View Full Version : Vecchio Acer Travelmate 506T: WINDOWS NON SI AVVIA!!
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio su questo forum.
Mi è capitato tra le mani un vecchio Acer Travelmate 506T con un serio problema. Il computer parte ma non avvia il sistema operativo. Ogni volta mi chiede se avviare la modalità provvisoria o altro. Dopodiché si sente la ventola girare, ma appena tocco un tasto il computer si riavvia di nuovo (e si finisce sempre allo stesso punto). E' recuperabile in qualche modo, magari reinstallando tutto daccapo?
Per chi si intende di Linux: eventualmente, quale distro andrebbe bene sui suoi 5 GB di HD, 32 MB di Ram e 433Mhz di processore Celeron?
Grazie mille!
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio su questo forum.
Mi è capitato tra le mani un vecchio Acer Travelmate 506T con un serio problema. Il computer parte ma non avvia il sistema operativo. Ogni volta mi chiede se avviare la modalità provvisoria o altro. Dopodiché si sente la ventola girare, ma appena tocco un tasto il computer si riavvia di nuovo (e si finisce sempre allo stesso punto). E' recuperabile in qualche modo, magari reinstallando tutto daccapo?
Per chi si intende di Linux: eventualmente, quale distro andrebbe bene sui suoi 5 GB di HD, 32 MB di Ram e 433Mhz di processore Celeron?
Grazie mille!
prova xubuntu linux ;)
leggerissima
http://www.xubuntu.org/
c'e' anche il live-cd (o anche chiamato desktop cd) che puoi provare senza installare nulla
Lo sto già scaricando :) No perché mi dà tristezza vederlo in quelle condizioni... :D C'è chi dice che sia l'hard disk a essere completamente andato...
Lo sto già scaricando :) No perché mi dà tristezza vederlo in quelle condizioni... :D C'è chi dice che sia l'hard disk a essere completamente andato...
ma infatti lascia perdere windows, xubuntu e' molto + evoluto di win98 o me che e' il massimo che credo tu possa permetterti li' sopra.
Se e' rotto l'hdd pero' nemmeno xubuntu puo' farci qualcosa :D
Infatti è "Designed for Windows 98"...
Comunque lo so che se è l'hard disk a essere "foutu" anche xubuntu non cambia la situazione :D
Volevo sapere se qualcuno ha mai avuto un problema del genere e può sapere perché si comporta così...
Infatti è "Designed for Windows 98"...
Comunque lo so che se è l'hard disk a essere "foutu" anche xubuntu non cambia la situazione :D
Volevo sapere se qualcuno ha mai avuto un problema del genere e può sapere perché si comporta così...
perche' windows 98 fa mer.... :D
tu prova il live cd, se funzia installalo se funzia anche da installato butta nel cesso windows ;)
CarloR1t
06-02-2007, 20:41
Ci si rivede Cimmo ;) sono d'accordo di provare una distro live anche se w98 non era male, però su un portatile così vecchio andrei su una distro dell'epoca, antecendente il 2000, che so una vecchia suse (c'era già anche la versione di prova su cd live) dovresti trovarla praticamente gratis...
Ci si rivede Cimmo ;) sono d'accordo di provare una distro live anche se w98 non era male, però su un portatile così vecchio andrei su una distro dell'epoca, antecendente il 2000, che so una vecchia suse (c'era già anche la versione di prova su cd live) dovresti trovarla praticamente gratis...
non sono d'accordo, se becchi una distro con kde anche versione 3.0 per me e' + pesante di xubuntu.
E poi una vecchia distro non avrebbe driver e fix di sicurezza aggiornati quindi la sconsiglio.
Cmq puo' sempre provarle entrambe ;)
CarloR1t
06-02-2007, 20:55
non sono d'accordo, se becchi una distro con kde anche versione 3.0 per me e' + pesante di xubuntu.
E poi una vecchia distro non avrebbe driver e fix di sicurezza aggiornati quindi la sconsiglio.
Cmq puo' sempre provarle entrambe ;)
Non so com'erano allora le vecchie distro, con cpu e ram scarse, per cui mi fido del tuo consiglio... :)
Non so com'erano allora le vecchie distro, con cpu e ram scarse, per cui mi fido del tuo consiglio... :)
io ho provato kde 3.5 anche su di un p3-450 e pur non essendo un mostro di velocita' e' cmq meglio di windows xp, xubuntu e' ancora + leggero ed e' per quello che l'ho consigliato.
Il mio unico obiettivo era verificare che funzionasse ancora, prima di essere certo di gettarlo in pattumiera...Con Xubuntu le cose sono andate male, nel senso che il computer si fermava alla fase di avvio...
