PDA

View Full Version : Livello della produzione Fiat


verde_acqua
04-02-2007, 18:19
Non vorrei dire delle banalità (ma il rischio c'è perchè son profano).
Attualmente il livello qualitativo della produzione automobilistica della Fiat è paragonabile a quello della wolkswagen?
Ad esempio una golf quinta serie di un anno e mezzo due può avere lo stesso peso, in termini di qualitativi, di una Fiat bravo nuova? Desidero focalizzare l'attenzione non sul prezzo la versione o quant'altro relativo al valore economico della vettura al momento dell'acquisto, ma sul valore intrinseco della macchina a livello progettuale.
Esperti illuminatemi :D

Marci
04-02-2007, 18:32
Non vorrei dire delle banalità (ma il rischio c'è perchè son profano).
Attualmente il livello qualitativo della produzione automobilistica della Fiat è paragonabile a quello della wolkswagen?
Ad esempio una golf quinta serie di un anno e mezzo due può avere lo stesso peso, in termini di qualitativi, di una Fiat bravo nuova? Desidero focalizzare l'attenzione non sul prezzo la versione o quant'altro relativo al valore economico della vettura al momento dell'acquisto, ma sul valore intrinseco della macchina a livello progettuale.
Esperti illuminatemi :D
a Livello progettuale secondo me la Bravo, essendo più nuova è avanti; come finiture, conta che la Volkswagen è scesa di parecchio perchè da quando hanno segato Piech si sono accorti che si stava fagocitando l'Audi.
secondo me alla fine dei conti sono sullo stesso livello.

*sasha ITALIA*
04-02-2007, 18:35
è comunque un confronto un pò difficile: per intenderci ad esempio Golf varia l'offerta dai 16 ai 34.000 €, FIAT no.. imho comunque FIAT ancora non ha raggiunto i livelli qualitativi della casa tedesca, tranne che esteticametne: Bravo ad esempio è una vettura sportiva e filante che fa sfigurare qualunque Golf-monovoluminosa..

matteo1986
04-02-2007, 18:36
La Bravo filante? :rotfl:

verde_acqua
04-02-2007, 18:36
solo per le finuture la volkswagen è superiore alla fiat?
per quanto riguarda la meccanica, l'elettronica e il telaio stiamo la oppure il divario è grande?

17mika
04-02-2007, 18:37
Non vorrei dire delle banalità (ma il rischio c'è perchè son profano).
Attualmente il livello qualitativo della produzione automobilistica della Fiat è paragonabile a quello della wolkswagen?
Ad esempio una golf quinta serie di un anno e mezzo due può avere lo stesso peso, in termini di qualitativi, di una Fiat bravo nuova? Desidero focalizzare l'attenzione non sul prezzo la versione o quant'altro relativo al valore economico della vettura al momento dell'acquisto, ma sul valore intrinseco della macchina a livello progettuale.
Esperti illuminatemi :D

Al di la della domanda di difficile risposta, bisogna mettersi d'acordo sul concett di qualità... Parliamo di materiali del telaio, di materiali deli interni, o di assemblaggio?

L'unica risposta sicura penso si possa dare sull'assemblaggio, in quanto la Golf è il punto di riferimento del segmento :) .. se parliamo del resto penso ci sia da discutere.

TOWERTORRE
04-02-2007, 18:38
faccio notare che la golf dietro ha un multilink, la bravo un ponte interconnesso..

verde_acqua
04-02-2007, 18:40
faccio notare che la golf dietro ha un multilink, la bravo un ponte interconnesso..quale sarebbe la differenza?

ma la netta supremazia delle macchine tedesche(in questo caso la volkswagen) sulle macchine italiane (in questo caso la fiat) è un luogo comune ormai sfatato?

17mika
04-02-2007, 18:41
per quanto riguarda la meccanica, l'elettronica e il telaio stiamo la oppure il divario è grande?

Per quanto riguarda l'elettronica il livell è praticamente uguale per tutte le macchine segmentoC.
Per quanto riguarda motori e resto della meccanica, penso possano essere simili, ma per Bravo i motori nuovi devono ancora uscire, mentre la Golf ha una gamma consolidata, visto che è sul mercato da 3 anni, ormai.
A livello di telaio GOlf ha un retrotreno più sofisticato, per via del multilink.

*sasha ITALIA*
04-02-2007, 18:42
La Bravo filante? :rotfl:


ciccio, l'hai vista o parli per partito preso? E' più lunga e bassa di una Golf, i cm non mentono.

*sasha ITALIA*
04-02-2007, 18:43
Per quanto riguarda l'elettronica il livell è praticamente uguale per tutte le macchine segmentoC.
Per quanto riguarda motori e resto della meccanica, penso possano essere simili, ma per Bravo i motori nuovi devono ancora uscire, mentre la Golf ha una gamma consolidata, visto che è sul mercato da 3 anni, ormai.
A livello di telaio GOlf ha un retrotreno più sofisticato, per via del multilink.


devo aggiungere il punto cambio automatico.. VW ha l'ottimo DSG e affini, FIAT sinceramente non so nemmeno se ne abbi auno al momento a listino

matteo1986
04-02-2007, 18:55
ciccio, l'hai vista o parli per partito preso? E' più lunga e bassa di una Golf, i cm non mentono.

L'ho vista, e di lato è fatta come la Leon... come fai a dire che è la Golf a sembrare una monovolume?

ninja750
04-02-2007, 19:00
prevedo lock+ban+flame a go-go per questo 3D

Avatar0
04-02-2007, 19:06
L'ho vista, e di lato è fatta come la Leon... come fai a dire che è la Golf a sembrare una monovolume?

se consideri la bravo/leon una monovolume stiamo messi maluccio :D ... in quanto a sportività delle linee non penso ci siano dubbi sul confronto bravo / golf ... che poi uno preferisca macchine un po' più anonime è un altro discorso

verde_acqua
04-02-2007, 19:10
prevedo lock+ban+flame a go-go per questo 3D
speriamo di no, anche perchè non mi sono fatto un idea precisa ancora..
Una golf in pratica ha giusto il retrotreno e il cambio migliore di una bravo?

matteo1986
04-02-2007, 19:24
se consideri la bravo/leon una monovolume stiamo messi maluccio :D ... in quanto a sportività delle linee non penso ci siano dubbi sul confronto bravo / golf ... che poi uno preferisca macchine un po' più anonime è un altro discorso

Mi sa che forse non avete ben presenti le due macchine eh :asd:

http://img211.imageshack.us/img211/6762/nuovo3ki8.jpg

http://www.vwvortex.com/gallery/albums//Volkswagen/Golf%20-%20GTI%20-%20Rabbit/Golf%20V/GTI%20-%20EU/062.jpg

Quale delle due è + monovolume?

TOWERTORRE
04-02-2007, 19:44
quale sarebbe la differenza?

ma la netta supremazia delle macchine tedesche(in questo caso la volkswagen) sulle macchine italiane (in questo caso la fiat) è un luogo comune ormai sfatato?

