View Full Version : Dispersione di corrente
VegetaSSJ5
05-02-2007, 21:43
Ragazzi innanzitutto premetto che sono ignorante in materia e che quindi in ciò che segue potrebbero esserci scritte delle cazzate gigantesche, anzi forse il solo fatto di parlare di dispersione di corrente (elettrica) potrebbe esserlo...
Cerco di farla faccio breve. Sono un paio d'anni, forse più, che le bollette dell'energia elettrica di casa mia sono lievitate sempre più (ora siamo a quota 154 euro a bimestre) e non credo che questo si spieghi solo con gli aumenti che nel frattempo ci sono stati. Inoltre qualche giorno fa è scattato il salvavita. Sono andato per riaccenderlo ma l'interruttore scattava sempre e non si accendeva. Così ho staccato gli elettrodomestici che erano accesi ma niente da fare. Dopo qualche minuto è tornato a funzionare.
Per quanto riguarda l'utilizzo degli elettrodomestici accendiamo quelli che succhiano raramente (ferro da stiro una volta a settimana, forno idem, lavatrice più di frequente ma non troppo spesso) e giusto gli apparecchi un po' più tranquilli più spesso (tipo la tv e simili). Solo il pc è acceso una media di 10 ore al giorno per fare il suo lavoro... :D
Insomma è possibile che l'energia elettrica nonostante sia tutto spento possa "disperdersi" in qualche modo, magari a causa dell'umidità o di altri fattori?!?
Wilcomir
05-02-2007, 21:49
se si disperda non so, il problema del salvavita è dato probabilmente da una fase scoperta da qualche parte che fa contatto...
ciao!
stbarlet
05-02-2007, 22:04
Difficilmente si disperde una grande quantiá di corrente senza che tu te ne accorga.. dovresti munirti di pazienza, e magari di una pinza amperometrica per capire se hai una qualsiasi perdita. dovresti staccare volta per volta tutti gli apparecchi elettrici e verificare che non ci sia una grossa differenza tra un rilevamento e l`altro. soprattutto verifacare che con ogni cosa staccata non ci sia consumo di corrente. c`é da dire che 150 € non sono pochi..
Così ho staccato gli elettrodomestici che erano accesi ma niente da fare. Dopo qualche minuto è tornato a funzionare.
Beh a questo punto con tutti gli apparecchi staccati e con il contatore e salvavita
collegati se il contatore gira c'e' una dispersione e ne puoi verificare l'entita'
prendendo nota dei numeri e dell'ora e verificare dopo qualche ora, ideale
farlo di notte con tutto spento per molte ore; a meno che il vicino non
abbia fatto una derivazione illegale e ti prelevi corrente di giorno, se
controlli di notte non te ne accorgi (comunque il prelievo di corrente e' mooolto improbabile).
Banale :)
Ciao ;)
VegetaSSJ5
05-02-2007, 22:17
il fatto è che alla mio quadro elettrico è collegata anche la parte che sta fuori casa, cioè luci esterne, spine esterne, cancello ecc...
e poi non so neanche cosa sia una pinza amperometrica... :stordita:
VegetaSSJ5
05-02-2007, 22:19
Beh a questo punto con tutti gli apparecchi staccati e con il contatore e salvavita
collegati se il contatore gira c'e' una dispersione e ne puoi verificare l'entita'
prendendo nota dei numeri e dell'ora e verificare dopo qualche ora, ideale
farlo di notte con tutto spento per molte ore.
Banale :)
Ciao ;)
abbiamo fatto questa prova tempo fa. di notte ci sono un paio di kw di consumo...
soprattutto verifacare che con ogni cosa staccata non ci sia consumo di corrente. c`é da dire che 150 € non sono pochi..
Ha gia detto tutto stbarlet a cui chiedo umilmente scusa.
Ciao :)
stbarlet
05-02-2007, 22:32
abbiamo fatto questa prova tempo fa. di notte ci sono un paio di kw di consumo...
Bounty_ non servono mica le scuse :p ci mancherebbe..
Comuqnue due kW in una notte ( di per esempio 10 ore) sono 200 watt di potenza impegnata. non é poca roba..
Vivi in una casa isolata ( in modo da escludere eventuali furti)?
200 watt non sono molti , se hai qualche nuovo elettrodomenstico che anziche' stare spento sta in stand-by hai trovato il colpevole ad esempio un TV nuovo o una stampante nuova.
El Barto
05-02-2007, 23:06
Quando hai fatto la prova avevi staccato anche il frigorifero giusto?
A proposito com'è? Vecchio, recente, nuovo?
VegetaSSJ5
06-02-2007, 09:12
gli apparecchi non li lascio in stand-by ma li spengo (tv, ciabatta del pc ecc.)
la casa è isolata, non credo ci siano furti...
quando ho fatto la prova notturna ho staccato tutto (frigo compreso) tranne il congelatore (che cmq ogni tanto stacca da solo, non credo che abbia consumato 2 kw...)
stbarlet
06-02-2007, 10:26
2 kw per il congelatore in una notte non sono poi troppi se il congelatore é di certe dimensioni
io riproverei staccando TUTTO (proprio dalla presa...) e in un'ora vedi quanti kWh consumi...
secondo me 200 sono tanti, ma potrebbe benissimo essere il congelatore se lo hai lasciato.
riprova per un'ora sola con tutto staccato, non penso che si rovini quello che hai nel congelatore/frigo, ricorda che le pareti sono adiabatiche e teoricamente dovresti avere degli accumulatori di freddo che dovrebbero tenere benissimo per un'ora.
2 kw per il congelatore in una notte non sono poi troppi se il congelatore é di certe dimensioni
kW sono potenza, voi state parlando di energie, kWh è esatto.
strikeagle83
06-02-2007, 16:26
e se ci fosse bisogno di rifasare con un condensatore? :mc:
e se ci fosse bisogno di rifasare con un condensatore? :mc:
e per quale motivo? La potenza reattiva non centra nulla...
strikeagle83
06-02-2007, 17:18
Bè con congelatore e altri carichi di grosso assorbimento ci può essere una componente reattiva maggiore della normale che aumenta il consumo e che fa scendere il cosfi (scusate ma nn mi va di trovare il simbolo della fì :D ) da 0.9 a magari 0.7/0.5
Bè con congelatore e altri carichi di grosso assorbimento ci può essere una componente reattiva che aumenta il consumo..
aumenterà la componente reattiva (cmq in genere le utenze domestiche sono già rifasate a cos(fi)>0.9, ma tanto il contatore misura solo la potenza attiva, la quale non è assolutamente influenzata dalla potenza reattiva
strikeagle83
06-02-2007, 17:25
aumenterà la componente reattiva (cmq in genere le utenze domestiche sono già rifasate a cos(fi)>0.9, ma tanto il contatore misura solo la potenza attiva, la quale non è assolutamente influenzata dalla potenza reattiva
Non vorrei sbagliarmi, ma nella bolletta che l'enel ti manda ci sta anche il conto dell'energia reattiva consumata con relative penali se scendi sotto un determinato cos(fì)
Di sicuro le linee elettriche sono fissate a 0.9 ma con un determinato carico scende..
Non si misura nel civile lo sfasamento, cmq sotto un certo valore paghi le penali, sotto un altro valore sei obbligato a rifasare.
Di sicuro le linee elettriche sono fissate a 0.9 ma con un determinato carico scende..
??? Che vuoi dire?
strikeagle83
06-02-2007, 17:40
Ah ecco, non lo sapevo che nel civile non si misurasse (le mie conoscenze sono tutte focalizzate sugli ospedali che non sono utenze civili).
Volevo dire che se hai un impianto progettato per una determinata tolleranza di potenza reattiva, se continui ad aumentare i carichi induttivi prima o poi sei costretto a rifasare.
Scusate, ma ho un esame domani e sto cotto -.-
VegetaSSJ5
18-03-2007, 09:51
sono arrivati 277 euro di bolletta... ci dev'essere qualcosa che non va... c@zzo non abbiamo neanche una stufetta elettrica:mc:
Umm...sbaglio io o i contatori nuovi misurano anche la reattiva? (ma non mi pare considerando come fanno la misura)
Umm...sbaglio io o i contatori nuovi misurano anche la reattiva? (ma non mi pare considerando come fanno la misura)
non mi pare. non avrebbe nemmeno senso perché la enel non fa pagare la potenza reattiva!
comunque se ci fosse un problema del tipo proposto prima (ovvero dei condensatori posizionati alla fine della linea) i primi ad accorgersene dovrebbero essere proprio loro perché son gli unici a perderci..
ps: ma hai provato a vedere che i consumi corrispondano con gli importi? se sì o hai qualcosa che consuma di brutto magari per malfunzionamento oppure l'unica è che ti si sono attaccati! :D
VegetaSSJ5
20-03-2007, 21:12
non mi pare. non avrebbe nemmeno senso perché la enel non fa pagare la potenza reattiva!
comunque se ci fosse un problema del tipo proposto prima (ovvero dei condensatori posizionati alla fine della linea) i primi ad accorgersene dovrebbero essere proprio loro perché son gli unici a perderci..
ps: ma hai provato a vedere che i consumi corrispondano con gli importi? se sì o hai qualcosa che consuma di brutto magari per malfunzionamento oppure l'unica è che ti si sono attaccati! :D
che mi si siano attaccati lo escludo dato che abito in una casa isolata...
elettrodomestici malfunzionanti non posso escluderlo, cmq lasciando attaccati gli elettrodomestici la potenza istantanea al contatore è poca, sui 0.2/0.3kwh
che mi si siano attaccati lo escludo dato che abito in una casa isolata...
elettrodomestici malfunzionanti non posso escluderlo, cmq lasciando attaccati gli elettrodomestici la potenza istantanea al contatore è poca, sui 0.2/0.3kwh
allora a questo punto la cosa più probabile è che stiano facendo casino i nostri cari fornitori di corrente..forse ti converrebbe contattarli e vedere se riesci a farti mandare un tecnico (magari senza pagargli 100€ solo per un viaggetto, un caffé ed una stretta di mano..) ;)
stbarlet
20-03-2007, 22:02
Hai comunicato la lettura del contatore? Comuqnue, 0.2 kw non sono pochi solo per gli elettrodomestici. prova a staccare il frigo e a mettere tutto in standby.. e poi riprova
DarKilleR
21-03-2007, 22:00
dipende sul monofase civile non si considera la potenza reattiva, sul trifase si...
pietro84
21-03-2007, 22:23
Di sicuro le linee elettriche sono fissate a 0.9 ma con un determinato carico scende..
in realtà il cos(fi) non dipende dalle linee ma dai carichi che sono attaccatti alla linee stesse...
strikeagle83
21-03-2007, 23:11
esatto, ho scritto male io -.-
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.