PDA

View Full Version : NTLDR mancante


katatonik76
04-02-2007, 22:06
Ciao a tutti.Confido in voi gentilissimi esperti per risolvere un problema che ho in seguito ad un format fatto oggi.
Descriverò brevemente la situazione:ho 3 hard disk..1 eide "vecchio" e 2 nuovi serial-ata.Ho voluto spostare l'XP Professional dal "vecchio" eide ad uno dei 2 nuovi Serial - Ata.
Ho dunque creato da windows una partizione da 20 giga sul serial ata scelto (quello che avrebbe dovuto ospitare il sistema operativo nella mia nuova configurazione che avevo in mente).
Ho riavviato il pc col cd di xp nel lettore e etc. etc...ho installato come altre volte il sistema operativo sfruttando la partizione nuova.e fino a qui nulla di strano...
Nel frattempo ho staccato il vecchio eide..(pensando:lo riattacco in un secondo momento,lo formatto e lo uso come hard disk di "scorta").

Riavvio il tutto:tutto bene..funge tutto..il serial ata col "nuovo" sistema operativo contiene adesso una partizione col sistema operativo chiamata D:\ e duna partizione (la seconda) con la lettera C:\ (?!?!)

Riattacco il vecchio eide...windows si blocca all'avvio dicendomi "NTLDR mancante:riavviare il sistema con control-alt-canc"

Morale:finche lascio staccato questo vecchio eide tutto ok,appena lo attacco il pc non si avvia nemmeno!

PS : altra "stranezza": se accendo il pc coi 2 serial ata e quindi col sistema perfettamente funzionante,se vado in Gestione disco,noto che esiste ancora una partizione C:\ contrassegnata come di Sistema,che non riesco a cambiargli la lettera ??!

Ho bisogno di fare qualcosa con un disco di boot?modificare il boot.ini esistente sotto c che riporto?

Grazie 1000

Boot.ini :(che sta nella nuova partizione C:\,sul nuovo Serial ATA
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /NoExecute=OptIn

Khronos
04-02-2007, 22:20
il C:\ fa a capo di tutto. nella tua scheda madre, se c'è un hd IDE viene interrogato per primo, e ad esso viene associata la lettera C: non puoi cambiargliela perchè viene considerata "partizione attiva", quella da cui il tuo sistema parte. e li viene cercato il bel NTLDR. vediamo se ho ragione (aspetta una conferma dai moderatori o da qualcun'altro): attacca i dischi come vuoi. avvia il pc con il cd di windows, e fai apparire la Console di ripristino. a questo punto, il comando è

fixboot

e dovrebbe scriverti l'ntldr sul IDE per farti partire l'XP istallato.
se però la tua intenzione è quello di non attaccarcelo mai più, (ho letto meglio il tuo post e mi è sembrata l'intenzione) evita di fixare il boot, e compra un bel kit per HD esterni, che trasforma il tuo IDE in un USB. costan 30 euro, e ci attacchi qualsiasi disco (dipende dall'interfaccia). da li formatti tutto con comodo.

mieicodici
04-02-2007, 22:20
scusami, ma facendo una semplice ricerca su google te ne uscivano parecchie di info :D

comunque mamma micro soft ha la risoluzione forse migliore :D

http://support.microsoft.com/kb/320397/it

ciao ciao

Miei Codici

valeX81
04-02-2007, 22:24
Mi sa che installando win con l'altro disco attaccato hai incasinato le cose e fatto in modo che uno dipendesse dall'altro. Ma sul sata poi le hai create tu le due partizioni? Perchè dal boot ini sembrerebbe proprio che ci siano due partizioni....
Se puoi è meglio rifare tutto da capo, riformattare il sata e installare windows in modo che finisca su C, lasciando l'ide staccato. Una volta fatto riattacca l'ide e fai in modo da bios di partire con il sata, se devi copiati quello che vuoi dal disco vecchio a quello nuovo e poi formatta il vecchio. Se devi tenerti un solo sistema operativo è meglio che sia su C

katatonik76
04-02-2007, 22:33
il C:\ fa a capo di tutto. nella tua scheda madre, se c'è un hd IDE viene interrogato per primo, e ad esso viene associata la lettera C: non puoi cambiargliela perchè viene considerata "partizione attiva", quella da cui il tuo sistema parte. e li viene cercato il bel NTLDR. vediamo se ho ragione (aspetta una conferma dai moderatori o da qualcun'altro): attacca i dischi come vuoi. avvia il pc con il cd di windows, e fai apparire la Console di ripristino. a questo punto, il comando è

fixboot

e dovrebbe scriverti l'ntldr sul IDE per farti partire l'XP istallato.
se però la tua intenzione è quello di non attaccarcelo mai più, (ho letto meglio il tuo post e mi è sembrata l'intenzione) evita di fixare il boot, e compra un bel kit per HD esterni, che trasforma il tuo IDE in un USB. costan 30 euro, e ci attacchi qualsiasi disco (dipende dall'interfaccia). da li formatti tutto con comodo.

