PDA

View Full Version : Mercato delle schede video desktop in calo


Redazione di Hardware Upg
05-02-2007, 09:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/20028.html

Contrazione del mercato delle soluzioni desktop a vantaggio di quelle per sistemi notebook, sia integrate che su scheda dedicata

Click sul link per visualizzare la notizia.

pierluigi86
05-02-2007, 09:59
aspettando r600

Coko
05-02-2007, 09:59
La gente (ben informata) sta aspettando le schede DX10 a prezzi abbordabili.

Euripylos
05-02-2007, 09:59
i prezzi stanno aumentando troppo, e troppe relase di schede low cost con prestazioni non sufficenti

Pier de Notrix
05-02-2007, 10:21
...ma solo ad aprile escono quelle sui 100 euroz

fukka75
05-02-2007, 10:29
Sarei curioso di sapere quanta parte di questa contrazione è dovuta alla dimimuzione di vendite di vga AGP e quanta alle PCI-Ex: se la maggior parte è dovuto al calo di vendite delle AGP, direi che non c'è nulla di cui stupirsi, visto che AGP alla fine dello scorso anno c'erano solo le Gainward (che non sono (erano) certo economiche, e lo so bene io :D ), e modelli di fascia medio-bassa, come le X1650Pro e 7600gs, che non valevano cmnq l'upgrade da modelli come le X8x0 o le 6800, forse nemmeno dalle 9800

Nevermor3
05-02-2007, 10:38
Commento # 2 di: Coko pubblicato il 05 Febbraio 2007, 10:59

La gente (ben informata) sta aspettando le schede DX10 a prezzi abbordabili.


Sto aspettando un qualcosa di simile come prestazioni ad una 1950 pro in dx10.. speriamo esca qualcosa verso marzo/aprile

Rubberick
05-02-2007, 10:40
Pochi modelli ma buoni e a poco costo... questo e' quello che chiede realmente il mercato...

Bulfio
05-02-2007, 10:44
La gente ben informata è meno dell' 1%. La gente comune ha smesso per lo più di comprare desktop, e si porta a casa un notebook da 800€.
Chi vuole giocare oggigiorno si prende una console.
Secondo me nel medio/lungo periodo il computer come postazione di gioco andrà decadendo, in quanto il rapporto potenza/prezzo di una console è decisamente favorevole.

Narmo
05-02-2007, 10:51
peccato che ad una console manchino alcuni "accessori" fondamentali per giocare in modo serio: mouse e tastiera.. con un FPS servono molto più che un joypad (il wiimote è una cosa a parte).
Stessa cosa per gli strategici...

fukka75
05-02-2007, 10:55
Chi vuole giocare oggigiorno si prende una console.
Secondo me nel medio/lungo periodo il computer come postazione di gioco andrà decadendo, in quanto il rapporto potenza/prezzo di una console è decisamente favorevole.
:rotfl: :rotfl:

Demin Black Off
05-02-2007, 10:59
Periodo di console, ragionevole calo. La gente al posto di prendere una scheda che svaluta dopo 1 anno, ad un prezzo leggermente superiore prendere tutta la console con la scheda dentro :D

Bulfio
05-02-2007, 11:04
Vero, ma nel momento in cui il 99% della gente va online con un joypad, quello sarà lo standard, buono o cattivo che sia. In ogni caso esistono tastiera e mouse per console (ad eccezione ovviamente di quelle portatili).
Comunque, secondo me, nel giro di qualche anno (5-10 anni?) i giochi saranno per lo più su console/console portatili/smartphone_particolari_all_in_one.
Già ora se non sbaglio alcuni giochi vengono progettati interamente per console e poi trasportati su pc. Qualche anno fa era l'esatto opposto.

Minipaolo
05-02-2007, 11:47
Il punto è: compro una console, spendo meno di quanto avrei speso anche solo per la scheda video, e ci gioco 4-5 anni senza aggiungere nulla (impensabile su pc).

