View Full Version : Epson R220: ricarica, chip, inchiostro e testine
Salve.
Mi è stata regalata da poco una Epson R220. Ho stampato circa 100 pagine e mi è già finito il nero. :eek:
Ho letto molti thread sull'argomento ma ancora non mi sono chiare alcune cose...
1. le testine di stampa sono nella cartuccia o risiedono direttamente nella stampante?
2. posso ricaricare la cartuccia originale oppure devo comprare una "no sponge" o simile?
3. ogni volta che devo ricaricare devo per forza resettare il chip della cartuccia?
4. esistono cartucce più capienti, o ci sono solo quelle da 15 ml?
Grazie
Max!
Guarda io le ho proprio comprate questa sera tutte 6 per 47,90 :rolleyes: ...ed erano le + economiche!
Guarda io le ho proprio comprate questa sera tutte 6 per 47,90 :rolleyes: ...ed erano le + economiche!
Ciao
Ma le hai comprate originali? Perchè il prezzo sembra essere un po' caro :rolleyes:
6 cartucce compatibili costano circa 18 euro...ad es. sul sito di lamiastampante...
Ma sai se le originali si possono ricaricare?
Max!
Salve.
Mi è stata regalata da poco una Epson R220. Ho stampato circa 100 pagine e mi è già finito il nero. :eek:
Ho letto molti thread sull'argomento ma ancora non mi sono chiare alcune cose...
1. le testine di stampa sono nella cartuccia o risiedono direttamente nella stampante?
2. posso ricaricare la cartuccia originale oppure devo comprare una "no sponge" o simile?
3. ogni volta che devo ricaricare devo per forza resettare il chip della cartuccia?
4. esistono cartucce più capienti, o ci sono solo quelle da 15 ml?
Grazie
Max!
Ciao.
1.- Risiedono nella stampante;
2.- Entrambe le cose. In genere è meglio ricaricare le originali al 100% (c'è una tecnica particolare che funziona benissimo) oppure portare il chip originale sulla no sponge, dal momento che anche le nosponge migliori possono dare problemi di riconoscimento chip con conseguente blocco completo;
3.- Si, altrimenti non puoi stampare, perchè la macchina vede la cartuccia vuota;
4.- Solo quelle da 15 ml., più capienti non servirebbero a nulla.
Saluti.
Ciao.
1.- Risiedono nella stampante;
2.- Entrambe le cose. In genere è meglio ricaricare le originali al 100% (c'è una tecnica particolare che funziona benissimo) oppure portare il chip originale sulla no sponge, dal momento che anche le nosponge migliori possono dare problemi di riconoscimento chip con conseguente blocco completo;
3.- Si, altrimenti non puoi stampare, perchè la macchina vede la cartuccia vuota;
4.- Solo quelle da 15 ml., più capienti non servirebbero a nulla.
Saluti.
Ciao Monet63
Mi potresti dire qualcosa di più su quella tecnica per ricaricare le cartucce originali? Anche in pvt.
Grazie
Max!
Ciao
Ma le hai comprate originali? Perchè il prezzo sembra essere un po' caro :rolleyes:
6 cartucce compatibili costano circa 18 euro...ad es. sul sito di lamiastampante...
Ma sai se le originali si possono ricaricare?
Max!
cartucce compatibili ipercoop, sono le meno care :(
anche io ha una R220, ma alla fine mi sono deciso e ho messo il sistema di inchiostro continuo, non ho piu il problema di resettare le cartucce e ricaricarle, quando l'inchiostro finisce riempio solamente il serbatoio, una grande comodità.
anche io ha una R220, ma alla fine mi sono deciso e ho messo il sistema di inchiostro continuo, non ho piu il problema di resettare le cartucce e ricaricarle, quando l'inchiostro finisce riempio solamente il serbatoio, una grande comodità.
marca e costi grazie :D
Ciao Monet63
Mi potresti dire qualcosa di più su quella tecnica per ricaricare le cartucce originali? Anche in pvt.
Grazie
Max!
idem a me grazie :D
marca e costi grazie :D
qualunque tipo va bene, io ho comprato quello della ref**l
2.- Entrambe le cose. In genere è meglio ricaricare le originali al 100% (c'è una tecnica particolare che funziona benissimo) oppure portare il chip originale sulla no sponge, dal momento che anche le nosponge migliori possono dare problemi di riconoscimento chip con conseguente blocco completo;
Saluti.
Monet63 sei sparito? :)
Qual'è "la tecnica"?
4.- Solo quelle da 15 ml., più capienti non servirebbero a nulla.
Saluti.
Perchè non servirebbero a nulla? :rolleyes:
Max!
Scusate, ero fuori. Con ordine.
La ricarica al 100%: trovate la tecnica (da perfezionare) a questo indirizzo: http://www.cartucce.com/stampanti_r200_r300_rx500_rx600.htm
Una prima considerazione: da esperienze, bisogna ricaricare la cartuccia tenendola capovolta, a differenza di quanto illustrato nel link. Infatti in questo modo si forza l'inchiostro a seguire la strada giusta. Quando comincerà ad uscire nella siringa vuol dire che la cartuccia è piena al 100%. Considerate che ciò avverrà intorno ai 17/18 ml. (15 di cartuccia + 2 o 3 di tubo, dipende dalla lunghezza), quindi dovrete usare una siringa di almeno 20 ml. Per il tubo utilizzate uno spezzone di raccordo per flebo, nastrato per farlo diventare del diametro giusto, in modo che entri leggermente a forza nel buco.
Parliamo della chiusura: se non è PERFETTA allagherete la stampante. Munitevi di grani da 6 mm di diametro. Quando avrete finito la ricarica, la prima volta il grano farà un pò fatica ad entrare, dovrete filettarlo con attenzione. Dalla seconda volta in poi sarà semplicissimo. Una volta avvitato bene il grano, pulite con uno scottex e fateci cadere una goccia abbondante di mastice universale Pattex (sempre tenendo la cartuccia a testa in giù). E' il migliore, secca velocemente e viene via facilmente una volta asciutto. Con questo metodo dovrete avere due serie di cartucce originali, che però potrete ricaricare infinite volte, non creeranno nessun problema di incompatibilità e funzioneranno a meraviglia. Quando avrete il mastice asciutto, prendete uno spezzone di 5 cm. di comune scotch e mettetelo sul pattex asciutto (ad evitare che anche asciutto, dato che resta sempre un pò gommoso, crei problemi all'alloggio della cartuccia). Infine avvolgete la cartuccia nel domopack trasparente e conservatela. Quando vi servirà la scarterete come una caramella, la inserirete nella stampante e caricherete quella esaurita. Ovviamente, prima di avvolgere nel domopack la cartuccia ricaricata dovrete resettarla.
Dato che il chip è programmato per 13 ml (a proposito, prima di ricaricare sarà meglio aspirare e recuperare dalla valvola di uscita l'inchiostro rimanente, ne troverete una quantità da 2 a 4 ml.) non si vede la necessità si avere una carica superiore ai 15.
Alcune tips: per evitare danni, mettete un pezzetto di nastro biadesivo sotto la bottiglietta, in modo da assicurarla al tavolo: armeggiando con tubicini e siringhe è troppo facile rovesciarla, meglio prevenire.
Usate solo inchiostri della migliore qualità (un paio di marche in privato, a richiesta, così evitiamo di fare pubblicità). Io ne ho provati 8 tipi diversi, e solo 2 sono davvero buoni. Per buoni intendo stesso tono degli originali e assenza di impurità che ostruirebbero gli ugelli.
Saluti.
Scusate, ero fuori. Con ordine.
La ricarica al 100%: trovate la tecnica (da perfezionare) a questo indirizzo: http://www.cartucce.com/stampanti_r200_r300_rx500_rx600.htm
Una prima considerazione: da esperienze, bisogna ricaricare la cartuccia tenendola capovolta, a differenza di quanto illustrato nel link. Infatti in questo modo si forza l'inchiostro a seguire la strada giusta. Quando comincerà ad uscire nella siringa vuol dire che la cartuccia è piena al 100%. Considerate che ciò avverrà intorno ai 17/18 ml. (15 di cartuccia + 2 o 3 di tubo, dipende dalla lunghezza), quindi dovrete usare una siringa di almeno 20 ml. Per il tubo utilizzate uno spezzone di raccordo per flebo, nastrato per farlo diventare del diametro giusto, in modo che entri leggermente a forza nel buco.
