View Full Version : Guai giudiziari per Apple e Nike
Redazione di Hardware Upg
06-02-2007, 08:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/20039.html
Al centro della vicenda giudiziaria il kit Nike+iPod Sport, presentato a luglio dello scorso anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
06-02-2007, 08:46
Madonna tra brevetti e riaa l'america e' quanto di + reazionario esista... brr meglio l'italia del biscione che i vecchi usa..
Vik Viper
06-02-2007, 09:12
essere perseguiti legalmente dalla PhatRat... dal "ratto grasso"... mamma mia!!!
Minipaolo
06-02-2007, 09:14
IMHO sempre più ridicoli...
ultimate_sayan
06-02-2007, 09:16
Il susseguirsi di queste notizie non fa altro che confermare che il "mondo dei brevetti" in USA necessita di profondi cambiamenti nella sua struttura. Ormai qualsiasi persona brevetti qualcosa si ritrova poi strozzato in cause e cavilli legali...
bartolomeo_ita
06-02-2007, 09:17
IMHO sempre più ridicoli...
82screamy
06-02-2007, 09:31
Il susseguirsi di queste notizie non fa altro che confermare che il "mondo dei brevetti" in USA necessita di profondi cambiamenti nella sua struttura. Ormai qualsiasi persona brevetti qualcosa si ritrova poi strozzato in cause e cavilli legali...
Direi piuttosto che chiunque tenti di commercializzare qualcosa, innovativo o pseudoinnovativo che sia, anche a distanza di 10 anni rischia di essere imbrigliato in cause legali con gente che brevetta anche l'acqua calda..
MesserWolf
06-02-2007, 09:33
Secondo me a sto punto l'unica via d'uscita per gli usa sarebbe quella di ridurre la validità dei brevetti a 5 o 6 anni (almeno per quelli software), questo dovrebbe quanto meno arginare il fenomeno di aziende che brevettano tutto ciò che gli viene in mente nella speranza che prima o poi venga usato.
5 o 6 anni nel mondo informatico sono cmq tanti, sufficienti a garantire all'autore i giusti introiti della sua idea originale, ma al contempo permetterebbero lo sviluppo di nuove idee e nuove applicazioni senza avere una spada di Damocle sulla testa, per paura di essere citati in giudizio.
Oramai sono troppo radicati nel sistema usa per poter dire semplicemente aboliamoli, viceversa la riduzione di validità mi sembra un strada percorribile.
Bhè ma scusate se gli utilizzano una tecnologia sviluppato da un altro è giusto che paghino per quello che sfruttano, il sistema dei brevetti americano è sicuramente il più completo ed efficiente, serve ad tutte le aziende. Sicuramente un sistema così efficiente dovrebbe esere esteso a livello mondiale , e tutto funzionerebbe meglio !!! se non esistesse nessuno inventerebbe niente per non guadagnarci
MesserWolf
06-02-2007, 09:45
Bhè ma scusate se gli utilizzano una tecnologia sviluppato da un altro è giusto che paghino per quello che sfruttano, il sistema dei brevetti americano è sicuramente il più completo ed efficiente, serve ad tutte le aziende. Sicuramente un sistema così efficiente dovrebbe esere esteso a livello mondiale , e tutto funzionerebbe meglio !!! se non esistesse nessuno inventerebbe niente per non guadagnarci
Scusa ma penso che tu non abbia idea di cosa è divenuto quel sistema che tanto acclami.
Ci sono aziende che brevettano cose come i pulsanti (software) o altri concetti base dell'informatica solo per trarne un profitto.
Tutto lo sviluppo software si base sul riutilizzo di librerie / algoritmi etc, quello che fanno in america corrisponde, in campo informatico, a voler brevettare la sintassi della lingua italiana !
Senza contare che i brevetti che dovrebbero avere come scopo la difesa dei diritti dei creatori di idee, sono diventati un modo per imporre barriere d'ingresso, a volte invalicabili, a nuove aziende / sviluppatori, il tutto a favore delle aziende che già esistono.
Invece che tutelarla, stanno uccidendo la creatività e lo spirito d'iniziativa.
Chiaro che un ideatore debba avere un ritorno per quello che ha fatto, ma questo non è quello che succede col metodo americano. Semplicemente è un metodo sbagliato o quantomeno troppo vulnerabile ad abusi -> da cambiare.
X completare il commento di MesserWolf basti pensare che la stragrande maggioranza dei brevetti appartiene a società di avvocati,il cui unico scopo/profitto deriva proprio dall'acquisizione e sfruttamento di questi brevetti
X completare il commento di MesserWolf basti pensare che la stragrande maggioranza dei brevetti appartiene a società di avvocati,il cui unico scopo/profitto deriva proprio dall'acquisizione e sfruttamento di questi brevetti
e vorrei aggiungere che esistono società di consulenza economica che VIVONO stimando il potenziale danno economico inflitto dal potenziale patent infringement di potenziali competitor.
è un sistema fittizio che si alimenta da solo e che non ha nulla di etico, a prescindere che l'imputato sia apple, nike, microsoft o chi altri.
Scusa ma penso che tu non abbia idea di cosa è divenuto quel sistema che tanto acclami.
Ci sono aziende che brevettano cose come i pulsanti (software) o altri concetti base dell'informatica solo per trarne un profitto.
Tutto lo sviluppo software si base sul riutilizzo di librerie / algoritmi etc, quello che fanno in america corrisponde, in campo informatico, a voler brevettare la sintassi della lingua italiana !
Senza contare che i brevetti che dovrebbero avere come scopo la difesa dei diritti dei creatori di idee, sono diventati un modo per imporre barriere d'ingresso, a volte invalicabili, a nuove aziende / sviluppatori, il tutto a favore delle aziende che già esistono.
Invece che tutelarla, stanno uccidendo la creatività e lo spirito d'iniziativa.
Chiaro che un ideatore debba avere un ritorno per quello che ha fatto, ma questo non è quello che succede col metodo americano. Semplicemente è un metodo sbagliato o quantomeno troppo vulnerabile ad abusi -> da cambiare.
Se fosse così gli USA sarebbero gli ultimi al mondo come progettazione software , e invece guarda caso tutti li seguono, MS google apple sono tutte americane e si spartiscono il mondo. Probabilmente ne traggono più vantaggio di quello che se ne pensi !! Ci manchirebbe che domani tutti potessero fare il proprio iPod !! :muro:
Quindi essendo più avanti in tutto se non si lamentano loro , ma anzi ci campano molto bene significa che funziona!!
soft_karma
06-02-2007, 10:04
Scusa, ma il brevetto in questione è relativo a "Inserire un sensore di movimento nelle scarpe". Mi spieghi che diavolo di brevetto è? Posso capire se mi brevetti un algoritmo di ricerca innovativo, ma non un'idea..
lostguardian
06-02-2007, 10:26
dopo un anno che è in commercio?
con l'accusa di aver violato il brevetto "scarpe che integrano sistemi di monitoraggio e metodi associati"
a questo brevettiamo anche "vestiti che integrano sistemi di contenimento o cerniere et simila"
oppure brevettiamo anche "oggetti che fanno i conti"
oppure "oggetti elettronici"...
cioè veramente.... ma basta.
MesserWolf
06-02-2007, 10:57
Se fosse così gli USA sarebbero gli ultimi al mondo come progettazione software , e invece guarda caso tutti li seguono, MS google apple sono tutte americane e si spartiscono il mondo. Probabilmente ne traggono più vantaggio di quello che se ne pensi !! Ci manchirebbe che domani tutti potessero fare il proprio iPod !! :muro:
Quindi essendo più avanti in tutto se non si lamentano loro , ma anzi ci campano molto bene significa che funziona!!
