PDA

View Full Version : HDD 2.5" 5400 rpm alimentazione/dati cavo singolo


taztia
06-02-2007, 13:35
Ciao a tutti.
Ho un hdd da 2.5" 5400 60gb Hitachi che uso per spostare file da un pc all'altro e devo dire che è molto comodo, però devo sempre avere due cavi (e due porte usb libere) uno per i dati e l'altro per l'alimentazione.
Ho provato ad utilizzare il cavo che vendono per la psp (quello che con un solo attacco usb che fa sia da alimentazione che da trasferimetno dati) mal'hdd non parte....momentaneamente sul mio pc pc utilizzo la porta a 6 pin 1394a
potete suggerirmi qualcosa??
Esiste un cavo unico per dati e alimentazione?

UtenteSospeso
06-02-2007, 17:26
Non capisco cosa ci fai con la 1394 se il disco è USB.

Il cavo è così, dovresti modificare le porte USB del PC ma non è semplice, usa 2 porte dove è necessario, non a caso viene fornito o con 2 cavi o con un cavo sdoppiato dal lato PC.
Non c'è una regola precisa su alcuni PC occorrono 2 cavi come per te, su altri uno solo basta, dipende dal circuito di limitazione dell'alimentazione che c'è sulle porte USB.
Teoricamente nessuna porta dovrebbe supportare il disco da 2,5", in quanto le porte sono dichiarate per 500mA ma i dischi assorbono intorno ad 1A.
Io ho modificato anche la porta USB del DVD da tavolo per poter collegare il disco da 2,5" e non solo la pendrive o il card reader.
L'alternativa è un alimentatore esterno, per i box che hanno la presa apposita, alcuni hanno solo la presa USB e cavo con 3 connettori USB tipo A, 2 lato PC e 1 lato disco.

taztia
06-02-2007, 17:32
il disco è inserito in un cassettino che ha a disposizione sia la porta usb che quella firewire...ecco perchè ora lo collego via firewire perchè la porta a 6 porte include l'alimentazione e utilizzo un solo cavo.
Ma è vero che gli hdd da 4200 rpm non necessitano di alimetnazione supplementare?
Grazie mille per la risposta

Dahlar
06-02-2007, 17:32
Ciao a tutti.
... però devo sempre avere due cavi (e due porte usb libere) uno per i dati e l'altro per l'alimentazione.
Ho provato ad utilizzare il cavo che vendono per la psp (quello che con un solo attacco usb che fa sia da alimentazione che da trasferimetno dati) mal'hdd non parte....momentaneamente sul mio pc utilizzo la porta a 6 pin 1394a
potete suggerirmi qualcosa??
Esiste un cavo unico per dati e alimentazione?


Quello che mi sembra non ti risulti chiaro è che entrambi i cavi (le due derivazioni USB) forniscono alimentazione... non uno, ma entrambi.
Come ho avuto modo si spiegare spesso a chi litiga con questi cavetti, le porte USB forniscono (teoricamente) al massimo 500mA di corrente, che solitamente bastano per gli HD da 2.5" esterni pronti (cioè già impacchettati nelle scatole esterne), per motivi che non starò a ripetere.
Il problema è che le porte USB non forniscono sempre questa corrente, soprattutto quelle riportate sul case, ma bisogna usare quelle posteriori della scheda madre (quelle che stanno sotto i connettori seriali).
Il doppio cavetto usb (Che poi è un semplice cavetto ad Y) serve appunto per avere 2 fonti di alimentazione insieme, quindi anche nei casi più sfigati di poca corrente fornita dalle porte USB cui ti attacchi, hai sufficiente energia per far funzionare l'HD.
La seconda derivazione, quindi non è esclusiva per l'alimentazione, ma è messa per l'alimentazione aggiuntiva.

Dahlar
06-02-2007, 17:36
...
Ma è vero che gli hdd da 4200 rpm non necessitano di alimetnazione supplementare?
...

No, vanno alimentati anche quelli, solo che il loro fabbisogno di corrente è inferiore, ma serve sempre corrente come in tutti i dispositivi elettrici o elettro-meccanici. Può capitare più facilmente che a loro basti una sola porta USB da cui alimentarsi, ma serve corrente sempre.
Persino le flash memory e le penne USB sfruttano l'alimentazione della porta USB per scaricare/caricare i dati.

taztia
06-02-2007, 17:40
Quello che mi sembra non ti risulti chiaro è che entrambi i cavi (le due derivazioni USB) forniscono alimentazione... non uno, ma entrambi.
Come ho avuto modo si spiegare spesso a chi litiga con questi cavetti, le porte USB forniscono (teoricamente) al massimo 500mA di corrente, che solitamente bastano per gli HD da 2.5" esterni pronti (cioè già impacchettati nelle scatole esterne), per motivi che non starò a ripetere.
Il problema è che le porte USB non forniscono sempre questa corrente, soprattutto quelle riportate sul case, ma bisogna usare quelle posteriori della scheda madre (quelle che stanno sotto i connettori seriali).
Il doppio cavetto usb (Che poi è un semplice cavetto ad Y) serve appunto per avere 2 fonti di alimentazione insieme, quindi anche nei casi più sfigati di poca corrente fornita dalle porte USB cui ti attacchi, hai sufficiente energia per far funzionare l'HD.
La seconda derivazione, quindi non è esclusiva per l'alimentazione, ma è messa per l'alimentazione aggiuntiva.

il fatto è che io nella confezione non avevo un cavo fatto a Y ma 2 cavi usb uno per l'alimentazione e l'altro per i dati....è per questo che chiedevo se si poteva usare un cavo solo......come dicevo sopra pensavo che utilizzando il cavo della psp
http://www.nierle2.com/s01.php?sid=PG001116966243813852733024381385&cur=eur&sp=it&ag=1&pp=aa&bnr=3231&aug=42&augn=Gaming,PS,PS2,PSP,%20Xbox,GameCube,PC&eb3=85&eb3n=85
potevo aggirare il problema

taztia
06-02-2007, 17:41
No, vanno alimentati anche quelli, solo che il loro fabbisogno di corrente è inferiore, ma serve sempre corrente come in tutti i dispositivi elettrici o elettro-meccanici. Può capitare più facilmente che a loro basti una sola porta USB da cui alimentarsi, ma serve corrente sempre.
Persino le flash memory e le penne USB sfruttano l'alimentazione della porta USB per scaricare/caricare i dati.

...si scusa intendevo dire che bastava sfruttare una sola porta usb invece che 2...

UtenteSospeso
06-02-2007, 17:41
Come ho avuto modo si spiegare spesso a chi litiga con questi cavetti, le porte USB forniscono (teoricamente) al massimo 500mA di corrente, che solitamente bastano per gli HD da 2.5" esterni pronti (cioè già impacchettati nelle scatole esterne), per motivi che non starò a ripetere.



A me sono completamente oscuri questi motivi, se li ripeti mi fai un gran favore. Anche un link va bene.
Quel che mi viene da pensare è che quelli già impacchettati usano dischi "speciali", visto chè è proprio il disco la causa dell'assorbimento eccessivo non retto dalle porte.

Dahlar
06-02-2007, 18:28
A me sono completamente oscuri questi motivi, se li ripeti mi fai un gran favore. Anche un link va bene.
Quel che mi viene da pensare è che quelli già impacchettati usano dischi "speciali", visto chè è proprio il disco la causa dell'assorbimento eccessivo non retto dalle porte.

Allora, no quelli che impacchettano gli HD usano gli stessi modelli che vengono montati sui portatili, ma per venderli come unità esterne (parlo naturalmente di quelli da 2.5") essendo ben consci del problema dell'alimentazione, agiscono sul firmware dell'HD modificandolo, e regolandone i parametri in modo che nelle fase in cui richiedono più energia si consumi il minimo indispensabile limitando al massimo le operazioni più dispendiose in termini di corrente.
Così facendo i sistemi che in genere hanno bisogno di correnti sui 550mA max, restano sotto il livello dei 500mA.
Spesse volte il limite max di assorbimento richiesto da alcuni HD da 2.5" (soprattuto nei Toshiba) è proprio di 500mA ma la schifezza delle porte USB riportate sui case o le limitazioni delle porte aggiuntive posteriori (quelle che metti su in più, anche se della stessa scheda madre) non permettono di avere elettricamente questa quantità, chiamiamola "critica", e così può capitare che l'HD non venga riconosciuto o peggio che si abbia un collasso durante un massiccio trasferimento dati.


@taztia
Se ho capito bene tu hai un HD esterno con due cavetti distinti, e due porte USB distinte una dedicata all'alimentazione e una al trasferimento dati???
E' la prima volta che ne sento parlare, mi diresti di che marca e magari modello si tratta?
Quello per la PSP non va assolutamente bene, comunque sono curioso di vedere sto pezzo...

f_tallillo
06-02-2007, 18:39
Visto che c'è già un post simile faccio la richiesta qua invece che crearne uno da 0.

Ho comprato questo disco che mi dovrebbe arrivare a giorni:

http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=261&language=en

Il problema è che se mi trovo un PC che richiede maggiore alimentazione mi servirà il cavo doppio che è considerato come accessorio. (http://www.wdc.com/en/products/accessories.asp?ProdID=170)

Sapete dove posso trovarlo?

taztia
06-02-2007, 18:50
Allora, no quelli che impacchettano gli HD usano gli stessi modelli che vengono montati sui portatili, ma per venderli come unità esterne (parlo naturalmente di quelli da 2.5") essendo ben consci del problema dell'alimentazione, agiscono sul firmware dell'HD modificandolo, e regolandone i parametri in modo che nelle fase in cui richiedono più energia si consumi il minimo indispensabile limitando al massimo le operazioni più dispendiose in termini di corrente.
Così facendo i sistemi che in genere hanno bisogno di correnti sui 550mA max, restano sotto il livello dei 500mA.
Spesse volte il limite max di assorbimento richiesto da alcuni HD da 2.5" (soprattuto nei Toshiba) è proprio di 500mA ma la schifezza delle porte USB riportate sui case o le limitazioni delle porte aggiuntive posteriori (quelle che metti su in più, anche se della stessa scheda madre) non permettono di avere elettricamente questa quantità, chiamiamola "critica", e così può capitare che l'HD non venga riconosciuto o peggio che si abbia un collasso durante un massiccio trasferimento dati.


@taztia
Se ho capito bene tu hai un HD esterno con due cavetti distinti, e due porte USB distinte una dedicata all'alimentazione e una al trasferimento dati???
E' la prima volta che ne sento parlare, mi diresti di che marca e magari modello si tratta?
Quello per la PSP non va assolutamente bene, comunque sono curioso di vedere sto pezzo...

dietro al cassettino ho una porta firewire una usb e una tonda per l'alimentazione.
Se collego solo quella usb l'hdd non parte devo aggiungere anche l'altro cavo per l'alimentazione che si collega al pc sempre tramite usb

Dahlar
06-02-2007, 18:59
dietro al cassettino ho una porta firewire una usb e una tonda per l'alimentazione.
Se collego solo quella usb l'hdd non parte devo aggiungere anche l'altro cavo per l'alimentazione che si collega al pc sempre tramite usb

ALT... fermi tutti (questa è una rapina.... ahem, no scusate... :D )
ma questo non è un cassetto da 2.5" è da 3.5" allora.
Quella tonda è quella dell'alimentazione di rete.

edit:
come cavetto di alimentazione tu intendevi quello che metti nella presa della corrente...?

taztia
06-02-2007, 19:57
ALT... fermi tutti (questa è una rapina.... ahem, no scusate... :D )
ma questo non è un cassetto da 2.5" è da 3.5" allora.
Quella tonda è quella dell'alimentazione di rete.

edit:
come cavetto di alimentazione tu intendevi quello che metti nella presa della corrente...?

no il cassetto è per gli hdd da 2.5 il cavo ha il connettore dell'ali da una parte e quello usb dall'altra

Dahlar
06-02-2007, 20:00
2.5 con alimentazione di rete?
Contenti loro che lo producono, ma in questo caso non ci puoi fare niente.
Il produttore evidentemente non ha previsto la possibilità di alimentarlo dalla porta USB, quindi mi dispiace ma devi tenerlo così oppure comprare un cassetto esterno da 2.5" che non abbia questa caratteristica peculiare.
Si trovano box enermax in alluminio a prezzi oscillanti tra i 10 e i 15 Euro, con cavetto ad Y e custodia di simil-pelle per il trasporto.

edit...
in ogni caso, anche se il cavetto di alimentazione fosse di tipo USB chi lo ha prodotto ha fatto la scelta strana, a mio parere, di separare le linee, quindi comunque lo devi usare così.

taztia
06-02-2007, 20:20
2.5 con alimentazione di rete?
Contenti loro che lo producono, ma in questo caso non ci puoi fare niente.
Il produttore evidentemente non ha previsto la possibilità di alimentarlo dalla porta USB, quindi mi dispiace ma devi tenerlo così oppure comprare un cassetto esterno da 2.5" che non abbia questa caratteristica peculiare.
Si trovano box enermax in alluminio a prezzi oscillanti tra i 10 e i 15 Euro, con cavetto ad Y e custodia di simil-pelle per il trasporto.

edit...
in ogni caso, anche se il cavetto di alimentazione fosse di tipo USB chi lo ha prodotto ha fatto la scelta strana, a mio parere, di separare le linee, quindi comunque lo devi usare così.

hai qualche link dei cassettini enermax....grazie cmq

Dahlar
06-02-2007, 20:30
hai qualche link dei cassettini enermax....grazie cmq

io ti ho citato questi perchè sono comuni e spesso al negozio dove vado trovo qualcuno che se li sta comprando.
Ma su internet di simili ne trovi a bizeffe, non so di dove sei, se fossi di Roma potrei darti qualche indirizzo, ma come link... non so neanche se ti conviene prenderli in rete, se consideri il prezzo con le spese di spedizione e tutto li pagheresti un 50% in più.

taztia
06-02-2007, 22:10
io ti ho citato questi perchè sono comuni e spesso al negozio dove vado trovo qualcuno che se li sta comprando.
Ma su internet di simili ne trovi a bizeffe, non so di dove sei, se fossi di Roma potrei darti qualche indirizzo, ma come link... non so neanche se ti conviene prenderli in rete, se consideri il prezzo con le spese di spedizione e tutto li pagheresti un 50% in più.

grazie lo stesso...