Cionno
05-02-2007, 12:03
è vero ma x chi gioca sul pc il "gioco" è una questione secondaria nessuno è tanto scemo da comprare un pc solo per giocarci....

se si vuole gicare si compra una bella sk video che nn ha nulla a che vedere con le consolle inoltre l'avvento delle dx10 porterà non immagonate nemmeno quanti titoli da xbox a pc (non dico viceversa perchè la xbox360 usa una versione castrata di dx10 ma non è da escludere) il parco giochi pc xbox sarà molto simile fatta eccezione ovviamente per i titoli che da sempre sono stati prettamente pc e che gli sviluppatori non hanno mai portato su consolle ma chissà

ion2
05-02-2007, 12:12
Il punto è: compro una console, spendo meno di quanto avrei speso anche solo per la scheda video, e ci gioco 4-5 anni senza aggiungere nulla (impensabile su pc).
Sì il ragionamento è giusto, se uno vuole solo giocare e non vuole sbattersi la testa a configurare risoluzione, controller etc...la console è quello che ci vuole.
Certo se un utente ama i giochi strategici, gli rpg alla Bg o fallout, giocare agli fps con mouse e tastiera, modificare a piacere il gioco, provare l'emozione di un upgrade ad es. della scheda grafica, non gli resta che acquistare un pc.
Ad ognuno il suo, insomma. :)

JohnPetrucci
05-02-2007, 12:26
La gente (ben informata) sta aspettando le schede DX10 a prezzi abbordabili.
Mi associo. ;)

Pat77
05-02-2007, 12:29
E' ragionevole pensare che visto il cambiamento con vista e dx 10 sia un periodo di attesa di nuove soluzioni video, chi ha qualcosa di performante non lo cambierà di certo ora e chi vuole fare un upgrade aspettando pochi mesi avrà qualcosa che durerà il doppio o quasi.

Facessero il resoconto dopo l'uscita di 8600 e x2600 le cose sarebbero un tantino diverse.

Kvochur
05-02-2007, 12:38
Ad ognuno il suo fino ad un certo punto...secondo me le console prima o poi schiacceranno il PC sotto ogni punto di vista, e secondo me non ci siamo già vicino.
E te lo dice uno che non le ha mai amate :-) , mai posseduta una!

Personalmente ero un fan di simulatori di volo, ma questo mercato è morto. Dieci anni fa, a pochi mesi di distanza si susseguivano titoli nuovi, trovavi simulatori diversi relativi allo stesso periodo storico (quindi potevi scegliere il migliore), si evolvevano graficamente seguendo le tecnologie come tutti gli altri giochi...
Oggi sono rimasti solo 3 titoli, Flight Simulator di mamma MS,
Il-2 e Falcon4. Gli ultimi due hanno circa 7-8 anni, non so se mi spiego...
Si si, saranno stati aggiornati, ma giocare a giochi di 8 anni fa...
E non c'è concorrenza, cioè non puoi scegliere tra titoli diversi per lo stesso tipo di simulazione, quindi non c'è evoluzione. Uno per i civili, uno per i militari moderni, uno per i militari storici. Non ti piace quel titolo ? Attaccati! Sarebbe come dire se esistesse un solo FPS, e pure vecchio di 8 anni...

Rimangono gli strategici, però anche quelli approderanno su console...magari non proprio quelli ad esagoni :-) ma C&C su Xbox ci sarà, anche da usarsi con mouse e tastiera.
Quanto alla personalizzazione, non sottovalutiamo che sulle console con HD non si esclude affatto che ci possa essere.
A quando sarà possibile disegnare le mappe, fare customizzazioni e altro dei giochi magari usando software su PC (magari non troppo potenti...) e poi farli girare su console ?
Altri limiti erano lo stile dei giochi troppo jap delle console (che a molti piace, ma per gli abitué dei titoli EU/USA tipici del PC...), ma con l'XBOX (1) è iniziato il cambiamento...
Altro problema era la risoluzione, ma ora con l'HD-TV è un problema anch'esso superato...

Il discorso "con il PC ci fai anche altro" non regge proprio, dal lato costo. Semplicemente perché se non giochi, come utente medio ma anche esperto se non sei grafico, ti basta un PC che costa 1/4 di un PC per giocare. E se non ci vuoi giocare anche il PC come la console di dura 5 anni.
Quindi prendi PC normale + console, ti durano entrambi 5 anni e spendi anche meno del solo PC per giocare (che devi aggiornare). Il rapporto prezzo/prestazioni non è nemmeno paragonabile...

ion2
05-02-2007, 12:57
Ad ognuno il suo fino ad un certo punto...secondo me le console prima o poi schiacceranno il PC sotto ogni punto di vista, e secondo me non ci siamo già vicino.
E te lo dice uno che non le ha mai amate :-) , mai posseduta una!

