View Full Version : Come accorgersi se ho un buon ali
Elendil86
03-02-2007, 13:50
Salve a tutti,avrei una piccola domandina.Il mio sistema è così composto:
CPU AMD Athlon XP 3500+ Socket 939
MoBo Asrock 939Dual-VSTA
HDD Maxtor 160GB SATA
2 unità ottiche
Floppy
Scheda Video ATI x1900GT(arriverà a breve,ora è in assistenza)
1.2GB RAM DDR 400
Ora,ho un alimentatore marca "Perdoon" 500w...
Lo so che non sono effetivi,e vorrei chiedervi appunto come devo fare a vedere le tensioni reali erogate e soprattutto come capire se sono giuste...Dato che ho la VGA in assistenza,non vorrei che mi si bruciasse a causa di un ali scadente.Ecco perchè vorrei sapere le tensioni ottimali di lavoro per un 500w...
Ho Ati tray tools,lui mi riporta dei voltaggi,ma non so se sono corretti.Devo usare qualche altro programmino?
Grazie infinitamente...
Capellone
03-02-2007, 14:46
devi leggere l'etichetta dei dati tecnici sull'alimentatore; le cose importanti sono potenza erogata un continuo (e non solo in picco), PFC attivo, efficenza elevata ( dall'80% in su) e amperaggi maggiori di quelli raccomandati dal produttore della scheda grafica.
Elendil86
03-02-2007, 15:37
Allora,i dati sono:
AC INPUT:180-240VAC 50Hz
7A 7A 8A 10A
+3.3V 40A 45A 50A 52A
+5V 52A 62A 68A 75A
+12V 30A 32A 35A 38A
-5V 0.5A 0.5A 0.5A 0.5A
-12V 0.8A 0.8A 0.8A 0.8A
+5VSB 2.0A 2.0A 2.0A 2.0A
+3.3V&+5MAX 300W 350W 380W 420W
Non dice altro.Come faccio a capire se questi valori sono buoni?C'è un programma che mi dà i valori REALI e non nominali?Grazie
Evangelion01
03-02-2007, 17:37
Io ho avuto il tuo stesso ali : :Puke:
Voltaggi ballerini, scarsi amperaggi, e qualità costruttiva infima ... cosa vuoi di più dalla vita? :rolleyes:
Elendil86
03-02-2007, 18:47
Potrebbe aver portato alla bruciatura delle RAM della scheda video?Il mio prossimo acquisto sarà un alimentatore...
Evangelion01
03-02-2007, 21:01
Potrebbe aver portato alla bruciatura delle RAM della scheda video?Il mio prossimo acquisto sarà un alimentatore...
Difficile a dirsi... comunque un buon ali preserva da danni che possono causarsi da voltaggi instabili, quindi è un buon investimento. :)
Elendil86
04-02-2007, 08:43
Ho visto dall'hardware monitor della MoBo i voltaggi,e sono superiori a quelli base.Ovvero,sui 12V mi dava 12.65 circa,sui 5v 5.32 e sui 3.3 più o meno 3.42...
Non credo faccia schifo,no?Che ne pensate?
Non puoi vedere la potenza reale erogata dal tuo alimentatore. Al massimo puoi verificare la stabilità dei voltaggi 12V e 5V collegando un multimetro alla presina molex quando il pc è in funzione.
Per "vedere" i watt effettivi che regge serve un apparecchio molto costoso che collegato all'alimentatore simula carichi progressivi di watt fino ad arrivare alla potenza nominale. Il punto (watt) in cui l'alimentatore si rovina segna la potenza reale capace di erogare. Per gli alimentatori "generici" molto spesso questo punto è inferiore alla potenza nominale, e quindi tale test è fatale per l'alimentatore.
Gli amperaggi e watt dichiarati dal produttore sono calcolati in diversi modi da costruttore a costruttore. Quindi 2 alimentatori con uguale potenza nominale possono avere potenze reali molto diverse.