Parliamo della chiusura: se non è PERFETTA allagherete la stampante. Munitevi di grani da 6 mm di diametro. Quando avrete finito la ricarica, la prima volta il grano farà un pò fatica ad entrare, dovrete filettarlo con attenzione. Dalla seconda volta in poi sarà semplicissimo. Una volta avvitato bene il grano, pulite con uno scottex e fateci cadere una goccia abbondante di mastice universale Pattex (sempre tenendo la cartuccia a testa in giù). E' il migliore, secca velocemente e viene via facilmente una volta asciutto. Con questo metodo dovrete avere due serie di cartucce originali, che però potrete ricaricare infinite volte, non creeranno nessun problema di incompatibilità e funzioneranno a meraviglia. Quando avrete il mastice asciutto, prendete uno spezzone di 5 cm. di comune scotch e mettetelo sul pattex asciutto (ad evitare che anche asciutto, dato che resta sempre un pò gommoso, crei problemi all'alloggio della cartuccia). Infine avvolgete la cartuccia nel domopack trasparente e conservatela. Quando vi servirà la scarterete come una caramella, la inserirete nella stampante e caricherete quella esaurita. Ovviamente, prima di avvolgere nel domopack la cartuccia ricaricata dovrete resettarla.
Dato che il chip è programmato per 13 ml (a proposito, prima di ricaricare sarà meglio aspirare e recuperare dalla valvola di uscita l'inchiostro rimanente, ne troverete una quantità da 2 a 4 ml.) non si vede la necessità si avere una carica superiore ai 15.
Alcune tips: per evitare danni, mettete un pezzetto di nastro biadesivo sotto la bottiglietta, in modo da assicurarla al tavolo: armeggiando con tubicini e siringhe è troppo facile rovesciarla, meglio prevenire.
Usate solo inchiostri della migliore qualità (un paio di marche in privato, a richiesta, così evitiamo di fare pubblicità). Io ne ho provati 8 tipi diversi, e solo 2 sono davvero buoni. Per buoni intendo stesso tono degli originali e assenza di impurità che ostruirebbero gli ugelli.
Saluti.
Ottimo! Ma decisamente più complessa rispetto alla procedura di ricarica della mia vecchia HP DeskJet!
Una domanda: il tubicino di gomma esterno serve per forza?
Puoi mandarmi in pvt le marche di inchiostro? A me serve ricaricare anche le cartucce dei colori... :rolleyes:
Max!
Domanda leggermente OT: le epson (come la R265) hanno solo l'alimentazione della carta dall'alto o anche il cassettino frontale?
Da quanto si capisce dal sito mi sembra solo dall'alto; chi la possiede mi può confermare?
grazie
Ottimo! Ma decisamente più complessa rispetto alla procedura di ricarica della mia vecchia HP DeskJet!
Una domanda: il tubicino di gomma esterno serve per forza?
Puoi mandarmi in pvt le marche di inchiostro? A me serve ricaricare anche le cartucce dei colori... :rolleyes:
Max!
Il tubicino di gomma? Fondamentale, in pratica carichi la cartuccia per depressione. C'è pvt per te.
Il tubicino di gomma? Fondamentale, in pratica carichi la cartuccia per depressione. C'è pvt per te.
Ciao!
Ti ho scritto in pvt. Grazie delle info! ;)
Cmq non comprerò mai più una Epson! Molto meglio le stampanti fotografiche HP e Canon...hanno le cartucce più capienti e si caricano MOOOOOLTO facilmente! ;)
x MSO: io posseggo la R220 e la carta si carica dall'alto. Il cassettino frontale serve solo per contenere i fogli appena stampati. Poi sempre davanti c'è un piccolo cassettino per stampare sui dvd printable.
Domanda leggermente OT: le epson (come la R265) hanno solo l'alimentazione della carta dall'alto o anche il cassettino frontale?
Da quanto si capisce dal sito mi sembra solo dall'alto; chi la possiede mi può confermare?
grazie
R265, solo dall'alto.
Monet, mi mandi in pvt le marche di inchiostri che hai provato e quelle che hai scelto?
Io ricaricavo la mia buon anima di photo 700 con quelli refill e mi trovavo abbastanza bene.