Personalmente ero un fan di simulatori di volo, ma questo mercato è morto. Dieci anni fa, a pochi mesi di distanza si susseguivano titoli nuovi, trovavi simulatori diversi relativi allo stesso periodo storico (quindi potevi scegliere il migliore), si evolvevano graficamente seguendo le tecnologie come tutti gli altri giochi...
Oggi sono rimasti solo 3 titoli, Flight Simulator di mamma MS,
Il-2 e Falcon4. Gli ultimi due hanno circa 7-8 anni, non so se mi spiego...
Si si, saranno stati aggiornati, ma giocare a giochi di 8 anni fa...
E non c'è concorrenza, cioè non puoi scegliere tra titoli diversi per lo stesso tipo di simulazione, quindi non c'è evoluzione. Uno per i civili, uno per i militari moderni, uno per i militari storici. Non ti piace quel titolo ? Attaccati! Sarebbe come dire se esistesse un solo FPS, e pure vecchio di 8 anni...

Rimangono gli strategici, però anche quelli approderanno su console...magari non proprio quelli ad esagoni :-) ma C&C su Xbox ci sarà, anche da usarsi con mouse e tastiera.
Quanto alla personalizzazione, non sottovalutiamo che sulle console con HD non si esclude affatto che ci possa essere.
A quando sarà possibile disegnare le mappe, fare customizzazioni e altro dei giochi magari usando software su PC (magari non troppo potenti...) e poi farli girare su console ?
Altri limiti erano lo stile dei giochi troppo jap delle console (che a molti piace, ma per gli abitué dei titoli EU/USA tipici del PC...), ma con l'XBOX (1) è iniziato il cambiamento...
Altro problema era la risoluzione, ma ora con l'HD-TV è un problema anch'esso superato...

Il discorso "con il PC ci fai anche altro" non regge proprio, dal lato costo. Semplicemente perché se non giochi, come utente medio ma anche esperto se non sei grafico, ti basta un PC che costa 1/4 di un PC per giocare. E se non ci vuoi giocare anche il PC come la console di dura 5 anni.
Quindi prendi PC normale + console, ti durano entrambi 5 anni e spendi anche meno del solo PC per giocare (che devi aggiornare). Il rapporto prezzo/prestazioni non è nemmeno paragonabile...
Può darsi benissimo che il futuro sia quello che tu prospetti, ma non credo che un utente medio console abbia in futuro voglia di moddare un gioco o che si creino comunità che supportino un gioco console modificandolo o tenendolo in vita per svariati anni.
Non dico non ne abbiano la capacità, in fondo le mod per we/pes su consoles esistono da anni e a quanto dicono anche di ottima fattura.
Non so sarò io un nostalgico delle migliaia di wad aggiuntivi per doom o duke, ma su console credo debba essere privilegiata l'immediatezza ( compro il gioco, inserisco il cd/dvd e mi diverto ).
Poi non va dimenticato che alcuni giochi nativi pc ad es. thief o deus ex, una volta trasportati su consoles hanno perso tutto o quasi il loro smalto originario.

Colasante 5
05-02-2007, 13:09
Eh sì, come molti hanno già asserito, solo in piccola parte conta il fatto che stia per uscire R600 e la gente attende (come me)...
La causa di questa flessione va ricercata nelle console da gioco, che hanno dalla loro un rapporto qualità/prezzo decisamente favorevole...
Personalmente non credo che i PC verranno mai soppiantati del tutto, certo che il loro settore ludico è IMHO destinato ad un calo costante... :(

Pat77
05-02-2007, 13:21
Se non fosse che nell'ultimo anno è di poco aumentato il mercato pc videoludico e che statisticamente si è avuto lo stesso comportamento per ogni nuova generazione di windows e dx in ambito hw.
Sono gli stessi negozi che dicono di aspettare.

