PDA

View Full Version : Ho creato un loop che rende impossibile l'avvio di XP


Topol4ccio
05-02-2007, 14:25
Aiuto!

Per farla breve vi riassumo i passaggi: avviando XP in modalità provvisoria, avevo impostato lo scandisk approfondito al successivo riavvio del sistema. Ho poi spento il PC e a distanza di qualche ora (dimanticando di aver impostato lo scandisk) ho avviato il PC tramite il CD di XP e gli ho fatto ripristinare l'installazione di Windows corrente.

Il programma di installazione è iniziato ed è arrivato al punto in cui deve riavviare la macchina. Peccato che al riavvio il pc si metta ad eseguire lo scandisk (come precedentemente impostato) e al termine dello stesso appaia il messaggio: "il setup di Windows verrà riavviato".

Ora sono in questa situazione: il setup di windows viene riavviato dall'inizio, arriva nel punto in cui deve riavviare la macchina, la riavvia, parte nuovamente lo scandisk, e il setup viene riavviato dall'inizio. Riparte il setup, riavvia la macchina, riparte lo scandisk, riavvia la macchina, riparte il setup, riavvia la macchina, riparte lo scandisk, riavvia la macchina, riparte il setup,
riavvia la macchina, riparte lo scandisk, riavvia la macchina, riparte il setup... penso si sia capito, no?

Ora, non ho modo di fare nulla con quell'HD. Se accendo il pc parte subito il setup di XP (per poi cominciare a riavviarsi all'inifinito alternandosi con lo scandisk); altrimenti avrei cercato di editare il registro di sistema per impedire lo scandisk in questo modo:Avviate regedit e portatevi sulla chiave HKey_Local_Machine | System | CurrentControlSet; Control | Session Manager. Una volta trovata, sulla parte di sinistra individuate la voce "BootExecute". Click sulla stessa e specificate il drive da disabilitare nel seguente modo: digitate "autocheck autochk /k:X *" (senza virgolette) mettendo al posto della X la lettera del disco o partizione interessata.Se attacco quell'HD come disco secondario a un altro PC, come faccio a editare il registro di quell'HD? Aprendo il regedit mi apparirebbe il registro del disco principale. Ma se io volessi editare il registro del mio HD, attaccato come disco secondario, come posso fare?

Bounty_
05-02-2007, 22:35
Dopo il ripristino e prima del defrag avvia a partire dal CD-ROM di installazione
di WinXP quando ti fa scegliere tra: installazione o, premi R per la console di ripristino ;
premi "R" ,attendi quei pochi secondi che lui si sceglie la tastiera giusta, ora ti
propone: "Quale installazione di Windows vuoi accedere?" con un numero
come scelta, immetti il numero e, la parola d'ordine di amministratore che ti
chiedera' dopo; ora puoi usare il comando RENAME
RENAME ? o RENAME HELP per informazioni oppure solo HELP e ti fa vedere
tutti i comandi disponibili.
Usa la console di ripristino per rinominare CHKDSK.exe come CHKDSK.exe.vecchio
che trovi in c:\WINDOWS\System32 e CHKDSK.ex_ che trovi in c:\i386 come
CHKDSK.exe.vecchio.
A meno che non sia contenuto in qualche altra posizione e il sistema riesca
a ricostruirlo, al riavvio la deframmentazione non partira' riavvia per qualche
volta in modo da essere sicuro che non parta piu' il ripristino al riavvio.
Quando sei sicuro di questo puoi tranquillamente rinominare da dentro
windows i 2 CHKDSK.exe.vecchio come erano prima cioe' CHKDSK.exe e CHKDSK.ex_
a questo punto e possibile che al riavvio parta uno CHKDSK ma sara' l'ultimo.

Ciao ;)

Topol4ccio
06-02-2007, 18:06
Grandissimo, ottimo consiglio! Ma perché le idee più semplici sono anche le più efficaci?!?

Ieri sera preso dallo sconforto ho deciso di formattare la partizione di sistema, peccato che prima avessi da spostare dei dati importati nell'altra partizione. Allora ho avviato la macchina tramite una live di Linux che ti avvia il sistema operativo da CD. Linux è partito perfettamente, peccato non ci fosse modo di fargli montare le unità disco per spostare i dati!

Alla fine ho trovato un vecchio HD in soffitta, ho avviato il pc tramite quel disco e ho spostato i dati del disco "in loop" sulla partizione non di sistema, per poi formattare la partizione di sistema. Peccato non abbia letto il tuo consiglio in tempo, mi sarei evitato mille sbattimenti!

Grazie comunque!

PS: a dire la verità una volta avviato il pc col vecchio hd recuperato in soffitta, mi era venuto in mente di rinominare il file chkdsk. Peccato che non sapessi dell'esistenza del file CHKDSK.ex_ in C:\i386! :doh: