerra mondiale stendiamo un velo pietoso,dopo la brillantissima offensiva nivelle dal nome del omonimo genio militare,nel '17 non avevano più un esercito tra morti e ammutinati (e per far ammutinare i reparti con le decimazioni di massa allora veramente doveva averla fatta sporca).
Seconda guerra mondiale anche qui i brillantissimi strateghi francesi danno prova del meglio di se.Non solo non attaccano la germania quando dovevano ma si fanno cogliere di sorpresa dai tedeschi dietro la loro munitissima linea maginot con la stessa tattica che i tedeschi avevano usato nella ww1. Risultato hitler sfila a parigi dopo neanche un mese.Veramente complimenti :D

-inglesi:se i francesi possiamo dire che sono i nostri cugini e quindi non fanno molto testo allora analizziamo quelli che sono ritenuto il popolo più marziale d'europa insieme ai tedeschi.
Partiamo anche qui dal primo conflitto mondiale e più precisamente dal generale haig che era non un pinco pallino di turno ma il comandante in capo delle forze di spedizione inglesi in francia.Il novello napoleone aveva capito anche lui come si doveva combattere la guerra tanto che ancora nel '16 diceva che le mitragliatrici non servivano a niente e che erano inutili.Sicuramente era un uomo che aveva capito tutto dalla vita.
Continuando nella carrelata di geni militari che albione ha dato alla storia un posto d'onore lo riserva anche il buon vecchio montgomery.Vinse ad el alamein solo perchè non poteva perdere per quanta superiorità di mezzi e di uomini aveva eppure fu bloccatto da truppe male armate e poco rifornite (non voglio fare nomi:la folgore) permettendo così ai tedeschi di ritirarsi e di poter continuare la guerra in africa quasi per un altro anno.
Infine last but not least il mitico arthur harris che doveva sedere a norimberga insieme ai suoi emuli nazisti nel '46.

Questo per dire che i geni gli hanno avuti tutti i paesi non solo noi ma cmq non si deve mai generalizzare come fai tu pechè accanto a tutte queste persone ci furono molte altre che diedero la propria vita per la loro patria compiendo il loro dovere fino in fondo.

Lo sai ,ad esempio,che nei primi mesi di guerra nella ww1 l'italia ebbe un tasso altissimo di ufficiali morti in combattimento perchè erano i primi ad uscire dalle trincee?
Conosci il gen. Caviglia?O Diaz che magari non era un genio però rifutò sempre di attaccare gli austriaci dopo il piave perchè sapeva che era inutile far morire migliaia di soldati per pochi metri di terra a differenza di quello che facevano i suoi omologhi francesi,inglesi e tedeschi in francia?Lo sai che lo stesso badoglio che per me cmq meritava la fucilazione dopo caporetto,era riuscito a prendere il sabotino che era un importante punto strategico difeso dagli austriaci preticamente senza sparare un colpo?Lo sai che disse in tutti i modi a mussolini di non attaccare la grecia nel '40?

Onestamente non credo perchè è molto più facile sparare sentenze senza conoscere la storia che invece costa fatica leggere.Aprire la mente no?fidarsi prima della propria testa e poi di quella dell'amico o del figlio del portiere no?

I militari non sono tutti santi ne tutti geni i militari sono l'espressione della società in cui vivono:ci saranno geni e stupidi,onesti e disonesti nella stessa percentuale della società da cui provengono.Non capire questo significa essere come haig,significa essere chiusi nelle proprie idee nonostante che tutto ci faccia vedere il contrario.

Ciao ;)

p.s. mi scuso per la lunghezza del messaggio.

Concordo in pieno, ma come sai nel nostro paese le forze armate sono disprezzate ed è tipico della mentalità italiota pensare che il giardino del vicino è sempre più verde. :rolleyes:

dantes76
18-02-2007, 13:15
Perchè è una portaerei STOVL progettata per operare in futuro con l'F35B, e fosse stata progettata per decollare con aerei normali avrebbe l'F35C, perchè l'Eurofighter navalizzato non esiste e mai esisterà.

Beata incompetenza, adesso è un cesso perchè opera con macchine STOVL :rotfl:, in effetti l'F35B sarà una baracca :rotfl:

a priori non ci stava il bisogno, di una porta.. opsss di un ibrido, conseguenza nemmeno degli accia


vedi Mao, disse che l'esercito per uno stato, e come il mare per i pesci...e su questo concordo..

pero i militari non sono pesci, devono essere come i cani, devono mangiare dopo il padrone..
questioni di priorita'

(incomepetenza :asd: in afghanistan gli italiani fanno la uerra vera.:asd: )

maxsona
18-02-2007, 13:16
Non è un ibrido, e gli Italiani in Afghanistan stanno svolgendo magnificamente il proprio lavoro.

dantes76
18-02-2007, 13:21
Non è un ibrido, e gli Italiani in Afghanistan stanno svolgendo magnificamente il proprio lavoro.

e' un ibrido, da anni 70 , e gli italiani in afghanistan non fanno la guerra..vera
come dimostrano le ultime chiamate allarmistiche, per la primavera
sui monti diceva qualcuno :asd:
l'anoressia mentale, fa vedere cose che non ci sono, e non fa percepire la realta'..brrrr alcuni dovrebbero stare lontano da qualsiasi cosa assimilabile a un concetto "militare" tanta e' l'incompetenza e la distorsione dei fatti, e di conseguenza pericolosi, e nocivi

maxsona
18-02-2007, 13:23
Non è un ibrido, le portaerei STOVL non sono ibridi, lo sapevi anche quelle che stanno per iniziare a costruire gli Inglesi saranno STOVL?, anche quella che stanno costruendo gli Spagnoli, quella futura degli Australiani e dei Coreani :asd:

Senza armamenti pesanti, senza regole d'ingaggio serie e appoggio politico non si fà la guerra verra, i nostri soldati fanno il meglio con quello che hanno.

dantes76
18-02-2007, 13:28
Non è un ibrido, le portaerei STOVL non sono ibridi, lo sapevi anche quelle che stanno per iniziare a costruire gli Inglesi saranno STOVL?, anche quella che stanno costruendo gli Spagnoli, quella futura degli Australiani e dei Coreani :asd:

Senza armamenti pesanti, senza regole d'ingaggio serie e appoggio politico non si fà la guerra verra, i nostri soldati fanno il meglio con quello che hanno.

vuoi paragonare l'aviazione e il ruolo geopolitco inglese o asutraliano o koreano a quello italiano? vedi questa e' l'anoressia mentale, credersi qualcuno,che non si e';
l'italia, almeno per adesso non aveva la necessita' di investire quei soldi in quei proggetti



http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1407325

:asd: alla guerra :asd: ma allora prima che si faceva :asd:

Solertes
18-02-2007, 13:32
Nel deserto gli inglesi furono bloccati grazie al fatto che gli italiani, come soldati, non erano male come sono sempre stati descritti.....rimanendo in quel teatro di operazioni (Africa) il Graziani come era?

Altro che non attaccare la Grecia, già la guerra civile spagnola e la campagna coloniale avevano dimostrato le capacità dei quadri direttivi, sia politici che militari.

Il mangiare non è solo in termini monetari........c'erano mense che ricevevano quello che sfuggiva alle dispense dei vari componenti della catena....c'era l'aprofittare dei servizi del EI per fini privati....Sul carburante non si può fare la cresta? Basta farsi il pieno dal carburante dell'EI....

Lo sai ,ad esempio,che nei primi mesi di guerra nella ww1 l'italia ebbe un tasso altissimo di ufficiali morti in combattimento perchè erano i primi ad uscire dalle trincee?
Conosci il gen. Caviglia?O Diaz che magari non era un genio però rifutò sempre di attaccare gli austriaci dopo il piave perchè sapeva che era inutile far morire migliaia di soldati per pochi metri di terra a differenza di quello che facevano i suoi omologhi francesi,inglesi e tedeschi in francia?Lo sai che lo stesso badoglio che per me cmq meritava la fucilazione dopo caporetto,era riuscito a prendere il sabotino che era un importante punto strategico difeso dagli austriaci preticamente senza sparare un colpo?Lo sai che disse in tutti i modi a mussolini di non attaccare la grecia nel '40?

E' per quel motivo che fù istituito l'ufficiale di complemento.
Diaz era il sostituto di chi?
Conosci il modello Generale Leone? (WWI)

maxsona
18-02-2007, 13:33
Chissà come reagirai quando tra 7/8 anni si parlerà di sostituire la Garibaldi con un altra nave simil Cavour :asd:, l'Italia con la Cavour può trasportare una forza aeronavale in tutto il mondo, lo ha fatto anche in Libano, se non avesse avuto la Garibaldi non avrebbe potuto, e il contributo degli Harrier in Libano è stato importantissimo, come lo fù in Afghanistan, e di certo l'Italia non può accettare di avere una Marina inferiore a quella Spagnola.

dantes76
18-02-2007, 13:38
Chissà come reagirai quando tra 7/8 anni si parlerà di sostituire la Garibaldi con un altra nave simil Cavour :asd:, l'Italia con la Cavour può trasportare una forza aeronavale in tutto il mondo, lo ha fatto anche in Libano, se non avesse avuto la Garibaldi non avrebbe potuto, e il contributo degli Harrier in Libano è stato importantissimo, come lo fù in Afghanistan, e di certo l'Italia non può accettare di avere una Marina inferiore a quella Spagnola.

ora si sa perche spendiamo tanti dindini...

dopo per quanto riguarda la spagna, evitiamo paragoni, sul peso internazionale fra spagna e italia, l'italia per lo piu' puo aspirare a un simil burkina faso...

maxsona
18-02-2007, 13:42
ora si sa perche spendiamo tanti dindini..
Si beh, in effetti fare quello è un inezzia :asd: ...

Vedo che gli Spagnoli comandano missioni a destra e a manca :asd:, e in Afghanistan stanno facendo "la guerra verra" :asd: ... hanno una portaerei da vent'anni e deve ancora partecipare ad una missione vera mentre la garibaldi è stata la prima nave al mondo ad operare gli Harrier in una missione operativa, siamo proprio in un altro ordine di grandezza come storia e tradizioni.

justinian
18-02-2007, 14:53
Nel deserto gli inglesi furono bloccati grazie al fatto che gli italiani, come soldati, non erano male come sono sempre stati descritti.....rimanendo in quel teatro di operazioni (Africa) il Graziani come era?

Altro che non attaccare la Grecia, già la guerra civile spagnola e la campagna coloniale avevano dimostrato le capacità dei quadri direttivi, sia politici che militari.

Il mangiare non è solo in termini monetari........c'erano mense che ricevevano quello che sfuggiva alle dispense dei vari componenti della catena....c'era l'aprofittare dei servizi del EI per fini privati....Sul carburante non si può fare la cresta? Basta farsi il pieno dal carburante dell'EI....

E' per quel motivo che fù istituito l'ufficiale di complemento.
Diaz era il sostituto di chi?
Conosci il modello Generale Leone? (WWI)


Come detto ho messo in conto gli altri sprechi il quel 5% in più.Sono sceso infatti nella mia stima dal 95 al 90%.

Devi considerare però che adesso la mensa non la fanno più i militari ma ditte esterne quindi non si può più prendere molto ne tantomeno con la benzina non è che possono andare tutti a fare la benzina in caserma con tanto di fila.Ci saranno sicuramente chi fa il furbo ma cmq potranno essere sempre poche persone per caserma anche perchè mi sa che viene sempre scritto il valore della benzina che si mette in tutti i mezzi.

Cmq come detto gli avevo già calcolati ma se a te non va bene posso anche scendere al 85% ed è una assurdità perchè non è possibile che per questo se ne vanno tanti soldi (questi soldi vanno infatti considerti in quel 10% di spesa che riguarda spese come addestramento,bollette e benzina e non è possibile che la metà di tutti quei soldi sparisca per dara la benzina al furbo di turno anche perchè poi non si potrebbe più muovere niente).

Cmq mi devi ancora dimostrare che la sanità spreca di meno del 10% delle sue risorse visto che per te il massimo dello spreco sono le ff.aa.

Per tornare ai generali anche qui ho detto che ci sono le capre come i geni ed è ovvio che le capre siano molte di più dei geni ma questo riguarda tutti gli eserciti non solo il nostro ma soprattutto non riguarda solo gli eserciti ma tutti gli ambiti lavorativi (penso che chi abbia un capo in genere questo lo sa).

Prima di Diaz ci fu quel simpaticone di Cadorna che cmq era come tutti gli altri generali di quel tempo sicuramente non era peggio di quelli francesi e inglesi anche perchè su 11 battaglie dell'isonzo la metà le combattemmo perchè erano gli altri a chiedercelo.Nonstante questo cadorna però aveva capito che il fulcro della guerra era il fronte italiano perchè tanto in francia gli alleati non avrebbero mai sfondato ma nessuno gli diede rette.

Adesso non vogli dire che cadorna era un genio ma semplicemente,ripeto, ne meglio ne peggio dei suoi colleghi come invece pensi tu.

Graziani,per me, come leone rientrano nel campo dei criminali oltre a quello delle capre cmq anche in questo erano in bella compagnia.Insieme a graziani però metto anche Noel Beresford-Peirseche sicuramente non era un genio.

Per el alamein pensi davvero che la folgore avrebbe resistito se cmq non avesse avuto dei buoni ufficiali?Nessuno fa niente ne tantomeno sacrifica la vita se chi gli lo chiede non è disposto a fare altrettanto.Se leggi infatti tutti i diari di chi ha partecipato a quella battaglia ma soprattutto se vai a vedere quanti ufficiali sono scampati ti renderai conto che alla fine quei ufficiali non erano poi male.

Per quanto riguarda gli ufficiali di complemento invece mi sa che mi dai ragione in quanto sicuramente gli ufficiali allora non erano dei vigliacchi visto che in pratica erano sempre i primi a lanciarsi all'attacca e quindi a morire.

ciao

dantes76
18-02-2007, 15:01
Si beh, in effetti fare quello è un inezzia :asd: ...

Vedo che gli Spagnoli comandano missioni a destra e a manca :asd:, e in Afghanistan stanno facendo "la guerra verra" :asd: ... hanno una portaerei da vent'anni e deve ancora partecipare ad una missione vera mentre la garibaldi è stata la prima nave al mondo ad operare gli Harrier in una missione operativa, siamo proprio in un altro ordine di grandezza come storia e tradizioni.


la cina, non ha un esercito superiore alla francia..eppure ha un peso internazionale ben superiore alla francia stessa, cosi la germania, non avendo un esercito superiore al nostro ha un peso politico ben differente,esercito? il prestigio internazionale, non e' dato da una bagnina:
un apparato militare, come un servizio segreto, deve avere alle spalle qualcosa su cui poter fare leva o scambio... si chiama industria, economia....
l'italia, vuole avere peso politico con una bagnina




dopo quelli che facevano la guerra vera in afghanistan a detta di qualche stratega da risiko erano gli italiani... magari gli alpini :asd: che quando sentono uno scoppio, vanno in panico:asd:



Ah! per il :siamo proprio in un altro ordine di grandezza come storia e tradizioni

ecco il commento preso da un utente americano, su un altro forum
The great mystery of history: How did Romans turn into Italians?

un altra storia si...di tanto tempo fa...italians :asd:

dantes76
18-02-2007, 15:16
Omg, siamo tornati alla 2° guerra mondiale, io propongo di risalire fino ai romani, per trovare qualcosa di decente :asd:

maxsona
18-02-2007, 15:27
Secondo me dovresti lasciar perdere, perchè di difesa ne capisco poco o nulla, i nostri in Afghanistan non possono fare la guerra verra perchè non sono equipaggiati da guerra verra visto che hanno solo armamenti leggeri e non hanno nemmeno regole d'ingaggio adeguate e appoggio politico, la Cina può fare la voce grossa solo perchè è una potenza nucleare.

Potrei postare molti commenti diametralmente opposti presi da altri forum, ma quando di fronte si ha un muro non serve a nulla.

dantes76
18-02-2007, 15:40
Secondo me dovresti lasciar perdere, perchè di difesa ne capisco poco o nulla,

quoto!!!!! perche non l'ho detto io che gli italians fanno la guerra in afghanistan,io ho sempre sostenuto il contrario, concordo si dovrebbe lasciar perdere a parlare di cose che non si sanno o capiscono, quoto in pieno:mano:

jpjcssource
18-02-2007, 16:08
la cina, non ha un esercito superiore alla francia..eppure ha un peso internazionale ben superiore alla francia stessa, cosi la germania, non avendo un esercito superiore al nostro ha un peso politico ben differente,esercito? il prestigio internazionale, non e' dato da una bagnina:
un apparato militare, come un servizio segreto, deve avere alle spalle qualcosa su cui poter fare leva o scambio... si chiama industria, economia....
l'italia, vuole avere peso politico con una bagnina




dopo quelli che facevano la guerra vera in afghanistan a detta di qualche stratega da risiko erano gli italiani... magari gli alpini :asd: che quando sentono uno scoppio, vanno in panico:asd:



Ah! per il :siamo proprio in un altro ordine di grandezza come storia e tradizioni

ecco il commento preso da un utente americano, su un altro forum


un altra storia si...di tanto tempo fa...italians :asd:

La Cina, marina militare a parte, è militarmente superiore sia alla Francia che alla Germania.
Poi la storia degli alpini non la capisco, non vedo perchè i nostri devono essere più pusillanimi degli altri, poi sappiamo che in fatto di addestramento abbiamo poco da invidiare agli altri :boh:

AlexGatti
18-02-2007, 18:14
il controllo dello spazio...e' il futuro del nostro paese, la differenza fra uno statista e un politico, e che il politico guarda alle prox elezioni, lo statista alle prox generazioni
il controllo dello spazio aereo...nel cesso vanno 12 mld di euro, speriamo che non tappino nel cesso

dal 2000 al 2005/06 la ricerca sulla fusione fredda ha preso qualche milioni di euro... i francesi dell'edf nello stesso periodo hanno investito qualcosina in piu'...13mld di euro, tutti nel cesso....
curiosita' se si dovesse ripresentare una crisi come quella degli anni 70, questi 13 mld di euro, come vanno?


Guarda che senza una minima capacità di difendersi non si va da nessuna parte e si è ricattabili da parte di chiunque. Non c'è nessun paese al mondo che, nei limiti delle proprie risorse, non si doti di una difesa e del controllo del suo territorio. Nessuno.
E non mi citare il vaticano o S.Marino perchè quelli li proteggiamo noi.

danilo@12
18-02-2007, 19:59
Guarda che senza una minima capacità di difendersi non si va da nessuna parte e si è ricattabili da parte di chiunque. Non c'è nessun paese al mondo che, nei limiti delle proprie risorse, non si doti di una difesa e del controllo del suo territorio. Nessuno.
E non mi citare il vaticano o S.Marino perchè quelli li proteggiamo noi.

Capacita' di difendersi? Pensi che in caso di ipotetico conflitto il nostro paese sarebbe in grado di sostenere lo sforzo bellico da solo? Viviamo nel 2007, non nell`epoca degli assalti alla baionetta.
Guardate in faccia la realta', le commesse militari in Italia, come in molti altri paesi, servono esclusivamentea far girare l`economia.

LUVІ
18-02-2007, 20:26
Con il costo di una di queste CAZZATE, che non servono ad una CEPPA, a parte dissipare soldi pubblici e impiegare militari, si finanziano un paio di quotidiani per un secolo e mezzo.
Fatti i debiti conti, qui, le cazzate, le spara chi non vuole riconoscere un ruolo istituzionale ad una testata come "L'Unità".

LuVi

Teox82
18-02-2007, 20:38
a parte dissipare soldi pubblici

LuVi

Ma dove??Ma quando??Ma li hai letti i dettagli del Memorandum of Understanding??



e impiegare militari

LuVi

Embè?? Ma poi cosa pensi,che all'Alenia e nelle aziende impiegate nel progetto lavorino grandi percentuali di militari??



si finanziano un paio di quotidiani

LuVi

E cosa c'entra?



per un secolo e mezzo

LuVi

E' + o - da un secolo e mezzo che hanno perso credibilità,semmai..



E poi l'articolo di Fo è "bellissimo",siamo a posto :muro:

Ma soprattutto:qualcuno ha letto quello che ho scritto ed è stato postato almeno 8 volte??:

La nostra industria sarà coinvolta per l'intera durata del programma,ovvero almeno 40 anni,non 30.
I dati riguardo ai vantaggi sull'occupazione non sono ancora disponibili,se ti interessano te li fornirò al più presto.Gli analisti concordano che saranno numerosi i nuovi posti di lavoro.
Per il resto,ti copio alcuni punti della Seduta di martedì 16 gennaio 2007 della Commissione Difesa

"Ad oggi il coinvolgimento riguarda 12 regioni e circa 40 siti industriali. Al 31 dicembre 2006 lo stato di ritorno industriale è così sintetizzabile: a fronte di un impegno per l'Italia di 1028 milioni di dollari (erogati finora 638 milioni), sono stati ottenuti contratti per oltre 191 milioni di dollari e ulteriori impegni per 827 milioni di dollari, per un totale di 1018 milioni di dollari. Siamo, quindi, già ora al completo ritorno industriale rispetto all'investimento"


"La ditta italiana maggiormente coinvolta è l'Alenia aeronautica, che partecipa allo sviluppo e alla produzione dell'ala come unico secondo produttore: metà sarà realizzata dalla Lockheed Martin aero, l'altra metà dall'Alenia aeronautica. Vorrei solo sottolineare come l'ala costituisca una parte preponderante dell'aereo. Questo dovrebbe, dunque, essere considerato un aereo italoamericano, perché le ali e tutta la parte della fusoliera ad esse collegata - che rappresentano una grande parte dell'aereo - vengono realizzate in Italia, su disegno e progettazione in parte sviluppati in Italia dai circa 150 ingegneri di Alenia aeronautica, i quali prima hanno lavorato negli Stati Uniti e adesso si trovano in provincia di Napoli, dove è stato realizzato questo centro di progettazione. "

E' quindi molto più che "Spendere soldi perchè ci servivano 100 caccia"..


Per i dettagli tecnici sull'aereo,se interessano,vi rimando al topic in Scienza &Tecnica http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=700157


P.S http://www.camera.it/_dati/lavori/st...0116/s000r.htm

jpjcssource
18-02-2007, 21:02
Con il costo di una di queste CAZZATE, che non servono ad una CEPPA, a parte dissipare soldi pubblici e impiegare militari, si finanziano un paio di quotidiani per un secolo e mezzo.
Fatti i debiti conti, qui, le cazzate, le spara chi non vuole riconoscere un ruolo istituzionale ad una testata come "L'Unità".

LuVi

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :sbonk: :sbonk:

ma quale ruolo istituzionale può avere un giornale ridicolo come quello, addirittura in passato è fallito e non è uscito in edicola per un pò di tempo perchè è talmente di parte che solo i compagni possono bersi tutte le boiate che scrive :rolleyes: .

Emilio fede nella sua immensa parzialità è un pivello rispetto a quel giornale che insozza il giornalismo italiano da tempi immemori :rolleyes:

l'Unità = cartastraccia :rolleyes:

trallallero
18-02-2007, 21:06
l'Unità = cartastraccia :rolleyes:
devo dire che però accende benissimo il barbecue :O

jpjcssource
18-02-2007, 21:07
devo dire che però accende benissimo il barbecue :O

Beh ogni cosa ha i suoi lati positivi :O

trallallero
18-02-2007, 21:14
Capacita' di difendersi? Pensi che in caso di ipotetico conflitto il nostro paese sarebbe in grado di sostenere lo sforzo bellico da solo? Viviamo nel 2007, non nell`epoca degli assalti alla baionetta.
Guardate in faccia la realta', le commesse militari in Italia, come in molti altri paesi, servono esclusivamentea far girare l`economia.
e tu pensi che senza un investimento massiccio e continuo in "roba da guerra" gli USA sarebbero diventati ugualmente la prima potenza economica mondiale ?
Putroppo non siamo come i gorilla che salgono i gradini del potere esclusivamente urlando e spaventando, senza quasi mai arrivare alle mani. Siamo molto più evoluti noi, abbiamo bisogno di ammazzarci :O

maxsona
18-02-2007, 21:54
Com'era il proverbio? Italia popolo di allenatori? ... secondo me è "Italia popolo di strateghi", è pieno di gente che dice "non serve a niente" senza nessuna cognizione di causa.

reffbbdfanod
18-02-2007, 22:16
EDIT: ho sbagliato

Solertes
18-02-2007, 22:45
Come detto ho messo in conto gli altri sprechi il quel 5% in più.Sono sceso infatti nella mia stima dal 95 al 90%.

Devi considerare però che adesso la mensa non la fanno più i militari ma ditte esterne quindi non si può più prendere molto ne tantomeno con la benzina non è che possono andare tutti a fare la benzina in caserma con tanto di fila.Ci saranno sicuramente chi fa il furbo ma cmq potranno essere sempre poche persone per caserma anche perchè mi sa che viene sempre scritto il valore della benzina che si mette in tutti i mezzi.

Cmq come detto gli avevo già calcolati ma se a te non va bene posso anche scendere al 85% ed è una assurdità perchè non è possibile che per questo se ne vanno tanti soldi (questi soldi vanno infatti considerti in quel 10% di spesa che riguarda spese come addestramento,bollette e benzina e non è possibile che la metà di tutti quei soldi sparisca per dara la benzina al furbo di turno anche perchè poi non si potrebbe più muovere niente).

Cmq mi devi ancora dimostrare che la sanità spreca di meno del 10% delle sue risorse visto che per te il massimo dello spreco sono le ff.aa.

Per tornare ai generali anche qui ho detto che ci sono le capre come i geni ed è ovvio che le capre siano molte di più dei geni ma questo riguarda tutti gli eserciti non solo il nostro ma soprattutto non riguarda solo gli eserciti ma tutti gli ambiti lavorativi (penso che chi abbia un capo in genere questo lo sa).

Prima di Diaz ci fu quel simpaticone di Cadorna che cmq era come tutti gli altri generali di quel tempo sicuramente non era peggio di quelli francesi e inglesi anche perchè su 11 battaglie dell'isonzo la metà le combattemmo perchè erano gli altri a chiedercelo.Nonstante questo cadorna però aveva capito che il fulcro della guerra era il fronte italiano perchè tanto in francia gli alleati non avrebbero mai sfondato ma nessuno gli diede rette.

Adesso non vogli dire che cadorna era un genio ma semplicemente,ripeto, ne meglio ne peggio dei suoi colleghi come invece pensi tu.

Graziani,per me, come leone rientrano nel campo dei criminali oltre a quello delle capre cmq anche in questo erano in bella compagnia.Insieme a graziani però metto anche Noel Beresford-Peirseche sicuramente non era un genio.

Per el alamein pensi davvero che la folgore avrebbe resistito se cmq non avesse avuto dei buoni ufficiali?Nessuno fa niente ne tantomeno sacrifica la vita se chi gli lo chiede non è disposto a fare altrettanto.Se leggi infatti tutti i diari di chi ha partecipato a quella battaglia ma soprattutto se vai a vedere quanti ufficiali sono scampati ti renderai conto che alla fine quei ufficiali non erano poi male.

Per quanto riguarda gli ufficiali di complemento invece mi sa che mi dai ragione in quanto sicuramente gli ufficiali allora non erano dei vigliacchi visto che in pratica erano sempre i primi a lanciarsi all'attacca e quindi a morire.

ciao

Se non sbaglio ora le FDO hanno i buoni benzina...e comunque era un esempio per dimostrare come molti soggetti, in proporzione al grado siano in grado di approfittare della "cosa" pubblica per fini privati.....e comunque, il mio pensiero è che all'interno di corpi come le FDO ed EI (intendendo Marina, aviazione ed esercito) dovrebbe esserci un controllo severissimo per fare in modo che ci sia il buon esempio....hai mai sentito parlare dello scandalo lockheed?

Per me Cadorna rimane una capra, nonostante lo sbando dell'impero austro ungarico sacrificò la migliore gioventu italiana in attacchi suicidi contro un nemico meglio equipaggiato e meglio posizionato......meno male che Diaz aveva buon senso.....se avessimo dato ascolto a Giolitti, rimanendo neutrali, ci saremmo ricoperti d'oro, vendendo robaccia alle due parti...anche perchè dalla WWI abbiamo ottenuto le briciole....ed ereditato la situazione che ha fatto da incubatrice al fascismo

La Folgore era un reparto atipico nel panorama del EI di quel periodo, erano ben equipaggiati, fisicamente e psicologicamente preparati....dotati di ufficiali che condividevano la vita della truppa, il che non poteva che renderli migliori (essere migliori era conveniente anche per loro)....mica come Von Paulus che fino a pochi minuti prima della resa brindava a Cognac e mangiava carne arrosto, mentre i resti della sua armata moriva di fame e freddo in quel di Stalingrado....

Gli ufficiali di truppa guidavano l'assalto, ma ti ricordo che, se si fossero azzardati a fermarsi o fare un passo indietro, c'erano i Carabinieri che avevano l'ordine di sparargli.....ma con tutta la grappa che girava nelle fasi precedenti all'attacco c'era una incoscienza diffusa....

@Dantes76: Non è necessario andare cosi indietro nel tempo per trovare ottimi comandanti e soldati italiani.

danilo@12
18-02-2007, 22:54
e tu pensi che senza un investimento massiccio e continuo in "roba da guerra" gli USA sarebbero diventati ugualmente la prima potenza economica mondiale ?
Putroppo non siamo come i gorilla che salgono i gradini del potere esclusivamente urlando e spaventando, senza quasi mai arrivare alle mani. Siamo molto più evoluti noi, abbiamo bisogno di ammazzarci :O

Esattamente lo stesso pensiero che ho espresso, le commesse militari servono sopratutto ad accrescere l`economia e ad arricchire una nazione. Solo pochi illusi credono che il loro scopo sia "proteggere la nazione" da fantomatici "nemici". Questo era valido in passato, dove la guerra era molto diversa, tanto da poter essere considerata come continuazione della politica..
Caro tralallero, un consiglio: togliti dagli occhi quel velo di faziosita', leggi con attenzione e rispondi con cognizione di causa, eviterai in futuro di sprecare parole al vento.

danilo@12
18-02-2007, 23:01
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :sbonk: :sbonk:

ma quale ruolo istituzionale può avere un giornale ridicolo come quello, addirittura in passato è fallito e non è uscito in edicola per un pò di tempo perchè è talmente di parte che solo i compagni possono bersi tutte le boiate che scrive :rolleyes: .

