PDA

View Full Version : Nasce l'Associazione PLIO per promuovere OpenOffice.org


Redazione di Hardware Upg
05-02-2007, 10:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20027.html

La nuova Associazione Plio promuoverà la diffusione della suite per l'ufficio open source e potrà accettare dei contributi economici da società ed enti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Puddus
05-02-2007, 10:26
Openoffice è stupendo, peccato che il database sia ancora parecchio indietro rispetto a access

biskot 1984
05-02-2007, 10:34
certo, ottimo... infatti microsoft non stringe sulle licenze home di office piratate come fa con windows! Un programma gratis, affidabile e compatibile fa molta più paua di linux

biskot 1984
05-02-2007, 10:34
certo, ottimo... infatti microsoft non stringe sulle licenze home di office piratate come fa con windows! Un programma gratis, affidabile e compatibile fa molta più paura di linux

Pr|ckly
05-02-2007, 10:41
Ok che uno è gratis mentre l'altro no, però ho provato la versione di prova di Office 2007 e va detto che ha fatto un bel passo in avanti rispetto al 2003, che invece non aveva molte novità rispetto al 2k.

Parlo sopratutto della nuova interfaccia.
Dura le prime volte ma poi di una semplicità e immediatezza pazzesche.

tommy781
05-02-2007, 10:47
sarà anche gratis ma io lo trovo sempre peggiore di office di macrosoft, alle volte si impalla e rischio di perdere il materiale su cui sto lavorando. per questo lo uso solamente a casa e non sul lavoro.

Zannawhite
05-02-2007, 10:48
La ritengo una suite preziosa, che sta facendo risparmiare parecchi soldini nella ditta dove lavoro :sofico:

Soprattutto è integrato anche il salvataggio dei documenti in PDF :D

ripper71
05-02-2007, 10:49
io in ufficio ho provato a installare open office a tutti i colleghi... il pacchetto in se è ottimo (mi riferisco a word processor e foglio di calcolo) ma purtroppo crea problemi di compatibilità con word e excel. soprattutto è impossibile usare documenti di excel con le macro, e ne abbiamo moltissimi

purtroppo finchè i formati .doc e .xls la faranno da padroni sarà un problema sostituire completamente office con openoffice

Motosauro
05-02-2007, 10:55
Openoffice è stupendo, peccato che il database sia ancora parecchio indietro rispetto a access
Indietro rispetto ad Acces c'è qualcosa? :mbe:

Toc
05-02-2007, 11:03
Non è questione di novità, è questione di costi: premesso che normalmente, cioè nel 99% dei casi, si usa Word in un modo che potrebbe bastare WordPad, ed Excel in modo altrettanto basilare, OpenOffice fa esattamente ciò che fa Office. A parte l'eccellente Access.
OpenOffice richiede solo che gli utenti perdano un po' di tempo all'inizio per ritrovare l'accesso alle funzioni che già usavano.

Lo uso dalla 1.1.4 e l'ho installato in tutti i pc dell'ufficio, anche se la maggior parte continua ad usare Office 97.

Il peccato è che la programmazione usata "dietro" certi documenti Excel non è compatibile, ma ne ho fatti giusto un paio...

bist
05-02-2007, 11:12
Io sinceramente uso OpenOffice solo perché mi scoccia dover comprare (o piratare) una suite gigantesca solo per catalogare i dvd con un foglio elettronico... ma anche nell'uso basilare trovo molti bug e scomodità in OpenOffice :|

luka987
05-02-2007, 11:15
Ma come si fa a defini access un ottimo db???....in ogni caso io sotto linux uso open office...e mi trovo divinamente!
inoltre,come diceva Zannawhite, è davvero comoda la possibilità di salvare direttamente in pdf!

Dox
05-02-2007, 11:16
Access è un ottimo programma sotto il profilo della semplicità di utilizzo ed è ovviamente da utilizzare in casi particolari .
MA meglio non avvicinare mai la parola access a database , è prettamente casalingo... affidarsi ad un database access è come fare il salto in alto con della nitroglicerina in tasca

Asterion
05-02-2007, 11:17
Ok che uno è gratis mentre l'altro no, però ho provato la versione di prova di Office 2007 e va detto che ha fatto un bel passo in avanti rispetto al 2003, che invece non aveva molte novità rispetto al 2k.

Parlo sopratutto della nuova interfaccia.
Dura le prime volte ma poi di una semplicità e immediatezza pazzesche.

Vero, ma sei togli la GUI nuova e non ti interessa Access, OpenOffice fa lo stesso lavoro a costo zero. La compatibilità tra i file non è al 100% (forse al 98% ci arrivi...) ma sono sempre 0€ contro 300+€ :)

tuasora
05-02-2007, 11:20
sarà anche gratis ma io lo trovo sempre peggiore di office di macrosoft, alle volte si impalla e rischio di perdere il materiale su cui sto lavorando. per questo lo uso solamente a casa e non sul lavoro.
E' da un po' che Open office ha un sistema di ripristino che evita proprio le perdite dei file a cui si sta lavorando in caso di crash.
io in ufficio ho provato a installare open office a tutti i colleghi... il pacchetto in se è ottimo (mi riferisco a word processor e foglio di calcolo) ma purtroppo crea problemi di compatibilità con word e excel. soprattutto è impossibile usare documenti di excel con le macro, e ne abbiamo moltissimi

purtroppo finchè i formati .doc e .xls la faranno da padroni sarà un problema sostituire completamente office con openoffice

Per quanto riguarda le Macro di excel la situazione è recentemente cambiata, per i formati, oltre ad non avere personalmente poi tutti questi problemi di compatibilità (sono con file dove ci sono elementi grafici in non proprio ordinati), IMHO con un po' di buona volontà si posso superare (es. uso di plug in per Office che salvano in odf ).

Fiuz
05-02-2007, 11:22
Purtroppo io le carenze le vedo nell' "excel" di openoffice ... l'utilizzo approfondito di excel e delle macro è qualcosa di fenomenale ...