Le ho installate per la pria volta le compatibili nero e giallo, si vede che la cartuccia è piena ma non mi stampa i 2 colori:cry: che dev fare?
MambASoft
26-02-2007, 22:53
Se poteste mandare anche a me in PVT le due marche di inchiostri, mi fareste veramente un gran favore :) , magari ditemi anche quelli con cui vi siete trovati male, così eviterò di provarli :eek:
Le ho installate per la pria volta le compatibili nero e giallo, si vede che la cartuccia è piena ma non mi stampa i 2 colori:cry: che dev fare?
nessuno sa cosa fare?
scusate ma a nessuno è capitato?
ho letto che bisogna resetare ma come si fa?
io ho segiuto le indicazioni della stampante.......
MambASoft
27-02-2007, 22:27
Situazione piuttosto comune con una cartuccia appena installata :)
se non stampa devi fare un ciclo di pulizia :)
Andiamo per ordine, stampa di verifica degli ugelli, se non stampa dei tratti fai una pulizia normale, ristampa il motivo, e se ancora non si vedeno bene, fai un ciclo di pulizia completa, questo "scherzetto" ti porterà via circa il 10% dell'inchiostro della cartuccia, però dopo dovresti stampare senza problemi.
Se mancano solo pochissimi tratti, puoi accendere e spegnere la stampante un paio di volte, poi prova a stampare di nuovo il motivo di verifica, dovrebbe funzionare.
f_tallillo
28-02-2007, 13:38
Pure io uso la ricarica in continuo e devo dire che è molto comodo.
http://img341.imageshack.us/img341/378/sta50281zm8.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=sta50281zm8.jpg) http://img84.imageshack.us/img84/3460/sta50282mh4.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=sta50282mh4.jpg)
Poi ha i chip autoresettanti quindi una volta montato te lo puoi anche scordare.
E poi con quello che si risparmia, anche se dopo 2/3 anni la stampante si rompe, quella nuova te la sei stra ripagata con quello che risparmi d'inchiostro.
P.S.
Monet, me le potresti mandare anche a me le marche migliori d'inchiostro? Così da provarle! grazie 1000
Domanda che forse sarà stupida ma che, dovendo acquistare un prodotto che non costa 1 €, vi pongo ugualmente.
Ho una stampante Epson Stylus Photo RX 520 (è una all in one) e vorrei acquistare un kit RIS della Re**ll. Ora mi domando: le 4 cartucce da inserire nel carrello della stampante sono monoblocco o è possibile disporle in modo tale che corrispondano all'ordine dei colori del carrello stampante?
Per capirci meglio: dalle foto del prodotto vedo che il blocco cartucce ha, da sx vesro dx, i seguenti colori: nero, ciano, magenta, giallo. la mia stampante, invece, prevede che la cartucce nel carrello siano disposte nell'ordine (da sx a dx) ciano, magenta, giallo, nero. Quindi il prodotto che intendo acquistare é comunque compatibile?
p.s. pensandoci, se le cartucce fossero monoblocco, la soluzione potrebbe passare per la disposizione dei serbatoi esterni. ditemi voi. grazie
carlrossi
01-03-2007, 15:23
Domanda che forse sarà stupida ma che, dovendo acquistare un prodotto che non costa 1 €, vi pongo ugualmente.
Ho una stampante Epson Stylus Photo RX 520 (è una all in one) e vorrei acquistare un kit RIS della Re**ll. Ora mi domando: le 4 cartucce da inserire nel carrello della stampante sono monoblocco o è possibile disporle in modo tale che corrispondano all'ordine dei colori del carrello stampante?
Per capirci meglio: dalle foto del prodotto vedo che il blocco cartucce ha, da sx vesro dx, i seguenti colori: nero, ciano, magenta, giallo. la mia stampante, invece, prevede che la cartucce nel carrello siano disposte nell'ordine (da sx a dx) ciano, magenta, giallo, nero. Quindi il prodotto che intendo acquistare é comunque compatibile?
p.s. pensandoci, se le cartucce fossero monoblocco, la soluzione potrebbe passare per la disposizione dei serbatoi esterni. ditemi voi. grazie
Buongiorno.
Rispondendo alla tua domanda il RIS è composto da 2 blocchi un monoblocco interno alla stampante che sostituisce di fatto le cartucce originali e uno esterno che è composto dai serbatoi del colore 4 o 6 a seconda del tipo di stampante. I 2 blocchi sono collegati da dei tubicini per dar scorrere l'inchiostro.
Non devi comprare il primo RIS che capita perchè come hai detto anche tu la sequenza dei colori potrebbe non coincidere, nel sito della Refill c'è la lista delle stampanti, devi vedere tu quale è la tua e se c'è il RIS adatto.
Buongiorno.
Rispondendo alla tua domanda il RIS è composto da 2 blocchi un monoblocco interno alla stampante che sostituisce di fatto le cartucce originali e uno esterno che è composto dai serbatoi del colore 4 o 6 a seconda del tipo di stampante. I 2 blocchi sono collegati da dei tubicini per dar scorrere l'inchiostro.
Non devi comprare il primo RIS che capita perchè come hai detto anche tu la sequenza dei colori potrebbe non coincidere, nel sito della Refill c'è la lista delle stampanti, devi vedere tu quale è la tua e se c'è il RIS adatto.
certamente che sì, ho preso quello indicato per la mia stampante. ma ho posto la domanda perché da foto (avranno messo una foto uguale per tutti i modelli di stampante epson???) i colori sembrano non corrispondere.
Un altro utente cmq mi ha detto che le cartucce del RIS non sono monoblocco. :confused:
carlrossi
01-03-2007, 17:11
certamente che sì, ho preso quello indicato per la mia stampante. ma ho posto la domanda perché da foto (avranno messo una foto uguale per tutti i modelli di stampante epson???) i colori sembrano non corrispondere.
Un altro utente cmq mi ha detto che le cartucce del RIS non sono monoblocco. :confused:
Infatti il RIS cambia a seconda della stampante, non considerare le foto che sono puramente indicative.
Io posseggo una R300 in esacromia ebbene sulla mia stampante ho un blocco unico per tutti 6 i colori che fra l'altro una volta installati non vanno più toccati. L'inchiosto si ricarica nei serbatoi esterni.
col metodo per ricaricare le cartucce riportato nella prima pagina di questo thread è possibile anche aspirare l'inchiostro all'interno della cartuccia e riciclarlo?
lo chiedo perché avendo acquistato il RIS ora mi trovo a dovere eliminare le 4 cartucce che attualmente sono nella stampante, ma mentre quelle dei tre colori sono quasi esaurite, quella nera è quasi al 100%.
grazie
carlrossi
02-03-2007, 10:25
col metodo per ricaricare le cartucce riportato nella prima pagina di questo thread è possibile anche aspirare l'inchiostro all'interno della cartuccia e riciclarlo?
lo chiedo perché avendo acquistato il RIS ora mi trovo a dovere eliminare le 4 cartucce che attualmente sono nella stampante, ma mentre quelle dei tre colori sono quasi esaurite, quella nera è quasi al 100%.
grazie
si, l'inchiostro è recuperabile ma per farlo ci vuole un po di pazienza perchè le cartuccie di questo tipo non sono dei semplici serbatoi ma hanno al loro interno una sorta di sifone che ne impedisce l'uscita diretta. Un modo è quello di togliere la linguetta di scotch che sta sotto e quindi agitare la cartuccia su un contenitore oppure con una siringa aspirare dal foro della valvola della cartuccia tenendo la cartuccia dritta e asprando dal basso.
si, l'inchiostro è recuperabile ma per farlo ci vuole un po di pazienza perchè le cartuccie di questo tipo non sono dei semplici serbatoi ma hanno al loro interno una sorta di sifone che ne impedisce l'uscita diretta. Un modo è quello di togliere la linguetta di scotch che sta sotto e quindi agitare la cartuccia su un contenitore oppure con una siringa aspirare dal foro della valvola della cartuccia tenendo la cartuccia dritta e asprando dal basso.
io avrei intenzione di aspirare con la siringa nel medesimo foro utilizzato per la ricarica.
grazie
Intanto ho recuperato con la siringa circa 3,7 ml di inchiostro nero da una cartuccia originale che avevo tolto ieri, e che secondo il rilevamento carica cartucce conteneva il 15% circa di inchiostro. :D
Ripeterò l'operazione con ciascuna delle 4 cartucce non appena mi arriverà il RIS.
grazie ancora
nomeutente
02-03-2007, 15:35
certamente che sì, ho preso quello indicato per la mia stampante. ma ho posto la domanda perché da foto (avranno messo una foto uguale per tutti i modelli di stampante epson???) i colori sembrano non corrispondere.
Un altro utente cmq mi ha detto che le cartucce del RIS non sono monoblocco. :confused:
Le cartucce che ho io sono normali cartucce nosponge autoreset, tenute insieme da un fermaglio. Se non sono nell'ordine giusto si possono spostare ;)
Le cartucce che ho io sono normali cartucce nosponge autoreset, tenute insieme da un fermaglio. Se non sono nell'ordine giusto si possono spostare ;)
grazie anche a te. ;)
carlrossi
19-04-2007, 11:47
Domanda che forse sarà stupida ma che, dovendo acquistare un prodotto che non costa 1 €, vi pongo ugualmente.
Ho una stampante Epson Stylus Photo RX 520 (è una all in one) e vorrei acquistare un kit RIS della Re**ll. Ora mi domando: le 4 cartucce da inserire nel carrello della stampante sono monoblocco o è possibile disporle in modo tale che corrispondano all'ordine dei colori del carrello stampante?
Per capirci meglio: dalle foto del prodotto vedo che il blocco cartucce ha, da sx vesro dx, i seguenti colori: nero, ciano, magenta, giallo. la mia stampante, invece, prevede che la cartucce nel carrello siano disposte nell'ordine (da sx a dx) ciano, magenta, giallo, nero. Quindi il prodotto che intendo acquistare é comunque compatibile?
p.s. pensandoci, se le cartucce fossero monoblocco, la soluzione potrebbe passare per la disposizione dei serbatoi esterni. ditemi voi. grazie
il RIS è costituito da un blocco che va a sostituire le cartucce originali al quale mediante serie di tubicini va a collegarsi con i serbatoi esterni.
Dato che il RIS non è uguale per tutte le stampanti, è indispensabile individuare se esiste una versione per la propria stampante.
Io ho una R300 e non ho riscontrato alcun problema nell'adottare il RIS sta a vedere a te se trovi lo stesso prodotto adatto alla tua stampante.
Cerca nel sito di RE**LL la tua stampante e vedi se esiste il RIS adatto.
Non comprare a caso!
Se qualcuno segue ancora questa discussione avrei una domanda da porgli riguardo delle cartucce compatibili che ho trovato.
Sono della graphic jet e sulla confezione c'è scritto compatibili per r200\r300\r300m\r320\rx500\rx600\rx620 e il tipo di inchiostro è GE-0481 mentre, se non sbaglio, nella nostra è il T-0481.
Posso comunque inserirle nella mia r220?
Se dovesii usarle quali sarebbero i problemi cui potrei andare incontro?
da sempre uso epson la prima è stata la 750 poi sono passato alla r200, all'inizio con cartucce originali poi con le compatibili e infine con le siringhe, inutile dire che viene usata moltissimo, poi si è rifiutata di stampare, tutte le luci lampeggiavano (sembrava natale) ed ho preso la r220, un bel giorno anche lei ha smesso di stampare, ma grazie al programmino che azzera l'eprom interno sono riuscito a rimetterle in funzione ... tutte 2, il costo delle stampe è veramente minimo, usate le siringhe ! :D
Ciao a tutti.
Anch'io possiedo una R220 e ho installato il kit continuo, ma continuo ad avere problemi agli ugelli del nero, in pratica le lettere sono incomplete e continuano ad essere rigate orizzontalmente.
Chi mi può aiutare?
:muro:
nomeutente
03-09-2009, 12:26
Ciao a tutti.
Anch'io possiedo una R220 e ho installato il kit continuo, ma continuo ad avere problemi agli ugelli del nero, in pratica le lettere sono incomplete e continuano ad essere rigate orizzontalmente.
Chi mi può aiutare?
:muro:
E' probabile che ci sia qualche bolla d'aria che gira.
Da quanto hai installato il kit? Se l'hai appena installato, conviene lasciarlo riposare (potrebbe esserci della schiuma).
Oppure hai fatto qualcosa di strano (cambiato inchiostro, lasciato la stampante spenta per un mese...)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.