PDA

View Full Version : hd da 2,5" e bip infiniti


zhenodgl
03-02-2007, 12:58
Ciao a tutti,
ho un hd esterno della Packard Bell da 2,5" da 80 gb...ho un problema. Sul mio pc di casa connettendolo alle prese usb frontali (1.0) emette una serie infinita di bip, il pc lo riconosce e poi si disconnette; a volte non lo riconosce ma la serie di bip infiniti non termina. Lo collego alle prese usb posteriori (2.0) è velocissimo e non ha nessun problema. Lo porto al lavoro su un altro pc non da nessun problema. Acquisto una prolunga usb per poterlo collegare sempre alle prese usb posteriori del mio pc e...ancora la serie di bip infiniti; lo attacco dietro direttamente senza prolunga e funziona tutto benissimo...ma che succede????
grazie....

zhenodgl
04-02-2007, 17:48
nessuno sa dirmi nulla? Dai ragazzi...............

Maverick491
04-02-2007, 19:17
Secondo me è senza dubbio una questione di alimentazione. Le porte usb posteriori forniscono molta più energia di quelle anteriori (che vanno bene al max per una pendrive o un joystick). Evidentemente è un po' esigente e con la prolunga si disperde un po' di energia...
ByeZ

frattary
07-06-2007, 15:55
Ciao gente!
Il problema capita anche a me (Packard bell 120Gb) in ufficio con un P4 3 GhZ: ci sono giorni che non ne vuole proprio sapere e bippa di continuo ed altri giorni che, invece, mi lascia lavorare tranquillo.
Ho provato con una prolunga del mouse di 30 cm poi con un'altra prolunga usb 2 ma non è cambiato nulla!
A casa, invece, stesso HD ma, ovviamente, PC diverso (un vecchio P3 con sk USB2 nuova) con altra prolunga funziona sempre al 100% !
Che sia un problema della marca? Cambio Driver?
Illuminatemi, o i colleghi mi cacceranno dall'ufficio!
Baci

pinok
07-06-2007, 17:06
Prova la prolunga che usi a casa in ufficio.
Se non fa rumore, è quella.

ROBERTIN
08-06-2007, 07:58
Se usate una prolunga USB con questo tipo di hd esterni, o comunque se li usate con un cavo USB più lungo di 70 cm, ricordatevi di connettere anche il cavo di alimentazione da altra porta USB.
Questo perchè un cavo più lungo crea maggiori dispersioni di corrente, che vanno detratte dai 500mA che potenzialmente ogni porta può fornire, ne consegue che per fare funzionare correttamente la periferica occore dargli un surplus di milliampère, e questo si fa prelevando corrente da un'altra porta. Notoriamente le prese USB frontali sono un pò più avare di corrente rispetto a quelle posteriori (non sempre però), quindi in questo caso il doppio cavo è d'obbligo in ogni caso. Se poi la porta USB è 1.1 ancora peggio, perchè queste porte erogano molto meno di 500mA, anche teoricamente.
Ciò non toglie che, qualche porta USB 2 possa erogare qualcosa di più rispetto allo standard, ed ecco che qualcuno usa un solo cavo con tanto di prolunga USB e non ha problemi, ma questi casi sfortunatamente non sono molto frequenti.