Ciao Khronos..grazie per la velocità prima di tutto..
Allora..aspettiamo notizie piu precise per il fixboot..sperando che questo comando faccia capire al mio pc che il sistema operativo non sta più sul vecchio IDE ,ma sul nuovo Serial ata (D:\)

La seconda soluzione che m'hai scritto è interessante..contando che io un box esterno ce l'ho già (al quale ho collegato un 4° h.disk IDE),potrei secondo te togliere quel 4° hdisk,metterci il mio famoso IDE e formattarlo da li in modo che non mi crei piu scompensi? o meglio..cancellarci sto benedetto c: e chiamarlo che ne so R ?

CIAO!

katatonik76
04-02-2007, 23:06
se però la tua intenzione è quello di non attaccarcelo mai più, (ho letto meglio il tuo post e mi è sembrata l'intenzione) evita di fixare il boot, e compra un bel kit per HD esterni, che trasforma il tuo IDE in un USB. costan 30 euro, e ci attacchi qualsiasi disco (dipende dall'interfaccia). da li formatti tutto con comodo.

Ti confermo che staccando l'Hard disk IDE incriminato a attacandolo come esterno USB ,lo vedo tranquillamente..anche il vecchio C:\,che adesso mi chiama con un'altra lettera..ho anche formattato quella maledetta partizione..tutto ok.Peccato però che se riprendo l'hard disk,lo stacco dal box USB e lo lo rimetto come primary IDE,il sistema torni a damri errore NTLDR mancante...

Ciao

UtenteSospeso
04-02-2007, 23:10
La stranezza più che altro è che ti trovi XP installato su D:\ quando hai creato una sola partizione (spero di aver letto bene).
Di partizioni ne hai almeno 2, lo dice anche il boot.ini : default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS

Il fatto che non hai il boot con il disco EIDE installato è perchè il disco di boot non è più rdisk(0) ma molto probabilmente è rdisk(1), inserendo l'EIDE scala di posizione.

EDIT:

Quando si installa WinXP o 2000 su un altro disco è bene scollegare quelli non interessati all'installazione ed installare nella PRIMA partizione del disco creata possibilmente direttamente dal setup di Win. Lo scopo è avere la lettera C:\ al disco di Windows ed evitare confusioni nel caso di rimozione o formattazioni di altri dischi o partizioni.

katatonik76
04-02-2007, 23:15
La stranezza più che altro è che ti trovi XP installato su D:\ quando hai creato una sola partizione (spero di aver letto bene).
Di partizioni ne hai almeno 2, lo dice anche il boot.ini : default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS

Il fatto che non hai il boot con il disco EIDE installato è perchè il disco di boot non è più rdisk(0) ma molto probabilmente è rdisk(1), inserendo l'EIDE scala di posizione.

Ciao e grazie anche a te prima di tutto...
NO! le partizioni sul nuovo serial ATA sono 2! una è appunto D:\ dove adesso sta funzionante il nuiovo sist operativo,l'altra è C:\..contrassegnata come di sistema e che contiene vecchi dati che già stavano sul serial ata prima di tutto l'anbaradan..

CIAO

UtenteSospeso
04-02-2007, 23:18
Perchè ne hai create 2 ? adesso i files di avvio sono sulla prima partizione e non puoi formattarla oltre a dover tenere la D:\ per il sistema.

Ho anche editato il mess precedente, casomai rileggilo.

katatonik76
04-02-2007, 23:23
Perchè ne hai create 2 ? adesso i files di avvio sono sulla prima partizione e non puoi formattarla oltre a dover tenere la D:\ per il sistema.

Ho anche editato il mess precedente, casomai rileggilo.

Purtroppo ormai la frittata è fatta:avrei dovuto staccare l'IDE quando ho fatto la nuova installazione..
In effetti adesso dovrò tenermi il sit operativo sul D:...ma è così grave?

ne ho fatte 2 di partizioni perchè cque avevo dei dati importanti che non potevo cancellare...sopra forse ho scritto che ho formattato il nuovo serial ata prima di tutto..ho scritto male..non ho formattato..ho creato una semplice partizione da 20 giga circa dove poi ci avrei buttato il sit. operativo..

Ciao

UtenteSospeso
04-02-2007, 23:40
Non è grave, funziona in modo identico.

Il problema è che adesso se ti capiterà di cancellare tutto il contenuto di C o di formattare C con un prog esterno a Win non si avvia più il pc. Da Win forse non te lo concede di formattare C: .

Se i dati entrano nella nuova partizione( la D:\ ) insieme a windows copiali li in una directory, poi rifai l'installazione di XP e dai come destinazione la prima partizione, formattandola.
Dopo aver installato Windows nella prima partizione potrai cancellare (da windows) tutto il contenuto della seconda partizione (D:\ ), tranne i tuoi dati ovviamente.
Dopo di cio dovrai eliminare le righe dal boot.ini relative a partition(2)
e alla voce timeout=30 puoi mettere anche 1 o 0 così non ti compare il menu di boot all'avvio.

UtenteSospeso
04-02-2007, 23:46
Se con l'EIDE collegato hai NTLDR mancante devi cambiare nel BOOT.INI il numeretto relativo a rdisk(0) che molto probabilmente dovrà essere rdisk(1) o al max rdisk(2) .
Anche quì se in futuro decidi di smontare il disco devi rimettere rdisk(0).

Il disco che avvia da BIOS è sempre rdisk(0).

valeX81
04-02-2007, 23:56
nella tua scheda madre, se c'è un hd IDE viene interrogato per primo, e ad esso viene associata la lettera C:

vuoi dire che se hai attaccato un ide e un sata non puoi in nessun modo dirgli da bios di partire col il sata? :mbe:

katatonik76
05-02-2007, 07:48
vuoi dire che se hai attaccato un ide e un sata non puoi in nessun modo dirgli da bios di partire col il sata? :mbe:

Quoto Vale:davvero è così ?

Ciao a tutti

Khronos
05-02-2007, 08:59
dipende dalla scheda madre. sulla mia MSI (vedi firma) il controller SATA è gestito come surplus (era disattivato di default) e quindi mi riconosce per primi i canali IDE, che sono 2. POI guarda i SATA. e se nei sata ci sono HD, me li numera e associa lettere SUCCESSIVE agli hd IDE. questo per quanto riguarda la mia mobo, fatta nel 2002, 2003, bho, un tempo in cui probabilmente dei sata si pensava fosse la cazzata del momento. ora presumo sia tutto diverso, con controller gestibili singolarmente. basta spulciare il vostro bios e il manuale della mobo ^^

katatonik76
05-02-2007, 13:26
Se con l'EIDE collegato hai NTLDR mancante devi cambiare nel BOOT.INI il numeretto relativo a rdisk(0) che molto probabilmente dovrà essere rdisk(1) o al max rdisk(2) .
Anche quì se in futuro decidi di smontare il disco devi rimettere rdisk(0).

Il disco che avvia da BIOS è sempre rdisk(0).

Allora..alla fine il primo problema l'ho risolto cosi:
sono entrato nel bios ed ho notato che c'era la possibilità di dire al sistema di far partire come prima unità il serial ata (era chiamato SCSI ecco perchè non l'avevo mai notato!!).
Ora il tutto si avvia correttamente con anche il "vecchio" IDE inserito.
A proposito di vecchio IDE:il vecchio C:\ adesso è stato formattato e sembra fungere tutto (la partizione ha preso la lettera H,poco importa...

Rimane un fatto:adesso ho il sistema operativo sulla seconda partizione del serial ata (D:\) . Su questo stesso disco esiste una prima partizione che si chiama C:\ e che non riesco ad eliminare (l'ho svuotata di tutto,ma non si elimina ed è considerata di sistema)
Devo deporre dunque ogni speranza di poter invertire tra loro queste 2 partizioni? devo per forza riformattare il serial ata e rilanciare l'installazione di XP che mi installerà dunque finalmente il S.O. correttamente?

valeX81
05-02-2007, 18:20
Mah, se non ci hai già installato su cinquantamila programmi secondo me ti conviene rifare da capo, tanto a installare xp e a mettere su i drivers in meno di un'ora hai finito. Ma C non riesci a eliminarla neanche con il cd di installazione di xp, o solo da gestine disco? :mbe:
Fai come ti ha detto UtenteSospeso, oppure visto che adesso hai un ide vuoto buttagli su i dati che hai sul C del sata, elimina tutte le partizioni e ricomincia.

valeX81
05-02-2007, 18:22
dipende dalla scheda madre. sulla mia MSI (vedi firma) il controller SATA è gestito come surplus (era disattivato di default) e quindi mi riconosce per primi i canali IDE, che sono 2. POI guarda i SATA. e se nei sata ci sono HD, me li numera e associa lettere SUCCESSIVE agli hd IDE. questo per quanto riguarda la mia mobo, fatta nel 2002, 2003, bho, un tempo in cui probabilmente dei sata si pensava fosse la cazzata del momento. ora presumo sia tutto diverso, con controller gestibili singolarmente. basta spulciare il vostro bios e il manuale della mobo ^^

Sicuramente su quelle di adesso il sata non è più disattivato di default. Poi non so, non mi è mai capitato di installare windows su un pc con un disco ide e uno sata.

Khronos
05-02-2007, 18:50
anche perchè ora sti maniaci han tolto il controller ide del floppy, han messo 1 controller IDE e 10 canali SATA. in pratica devo buttar via 3 hard disk, da 40, 160 e 200, o usarli solo come periferiche esterne, quando cambierò pc -.-

UtenteSospeso
05-02-2007, 22:31
Allora..alla fine il primo problema l'ho risolto cosi:
sono entrato nel bios ed ho notato che c'era la possibilità di dire al sistema di far partire come prima unità il serial ata (era chiamato SCSI ecco perchè non l'avevo mai notato!!).
Ora il tutto si avvia correttamente con anche il "vecchio" IDE inserito.
A proposito di vecchio IDE:il vecchio C:\ adesso è stato formattato e sembra fungere tutto (la partizione ha preso la lettera H,poco importa...

Rimane un fatto:adesso ho il sistema operativo sulla seconda partizione del serial ata (D:\) . Su questo stesso disco esiste una prima partizione che si chiama C:\ e che non riesco ad eliminare (l'ho svuotata di tutto,ma non si elimina ed è considerata di sistema)
Devo deporre dunque ogni speranza di poter invertire tra loro queste 2 partizioni? devo per forza riformattare il serial ata e rilanciare l'installazione di XP che mi installerà dunque finalmente il S.O. correttamente?


Sei sicuro di aver cancellato tutto da C:\ ?

Anche i files Nascosti e di Sistema ? ho qualche dubbio....

valeX81
06-02-2007, 00:01
anche perchè ora sti maniaci han tolto il controller ide del floppy, han messo 1 controller IDE e 10 canali SATA. in pratica devo buttar via 3 hard disk, da 40, 160 e 200, o usarli solo come periferiche esterne, quando cambierò pc -.-

Segno che presto gli ide andranno a sparire...
cmq di piastre comuni senza il controller floppy finora non ne ho viste :mbe: , solo una ma era un piastrone da server per dual xeon

katatonik76
06-02-2007, 08:10
Mah, se non ci hai già installato su cinquantamila programmi secondo me ti conviene rifare da capo, tanto a installare xp e a mettere su i drivers in meno di un'ora hai finito. Ma C non riesci a eliminarla neanche con il cd di installazione di xp, o solo da gestine disco? :mbe:
Fai come ti ha detto UtenteSospeso, oppure visto che adesso hai un ide vuoto buttagli su i dati che hai sul C del sata, elimina tutte le partizioni e ricomincia.

ok ragazzi...vi ringrazio tutti quanti.alla fine ho risolto così...Ho spostato ciò che mi serviva in un terzo/quarto hdisk ed ho fatto tabula rasa.
Tutto ok quindi,siete stati davvero gentili!!!

Ma una curiosità rimane:non avessi potuto fare tabula rasa,come avrei potuto invertire le 2 partizioni c e d ? (D ricordo che era quella dove mi aveva messo il S.O. XP ).

Ciao!!! ;)

Khronos
06-02-2007, 19:00
hmm, facendo 2+2 e immaginando la scena, potrei azzardarti che si sarebbe potuto fare con il giro di qualche ghost delle partizioni/MFT, ma sarebbe venuta un'incasinatura totale.

homoinformatico
06-02-2007, 22:09
windows di per sè non avrebbe fatto troppe storie (con winnt4 era possibile farlo da gestione disco) il problemi te li avrebbero dati gli applicativi...