1- chi ha detto che loro non si lamentano ? vai a dare un'occhiata alle varie comunity di programmatori / sviluppatori, anche statunitensi , e vedi se sono felici dei brevetti (basta che vai sui forum dedicati a linux etc e vedi)
2- ti sei perso una mia frase:
Senza contare che i brevetti che dovrebbero avere come scopo la difesa dei diritti dei creatori di idee, sono diventati un modo per imporre barriere d'ingresso, a volte invalicabili, a nuove aziende / sviluppatori, il tutto a favore delle aziende che già esistono.
Invece che tutelarla, stanno uccidendo la creatività e lo spirito d'iniziativa.
Chiaro che Ms & company non siano contrarie : possono comprarsi tutti i brevetti che vogliono, LORO! Il problema è che sono un'ostacolo alla creazione di nuove idee/ applicazioni da parte di nuovi sviluppatori.
MesserWolf
06-02-2007, 11:01
e vorrei aggiungere che esistono società di consulenza economica che VIVONO stimando il potenziale danno economico inflitto dal potenziale patent infringement di potenziali competitor.
è un sistema fittizio che si alimenta da solo e che non ha nulla di etico, a prescindere che l'imputato sia apple, nike, microsoft o chi altri.
Ormai tutto il discorso è diventato una enorme bolla speculativa ... c'è da avere paura di cosa succederà se e quando scoppierà....
Sta seguedo i passi della new economy nel 2000-2001 imo. Ci si stanno buttando a pesce senza accorgersi dei pericoli di un sistema del genere.
New AndOrNot
06-02-2007, 11:06
Se fosse così gli USA sarebbero gli ultimi al mondo come progettazione software , e invece guarda caso tutti li seguono, MS google apple sono tutte americane e si spartiscono il mondo. Probabilmente ne traggono più vantaggio di quello che se ne pensi !! Ci manchirebbe che domani tutti potessero fare il proprio iPod !! :muro:
Quindi essendo più avanti in tutto se non si lamentano loro , ma anzi ci campano molto bene significa che funziona!!
Scusa ma quello che dici è sbagliato!
Se sono i "migliori" e gli unici (hai citato MS Apple e Google) è perchè il loro sistema di "brevetto" autorizza di fatto un monopolio!!!
Se io e te abbiamo la stessa idea contemporaneamente, non ci conosciamo e sforniamo un prodotto talmente simile da potersi considerare "uguale", vai a stabilire chi ha copiato da chi!! ... e poi ti dirò di più: se il tuo prodotto vende più del mio significa che sei stato più bravo! ;)
Sua Eminenza
06-02-2007, 11:12
Tutta pubblicità a favore della Apple.
EddieIng
06-02-2007, 11:20
Bhè ma scusate se gli utilizzano una tecnologia sviluppato da un altro è giusto che paghino per quello che sfruttano
Quoto appieno.
Ma scusate Apple non fa valere i suoi brevetti?
E' giusto che anche gli altri lo facciano, o perchè si tratta di
Apple e Nike quelli di Phatrat dovrebbero dirgli:
"tieni :ciapet: e fai quei che vuoi"
harlock10
06-02-2007, 12:01
E veramente sconcertante che si possa brevettare una idea così tanto generica " Di scarpe mce integrano un sensore di movimento ed altri dispositivi"
Praticamente non si può più fare una scarpa senza violare questo brevetto è un po come se si pitesse brevettare un mezzo di trasporto and energia cinetica .
Adesso vado in America e breveto un " alimento composto da 2 fette di pane con farcitura commestibile " e faccio causa ai fast food
Roba da matti
Willy_Pinguino
06-02-2007, 12:04
Secondo me il priblema è la definizione dei brevetti.... olttre naturalmente alla loro durata.
chi ha brevettato il mouse ha avuto una grande idea, ma è giusto che dopo x anni il mondo diventi liberamente proprietario di quell'idea, altrimenti tutto rallenta attorno a quel brevetto...
allo stesso modo, la definizione di un brevetto come quello in oggetto in questa causa, mi sembra banale... non si definisce ne scopo ne metodi attuativi di quell'idea e quindi è davvero come brevettare l'acqua calda in se e non un nuovo innovativo bollitore a energia solare-meccanica con giroscopi flussoconvergenti :-P
per fortuna noon hanno ancora brevettato il rapporto sessuale...
ahr ahr...
Fate attenzione a non scorreggiare vicino ad un americano, prima che vi chiede i diritti!!!
Pancho Villa
06-02-2007, 18:48
Se fosse così gli USA sarebbero gli ultimi al mondo come progettazione software , e invece guarda caso tutti li seguono, MS google apple sono tutte americane e si spartiscono il mondo. Probabilmente ne traggono più vantaggio di quello che se ne pensi !! Ci manchirebbe che domani tutti potessero fare il proprio iPod !! :muro:
Quindi essendo più avanti in tutto se non si lamentano loro , ma anzi ci campano molto bene significa che funziona!!Quotone http://forumtgmonline.futuregamer.it/vb/images/smilies/metal.gif1- chi ha detto che loro non si lamentano ? vai a dare un'occhiata alle varie comunity di programmatori / sviluppatori, anche statunitensi , e vedi se sono felici dei brevetti (basta che vai sui forum dedicati a linux etc e vedi)
2- ti sei perso una mia frase:
Chiaro che Ms & company non siano contrarie : possono comprarsi tutti i brevetti che vogliono, LORO! Il problema è che sono un'ostacolo alla creazione di nuove idee/ applicazioni da parte di nuovi sviluppatori.Già, ma in questo caso stiamo parlando della Phat Rat contro la Apple :doh:
JohnPetrucci
06-02-2007, 18:57
Madonna tra brevetti e riaa l'america e' quanto di + reazionario esista... brr meglio l'italia del biscione che i vecchi usa..
Ma che dici?
Il biscione mira proprio ad americanizzarci il più possibile(escluso antitrust, giustizia e conflitto di interessi), lui ci sguazzerebbe in una società stampata sugli USA. ;)
canislupus
06-02-2007, 20:52
Concordo con chi trova assurdo il sistema dei brevetti americani.
Effettivamente un discorso è brevettare un prodotto con una serie di prove ed eventualmente un prototipo funzionante, un altro discorso è brevettare un'idea generica.
In questo modo si rischia veramente di affossare ogni innovazione perchè ogni volta si deve aver paura di non infrangere qualche brevetto basato sul nulla.
evildark
07-02-2007, 08:32
in america ormai non puoi sputare perchè finisce che qualcuno ti denuncia perchè il tuo sputo somiglia a un loro prodotto!!
moriranno tra le cause giudiziarie!... ah... verrà un giorno l'avvento dell'abolozione di ogni copyright (avverrà per forza prima o poi... almeno un reset :-) )
evildark
07-02-2007, 08:34
ah dimenticavo... hanno brevettato anche il genoma di varie specie viventi :-S
Hiroshi_a
07-02-2007, 09:31
Mettiamoci in testa che le idee, quelle buone, sono difficili da trovare ed hanno un grande valore. Le teste che sfornano buone idee devono essere ricompensate, altrimenti arriveremo un giorno al punto in cui nessuno svilupperà più nulla perchè non sarà in grado di coprire i costi di ricerca o gli investimenti fatti.
Hiroshi_a
07-02-2007, 09:32
Semmai va rivisto il rilascio dei brevetti, talvolta troppo generici.
Ma in questo infulisce anche lo sviluppo tecnologico, oggi sembrano troppo generici ma magari non era così qualche anno fa.
Hiroshi_a
07-02-2007, 09:35
Fantastico ... l'abolizione di ogni copyright.
Ma per favore, non le voglio nemmeno leggere ste cose.
Su, siamo seri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.