LordNicol
05-02-2007, 13:37
Sicuramente se si deve creare un pc da cima a fondo per giocare, il rapporto qualità prezzo è a favore delle console ma se si deve fare un upgrade (di sk video) nn ditemi che preferireste una console di nuova generazione a una skeda video di fascia alta!!!Provate a comprare la ps3 (599€) che io mi compro la 8800gtx e qnd fra un anno la ps3 costerà 300€ io comprerò una buonissima sk video di fascia media e di sicuro sarò sempre un palmo più in su!!IMHO

Khronos
05-02-2007, 13:49
il porting di giochi da console a pc è sempre stato il peggiore.

diabolik1981
05-02-2007, 14:05
La gente ben informata è meno dell' 1%. La gente comune ha smesso per lo più di comprare desktop, e si porta a casa un notebook da 800€.
Chi vuole giocare oggigiorno si prende una console.
Secondo me nel medio/lungo periodo il computer come postazione di gioco andrà decadendo, in quanto il rapporto potenza/prezzo di una console è decisamente favorevole.

Sottoscrivo in toto

Konz
05-02-2007, 14:28
Penso che dopo l'escalation delle console e tutto il dibattito che si è creato attorno all'argomento di questi tempi, dopo la stronzata del PCI-Express, dopo che la gente s'è resa conto che una buona scheda grafica costa meno di una xbox 360, dopo l'evoluzione dei servizi online offerti dalle console... che ti compri a fare un PC da 2200 euro?

Lavoro in una web agency, e gli strumenti di lavoro li ho in ufficio... avere a casa visual studio non mi serve... Io sono ormai pentito d'aver comprato il mio pc, con gli stessi soldi mi compravo un apple (che fra l'altro è anche bello da vedere in casa e ci posso fare praticamente tutto) e ci aggiungevo una Wii ed una xbox 360.

Al limite invece del mac un pc portatile decente con linux tanto per cazzeggiare...

LordNicol
05-02-2007, 14:37
dopo la stronzata del PCI-Express

Perchè stronzata :confused: :confused:

MiKeLezZ
05-02-2007, 15:01
Perchè stronzata :confused: :confused:
Lascialo dire, PCI-E è stata una grande evoluzione che in futuro ci porterà a eliminare i vecchi e inefficienti BUS paralleli

Konz
05-02-2007, 15:02
Non dico che sia una tecnologia inutile o peggiore, dico solo che cambiare la forma dello slot e fare in modo che le due tecnologie (agp e pci-e) non potessero vivere assieme è stata una grande furbata...

Lud von Pipper
05-02-2007, 15:47
Dei circa 26 milioni di chip video per sistemi notebook che sono stati commercializzati nel corso del quarto trimestre 2006, 19,7 milioni sono dotati di chip video integrato

Non esiste una statistica anlaoga circa i sistemi Desktop?
Sarei curioso di sapere quanti di questi, a livello mondiale ancora montano una scheda grafica discreta.

Si incominciano a capire le ragioni dietro l'acquisto di ATI da parte di AMD: profitti in calo dal lato canadese e prospetive di mercato ghiottissime dall'altro.

Oggi i Notebook fanno la parte del leone nelle vendite.

ciocia
05-02-2007, 17:39
E' sempre cosi' in coincidenza dell'uscita delle nuove console ( piu' potenza a minor costo ) e quest'anno ancora di piu' visto la bonta' di x360 e play3.
Tra 12/18 mesi vedrete che ci sara' una ripresa delle vga.

stop81
05-02-2007, 17:41
Il gaming su PC non morirà certo facilmente, e se avevano intenzione di ucciderlo non implementavano le DX10 e non aggiornavano le schede video, obbligando la gente ad acquistare una console.

E poi la qualità che si può avere con un PC è imparagonabile a quella di una console, è vero che costa di più ma, come al solito, chi poco spende si accontenta chi investe in un PC per il gaming avrà il massimo come in tutte le cose.

E poi se alla console aggiungiamo il televisore HD i 400 o 600 eurozzi si trasformano nei 2200 di un PC da gaming...

Apple80
05-02-2007, 18:00
Secondo me nel medio/lungo periodo il computer come postazione di gioco andrà decadendo, in quanto il rapporto potenza/prezzo di una console è decisamente favorevole.




I notebook,ce li possiamo scordare che possano andare come un desktop.
Un notebook è fatto principalmente per essere portato in giro e che consumi il meno possibile.
Il desktop dà il vantaggio , che lo si paga meno e si ha più potenza senza tener conto dei consumi.
Sono due macchine differenti e dipende dall'uso che se ne fà.

una console deve tener conto del prezzo al pubblico e non esagerare (come ha fatto la sony con la ps3).

