View Full Version : E Draghi gelò il governo:"Le tasse? Troppo elevate"
Window Vista
04-02-2007, 22:49
E Draghi gelò il governo:"Le tasse? Troppo elevate"
"Sforzo di tutti per riforma pensioni"
"Il livello dell'imposizione tributaria in Italia è elevato. Penalizza le imprese e le famiglie che compiono il proprio dovere fiscale". Lo ha detto il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi nella sua relazione al Forex di Torino. "Il peso tributario in prospettiva esso va moderato''. E sulle pensioni "occorre uno sforzo di consapevolezza collettiva, simile a quello che cancellò la scala mobile", dice Draghi.
Sul tema del prelievo fiscale secondo Draghi "si può stimare che nel 2006 le entrate delle amministrazioni pubbliche siano cresciute di circa un punto percentuale del pil; aumenteranno ancora, secondo le previsioni, nel 2007".
Sulle pensioni il governatore ha le idee chiare. "Occorre uno sforzo di consapevolezza collettiva, simile a quello che alla metà degli anni '80 con la cancellazione della scala mobile poi sottoposta a referendum e successivamente con gli accordi del 1992-93 raggiunti con la concertazione portò il paese con decisioni sofferte ma lungimiranti sulla scala mobile, a infrangere la rigida spirale dei prezzi e dei salari".
Ma nella relazione di Draghi c'è anche spazio per la situazione del sistema bancario italiano. "Le banche, dopo le operazioni di fusioni degli ultimi tempi, sono oggi più forti in Italia e all'estero, ma vi è ancora spazio per operazioni di concentrazione che sprigionino sinergie con benefici per gli azionisti e per i clienti". In altre parole per Draghi le recenti operazioni di fusione fra le banche italiane devono portare vantaggi per i clienti: "prezzi piu' bassi e migliore qualità dei servizi".
LINK:http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo347255.shtml
Anche il governo lo sa. Coi conti a posto si abbassano.
Anche il governo lo sa. Coi conti a posto si abbassano.
Sì ma Draghi dice che siano inadatte alla situazione e socialmente discutibili, al di là dei conti.
Anche il governo lo sa. Coi conti a posto si abbassano.
allora doveva dire: ttasse giuste avanti così: non cari signori avete scazzato.... :rolleyes:
però si sa.. è un imperialista sporco capitalista che pensa solo ai ricchi e non al povero proletariato..... :doh:
ciao
Alessio
Sorvolando sul patetico tentativo, peraltro maldestro, di strumentalizzazione delle parole del governatore della banca d'Italia, si noti il periodo:
"Il livello dell'imposizione tributaria in Italia è elevato. Penalizza le imprese e le famiglie che compiono il proprio dovere fiscale"
che è ben diverso dal dire "Penalizza le imprese e le famiglie tutte".
Facile da intendere a cosa si riferisce, vero?
Ciao
Federico
sempreio
05-02-2007, 07:41
Anche il governo lo sa. Coi conti a posto si abbassano.
intanto delocalizzato e col cavolo che rimarrà qualcosa
sempreio
05-02-2007, 07:43
Sorvolando sul patetico tentativo, peraltro maldestro, di strumentalizzazione delle parole del governatore della banca d'Italia, si noti il periodo:
"Il livello dell'imposizione tributaria in Italia è elevato. Penalizza le imprese e le famiglie che compiono il proprio dovere fiscale"
che è ben diverso dal dire "Penalizza le imprese e le famiglie tutte".
Facile da intendere a cosa si riferisce, vero?
Ciao
Federico
infatti, il punto è che come sempre il governo lascia spazio al crimine e alla criminalità organizzata e la gente è stufa
fsdfdsddijsdfsdfo
05-02-2007, 07:48
Anche il debito pubblico è troppo alto.
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
ma vi è ancora spazio per operazioni di concentrazione che sprigionino sinergie con benefici per gli azionisti e per i clienti". In altre parole per Draghi le recenti operazioni di fusione fra le banche italiane devono portare vantaggi per i clienti: "prezzi piu' bassi e migliore qualità dei servizi".
