PDA

View Full Version : RAMDISK... Dubbi e domande


nando59
06-02-2007, 12:02
Devo necessariamente installare una ramdisk sul mio PC (Windows 2000 Pro SP4 con 2 giga di DDR2, tutti gli HD in NTFS) in quanto il mio programma di gestione di ricezione satellitare di immagini meteo richiede un intenso e continuo lavoro dell'Hard Disk con una miriade di file/segmenti per cui se né perdono qua e la... Conseguenza, immagini con dei pezzi mancanti. Soluzione (indicata dal gestore) installare una Ramdisk che velocizzando il trasferimento su una ram al posto di un (seppur veloce) Hard Disk dovrebbe minimizzare o risolvere del tutto la situazione. DETTO, Fatto. Ho installato una ramdisk della Qsoft (molto ben fatta) e settabile in tanti parametri.

A me interessa uno solo quesito. Che senso ha, che differenza prestazionale ecc. ecc. fra le opzioni di filesystem che possiamo scegliere fra la classica FAT32 e la NTFS... Ho provato a settare, fra l'altro, proprio in NTFS (64 MB) ma il PC ha risposto violentemente spegnendosi e riaccendendosi. Ho risettato a FAT32 e così sembra reggere.

Ma insomma che senso ha la formattazione FAT32 o NTFS su una RAM (tramite) la ramdisk? Verrebbe da scegliere senza pensare che è preferibile NTFS (per le prestazioni) ma evidentemente c'è dell'altro...

toto20
06-02-2007, 12:04
Devo necessariamente installare una ramdisk sul mio PC (Windows 2000 Pro SP4 con 2 giga di DDR2, tutti gli HD in NTFS) in quanto il mio programma di gestione di ricezione satellitare di immagini meteo richiede un intenso e continuo lavoro dell'Hard Disk con una miriade di file/segmenti per cui se né perdono qua e la... Conseguenza, immagini con dei pezzi mancanti. Soluzione (indicata dal gestore) installare una Ramdisk che velocizzando il trasferimento su una ram al posto di un (seppur veloce) Hard Disk dovrebbe minimizzare o risolvere del tutto la situazione. DETTO, Fatto. Ho installato una ramdisk della Qsoft (molto ben fatta) e settabile in tanti parametri.

A me interessa uno solo quesito. Che senso ha, che differenza prestazionale ecc. ecc. fra le opzioni di filesystem che possiamo scegliere fra la classica FAT32 e la NTFS... Ho provato a settare, fra l'altro, proprio in NTFS (64 MB) ma il PC ha risposto violentemente spegnendosi e riaccendendosi. Ho risettato a FAT32 e così sembra reggere.

Ma insomma che senso ha la formattazione FAT32 o NTFS su una RAM (tramite) la ramdisk? Verrebbe da scegliere senza pensare che è preferibile NTFS (per le prestazioni) ma evidentemente c'è dell'altro...
io al di là del tuo quesito ti consiglierei di dare una controllata accurata al tuo sottosistema dischi, è impensabile che un software di ricezione satellitare perda immagini qua e là, assolutamente impensabile.

nando59
06-02-2007, 12:41
Guarda, che non stiamo parlando delle normali trasmissioni satellitari (mpeg2 ecc. ecc.) quindi fidati di quel che ti dico in quanto la tecnologia dell'invio (dati, non immagini) da cui vengono elaborate tonnelate di informazioni meteo tramite Hot Bird di cui una parte veicolata tramite la tecnologia "a segmentazione" che poi il software proprietario della Eumetsat (Sai... ehm sono un loro affiliato) gestisce e docodifica. Ma le cose alle volte hanno bisogno di aiuto nel caso non si possiede hardware potentissimo Hard Disk velocissimi ecc. Il problema non è che capita solo a me ma a qualche centinaio (no migliaia e più) di utenti sparsi in tutta l'Europa. L'uso della RamDisk sui utilizzatori "consumers" è caldamente consigliato dall'Eumetsat, l'Ente metereologico Europeo che gestisce qualche decina di miliardi di Euro di Attrezzature...... ;)

Allora, per favore, qualcuno preparato su Ramdisk e loro eventule filesystem da settare (FAT o NTFS) mi può rispondere nel merito.. ? Solo questo, mille grazie!

toto20
06-02-2007, 13:21
Guarda, che non stiamo parlando delle normali trasmissioni satellitari (mpeg2 ecc. ecc.) quindi fidati di quel che ti dico in quanto la tecnologia dell'invio (dati, non immagini) da cui vengono elaborate tonnelate di informazioni meteo tramite Hot Bird di cui una parte veicolata tramite la tecnologia "a segmentazione" che poi il software proprietario della Eumetsat (Sai... ehm sono un loro affiliato) gestisce e docodifica. Ma le cose alle volte hanno bisogno di aiuto nel caso non si possiede hardware potentissimo Hard Disk velocissimi ecc. Il problema non è che capita solo a me ma a qualche centinaio (no migliaia e più) di utenti sparsi in tutta l'Europa. L'uso della RamDisk sui utilizzatori "consumers" è caldamente consigliato dall'Eumetsat, l'Ente metereologico Europeo che gestisce qualche decina di miliardi di Euro di Attrezzature...... ;)
come non detto... ma per come l'hai scritto non era immaginabile tale tipologia di installazione... adesso ho capito di cosa ti occupi, visto che (in maniera mooolto ridotta) sono un appassionato meteo...
ho ritenuto opportuno intervenire in quel senso per evitarti sbattimenti inutili con un ramdisk, visto che qualora si fosse trattato di normali flussi DVB-S sarebbe stato impensabile avere di quei problemi... tutto qui, chiedo scusa ;)