PDA

View Full Version : Curriculum formato europero


robcir33
06-02-2007, 21:01
Ciao a tutti,

c'è qualcuno che ha usato il CV europeo per mandare CV all'estero? Ma realmente serve 'stò formato standard? Avevo appena rifinito il CV, ma da qualche parte (sito Eures) il CV va compilato nel formato suddetto.

Cosa ne pensate?

Gabbia
06-02-2007, 22:44
che sta diventando lo standard e ben presto sarà il formato unico per tutti i paesi europei, che tu debba inviarlo "all'estero" oppure in patria.
Già ora gli enti pubblici lo chiedono e se mandi loro il tuo "fatto in casa" manco lo considerano.

robcir33
07-02-2007, 18:19
Ciao,

il fatto è che c'è qualche difficoltà nella corrispondenza dei titoli tra italiano ed inglese ad esempio e nella classificaizone nazionale di un corso che uno ha fatto. Inoltre hai capito se va indicato il voto di laurea e di diploma? Va indicata la tesi di laurea?

Ne sai qualcosa? Conosic qualche link a vari CV formato europeo, a parte il sito Eures?

Grazie, fammi sapere qualcosa

Gabbia
07-02-2007, 19:58
ciao,

cv in italiano: http://www.formazione.corep.it/documenti/cv_europeo.doc

cv in inglese: http://www.ides.com.pl/file/cv_european.doc

sotto istruzione e formazione ovviamente metti tutti fino alla laurea, voto compreso.


per la traduzione di corsi, brevetti specifici, per me devi un pò cercare e non credo sia troppo dura trovarla ;)

robcir33
07-02-2007, 22:41
Ti ringrazio ma io il template ce l'ho. Cercavo un CV già compilato, anzi più di 1. Comunque grazie, non dovrebbe essere difficle trovarne qualcuno.

Gabbia
07-02-2007, 23:32
figurati :D

A.L.M.
08-02-2007, 06:54
Ciao a tutti,

c'è qualcuno che ha usato il CV europeo per mandare CV all'estero? Ma realmente serve 'stò formato standard? Avevo appena rifinito il CV, ma da qualche parte (sito Eures) il CV va compilato nel formato suddetto.

Cosa ne pensate?
Per i privati non serve a nulla, anzi, è un danno, perchè è troppo lungo.
Tesi confermatami anche da responsabili HR di grosse multinazionali. A Londra non ho mai visto un solo CV nel formato "europeo".

robcir33
08-02-2007, 20:49
Ciao,

sei stato a Londra o ci sei ancora là? Sapresti dirmi"che aria tira?" Che raffronto puoi fare col lavoro in Italia, con le possibilità di trovarle? E' dura inserirsi ad un livello attinente alla propria laurea, per chi non ha esperienza professionale ma solo molta teoria? Intendo dire inserirsi anche dopo un pò di gavetta...cosa apprezzano di più lì? Il mettersi in discussione e la buona volontà sono visti di buon occhio? Oppure occorre: giovane età, esperienza professionale altrimenti si è tagliati fuori?

Grazie, fammi sapere qualcosa

wheisback
08-02-2007, 21:11
Ti ringrazio ma io il template ce l'ho. Cercavo un CV già compilato, anzi più di 1. Comunque grazie, non dovrebbe essere difficle trovarne qualcuno.
Da quello che so io il formato europeo non se lo caga nessuno, anzi è pure dannoso, e vedendo la tua richiesta di curriculm già pronti da copiare (anzi più che copiare, da sostituire nome e dati) non mi stupisco che le grosse aziende non si filino chi manda i cv in formato "standard".....se uno non è capace di farsi da solo il cv è già un punto a sfavore.

Farsi il cv da solo non significa nemmeno dare sfoggio alla propria fantasia e creatività.... da un eccesso all'altro :p

A.L.M.
09-02-2007, 00:04
Ciao,

sei stato a Londra o ci sei ancora là? Sapresti dirmi"che aria tira?" Che
raffronto puoi fare col lavoro in Italia, con le possibilità di trovarle? E' dura inserirsi ad un livello attinente alla propria laurea, per chi non ha esperienza professionale ma solo molta teoria? Intendo dire inserirsi anche dopo un pò di gavetta...cosa apprezzano di più lì? Il mettersi in discussione e la buona volontà sono visti di buon occhio? Oppure occorre: giovane età, esperienza professionale altrimenti si è tagliati fuori?

Grazie, fammi sapere qualcosa
Al momento sono tornato in Italia (da dicembre), ma spero di tornarci al più presto. :)
Guarda, dipende molto dal tipo di lavoro che vuoi fare e dal tuo settore.
Per darti un consiglio più specifico dovrei sapere in cosa sei laureato...
In generale secondo me si trova lavoro molto più facilmente che in Italia, anche se, ovviamente, più il lavoro che cerchi diventa ambito, più la competizione è forte, dunque diventa più difficile trovarlo. Comunque le opportunità sono davvero tante, molte più che in Italia: probabilmente la differenza maggiore la sente chi, come me, è laureato in Economia.
L'importante è iniziare, devi considerare che lì la gente (anche chi va all'università) inizia a lavorare prestissimo (21 o 22 anni per chi studia), e nel 90% dei casi ha già fatto almeno uno stage. Quindi per loro risulta difficile capire l'andazzo italiano, anche se più d'uno apprezza i laureati italiani. Bisogna però anche pensare che sono tantissimi gli stranieri che lavorano lì, e spesso (almeno nelle multinazionali), sono le persone provenienti dalla tua stessa nazione che giudicano il tuo CV (almeno nella prima fase di screening).
L'età conta meno di quanto uno possa pensare, almeno a quanto ho visto io: anzi, recentemente c'è stata proprio una legge in UK che impedisce di discriminare i candidati in base all'età.
Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) il difficile è iniziare: una volta che si hanno 2 o 3 anni di esperienza in loco, parlo soprattutto del mio ambito, trovare poi lavoro diventa ancora più facile, dato che sono gli head hunters che ti cercano, se sei bravo.
Se vuoi vivere a Londra, considera comunque che se guadagni poco rischi di fare davvero la fame. Imho con meno di 1300-1400 sterline al mese nette non ce la fai a vivere decentemente. ;)