Cioè.... è praticamente impossibile che una di queste 3 macchine sparisca dal mercato.
Una offre cose che all'altra manca. E poi sono differenti l'una dall'altra.
Un'acquirente sceglie in base alle propie esigenze/passioni.

stop81
05-02-2007, 18:26
I notebook,ce li possiamo scordare che possano andare come un desktop.
Un notebook è fatto principalmente per essere portato in giro e che consumi il meno possibile.
Il desktop dà il vantaggio , che lo si paga meno e si ha più potenza senza tener conto dei consumi.
Sono due macchine differenti e dipende dall'uso che se ne fà.

una console deve tener conto del prezzo al pubblico e non esagerare (come ha fatto la sony con la ps3).

Cioè.... è praticamente impossibile che una di queste 3 macchine sparisca dal mercato.
Una offre cose che all'altra manca. E poi sono differenti l'una dall'altra.
Un'acquirente sceglie in base alle propie esigenze/passioni.

Bravissimo sono d'accordo, non si può generalizzare dicendo che questo o quell'altro è morto dipende dalle varie situazioni.

Probabilmente siamo in un determinato momento in cui le console stanno tirando molto ma è anche dato dal fattore novità (Wii e PS3 uscite da pochissimo XBOX360 da un anno) e gli sviluppatori di videogiochi si sono concentrati su queste piattaforme nel breve termine ma chi segue davvero il mondo gaming su PC saprà sicuramente che da qui ad un anno usciranno moltissimi titoli a tripla A per PC e il divario tecnologico tra un PC ninja e una console si sentirà eccome (qualcuno ha detto Crysis? :D ).

Io ad esempio fra un mesetto cambio il mio vecchio PC e prendo una bomba semplicemente perché adoro la qualità e il fatto di impostare i filtri e aggiungere mod, ecc... e ho anche, in questo momento, la disponibilità finanziaria per farlo quindi ogni persona si fa i conti e sceglie tutto qui :)

Bulfio
05-02-2007, 18:47
I notebook,ce li possiamo scordare che possano andare come un desktop.
Un notebook è fatto principalmente per essere portato in giro e che consumi il meno possibile.
Il desktop dà il vantaggio , che lo si paga meno e si ha più potenza senza tener conto dei consumi.
Sono due macchine differenti e dipende dall'uso che se ne fà.

una console deve tener conto del prezzo al pubblico e non esagerare (come ha fatto la sony con la ps3).

Cioè.... è praticamente impossibile che una di queste 3 macchine sparisca dal mercato.
Una offre cose che all'altra manca. E poi sono differenti l'una dall'altra.
Un'acquirente sceglie in base alle propie esigenze/passioni.
Tutto vero, tutto bello..peccato che non ci azzecca molto con quello che ho detto.
Ripeto:il computer USATO COME postazione da gioco SECONDO ME, e ripeto SECONDO ME, non avrà lunga ed eterna vita. Con questo nessuno parla di morte o chissà che.
La miniaturizzazione sta portando avanti diverse cose e spostando alcuni settori verso altri. :)
In breve, era praticamente impossibile pensare 20 anni fa che una console da gioco sarebbe diventata ciò che è ora. Qualcuno poi avrebbe mai immaginato una PsP o un Ds?
Per come la vedo io, la naturale evoluzione del videogioco in quanto tale lo vedo come "oggetto" da mettere sotto la TV che fa anche da mediacenter casalingo, che racchiude il concetto "entertainment" in tutta la sua interezza (gioco-musica-cinema-tv); praticamente quello che sono oggi le next-gen, ma fatte meglio :) cioè maggiormente inserite nella loro figura (al momento le vedo come un 80% game e 20% mediacenter), in cui il mediacenter sia tale.
A questo si affianca il gioco portatile (che interagirà con la console casalinga), ma anche qui, secondo me, la naturale evoluzione va a racchiudere il concetto di entertainment in un unico dispositivo.
Detto questo, il computer in quanto tale dovrà assolvere unicamente al suo dovere.
Secondo me lo spazio per un computer inteso come macchina da gioco ha i giorni contati, perchè il prezzo di tale postazione è tutto fuorchè inseribile in un'ottica economica. 600€ di scheda video per rimanere al top quanto? un anno forse? E la maglia che unisce scheda video agli altri componenti è stretta: cpu come collo di bottiglia, ram insufficiente, scheda madre con socket vecchio....fai due conti e vedi quanto vai a spendere.
Io dico 10, al massimo 15 anni, cioè una generazione, e l'idea di pc=gioco verrà ribaltata.