MaxArt
05-02-2007, 11:23
OpenOffice ha ancora tanta strada da fare, anche per la stabilità... E ciò un po' sorprende anche, perché viene dal mondo Linux. Mah.
E poi è anche un po' lento...

-fidel-
05-02-2007, 11:27
Non saprei su Win, ma su linux openoffice 2.1 è stabilissimo e veloce (su openSuse 10.2)... Poi OepnOffice Base lo trovo molto buono.

plagio
05-02-2007, 11:30
anche io sono un fan di oo. Confermo che gli unici problemi sono di compatibilita' con excel.
Ma niente di drastico .... ho notato dei baghi con la funzione autofilter che, quando e' presente in un file .xls non funziona ( diciamo che funziona male) con oo.

Tra l'altro dalla versione 2.1 hanno finalmente introdotto la funzione update che controlla automaticamente gli aggionamenti di open office.
Grande SUN e grande Open Office.

Evanghelion001
05-02-2007, 11:32
Permettetemi di affermare il mio disaccordo sull'efficacia e stabilità del pacchetto MS Office in toto:

di certo i database in access non sono gestibili ed esportabili, il che ne fa un programma semplicemente INUTILE (eccetto che per uso casalingo o poco più, ma voglio vedervi a gestire le spese di casa con quello..);

secondariamente, sempre per il problema di export che affligge anche excel (la macro in VB non sono compatibili al 100%), le possibilità di lavoro fuori da una rete domestica (quindi con eventuali esigenze multipiattaforma) sono ridotte (sebbene diffuse, con spreco di tempo..)

Zannawhite
05-02-2007, 11:40
Ovviamente se si usa l'applicazione sempre per importare fogli di calcolo e documenti da Office per poi risalvarli nel loro formato si chiede a volte troppo.

Però direi che per l'utilizzo medio di una impresa con OpenOffice 2.1 si risparmiano parecchie licenze e i programmi contenuti sono più intuitivi e spartani delle mille guide e icone che appaiono in Office.

Inoltre segnalo che i file in *.xls importati con password non possono essere salvati in *.xls con password.

Poi non parliamo nemmeno delle clipart :D

Asterion
05-02-2007, 11:41
OpenOffice ha ancora tanta strada da fare, anche per la stabilità... E ciò un po' sorprende anche, perché viene dal mondo Linux. Mah.
E poi è anche un po' lento...

La 2.1 mi pare molto stabile e veloce. Ora ha anche un meccanismo per gli aggiornamenti automatici!

tonziefed
05-02-2007, 11:46
Beh innanzitutto sono contento che ora, in quanto società, seppur senza scopo di lucro, Open Office Italia possa ricevere finanziamenti, in tal modo lo sviluppo del software dovrebbe procedere più speditamente, sicuramente la traduzione in lingua italiana e magari anche il contributo che potranno dare i programmatori alla comunità OOo in generale!

Per quanto riguarda il programma ho usato con molto piacere Writer e Calc, c'è da dire che il primo rasenta la perfezione e la piena compatibilità con Word, per il secondo ci sarebbe ancora qualcosa da fare (ma il problema è che il modulo di VB è proprietario e ottenere una conversione è pressoché impossibile! L'ideale è che venga adottato dall'inizio perlomeno dalle nuove aziende!!

Cmq personalmente ho risolto il fatto che Calc stampava una cella che era poi un bottone personalizza collegato ad una macro!

Impress l'ho usato molto poco, ma mi pare ancora immaturo (soprattutto sul fronte compatibilità e personalizzazioni che si possono fare ai movimenti tra una trasparenza e la successiva)!

Base, invece mai usato, perché non mi serve un DB, quindi non saprei valutare rispetto ad Access, che ho usato, ma davvero poco)! C'è da dire che il problema principale di Access è che non è affatto un DB per le aziende, ma al massimo per una famiglia (quindi il trend è totalmente sbagliato) poiché non è un database multiutente!!

In definitiva è un programma d'obbligo nelle scuole (dovrebbero anche fornirlo gratuitamente anche agli studenti affinché lo installino nei loro pc di casa e tramite penne usb possano continuare il lavoro svolto a scuola sui pc), la Pubblica amministrazione in toto, e per le nuove aziende o aziende che hanno rivoluzionato il comparto informatico!!!

Marcko
05-02-2007, 11:48
Anche io ho avuto per un po OO ma poi l'ho disinstallato poichè avevo bisogno di spazio sul disco nonchè di tempo per studiarlo prima di togliere MS office e purtroppo il tempo non c'è mai. Ciò nonostante ho potuto constatare che la Suite è molto valida ha pari caratteristiche di Office e poi non costa niente. A tutti coloro che dicono che access è più valido di Base voglio solo dire che in una suite del genere esistono delle priorità e dubito che si usi più un database piuttosto che un foglio elettronico o un programma di video scrittura quindi non mi stupisce che l'impegno sia stato volto a migliorare più quest'ultimi. Se c'è una cosa che non mi piace di OO è la calcolatrice che non ho visto molto e che cmq occupa una posizione molto marginale.

Minipaolo
05-02-2007, 11:51
Chi SA USARE Excel (e lo usa ogni giorno) non può passare di sicuro ad OpenOffice. Ecco perchè, per il momento, mi tocca pagare licenze MS...

DevilsAdvocate
05-02-2007, 11:58
Finalmente ho i prezzi ufficiali di Office 2007:
Office 2007 - 549.90 euro
Office Small Business 2007 - 619.90 euro
Office Professional 2007 - 684.90 euro
Office Ultimate 2007 - 934.90 euro

Access e' incluso solo nella Professional e nella Ultimate.
Esistono anche licenze studenti dal costo di circa 200 euro (basic),
ma e' utile ricordare che questa licenza "scade" quando smettete
di studiare (non e' uno scherzo, se la usate il giorno dopo del
diploma/laurea state facendo pirateria)....

DevilsAdvocate
05-02-2007, 11:59
Permettetemi di affermare il mio disaccordo sull'efficacia e stabilità del pacchetto MS Office in toto:

di certo i database in access non sono gestibili ed esportabili, il che ne fa un programma semplicemente INUTILE (eccetto che per uso casalingo o poco più, ma voglio vedervi a gestire le spese di casa con quello..);

secondariamente, sempre per il problema di export che affligge anche excel (la macro in VB non sono compatibili al 100%), le possibilità di lavoro fuori da una rete domestica (quindi con eventuali esigenze multipiattaforma) sono ridotte (sebbene diffuse, con spreco di tempo..)
Ehm, come ho scritto sopra Access c'e' solo nella versione Professional
di MS Office.... chi ha Access a casa probabilmente e' perche' e' un pirata....
Inoltre per gestire le spese di casa esistono programmi parecchio piu'
comodi di access (da MS Money per windows a KMyMoney (http://kde-apps.org/content/show.php?content=10180) per KDE).

LaToX
05-02-2007, 12:01
Io in azienda e nel privato uso OO dalla 0.8, mi sono sempre trovato benissimo, mai un problema, un paio di volte si è chiuso inaspettatamente ma la funzione di ripristino ha sempre posto il rimedio.
In più in questi anni non hanno mai scombinato nulla, nel senso che tutto è sempre stato dove era e non come in Office dove per far vedere che fanno qualcosa di diverso cambiano posto alle icone.
Io la consiglio caldamente a tutti, poi ognuno può scegliere, ma ora non si può dire che non ci sia una valida alternativa gratis con bei manuali gratis.

Motosauro
05-02-2007, 12:03
Ma piantarla di usare quell'accozzaglia di codice che qualcuno osa definire database? Un file plain di Cobol farebbe di meglio..
:rotfl:
*

JohnPetrucci
05-02-2007, 12:30
Ok che uno è gratis mentre l'altro no, però ho provato la versione di prova di Office 2007 e va detto che ha fatto un bel passo in avanti rispetto al 2003, che invece non aveva molte novità rispetto al 2k.

Parlo sopratutto della nuova interfaccia.
Dura le prime volte ma poi di una semplicità e immediatezza pazzesche.
Non posso che essere totalmente in sintonia con le tue parole.
Anch'io con Office 2007 all'inizio mi sono trovato un pò spiazzato, ma poi una volta presa la mano ritengo la nuova interfaccia, più semplice, immediata, produttiva ed efficace delle precedenti oltre ad essere più gradevole.
Direi che la concorrenza di OpenOffice ha giovato sicuramente.

coschizza
05-02-2007, 12:37
Permettetemi di affermare il mio disaccordo sull'efficacia e stabilità del pacchetto MS Office in toto:

di certo i database in access non sono gestibili ed esportabili, il che ne fa un programma semplicemente INUTILE (eccetto che per uso casalingo o poco più, ma voglio vedervi a gestire le spese di casa con quello..);



i database in access sono esportabili in qualsiasi formato, ci sono aziende che basano gran parte dei loro dati su questo formato. Per piccoli database da utilizzare in singola postazione o al massimo in 5 pc è un ottimo prodotto, ti permette di mettere le basi sul lavoro che ti serve e poi passare il tutto semplicemente in un database esterno sql.

nella mia azienda abbiamo almeno un 50-60 database access diversi oltre a altri sql MS o oracle. Ci creano parecchi problemi di gesione solo per il fatto che spesso gli utenti li fanno "proliferare" in giro in maniera troppo casuale e senza rispettare i permessi di accesso, ma di fatto è uno strumento talmente facile da utilizzare anche senza aver conoscenza del codice VB che è molto utile.

NuclearBlast
05-02-2007, 12:48
Due anni fa avevo fatto diverse tesine con Microsoft Office 2003 e oggi che mi servivano pe la tesi non mi si aprono più.
Che schifo Microsoft.
Anche Open Office ha diversi bugs ma almeno non mi fa pagare centinaia di euro come Microsoft.

Ora non ho più problemi....uso Latex e devo dire che è distante da Office diversi anni luce, cioè è megliore da tutti i punti di vista.
Latex è stupendo, basta solamente scrivere il testo e al resto ci pensa tutto lui. Impagina tutto lui.
Con 1 comando crea l'indice, con 1 comando crea la bibliografia, numera i capitoli, ecc.

Addio Office ....

coschizza
05-02-2007, 13:08
Due anni fa avevo fatto diverse tesine con Microsoft Office 2003 e oggi che mi servivano pe la tesi non mi si aprono più.
Che schifo Microsoft.


ma hai cercato almeno di capire il problema?
se vuoi ti posso dare una mano ma mi serve almeno 1 file, e ovviamente il permesso per poter almeno provare ad aprirli.

Asterion
05-02-2007, 13:11
Ora non ho più problemi....uso Latex e devo dire che è distante da Office diversi anni luce, cioè è megliore da tutti i punti di vista.
Latex è stupendo, basta solamente scrivere il testo e al resto ci pensa tutto lui. Impagina tutto lui.
Con 1 comando crea l'indice, con 1 comando crea la bibliografia, numera i capitoli, ecc.

Addio Office ....

E devi vedere che spettacolo con le formule :D

vis94
05-02-2007, 13:40
Preferisco Office 2007 :D !!! o forse nel 2014 Open office sarà quasi compatibile :p

Zannawhite
05-02-2007, 13:46
Preferisco Office 2007 :D !!! o forse nel 2014 Open office sarà quasi compatibile :pDi solito ognuno, a fronte di una così marcata affermazione, fa susseguire una serie di motivazioni :)

technomancer
05-02-2007, 13:48
Che access sia esportabile, lo è.. che poi il risultato sia utilizzabile, è un altro paio di maniche. Date in formati astrusi, tipi di dati che non stanno ne in cielo ne in terra, sintassi SQL a dir poco bizzarra (Delete * from pippo qualcuno mi dovrà spiegare che razzo vuol dire). Esistono degli standard SQL95 dice qualcosa? che bene o male tutti gli RDBMS rispettano (da MSSQL a Oracle passando per Postgres, mysql firebird etc) aggiungendo eventualmente delle estensioni. Esistono DB lite completamente ACID compliant non vedo quindi il motivo di farsi del male, se non la possibilità di fare applicativi con un interfaccia pessima e senza avere la minima conoscenza di quello che si stà facendo in SQL. Ho ormai passato la decina di applicativi migrati da quel "coso" a un DB serio.... beh, che dio strafulmini ogni singolo programmatore che decide di affidarsi a quello che è poco di più di un file indicizzato.

Mi permetto di fare un top-quoting su un'opinione che condivido...
E aggiungo che, a parte considerazioni tecniche già menzionate (l'essere aderenti a standard che per definizione sono solo aperti e non proprietari), il problema è anche di tipo culturale.

Attualmente ci troviamo in una situazione tale per cui la suite Office della Microsoft gode di una posizione decisamente dominante nell'ambito office automation, non tanto per la sua qualità intrinseca, ma per la sua diffusione causata da decenni di pirateria incontrastata e indiscriminata.
La gente, generalizzando volutamente, usa MS Office perché "sa usare solo MS Office".
Poco importa che le differenze con altre suite siano - per la maggior parte - minime. In particolare, il problema con le macro di excel è l'importazione: tranne alcuni casi, con una minima riscrittura va tutto a posto, e comunque i miglioramenti in merito in OOCalc sono stati di fatto tantissimi rispetto alle prime versioni. Il futuro per questa suite lo trovo piuttosto roseo.
Contiamo anche il fatto che i formati OpenDocument di OO2 sono di fatto gli standard ISO de facto (e .Doc, .Xls eccetera non sono uno standard, ricordiamolo), il che è un risultato importante.

Detto questo, sicuramente chi vuole o ha bisogno di usare MSOffice ha i suoi motivi e ha tutti i rispetti, purché non si commettano illeciti (leggi: chi vuol usare MSOffice se lo paghi tutto). Per certe situazioni e necessità può essere una soluzione di qualità, ma non significa che lo stesso non sia applicabile ad altre soluzioni.
L'importante è sapere che per la stragrande maggioranza dei casi si ha la possibilità di scegliere (principalmente OpenOffice.org, ma anche molte altre suite e prodotti). Si tratta di scelte valide e il cui costo ridotto, probabilmente, potrebbe compensare e sorpassare la spesa tempo-uomo necessaria a superare le (piccole o meno piccole) differenze di utilizzo tra i vari programmi.
La scelta è vostra, ma la scelta c'è sempre.

Ciny2
05-02-2007, 13:50
Vis94, complimenti per la trollata

Cimmo
05-02-2007, 13:51
Preferisco Office 2007 :D !!! o forse nel 2014 Open office sarà quasi compatibile :p
compatibile con chi? con i formati proprietari di office? o forse nel 2014 office avra' uno standard iso mentre openoffice gia' lo ha? :asd:

Marcko
05-02-2007, 14:03
Chiedo umilmente perdono ( :D ) per l'OT, ma ho visto che molti di voi parla di latex. Vorrei sapere se qualcuno ha qualche informazione in più in merito... è freeware o a pagamento?Dove posso reperirlo eventualmente?Potete demandarmi eventualmente a qualche forum che tratta l'argomento?Grazie!!

JohnPetrucci
05-02-2007, 14:15
Chiedo umilmente perdono ( :D ) per l'OT, ma ho visto che molti di voi parla di latex. Vorrei sapere se qualcuno ha qualche informazione in più in merito... è freeware o a pagamento?Dove posso reperirlo eventualmente?Potete demandarmi eventualmente a qualche forum che tratta l'argomento?Grazie!!
Mi associo alla domanda anch'io.

Ciny2
05-02-2007, 14:20
Da non confondere con il materiale palstico preferito dalle dominatrici sadomaso :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Latex

technomancer
05-02-2007, 14:21
Molto velocemente, LaTeX è un'estensione (nonchè un frontend) di un programma di composizione tipografica chiamato TeX (a chi interessa: si legge "Tec" dal greco, Tau-Epsilon-Chi, abbreviativo di "Tecné").
Maggiori informazioni sulle varie versioni per Windows (MikTeX) e per altri OS le trovi in italiano su http://www.guit.sssup.it/index.php .

Bye

-fidel-
05-02-2007, 14:36
Chi SA USARE Excel (e lo usa ogni giorno) non può passare di sicuro ad OpenOffice.

Cosa intendi?

-fidel-
05-02-2007, 14:45
Chiedo umilmente perdono ( :D ) per l'OT, ma ho visto che molti di voi parla di latex. Vorrei sapere se qualcuno ha qualche informazione in più in merito... è freeware o a pagamento?Dove posso reperirlo eventualmente?Potete demandarmi eventualmente a qualche forum che tratta l'argomento?Grazie!!

Per quello che so (ho usato Latex solo su Linux) i programmi per scrittura Latex (soprattutto WYSIWYG), comparabili a quelli linux, per windows sono a pagamento. Provai una versione freeware per windows ma era assolutamente inadeguata (comparata a Kile o Lyx per linux). Magari ora la situazione è cambiata.
Dovrei avere una lista da qualche parte, la cerco :)

technomancer
05-02-2007, 14:54
Trovo che MikTeX, freeware per Windows, sebbene non all'altezza di (sua maestà :) ) Kyle, faccia il suo lavoro senza infamia.