Emilio fede nella sua immensa parzialità è un pivello rispetto a quel giornale che insozza il giornalismo italiano da tempi immemori :rolleyes:

l'Unità = cartastraccia :rolleyes:

Toglimi una curiosita', hai mai avuto di leggere l`Unita' (quotidiano per altro introvabile), o parli per bocca di Bondi e Feltri? Sono pronto a scommettere che qui dentro pochissimi l`hanno mai visto di persona, figuriamoci letto. E non parlo delle edizioni online, che danno sempre una versione distorta (il sito del corriere e' un indecenza paragonato alla versione cartacea).

jpjcssource
18-02-2007, 23:23
Toglimi una curiosita', hai mai avuto di leggere l`Unita' (quotidiano per altro introvabile), o parli per bocca di Bondi e Feltri? Sono pronto a scommettere che qui dentro pochissimi l`hanno mai visto di persona, figuriamoci letto. E non parlo delle edizioni online, che danno sempre una versione distorta (il sito del corriere e' un indecenza paragonato alla versione cartacea).

Oramai ho letto praticamente tutti i quotidiani nazionali e diversi internazionali e, come detesto i giornalacci di Bondi e Feltri, penso che l'Unità sia un giornalaccio scritto da giornalisti che pensano di essere intellettuali quando invece sono professionisti da operetta, sono talmente faziosi che vendono due copie in croce visto che oramai non sono molti quelli che riescono a reggerli.

Attualmente penso che il Sole 24 Ore sia il miglior quotidiano che abbiamo e di sicuro ha una serità anni luce da quella dell'Unità.
Un tempo non trovavo male nemmeno Repubblica, ma a volte quel giornale lo trovo un pò troppo fazioso.

franklar
19-02-2007, 00:00
Guarda che senza una minima capacità di difendersi non si va da nessuna parte e si è ricattabili da parte di chiunque. Non c'è nessun paese al mondo che, nei limiti delle proprie risorse, non si doti di una difesa e del controllo del suo territorio. Nessuno.


Errore ! :D

http://www.italia-costarica.org/viaggi/info.htm

Nel 1989, il Costa Rica ha celebrato il 100° anniversario della sua democrazia. Nel 1948 fu abolito l'esercito mediante una nuova Costituzione ed il paese continua a non avere un esercito. Il Costa Rica è stato nominato per 12 volte candidato al Premio Nobel per la Pace e nel 1989 l'allora presidente, Oscar Arias Sanchez, ricevette questo prestigioso premio per la sua mediazione finalizzata a porre fine alle guerre civili dei paesi vicini del Centro America.

AlexGatti
19-02-2007, 00:03
Capacita' di difendersi? Pensi che in caso di ipotetico conflitto il nostro paese sarebbe in grado di sostenere lo sforzo bellico da solo?
Non ho detto che saremmo capaci di difenderci da soli da un attacco di un paese ostile "decente". Non mettermi in bocca qualcosa che non ho detto.
Ho parlato di capacità minima di difesa, ovvero se Gheddafi ci vuol far paura possiamo contrastarlo, se la nato ci chiede aiuto possiamo aiutare.
Ovviamente se ci fosse un attacco nemico in forze dovremmo chiedere aiuto alla NATO. Se un altro paese NATO fosse attaccato dobbiamo essere in grado di dare il nostro contributo insieme a tutti gli altri paesi dell'alleanza.

Poi stiamo parlando di miliardi di euro per comprare caccia di ultima generazione e tu mi vieni a parlare di assalti con la baionetta? Ma ti rendi conto che la tua risposta non ha alcuna attinenza con ciò che io avevo scritto?:rolleyes:

AlexGatti
19-02-2007, 00:14
Errore ! :D

http://www.italia-costarica.org/viaggi/info.htm

ok, concedo, magari ci saranno anche altri due o tre paradisi tipo questo. Ma vedo che non è un esempio molto seguito nel mondo e un motivo ci sarà. Inoltre non fanno parte di nessuna alleanza militare mi pare.

E se qualcuno volesse attaccarli che farebbero?

franklar
19-02-2007, 00:21
Non ho detto che saremmo capaci di difenderci da soli da un attacco di un paese ostile "decente". Non mettermi in bocca qualcosa che non ho detto.
Ho parlato di capacità minima di difesa, ovvero se Gheddafi ci vuol far paura possiamo contrastarlo, se la nato ci chiede aiuto possiamo aiutare.
Ovviamente se ci fosse un attacco nemico in forze dovremmo chiedere aiuto alla NATO. Se un altro paese NATO fosse attaccato dobbiamo essere in grado di dare il nostro contributo insieme a tutti gli altri paesi dell'alleanza.


Vi ricordo che il Patto di Varsavia è morto e sepolto, e anche Gheddafi ormai c'ha pure il figlio che gioca nella Samp... :asd:

E poi, in caso di un ipotetico nuovo conflitto mondiale, altro che 100 aerei ci servirebbero... Servirebbe un'economia in grado di adattarsi allo sforzo bellico, e capacità tecnologiche tali da introdurre innovazioni già nel corso del conflitto. Hai presente che nella WWII si è partiti dalle bombe al tritolo e gli aerei ad elica , dopo 2 anni volavano i primi Messerschmitt a reazione e al quinto anno scoppiavano le prime atomiche ? E meno male che ci siamo fermati lì ! :eek:

franklar
19-02-2007, 00:25
E se qualcuno volesse attaccarli che farebbero?