Apple80
05-02-2007, 19:24
Per come la vedo io, la naturale evoluzione del videogioco in quanto tale lo vedo come "oggetto" da mettere sotto la TV che fa anche da mediacenter casalingo, che racchiude il concetto "entertainment" in tutta la sua interezza (gioco-musica-cinema-tv); praticamente quello che sono oggi le next-gen, ma fatte meglio :) cioè maggiormente inserite nella loro figura (al momento le vedo come un 80% game e 20% mediacenter), in cui il mediacenter sia tale.
A


Sono due cose differenti. gli mmorpg gli fps , le lanparty ..tutte cose che funzionano meglio dal lato pc. Cavolo ci sono tornei con premi in denaro da migliaia e migliaia di dollari. Imho molto più seri di quelli su console.
Npon c'è futuro diverso da quello che stiamo vivendo ora. I giochi su pc non tramonteranno mai. Le console apprendono dall'hw pc. Se fosse il contrario l'evoluzione si fermerebbe ogni 5 anni e allora addio al business.
C'è troppo denaro che circola intorno al mercato dei pc, e sarebbe impossibile fermarlo. Soprattutto i giochi su pc.

Apple80
05-02-2007, 19:34
Probabilmente siamo in un determinato momento in cui le console stanno tirando molto ma è anche dato dal fattore novità (Wii e PS3 uscite da pochissimo XBOX360 da un anno) e gli sviluppatori di videogiochi si sono concentrati su queste piattaforme nel breve termine ma chi segue davvero il mondo gaming su PC saprà sicuramente che da qui ad un anno usciranno moltissimi titoli a tripla A per PC e il divario tecnologico tra un PC ninja e una console si sentirà eccome (qualcuno ha detto Crysis? :D ).

)


è questo il punto. Siamo in momento dove è uscita la nuova console di casa m$. Devo ammettere che mi ha stupito molto come potenza rispetto ad una X1900 o 7900 e anche grazie all'hw che monta.
Poi c'è il wii con suo nuovo concetto d'intrattenimento
.Ora arrriverà la ps3.
Da come la vedo io, la guerra non è console vs pc.
Ma scherziamo. è già bello che le ultime console nate, hanno appreso dall'hw dei pc,se no chissà dove andavano a finire, visto che è un hw che si evolve ogni 5-6 anni.
Invece grazie al mercato pc si trovano la pappa bella pronta senza troppe spese in ricerca e sviluppo.
La storia tornerà a ripetersi fra 5 anni, ma il pc arriverà sempre ad essere un passo avanti (tecnicamente).

Per quanto riguarda l'intrattenimento casalingo è ovvio che le console offrono di più.
E ci mancherebbe altro, visto che è il loro compito.

Bulfio
05-02-2007, 19:52
Non c'è futuro diverso da quello che stiamo vivendo ora.Anche Luigi XVI diceva la stessa cosa.. :)

Apple80
05-02-2007, 20:03
Anche Luigi XVI diceva la stessa cosa.. :)

ma cosa centra luigi xvi con l'elettronica. :asd:

ErminioF
05-02-2007, 20:22
Quoto Bulfio, il pc morirà entro breve, vedrete quando usciranno le periferiche epson, canon e hp per console :asd:

Apple80
05-02-2007, 20:24
Quoto Bulfio, il pc morirà entro breve, vedrete quando usciranno le periferiche epson, canon e hp per console :asd:

io abbandonero' il pc quando su console potro' dl con emule :D

A.L.M.
05-02-2007, 20:54
La gente ben informata è meno dell' 1%. La gente comune ha smesso per lo più di comprare desktop, e si porta a casa un notebook da 800€.
Chi vuole giocare oggigiorno si prende una console.
Secondo me nel medio/lungo periodo il computer come postazione di gioco andrà decadendo, in quanto il rapporto potenza/prezzo di una console è decisamente favorevole.
La prima parte del discorso è esatta: la gente comune si sta spostando in massa sui notebook, sempre meno costosi e forse più rispondenti alle reali esigenze dei consumatori di massa.
Molto meno quella sulle console.
XBOX360 deve il suo successo alla scelta corretta del timing di lancio, ma imho tra 2 anni sarà già stravecchia. La PS3 sarà un mezzo fallimento: far girare (bene) i giochi in full HD con quell'hardware sarà impossibile. Buona la via del Wii: per sopravvivere le console devono diventare qualcosa di diverso.
Il PC sarà quello che offrirà la migliore resa video sempre e comunque.
Per il casual gaming penso che le console portatili siano l'unica evoluzione possibile: la convergenza sarà cellulare/player multimediale/console/foto-videocamera/PDA.
Il concetto di mediacenter da salotto è morto prima di nascere, dato che da' troppa centralità alla televisione come la conosciamo oggi. Ma dato che il futuro sarà quasi sicuramente il palinsesto personalizzato via internet (ossia l'evoluzione di youtube&co.), e dato che un media del genere sarà sicuramente più fruibile da PC, sarà il PC a farsi TV, e non viceversa. ;)

stop81
05-02-2007, 23:26
La prima parte del discorso è esatta: la gente comune si sta spostando in massa sui notebook, sempre meno costosi e forse più rispondenti alle reali esigenze dei consumatori di massa.
Molto meno quella sulle console.
XBOX360 deve il suo successo alla scelta corretta del timing di lancio, ma imho tra 2 anni sarà già stravecchia. La PS3 sarà un mezzo fallimento: far girare i giochi in full HD con quell'hardware sarà impossibile. Buona la via del Wii: per sopravvivere le console devono diventare qualcosa di diverso.
Il PC sarà quello che offrirà la migliore resa video sempre e comunque.
Per il casual gaming penso che le console portatili siano l'unica evoluzione possibile: la convergenza sarà cellulare/player multimediale/console/foto-videocamera/PDA.
Il concetto di mediacenter da salotto è morto prima di nascere, dato che da' troppa centralità alla televisione come la conosciamo oggi. Ma dato che il futuro sarà quasi sicuramente il palinsesto personalizzato via internet (ossia l'evoluzione di youtube&co.), e dato che un media del genere sarà sicuramente più fruibile da PC, sarà il PC a farsi TV, e non viceversa. ;)

Meno male che c'è qualcun altro che la pensa come me e aggiungo un altro paragone a sostegno della vita futura del PC.

Pensate alle macchine di lusso e noi italiani ne abbiamo tanti modelli a disposizione. Costano tanto molto più della differenza tra PC e console eppure le si vende lo stesso. La qualità (nel caso PC la miglior qualità video), non smetterò mai di dirlo, si paga e se queste automobili di lusso con i prezzi che hanno vanno a ruba anche i PC performanti non smetteranno mai di essere venduti, troppi appassionati, troppi giri di soldi non è una cosa che crolla in 10 anni (e penso non lo farà mai). Mi dite cosa farebbe Nvidia (dato che ATI è già stata inglobata) se i suoi soli introiti venissero dai chip montati su PS3?

Deviad
06-02-2007, 11:19
Ho letto più o meno le opinioni di tutti.
Il primo PC che ho usato è stato un Amiga 500, quindi, di acqua sotto i ponti ne ho vista passare come molti qui dentro (non voglio darmi arie).
Quello che penso è che mentre noi siamo qui cazzeggiando e parlando come amici del bar dello sport, lì fuori c'è un'industria che si muove.
Ho letto tempo fa delle notizie ed ho visto dei reportage in TV che, sintetizzando, dicevano che il futuro è nella diversificazione.
Il concetto del PC che fa tutto è destinato a tramontare.
L'industria si sta muovendo nella direzione che prospetta chi dice che la console è meglio per giocare e il PC per programmarci, ecc.
Tuttavia, nel medio periodo, l'introduzione delle DX10, parlandone anche con mio padre che ha 70 anni, che non capisce nulla di informatica, ma di economia ne sa qualcosa, potrebbe rappresentare una svolta per i nostri portafogli: se infatti i nuovi standard non sono + dettati dai produttori di schede video, ma dalla Microsoft che aggiorna le DX (così come ho letto qui su HW upgrade) magari invece di cambiare una scheda video ogni 6 mesi ci dura un anno o due hehe.
Vogliamo poi aggiungere che i nuovi standard di risoluzione si stanno spostando su 1600xqualcosa ed ho un amico folle che ha un 22" LCD con 2000xqualcosa di risoluzione, mentre la maggior parte delle persone se ha un LCD 19" con 1280x1024 di risoluzione è già assai?
Vogliamo anche considerare il fatto che molti si trovano bene a giocare agli FPS con risoluzioni tipo 800x600 o al max 1024x768? A CS 1.6 addirittura molti giocano con un 19" a 640x480!!!
Ergo se la r600 fa bene il suo lavoro in DX10 probabilmente il prossimo aggiornamento lo farò tra un paio d'anni.
Questo si aggiunge alle considerazioni fatte prima sul perché si vendono meno schede video. Sintetizzando: cazzo me ne faccio della scheda che mi da più FPS a 1600xqualcosa se io gioco a 800x600?
L'unico motivo per cui adesso stiamo cambiando scheda video è giocare decentemente alle risoluzioni con cui giochiamo normalmente ai giochi DX10.
My 2 cents.
P.S.: ho un 19" LCD Viewsonic VX922 da 2 ms, risoluzione massima 1280x1024. Perché lo dovrei cambiare? O_o