Niente di piu falso. Banche piu forti vuol dire banche piu arroganti. Come se non lo fossero abbastanza adesso. Ma l'esperienza del vecchio governatore non gli ha insegnato proprio nulla?
infatti, il punto è che come sempre il governo lascia spazio al crimine e alla criminalità organizzata e la gente è stufa
Il governatore, inserendo "che compiono il proprio dovere fiscale" intendeva chiaramente distinguere gli onesti dagli evasori, ricordando nel contempo che pagare le tasse è un DOVERE.
Ciao
Federico
zerothehero
05-02-2007, 07:54
Che le tasse siano troppo elevate è vero, ma il governatore della Banca d'Italia non ha la competenza in materia fiscale...si occupi delle "cose" sue...cioè la vigilanza sulle banche e la stabilità dell'assetto bancario.
Non capisco perchè rilasciare queste esternazioni (giuste nel merito) che non riguardano il suo ruolo istituzionale...che è un vizietto di Draghi? :D
zerothehero
05-02-2007, 08:09
Anche il debito pubblico è troppo alto.
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Niente di piu falso. Banche piu forti vuol dire banche piu arroganti. Come se non lo fossero abbastanza adesso. Ma l'esperienza del vecchio governatore non gli ha insegnato proprio nulla?
Sulle "banche più forti" ha RAGIONE.
Le banche italiane rispetto ai colossi europei (a parte alcune eccezioni come Unicredit) devono uscire dai confini nazionali e porre in essere delle fusioni bancarie per poter reggere l'urto della competizione internazionale.
Inoltre c'è anche da considerare il basilea 2 e tutti i requisiti più stringenti in termini finanziari cui le banche devono ottemperare. banche più grandi non significa di per sè che siano peggiori o migliori, significa che sono più forti finanziariamente.
Dal vecchio governatore che deve imparare?
Forse a favorire una banca (come la popolare di lodi) che non aveva i requisiti per acquisire l'antonveneta, proprio a causa del nanismo di molte banche italiane? :confused:
dantes76
05-02-2007, 12:56
LINK:http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo347255.shtml
L'evasione fiscale Penalizza le imprese e le famiglie che compiono il proprio dovere fiscale"
alla prossima puntata
FastFreddy
05-02-2007, 12:59
L'evasione fiscale Penalizza le imprese e le famiglie che compiono il proprio dovere fiscale"
alla prossima puntataalla prossima puntata
Perchè lo stato trova molto più comodo spremere a fondo chi già le paga piuttosto che impegnarsi a farle pagare anche a chi di dovere...
Puntata 2 di n
Hitman04
05-02-2007, 13:59
"... gelò il governo" :rolleyes:
Che le tasse siano troppo elevate è vero, ma il governatore della Banca d'Italia non ha la competenza in materia fiscale...si occupi delle "cose" sue...cioè la vigilanza sulle banche e la stabilità dell'assetto bancario.
Non capisco perchè rilasciare queste esternazioni (giuste nel merito) che non riguardano il suo ruolo istituzionale...che è un vizietto di Draghi? :D
Il governatore della Banca D'Italia non ha competenze in materia fiscale?? Beh, oddio, gli effetti dell'avanzo della politica fiscale si studiano al primo esame di Economia ovvero in Economia Politica... E la politica fiscale è fondamentale per capire la Macroeconomia... E uno che fa il governatore della Banca D'Italia non penso si sia scordato di dare come esame Economia Politica e non penso non sia laureato in economia :)
infatti, il punto è che come sempre il governo lascia spazio al crimine e alla criminalità organizzata e la gente è stufa
Alcuni governi più di altri .
kintaro oe
05-02-2007, 18:44
Alcuni governi più di altri .
Infatti con questo governo gli evasori li stanno stanando tutti.... :rolleyes:
Matrixbob
05-02-2007, 20:30
Ma parla il capo delle banche?