Il PFC attivo non centra niente con stabilità e la efficienza dell'alimentatore e non fa risparmiare il consumatore ma solo il fornitore di energia elettrica. è una caratteristica costoso che hanno gli alimentatori costosi (che si presumono migliori), tutto qui.
Elendil86
04-02-2007, 09:20
ok,sei stao molto esaustivo...Un'ultima domanda...Dove posso vedere la stabilità?Cioè,dove devo collegare i morsetti del multimetro per vedere i 12,i 5 e i 3.3?Non so quali connettori corrispondono a questi voltaggi...
I 3.3v non li puoi misurare con il multimetro perché sono utilizzati solo al connettore atx, quello a 20-24 pin che si attacca sulla scheda madre per intenderci.
I 12v e 5v li puoi misurare in un molex, quello usato per alimentare un hard disk o masterizzatore-lettore DVD. Colleghi il multimetro al nero e giallo per i 12v e il nero e rosso per i 5 volt. Per un determinato carico questi voltaggi devono essere stabili. Se aumenta il carico (dopo aggiunta di un Hard disk per esempio) possono aumentare o diminuire ma devono sempre stabilizzarsi (parlo delle misurazioni fatte con il multimetro ovviamente). I valori accettati dalle specifiche atx sono quelli con deviazione + o – 5%. Cosi per il 12v volt sono considerati accettabili valori entro i 11.40-12.60Volt. Per il 5V il range di accettabilità è 4.70-5.30 V.
Se il tuo alimentatore non rispetta questi limiti (dopo misure con il multimetro) va cambiato, perché può danneggiare i componenti del pc.
Io personalmente come molti altri penso che sia meglio avere un alimentatore con deviazioni di 2-3% dai 12V e 5V. Più si avvicina ai 12V e 5V meglio è per il componenti pc, ma come detto prima le specifiche atx consentono deviazioni del 5%.
Elendil86
04-02-2007, 11:37
Quindi dovrei fare una misurazione con tutti i componenti attaccati su una porta molex libera e vedere a quanto si stabilizzano i valori?Se è più del 5% in alto?Cioè,se leggo più di 12.60 o 5.30?Va bene o no?Dopo pranzo faccio una prova...
Inoltre,avere uno stabilizzatore di corrente aiuta a prevenire eventuali sbalzi?
Elendil86
04-02-2007, 12:15
Aggiornamento:
con hard disk sata,due unità ottiche,2ventole(1 chassis+1 procio)i voltaggi che ho misurato dall'unica molex libera sono stati:
12v=12.21
5v=5.14
Facendo un pò di calcolini,questo ali ha unaa tolleranza del 2% circa sui 12V
e del 3% circa sui 5V...Più tardi o domani rifaccio il test,ma i risultati sono confortanti,no?Voi che dite?
Elendil86
05-02-2007, 21:07
Ragazzi,qualcuno mi spiega cosa significano le scritte sul mio alimentatore?Cioè,da quello che c'è scritto,è passabile?
Inoltre,le misure che ho fatto,sono buone?
Si, va bene, entro la norma. Per il momento non c'è motivo di allarmarsi. Fai i test periodicamente tipo 1 volta al mese magari quando la scheda video è sotto sforzo per accertarsi che l'ali tenga bene.
Capellone
05-02-2007, 21:30
i 3,3 V si possono misurare sulle spine di alimentazione sata (se disponibili) dove c'è il cavo arancione
massimiliano99
06-02-2007, 04:30
Difficile a dirsi... comunque un buon ali preserva da danni che possono causarsi da voltaggi instabili, quindi è un buon investimento. :)
Ciao e scusate l'intromissione : sono certo di avere un ali ultraeconomico (non apro per vederlo ma ne sono sicuro!) ma è sotto un UPS della APC : questa può essere una cosa buona o non centra nulla?
Grazie
Massimiliano
Se ci dici quale UPS della APC e quale alimentatore possiamo ripsondere meglio. Gli ACP della serie ES tanto buoni non mi sembrano. Gli APC CS e RS sembrano ottimi.
Anche se hai un APC ES non dovresti avere problemi in quanto il tuo alimentatore non ha il PFC attivo.
Comunque avere un UPS che protegge l'alimentatore dalle sovratensioni e sottototensioni è una buona idea soprattutto con alimentatore da pochi euro.
massimiliano99
06-02-2007, 10:51
Ciao e grazie.
L'UPS è l'rs500 mentre l'alimentatore è : Galantik ATX-400P2sc.
andrea.ippo
06-02-2007, 14:28
Mi aggiungo alla discussione.
Qualche settimana fa il pc ha iniziato a freezare piuttosto spesso.
Dopo poco non partiva più (hard disk rotto,presumo).
Ho cambiato hard disk e andava tutto bene per un po', poi di nuovo qualche freeze con emule e utorrent aperti.
Su un forum ho letto che poteva dipendere dai driver della lan integrata sulla mia mobo, marvell yukon.
l'ho aggiornato, ed in effetti di freeze non ne ho vista più l'ombra...
...FINO AD OGGI
Temendo che potesse essere nuovamente l'hdd ho fatto il controllo accurato, ma non è danneggiato, idem con la RAM (quasi 2 ore di memtest per 512MB)
Ora stavo vedendo con PC Wizard che le tensioni di alimentazione oscillano in questo modo:
VCore: 1,35-1,40 V
+3.3: 3.28-3.31 V
+5 (e qui mi metto paura): 5.36-5.44 V (mediamente sui 5.39-5.40 V)
+12: 11.99-12.09 V (mediamente 12.04)
L'alimentatore è della Colors :ops2:
Che dite, sono valori accettabili?
grazie
Originariamente inviato da andrea.ippo:
Mi aggiungo alla discussione.
Qualche settimana fa il pc ha iniziato a freezare piuttosto spesso.
Dopo poco non partiva più (hard disk rotto,presumo).
Ho cambiato hard disk e andava tutto bene per un po', poi di nuovo qualche freeze con emule e utorrent aperti.
Su un forum ho letto che poteva dipendere dai driver della lan integrata sulla mia mobo, marvell yukon.
l'ho aggiornato, ed in effetti di freeze non ne ho vista più l'ombra...
...FINO AD OGGI
Temendo che potesse essere nuovamente l'hdd ho fatto il controllo accurato, ma non è danneggiato, idem con la RAM (quasi 2 ore di memtest per 512MB)
Ora stavo vedendo con PC Wizard che le tensioni di alimentazione oscillano in questo modo:
VCore: 1,35-1,40 V
+3.3: 3.28-3.31 V
+5 (e qui mi metto paura): 5.36-5.44 V (mediamente sui 5.39-5.40 V)
+12: 11.99-12.09 V (mediamente 12.04)
L'alimentatore è della Colors
Che dite, sono valori accettabili?
grazie
Quello che descrivi te cioè pc che freeza spesso anche dopo formatazione e driver a posto è il primo segno di cedimento dell'alimentatore. Parlo di esperienza diretta. Non dare ascolto a chi dice che questo tipo di problema discolpa l'alimentatore. Nel tuo caso è evidente che la linea 5V è fuori specifica. Ma queste misurazioni è meglio che li fai con il multimetro (detto anche tester) perchè il circuito di diagnostica delle scheda madre può anche sbagliarsi.
Se il multimetro ti conferma i valori della linea 5v o se il problema persiste anche dopo formatazione e driver stabili accertati in passato (cioè con quelli drivers che in passato il pc era certamente stabile) è il caso di cambiare alimentatore e alla svelta, prima di danneggiare qualche componente.
andrea.ippo
06-02-2007, 14:48
Ti ringrazio per la celere risposta :)
Intanto mi sono fatto un giro nel BIOS dove ho riscontrato tutt'altri valori, e cioè:
Vcore 1.360-1.376
+3.3 3.248-3.264
+5 5.017-5.063
+12 11.827-11.932
chi avrà ragione?
