View Full Version : X-fi rivoluzione o porcheria?
ciao a tutti.
dopo aver sentito commenti di tutti i generi su questa nuova tecnologia creative, non ho acora capito se tramite quest'ultima, si riescono a trarre vantaggi considervoli dall'ascolto di mp3...
- credete che sporchi il suono delgli mp3 aggiungendo cose che non dovrebbe avere?
- o credete che apporti un notevole vantaggio sonoro agli mp3 compressi?
grazie
cicciociccio
06-02-2007, 14:23
Ciao.
Sinceramente non sò cosa faccia la X-Fi, però se aggiunge qualcosa, qualunque essa sia al suono di un brano, secondo me il risultato è artefatto!
Una scheda per essere buona deve restituire all'ascoltatore il suono più fedele al prodotto originale, quindi nessuna distorsione aggiuntiva, perdita di dati,aliasing etc. ;)
con un mp3 il suono e' gia' stato snaturato in fase di compressione, la x-fi in linea di principio dovrebbe ricomporre quello che e' stato perso nella compressione..
se sia un bene o un male non so, io dico che c'e' solo da provare se piace o meno, senza farsi problemi di fedeltaì e naturalezza del suono ma basando i propri giudizzi solo nella piacevolezza d'ascolto.
infondo si parla di un file mp3 probabilmente destinato ad essere riprodotto da in kit per pc o un sintoampli hometheater, non di hifi
MiKeLezZ
06-02-2007, 20:52
la x-fi (a questo punto immagino parliate del 24-bit crystallizer) non ricompone nulla, alza semplicemente il volume e accentua i suoni alti e bassi
la maggior pulizia sonora è data invece dalla qualità audio, ma quella non dipende più dal fatto di usare il 24-bit crystallizer
appunto, dovrebbe alzare il livello a quelle frequenze tagliate in fase di compressione, gli estremi di gamma quindi..
ma non credo sia cosi' semplice come algoritmo da ridurlo ad un'equalizzazione che puoi fare anche con winamp:D
MiKeLezZ
06-02-2007, 21:11
appunto, dovrebbe alzare il livello a quelle frequenze tagliate in fase di compressione, gli estremi di gamma quindi..
ma non credo sia cosi' semplice come algoritmo da ridurlo ad un'equalizzazione che puoi fare anche con winamp:D
Come no? Ne esistono anche di migliori se per questo :)
Vari plugin per Foobar2000 e WinAMP ad esempio
Murakami
06-02-2007, 21:20
ciao a tutti.
dopo aver sentito commenti di tutti i generi su questa nuova tecnologia creative, non ho acora capito se tramite quest'ultima, si riescono a trarre vantaggi considervoli dall'ascolto di mp3...
- credete che sporchi il suono delgli mp3 aggiungendo cose che non dovrebbe avere?
- o credete che apporti un notevole vantaggio sonoro agli mp3 compressi?
grazie
Direi la prima: un qualche vantaggio dovrebbe essere avvertibile solo con MP3 campionati a bit rate veramente basso, ma per il resto lascerei stare questa funzione... :fagiano:
Fabio70rm
07-02-2007, 18:37
Il fatto che questa tecnologia non sia stata adottata da nessuna marca di schede audio serie la dice lunga sulla sua validità...
DarKilleR
07-02-2007, 18:47
io la utilizzo e ne sono molto soddisfatto...
Ora certamente non sono un audiofilo e super mega esperto...però la vera differenza che ho notato tra l'audigy 2 e l'X-Fi è proprio il fatto che l'ascoltare musica in MP3 è molto gradevole e rende un suono pià vivo e cristallino a parità di sistema...
Io ne sono soddisfatto...poi per ora la X-Fi credo sia la migliore scheda audio in commercio per PC...le uniche pecche: manca la porta game ed una firewire 800 che la audigy aveva... :muro:
Per il resto IMHO esemplare..soprattutto ora che ho pure risolto i problemi con il frontalino e telecomando che lo uso tantissimo...
Ho auvoto la fortuna di dare via la audigy 2 e a 130€ acquistare la Fatality FPS ^^
Murakami
07-02-2007, 20:12
Il fatto che questa tecnologia non sia stata adottata da nessuna marca di schede audio serie la dice lunga sulla sua validità...
Quasi ogni scheda audio ha a disposizione degli algoritmi per alterare il suono: questo in particolare è proprietario Creative e non può essere aodttato da nessun altro (anche per la potenza di elaborazione che richiede).
bomber84
07-02-2007, 20:21
Buona sera, vorrei porvi un domanda, è possibile che la scheda in questione non preveda l'ingresso digitale S/PDIF-IN (2 pin) del lettore cd?