è questione di tecnica. Il multilink è tecnicamente superiore a un ponte interconesso.

xpx
04-02-2007, 19:55
Se a livello di design, avendola vista sabato, a me la Bravo piace (anche gli penumatici 225 non sono niente male) a livello di motori la FIAT ha ancora molta strada da fare... Ad esempio i 2000 diesel da 170 cv la FIat se li sogna, così come i 230 cv della Nuova Golf GT e i 250 della R32, per non parlare della trazione integrale, disponibile per le VW e non per le FIAT... Sono un pò avanti in Germania... :rolleyes:

17mika
04-02-2007, 20:19
Se a livello di design, avendola vista sabato, a me la Bravo piace (anche gli penumatici 225 non sono niente male) a livello di motori la FIAT ha ancora molta strada da fare... Ad esempio i 2000 diesel da 170 cv la FIat se li sogna, così come i 230 cv della Nuova Golf GT e i 250 della R32, per non parlare della trazione integrale, disponibile per le VW e non per le FIAT... Sono un pò avanti in Germania... :rolleyes:

Devi però considerare che Bravo all'inizio del ciclo di vita.. la gamma si competerà tra 2008 e 2009. Golf invece è a gamma completa.

Per intenderci l'anno prossimo arriveranno sicuramente i 1.6d, i cambi automatici e poi ci sarà (non so quando) la abarth col 1.8 turbo. Golf V quando è uscita non aveva la gamma che ha ora.

matteo1986
04-02-2007, 20:21
Devi però considerare che Bravo all'inizio del ciclo di vita.. la gamma si competerà tra 2008 e 2009. Golf invece è a gamma completa.

Per intenderci l'anno prossimo arriveranno sicuramente i 1.6d, i cambi automatici e poi ci sarà (non so quando) la abarth col 1.8 turbo. Golf V quando è uscita non aveva la gamma che ha ora.

Ma c'erano già DSG e integrale, che non è poco

F1R3BL4D3
04-02-2007, 21:04
Mi sa che forse non avete ben presenti le due macchine eh :asd:

[IMG]

[IMG]

Quale delle due è + monovolume?

Nettamente la Golf... :fagiano:

Solertes
04-02-2007, 21:28
Se a livello di design, avendola vista sabato, a me la Bravo piace (anche gli penumatici 225 non sono niente male) a livello di motori la FIAT ha ancora molta strada da fare... Ad esempio i 2000 diesel da 170 cv la FIat se li sogna, così come i 230 cv della Nuova Golf GT e i 250 della R32, per non parlare della trazione integrale, disponibile per le VW e non per le FIAT... Sono un pò avanti in Germania... :rolleyes:

Non penso, visto il know how che c'è nel gruppo, che ci sarebbero problemi ad raggiungere tali risultati....probabilmente c'è una filosofia nella concezione abbastanza differente che riserva scelte ad hoc per ogni marchio del gruppo,evitando il più possibile le sovrapposizioni....cosa che a me pare molto intelligente...

*sasha ITALIA*
04-02-2007, 21:32
Mi sa che forse non avete ben presenti le due macchine eh :asd:

http://img211.imageshack.us/img211/6762/nuovo3ki8.jpg

http://www.vwvortex.com/gallery/albums//Volkswagen/Golf%20-%20GTI%20-%20Rabbit/Golf%20V/GTI%20-%20EU/062.jpg

Quale delle due è + monovolume?


scherzi o che? Non guardare il culo bombato, altrimenti pure l aBrera andrebbe etichettata monovolume-style.. il fatto è che la Golf V è troppo alta in rapporto a lunghezza-larghezza, al contrario della precedente (molto più filante) Golf IV.. mi auguro sinceramente che dalla 6 tornino a fare vetture più basse...

Onisem
04-02-2007, 21:45
Non vorrei dire delle banalità (ma il rischio c'è perchè son profano).
Attualmente il livello qualitativo della produzione automobilistica della Fiat è paragonabile a quello della wolkswagen?
Ad esempio una golf quinta serie di un anno e mezzo due può avere lo stesso peso, in termini di qualitativi, di una Fiat bravo nuova? Desidero focalizzare l'attenzione non sul prezzo la versione o quant'altro relativo al valore economico della vettura al momento dell'acquisto, ma sul valore intrinseco della macchina a livello progettuale.
Esperti illuminatemi :D
Pazzo, la Bravo è migliore sotto ogni aspetto. :sofico:

Onisem
04-02-2007, 21:50
solo per le finuture la volkswagen è superiore alla fiat?
per quanto riguarda la meccanica, l'elettronica e il telaio stiamo la oppure il divario è grande?
Come meccanica la VW è avanti. Basta citare motori come i TSI, TFSI o cambi come il DSG, ma anche il manuale. Poi il differenziale elettronico, il buon telaio e sospensioni McPherson ottimizzate davanti e multilink dietro. Magari la nuova Bravo ha un telaio e sospensioni strepitose, non lo so, ma per il resto rimane comunque un passo indietro.

vaio-man
04-02-2007, 21:50
io mi fido del nuovo corso intrapreso da fiat a partire da grande punto, quindi voto bravo :O
cmq non si può parlare ancora della gamma di motori e varie soluzioni tecniche della bravo, ricordo che il porte aperte è iniziato solo ieri, qualitativamente parlando son salito sulla golf e non mi sembra tutto stò poppò di roba, non me ne vogliano i cruccofili, ma le finiture siamo circa sugli stessi livelli per entrambe, gli interni della golf sono di una tristezza allucinante, talmente tristi che starebbero bene anche su un carro funebre senza problemi, qualitativamente come plastiche vince la golf, ma anche sulla bravo sono ottime non è che si spaccano solo a guardarle, la bravo al retrotreno ha si una soluzione + obsoletta ma la guida non ne risente affatto, quindi non vedo differenze, per quanto riguarda i motori come scelta vince golf (e te credo ha anche tre anni sul groppone) ma qualitativamente vince fiat, visto anche che i suoi motori li sta esportando in tutto il mondo e a molti marchi (tra cui ford a partire dalla nuova KA fino a metterli in futuro su tutte le sue auto, focus compresa) e visto anche che è quella che sta facendo + innovazioni di tutte, tutto imho
P.S. ce credo che a qualcuno la bravo non piace, i cruccofili non ce vedono :asd:

Onisem
04-02-2007, 21:59
scherzi o che? Non guardare il culo bombato, altrimenti pure l aBrera andrebbe etichettata monovolume-style.. il fatto è che la Golf V è troppo alta in rapporto a lunghezza-larghezza, al contrario della precedente (molto più filante) Golf IV.. mi auguro sinceramente che dalla 6 tornino a fare vetture più basse...
Ti giuro che se dovessi assolutamente rispondere direi la Bravo. La Golf è anche molto larga, il che le restituisce proporzione. Per il resto nessuna delle due mi pare un monovolume, semplicemente nelle ultime tendenze del segmento le dimensioni, compresa l'altezza, crescono. Ma non mi pare siano così sproporzionate, certo se guardi una 147 ti parrà più filante, ma infatti come abitabilità e bagagliaio è un altro pianeta. Sennò ci si piglia una spider.

xpx
04-02-2007, 22:42
Non penso, visto il know how che c'è nel gruppo, che ci sarebbero problemi ad raggiungere tali risultati....probabilmente c'è una filosofia nella concezione abbastanza differente che riserva scelte ad hoc per ogni marchio del gruppo,evitando il più possibile le sovrapposizioni....cosa che a me pare molto intelligente...

Sì però... anche la Grande Punto ne hanno avuto di tempo per aggiornarla e non è che abbia tutta sta gamma di motori... E poi una trazione integrale, dai come fai a non farla... E un 1.4 non so che problemi di affidabilità potrà avere...

Solertes
04-02-2007, 22:50
Sì però... anche la Grande Punto ne hanno avuto di tempo per aggiornarla e non è che abbia tutta sta gamma di motori... E poi una trazione integrale, dai come fai a non farla... E un 1.4 non so che problemi di affidabilità potrà avere...

Presumo che, se vogliono dare un senso al tutto, sarà la media Lancia (Delta) ad avere la Trazione Integrale.....la Fiat punta ad un certo Target di clientela ed evita di sottrarsi clienti da sola, come fece la Volks con la Skoda nel Europa settentrionale....Marchionne ha promesso una moltitudine di nuovi modelli/motorizzazioni....staremo a vedere.

17mika
04-02-2007, 23:16
Presumo che, se vogliono dare un senso al tutto, sarà la media Lancia (Delta) ad avere la Trazione Integrale.....la Fiat punta ad un certo Target di clientela ed evita di sottrarsi clienti da sola, come fece la Volks con la Skoda nel Europa settentrionale....Marchionne ha promesso una moltitudine di nuovi modelli/motorizzazioni....staremo a vedere.

Trazione integrale su modelli FIAT nei prossimi 3-4 anni la vedo decisamente improbabile, a parte per il crossover del 2009-2010.

Solertes
04-02-2007, 23:52
Trazione integrale su modelli FIAT nei prossimi 3-4 anni la vedo decisamente improbabile, a parte per il crossover del 2009-2010.
Intendevo che nel mercato, rinverdire i fasti di questa: http://www.channel4.com/4car/media/100-greatest/03-large/58-lancia-delta-integrale.jpg
Non sarebbe una mossa cosi sbagliata (imho)

CoreDump
04-02-2007, 23:59
faccio notare che la golf dietro ha un multilink, la bravo un ponte interconnesso..

Ti faccio notare che fino alla IV serie anche la Golf era cosi :D, infatti ho
apprezzato il fatto chel la V serie abbia abbandonato il retrotreno a ruote
interconnesse, in ongi caso sono d'accordo con te infatti nel 3d della
bravo l'ho scritto tra le cose secondo me negative ;)

85kimeruccio
05-02-2007, 01:20
solo per le finuture la volkswagen è superiore alla fiat?
per quanto riguarda la meccanica, l'elettronica e il telaio stiamo la oppure il divario è grande?

reputo attualmente fiat un pelo sotto come finiture.
meccanica la reputo allo stesso livello
elettronica forse un pelo sotto... ma con bravo penso che le cose siano vagamente simili.
telaio? nessuna differenza sostanziale.
sospensioni? diverse ma efficaci quasi allo stesso modo

matteo1986
05-02-2007, 04:47
Il confronto è impietoso. Povera Golf :O

Vabbè lasciamo sta' va :asd:

STICK
05-02-2007, 06:58
Vabbè lasciamo sta' va :asd:


http://www.idealia.it/news/0094/images/bravo_000.jpg


beh direi che la linea della bravo è un po' più filante e slanciata rispetto alla golf.

Minipaolo
05-02-2007, 08:04
sospensioni? diverse ma efficaci quasi allo stesso modo

A volte te lo dicevo.. hai l'obiettività di un criceto! :D :D (oh, non ti offendere eh... mi conosci :asd: )..

Com'è che adesso le sospensioni (senza oltretutto averle provate a sufficienza) sarebbero efficaci quasi allo stesso modo? E quando si parla di Alfa invece la differenza fa decollare l'efficienza? :sofico:

reputo attualmente fiat un pelo sotto come finiture.

Un PELO sotto?? :rotfl: :rotfl: Una Bravo non l'ho vista e non la vedrò per tantissimo tempo (prima che qualcuno compri una FIAT qua.......) però se lo standard qualitativo è quello della Gpunto.. beh, siamo migliorati, ma c'è ne di strada da fare ancora eh!

Insomma, dai, la Bravo sembra bellissima e promette bene, ma un pelo di oggettività....! :)

sapatai
05-02-2007, 08:32
Com'è che adesso le sospensioni (senza oltretutto averle provate a sufficienza) sarebbero efficaci quasi allo stesso modo? E quando si parla di Alfa invece la differenza fa decollare l'efficienza? :sofico:

in effetti ci stavo pensando pure io...

Avatar0
05-02-2007, 08:40
Un PELO sotto?? :rotfl: :rotfl: Una Bravo non l'ho vista e non la vedrò per tantissimo tempo (prima che qualcuno compri una FIAT qua.......) però se lo standard qualitativo è quello della Gpunto.. beh, siamo migliorati, ma c'è ne di strada da fare ancora eh!

Insomma, dai, la Bravo sembra bellissima e promette bene, ma un pelo di oggettività....! :)

cos' hai la versione dolce e gabbana con gli interni in oro per dire che le finiture sono superiori ? ....

....so' plastiche !!!! E a meno che non vai sopra i 30000€ o sotto i 15000€ (prezzo base) so' uguali per tutte !!! (basta guardare la serie 1 :doh: )

Le finiture la golf non ne ha, almeno la bravo sotto questo punto di vista non le si può dire nulla : inserti CROMATI un po' ovunque, plastiche nere lucide, tessuti "tipo velluto", fascia carbon-look, nome sul cruscotto

...queste so' le finiture non confondiamole con altro, TUTTE le tedesche sono ANONIME sotto questo punto di vista ...che poi come meccanica ed elettronica siano avanti è probabile, ma ormai i fornitori anche li sono gli stessi per tutti

Minipaolo
05-02-2007, 08:46
cos' hai la versione dolce e gabbana con gli interni in oro per dire che le finiture sono superiori ? ....



:sofico: :sofico:

No, cmq non ho VW... :D

Onisem
05-02-2007, 10:33
A volte te lo dicevo.. hai l'obiettività di un criceto! :D :D (oh, non ti offendere eh... mi conosci :asd: )..

Com'è che adesso le sospensioni (senza oltretutto averle provate a sufficienza) sarebbero efficaci quasi allo stesso modo? E quando si parla di Alfa invece la differenza fa decollare l'efficienza? :sofico:
M'hai tolto le parole di bocca. :D

AlexB
05-02-2007, 11:16
Vi è da fare un distinguo, imho.

Ovvero capacità tecnica e possibilità di applicarla.

Nel primo caso , il gruppo Fiat non credo abbia da invidiare nulla a nessuno.

Il problema è aver avuto, finora, i soldi per svilupparla ed applicarla alla produzione.