Le banche?
Quelle che se anche scorreggi in sede te la fanno pagare come operazione bancaria?!
E si salutano tra loro "Ragioniere. Ragioniere." come se fossero tutti scienziati di fama mondiale?!
Inizino loro a dare l'esempio ...
zerothehero
05-02-2007, 20:44
Il governatore della Banca D'Italia non ha competenze in materia fiscale?? Beh, oddio, gli effetti dell'avanzo della politica fiscale si studiano al primo esame di Economia ovvero in Economia Politica... E la politica fiscale è fondamentale per capire la Macroeconomia... E uno che fa il governatore della Banca D'Italia non penso si sia scordato di dare come esame Economia Politica e non penso non sia laureato in economia :)
Non ho detto che Mario Draghi non conosce le politiche fiscali, sarebbe una cazzata troppo grossa da sostenere. ;)
Ho detto che, in qualità di governatore della Banca d'Italia, non ha competenza in quest'ambito...la politica fiscale è di competenza del governo, non di Mario Draghi.
Visto che il suo predecessore discuteva in ordine di:
-Fisco.
-Sant'Agostino (le confessioni).
-Slow-food.
-Arte
-Chi più ne ha ne metta....di tutto e di più tranne
-I requisiti finanziari delle banche (regolati da Basilea 1 e Basilea 2)
-Le obbligazioni delle banche
-La stabilità e la competitività del sistema bancario
Permettimi di essere un filino sospettoso nei confronti di queste ingerenze in ambiti e compiti in cui Draghi non deve avere alcuna competenza in merito (e ribadisco non affermo in alcun modo che Draghi non conosce la politica fiscale o non capisca di macroeconomia. :D )
Di più: Draghi ha ragione, ma non dovrebbe occuparsi di queste cose.
In Italia se ciascuno si occupasse dei propi ambiti e delle proprie competenze farebbe cosa buona e giusta. :D
Tu come reagiresti a queste ingerenze (tecnocratiche) se un politico (prendiamo Prodi) si mettesse a parlare di che so, tassi di sconto (regolati dalla BCE)?
Credo male..e allora i tecnici la smettano di intromettersi in questioni che non gli competonon (pur avendo ragione, per carità)
Sarò bacchettone o esagerato?
Boh, forse...ma la penso così. :D
Ma Mario Draghi dovrà pur parlare di economia, e il fisco è strettamente legato alle politiche monetarie... Le politiche fiscali e quelle monetarie sono strettamente correlate fra loro e da una dipende l'altra.
zerothehero
05-02-2007, 21:38
Ma Mario Draghi dovrà pur parlare di economia, e il fisco è strettamente legato alle politiche monetarie... Le politiche fiscali e quelle monetarie sono strettamente correlate fra loro e da una dipende l'altra.
Si, ma non ti arrampicare sugli specchi. :D
La politica fiscale di chi è competenza?
Del presidente del consiglio (Prodi) e dei suoi ministri (nella fattispecie il ministero dell'economia).
Le politiche monetarie di chi sono competenza?
Del sistema delle banche centrali (BCE) che regolano il tasso di interesse e di sconto e che quindi influenzano in misura pesante il costo del denaro, i mutui, l'inflazione e la liquidità generale nell'Eurozona.
Draghi può giudicare se la tassazione in Italia è troppo elevata?
In base a cosa?
Si occupi delle banche e della loro vigilanza, dopo che tra l'altro non ha più competenza in materia di trust e cartelli dopo il varo della legge sul risparmio.
Si, ma non ti arrampicare sugli specchi. :D
La politica fiscale di chi è competenza?
Del presidente del consiglio (Prodi) e dei suoi ministri (nella fattispecie il ministero dell'economia).
Le politiche monetarie di chi sono competenza?
Del sistema delle banche centrali (BCE) che regolano il tasso di interesse e di sconto e che quindi influenzano in misura pesante il costo del denaro, i mutui, l'inflazione e la liquidità generale nell'Eurozona.
Draghi può giudicare se la tassazione in Italia è troppo elevata?
In base a cosa?
Si occupi delle banche e della loro vigilanza, dopo che tra l'altro non ha più competenza in materia di trust e cartelli dopo il varo della legge sul risparmio.
Si ma politica monetaria e politica fiscale vanno coordinate... Non ci vedo nulla di male se il governatore fa delle ossservazione...
Poi vai oltre il titolo del 3d, che riprendendo il titolo del giornale, fa una speculazione politica...
Draghi non ha detto le tasse sono TROPPO elevate
ha detto che sono elevate
C'è una differenza sostanziale...
Perchè l'aggiunta giornalistica dell'aggettivo "troppo" trasforma una oservazione in una indicazione politica
zerothehero
05-02-2007, 21:52
Si ma politica monetaria e politica fiscale vanno coordinate... Non ci vedo nulla di male se il governatore fa delle ossservazione...
Coordinate nel senso che l'esecutivo si occupa di politica Fiscale e Draghi si occupa di ciò che è di sua competenza (che non è neppure la politica monetaria, visto che è di competenza europea :D ), cioè le banche.
Sono le banche a decidere se in ITalia si pagano troppe tasse? :confused:
Poi vai oltre il titolo del 3d, che riprendendo il titolo del giornale, fa una speculazione politica...
Draghi non ha detto le tasse sono TROPPO elevate
ha detto che sono elevate
Ripeto:
E allora?
E' Draghi che decide se la tassazione in ITalia è "elevata"?
:confused:
Roba da matti. :confused:
Non capisco queste ingerenze....allora è inutile votare per le politiche, se Draghi si intromette in cose che non gli riguardano. :confused:
zerothehero
05-02-2007, 21:57
Pure delle pensioni parla... :mbe: e poi?
E pensare che dagli atti che ha prodotto, lo sto giudicando positivamente..ma se fa queste esternazioni.. :mc:
Coordinate nel senso che l'esecutivo si occupa di politica Fiscale e Draghi si occupa di ciò che è di sua competenza (che non è neppure la politica monetaria, visto che è di competenza europea :D ), cioè le banche.
Sono le banche a decidere se in ITalia si pagano troppe tasse? :confused:
Ripeto:
E allora?
E' Draghi che decide se la tassazione in ITalia è "elevata"?
:confused:
Roba da matti. :confused:
Non capisco queste ingerenze....allora è inutile votare per le politiche, se Draghi si intromette in cose che non gli riguardano. :confused:
Perchè ad esempio un aumento del deficit crea un aumento della liquidita, con effetti paragonabili a una politica monetaria espansiva
e la leva fiscale ha un effetto sull'espansione monetaria (come pure anche il tipo di spesa pubblica)....
La banca centrale inoltre è la banca del tesoro, quindi in un certo senso responsabile della collocazione dei titoli di stato (oltre ad averne un pacchetto suo).... E comunque vedo cosa abbia detto di sconvolgente, dicendo che il livello di tassazione è alto... perchè non ho ancora trovato nessuno che dicesse che le tasse in Italia sono basse o troppo basse...
Al limite, l'unica parte in cui è uscito un po' dal suo campo, è la storia delle pensioni, anche se secondo me ha perfettamente ragione...
E comunque sono tutte cose (deficit, bilancio, livello di imposizione) che influiscono sulla stabilità monetaria, responsabilità della banca centrale...
mica è intervenuto sui PACS :D
Beh, ma anche per quanto riguarda le pensioni, incidono notevolmente sulla liquidità, sulle aspettative sul risparmio... Non è che uno debba coltivare solo il suo orticello (che poi sarebbe in ogni caso il suo di Draghi) senza guardare quello che succede fuori, sarebbe come dire che il Governo si deve fare gli affari suoi sul monopolio della televisione :)
dantes76
05-02-2007, 22:59
Perchè lo stato trova molto più comodo spremere a fondo chi già le paga piuttosto che impegnarsi a farle pagare anche a chi di dovere...
Puntata 2 di n
a parte questo, in alcuni paese nordici, norvergia in primis, si ha una pressione fiscale piu' elevata di quella italiana, a fronte di un evasione pari allo zero....
L'evasione fiscale Penalizza le imprese e le famiglie che compiono il proprio dovere fiscale
puntata 3 di 3
FastFreddy
05-02-2007, 23:43
a parte questo, in alcuni paese nordici, norvergia in primis, si ha una pressione fiscale piu' elevata di quella italiana, a fronte di un evasione pari allo zero....
Dietro la prestazione di servizi sociali difficilmente riscontrabili in altre parti del mondo...
Comunque non è da sottovalutare il n. di abitanti notevolmente inferiore agli altri paesi europei accoppiato a una densità di popolazione anch'essa enormemente bassa. (4mln di persone distribuite su di una superficie più grande di quella italiana)
Infatti con questo governo gli evasori li stanno stanando tutti.... :rolleyes:
Detto da chi sosteneva il governo dei condoni ad oltranza, l'unico commento possibile è :mc:
Forse informandosi un attimo si scoprirebbe, ad esempio, che il gettito IVA nel 2006 è aumentato quasi del doppio rispetto al PIL e ai consumi. ma questo, a chi si nutre di propaganda, chiaramente non interessa.... :rolleyes:
Ciao
Ciao
Federico
Hitman04
06-02-2007, 08:54
Detto da chi sosteneva il governo dei condoni ad oltranza, l'unico commento possibile è :mc:
Forse informandosi un attimo si scoprirebbe, ad esempio, che il gettito IVA nel 2006 è aumentato quasi del doppio rispetto al PIL e ai consumi. ma questo, a chi si nutre di propaganda, chiaramente non interessa.... :rolleyes:
Ciao
Ciao
Federico
Merito del governo precedente!
:asd:
Merito del governo precedente!
:asd:
A detta di qualcuno, parrebbe di si.... :muro:
Che poi, è bene ricordare, sono gli stessi che inveiscono contro le nuove tasse chiamandole "le tasse di Prodi", come se fossero una strampalata ed estemporanea trovata di questo governo, come se non esistesse un preciso impegno concordato nel 2005 dall'allora governo con la UE per il rientro quest'anno del deficit entro i parametri fissati.
Eh già, per taluni i dati sono una opinione......
Ciao
Federico
Window Vista
06-02-2007, 14:56
Merito del governo precedente!
:asd:
:sofico:
kintaro oe
06-02-2007, 18:43
Detto da chi sosteneva il governo dei condoni ad oltranza, l'unico commento possibile è :mc:
Forse informandosi un attimo si scoprirebbe, ad esempio, che il gettito IVA nel 2006 è aumentato quasi del doppio rispetto al PIL e ai consumi. ma questo, a chi si nutre di propaganda, chiaramente non interessa.... :rolleyes:
Ciao
Ciao
Federico
Quindi, se a parita' di pil e consumi, e' raddoppiato il gettito, vuol dire che si e' evaso di meno.....e non e' una diminuzione dell'evasione questo ? :rolleyes:
Le chiacchiere stanno a zero.....
Dati alla mano, col governo precedente c'é stato un forte incremento delle entrate fiscali, condoni o non condoni, mentre la lotta all'evasione del csx e' tutta da dimostrare....
kintaro oe
06-02-2007, 18:46
A detta di qualcuno, parrebbe di si.... :muro:
Che poi, è bene ricordare, sono gli stessi che inveiscono contro le nuove tasse chiamandole "le tasse di Prodi", come se fossero una strampalata ed estemporanea trovata di questo governo, come se non esistesse un preciso impegno concordato nel 2005 dall'allora governo con la UE per il rientro quest'anno del deficit entro i parametri fissati.
Eh già, per taluni i dati sono una opinione......
Ciao
Federico
Ma cosa dici, che quasi bastavano il boom di entrate fiscali a ripianare il deficit...
Le tasse del tuo amico prodi sono servite solo a mandare denari a pioggia ai terremotati dell'irpinia, e ai 250.000 precari assunti.
Poi, magari ha anche i coraggio di compiacersi della diminuzione della disoccupazione......
sempreio
06-02-2007, 19:08
a parte questo, in alcuni paese nordici, norvergia in primis, si ha una pressione fiscale piu' elevata di quella italiana, a fronte di un evasione pari allo zero....
puntata 3 di 3
si, ma i servizi ci sono, se hai un figlio te lo mantengono fino alla maggiore età, il sistema sanitario funziona a dovere, gli sprechi sono un eccezione, qui invece la voracità con qui si mangiano le tasse solo per mantenere un ceto di ciarlatani mi fa propendere a non pagarle le tasse
Window Vista
06-02-2007, 19:10
si, ma i servizi ci sono, se hai un figlio te lo mantengono fino alla maggiore età, il sistema sanitario funziona a dovere, gli sprechi sono un eccezione, qui invece la voracità con qui si mangiano le tasse solo per mantenere un ceto di ciarlatani mi fa propendere a non pagarle le tasse
Ellamiseria, c'è tanta gente che non paga le tasse??? :mbe:
sempreio
06-02-2007, 19:55
Ellamiseria, c'è tanta gente che non paga le tasse??? :mbe:
non capisco
a parte questo, in alcuni paese nordici, norvergia in primis, si ha una pressione fiscale piu' elevata di quella italiana, a fronte di un evasione pari allo zero....
puntata 3 di 3
Se vai in Norvegia vedi come vengono spese le tasse dei cittadini: efficienza perfetta di un intero stato, altro che incentivi statali per la "sagra del prosciutto" o per "la festa della prugna"
si, ma i servizi ci sono, se hai un figlio te lo mantengono fino alla maggiore età, il sistema sanitario funziona a dovere, gli sprechi sono un eccezione, qui invece la voracità con qui si mangiano le tasse solo per mantenere un ceto di ciarlatani mi fa propendere a non pagarle le tasse
Ah, vedo che mi hai preceduto :)
Quindi, se a parita' di pil e consumi, e' raddoppiato il gettito, vuol dire che si e' evaso di meno.....e non e' una diminuzione dell'evasione questo ? :rolleyes:
Forse non ti sei accorto che io ho detto esattamente questo.
Le chiacchiere stanno a zero.....
Dati alla mano, col governo precedente c'é stato un forte incremento delle entrate fiscali, condoni o non condoni, mentre la lotta all'evasione del csx e' tutta da dimostrare....
:sofico:
dati alla mano, che tu non conosci, è dimostrato dai dati ufficiali che il gettito IVA è aumentato da maggio a giugno, contribuendo in larga parte all'aumento delle entrate fiscali*.
L'articolo di Boeri su lavoce.info, con relativo grafico mese per mese delle differenze rispetto al 2005 per l'andamento del fabbisogno pubblico, li ho postati già due volte in altrettante discussioni....
Ciao
Federico
* questo maggior gettito è stimato in circa 14,7 miliardi di €, rispetto ai 9,3 miliardi di € dovuti alla crescita del Pil, rispetto a 8,1 miliardi di € relativi a manovre una tantum decise nel dicembre 2005 e ai 5 miliardi di € relativi a modifiche strutturali contenute nella finanziaria 2006 e nella correzione aggiuntiva estiva 2006.
I ben pochi meriti del precedente governo sono condensati interamente nella terza voce e in parte nella quarta.
Ma cosa dici, che quasi bastavano il boom di entrate fiscali a ripianare il deficit......
Cerrrrto, come no.....
:sofico:
Al netto della sentenza UE sull'IVA delle auto aziendali, al netto dell'incorporazione delle FS sul bilancio dello Stato (a suo tempo scorporato da Tremonti e definitivamente ritenuto irregolare dalla UE tanto da obbligare al rientro), al netto dei finanziamenti ANAS.......
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.