stop81
06-02-2007, 14:40
@Deviad


Il tuo discorso è corretto ma io continuo a sperare che il gaming su PC non morirà mai, per me una console è troppo poco.

Apple80
06-02-2007, 17:41
ambiare una scheda video ogni 6 mesi ci dura un anno o due hehe.
Vogliamo poi aggiungere che i nuovi standard di risoluzione si stanno spostando su 1600xqualcosa ed ho un amico folle che ha un 22" LCD con 2000xqualcosa di risoluzione, mentre la maggior parte delle persone se ha un LCD 19" con 1280x1024 di risoluzione è già assai?
Vogliamo anche considerare il fatto che molti si trovano bene a giocare agli

Si diceva cosi anche quando usci la 9700pro. ( io l'ho avuta al lancio).
Peccato Farcry , l'ha fatta saltare in aria. :D

Coi giochi attuali una 8800 basta avanza.Giochi benissimo a 1600x1200. Ma appena verrà sfruttata a dovere con le dx10 , non sarà abbastanza, e ritorneremo a mettere 1024 o 1280 di risoluzione. Parlo sempre degli utenti esigenti.
La computer grafica è ancora in alto mare (è un lungo calvario)


Non si stà a perdere tempo di fare una macchina che faccia tutto di più.
Si lavora su più macchine rendendole migliori per lo scopo per cui sono state create.
Stiam parlando di pc console notebook , htpc ecc.
Cose che non è possibile mettere a confronto. Mettetemi a confronto una Lancia stratos da rally , una moto Honda CBR e una Mercedes CLK da GT.
Confronto inutile.



Se un pc è destinato a tramontare poi con cosa si lavora ???
Facciamo editing video, sistemi di rete aziendali, elaborazione grafica con le console e pad in mano ? o notebbok che sono limitati in potenza.

Un desktop ha il vantaggio dei prezzi, della potenza , di essere adattato ad ogni tipo di lavoro, e di cambiare hw a prezzi inferiori,rispetto ai notebook . (eh si,la miniaturizzazione costa):
Un notebook, è necessario per chi lavora, studia.
Non sto qui a spiegarlo in modo dettagliato se no poi mi scaxxo a scrivere.

In definitiva un pc offre la possibilità di crare hw senza troppe problematiche (che già nel progettarle è un bel da fare) per poi essere adattate agli altri sistemi.
Una console non permette una rapida evoluzione della tecnologia.

Apple80
06-02-2007, 18:08
continuo a sperare che il gaming su PC non morirà mai, per me una console è troppo poco.

Tranqui. Non è possibile. Se morirà , poi fra 6 anni con cosa le fanno le console ? Con i fondi di magazzino della clementoni? :asd:

http://img472.imageshack.us/img472/8826/grilloparlanteyl7.jpg

stop81
07-02-2007, 08:31
Tranqui. Non è possibile. Se morirà , poi fra 6 anni con cosa le fanno le console ? Con i fondi di magazzino della clementoni? :asd:

http://img472.imageshack.us/img472/8826/grilloparlanteyl7.jpg

Grazie mi hai console...ato :D bellissima la PS4 :rotfl: