View Full Version : Divx con effetto quadrettato
Ciao a tutti.
Ho compresso in divx alcuni filmati mpeg2 acquisiti con scheda video, usando il codec divx 5.2.1, ma il risultato ha un brutto effetto quadrettato, soprattutto nelle zone scure. Ho aumentato la bitrate fino a circa 1000 kbps, ma la quadrettatura, se pur attenuata rimane.
Al confronto, un altro filmato divx che mi hanno dato si vede molto meglio e non ha questo effetto, nonostante abbia bitrate analoga.
Può dipendere da qualche altro parametro da settare nel codec divx (encode mode, ecc.) prima della conversione?
Grazie
Roberto
mister pink
07-02-2007, 20:37
A parità di bitrate, puoi provare:
1. a diminuire il numero dei "key frames" (aumentando il "Max keyframe interval" o altra voce analoga);
2. a fare una codifica "dual-pass" invece di 1-pass;
3. a ridurre la risoluzione del video.
Letture utili:
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubdivx/vdubdivx.html
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubdivx/vdubdivx.html
http://www.alientech.it/divx/divx5.htm
Proverò così, grazie.
Ho consultato i siti di cui mi hai mandato i link, e ci sono veramente molte informazioni utili che credo sia indispensabile sapere
Grazie ancora
Ho fatto due prove. La prima diminuendo il frame rate da 25 a 15 e diminuendo la risoluzione da 720x576 a 640x480, la seconda lasciando tutto il frame rate a 25 e la risoluzione a 720x576 (originale) e aumentando il bitrate a 1000.
In entrambi i casi ho avuto una bruta sorpresa, l'audio non era più sincronizzato con il video, anche di parecchi secondi verso la fine del filmato.
Come mai èsuccesso questo?
mister pink
11-02-2007, 10:50
Ti avevo detto di ridurre il numero dei "key frames", non il frame rate, che è un'altra cosa. Quando si modifica il frame rate si ottiene sempre un disallineamento tra la traccia audio e quella video: si effettua solo in particolari circostanze e con aggiustamenti minimi, dell'ordine di alcuni decimali. Tu addirittura sei passato da 25 a 15...
I "key frames" (fotogrammi chiave) sono i fotogrammi di riferimento memorizzati per intero. Tra un key frame ed un altro vengono memorizzate (con varie tecniche a seconda del codec utilizzato) solo le differenze tra un fotogramma ed il successivo. In poche parole: molti key frames necessitano di un bitrate molto alto. Se si riduce il numero, si può diminuire anche il bitrate senza peggiorare apprezzabilmente la qualità del video. Per modificare le impostazioni di codifica relative ai key frames devi cercare nelle opzioni avanzate del codec (io non uso più da tempo quella versione del Divx e non mi ricordo di preciso dove si trova quell'opzione, ma c'è di sicuro). Ad ogni modo, con risoluzioni così elevate sarà difficile far bastare dei bitrate dell'ordine di 1.000 kb/s. Mi sa che devi salire ancora.
Eventuali desincronizzazioni audio-video che aumentano progressivamente dall'inizio verso la fine possono essere dovute alla perdita di fotogrammi (dropped frames) avvenuta in fase di acquisizione. Quello è un problema che deve essere affrontato e risolto separatamente. Al limite ne riparliamo dopo. Adesso cerca di trovare le opzioni di codifica ottimali con il Divx.
Con le informazioni acquisite dai link che mi hai mandato (ed altri correlati) mi sono fatto una vera cultura. Ora ho compresso alcuni video con risultati di buona qualità. Ho provato sia con divx che xvid, a doppia passata. Anche il problema dell'audio non sincronizzato è sparito.
Grazie ancora
Roberto
ficofico
20-02-2007, 12:19
ok, ora sei pronto a passare all'x264:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.