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti.
Murakami
07-02-2007, 20:26
Buona sera, vorrei porvi un domanda, è possibile che la scheda in questione non preveda l'ingresso digitale S/PDIF-IN (2 pin) del lettore cd?
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti.
Temo di si: è una connessione in disuso.
LA X-FI fa il suo porco lavoro egregiamente :) e per porco lavoro non intendo elaborazione\editing professionale di musica, ne tantomeno masterizzazione\incisione della stessa, per i quali non basterebbe una scheda da 2000 se non è poi coaudiuvata da convertitori, elettroniche di ogni tipo e sorta, come quelle presenti in uno studio di regsitrazione con le contropalle...
Per esempio cito il lavoro che ha fatto "George Martin" con le vecchie canzoni dei Betles nel Cd "love"...dove praticamente il "padre" degli ingeneri del suono con l'aiuto del figlio ha letteralmente fatto rinascere le canzoni degli scarafaggi, usando più che una rimasterizzazione una rielaborazione...tanto che alcune suonano come ha scritto un giornalista come se i Beatles le avessero incise oggi...con tanto di effetti tipicamente odierni...il tutto mantenendo inalterati però voci\strumenti :eek: :eek: Qualcosa che va al di là di ogni immaginazione...io ce l'ho e credetemi sembra musica fatta oggi...il punto è che per fare una cosa del genere ci vuole un impianto come quello di "Abbey Road" da svariati milioni di euro..... :)
Per tornare IT, no, la X-FI non potrà mai fare quello anche se ti permette di giochicchiare\suonare col midi a livelli più che decenti per una scheda che nella versione base credo ormai si attesti sui 100 euro (Extreme Music)...c'è poi chi parla del famoso Chip Envy (che la creative non monta) e che suonerebbe mooltoo megli a parità di prezzo...non so non ci ho mai avuto a che fare, ma ho avuto a che fare con schede audio da un paio di milioni delle vecchie lire quando lavoravo in radio...e all'atto dell'ascolto (rigorosamente in WAV...i nostri archivi erano tutti rippati in WAV da Cd) non suonavano certo meglio...dato che ai tempi poi l'estrazione era avvenuta alla cazzo di cane con software ormai obsoleti e da vecchi LP graffiati...questo per dire
La X-FI, fa quello che deve fare...offre un coinvolgimento sonoro (ecco, chiamiamolo così) senza precedenti tra le schede consumer specie per l'ascolto in cuffia, visione di film\giochi...in cui l'EAX si FA LA DIFFERENZA (e mi dispiace per chi fa finta da snob audiofilo che non esista)....per quanto riguarda il Crystalizer pur non essendo un "deus ex machina" restituisce una timbrica più ariosa e dettagliata a file compressi (uè non esistono solo gli MP3 eh? :p) sostituendo l'equalizzatore in modo più naturale....
Il CMSS-3D aggiunge un'eco, una spazialità anche alla musica che può non piacere, ma su alcuni brani dà senz'altro un effetto piacevole....ricreando un palcoscenico multicanale virtuale, anche ascoltando in 2.1 :)
Se poi si cercano i DAC al di sopra di ogni sospetto, le uscite bilanciate\Cannon o RCA...beh allora si deve per forza rivolgersi a RME, ECHO, EMU, M-AUDIO o a questa (dicono portentosa) Onkyo....
Il punto è sempre lo stesso: cosa ci si fa con un pc???
Per un ascolto domestico che può voler dire ANCHE musica ad ottimi livelli, film, giochi e intrattenimento multimediale allora la X-FI è una Best Buy...se si cerca l'IDEALE, l'eccellenza, che in campo audio si chiama HIGH END...allora bisogna guardare altrove.
Detto questo la X-FI al di là delle sparate figlie del più becero marketing (ma Creative non è certo l'unica a farle) è un ottimo prodotto.....51.000.000 di transistor vorranno ben dir qualcosa :stordita: :Prrr:
Ganesh74
08-02-2007, 08:02
LA X-FI fa il suo porco lavoro egregiamente :) e per porco lavoro non intendo elaborazione\editing professionale di musica, ne tantomeno masterizzazione\incisione della stessa, per i quali non basterebbe una scheda da 2000 se non è poi coaudiuvata da convertitori, elettroniche di ogni tipo e sorta, come quelle presenti in uno studio di regsitrazione con le contropalle...
Per esempio cito il lavoro che ha fatto "George Martin" con le vecchie canzoni dei Betles nel Cd "love"...dove praticamente il "padre" degli ingeneri del suono con l'aiuto del figlio ha letteralmente fatto rinascere le canzoni degli scarafaggi, usando più che una rimasterizzazione una rielaborazione...tanto che alcune suonano come ha scritto un giornalista come se i Beatles le avessero incise oggi...con tanto di effetti tipicamente odierni...il tutto mantenendo inalterati però voci\strumenti :eek: :eek: Qualcosa che va al di là di ogni immaginazione...io ce l'ho e credetemi sembra musica fatta oggi...il punto è che per fare una cosa del genere ci vuole un impianto come quello di "Abbey Road" da svariati milioni di euro..... :)
Per tornare IT, no, la X-FI non potrà mai fare quello anche se ti permette di giochicchiare\suonare col midi a livelli più che decenti per una scheda che nella versione base credo ormai si attesti sui 100 euro (Extreme Music)...c'è poi chi parla del famoso Chip Envy (che la creative non monta) e che suonerebbe mooltoo megli a parità di prezzo...non so non ci ho mai avuto a che fare, ma ho avuto a che fare con schede audio da un paio di milioni delle vecchie lire quando lavoravo in radio...e all'atto dell'ascolto (rigorosamente in WAV...i nostri archivi erano tutti rippati in WAV da Cd) non suonavano certo meglio...dato che ai tempi poi l'estrazione era avvenuta alla cazzo di cane con software ormai obsoleti e da vecchi LP graffiati...questo per dire
La X-FI, fa quello che deve fare...offre un coinvolgimento sonoro (ecco, chiamiamolo così) senza precedenti tra le schede consumer specie per l'ascolto in cuffia, visione di film\giochi...in cui l'EAX si FA LA DIFFERENZA (e mi dispiace per chi fa finta da snob audiofilo che non esista)....per quanto riguarda il Crystalizer pur non essendo un "deus ex machina" restituisce una timbrica più ariosa e dettagliata a file compressi (uè non esistono solo gli MP3 eh? :p) sostituendo l'equalizzatore in modo più naturale....
Il CMSS-3D aggiunge un'eco, una spazialità anche alla musica che può non piacere, ma su alcuni brani dà senz'altro un effetto piacevole....ricreando un palcoscenico multicanale virtuale, anche ascoltando in 2.1 :)
Se poi si cercano i DAC al di sopra di ogni sospetto, le uscite bilanciate\Cannon o RCA...beh allora si deve per forza rivolgersi a RME, ECHO, EMU, M-AUDIO o a questa (dicono portentosa) Onkyo....
Il punto è sempre lo stesso: cosa ci si fa con un pc???
Per un ascolto domestico che può voler dire ANCHE musica ad ottimi livelli, film, giochi e intrattenimento multimediale allora la X-FI è una Best Buy...se si cerca l'IDEALE, l'eccellenza, che in campo audio si chiama HIGH END...allora bisogna guardare altrove.
Detto questo la X-FI al di là delle sparate figlie del più becero marketing (ma Creative non è certo l'unica a farle) è un ottimo prodotto.....51.000.000 di transistor vorranno ben dir qualcosa :stordita: :Prrr:
scusami ma per l'IDEALE dove bisogna guardare?? :)
scusami ma per l'IDEALE dove bisogna guardare?? :)
Hai letto l'ultimo paragrafo :mbe: Lì do una serie di nomi di marche....
cicciociccio
08-02-2007, 09:39
Boh?....... secondo me se una canzone è stata registrata in un certo modo, bisogna lasciarla così com'è, se poi ci aggiungiamo digitalmente artifizi vari, come Eq mirate, spazializer, reverberi etc. sto sentendo una canzone alterata,se poi questi tipi di effetti piacevano ai musicisti e ai fonici, fidatevi che li inserivano loro direttamente nel mix, con un risultato sicuramete migliore da quello creato dal X-fi, chiaramente quando si parla di produzioni da migliaia di euro, si parla anche di macchine per il mastering di fascia hi-end, dal costo dei cavi di connessione superiori al costo di 2-3 X-Fi.
Es. mi sento un pezzo dei Metallica con l'aggiunta di un reverbero da chiesa, lo spazializer ed EQ vari, l'effetto all'ascolto sarà anche intrigante, ma..... che cazzo ci fanno i Metallica in chiesa? chiaramete è un'esempio estremo, però rende l'idea che un certo tipo di mix è stato pensato per suonare in un certo modo, anche su radioline del cinese......IMHO.
Campioni del Mondo 2006!!
08-02-2007, 09:51
Nè rivoluzione.. Nè schifezza.. semplicemente una buona scheda.. ottima se si tiene conto anche del prezzo.. qualcuno sa se si possono usare i driver you pax sulla music?
MiKeLezZ
08-02-2007, 09:52
Detto questo la X-FI al di là delle sparate figlie del più becero marketing (ma Creative non è certo l'unica a farle) è un ottimo prodotto.....51.000.000 di transistor vorranno ben dir qualcosa :stordita: :Prrr:Sì, che ha un'architettura fissata in cui il 71% dei suoi transistor è adibito al re-sampling dei flussi audio in ingresso a 48kHz, che è la frequenza a cui il chip lavora (per applicare poi gli algoritmi EAX ecc), poi c'è la sezione filter per evitare che il lavoro di ricampionatura si senta, e quella mixer.
Il restante 10% è la forza del chip, divisa oltretutto in 3 perchè tante sono le sue modalità.
Gli algoritmi vari sono la maggior parte software, ottenibili anche senza scheda (vedi CMMS3D, clone delle tecnologie Dolby e DTS, spesso integrate in sintoamplificatori o software).
Per i 24-bit Crystallyzer provate uno di questi plugin per WinAMP:
MAD v.0.14.2b / Otachan's mpg123
Enhancer 0.17
Audioburst FX System 2
I chip non è che "devono suonare meglio", inteso come "magicamente migliorano il suono", semplicemente devono distorcere il meno possibile, restituendo un output quanto più possibile all'originale (che, purtroppo, può significare anche un accenture gli eventuali errori nel brano).
Che poi... i chip sono solo una parte del tutto, conta molto anche tutto il contorno.
Insomma, quel che fanno queste schede Creative in realtà non è molto dissimile da quel che fanno alcuni cellulari di fascia altissima con fotocamera integrata, comprimono in .jpeg aggiungendo quindi un poco di rumore e artefatti di compressione, e poi applicano un filtro de-noise ripulendo la sporcizia dell'immagine dovuta sia alla compressione che al sensore di media qualità.
Questo giocoforza porterà via con sè anche qualche dettaglio di scena, ma risulta in un'immagine più morbida e piacevole.
Tutto sommato per una scheda mainstream quel che fa, va anche bene (pappina pronta), visto anche la qualità con cui il tutto avviene (così come spesso il risultato di quei cellulari, per una fruizione blanda, va ugualmente bene).
I puristi dell'immagine preferiranno però scattare in .RAW e i filtri applicarli loro, successivamente; così quelli del suono, preferiranno avere un output identico al brano originale e decidere loro dove agire e come agire nella manipolazione di questo.
Il remastering (nessuna rielaborazione, è proprio così) si basa su questi presupposti, tanta esperienza per sapere quale frequenze del andare a manipolare e tanto olio di gomito:
http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=17
Vabbè.... tanti rigiri.. ma poi alla fine mi trovi d'accordo
Murakami
08-02-2007, 12:13
Complessivamente, concordo con Mike: la X-Fi è fenomenale per i giochi e buona anche per ascoltare musica, ma non certo in virtù di accrocchi quali il Crystalizer... :fagiano:
Fabio70rm
08-02-2007, 14:31
Quasi ogni scheda audio ha a disposizione degli algoritmi per alterare il suono: questo in particolare è proprietario Creative e non può essere aodttato da nessun altro (anche per la potenza di elaborazione che richiede).
Questo non è vero: ad esempio nè Motu nè RME ce l'hanno.
cicciociccio
08-02-2007, 14:49
Questo non è vero: ad esempio nè Motu nè RME ce l'hanno.
Calcolando che gli algoritmi vengono chiamati anche plug-ins.........l'affermazione di Murakami non è corretta, cioè la creative non ha nulla di proprietario.... insomma non si è inventata niente.
Infatti come dice il buon Fabio ne RME,Motu,Creamware,m-audio, adottano questo tipo di alterazioni (di default), ma se proprio uno le vuole basta che si carica il plug-ins ed è fatta!........ ma.........contenti voi?!?
Per capire se una scheda tipo X-FI suona bene, basta disattivare (se si può) l'algoritmo, far partire un buon player con un file wav(16bit/44Khz), e sentire il risultato, questo è l'unico modo per capire se una scheda è di qualità.
b3knight
08-02-2007, 16:57
E ci mancherebbe che la MOTU, l'Edirol, la RME, ecc. utilizzassero algoritmi di modifica del suono! A quel punto nessuno sarebbe più padrone del suono che vuole registrare, anzi verrebbe standardizzato secondo le scelte dei costruttori delle schede audio :D
E' una prospettiva terribile! Quasi da Grande Fratello orwelliano :doh:
Murakami
08-02-2007, 18:42
Questo non è vero: ad esempio nè Motu nè RME ce l'hanno.
E fortuna che ho scritto "quasi"... :doh:
Ovvio che schede professionali non alterano in alcun modo il suono... :doh:
L'algoritmo di Creative è proprietario: punto. Nessuno ha scritto che si è inventata qualcosa, ma quel tipo di algoritmo è suo, schifoso o meno che sia, copiato in parte o meno che sia, e nessuno lo può adottare sulle proprie schede con quel nome perchè violerebbe un copyright... non mi pare difficile da capire... ed è disinseribile, ci mancherebbe! Ragazzi: ma parlate per partito preso o con cognizione di causa? Avete la scheda in questione? :confused:
Sì, che ha un'architettura fissata in cui il 71% dei suoi transistor è adibito al re-sampling dei flussi audio in ingresso a 48kHz, che è la frequenza a cui il chip lavora (per applicare poi gli algoritmi EAX ecc), poi c'è la sezione filter per evitare che il lavoro di ricampionatura si senta, e quella mixer.
Il restante 10% è la forza del chip, divisa oltretutto in 3 perchè tante sono le sue modalità.
Gli algoritmi vari sono la maggior parte software, ottenibili anche senza scheda (vedi CMMS3D, clone delle tecnologie Dolby e DTS, spesso integrate in sintoamplificatori o software).
Per i 24-bit Crystallyzer provate uno di questi plugin per WinAMP:
MAD v.0.14.2b / Otachan's mpg123
Enhancer 0.17
Audioburst FX System 2
I chip non è che "devono suonare meglio", inteso come "magicamente migliorano il suono", semplicemente devono distorcere il meno possibile, restituendo un output quanto più possibile all'originale (che, purtroppo, può significare anche un accenture gli eventuali errori nel brano).
Che poi... i chip sono solo una parte del tutto, conta molto anche tutto il contorno.
Insomma, quel che fanno queste schede Creative in realtà non è molto dissimile da quel che fanno alcuni cellulari di fascia altissima con fotocamera integrata, comprimono in .jpeg aggiungendo quindi un poco di rumore e artefatti di compressione, e poi applicano un filtro de-noise ripulendo la sporcizia dell'immagine dovuta sia alla compressione che al sensore di media qualità.
Questo giocoforza porterà via con sè anche qualche dettaglio di scena, ma risulta in un'immagine più morbida e piacevole.
Tutto sommato per una scheda mainstream quel che fa, va anche bene (pappina pronta), visto anche la qualità con cui il tutto avviene (così come spesso il risultato di quei cellulari, per una fruizione blanda, va ugualmente bene).
I puristi dell'immagine preferiranno però scattare in .RAW e i filtri applicarli loro, successivamente; così quelli del suono, preferiranno avere un output identico al brano originale e decidere loro dove agire e come agire nella manipolazione di questo.
Il remastering (nessuna rielaborazione, è proprio così) si basa su questi presupposti, tanta esperienza per sapere quale frequenze del andare a manipolare e tanto olio di gomito:
http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=17
Vabbè.... tanti rigiri.. ma poi alla fine mi trovi d'accordo
Anche io concordo con quanto hai scritto...e credimi da "vecchio" audiofilo amante del suono "monitor" non sai quanto.....Il punto IMHO è che per sua intrinseca natura l'ascolto di musica da PC è quanto di più lontano esista dall'alta fedeltà "da salotto"....Con tutte le elettroniche spurie in gioco, i tornados elettromagnetici all'interno dal CASE, i cavi che pure buoni sono sempre quelli che sono e per giunta (pure in coax\optical) vengono connessi ad una scheda audio che in 25 centimetri deve fare quello che DUE apparecchi Hi-Fi isolati, schermati e quant'altro fanno.....insomma non si può credo parlare di alta fedeltà... :) e questo pure salendo di fascia e marca e affidandosi ad una audio board professionale. Da lì le mie continue diatribe, i ripensamenti, esplicitati pure sul 3d "sintoampli , diffusori" circa l'acquisto a valle di un impianto High End tradizionale da attaccarci...e questo al di là del costo! Per concludere, parlare di suono "piatto" e cioè non manipolato legato ad un ascolto Pc, ribadisco qualunque sia l'elettronica a valle...è alquanto azzardato..... E se si vuole il più possibile ascoltare le aberrazioni degli MP3 o fosse pure un LOSSESS Rippato alla cacchio (Dio, quanti ne ho sentitti che suonavano peggio di un mp3 rippato invece degnamente!! :eek: ) basta disattivare Crystaliazer, 3D e amena compagnia.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.