Bye

Marcko
05-02-2007, 15:03
E Kyle che genere di software è?Dove lo reperisco e soprattutto è a pagamento oppure no? Ora sto installando Basic MiKTeX trovato sul suo sito voglio un po vedere se mi può essere utile. Grazie per la gentilezza mostrata da tutti!

liviux
05-02-2007, 15:10
Io ho scritto la tesi con Lyx (http://www.lyx.org/) apprezzandone moltissimo la comodità. La descrizione che NuclearBlast dà di LaTeX è veramente realistica: tu ci metti il contenuto ed a tutti gli aspetti tipografici del documento ci pensa lui. Con Lyx hai anche un ambiente di tipo WYSIWYG o, come dicono sul sito, WYMIWYG (What You Mean Is What You Get) anzichè lavorare con le tag LaTeX. Pare che ora esista anche una versione Windows. Consiglio a tutti di farci un giro. Detto ciò, dopo la tesi ho usato quasi esclusivamente OOo (a partire da una versione pre-1.0). Ma se un giorno decidessi di scrivere un libro vero e proprio, credo proprio che tornerei a Lyx.

-fidel-
05-02-2007, 15:16
Io ho scritto la tesi con Lyx (http://www.lyx.org/) apprezzandone moltissimo la comodità. La descrizione che NuclearBlast dà di LaTeX è veramente realistica: tu ci metti il contenuto ed a tutti gli aspetti tipografici del documento ci pensa lui. Con Lyx hai anche un ambiente di tipo WYSIWYG o, come dicono sul sito, WYMIWYG (What You Mean Is What You Get) anzichè lavorare con le tag LaTeX. Pare che ora esista anche una versione Windows. Consiglio a tutti di farci un giro. Detto ciò, dopo la tesi ho usato quasi esclusivamente OOo (a partire da una versione pre-1.0). Ma se un giorno decidessi di scrivere un libro vero e proprio, credo proprio che tornerei a Lyx.

Anch'io ho usato Lyx per la tesi. Kile l'ho usato molto poco.

@Macko

Kile:
http://kile.sourceforge.net/screenshots.php (screenshots)
http://kile.sourceforge.net (homepage)
Solo per linux.

Lyx:
http://www.lyx.org/LGT/index.php (Graphical tour)
http://www.lyx.org/ (homepage)
Ora disponibile anche per Windows
NOTA: gli screnshots del sito sono dell'anteguerra! :)

EDIT: la versione di Lyx per Win ora è supportata direttamente dalla comunità Lyx, ed è stata fatta usando le librerie QT (quelle di KDE per intenderci) per Windows. Penso quindi che abbia un "KDE-style" come grafica ed interfaccia (e quindi indentico all'originale per Linux).

EDIT 2 : Comunque Kile è il più completo. Io ho usato principalmente Lyx per scrivere la tesi (l'ambiente WYSIWYG come un normale word processor è molto comoda e fa risparmare molto tempo) ma ho usato Kile per rifinire il tutto (Kile ha una gestione dei tag latex ottima, con autocompletamento incluso).

EDIT 3: Dimenticavo: il tutto è ovviamente opensource ;)

Marcko
05-02-2007, 16:21
We grazie a tutti siete una miniera di informazioni. Un particolare grazie a -fidel- sei sempre esaustivo preciso e soprattutto disponibilissimo già una volta mi hai dato qlk informazione su SUSE ricordi?

-fidel-
05-02-2007, 16:39
We grazie a tutti siete una miniera di informazioni. Un particolare grazie a -fidel- sei sempre esaustivo preciso e soprattutto disponibilissimo già una volta mi hai dato qlk informazione su SUSE ricordi?

Prego, certo che ricordo ;)

riva.dani
05-02-2007, 19:55
Ottima notizia veramente! Trovo OOo molto più stabile, veloce e sicuro di MS Office (di cui ho usato tutte le versioni fino alla 2003), con alcune piccole aggiunte (su tutte il salvataggio in .pdf) ed, ovviamente, alcune altrettanto lievi mancanze. Da notare tuttavia che moltissime delle pecche che in genere la gente nota sono la mancanza di funzioni che invece sono presenti, ma magari leggermente più difficili da trovare.

Se non pochi di voi sostengono che Office 2007 è migliorato tanto da essere migliore sia di OOo che della versione precedente della suite MS ci posso anche credere. Tuttavia bisognerebbe poter quantificare (magari in € :D ) tale miglioramento. Senza contare che l'ultima versione di OpenOffice.org è stata progettata per concorrere con Office 2003. Che dicono le roadmap riguardo le future versioni? :wtf:

liviux
06-02-2007, 09:26
Trovo OOo molto più stabile, veloce e sicuro di MS Office
Oddio, da utente quotidiano di OOo, non sono molto d'accordo sul "più veloce" e ho qualche dubbio anche su "più stabile", ma in effetti la mia esperienza con MSO non è freschissima. Una cosa che apprezzo molto di OOo è la sua mancanza di originalità: tutto è come ci si può aspettare che sia. In MSO invece aggiornano l'interfaccia utente oltre il necessario. Caso limite i menu "intelligenti" con le voci che scomparivano e ricomparivano in modo imprevedibile: secondo me un'idea pessima. Adesso parlano bene dell'interfaccia della versione 2007, ma ho qualche perplessità sull'impatto che può avere sui molti utenti non sofisticati, poco propensi a sperimentare software nuovi o a fare il minimo sforzo per apprenderli. Può darsi che per loro OOo risulti più familiare di MSO 2007.

-fidel-
06-02-2007, 10:12
Oddio, da utente quotidiano di OOo, non sono molto d'accordo sul "più veloce" e ho qualche dubbio anche su "più stabile", ma in effetti la mia esperienza con MSO non è freschissima.

Secondo la mia esperienza, OOo dalla 2 in poi su Suse 10.2 (era preinstallata la 2.0.4, ora ho aggiornato alla 2.1 dai repositories) è stabilissima (mai un crash finora) e la velocità di avvio (al primo avvio) è la stessa di Office 2003 (ormai un po' datato tra l'altro...) - non più di 4/5 secondi. Non so la velocità di esecuzione su Windows (considerando che carica librerie grafiche "estranee" a Windows) ma come stabilità penso sia la stessa della versione linux.

giulioski
06-02-2007, 10:23
OO sarà buono, ma ricevendo tutti i giorni un sacco di file da altri utenti non mi posso permettere problemi di compatibilità, programmi lenti oltre a dover sopportare un'interfaccia della 2nda guerra mondiale. ci devo lavorare e quindi voglio solo il meglio. i doc con vbscript li posso importare? le extension da terze parti funzionano? l'apertutra dei documenti è immediata (meno di 1 secondo) come con msword?

diabolik1981
06-02-2007, 10:28
Secondo la mia esperienza, OOo dalla 2 in poi su Suse 10.2 (era preinstallata la 2.0.4, ora ho aggiornato alla 2.1 dai repositories) è stabilissima (mai un crash finora) e la velocità di avvio (al primo avvio) è la stessa di Office 2003 (ormai un po' datato tra l'altro...) - non più di 4/5 secondi. Non so la velocità di esecuzione su Windows (considerando che carica librerie grafiche "estranee" a Windows) ma come stabilità penso sia la stessa della versione linux.

Per la velocità di apertura devo dire che OOo su Linux (provato su Suse, Kubuntu e Fedora) parte molto più velocemente che su XP, mentre su Vista le cose sono nettamente migliorate (e questo credo per l'uso intelligente della Ram) e come tempi di apertura forse va anche meglio che su Linux. Office non lo uso da un bel po sul mio PC, ma devo dire che su XP la versione 2003 parte nettamente più veloce di OOo 2.1. Ora non so la 2007.

Per la questione programmi devo dire che se Writer è ormai all'altezza di Word, Excel pecca ancora di alcuni problemucci con l'importazione di file con grafici, e i grafici realizzabili non arrivano ancora a quelli di Excel. Impress invece è ancora parecchio indietro rispetto a PowerPoint.

-fidel-
06-02-2007, 10:31
Excel pecca ancora di alcuni problemucci con l'importazione di file con grafici

Ma intendi importazione da .xls? Perchè in questo caso non sarebbe un problema, visto che .xls è un formato closed (anzi, per fortuna li apre pure ;))

EDIT: Forse intendevi dire Calc (nel pezzo quotato) :)

EDIT 2: Powerpoint 2003 non l'ho mai usato. Mi sapresti dire le migliorie rispetto al Impress 2.1?

diabolik1981
06-02-2007, 10:42
Ma intendi importazione da .xls? Perchè in questo caso non sarebbe un problema, visto che .xls è un formato closed (anzi, per fortuna li apre pure ;))

EDIT: Forse intendevi dire Calc (nel pezzo quotato) :)


Hai ragione, intendevo dire sia importazione che Calc. Ma in ogni caso anche la definizione dei grafici in Calc IMHO non è ancora a livello di quella di Excel.

bist
06-02-2007, 11:42
Secondo la mia esperienza, OOo dalla 2 in poi su Suse 10.2 (era preinstallata la 2.0.4, ora ho aggiornato alla 2.1 dai repositories) è stabilissima (mai un crash finora) e la velocità di avvio (al primo avvio) è la stessa di Office 2003 (ormai un po' datato tra l'altro...) - non più di 4/5 secondi. Non so la velocità di esecuzione su Windows (considerando che carica librerie grafiche "estranee" a Windows) ma come stabilità penso sia la stessa della versione linux.
E' più lento (niente di insopportabile cmq) e come stabilità, beh, Impress spesso mi fa crashare o resettare il pc :| Per cui ho dovuto installare il visualizzatore Powerpoint che per fortuna è gratis.

Asterion
06-02-2007, 12:15
E' più lento (niente di insopportabile cmq) e come stabilità, beh, Impress spesso mi fa crashare o resettare il pc :| Per cui ho dovuto installare il visualizzatore Powerpoint che per fortuna è gratis.

Personalmente Impress non ha mai dato problemi, però parlo di presentazioni di 20-30MB.

trs-sonic
06-02-2007, 13:49
Sono passato da poco ad openoffice e mi trovo bene. Prima usavo office 97 che per quel che mi serviva (al massimo ho fatto la lista dei dvd) andava piu' che bene.

Pero' se dovessi usarlo per lavoro non so se converrebbe, io posso anche permettermi di passare mezza giornata a cercare se esiste la funzione che con excel facevo premendo 3 tasti insieme (a proposito c'e' una combinazione di tasti per inserire la data odierna :p ), ma in una azienda questa "mancata produttivita' "quanto verrebbe a costare?
Altro discorso la compatibilita': nella mia merdosa lista di dvd c'era una sola formula, una cella contenente il numero dei dvd totali e un altra con "il prossimo dvd e' il numero:" "cella di prima+1" beh in openoffice non mi faceva il calcolo giusto... di nuovo io posso permettermi di cambiare la formula, ma uno che ci lavora? pensate ad un foglio con centinaia di formule cosa fai? le controlli tutte e le metti a posto se non vanno?

Ho anche provato per sfizio il nuovo office2007 e non c'e' paragone con open office, a parte l'interfaccia che quando torni ad openoffice ti sembra di tornare all'eta' della pietra, a caricare e' molto piu' veloce (nonostante oo abbia il cazzillo da 40 e passa mega nel systray), i documenti li carica e salva in un lampo, mentre oo ci mette molto di piu' (sempre questione di 2-3 secondi, ma la differnza e' ancora piu' marcata che nell' avvio dell' applicazione)
Ultima cosa: i nuovi documenti li ho fatti nel formato opendocument (visto che tutte le volte che salvo in .xls dice che potrebbero esserci problemi)... e' talmente open che office 2007 non li apre, quindi sono incompatibili con praticamente tutti i pc di tutti quelli che conosco (visto che son l'unico che conosco ad usare oo)

Per concludere: per le stornzatine che devo fare me ne sto con oo cosi' ho la scoscienza a posto, aiuto la diffusione del software open, bla bla bla... ma fossi un azienda: office a qualsiasi costo... e guardando i prezzi delle licenze questo microsoft lo sa bene

ezio79
06-02-2007, 14:07
... mentre oo ci mette molto di piu' (sempre questione di 2-3 secondi, ma la differnza e' ancora piu' marcata che nell' avvio dell' applicazione)
Ultima cosa: i nuovi documenti li ho fatti nel formato opendocument (visto che tutte le volte che salvo in .xls dice che potrebbero esserci problemi)... e' talmente open che office 2007 non li apre, quindi sono incompatibili con praticamente tutti i pc di tutti quelli che conosco (visto che son l'unico che conosco ad usare oo)...
Ti spiego: con i *.doc il tempo è dovuto alla ricerca della massima compatibilità con un balordo formato proprietario, con gli *.odt bisogna sempre tenere presente che si tratta di un formato compresso (con evidenti vantaggi in termini di spazio).
Quanto alla presunta incompatibilità aperto vuol dire che chiunque può adeguarvisi, non che sia stato scritto per funzionara con programmi vecchi e chiusi come le precedenti versioni di office.

-fidel-
06-02-2007, 14:11
Pero' se dovessi usarlo per lavoro non so se converrebbe, io posso anche permettermi di passare mezza giornata a cercare se esiste la funzione che con excel facevo premendo 3 tasti insieme (a proposito c'e' una combinazione di tasti per inserire la data odierna :p ), ma in una azienda questa "mancata produttivita' "quanto verrebbe a costare?
Altro discorso la compatibilita': nella mia merdosa lista di dvd c'era una sola formula, una cella contenente il numero dei dvd totali e un altra con "il prossimo dvd e' il numero:" "cella di prima+1" beh in openoffice non mi faceva il calcolo giusto... di nuovo io posso permettermi di cambiare la formula, ma uno che ci lavora? pensate ad un foglio con centinaia di formule cosa fai? le controlli tutte e le metti a posto se non vanno?

Penso convenga di più ad un'azienda investire in un corso di 3 giorni d'aggiornamento per insegnare i tips&trick di openoffice invece che comprare n licenze di MS Office Suite. Soprattutto nel medio/lungo periodo.
Quelle cose si possono fare tutte, magari hanno shortcuts diversi, ma si possono sempre settare. Volendo si possono settare gli shortcuts in modo che siano identici ad MS Office.
Per quanto riguarda il tuo foglio di calcolo, non è colpa di OpenOffice se il formato .xls è closed (è già tanto che li apra, spesso in modo molto buono), magari bisognerebbe chiedere a MS di supportare il formato OpenDocument (che è standard internazionale ISO). Invece MS che fa? Lo dirò tra poco...

Ho anche provato per sfizio il nuovo office2007 e non c'e' paragone con open office, a parte l'interfaccia che quando torni ad openoffice ti sembra di tornare all'eta' della pietra, a caricare e' molto piu' veloce (nonostante oo abbia il cazzillo da 40 e passa mega nel systray), i documenti li carica e salva in un lampo, mentre oo ci mette molto di piu' (sempre questione di 2-3 secondi, ma la differnza e' ancora piu' marcata che nell' avvio dell' applicazione)

La qualità di un'interfaccia non si vede dalla sua bellezza. Non so (non l'ho provato) se l'interfaccia di Office 2007 sia pù funzionale di quella di Office 2003 o di OpenOffice, so però che spesso cambi radicali di interfaccia sono spesso controproducenti per chi è abituato da anni ad usare una certa interfaccia (come diceva liviux qualche post fa), e magari costringe l'azienda a fare un corso di aggiornamento per i suoi dipendenti. A questo punto, corso per corso, glielo fai fare per OpenOffice, così risparmi pure :)
Per quanto riguarda la velocità, sotto Linux è molto più veloce che in Windows (come è stato confermato), ma considera che OOo è un programma multipiattaforma, che è un grandissimo vantaggio, ma ovviamente non porta le stesse prestazioni su tutte le piattaforme (pensa che OO carica molte librerie grafiche separate rispetto alle librerie di default di Windows). Magari con il tempo le prestazioni miglioreranno anche su Win, e tutto lascia presupporre questo, visto il salto di qualità prestazionale da OpenOffice 1.x e 2.x su Windows (e non solo).

Ultima cosa: i nuovi documenti li ho fatti nel formato opendocument (visto che tutte le volte che salvo in .xls dice che potrebbero esserci problemi)... e' talmente open che office 2007 non li apre, quindi sono incompatibili con praticamente tutti i pc di tutti quelli che conosco (visto che son l'unico che conosco ad usare oo)

Come accennato prima, il problema è MS (come troppo spesso accade purtroppo), che invece di adottare ufficialmente lo standard ISO Opendocument, si inventa un suo formato Open (o quasi) chiamato OpenXML, e supporterà l'opendocument tramite plugin di terze parti (!!). Il paradosso sarà che, probabilmente, con OpenOffice dovremo aprire i documenti OpenXML tramite plugin. :muro:
Chiediti come mai...

Per concludere: per le stornzatine che devo fare me ne sto con oo cosi' ho la scoscienza a posto, aiuto la diffusione del software open, bla bla bla... ma fossi un azienda: office a qualsiasi costo... e guardando i prezzi delle licenze questo microsoft lo sa bene

Non direi, le aziende e gli enti comunali sempre più spesso stanno passando ad OpenOffice, visti i costi delle licenze MS. Il primo esempio che mi viene in mente è l'ASL di Firenze.
Qui non si tratta solo di software open, si parla di risparmio e di capire una nuova filosofia di intedere il software.
MS lo sa, e non a caso (e non solo) non supporta ufficilamente l'opendocument. Io solo per questo li boicotterei, ma non andiamo OT ;)

EDIT: se per i tempi di salvataggio o di apertura ti riferisci al formato .doc, mi sembra OVVIO (pensaci, non credo avrai difficoltà a capirlo da solo).
Prova ad aprire o a salvare un .odt ad esempio, e dimmi i tempi di caricamento/salvataggio...

Asterion
06-02-2007, 14:23
Sono completamente d'accordo con Fidel.

Vorrei aggiungere una cosa: sul sito di OO è anche possibile scaricare una vasta gamma di modelli per ogni uso: bollettini postali, modello F24, fatture per Calc, CV in formato europeo.

Non è un vantaggio ad poco, tra poco si potrà forse avere un database di modelli talmente vasto da poter sempre trovare quello che serve (o quasi).

Motosauro
06-02-2007, 14:49
cut ...

*

Aggiungo che l'unica componente che molti indicano come essenziale di MSOffice ossia Access per la mia esperienza è solo la grottesca caricatura di un database.
In OOo c'è una cosa molto più saggia: un semplice frontend per un database vero, molto meglio, no? :D

ezio79
06-02-2007, 14:51
Penso convenga di più ad un'azienda investire in un corso di 3 giorni d'aggiornamento per insegnare i tips&trick di openoffice invece che comprare n licenze di MS Office Suite. Soprattutto nel medio/lungo periodo.

Quelle cose si possono fare tutte, magari hanno shortcuts diversi, ma si possono sempre settare. Volendo si possono settare gli shortcuts in modo che siano identici ad MS Office.

Per quanto riguarda il tuo foglio di calcolo, non è colpa di OpenOffice se il formato .xls è closed (è già tanto che li apra, spesso in modo molto buono), magari bisognerebbe chiedere a MS di supportare il formato OpenDocument (che è standard internazionale ISO). Invece MS che fa? Lo dirò tra poco...

La qualità di un'interfaccia non si vede dalla sua bellezza. Non so (non l'ho provato) se l'interfaccia di Office 2007 sia pù funzionale di quella di Office 2003 o di OpenOffice, so però che spesso cambi radicali di interfaccia sono spesso controproducenti per chi è abituato da anni ad usare una certa interfaccia (come diceva liviux qualche post fa), e magari costringe l'azienda a fare un corso di aggiornamento per i suoi dipendenti. A questo punto, corso per corso, glielo fai fare per OpenOffice, così risparmi pure :)

Per quanto riguarda la velocità, sotto Linux è molto più veloce che in Windows (come è stato confermato), ma considera che OOo è un programma multipiattaforma, che è un grandissimo vantaggio, ma ovviamente non porta le stesse prestazioni su tutte le piattaforme (pensa che OO carica molte librerie grafiche separate rispetto alle librerie di default di Windows). Magari con il tempo le prestazioni miglioreranno anche su Win, e tutto lascia presupporre questo, visto il salto di qualità prestazionale da OpenOffice 1.x e 2.x su Windows (e non solo).

Come accennato prima, il problema è MS (come troppo spesso accade purtroppo), che invece di adottare ufficialmente lo standard ISO Opendocument, si inventa un suo formato Open (o quasi) chiamato OpenXML, e supporterà l'opendocument tramite plugin di terze parti (!!). Il paradosso sarà che, probabilmente, con OpenOffice dovremo aprire i documenti OpenXML tramite plugin. :muro:
Chiediti come mai...

Non direi, le aziende e gli enti comunali sempre più spesso stanno passando ad OpenOffice, visti i costi delle licenze MS. Il primo esempio che mi viene in mente è l'ASL di Firenze.
Qui non si tratta solo di software open, si parla di risparmio e di capire una nuova filosofia di intedere il software.
MS lo sa, e non a caso (e non solo) non supporta ufficilamente l'opendocument. Io solo per questo li boicotterei, ma non andiamo OT ;)

EDIT: se per i tempi di salvataggio o di apertura ti riferisci al formato .doc, mi sembra OVVIO (pensaci, non credo avrai difficoltà a capirlo da solo).
Prova ad aprire o a salvare un .odt ad esempio, e dimmi i tempi di caricamento/salvataggio...
quoto tutto con piacere ed aggiungo che passare ad OO significa poter avere sempre lo stesso applicativo aggiornato su tutte le macchine, mentre con Office si rischia di dover far convivere versioni 97, 2000, 2002, 2003 e 2007 ...

Un unico appunto: come dicevo l'*.odt non è velocissimo (almeno sui pc meno potenti) semplicemente perché è un formato compresso.

bist
06-02-2007, 15:30
Personalmente Impress non ha mai dato problemi, però parlo di presentazioni di 20-30MB.
A me succedeva in slideshow con ppt da pochi KB, avevo anche aperto un bug ma l'hanno chiuso bollandolo come duplicato: incompatibilità con driver ati :|

liviux
07-02-2007, 10:51
Riguardo alla velocità, devo dire che il problema si manifesta soprattutto con certi fogli di calcolo di grandi dimensioni (sia in formato Excel binario che nativo OOo), ma ha un'importanza relativa con l'hardware odierno. Se è il prezzo da pagare per avere dei documenti in un formato XML compresso, ben venga. Mi sono trovato in qualche occasione a dover modificare un documento su un PC estraneo senza poter installare OOo. E' bastato unzippare il file ed aprire il file "content.xml" con un editor di testi. Senza prezzo! A dirla tutta, ciò dovrebbe essere possibile anche con i nuovi formati XML di MSO, ammesso che qualcuno li usi.
Riguardo all'interfaccia utente, la mia personale opinione è favorevole allo stile definito come "dell'eta' della pietra" e "della 2nda guerra mondiale". Lo stesso motivo per cui quando uso Windows lo preferisco con lo stile W2K.

Asterion
07-02-2007, 10:58
A me succedeva in slideshow con ppt da pochi KB, avevo anche aperto un bug ma l'hanno chiuso bollandolo come duplicato: incompatibilità con driver ati :|

Ecco, si era arrabbiato perché hai lavorato poco :D
Come a dire: mi disturbi ad aprirmi per pochi kb??? leggiteli da solo :D

Scherzi a parte, come può un programma essere incompatibile con dei driver video? Madonnina mia come sono diventati complicati sti sistemi operativi :)

bist
07-02-2007, 11:15
Scherzi a parte, come può un programma essere incompatibile con dei driver video? Madonnina mia come sono diventati complicati sti sistemi operativi :)
E' assurdo anche per me, e niente esclude che chi ha analizzato il bug si sbagli...