PDA

View Full Version : Da 3700+ sandiego a pentium d 820 mi conviene?


cilikekko
07-02-2007, 16:46
ragazzi avrei la possibilità di pasare da sandiego 3700+ piu asrock dual sata 2 a
pentium d 820 + asus p5dv1-x
La skeda madre monta ddr 400 nn dovrei cambiarle.....
voi ke dite?
ci spenderei 30 euro x il cambio....
fatemi sapere

j.negri
07-02-2007, 17:20
Lascia perdere i pentium D (notare la fima... :D )...sono un vero forno...corri il rischio di dover mettere mano al dissipatore, case, alimentatore...ti basta?!!

cilikekko
07-02-2007, 17:32
Lascia perdere i pentium D (notare la fima... :D )...sono un vero forno...corri il rischio di dover mettere mano al dissipatore, case, alimentatore...ti basta?!!
ma scusa solo per questo li sconsigli???
siccome è impossibile trovare un 939 x2 usato mi lancio su pD è comunque un dual core ke rispetto il single....penso ke è migliore no? ;)

brutus89
07-02-2007, 17:33
se vuoi un dual core prova a cercare un athlon64 3800+ x2 skt 939, è vero ti costerà di più però consuma e riscalda meno e sopratutto va più forte!

ciauz ;)

cilikekko
07-02-2007, 17:37
se vuoi un dual core prova a cercare un athlon64 3800+ x2 skt 939, è vero ti costerà di più però consuma e riscalda meno e sopratutto va più forte!

ciauz ;)
è vero anke ke si overclocca bene...?no?

Superpelo
07-02-2007, 17:38
No

brutus89
07-02-2007, 17:39
il 3800+ x2 dici, si lui sì abbastanza poi dipende tutto dal :ciapet: cmq sicuramente si può portare alla frequenza del 4200+x2 o del 4600+ x2 però per quest'ultimo forse si è costretti a cambiare dissi.

ciauz ;)

cilikekko
07-02-2007, 17:41
intendevo l 820
:D

brutus89
07-02-2007, 17:42
ah :D ma se è già un forno a default ci vuole il liquido per farlo :D :D


ciauz ;)

bobbybello
07-02-2007, 17:42
io l ho portato fino a 3.0 ghz m non era stabile....in tranquillità arriva alla freq di 2.8 ghz quindi quanto un fx 62....

ilos3
07-02-2007, 17:44
Tieniti il 3700+ e cloccalo un po, vedrai come va :D

cilikekko
07-02-2007, 17:45
quello ke nn capisco io è ke un dual core dovrebbe essere migliore di un single??!??nn ci capisco nulla :mc:

cilikekko
07-02-2007, 18:27
Il Pentium D è un double-core, non un dual core... c'è una sottile differenza!

Ci dovrebbe essere un articolo su hwupgrade nella sezione news, se lo trovo lo posto! :D
guardate ke a parte i consumi,io ho letto su tom's hardware ke il pentium D 805 si overclocca da paura fino a 4ghz e li sta sopra anke ad un fx 60.....
certo non penso di arrivare a 4 ghz ma sui 3500mhz sarebbe un buon processore no?

Naufr4g0
07-02-2007, 18:31
Secondo me se uno deve passare a un dual core deve essere buono, quindi un x2 3800 secondo me è troppo entry level e rischi di andare peggio che col 3700+ single core con i programmi che non sfruttano il dual core (tutti i videogiochi praticamente e la stragrande maggioranza degli applicativi).
Io prenderei dagli x2 4400 in su, ma costano un botto!!
Lascia perdere i pentium D che dalle esperienze degli altri ho visto che vanno maluccio. Dai 6300 in poi soltanto!

j.negri
07-02-2007, 18:34
OK si overclocca bene...ma devi organizzarti con un dissipatore ottimo, ottimo case e ottimo alimentatore!! Io ho un d830 e ha un consumo oltre i 130w tanto che appena l'ho installato (come accidenti c'ho pensato :cry: ) ho dovuto cambiare nel'ordine, alimentatore, case, dissipatore, ancora case, ancora dissipatore, ancora alimentatore fino ad arrivare alla conf in firma. Se non altro mi è servito per imparare ad installare tutto da solo... :)

Naufr4g0
07-02-2007, 18:34
Ma no... più che altro se ne trovano pochi in Italia di 4400.

Se devi prendere AMD... prendi un 4200X2 che si overclocca a palla. Il mio arriva anche a 3Ghz a 1.360 di vcore, e in daily use lo tengo a 2.82 @ 1.350.
Se ne trovano pochi e costano molto quando li trovi!! Cmq il tuo 4200 x2 va proprio bene, avvisami quando lo vendi! :)

Naufr4g0
07-02-2007, 18:36
OK si overclocca bene...ma devi organizzarti con un dissipatore ottimo, ottimo case e ottimo alimentatore!! Io ho un d830 e ha un consumo oltre i 130w tanto che appena l'ho installato (come accidenti c'ho pensato :cry: ) ho dovuto cambiare nel'ordine, alimentatore, case, dissipatore, ancora case, ancora dissipatore, ancora alimentatore fino ad arrivare alla conf in firma. Se non altro mi è servito per imparare ad installare tutto da solo... :)
Era meglio che ti compravi una cpu migliore in partenza, invece di comprare un centinaio di case e alimentatori! :rolleyes:

j.negri
07-02-2007, 18:55
Eh eh...ma così dovevo ammettere l'errore... :cool:

