View Full Version : Orrore grammaticale
Delitto passionale nel Frusinate dove un romeno, operaio edile, ha ucciso a badilate il rivale in amore, un italiano di 61 anni, dopo averlo trovato a letto con la propria moglie. Il corpo della vittima, scomparsa da casa venerdì pomeriggio, è stato trovato in un bosco ai confini con Balsorano (Aq). L'omicida, fermato questa notte dalla polizia, ha confessato dopo un paio d'ore di interrogatorio.
La vista della moglie a letto con l'amante la reso folle. Il rumeno ha aggredito Vincenzo Ferrari, colpendolo con il badile. Come in un perfetto film giallo, ha pensato bene di nascondere il cadavere. Ferrari, secondo quanto riporta l'agenzia Agi, è stato seppellito in un bosco di Rocavivi, vicino a Balsorano.
La vittima, di Sora, mancava da casa da venerdì pomeriggio. Da subito gli investigatori hanno individuato la pista da seguire: quella del delitto passionale. Erano stati alcuni rumeni, conoscenti della vittima, interrogati a lungo dagli agenti, a dare la giusta soffiata: il cadavere ritrovato nel bosco poteva essere quello di Ferrari. Nella notte il rumeno ha confessato l'omicidio, indicando il posto dove aveva seppellito l'uomo.
da
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo347794.shtml
:sbonk:
Feric Jaggar
07-02-2007, 09:39
Provate a far caso agli strafalcioni nelle titolazioni elettroniche o nel Televideo.
Paghiamo i giornalisti 5 euro al pezzo, e questi sono i risultati. Niente più Accademia della Crusca, crusca e basta. :muro:
Provate a far caso agli strafalcioni nelle titolazioni elettroniche o nel Televideo.
Paghiamo i giornalisti 5 euro al pezzo, e questi sono i risultati. Niente più Accademia della Crusca, crusca e basta. :muro:
mi puzza di ennesima critica solo perchè "firmato" tgcom
il prob credo che sia proprio che i "nuovi" giornalisti per i primi 2 o 3 anni non roicordo precisamente pigliano 5€ al pezzo... veramente.
trallallero
07-02-2007, 12:08
:sbonk:
che ridere quando son gli altri a sbagliare ;)
ki non a mai sbaglito alzisca una mano! :O
che ridere quando son gli altri a sbagliare ;)
ki non a mai sbaglito alzisca una mano! :O
io non ho mai sbagliato e anche se l'ho avrebbi fatto non siano problemi tuoi
:D
trallallero
07-02-2007, 12:20
io non ho mai sbagliato e anche se l'ho avrebbi fatto non siano problemi tuoi
:D
fossero !!! 'gnurant! :O
:asd:
fossero !!! 'gnurant! :O
:asd:
no è imperativo :)
trallallero
07-02-2007, 12:24
no è imperativo :)
:doh: é vero! che sciemo che fossi!
blamecanada
07-02-2007, 12:29
I giornali sono raccapriccianti, purtroppo in Italia nessuno ne pare preoccupato, ed il degrado culturale avanza (in tutti i campi).
:doh: é vero! che sciemo che fossi!
halmeno laih capitto
tdi150cv
07-02-2007, 12:37
Delitto passionale nel Frusinate dove un romeno, operaio edile, ha ucciso a badilate il rivale in amore, un italiano di 61 anni, dopo averlo trovato a letto con la propria moglie. Il corpo della vittima, scomparsa da casa venerdì pomeriggio, è stato trovato in un bosco ai confini con Balsorano (Aq). L'omicida, fermato questa notte dalla polizia, ha confessato dopo un paio d'ore di interrogatorio.
La vista della moglie a letto con l'amante la reso folle. Il rumeno ha aggredito Vincenzo Ferrari, colpendolo con il badile. Come in un perfetto film giallo, ha pensato bene di nascondere il cadavere. Ferrari, secondo quanto riporta l'agenzia Agi, è stato seppellito in un bosco di Rocavivi, vicino a Balsorano.
La vittima, di Sora, mancava da casa da venerdì pomeriggio. Da subito gli investigatori hanno individuato la pista da seguire: quella del delitto passionale. Erano stati alcuni rumeni, conoscenti della vittima, interrogati a lungo dagli agenti, a dare la giusta soffiata: il cadavere ritrovato nel bosco poteva essere quello di Ferrari. Nella notte il rumeno ha confessato l'omicidio, indicando il posto dove aveva seppellito l'uomo.
da
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo347794.shtml
:sbonk:
gia ... questi son problemi ...
Fabiaccio
07-02-2007, 12:41
articholo itaglianamente correggiuto :O
gia ... questi son problemi ...
Non è un problema per la società di certo ma è un errore da scuola elementare pubblicato su un sito che dovrebbe fare informazione :rolleyes: :muro:
Feric Jaggar
07-02-2007, 13:45
mi puzza di ennesima critica solo perchè "firmato" tgcom
No; quando parlo di strafalcioni nei titoli, intendo soprattutto la - peraltro pregevole - RaiNews24. Non volevo dirlo, ma mi vedo costretto...
weather65
07-02-2007, 14:24
I giornali sono raccapriccianti, purtroppo in Italia nessuno ne pare preoccupato, ed il degrado culturale avanza (in tutti i campi).
...quoto...
Ed il Tgcom, ovviamente, riesce sempre a dare il meglio di se stesso...basta dare una letta alle sue illuminanti pagine... :cool:
Hitman04
07-02-2007, 15:09
Tgcom? :rolleyes: Che è, un giornale?
weather65
07-02-2007, 15:31
...pagine web o televideo... :rolleyes:
mi puzza di ennesima critica solo perchè "firmato" tgcom
Ma tu ogni volta che qualcuno critica qualcosa gli trovi motivi reconditi....
:)
Ma tu ogni volta che qualcuno critica qualcosa gli trovi motivi reconditi....
:)
A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
:D
Tutti quei giornali che danno gratis ne sono pieni.
Io non leggo più le notizie, mi diverto a trovare gli errori :O
il prob credo che sia proprio che i "nuovi" giornalisti per i primi 2 o 3 anni non roicordo precisamente pigliano 5€ al pezzo... veramente.
mettici che tra scuola e univ...si fa poco e niente...ed ecco che l'italiano va a farsi benedire :D
Cmq. Notizia agghiacciante...e che mostra ancora una volta come NON si conosce ancora per nulla la psiche e le reazioni assurde che il cervello spinge a compiere! :muro:
blamecanada
07-02-2007, 20:04
mettici che tra scuola e univ...si fa poco e niente...ed ecco che l'italiano va a farsi benedire :D
Infatti...
Nel mio liceo (e teoricamente il liceo dovrebbe essere una scuola di "alto livello") la conoscenza media dell'italiano, e la relativa capacità di scrittura è a dir poco pietosa: gente che sbaglia i congiuntivi, che non sa concordare, che cambia soggetto con un qualche complemento nel tentaredi fare una frase "lunga" (con un paio di subordinate, lavoro assai arduo!), che non sa scrivere un discorso coerente... Ah povera Italia.
trallallero
07-02-2007, 20:48
Infatti...
Nel mio liceo (e teoricamente il liceo dovrebbe essere una scuola di "alto livello") la conoscenza media dell'italiano, e la relativa capacità di scrittura è a dir poco pietosa: gente che sbaglia i congiuntivi, che non sa concordare, che cambia soggetto con un qualche complemento nel tentaredi fare una frase "lunga" (con un paio di subordinate, lavoro assai arduo!), che non sa scrivere un discorso coerente... Ah povera Italia.
quando ho lasciato Roma e mi sono insediato, passando da varie città, a Bergamo, sono rimasto così :eek: quando ho sentito che anche gli operatori ecologici usavano il congiuntivo correttamente :D
gia ... questi son problemi ...
:nono:
sempreio
07-02-2007, 22:00
Infatti...
Nel mio liceo (e teoricamente il liceo dovrebbe essere una scuola di "alto livello") la conoscenza media dell'italiano, e la relativa capacità di scrittura è a dir poco pietosa: gente che sbaglia i congiuntivi, che non sa concordare, che cambia soggetto con un qualche complemento nel tentaredi fare una frase "lunga" (con un paio di subordinate, lavoro assai arduo!), che non sa scrivere un discorso coerente... Ah povera Italia.
alla forca! :mad:
ekerazha
07-02-2007, 23:08
mi puzza di ennesima critica solo perchè "firmato" tgcom
Io ho trovato orrori anche nelle notizie ANSA se ti può consolare (una volta avevo anche salvato i link ma credo di averli cancellati).
Io ho trovato orrori anche nelle notizie ANSA se ti può consolare (una volta avevo anche salvato i link ma credo di averli cancellati).
appunto :)
e come mai nessuno ne apre un topic?
p.NiGhTmArE
08-02-2007, 12:32
quando ho lasciato Roma e mi sono insediato, passando da varie città, a Bergamo, sono rimasto così :eek: quando ho sentito che anche gli operatori ecologici usavano il congiuntivo correttamente :D
gli spazzini forse sì, ma i liceali no :muro:
trallallero
08-02-2007, 12:40
gli spazzini forse sì, ma i liceali no :muro:
:mbe: vuoi dirmi che anche a BG a scuola é cosí ?
in effetti io non ho molte occasioni di comunicare con adolescenti.
perché se le avrei mi accorgevo :O
tgcom ne sa :asd:
io ho salvato questo quando c'era lo sciopero dei giornalisti e tgcom lavorava [strano neh? :asd:] per trovare info sulla morte di welby e l'ho tenuto per il momento proprizio :O
Link immagine (http://img256.imageshack.us/img256/5919/tgcomos7.jpg)
p.NiGhTmArE
08-02-2007, 12:58
:mbe: vuoi dirmi che anche a BG a scuola é cosí ?
già :(
ALBIZZIE
08-02-2007, 13:07
vabbe'...
ma almeno la notiza era vera???
tgcom ne sa :asd:
io ho salvato questo quando c'era lo sciopero dei giornalisti e tgcom lavorava [strano neh? :asd:] per trovare info sulla morte di welby e l'ho tenuto per il momento proprizio :O
Link immagine (http://img256.imageshack.us/img256/5919/tgcomos7.jpg)
:sbonk:
weather65
10-02-2007, 20:56
Link immagine (http://img256.imageshack.us/img256/5919/tgcomos7.jpg)
...grandiosi... :D
La solita accozzaglia di c@@@ate... :cool:
FastFreddy
10-02-2007, 21:03
tgcom ne sa :asd:
io ho salvato questo quando c'era lo sciopero dei giornalisti e tgcom lavorava [strano neh? :asd:] per trovare info sulla morte di welby e l'ho tenuto per il momento proprizio :O
Link immagine (http://img256.imageshack.us/img256/5919/tgcomos7.jpg)
Non ho capito dove sta lo strafalcione o cosa ci sia di divertente... :confused:
Il castigatore
11-02-2007, 11:11
Non ho capito dove sta lo strafalcione o cosa ci sia di divertente... :confused:
il firefox leopardato
Lucrezio
11-02-2007, 11:36
Io ci provo... non odiatemi!
Da quando sono iscritto al forum, soprattutto da quando ho iniziato a frequentare OT, noto un progressivo abbassamento del livello dell'italiano utilizzato.
A prescindere dagli errori di ortografia, che possono essere imputati ad errori di battitura, dovuti alla fretta con cui si scrive, è sempre più frequente vedere errori anche gravi di grammatica e - soprattutto - di sintassi.
Periodi costruiti in maniera errata, privi di predicato o di soggetto, complementi preceduti da preposizioni sbagliate... c'è davvero di tutto.
Non penso proprio sia una questione di mancanza di istruzione, dato che si suppone che le medie le abbiano fatte tutti, penso sia proprio una questione di poco voglia di rileggere quello che si scrive e di mettere un po' di impegno ed attenzione nella composizione del testo.
Bene, quello che voglio dire è che l'Italiano è davvero una bella lingua. Permette un'espressività ricchissima di sfumature, di variare in maniera quasi continua il registro, di razionalizzare anche il più caotico dei pensieri. Non perdiamo tutto questo: prendiamoci un minuto per rileggere i periodi che scriviamo e per chiederci se al posto di quell'indicativo poteva starci un congiuntivo - magari semplicemente per rendere una diversa sfumatura; chiediamoci se le frasi sono complete e ben costruite, se il periodo è troppo lungo o troppo pieno di subordinate tanto da risultare scarsamente leggibile, se invece sembra una serie di pensierini da terza elementare.
Non serve essere maniacali, basta davvero uno sforzo minimo per non gettare all'aria una ricchezza immensa che abbiamo ereditato dagli uomini che tanto tempo fa fecero l'Italia illustre.
Ok... ho finito ;)
reffbbdfanod
11-02-2007, 11:55
Non serve essere maniacali, basta davvero uno sforzo minimo per non gettare all'aria una ricchezza immensa che abbiamo ereditato dagli uomini che tanto tempo fa fecere l'Italia illustre.
Ok... ho finito ;)
:Prrr:
Lucrezio
11-02-2007, 12:01
:Prrr:
Ecco... appunto :muro:
:ops:
:ops2:
:sob:
weather65
11-02-2007, 12:37
Io ci provo... non odiatemi!
Da quando sono iscritto al forum, soprattutto da quando ho iniziato a frequentare OT, noto un progressivo abbassamento del livello dell'italiano utilizzato.
A prescindere dagli errori di ortografia, che possono essere imputati ad errori di battitura, dovuti alla fretta con cui si scrive, è sempre più frequente vedere errori anche gravi di grammatica e - soprattutto - di sintassi.
Periodi costruiti in maniera errata, privi di predicato o di soggetto, complementi preceduti da preposizioni sbagliate... c'è davvero di tutto.
Non penso proprio sia una questione di mancanza di istruzione, dato che si suppone che le medie le abbiano fatte tutti, penso sia proprio una questione di poco voglia di rileggere quello che si scrive e di mettere un po' di impegno ed attenzione nella composizione del testo.
Bene, quello che voglio dire è che l'Italiano è davvero una bella lingua. Permette un'espressività ricchissima di sfumature, di variare in maniera quasi continua il registro, di razionalizzare anche il più caotico dei pensieri. Non perdiamo tutto questo: prendiamoci un minuto per rileggere i periodi che scriviamo e per chiederci se al posto di quell'indicativo poteva starci un congiuntivo - magari semplicemente per rendere una diversa sfumatura; chiediamoci se le frasi sono complete e ben costruite, se il periodo è troppo lungo o troppo pieno di subordinate tanto da risultare scarsamente leggibile, se invece sembra una serie di pensierini da terza elementare.
Non serve essere maniacali, basta davvero uno sforzo minimo per non gettare all'aria una ricchezza immensa che abbiamo ereditato dagli uomini che tanto tempo fa fecero l'Italia illustre.
...ma quale odio... :eek:
Ti quoterei all'infinito... :cool:
Mi fa una tristezza leggere spesso nei vari forum di quegli strafalcioni assurdi... :muro: :cool:
p.NiGhTmArE
11-02-2007, 15:07
Io ci provo... non odiatemi!
Da quando sono iscritto al forum, soprattutto da quando ho iniziato a frequentare OT, noto un progressivo abbassamento del livello dell'italiano utilizzato.
A prescindere dagli errori di ortografia, che possono essere imputati ad errori di battitura, dovuti alla fretta con cui si scrive, è sempre più frequente vedere errori anche gravi di grammatica e - soprattutto - di sintassi.
Periodi costruiti in maniera errata, privi di predicato o di soggetto, complementi preceduti da preposizioni sbagliate... c'è davvero di tutto.
Non penso proprio sia una questione di mancanza di istruzione, dato che si suppone che le medie le abbiano fatte tutti, penso sia proprio una questione di poco voglia di rileggere quello che si scrive e di mettere un po' di impegno ed attenzione nella composizione del testo.
Bene, quello che voglio dire è che l'Italiano è davvero una bella lingua. Permette un'espressività ricchissima di sfumature, di variare in maniera quasi continua il registro, di razionalizzare anche il più caotico dei pensieri. Non perdiamo tutto questo: prendiamoci un minuto per rileggere i periodi che scriviamo e per chiederci se al posto di quell'indicativo poteva starci un congiuntivo - magari semplicemente per rendere una diversa sfumatura; chiediamoci se le frasi sono complete e ben costruite, se il periodo è troppo lungo o troppo pieno di subordinate tanto da risultare scarsamente leggibile, se invece sembra una serie di pensierini da terza elementare.
Non serve essere maniacali, basta davvero uno sforzo minimo per non gettare all'aria una ricchezza immensa che abbiamo ereditato dagli uomini che tanto tempo fa fecero l'Italia illustre.
Ok... ho finito ;)
quotone :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.