Ho provato le minidistro Damn Small e Puppy Linux e la grafica faceva scandalo...le distro nuove sono troppo pesanti...
Ho tentato un ultimo disperato appiglio: FreeBSD e, dopo varie e incredibili peripezie...pare essersi installato e per ora funziona!!!
Dr.Speed
11-05-2007, 19:05
io lo uso con win 2000, va da dio apparte i driver audio ke nn trovo :(
smodding-desk
12-05-2007, 00:04
Il mio unico obiettivo era verificare che funzionasse ancora, prima di essere certo di gettarlo in pattumiera...Con Xubuntu le cose sono andate male, nel senso che il computer si fermava alla fase di avvio...
Ho provato le minidistro Damn Small e Puppy Linux e la grafica faceva scandalo...le distro nuove sono troppo pesanti...
Ho tentato un ultimo disperato appiglio: FreeBSD e, dopo varie e incredibili peripezie...pare essersi installato e per ora funziona!!!
Se cerchi meglio ci dovrebbero essere distro per hardware datato (se ho tempo farò una ricerca domani). Ad es Ubuntu ha una versione chiamata Alternate per pc con meno di 256 mb di ram.
Se cerchi meglio ci dovrebbero essere distro per hardware datato (se ho tempo farò una ricerca domani). Ad es Ubuntu ha una versione chiamata Alternate per pc con meno di 256 mb di ram.
l'alternate ha solo l'installazione che richiede meno ram perche' non e' grafica, ma poi una volta installata e' identica in tutto e per tutto alla versione desktop.
Se avessi letto meglio gli e' stata consigliata la xubuntu che e' la piu' leggera della famiglia ubuntu, ma non ha avuto fortuna nel farla partira.
Ora e' uscita anche xubuntu 7.04 e se avra' voglia di provarla e/o di capire i vari problemi fara' un fischio.
io lo uso con win 2000, va da dio apparte i driver audio ke nn trovo :(
hai detto poco scusa, a sto punto linux e' meglio.
Vedi quello che non capisco e' la gente che su linux alla prima cosa che non funziona si lamenta, su windows siete capaci pure di stare senza scheda sonora e sembra una cosa da poco...
dai fai un salto di qualita', installa linux e vedrai che ritroverai anche l'audio ;)
Dr.Speed
12-05-2007, 12:59
hai detto poco scusa, a sto punto linux e' meglio.
Vedi quello che non capisco e' la gente che su linux alla prima cosa che non funziona si lamenta, su windows siete capaci pure di stare senza scheda sonora e sembra una cosa da poco...
dai fai un salto di qualita', installa linux e vedrai che ritroverai anche l'audio ;)
ho provato la distro per i pc datati (dsl) e non suportava la vga, poi ho provato ubuntu e nemmeno partiva, ora sono alla ricerca dei driver per win 2000
smodding-desk
12-05-2007, 13:25
l'alternate ha solo l'installazione che richiede meno ram perche' non e' grafica, ma poi una volta installata e' identica in tutto e per tutto alla versione desktop.
Se avessi letto meglio gli e' stata consigliata la xubuntu che e' la piu' leggera della famiglia ubuntu, ma non ha avuto fortuna nel farla partira.
Veramente avevo letto i consigli dati il problema è che sono piuttosto niubbo su Linux. :D
L'alternate pensavo fosse tipo quelle distribuzioni c.d. "mini" che puoi mettere anche su pen usb. Vabbeh chiedo venia. ;)
ho provato la distro per i pc datati (dsl) e non suportava la vga, poi ho provato ubuntu e nemmeno partiva, ora sono alla ricerca dei driver per win 2000
che vga e'?
Veramente avevo letto i consigli dati il problema è che sono piuttosto niubbo su Linux. :D
L'alternate pensavo fosse tipo quelle distribuzioni c.d. "mini" che puoi mettere anche su pen usb. Vabbeh chiedo venia. ;)
nessun problema, pero' meglio non dare consigli se non si e' troppo sicuri ;)
giusto per non creare confusione...
Dr.Speed
12-05-2007, 13:52
che vga e'?
e questo il problema, non riesco e individuarla
e questo il problema, non riesco e individuarla
LOL!
Dr.Speed
12-05-2007, 13:59
LOL!
:D
comunque ti suggerisco questa cosa, sempre che tu ne abbia voglia:
prendi ubuntu o kubuntu 7.04 (o xubuntu) versione desktop o dvd, fai il boot del live (quello che non installa nulla)
Quando ti si blocca fai cosi':
CTRL+ALT+F1
e digiti:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
poi lui ti chiedera' tutti i parametri della scheda video e del monitor, di solito lui riconosce da solo il chip e di conseguenza dovrebbe scegliere il driver adatto, se no puoi provare ad usare il generico VESA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.