Me lo chiedo anch'io... boh, bisogna domandare a loro ! :D Intanto stanno da sessant'anni senza esercito e nessuno li ha massacrati, beati loro...

trallallero
19-02-2007, 07:00
Esattamente lo stesso pensiero che ho espresso, le commesse militari servono sopratutto ad accrescere l`economia e ad arricchire una nazione. Solo pochi illusi credono che il loro scopo sia "proteggere la nazione" da fantomatici "nemici". Questo era valido in passato, dove la guerra era molto diversa, tanto da poter essere considerata come continuazione della politica..
Non é lo stesso pensiero perché io non sto parlando di commesse militari ma di pure azioni di guerra. Gli stati uniti hanno la piú avanzata macchima da guerra sulla terra e la usano dimostrandolo, ed é proprio grazie anche a questo che son riusciti a diventare la prima potenza econnomica. Non si parla quindi di sole commesse militari ... purtroppo questi USA hanno il vizio di dover sempre testare le loro armi in giro per il mondo per far vedere quanto sono forti, ma questo é un altro discorso, comunque investono miliardi di dollari in quel campo ;)

Caro tralallero, un consiglio: togliti dagli occhi quel velo di faziosita', leggi con attenzione e rispondi con cognizione di causa, eviterai in futuro di sprecare parole al vento.
faziositá ? :mbe: sprecare parole al vento ? :mbe:

trallallero
19-02-2007, 07:03
Me lo chiedo anch'io... boh, bisogna domandare a loro ! :D Intanto stanno da sessant'anni senza esercito e nessuno li ha massacrati, beati loro...
il Costa Rica ... :rotfl:
fa che trovino il petrolio/diamanti/oro/oppio li e vediamo se non riceve qualche visita offensiva :asd:
A qual punto, senza difesa, anche il S. Marino potrebbe attaccarli :D

JackTheReaper
19-02-2007, 08:17
Vi ricordo che il Patto di Varsavia è morto e sepolto, e anche Gheddafi ormai c'ha pure il figlio che gioca nella Samp... :asd:

E poi, in caso di un ipotetico nuovo conflitto mondiale, altro che 100 aerei ci servirebbero... Servirebbe un'economia in grado di adattarsi allo sforzo bellico, e capacità tecnologiche tali da introdurre innovazioni già nel corso del conflitto. Hai presente che nella WWII si è partiti dalle bombe al tritolo e gli aerei ad elica , dopo 2 anni volavano i primi Messerschmitt a reazione e al quinto anno scoppiavano le prime atomiche ? E meno male che ci siamo fermati lì ! :eek:

in un mondo di pace e armonia di darei ragione al 100%
ma purtroppo come ben sai non è cosi e la semplice imprevedibilità egli eventi ci costringe ad avere un potenziale militare decente. non dico un pachidermico esercito sovradimensionato ed esagerato tipo corea del nord o anni del fascio, forze armate organizzate più che altro per sfilare, ma un qualcosa di proporzionato al nostro ruolo nell'ONU, nella Nato e nell'unione europea.
già siamo all'ultimo posto per % del PIL dedicata alle forze armate tra i paesi della Nato (esclusa islanda).....

jpjcssource
19-02-2007, 09:32
Vi ricordo che il Patto di Varsavia è morto e sepolto, e anche Gheddafi ormai c'ha pure il figlio che gioca nella Samp... :asd:

E poi, in caso di un ipotetico nuovo conflitto mondiale, altro che 100 aerei ci servirebbero... Servirebbe un'economia in grado di adattarsi allo sforzo bellico, e capacità tecnologiche tali da introdurre innovazioni già nel corso del conflitto. Hai presente che nella WWII si è partiti dalle bombe al tritolo e gli aerei ad elica , dopo 2 anni volavano i primi Messerschmitt a reazione e al quinto anno scoppiavano le prime atomiche ? E meno male che ci siamo fermati lì ! :eek:

Tieni conto che la nostra industria bellica nazionale potrebbe produrre anche in questo momento armamenti ben più avanzati ed in quantità tali che in tempo di pace il nostro esercito non si può permettere di pagare, ma in caso di emergenza la spesa militare diventerebbe più del quadruplo.
Inoltre sempre in caso di emergenza c'è un piano del ministero della difesa per assemblare velocemente armi nucleari.
Non siamo una superpotenza mondiale, ma il nostro apparato industriale al giorno d'oggi è anni luce più avanzato rispetto a quello delle due guerre mondiali che faceva fatica a rifornire l'esercito, al giorno d'oggi il problema è tenere impegnato il nemico per il tempo necessario a mettere a regime l'apparato manifatturiero, ma una volta che questo sarà avviato potrebbe produrre grosse quantità di vettovaglie in poco tempo.

franklar
19-02-2007, 09:40
Inoltre sempre in caso di emergenza c'è un piano del ministero della difesa per assemblare velocemente armi nucleari.


Vero ? Questo non lo sapevo... Credevo che in caso di necessità ce le avrebbero date gli USA e noi le avremmo montate sui Tornado :stordita:

jpjcssource
19-02-2007, 09:41
Vero ? Questo non lo sapevo... Credevo che in caso di necessità ce le avrebbero date gli USA e noi le avremmo montate sui Tornado :stordita:

Penso che nella realtà gli USA ne hanno talmente tante che ci avrebbero dato le loro, non ci sarebbe stato nemmeno bisogno di farcele noi.

drakend
24-02-2007, 22:06
Scusate e i pacifisti? Nessuno tiene conto delle bandiere arcobaleno? :rolleyes:
Direi che devono essere ascoltati pure loro! :D