Ci stanno arrivando, difatti fra poco usciranno i turbo iniezione diretta di benzina, arriveranno gli uniair, etc...cose che la VW si è potuta permettere di mettere in prod prima perchè con a disposizione ben altri capitali, soldini...

Sicuramente merito di VW e demerito di Fiat, nn si discute...

Ma nn direi che il gruppo Fiat sia indietro rispetto a VW.
Ciao. ALe

Onisem
05-02-2007, 11:39
Vi è da fare un distinguo, imho.

Ovvero capacità tecnica e possibilità di applicarla.

Nel primo caso , il gruppo Fiat non credo abbia da invidiare nulla a nessuno.

Il problema è aver avuto, finora, i soldi per svilupparla ed applicarla alla produzione.

Ci stanno arrivando, difatti fra poco usciranno i turbo iniezione diretta di benzina, arriveranno gli uniair, etc...cose che la VW si è potuta permettere di mettere in prod prima perchè con a disposizione ben altri capitali, soldini...

Sicuramente merito di VW e demerito di Fiat, nn si discute...

Ma nn direi che il gruppo Fiat sia indietro rispetto a VW.
Ciao. ALe

Scusa ma mi pare ci sia una leggera contraddizione: se Fiat può introdurre determinati contenuti nelle proprie auto dopo la concorrenza, non è perchè è indietro? :D Certo il gap con le francesi è praticamente annullato e con la Bravo se la giocherà alla grande, ma rispetto alle tedesche sembra essere ancora dietro, lo sanno anche a Torino. Che poi Fiat abbia risorse interne ai livelli della concorrenza anche tedesca può essere, ma fino a quando questo non si traduce in un poter trovare determinate tecnologie nelle auto di produzione, chi compra se ne fa poco e per me i tedeschi (e giapponesi) restano davanti, anche se molto meno rispetto ad un recente passato.

AlexB
05-02-2007, 11:44
Scusa ma mi pare ci sia una leggera contraddizione: se Fiat può introdurre determinati contenuti nelle proprie auto dopo la concorrenza, non è perchè è indietro? :D Certo il gap con le francesi è praticamente annullato e con la Bravo se la giocherà alla grande, ma rispetto alle tedesche sembra essere ancora dietro, lo sanno anche a Torino. Che poi Fiat abbia risorse interne ai livelli della concorrenza anche tedesca può essere, ma fino a quando questo non si traduce in un poter trovare determinate tecnologie nelle auto di produzione, chi compra se ne fa poco e per me i tedeschi (e giapponesi) restano davanti, anche se molto meno rispetto ad un recente passato.

Nessuna contraddizione, forse nn mi sono spiegato ...

La capacità di realizzare, ad esempio , un suo "dsg" sicuramente la Fiat l'ha...nn ha finora potuto implementarlo (che andasse bene per la produzione) per mancanza di margini economici...tra il saperlo fare e il farlo c'è una certa differenza, sopratutto in termini di costi appunto.

Non manca il know how, la capacità tecnica, imho...è mancato finora la possibilità di applicare questo know how !

Ciao. ALe

85kimeruccio
05-02-2007, 11:54
A volte te lo dicevo.. hai l'obiettività di un criceto! :D :D (oh, non ti offendere eh... mi conosci :asd: )..

Com'è che adesso le sospensioni (senza oltretutto averle provate a sufficienza) sarebbero efficaci quasi allo stesso modo? E quando si parla di Alfa invece la differenza fa decollare l'efficienza? :sofico:

Un PELO sotto?? :rotfl: :rotfl: Una Bravo non l'ho vista e non la vedrò per tantissimo tempo (prima che qualcuno compri una FIAT qua.......) però se lo standard qualitativo è quello della Gpunto.. beh, siamo migliorati, ma c'è ne di strada da fare ancora eh!

Insomma, dai, la Bravo sembra bellissima e promette bene, ma un pelo di oggettività....! :)

ovvio che come sospensioni posteriori la golf sia meglio, non mi fraintendere... ma il ponte torcente di gpunto e di bravo non sono male piu di quanto si possa pensare. tanto fà anche il buon telaio però.. c'è da dire anche questo.

mi sembra che bravo sia un gradino sopra gpunto, anche se non a livello di golf come rifiniture...

mi sembra di essere molto oggettivo, o mi sbaglio? :)

c'è anche da dire che bravo costa un po meno di golf.. e sono segmenti un pelo diversi...

Burrocotto
05-02-2007, 12:05
è questione di tecnica. Il multilink è tecnicamente superiore a un ponte interconesso.
Se per questo i quadrilateri deformabili son migliori del McPherson,ma tutti (Golf compresa, idem x le Bmw + blasonate) davanti usano l'economico McPherson,mentre l'unica che usa i quadrilateri è l'Alfa (a livello di macchine con prezzi umani,dato che anche la Ferrari li usa :ciapet: ).
L'architettura fa quel che può,poi subentra la taratura.

X quanto riguarda le altre cose:
-Dsg. Con quel che te lo fan pagare (1600euri) nn può esser considerato una differenza fondamentale.Ok,è tecnicamente migliore, ma nn te lo regalano mica.

Motore: Le Golf hanno come unico motore interessante il 1.4 con doppia compressione (turbo e compressore volumetrico). Il 1.6 è un motore vecchio come progettazione,mentre i motori 5 valvole sono un (sbagliato tra l'altro) esercizio di stile. Una volta la Ferrari era una delle poche che usava le 5 valvole per cilindro in Formula 1 (si parla del '92-93) e poi passarono alle 4. Nessun altro (o quasi) produttore mondiale usa le 5 valvole per cilindro. Un motivo ci sarà no?(Il motivo è che i flussi dinamici all'interno del cilindro nn ottengono vantaggi dalle 5 valvole,anzi).
Motori Diesel. Togliendo il puro valore della potenza (che è un po' come i Mhz x i processori,ovvero conta ma in maniera totale), i motori diesel Volkswagen usano ancora la tecnologia degli iniettori pompa (una volta con uno solo,ora con 1 iniettore x ogni cilindro),che come tecnologia è più costosa del common rail e nn da vantaggi netti (e anche in questo caso la Volkswagen è l'unica al mondo a usarla).
Ho sottomano la prova (di quattroruote) della Volkswagen Golf 2.0 Tdi 170Cv:
Alla voce motore gli han dato 4 stelle (il max è 5 stelle+lode),con il seguente commento:
"S'è visto di meglio,anche sotto il cofano della Golf. Il limitato arco d'utilizzo e la potenza che arriva quasi tutta d'un botto penalizzano un po' il piacere di guida. Nulla da eccepire sulle prestazioni invece."

Quindi anche se è il 2litri turbo diesel più potente nn vuol dire che sia il migliore.
Riguardo alle finiture...devo ancora andarla a vedere,ma la Stilo era già un buon passo avanti rispetto alle altre vetture.
Piantiamola con sta esterofilia,che le auto straniere son sempre migliori.
Andate a guardarvi la puntata (nn mi ricordo se della prima o seconda serie) di Nip/Tuck,dove il dottore Troy (quello figo) dice al figlio dell'altro che le macchine migliori son quelle italiane (con sfondo un concessionario di Alfa,Ferrari e Maserati).
Tra l'altro ora (nella quarta stagione) si è appena comprato una Lamborghini. :D Mentre in Desperate Housewife la figa di turno si era fatta comprare dal maritino una Maserati Spyder. ;)

Marci
05-02-2007, 12:08
Se per questo i quadrilateri deformabili son migliori del McPherson,ma tutti (Golf compresa, idem x le Bmw + blasonate) davanti usano l'economico McPherson,mentre l'unica che usa i quadrilateri è l'Alfa (a livello di macchine con prezzi umani,dato che anche la Ferrari li usa :ciapet: ).
L'architettura fa quel che può,poi subentra la taratura.

X quanto riguarda le altre cose:
-Dsg. Con quel che te lo fan pagare (1600euri) nn può esser considerato una differenza fondamentale.Ok,è tecnicamente migliore, ma nn te lo regalano mica.

Motore: Le Golf hanno come unico motore interessante il 1.4 con doppia compressione (turbo e compressore volumetrico). Il 1.6 è un motore vecchio come progettazione,mentre i motori 5 valvole sono un (sbagliato tra l'altro) esercizio di stile. Una volta la Ferrari era una delle poche che usava le 5 valvole per cilindro in Formula 1 (si parla del '92-93) e poi passarono alle 4. Nessun altro (o quasi) produttore mondiale usa le 5 valvole per cilindro. Un motivo ci sarà no?(Il motivo è che i flussi dinamici all'interno del cilindro nn ottengono vantaggi dalle 5 valvole,anzi).
Motori Diesel. Togliendo il puro valore della potenza (che è un po' come i Mhz x i processori,ovvero conta ma in maniera totale), i motori diesel Volkswagen usano ancora la tecnologia degli iniettori pompa (una volta con uno solo,ora con 1 iniettore x ogni cilindro),che come tecnologia è più costosa del common rail e nn da vantaggi netti (e anche in questo caso la Volkswagen è l'unica al mondo a usarla).
Ho sottomano la prova (di quattroruote) della Volkswagen Golf 2.0 Tdi 170Cv:
Alla voce motore gli han dato 4 stelle (il max è 5 stelle+lode),con il seguente commento:
"S'è visto di meglio,anche sotto il cofano della Golf. Il limitato arco d'utilizzo e la potenza che arriva quasi tutta d'un botto penalizzano un po' il piacere di guida. Nulla da eccepire sulle prestazioni invece."

Quindi anche se è il 2litri turbo diesel più potente nn vuol dire che sia il migliore.
Riguardo alle finiture...devo ancora andarla a vedere,ma la Stilo era già un buon passo avanti rispetto alle altre vetture.
Piantiamola con sta esterofilia,che le auto straniere son sempre migliori.
Andate a guardarvi la puntata (nn mi ricordo se della prima o seconda serie) di Nip/Tuck,dove il dottore Troy (quello figo) dice al figlio dell'altro che le macchine migliori son quelle italiane (con sfondo un concessionario di Alfa,Ferrari e Maserati).
Tra l'altro ora (nella quarta stagione) si è appena comprato una Lamborghini. :D Mentre in Desperate Housewife la figa di turno si era fatta comprare dal maritino una Maserati Spyder. ;)
La vecchia Passat e l'odierna a4 usano i quadrilateri anteriori.

vaio-man
05-02-2007, 12:08
Nessuna contraddizione, forse nn mi sono spiegato ...

La capacità di realizzare, ad esempio , un suo "dsg" sicuramente la Fiat l'ha...nn ha finora potuto implementarlo (che andasse bene per la produzione) per mancanza di margini economici...tra il saperlo fare e il farlo c'è una certa differenza, sopratutto in termini di costi appunto.

Non manca il know how, la capacità tecnica, imho...è mancato finora la possibilità di applicare questo know how !

Ciao. ALe
diciamo anche che la fiat ora punta a fare soldi e numeri, ne ha bisogno, quindi preferisce investire solo nelle aree di mercato con maggiori vendite, un cambio automatico come investimenti quanto sarà 20-30 milioni di €? fiat preferisce investirli nella qualità delle rifiniture e fa bene, perchè sono quelle che interessano di +, l'automatico e tutto il resto verranno dopo, quando la questione qualità sarà archiviata e non dovranno + faticare per riabilitare il nome, insomma mi sento di perdonare in toto la fiat sotto questo punto di vista, meglio che investa sui punti deboli chiave per recuperare il gap sui concorrenti poi dopo vengono i punti debole chiave e allora recupererà anche il gap come varietà dell'offerta :D

AlexB
05-02-2007, 12:24
diciamo anche che la fiat ora punta a fare soldi e numeri, ne ha bisogno, quindi preferisce investire solo nelle aree di mercato con maggiori vendite, un cambio automatico come investimenti quanto sarà 20-30 milioni di €? fiat preferisce investirli nella qualità delle rifiniture e fa bene, perchè sono quelle che interessano di +, l'automatico e tutto il resto verranno dopo, quando la questione qualità sarà archiviata e non dovranno + faticare per riabilitare il nome, insomma mi sento di perdonare in toto la fiat sotto questo punto di vista, meglio che investa sui punti deboli chiave per recuperare il gap sui concorrenti poi dopo vengono i punti debole chiave e allora recupererà anche il gap come varietà dell'offerta :D

in soldoni quello che volevo dire io ... :D

Ciao. Ale

Burrocotto
05-02-2007, 12:26
La vecchia Passat e l'odierna a4 usano i quadrilateri anteriori.
Non lo sapevo. :) Mi piace cmq che specifichi la vecchia passat...dato che la nuova l'han fatta col pianale della Golf (per risparmiare). :D

Cmq la Fiat (come quasi tutte le altre case) propone un ottimo cambio manuale robotizzato...ok,nn sarà il Dsg,ma nessun'altra casa può vantare il Dsg. Mal comune mezzo gaudio. :stordita:
Che poi...l'unico vantaggio del Dsg ( http://www.autoblog.it/post/4157/cambio-dsg-presto-soppiantera-lautomatico ) è l'assenza (quasi) di tempo di cambiata. Se un robotizzato ci mette 1-2 decimi (cmq sempre meno dei 5-7 che ci vogliono con un cambio manuale) ci mette 0.1 decimi...nn è che cambia la vita. Siete sempre in pista? :D

Onisem
05-02-2007, 12:26
diciamo anche che la fiat ora punta a fare soldi e numeri, ne ha bisogno, quindi preferisce investire solo nelle aree di mercato con maggiori vendite, un cambio automatico come investimenti quanto sarà 20-30 milioni di €? fiat preferisce investirli nella qualità delle rifiniture e fa bene, perchè sono quelle che interessano di +, l'automatico e tutto il resto verranno dopo, quando la questione qualità sarà archiviata e non dovranno + faticare per riabilitare il nome, insomma mi sento di perdonare in toto la fiat sotto questo punto di vista, meglio che investa sui punti deboli chiave per recuperare il gap sui concorrenti poi dopo vengono i punti debole chiave e allora recupererà anche il gap come varietà dell'offerta :D
Anche questo è vero, l'eco dell'immagine non è così facile da cancellare.

vaio-man
05-02-2007, 12:27
in soldoni quello che volevo dire io ... :D

Ciao. Ale
si, ma come lo dicevi tu i cruccofili potevano dire "ma la goooolf tiger woods edition è megliooooooo :sofico: "

loncs
05-02-2007, 12:28
Vabbè lasciamo sta' va :asd:

C'è poco da ridere, la Golf V è nata vecchia di 10 anni come linea.
L'unico modello veramente interessante è la Plus, che almeno trasforma in pregio il suo esser nata cubica e poco filante.

Non dico che sia un'auto scarsa, anzi, rimane comunque una buonissima auto, stilisticamente però è indietro, molto indietro rispetto a qualsiasi altra del segmento C.

Onisem
05-02-2007, 12:30
Se per questo i quadrilateri deformabili son migliori del McPherson,ma tutti (Golf compresa, idem x le Bmw + blasonate) davanti usano l'economico McPherson,mentre l'unica che usa i quadrilateri è l'Alfa (a livello di macchine con prezzi umani,dato che anche la Ferrari li usa :ciapet: ).
L'architettura fa quel che può,poi subentra la taratura.

X quanto riguarda le altre cose:
-Dsg. Con quel che te lo fan pagare (1600euri) nn può esser considerato una differenza fondamentale.Ok,è tecnicamente migliore, ma nn te lo regalano mica.

Motore: Le Golf hanno come unico motore interessante il 1.4 con doppia compressione (turbo e compressore volumetrico). Il 1.6 è un motore vecchio come progettazione,mentre i motori 5 valvole sono un (sbagliato tra l'altro) esercizio di stile. Una volta la Ferrari era una delle poche che usava le 5 valvole per cilindro in Formula 1 (si parla del '92-93) e poi passarono alle 4. Nessun altro (o quasi) produttore mondiale usa le 5 valvole per cilindro. Un motivo ci sarà no?(Il motivo è che i flussi dinamici all'interno del cilindro nn ottengono vantaggi dalle 5 valvole,anzi).
Motori Diesel. Togliendo il puro valore della potenza (che è un po' come i Mhz x i processori,ovvero conta ma in maniera totale), i motori diesel Volkswagen usano ancora la tecnologia degli iniettori pompa (una volta con uno solo,ora con 1 iniettore x ogni cilindro),che come tecnologia è più costosa del common rail e nn da vantaggi netti (e anche in questo caso la Volkswagen è l'unica al mondo a usarla).
Ho sottomano la prova (di quattroruote) della Volkswagen Golf 2.0 Tdi 170Cv:
Alla voce motore gli han dato 4 stelle (il max è 5 stelle+lode),con il seguente commento:
"S'è visto di meglio,anche sotto il cofano della Golf. Il limitato arco d'utilizzo e la potenza che arriva quasi tutta d'un botto penalizzano un po' il piacere di guida. Nulla da eccepire sulle prestazioni invece."

Quindi anche se è il 2litri turbo diesel più potente nn vuol dire che sia il migliore.[...]
Beh, ad onor del vero anche FSI e TFSI non è che facciano così schifo. E poi una precisazione: la GTD in quella prova di 4R è uscita con le ossa rotte perchè si è praticamente trattato di una comparativa con la GT e secondo loro tra le due non c'è storia. E meno male che la GTD montava il DSG mentre la GT aveva il manuale. :asd:

checo
05-02-2007, 14:05
secondo me la golf come qualità è un passo avanti, sia per materiali, motori, assemblaggio e varietà di modelli.

certo poi è 3 passi indietro per stile la 4 era bella ma sta 5 proprio non è riuscita esteticamente.

xpx
05-02-2007, 14:20
Intendevo che nel mercato, rinverdire i fasti di questa: http://www.channel4.com/4car/media/100-greatest/03-large/58-lancia-delta-integrale.jpg
Non sarebbe una mossa cosi sbagliata (imho)

Verissimo, quella lì la trovi ora sul mercato a 35000€ tanto successo ha avuto... Solo che se ne facessero un seguito con 150cv e trazione anteriore farebbe ridere, dato che quella di cv ne aveva 250 e passa (se non sbaglio) e faceva sicuramente da 0 a 100 in meno di 6 secondi...

trecca
05-02-2007, 15:58
Verissimo, quella lì la trovi ora sul mercato a 35000€ tanto successo ha avuto... Solo che se ne facessero un seguito con 150cv e trazione anteriore farebbe ridere, dato che quella di cv ne aveva 250 e passa (se non sbaglio) e faceva sicuramente da 0 a 100 in meno di 6 secondi...
OT

Di solito con 20.000€ se ne trovano diverse perfette o quasi (ovviamente non una edizione limitata, in questo caso il prezzo lievita paurosamente :sofico: ), poi ogni esemplare è un caso a parte :O
215Cv la versione catalizzata del '93 :) i modelli precedenti da 210cv in giù (anche col motore 8v 177cv)
0-100 giusto, in poco meno di 6sec.

Quando si parla della Regina non posso mancare :sbav: :oink: Che mezzo! :cool:

/OT

pagghi
05-02-2007, 16:20
Beh, ad onor del vero anche FSI e TFSI non è che facciano così schifo. E poi una precisazione: la GTD in quella prova di 4R è uscita con le ossa rotte perchè si è praticamente trattato di una comparativa con la GT e secondo loro tra le due non c'è storia. E meno male che la GTD montava il DSG mentre la GT aveva il manuale. :asd:


tsi non mi sembra tutto sto gran che, anzi


il TFSI, in categoria, per me è il top della piazza

Il GTD è un cesso, ottimo motore fino ai 140cv, oltre il quale è diventata una scelta di marketing.... Costa una GT + un rene, beve troppo, non te la ripaghi più. Impietoso il confronto con la GT

Burrocotto
05-02-2007, 16:24
Beh, ad onor del vero anche FSI e TFSI non è che facciano così schifo. E poi una precisazione: la GTD in quella prova di 4R è uscita con le ossa rotte perchè si è praticamente trattato di una comparativa con la GT e secondo loro tra le due non c'è storia. E meno male che la GTD montava il DSG mentre la GT aveva il manuale. :asd:
Sono motori a benzina dotati di iniezione diretta e di turbo...cosa che nel gruppo Fiat c'è nell'Alfa (motori a iniezione diretta) e arriverà sulla Bravo (iniezione diretta + turbo). ;)

Cmq su 4R la Golf GTD nn ne esce con le ossa rotte perchè confrontata con la Gt, ne esce male di suo. 4R dice semplicemente che non CONVIENE prendere la diesel,perchè costa un botto in + (oltre 3mila euri se nn sbaglio) e non ha consumi così ridotti da farla risultare conveniente. :)

Milosevik
05-02-2007, 16:30
ma foto reali della bravo non ci sono? Ho visto solo disegni su sto thread :confused:

trecca
05-02-2007, 16:32
ma foto reali della bravo non ci sono? Ho visto solo disegni su sto thread :confused:
basta scorrere l'altro thread :O :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15837262&postcount=815

Milosevik
05-02-2007, 16:37
basta scorrere l'altro thread :O :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15837262&postcount=815


ah ecco grazie :D

Milosevik
05-02-2007, 16:39
molto carina , anche se la trovo un pò troppo simile alla gpunto , preferisco la GTI :O :D

matteo1986
05-02-2007, 16:52
http://www.idealia.it/news/0094/images/bravo_000.jpg


beh direi che la linea della bravo è un po' più filante e slanciata rispetto alla golf.

Sì solo vista di 3/4 anteriore (nemmeno più di tanto, fra l'altro, e con foto in studio...) Allora faccio la stessa cosa io e stiamo pari, fra l'altro senza bisogno di giochi di luce e varie http://www.pistonheads.com/pics/news/14380/vw_golf_gti_self-driving-L.jpg

Mi sa che la canzoncina della Nannini vi ha dato alla testa

matteo1986
05-02-2007, 16:54
A volte te lo dicevo.. hai l'obiettività di un criceto! :D :D (oh, non ti offendere eh... mi conosci :asd: )..

Com'è che adesso le sospensioni (senza oltretutto averle provate a sufficienza) sarebbero efficaci quasi allo stesso modo? E quando si parla di Alfa invece la differenza fa decollare l'efficienza? :sofico:



Un PELO sotto?? :rotfl: :rotfl: Una Bravo non l'ho vista e non la vedrò per tantissimo tempo (prima che qualcuno compri una FIAT qua.......) però se lo standard qualitativo è quello della Gpunto.. beh, siamo migliorati, ma c'è ne di strada da fare ancora eh!

Insomma, dai, la Bravo sembra bellissima e promette bene, ma un pelo di oggettività....! :)

Beh magicamente il McPherson più ponte interconnesso sono diventate efficaci alla pari del quadrilatero :asd: :asd:

85kimeruccio
05-02-2007, 17:33
Beh magicamente il McPherson più ponte interconnesso sono diventate efficaci alla pari del quadrilatero :asd: :asd:

leggi bene al posto di sfottere come a tuo solito, pesa bene le parole che leggi.

matteo1986
05-02-2007, 17:35
leggi bene al posto di sfottere come a tuo solito, pesa bene le parole che leggi.

Benone, se la mettiamo così non posterò più nei 3d che riguardano alfa/fiat, basta dirlo

85kimeruccio
05-02-2007, 17:36
Benone, se la mettiamo così non posterò più nei 3d che riguardano alfa/fiat, basta dirlo

se vieni solo per sfottere come molti fanno non sentiremo la tua mancanza

matteo1986
05-02-2007, 17:46
se vieni solo per sfottere come molti fanno non sentiremo la tua mancanza

Adios

vaio-man
05-02-2007, 17:57
Benone, se la mettiamo così non posterò più nei 3d che riguardano alfa/fiat, basta dirlo
bè matteo non prendertela, bisogna anche saper argomentare, sfottere si ma fino ad un certo punto, un vecchio adaggio dice "il gioco è bello finchè dura poco" :O
cmq la golf fa proprio schiiiiifo :asd: :Prrr:

Milosevik
05-02-2007, 18:04
cmq la golf fa proprio schiiiiifo :asd: :Prrr:

:mad: :boxe: :D

Onisem
05-02-2007, 18:48
tsi non mi sembra tutto sto gran che, anzi


il TFSI, in categoria, per me è il top della piazza

Il GTD è un cesso, ottimo motore fino ai 140cv, oltre il quale è diventata una scelta di marketing.... Costa una GT + un rene, beve troppo, non te la ripaghi più. Impietoso il confronto con la GT
Provata una GT con TSI da 170 cv rodato? Sinceramente ne dubito, se spari certe sentenze. Il volumetrico tira di brutto fin dal basso, tanto che in certe situazioni devi avere il piede di velluto per partire dagli stop senza che entri il controllo trazione. Se poi sei di quelli che un'auto da 0-100 Km/h in meno di 8 sec. e quella ripresa è un chiodo, buon per te che giri in Maserati (penso).

Burrocotto
05-02-2007, 19:16
Beh magicamente il McPherson più ponte interconnesso sono diventate efficaci alla pari del quadrilatero :asd: :asd:
La Golf ha il McPherson davanti,idem la Bravo. Quindi nn c'è differenza (retrotreno a parte). ;)

Provata una GT con TSI da 170 cv rodato? Sinceramente ne dubito, se spari certe sentenze. Il volumetrico tira di brutto fin dal basso, tanto che in certe situazioni devi avere il piede di velluto per partire dagli stop senza che entri il controllo trazione. Se poi sei di quelli che un'auto da 0-100 Km/h in meno di 8 sec. e quella ripresa è un chiodo, buon per te che giri in Maserati (penso).
Il vantaggio sta proprio nel doppio sistema di sovralimentazione,che fa tirar da bestia (soccia,tira da bestia,come direbbe Capirossi :D ) grazie al volumetrico e tira in alto grazie al turbo.
Idea per altro tutt'altro che nuova xò...una certa Delta S4 ce l'aveva già venti anni fa. :ciapet: (che,in versione stradale,era un 1.8 da 250 cv :winner: )

GioFX
05-02-2007, 19:20
faccio notare che la golf dietro ha un multilink, la bravo un ponte interconnesso..

molto meglio un ottimo ponte torcente (come quello Fiat) che tanti tri-link che girano...

GioFX
05-02-2007, 19:22
è questione di tecnica. Il multilink è tecnicamente superiore a un ponte interconesso.

in teoria, poi ci sono vantaggi e svantaggi (soprattutto per la limitazione alla trazione che da il ponte rispetto ai bracci indipendenti del multilink), da una parte e dall'altra... e infine, ma non di poco conto, come costruttivamente è fatto.

GioFX
05-02-2007, 19:24
reputo attualmente fiat un pelo sotto come finiture.
meccanica la reputo allo stesso livello
elettronica forse un pelo sotto... ma con bravo penso che le cose siano vagamente simili.
telaio? nessuna differenza sostanziale.
sospensioni? diverse ma efficaci quasi allo stesso modo

come mai l'elettronica un pelo sotto? come se poi Bosh stesse a VW come MM a Fiat... :D

ninja750
05-02-2007, 19:51
letto tutte le cose che avete scritto volevo quasi rispondere pure io al 3D... ma invece aspetto clarkson che provi a topgear la 1.4VW :asd:

Onisem
05-02-2007, 19:54
Il vantaggio sta proprio nel doppio sistema di sovralimentazione,che fa tirar da bestia (soccia,tira da bestia,come direbbe Capirossi :D ) grazie al volumetrico e tira in alto grazie al turbo.
Idea per altro tutt'altro che nuova xò...una certa Delta S4 ce l'aveva già venti anni fa. :ciapet: (che,in versione stradale,era un 1.8 da 250 cv :winner: )
Infatti del TSI hanno già provato un ulteriore step a 210cv, chissà che potenzialità ha effettivamente questo motore con le tecnologie attuali.

Onisem
05-02-2007, 19:54
letto tutte le cose che avete scritto volevo quasi rispondere pure io al 3D... ma invece aspetto clarkson che provi a topgear la 1.4VW :asd:
Hai già la data? :D

MIKIXT
05-02-2007, 20:04
letto tutte le cose che avete scritto volevo quasi rispondere pure io al 3D... ma invece aspetto clarkson che provi a topgear la 1.4VW :asd:

ma dopo preme il tastino dell'auto-distruzione come al solito e poi va via solo con volante e sedile... :nono:



:asd:

Solertes
05-02-2007, 20:09
Infatti del TSI hanno già provato un ulteriore step a 210cv, chissà che potenzialità ha effettivamente questo motore con le tecnologie attuali.
Anni e anni fà la BMW da un 1.5 litri ci tirava fuori in condizioni da qualifica oltre 1000 CV se non ricordo male

Onisem
05-02-2007, 20:10
Anni e anni fà la BMW da un 1.5 litri ci tirava fuori in condizioni da qualifica oltre 1000 CV se non ricordo male
Si ok, ma intendevo perchè fosse un minimo commerciabile. :D Ma... aspirato? :eek:

MIKIXT
05-02-2007, 20:11
Si ok, ma intendevo perchè fosse un minimo commerciabile. :D Ma... aspirato? :eek:

ovviamente turbo! :O

ninja750
05-02-2007, 20:14
Infatti del TSI hanno già provato un ulteriore step a 210cv, chissà che potenzialità ha effettivamente questo motore con le tecnologie attuali.

ok ma è inutile parlare di motori che non esistono, anche la fiat ha già provato step di TD con 2.0 di cilindrata a over 200cv ma non per questo lo si tira fuori nelle discussioni ;)

per me arrivati a un certo punto non ha senso salire anche solo per questioni di prestigio, avere a parità di 250cv un 1.4 twincharger o un 3.2V6 non c'è proprio paragone

ninja750
05-02-2007, 20:14
Hai già la data? :D

macchè, spero a breve cmq

MIKIXT
05-02-2007, 20:17
per me arrivati a un certo punto non ha senso salire anche solo per questioni di prestigio, avere a parità di 250cv un 1.4 twincharger o un 3.2V6 non c'è proprio paragone

anche solo come suono no di sicuro... :D

Onisem
05-02-2007, 20:18
ok ma è inutile parlare di motori che non esistono, anche la fiat ha già provato step di TD con 2.0 di cilindrata a over 200cv ma non per questo lo si tira fuori nelle discussioni ;)

per me arrivati a un certo punto non ha senso salire anche solo per questioni di prestigio, avere a parità di 250cv un 1.4 twincharger o un 3.2V6 non c'è proprio paragone
Beh, potrebbe avere senso come costi e consumi. Siamo d'accordo che un 3.2 V6 in linea teorica è meglio, anche se vorrei proprio provarlo un twincharger con 250 cv. Comunque il discorso era nato da un intervento che citava il 1.8 della Delta S4 stradale, così si è divagato un pò.

ninja750
05-02-2007, 20:20
Siamo d'accordo che un 3.2 V6 in linea teorica è meglio

facciamo anche in linea pratica :D

Onisem
05-02-2007, 20:22
macchè, spero a breve cmq
Figurati se un simile istrione egocentrico smentisce sè stesso, si inventerà qualcosa anche stavolta.

Onisem
05-02-2007, 20:23
facciamo anche in linea pratica :D
Vabbè, è quello che volevo dire. :D :help:

ninja750
05-02-2007, 20:27
Figurati se un simile istrione egocentrico smentisce sè stesso, si inventerà qualcosa anche stavolta.

la farà provare a uno degli altri due magari, ma non credo che la provino così a muzzo, credo aspettino di fare una comparativa con altro

Solertes
05-02-2007, 20:30
BMW Engine

* 1499,8 ccm
* max 1.500 bhp at 11.000 rpm
* turbo: KKK (Germany), later Garrett (USA)

Montato sulla Brabham BT55 progettata da Gordon Murray

http://www.f1.sk/obrazky/?obrazok=4586#

Mi pare che avesse 4.5 Bar di picco la sovralimentazione....:D

Onisem
05-02-2007, 20:35
BMW Engine

* 1499,8 ccm
* max 1.500 bhp at 11.000 rpm
* turbo: KKK (Germany), later Garrett (USA)

Montato sulla Brabham BT55 progettata da Gordon Murray

http://www.f1.sk/obrazky/?obrazok=4586#

Mi pare che avesse 4.5 Bar di picco la sovralimentazione....:D
Chissà che guidabilità! :asd:

p.NiGhTmArE
05-02-2007, 20:40
BMW Engine

* 1499,8 ccm
* max 1.500 bhp at 11.000 rpm
* turbo: KKK (Germany), later Garrett (USA)

Montato sulla Brabham BT55 progettata da Gordon Murray

http://www.f1.sk/obrazky/?obrazok=4586#

Mi pare che avesse 4.5 Bar di picco la sovralimentazione....:D
sticazzi :asd:

xpx
05-02-2007, 22:31
Sì ma gli durava un giro quel motore così conciato... :D

pagghi
05-02-2007, 23:29
Provata una GT con TSI da 170 cv rodato? Sinceramente ne dubito, se spari certe sentenze. Il volumetrico tira di brutto fin dal basso, tanto che in certe situazioni devi avere il piede di velluto per partire dagli stop senza che entri il controllo trazione. Se poi sei di quelli che un'auto da 0-100 Km/h in meno di 8 sec. e quella ripresa è un chiodo, buon per te che giri in Maserati (penso).



oopes, sorry, ho sbagliato le sigle :(

intendevo dire FSI.... il chiodo, insomma


TFSI buon motore
TSI per me il top di categoria

Burrocotto
06-02-2007, 00:20
oopes, sorry, ho sbagliato le sigle :(

intendevo dire FSI.... il chiodo, insomma


TFSI buon motore
TSI per me il top di categoria
Emm...nn vedo xchè il TFSI dovrebbe essere peggiore rispetto al TSI,quando il primo ha il vantaggio dell'iniezione diretta rispetto al secondo. ;)

Onisem
06-02-2007, 08:59
Emm...nn vedo xchè il TFSI dovrebbe essere peggiore rispetto al TSI,quando il primo ha il vantaggio dell'iniezione diretta rispetto al secondo. ;)
Anche il TSI è iniezione diretta. E' più sofisticato del TFSI diciamo, però i due praticamente si equivalgono. Un altro però: il 1.4 sta quasi dietro al 2.0 come prestazioni di accelerazione e velocità. Insomma due ottimi motori.

Onisem
06-02-2007, 08:59
oopes, sorry, ho sbagliato le sigle :(

intendevo dire FSI.... il chiodo, insomma


TFSI buon motore
TSI per me il top di categoria
Ok, mi sembrava strano. :p

ripe
15-02-2007, 12:28
Ok, mi sembrava strano. :p

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/02_Febbraio/15/fiat.shtml

Si continua a crescere! :)

Marci
15-02-2007, 12:31
Sì ma gli durava un giro quel motore così conciato... :D

e aveva il basamento della 315:D