Al tester l'ardua sentenza... :D
Adesso provo a usarlo qualche giorno senza scaricare, ho letto che il raggiungimento del limite di connessioni tcp/ip può causare freeze :confused:
Piuttosto, mi dici come fare le misurazioni?
grazie
EDIT: PS: può entrarci qualcosa la polvere? siccome non lo pulisco da mesi, non vorrei che qualche bel tocco di polvere causi un falso contatto...(anche se questo forse avrebbe conseguenze fatali...)
Illuminatemi
Capellone
06-02-2007, 23:06
fare pulizie è comunque una buona cosa, specialmente i dissipatori per evitare che si surriscladino
per misurare voltaggi col multimetro accendi il pc, poi accendi accendi l'aggeggio e lo imposti sulla scala di sensibilità che legga i da 0 a 20 V po prendi il puntale nero e lo infili in uno spinotto molex dove esce il cavo nero, mentre il puntale rosso tocca o un cavo giallo (12 V) o uno rosso (5 V) mentre per misurare i 3,3 V come ho scritto sopra si può usare una spina di alimentazione sata.
massimiliano99
07-02-2007, 08:37
Ciao e grazie.
L'UPS è l'rs500 mentre l'alimentatore è : Galantik ATX-400P2sc.
Un parere da voi esperti?
Grazie 1000
Massi
Originariamente inviato da massimiliano99:
Ti ringrazio per la celere risposta
Intanto mi sono fatto un giro nel BIOS dove ho riscontrato tutt'altri valori, e cioè:
Vcore 1.360-1.376
+3.3 3.248-3.264
+5 5.017-5.063
+12 11.827-11.932
chi avrà ragione?
Al tester l'ardua sentenza...
Adesso provo a usarlo qualche giorno senza scaricare, ho letto che il raggiungimento del limite di connessioni tcp/ip può causare freeze
Piuttosto, mi dici come fare le misurazioni?
grazie
EDIT: PS: può entrarci qualcosa la polvere? siccome non lo pulisco da mesi, non vorrei che qualche bel tocco di polvere causi un falso contatto...(anche se questo forse avrebbe conseguenze fatali...)
Illuminatemi
Beh i voltaggi possono cambiare in base al carico, soprattutto in alimentatori di marche sconosciute. Nel bios il pc non ha ancora caricato windows, quindi difficile dire che cosa ta succedendo.
Col il pc in funzione vai a collegare il multimetro su una presina molex (quell per HD e masterizzatore DVD) il giallo e il nero sono i 12v e il rosso e il nero sonno i 5v.
L'ups ACP RS 500VA è abbastanza buono. L'alimentatore è la prima volta che lo sento nominare.
La polvere è molto difficile che influenza cosi pesantemente il funzionamento del pc, ma una pulitina io la farei, magari fa alzare troppo la temperatura. Ma se dopo formatazione e con programmi, periferiche e i drivers che sai che sono assolutamente stabili fa lo stesso problema allora senza l'atro è alimentatore.
andrea.ippo
07-02-2007, 13:34
grazie a entrambi :)
Non appena ho tempo provo
EDIT: tanto per, ho installato ASUS PC Probe e sorpresa sorpresa...
la +5 è praticamente FISSA a +5.017 per arrivare a volte a 5.043...
oggi ha ri-freezato con emule e utorrent aperti, ho riavviato e ora sto da un'oretta e mezza solo con utorrent e no prob...non vorrei fosse emule a questo punto (tutti i freeze si sono verificati con emule+utorrent aperti...)
massimiliano99
07-02-2007, 22:08
Grazie Malon!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.