asdfghjkl
07-02-2007, 18:56
L'ho letto anch'io l'articolo sul penyium d 805 a 4 Ghz, però innanzitutto l'805 ha un moltiplicatore molto più alto (e un fsb più basso), per cui arriva in alto senza la necessità di far salire tanto le ram e la scheda madre, mentre con l' 820 dovresti preoccuparti anche che non siano loro a limitarti, poi scalda e consuma tantissimo, e per arrivare a 4 Ghz và anche overvoltato tanto per cui si arriva a livelli da record. Per cui a meno di accontentarsi di overclock modesti servono componenti adatte. Poi è vero che a 4 Ghz ha prestazioni notevoli, ma solo perchè la frequenza è altissima: a frequenze più basse resta molto limitato come prestazioni. Inoltre anche il 3700+ si può overcloccare molto, anche con scheda madre e ram modeste, e a quel punto ha prestazioni di gran lunga migliori di un singolo core dell' 820. Per cui bisogna valutare se per l'utilizzo del pc che farai avere un dual core è molto influente o solo un piccolo vantaggio. Per di più devi anche sborsare 30 €. Io per videogiochi o utilizzi tipo internet e office mi terrei il 3700+, mentre l'820, overcloccato, potrebbe convenire per fare rendering, codifiche da divx a dvd, calcolo distribuito, o qualunque cosa permetta di sfruttare a pieno tutti e due i core. Però un Athlon x2 per 939 in questi ambiti sarebbe molto meglio, anche perchè si overcloccherebbe meglio con componenti economici, e passando al pentium d ti levi la possibilità di prenderne uno senza cambiare nient'altro.

brutus89
07-02-2007, 19:25
è vero un 3700+ va più forte di un 3800+x2 con applicativi che nn sfruttano il dual core, ma la differenza di frequenza è di 400 o 600 mhz non ricordo, e nei giochi lo sappiamo tutti che la differenza la fa la vga quindi non cambia nulla, poi nelle applicazioni office e cose del genere la differenza nemmeno si vede tra un p3 800 mhz e un core 2 duo quindi figuriamoci tra 3700+ e 3800+ x2.

Concludendo un 3800+ x2 ha più vantaggi che svantaggi in termini di prestazioni perchè potrai utilizzare più programmi contemporaneamente.

ciauz ;)

MaRtH
07-02-2007, 20:27
Conclusioni:

Se lo trovi prenditi un qualsiasi X2 939, sennò clokka (notare la sign :read: ) il sandy, da gran belle soddisfazioni sai... :)

cilikekko
07-02-2007, 20:43
si clocca...:D con l asrock dual sata 2.....
e che mi dite ora ke usciranno i gioki ke si baseranno su dual core????

brutus89
07-02-2007, 20:47
crysis sfrutterà il dual core

cilikekko
07-02-2007, 20:49
crysis sfrutterà il dual core
e quindi crysis girerà meglio sull 820 ke sul sandiego?^

brutus89
07-02-2007, 20:51
si dovrebbe, ma andrà ancora meglio cn un 3800+ x2 ;)

cilikekko
07-02-2007, 21:01
si dovrebbe, ma andrà ancora meglio cn un 3800+ x2 ;)
appunto io voglio prendere un dual core per arrangiarmi capite????cioè ora usciranno i gioki sfruttati per il dual core ...Quindi le mie intenzione erano quelle di prendere un dual core medio e una scheda video dx10di fascia media e tirare avanti fino a ke nn passavo al conroe...Certo meglio di stare con il sandiego single core....

scusate un altra domanda...Ma la scheda madre su cui sarà montato il processore supporta solo ddr400...Ma io sapevo che i dual core supportavano dalle ddr2 533mhz in poi...come è possibile???Avrò cali di prestazioni?o è fatto per funzionare con un bus di 200mhz sto processore?

brutus89
07-02-2007, 21:36
i dual core skt 939 vanno benissimo le ddr400

palletta
07-02-2007, 21:44
io ho il pentium d e te lo sconsiglio... con pochi € di + prendi un c2d ;)

Naufr4g0
07-02-2007, 21:51
appunto io voglio prendere un dual core per arrangiarmi capite????cioè ora usciranno i gioki sfruttati per il dual core ...Quindi le mie intenzione erano quelle di prendere un dual core medio e una scheda video dx10di fascia media e tirare avanti fino a ke nn passavo al conroe...Certo meglio di stare con il sandiego single core bello overclockato....
Beh bisognerebbe sapere pure di quanto se ne avvantaggeranno dei due core i giochi nell'avvenire. Cmq se ci metti una scheda DX10 in effetti sarebbe meglio avere due core. Io con la X1900GT che mi sta arrivando mi accontenterò di un single core. :D

scusate un altra domanda...Ma la scheda madre su cui sarà montato il processore supporta solo ddr400...Ma io sapevo che i dual core supportavano dalle ddr2 533mhz in poi...come è possibile???Avrò cali di prestazioni?o è fatto per funzionare con un bus di 200mhz sto processore?
I proci su socket 939 supportano solo le ddr400, le ddr2 vengono supportate solo col socket am2 dalla AMD.

cilikekko
08-02-2007, 08:56
ragazzi io dicevo kome era possibile che un pentium D supportasse le ddr 400
vuol dire che ha un bus di 200mhz e un FSB di 800mhz?????non era di 1066mhz?
;)

Gatto Isidoro
08-02-2007, 09:15
non sono affatto d'accordo con te J.negri.....io sono un felecissimo :D possessore di un Pentium D udite udite 960 :read: e ti posso assicurare che NON ho nessunissimo problema di raffreddamento (e vado come un treno alla faccia dei vari Duo core 2 che alla Intel gli conviene sponsorizzarne il lancio) :Prrr:

cilikekko
08-02-2007, 09:25
MI sapete rispondere a questa domanda::::::
Allora io dovrei comprare usato il pD 820 con bus 200mhz e ht 800 mhz...MOLTIPLICATORE 14X

Volevo sapere una cosa...Siccome ho delle ram di cacca ke n on permettono di salire in sincrono,mettendo le ram a 166mhz,fino a quanto posso salire di cpu fino a ke arrivino a 200mhz di default ma col procio in overclock????
grazie;)

revo
08-02-2007, 09:30
cilikekko ma hai provato a occare bene il tuo sandiego?
ke revisione è?

il mio è E4 e sto a 2950 cn 1.49..............da grandi soddisfazioni credimi.
Ti conviene il passaggio?

Il mio consiglio è di vendere sta ciofeca di mobo che hai e prendere una ultra d o una sli dr sul mercatino o nuova nn so.....

Gatto Isidoro
08-02-2007, 09:33
Cilichè,ho letto da qualche parte che con l 820 puoi overcloccare fino a 3 giga eppoi il sistema diventa instabile,d+ non so dirti...mi spiace :rolleyes:

cilikekko
08-02-2007, 09:34
cilikekko ma hai provato a occare bene il tuo sandiego?
ke revisione è?

il mio è E4 e sto a 2950 cn 1.49..............da grandi soddisfazioni credimi.
Ti conviene il passaggio?

Il mio consiglio è di vendere sta ciofeca di mobo che hai e prendere una ultra d o una sli dr sul mercatino o nuova nn so.....
mi serve un dual core per mettere una dx10 di fascia media....
Quando usciranno i gioki basati su dual core e mi ritrovo il sandiego...grande processore ke nn metto in dubbio,ma come faccio?

revo
08-02-2007, 09:41
te parli come se domani finisse il mondo

credi ke un sandiego a 2800 nn sfrutti bene vga attuali......???

secondo me il tutto sta nel quantitativo di ram anche, in fondo la cpu buona ce l hai.

cilikekko
08-02-2007, 10:00
scusate la cpu buona ce l ho allora mi garantite che anke con il sandiego single core giochero bene con gioki ke sfruttano il dual core?

Naufr4g0
08-02-2007, 10:04
Io penso che non ci perdi tanto. E cmq Crysis uscirà secondo me verso fine 2007 e il tempo per comprarti un dual-core ce l'hai (poi nel mentre abbassano di prezzo).

Gatto Isidoro
08-02-2007, 10:07
Ma invece di parlare di "sandiego" non sarebbe meglio chiamarlo Athlon single core ? E' come se chiamassi il Pentium D "Presler"....

revo
08-02-2007, 10:13
Ma invece di parlare di "sandiego" non sarebbe meglio chiamarlo Athlon single core ? E' come se chiamassi il Pentium D "Presler"....


no, perkè un venice e un sandiego sono due athlon single core ma sono cmq diversi a livello prestazionale.

Naufr4g0
08-02-2007, 10:19
no, perkè un venice e un sandiego sono due athlon single core ma sono cmq diversi a livello prestazionale.
Quoto! E poi il San Diego ha 1Mb di Cache contro i 512kb del Venice! ;)

revo
08-02-2007, 10:37
:mbe:

il san diego vai ancora come un treno... se poi overclocchi pure... beh ci siamo capiti: il cambio con in PD non vale assolutamente la candela.


quoto ......... se accoppiato ad una mobo cn i controcapperi fa faville.
Secondo me è il single core piu potente al mondo.

Forse anche i Pentium M ma nn li ho mai provati.

asdfghjkl
08-02-2007, 12:35
Ancora non si sà quanto i futuri giochi sfrutteranno bene il dual core, nè di quanta potenza del processore avranno bisogno (un San diego overcloccato a 2,7 Ghz, per dire, potrebbe comunque bastare), e comunque il pentium d 820 almeno a default nei giochi è comunque lento, inoltre in futuro i prezzi scenderanno almeno un pò. Secondo me finche non ti accorgi che effettivamente il processore, anche overcloccato, ti stà facendo perdere parecchio in prestazioni nei giochi, ti conviene tenerlo. Poi cercherai di porre rimedio.

brutus89
08-02-2007, 13:15
se vuoi un dual core prendine uno skt 939 altrimenti rimani ancora cn il san diego , se hai bisogno di potenza lo overclocchi (poco se mantieni la tua mobo, molto se la cambi cn una che permette overclock :D ) poi magari aspetti un pò e prendi un core 2 duo o magari l'uscita dei k10


ciauz

MaRtH
08-02-2007, 16:49
mi serve un dual core per mettere una dx10 di fascia media....
Quando usciranno i gioki basati su dual core e mi ritrovo il sandiego...grande processore ke nn metto in dubbio,ma come faccio?


Te lo dico per esperienza (e non perchè ho la bocca tanto per parlare ;)), se clocchi il sandy da delle gran belle soddisfazioni, te l'ho già detto un pò di post indietro...

Figurati se un sandy @ 3000Mhz fa da collo di bottiglia...

Se invece ti sta proprio sul ca**o, prendi un E4300, il migliore come rapporto prezzo/prestazioni/possibilità OC...

cilikekko
08-02-2007, 17:04
Te lo dico per esperienza (e non perchè ho la bocca tanto per parlare ;)), se clocchi il sandy da delle gran belle soddisfazioni, te l'ho già detto un pò di post indietro...

Figurati se un sandy @ 3000Mhz fa da collo di bottiglia...

Se invece ti sta proprio sul ca**o, prendi un E4300, il migliore come rapporto prezzo/prestazioni/possibilità OC...
si ma non ho i soldi per le ram poi dovrei comprare una skeda madre nuova perkè la dua sata nn permette ki sa quanto overclock
Poi mica dico per colpa del collo di bottiglia voglio togliermi il sandy.ma solo perkè avere un dual kore mi permetterebbe di fare piu cose contemporaneamente e qnd usciranno i gioki ke sfruttano i dual core avrò una cpu anke se nn potentissima almeno decente perkè conto di overcloccarla su 3500mhz..

MaRtH
08-02-2007, 17:10
si ma non ho i soldi per le ram poi dovrei comprare una skeda madre nuova perkè la dua sata nn permette ki sa quanto overclock
Poi mica dico per colpa del collo di bottiglia voglio togliermi il sandy.ma solo perkè avere un dual kore mi permetterebbe di fare piu cose contemporaneamente e qnd usciranno i gioki ke sfruttano i dual core avrò una cpu anke se nn potentissima almeno decente perkè conto di overcloccarla su 3500mhz..


Ogni CPU fa storia a sé, infatti quei tuoi 3500Mhz sono relativi...

Se vuoi un dual, con 100€ ti fai un 3800 X2 AM2 nuovo, oppure con 160€ un E4300...

MIKIXT
08-02-2007, 17:21
a parte che in singlecore dovresti arrivare a 4000Mhz perchè 3500 sarebbero troppo pochi per pareggiare con il tuo 3700+...

inoltre hai già tutto, prenditi una X2 3800+, no?


inoltre parlo da ex possessore di P_D 805, se prendi l' 820 ti servirà un dissipatore da Kilo, a 3,5Ghz con lo zalman 7000B cu stavo a 68° in full load nonostante il vcore molto basso (cpu fortunata...prendeva anche i 3,8 RS ad aria ma le temperature erano alle stelle)...e le prestazioni erano quel che erano...

cilikekko
08-02-2007, 17:37
a parte che in singlecore dovresti arrivare a 4000Mhz perchè 3500 sarebbero troppo pochi per pareggiare con il tuo 3700+...

inoltre hai già tutto, prenditi una X2 3800+, no?


inoltre parlo da ex possessore di P_D 805, se prendi l' 820 ti servirà un dissipatore da Kilo, a 3,5Ghz con lo zalman 7000B cu stavo a 68° in full load nonostante il vcore molto basso (cpu fortunata...prendeva anche i 3,8 RS ad aria ma le temperature erano alle stelle)...e le prestazioni erano quel che erano...
anke io avevo pensato di prendere un 3800 ma difficile da prendere usato...anzi quasi impssibile e spt ke ora ho piazzato la skeda tv il cambio mi viene senza spendere niente....prima dovevo spendere 30 euro ora niente...quindi non metterò mano al portafoglio....Lutente ke me lo deve vendere il pentium D ha anke un 9500cu led da vendere...a limite ci faccio un pensierino;).....

MIKIXT
08-02-2007, 17:45
mah per me rimarrai deluso...come capitò a me...e venivo da un XP-M @ 3400+


ah tra 7000B Cu e 9500 cambiano 2-3C° non 15....

cilikekko
08-02-2007, 17:51
mah per me rimarrai deluso...come capitò a me...e venivo da un XP-M @ 3400+


ah tra 7000B Cu e 9500 cambiano 2-3C° non 15....
vabè ma se è fatto per funzionare a quelle temp?poi a te sarà sicuramente un caso particolare...ho visto anke altre temp su altri siti mi sono documentato e sono piu basse

MIKIXT
08-02-2007, 17:52
vabè ma se è fatto per funzionare a quelle temp?poi a te sarà sicuramente un caso particolare...ho visto anke altre temp su altri siti mi sono documentato e sono piu basse

in estate con T amb di 28°c? :rolleyes:

funziona sì...poi si attiva il thermal throttling!! :muro:

caso particolare che era una cpu che viaggiava a quella frequenza a Vcore default anzichè in overvolt ...

asdfghjkl
08-02-2007, 18:48
Ma la dual sata mica fà schifo in overclock, c'è di meglio ma se la cava bene. L'unico grosso limite è il vcore che non si può impostare molto alto, ma al limite c'è la mod per risolvere anche questo problema. E poi per overcloccare su athlon 64 và bene qualunque ram, tanto la differenza trà andare in sincrono o usare i divisori è minuscola. E poi se non puoi alzare il vcore ti basta un dissipatore economico, magari quello della versione boxed. Secondo me dovresti aspettare di avere problemi prima di fare aggiornamenti: hai già un processore ottimo, accoppiato ad una scheda madre e delle ram che permettono di overcloccarlo abbastanza bene, se non lo sfrutti a pieno è inutile aggiornare. Anche nell'aprire più cose insieme se il lavoro del processore è poco perchè è l'hard disk il collo di bottiglia passare ad un dual core è inutile. Prova a controllare tenendo aperto il task manager: un conto è se comprimi divx e archivi di continuo, o lasci aperti programmi che fanno render mentre fai altro, allora un processore potente è utile, ma per navigare in internet o vedere divx o navigare frà le cartelle e ordinare files o usare office con della musica in sottofondo e con un programma di peer to peer sempre aperto e magari regalare qualche ciclo di clock ad un programma di computazione distribuita tipo seti basta anche un athlon XP a default, o addirittura downcloccato perchè consumi meno. Comprando cose che ti serviranno solo frà diversi mesi rischi di pagarle di più. Del resto se il pentium d costa così poco pur essendo un dual core è perchè come prestazioni non è certo esaltante, ne a default ne overcloccato con componenti di fascia media. Magari quelli che hai visto con temperature basse avevano non solo un buon dissipatore, ma anche una ventola con un ottima portata (e quindi rumorosa) e una buona temperatura ambiente. Del resto se a default è già al limite come temperatura è normale che in overclock scaldi tantissimo.

revo
08-02-2007, 19:45
mah per me rimarrai deluso...come capitò a me...e venivo da un XP-M @ 3400+


ah tra 7000B Cu e 9500 cambiano 2-3C° non 15....


ah ki lo dici, ho un xp-m testato tecno a 220x11 ed è una skeggia, ci fai di tutto.

Cmq per cilikekko, nn cambiare cpu perkè da come dici di tenerla sn sicuro ke sale di piu.
Gioca meglio nel bios o prendi una dfi lanparty e non tene pentirai fidati.
Per le ram le lasci cosi cm sn alla loro freq di default.

brutus89
08-02-2007, 19:59
scusa perchè nn provi a farlo salire un pò e vediamo cm va??

rdv_90
08-02-2007, 20:14
io l ho portato fino a 3.0 ghz m non era stabile....in tranquillità arriva alla freq di 2.8 ghz quindi quanto un fx 62....

si si infatti conta solo la freq :rolleyes:

Luca Pitta
08-02-2007, 21:19
ah :D ma se è già un forno a default ci vuole il liquido per farlo :D :D


ciauz ;)
cazzate. :D

il mio 820 @3360 mhz sta a 46 - 47 °C con il ninja



Pitta

palletta
08-02-2007, 21:29
cazzate. :D

il mio 820 @3360 mhz sta a 46 - 47 °C con il ninja



Pitta



io ho un pentium D945 e a default é sempre tra i 44 e i 47 gradi... :muro:

Luca Pitta
08-02-2007, 21:32
E non credo che tu sia l'unico. Forse sono fortunato io e in più tutta una serie di accorgimenti a cominciare dal case, fanno la differenza.


Pitta

brutus89
08-02-2007, 21:47
cazzate. :D

il mio 820 @3360 mhz sta a 46 - 47 °C con il ninja



Pitta
meglio per te ma forse sei l'unico ad avere così :ciapet:

cilikekko
09-02-2007, 14:01
cazzate. :D

il mio 820 @3360 mhz sta a 46 - 47 °C con il ninja



Pitta
pitta t ho mandato un pvt...volevo sapere come ti trovi col processore.....e ke temp avevi col dissi stok

Gatto Isidoro
10-02-2007, 20:30
Vabbè che ho un case superraffreddato (etchuu...) ma io col D960 che dovrebbe essere il + implicato in problemi di questo genere, ho invece un range termico che va da 38° a 45° nei casi estremi....smettiamola di dire sempre che il Pentium D è un forno e sciocchezze di questo genere,sia pure che è un dato di fatto che ha una temperatura operativa + elevata del Duo Core 2. Ma se il procio è installato in maniera adeguata non è assolutamente vero che questo crei poi troppi problemi, nè in termini di dissipazione nè tutto sommato in termini di Watt.

revo
11-02-2007, 00:02
Ma anche no considerando che nel mio caso ad esempio la cpu a 2950mhz , e parlo di un sandiego, in idel sta a 29 gradi ....considerato il case cmq bello fresco.
E tutto questo è anche meno watt rispetto ad un pentium.

MIKIXT
11-02-2007, 09:51
Vabbè che ho un case superraffreddato (etchuu...) ma io col D960



tu hai un 9xx :rolleyes:

non un 8xx


un D930 può fare anche 4,5Ghz ad aria e più senza problemi (ricordo il 930 di Silver a 4,7Ghz vcore default e RS ad aria in daily)....un 8xx FORSE a liquido ci arriva ma non per daily

piufigo
11-02-2007, 11:29
Mi sa che hai letto male... :asd:


E' già un fornetto di suo, l'overclock possibile è minimo... e quando va fatto richiede il montaggio di dissi di marca.

Secondo me l'articolo che hai letto è sul Core 2 Duo... che con il Pentium D non c'entra niente! :)

Non parliamo per "secondo me" l'articolo era proprio sul pentium D, inoltre un pentium D è un DUAL CORE, o DOUBLE CORE (mai sentito questo termine) sta di fatto che è un dual core esattamente come un core2duo. Scalda di brutto ma va su di brutto, basta riuscire a rafreddarlo ! Comunque sicuramente va meglio di un single core soprattutto se con il pc si fanno diverse cose in contemporanea !

Mar1o
11-02-2007, 12:07
Chiedo venia riguardo l'articolo sull'overclock a 4Ghz dei Pentium D... mi era sfuggito a suo tempo.

Ma sulla questione double core non accetto smentite.

I Pentium D Smithfield e Presler sono creati unificando due chip single core (rispettivamente Prescott e Cedar Mill) in un singolo package LGA 775.


Per ulteriori approfondimenti:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20051228

e

http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20051010

quoto ;)

Mister Tarpone
11-02-2007, 12:09
no, perkè un venice e un sandiego sono due athlon single core ma sono cmq diversi a livello prestazionale.
Ma se con i giochi fra un x2 e un 64 non c'è quasi differenza???cosa vuoi che cambi fra un sandiego e un venice???

Dai daaaaaaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!! :doh:

Stesso discorso per i dualcore:
Fra un
toledo 4400+ 1mb L2 cache x2
e un
Windsor 4200+ 512Kb L2 cache x2
alla fine non cambia una mazza :) nonostante la cache dimezzata nel Windstor :asd:

Anche gli allora costosissimi AthlonFX sono stati un po troppo pompati per i miei gusti:800€ di procio!!!(cioè.. :stordita: ) quando bastava occare come si deve un semplice venice per raggiungere risultati simili :sbonk: :sbonk: :sbonk:


Mah..... :stordita:

cilikekko
11-02-2007, 12:12
Poi, ovviamente, non c'è dubbio che il double core sia meglio in determinate applicazioni (estrazione, compressione, photoshop etc.) rispetto al sandy single-core...

ma l'utente puntava ad acquistare il pentium d per ottenere dei miglioramenti nel gaming.

Dunque... in previsione di ciò, dico che fa meglio a tenersi caro-caro il suo sandiego, e magari a spingerlo un pochetto.

Io lo cambierei solo con un X2 939 da pompare, acquistato usato a basso prezzo... oppure con un E6400\6600.

Altrimenti consiglio di non spenderci manco i 30€ di cui si parla nel primo post.
Ragazzi il cambio non mi costa niente...E poi l utente ke me lo deve vendere ha testato in overclock ed è stabile a 3600mhz...Di sicuro a default non lo terrò....

rdv_90
11-02-2007, 12:22
Ragazzi il cambio non mi costa niente...E poi l utente ke me lo deve vendere ha testato in overclock ed è stabile a 3600mhz...Di sicuro a default non lo terrò....

raffreddamento?

fatti passare prima lo screen con almeno 1h do orthos ;)

Mister Tarpone
11-02-2007, 12:32
Ma te lo regala?! E ti regala pure ram, mobo e dissi?!

Il Pentium D @ 3.6Ghz dovrebbe essere comunque abbastanza inferiore al Sandy @ default.

Quindi ripeto... overclocca; perchè nel cambio ci perdi.

Mamma mia che cesso allora...eh!!!
Scusate eh....ma allora non ne vale la pena...manco a 3.6Ghz rulla???ma che razza cpu è?? :sob:

Mister Tarpone
11-02-2007, 12:39
Se lo porti anche a 5Ghz (salterebbe in aria il pc)c'è caso ci perda ancora contro il sandiego.....
....ho quest'impressione ;)

revo
11-02-2007, 12:41
Un sandiego a 2600 è piu potente di un venice a 2600mhz.
Cambia il numero di transistor e la quantità di cache.

E' vero forse il prezzo degli FX è stato sempre parekkio alto ma ti ricordo che qnd sn usciti l FX 55 e dopo il 57 i core 2 duo non c erano; non solo potevi avere un core( il sandiego) praticamente i lpiu prestante fra quell iin commercio tra AMD e Intel, ma lo avevi anche in versione super potenzata cn moltiplicatore sbloccato!

Mister Tarpone
11-02-2007, 12:47
Un sandiego a 2600 è piu potente di un venice a 2600mhz.
Cambia il numero di transistor e la quantità di cache.
Mi fai vedere un bench che mi dimostra che nei games va più forte il sandiego???

E' vero forse il prezzo degli FX è stato sempre parekkio alto ma ti ricordo che qnd sn usciti l FX 55 e dopo il 57 i core 2 duo non c erano; non solo potevi avere un core( il sandiego) praticamente i lpiu prestante fra quell iin commercio tra AMD e Intel, ma lo avevi anche in versione super potenzata cn moltiplicatore sbloccato!
800€ per avere in + il moltiplicatore sbloccato...e tanto poi non si riusciva mai a superare i 3Ghz...neanche con l'FX57....molto meglio un sandiego 3700/4000+ allora :stordita:

Mister Tarpone
11-02-2007, 12:52
Meglio un 4200+ X2 da portare a 2.8 Ghz come ho fatto io (tra l'altro con vcore default a 1.350)... praticamente non hai nulla da invidiare ad un FX62... a parte la cache.
Infatti.

cilikekko
11-02-2007, 12:57
Userò come dissipatore uno Zalman 9500cu

MIKIXT
11-02-2007, 12:59
Userò come dissipatore uno Zalman 9500cu

a parte che nel 9500 la sigla CU non esiste...


neanche fosse un sistema @ liquido...

Gatto Isidoro
11-02-2007, 13:13
Jonny,con la storiella dei "Double" e dei "Dual" cosa intendi dimostrare? Non mi sembra ci siano grandi differenze,come dice il proverbio "se non è zuppa è pan bagnato" , il processo tecnologico se non è il medesimo è assai similare :l'unica differenza che rilevo è sul FSB, il resto sono dettagli...

rdv_90
11-02-2007, 13:17
Jonny,con la storiella dei "Double" e dei "Dual" cosa intendi dimostrare? Non mi sembra ci siano grandi differenze,come dice il proverbio "se non è zuppa è pan bagnato" , il processo tecnologico se non è il medesimo è assai similare :l'unica differenza che rilevo è sul FSB, il resto sono dettagli...

no

double: hanno semplicemente inserito un altro core

dual: sono 2 sullo stesso pezzo di wafer

revo
11-02-2007, 13:45
Mi fai vedere un bench che mi dimostra che nei games va più forte il sandiego???

800€ per avere in + il moltiplicatore sbloccato...e tanto poi non si riusciva mai a superare i 3Ghz...neanche con l'FX57....molto meglio un sandiego 3700/4000+ allora :stordita:


A parte ke gli FX i 3ghz li superano ma vabbe, ma poi scusa vuoi mettere portare un venice a 2900 e un sandiego alla stessa frequenza?
Con quale dei due ci riesci meglio, con vltaggio basso e senza tanti problemi?

I venice a 2900 ad esempio sn casi rari...tanto se arrivano a 2600-2650

rdv_90
11-02-2007, 13:57
A parte ke gli FX i 3ghz li superano ma vabbe, ma poi scusa vuoi mettere portare un venice a 2900 e un sandiego alla stessa frequenza?
Con quale dei due ci riesci meglio, con vltaggio basso e senza tanti problemi?

I venice a 2900 ad esempio sn casi rari...tanto se arrivano a 2600-2650

ehm.. :stordita:

http://www.hwbot.org/result.do?resultId=575216

(era per sboroneggiare, lo so che intendete rs)

comunque è vero che a parità di freq i san diego sono migliori ma non di molto...
fatto sta che invece i sd raggiungono freq maggiori

Mister Tarpone
11-02-2007, 14:03
ehm.. :stordita:

http://www.hwbot.org/result.do?resultId=575216

(era per sboroneggiare, lo so che intendete rs)


Ecco..... :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: .....come volevasi dimostrare :O

comunque è vero che a parità di freq i san diego sono migliori ma non di molto...
fatto sta che invece i sd raggiungono freq maggiori
Praticamente in game, a parita di vga vanno = ;)
daidaidaiiiiiii...la differenza è ridicola.... :fiufiu:

Mister Tarpone
11-02-2007, 14:08
A parte ke gli FX i 3ghz li superano ma vabbe, ma poi scusa vuoi mettere portare un venice a 2900 e un sandiego alla stessa frequenza?
Con quale dei due ci riesci meglio, con vltaggio basso e senza tanti problemi?

I venice a 2900 ad esempio sn casi rari...tanto se arrivano a 2600-2650
Ma se son proci fortunati saliranno bene entrambi oltre i 2.6Ghz,no???
Perchè mai dovrebbe salir di più un sandiego da 2.2ghz rispetto ad un Venice della stessa frequenza??? :confused:
E ribadisco che,se portati a 2.6ghz,nei giochi avresti le stesse prestazioni con entrambe le cpu ;)


Ciao ;)

asdfghjkl
11-02-2007, 17:28
Un Venice avendo meno cache dovrebbe essere avvantaggiato, nel salire di frequenza, perchè scalderà di meno. Poi certo se uno confronta il 3000+ col 4000+ il secondo sarà anche un pò più selezionato. In rilievo nella sezione overclock c'è un piccolo database, anche se i processori testati non sono molti: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162887
L'importanza della cache dipende dall'architettura. Ad esempio i pentium 4 ne beneficiano maggiormente rispetto agli athlon 64 perchè hanno una pipeline più lunga, quindi, se ricordo bene, maggiori probabilità che il branch prediction fallisca e il processore debba cercarsi nella cache un valore necessario per la prossima operazione(se ricordo male, è comunque qualcosa che c'entra con la lunghezza della pipeline), e meno banda verso le memorie, per cui se devono cercarsi un dato fuori dalla cache ci perdono di più. Inoltre negli X2 la differenza sembra meno che negli Athlon 64, non sò esattamente perchè, forse perchè la quantità di cache totale è doppia ma il numero di programmi aperti non lo è. Comunque i risultati variano secondo l'applicazione. Alla fine l'unico modo semplice per giudicare quanto la cache serva su un processore è vedere dei benchmark. Gli Fx sono più selezionati degli altri San diego, si dice siano presi dalla parte centrale del wafer di silicio, dove è più puro, hanno spesso memory controller migliori, e grazie al moltiplicatore sbloccato hanno più possibilità di aggirare il cold bug. Che poi nell'uso pratico ciò non dia grandi vantaggi rispetto ad un 3700+ overcloccato sarà vero, ma è comunque normale che costino molto di più: intanto a loro quei piccoli vantaggi un pò costano, e poi per la fissazione di avere il meglio un pò bisogna pagare.
Il termine double core non lo conosco, comunque le cpu intell con due core fisici distinti montati poi insieme le ho spesso sentite chiamare dual core, e di fatto hanno due core fisici al loro interno, perciò mi pare giusto chiamarle così. Non sò che svantaggi possa dare questo approccio, che di sicuro è più economico, non credo ci siano pentium D con i core unificati, per cui un confronto diretto è impossibile, io semplicemente mi limiterei constatare quali siano le prestazioni dei pentium D, a meno che non si vada a ricercare un processore che sia costruito in maniera elegante per soddisfare dei propi criteri estetici. Del resto un pentium 4 con un solo mega di cache e senza HT a 2800 mhz(cioè uno dei core di un pentium D 820) è tanto inferiore, soprattutto nei giochi, ad un athlon 64 con 512 k di cache a 2000 Mhz(uno dei core di un 3800 x2), e tantissimo ad uno da un mega di cache e 2200 Mhz, e scalda anche molto di più, per cui mi pare normale che un pentium D 820 vada molto peggio di un 3800 X2, e dove il secondo core non è molto sfruttato anche di un 3700+, e che questi si overclocchino meglio con sezioni di raffreddamento ed alimentazione medie, il fatto di avere i due core separati avrà una sua influenza ma non mi senbra fondamentale.

revo
11-02-2007, 19:01
Ecco..... :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: .....come volevasi dimostrare :O



.... :(

ke cosa significa qst? sarà un caso su un miliardo.....


per cortesia

Gatto Isidoro
11-02-2007, 19:14
Ho questa poi...fai paragoni con 2 sinonimi......è il colmo....ti contraddici da solo....queste tue non sono critiche, sono solo pregiudizi ingiustificati e senza una reale motivazione di carattere tecnico...

MaRtH
11-02-2007, 19:15
Ecco..... :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: .....come volevasi dimostrare :O

Praticamente in game, a parita di vga vanno = ;)
daidaidaiiiiiii...la differenza è ridicola.... :fiufiu:


Tempo fa vidi un benchmark di comparativa tra un 3700+ San Diego e un 3200+ Venice, entrambi portati a 280x10, ebbene, il Venice era spesso davanti...


Strano, ma è così, la differenza sta solo nelle capacità di OC, dove i San Diego hanno la meglio e non di poco (Sign :read: )...

Ciao

Mister Tarpone
11-02-2007, 19:20
.... :(

ke cosa significa qst? sarà un caso su un miliardo.....


per cortesia

Ma per cortesia cosa??? non l'hai capito??che li stavo scherzando??che era solo pe ride?? :doh: :doh: :doh: :doh:
Ovvio che è un caso raro quello ;)

Mister Tarpone
11-02-2007, 19:23
Tempo fa vidi un benchmark di comparativa tra un 3700+ San Diego e un 3200+ Venice, entrambi portati a 280x10, ebbene, il Venice era spesso davanti...


Strano, ma è così, la differenza sta solo nelle capacità di OC, dove i San Diego hanno la meglio e non di poco (Sign :read: )...

Ciao

Quindi ho ragione no???quando dico che un venice e un sandiego sono li...come prestazioni ;)


ps: OTTIMO il risultato della tua cpu :eek: ;)

MaRtH
11-02-2007, 19:29
Quindi ho ragione no???quando dico che un venice e un sandiego sono li...come prestazioni ;)


ps: OTTIMO il risultato della tua cpu :eek: ;)


Si fondamentalmente hai ragione, o almeno, io di Venice non ne ho e non posso fare prove, però all'atto pratico no c'è differenza, da quel che mi ricordo il San Diego la spuntava dove era richiesta una maggiore cache...


PS. Grazie, lo terrei sempre @ 3200Mhz, però, per i miei gusti, 48° sono troppi, anche se in full load... ;)

Ciao....

Gatto Isidoro
11-02-2007, 20:45
Jonny,mi riferivo a quel che dgt rdv_90 : " double: hanno semplicemente inserito un altro core
dual: sono 2 sullo stesso pezzo di wafer " :Questa risposta si basa sul paragone tra due sinonimi e non è possibile accettarla....
Invece per quanto dici tu Jonny bisogna ammettere che in effetti ci sono delle divergenze di "architettura" tra i due proci,che si quantificano in dati tecnici differenti in quanto se sui PD abbiamo due core distinti completi e separati,nel Duo core 2 abbiamo due Core che però sfruttano la medesima stessa architettura.Questo si quantifica in una velocità di accesso maggiore nel DC2 anche dovuta ad una maggiore larghezza del FSB, però in senso assoluto Il PD avendo oltretutto un Clock + elevato garantisce una maggiore affidabilità avendo componenti integralmente separati. Inoltre c'è da dire che avendo io conferito qualche tempo fa con referenti Intel in Italia questi mi hanno detto che la catena produttiva dei DC2 è sicuramente meno impegnativa dal punto di vista dei costi di produzione paragonata con quella dei PD. E questo è tutto

rdv_90
11-02-2007, 21:02
Jonny,mi riferivo a quel che dgt rdv_90 : " double: hanno semplicemente inserito un altro core
dual: sono 2 sullo stesso pezzo di wafer " :Questa risposta si basa sul paragone tra due sinonimi e non è possibile accettarla....

era per spiegarlo in soldoni...

rdv_90
11-02-2007, 21:05
Fino a prova contraria, non scrivo per tom's!! :asd:

:rotfl:

MIKIXT
12-02-2007, 14:23
PS. Grazie, lo terrei sempre @ 3200Mhz, però, per i miei gusti, 48° sono troppi, anche se in full load... ;)

Ciao....

e che vuoi che siano? a quella frequenza sono ottimi... :)

asdfghjkl
12-02-2007, 22:48
in effetti ci sono delle divergenze di "architettura" tra i due proci,che si quantificano in dati tecnici differenti in quanto se sui PD abbiamo due core distinti completi e separati,nel Duo core 2 abbiamo due Core che però sfruttano la medesima stessa architettura.Questo si quantifica in una velocità di accesso maggiore nel DC2 anche dovuta ad una maggiore larghezza del FSB, però in senso assoluto Il PD avendo oltretutto un Clock + elevato garantisce una maggiore affidabilità avendo componenti integralmente separati.
Non ho capito... il fatto di avere i due core nello stesso pezzo di silicio gli conferisce una velocità di accesso maggiore? Cioè alla ram e alla cache? Io pensavo fosse utile solo nel caso i due core debbano passarsi dei dati, anche se non ho per niente chiaro in che caso questo avvenga e come... cioè se ad esempio il risultato di un'operazione di uno dei core possa essere passato all'altro perchè lo usi per un'altra operazione senza passare da ram o cache(perchè altrimenti essendo la cache unificata è come se i core fossero separati, immagino, o magari invece mi sfugge qualcosa? Tra l'altro, c'entrerà qualcosa col fatto che Amd che ha sempre i core unificati abbia la cache separata?)
Per il discorso dell'affidabilità si intende che in caso di guasto almeno uno dei core può restare funzionante? o che il core duo 2 ha dei componenti in comune per i due core che quindi vengono sfruttati di più? Ma il clock più elevato non dovrebbe essere peggio, o comunque uguale? O si intende affidabile nel senso che le prestazioni restano più costanti cambiando applicazione? O si intende più affidabile per loro nel senso che se uno dei core viene male non devono sostituirli tutti e due, che era poi il motivo per cui dicevo che l'approccio del pentium d è più economico(anche se magari nel complesso i pentium d costano tanto)?

Gatto Isidoro
13-02-2007, 08:47
Da quel che si avvince anche dai dati tecnici, nel dc2 è proprio la cache da 4 mega ad essere in comune per i due core....Per quanto riguarda le mie considerazioni sul diverso comportamento "sul campo" dei 2 proci mi sono attenuto a quelli che sono i risultati di prg prova tipo "Sandra" che evidenziano una netta superiorità del dc2 nella velocità di accesso ma anche una maggior propenzione del pd ad essere sottoposto a carichi di lavoro + onerosi...

asdfghjkl
13-02-2007, 11:40
In che senso il pentium D è più propenso ad essere sottoposto a carichi di lavoro più onerosi? Alla fine il core duo 2 è più veloce e consuma meno, visto che ha anche più banda verso le memorie ed a volte più cache mi senbra lui il più adatto...

MaRtH
13-02-2007, 13:11
e che vuoi che siano? a quella frequenza sono ottimi... :)


Lo so che la temperatura è comunque ottima, però relativamente ai miei gusti è un pochino oltre... :)

E poi già 3080Mhz mi bastano... :)

Ciao

Superpelo
13-02-2007, 13:51
Lo so che la temperatura è comunque ottima, però relativamente ai miei gusti è un pochino oltre... :)

E poi già 3080Mhz mi bastano... :)

Ciao

ma usi anche programmi tipo rm clock o cnq?

MaRtH
13-02-2007, 13:53
ma usi anche programmi tipo rm clock o cnq?


CnQ disattivato...

OC solo da BIOS...

revo
13-02-2007, 17:52
CnQ disattivato...

OC solo da BIOS...


ke è la miglior cosa.


Per il paragone tra sandy e venice credo che siamo molto vicini allo stesso paragone che si faceva tra i barton e i thoro , rispettivamente con 512 e 256 k di cache.

Anche li nei test i thoro registravano vantaggi marginali , ma solo perkè la cache essendo minore viene "esplorata" prima dal sistema;
vogliamo cmq mettere un xpm con un thoro?


Per il Sandy il mega di cache e il livello di overclock garantiscono prestazioni superiori.
io col mio per il daily lo tengo a FX57(2800) a 1.42....

Quanti venice sono usati per il daily a 2800 cn qst voltaggio?

MaRtH
14-02-2007, 17:15
...io col mio per il daily lo tengo a FX57(2800) a 1.42....

Quanti venice sono usati per il daily a 2800 cn qst voltaggio?


Gran pochi... ;)

Gatto Isidoro
18-02-2007, 13:54
A me non sembra che avere una pipeline "di lunghezza chilometrica" sia così ridicolo,anzi tutt'altro.Che poi vada ad inficiare le prestazioni questo naturalmente è un altro paio di maniche,(e che poi ciò vada a far insorgere errori sulla BPU questo è tutto da dimostrare,anzi direi esattamente il contrario cioè che ne garantisce l'affidabilità)...
ti riporto testualmente :
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
Pipeline dati: "La pipeline dati è una tecnologia utilizzata dai microprocessori per incrementare il throughput, ovvero la quantità di istruzioni eseguite in una data quantità di tempo"
(della serie a quanto pare è meglio averla chilometrica :sofico: che non averla affatto....questo lo aggiungo io):read: :Prrr:

asdfghjkl
18-02-2007, 16:19
Magari permette più operazioni propio perchè permette di alzare la frequenza. Del resto non è che alla intell sono masochisti: hanno allungato la pipeline per aumentare i Mhz, ed hanno ottenuto così processori sempre migliori, poi quando gli è sembrato opportuno, magari perchè c'erano problemi a salire ancora di frequenza, hanno fatto il contrario ottenendo processori ancora un volta migliori.

MaRtH
18-02-2007, 17:21
NetBurst, non dico altro...:doh: